Volontariato e vacanze news

Volontariato e vacanze 2022: Imperia

Volontariato e vacanze 2022: Imperia

Imperia Anpas

PROGETTO VOLONTARIATO VACANZE Croce Bianca Imperia

Viene garantita a tutti i volontari che espletano attività temporanea presso la nostra pubblica assistenza la copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi e che lo stesso verrà inserito temporaneamente nel registro volontari dell’associazione

In riferimento alle misure di contenimento e gestione della emergenza epidemiologica da COVID 19 è garantita la applicazione, anche a tutti volontari temporanei, di quanto previsto nel protocollo anticontagio a cura della associazione

Numero di volontari che può “accogliere”: 2
Periodo durante il quale il servizio è disponibile: Tutto l’anno
Fornitura vitto e alloggio: sì
Durata minima/massima del soggiorno: Periodo minimo: 3 giorni / massimo 14 giorni
Attività che i volontari andranno a svolgere: Servizi emergenza / ordinari / primo soccorso spiagge

Attestazione e certificazioni necessarie ai volontari che vogliono partecipare: BLSD – Corso regionale servizio 118
Non viene fornita divisa / dispositivi visibilità
Attrezzatura indispensabile non fornita: Calzature antinfortunistiche
Posto auto / accesso spiaggia attrezzata

Info e richieste

CROCE BIANCA IMPERIA ODV
V.le della Rimembranza 18
tel. 018364939 – uffici 018362655 – fax 0183.653336
segreteria@crocebiancaimperia.org – www.crocebiancaimperia.org
18100 IMPERIA CF 80006490082

Volontariato e vacanze 2022: Imperia Leggi tutto »

Volontariato e vacanze a Villaputzu (CA)

Volontariato e vacanze a Villaputzu (CA)

Il paese di Villaputzu è situato nella regione sud orientale della Sardegna, denominata Sarrabus. Il paese si innesta in una piana alluvionale del fiume Flumendosa, non lontana da uno splendido tratto costiero, a due passi dalle spiagge di Porto Corallo, Murtas, Muravera, Costa rei, Villasimius.

L’associazione A.V.O.C.C .Villaputzu organizza Volontariato e Vacanze 2022, dedicato a tutti i Soccorritori Volontari che vogliono trascorrere le proprie ferie nella nostra località di Mare dedicando qualche turno quotidiano.

Dal 1 giugno al 30 settembre 2022 la nostra associazione può ospitare numero tre volontari, per un minimo di una settimana (compatibilmente con il numero delle adesioni anche la prestazione può subire variazioni più favorevoli)

– Vitto e alloggio presso la nostra sede sociale

– I volontari svolgeranno servizio di trasporti programmati e manifestazioni.

– Per poter aderire all’iniziativa il volontario/ la volontaria, dovrà essere in possesso delle seguenti abilitazioni, –BLSD-PTC-BASE in corso di validità

-I soccorritori dovranno utilizzare la propria divisa e propri DPI -Copertura assicurativa contro infortuni e responsabilità civile verso terzi

-Inviare la dichiarazione a firma del Presidente (o suo delegato) di appartenenza all’associazione.


La scheda

Per informazioni e adesioni:
A.Vo.C.C.
associazione di Volontariato
Egidio Coas – Coas Casula
Via Carducci 2/a 09040, Villaputzu (Cagliari)
Tel/fax: 070 9977670 Cell: 347 9075649
Mail: avoccvillaputzu@libero.it

AVOCC Villaputzu

 

AVOCC Villaputzu

 

Volontariato e vacanze a Villaputzu (CA) Leggi tutto »

Volontariato e vacanze 2018: Pineto

La pubblica assistenzaPROS ONLUS PINETO (TE) invita tutti i volontari delle pubbliche assistenze Anpas a trascorrere un periodo di vacanza, : Pineto (TE) in cambio di alcune ore giornaliere da prestarsi in servizi.

La sede è in pieno centro ed in meno di 2 minuti, a piedi, si raggiunge la spiaggia. 

Volontariato e vacanze a Pineto

COSA OFFRIAMO:
 Alloggio fino ad un massimo di 2 persone, mettendo a disposizione la nostra sede associativa.
 Per il vitto avrete a disposizione una cucina con tutto l’occorrente per pranzo.

Periodo: dal 15 giugno al 15 settembre.

REQUISITI

 Maggiore età.
 Permanenza minima di una settimana.
 Possesso del BLS, BLSD e della certificazione soccorritore esecutore 118.
 Certificato di sana e robusta costituzione (o autocertificazione).
 Inoltre è necessaria un’autorizzazione rilasciata dal Presidente dell’associazione di
appartenenza in cui siano dichiarate le funzioni svolte all’interno della propria associazione (Soccorritore, Autista, ecc.).

RICORDA: la divisa da indossare durante le ore di servizio è quella della propria associazione di appartenenza. Vi ricordiamo inoltre di portare le lenzuola.

COME RAGGIUNGERCI

 TRENO: La stazione ferroviaria è al centro, accanto alla nostra sede associativa. Fermata di riferimento (per treni regionali): Stazione PINETO-ATRI.
 AUTOSTRADA: si fa riferimento all’uscita Autostradale PINETO-ATRI. Con altri 5 minuti circa in auto si arriva alla nostra sede.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: http://prospineto.it/vacanze-volontariato/

La scheda di adesione

Volontariato e vacanze 2018: Pineto Leggi tutto »

Volontariato e vacanze 2018 sul Lago di Como

VOLONTARIATO E VACANZE SUL LAGO DI COMO 2018

DAL 1° LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 2018 è possibile aderire al progetto della pubblica assistenza SOS Canzo! Il  Lago di Como potrà essere una stupenda esperienza di volontariato.

 

La pubblica assistenza Sos Canzo – Distaccamento di Nesso gestisce le attività di soccorso sanitario urgenza ed emergenza sul territorio con una postazione 118 h. 24 dal 16 agosto 2000 in convenzione con AREU Lombardia.

Nesso è un pittoresco borgo della sponda orientale del ramo comasco del Lario che si trova a metà tra Como e Bellagio. Ubicato nella parte centrale della Provincia di Como, si estende per una superficie di 15 Kmq, a 300 m. sul livello del mare.
La Nostra associazione offre ai volontari di tutta Italia che volessero aderire al progetto:

– Una sede in grado di dare ospitalità ad un massimo di 4 volontari contemporaneamente, anche di diverse associazioni.

– Libero utilizzo della dispensa e della doccia (è necessario portare i propri asciugamani, accappatoi e lenzuola).

– Tutti i volontari cureranno la pulizia e il decoro dei locali in uso.

– La disponibilità giornaliera di un turno verrà suddivisa in mattino, pomeriggio sera e volendo anche notte, da concordare con il responsabile turni.

– Lettino gratuito della spiaggia presso il Lido di Faggeto Lario nei giorni feriali quando non si presta servizio.

– Noleggio gratuito biciclette per escursioni sul territorio.

– Wi fi gratuito nella nostra sede.

REQUISITI:
– Maggiore età.
– Serietà e correttezza.
– Almeno 1 anno di esperienza 118.
– Attestazione BLSD e corso 120 ore.
– Patente di guida categoria B o superiore.

Inoltre, si richiede via email la copia delle attestazioni in corso di validità di BLSD e del corso 120 ore, firmata dal direttore sanitario e/o dal presidente dell’associazione di appartenenza. Il nullaosta firmato dal Presidente all’adesione del progetto e la dichiarazione delle mansioni svolte.

I partecipanti dovranno portare la propria divisa e, in particolare, le scarpe antinfortunistiche.

La copertura assicurativa è a carico della P.A. SOS CANZO.
Per maggiori informazioni e per conoscere le
disponibilità non esitate a contattarci!
Tel e fax 031.910050 – email sos_nesso@libero.it

Volontariato e vacanze 2018 sul Lago di Como Leggi tutto »

Volontariato e vacanze a Villaputzu (CA)

Volontariato e vacanze a Villaputzu (CA)

L’associazione A.V.O.C.C .Villaputzu organizza Volontariato e Vacanze 2020, dedicato a tutti i Soccorritori Volontari che vogliono trascorrere le proprie ferie nella nostra località di Mare dedicando qualche turno quotidiano.

Dal 1 Giugno al 30 settembre 2020 la nostra associazione può ospitare numero tre volontari, per un minimo di una settimana (compatibilmente con il numero delle adesioni anche la prestazione può subire variazioni più favorevoli)
– Vitto e alloggio presso la nostra sede sociale
– I volontari svolgeranno servizio di trasporti programmati e manifestazioni.
– Per poter aderire all’iniziativa il Volontario/ la Volontaria, dovrà essere in possesso delle seguenti abilitazioni, –BLSD-PTC-BASE in corso di validità
-I soccorritori dovranno utilizzare la propria divisa e propri DPI
-Copertura assicurativa contro infortuni e responsabilità civile verso terzi
-Inviare la dichiarazione a firma del Presidente (o suo delegato) di appartenenza all'associazione.

Per informazioni e adesioni:

A.V.O.C.C .
associazione di Volontariato Egidio Coas – Coas Casula

Via Carducci 2/a 09040, Villaputzu (Cagliari) Tel/fax: 070 9977670 Cell: 347 9075649 Mail: avoccvillaputzu@libero.it

AVOCC Villaputzu

 

AVOCC Villaputzu

 

Volontariato e vacanze a Villaputzu (CA) Leggi tutto »

Volontariato e vacanze a Capoliveri, Isola d’Elba

“Volontariato vacanze a Capoliveri” 2022

Il Giusto modo per stare insieme: trascorri la tua estate insieme a Noi!!!!

La nostra associazione (con sede in Capoliveri) in vista dell’approssimarsi della stagione estiva mette a disposizione ai volontari che prestano servizio nelle associazioni la nostra sede per poter trascorrere un periodo di volontariato vacanze nella nostra splendida isola.

 

Viene garantita a tutti i volontari che espletano attività temporanea presso la nostra pubblica assistenza la copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi che lo stesso verrà inserito temporaneamente nel registro volontari della associazione.

In riferimento alle misure di contenimento e gestione della emergenza epidemiologica da COvID 19 è garantita la applicazione, anche a tutti volontari temporanei, di quanto previsto nel protocollo anti-contagio a cura dell’associazione

INFO
Può accogliere 6 volontari contemporaneamente
Periodo dal 1 maggio al 31 ottobre 2022
Vitto e alloggio presso la stessa associazione
Durata minima del soggiorno: settimanale (domenica-domenica)
Attività che i volontari andranno a svolgere: emergenza, emergenza-urgenzaordinari, servizi sociali
Attestazione certificazioni necessarie ai volontari Anpas che vogliono partecipare: Livello Avanzato(emergenza e emergenza urgenza), Livello Base ( ordinari e sociale)
abilitazione alla guida dei mezzi e delle ambulanze
La divisa non viene fornita, è richiesto l’utilizzo di quella della propria associazione
Vengono forniti i DPI necessari per Covid-19
Attrezzatura indispensabile non fornita: asciugamani

Volantino Volontariato Vacanze 1

 

Cosa Facciamo

La nostra associazione copre un ampio territorio di competenza, possiede la convenzione con la Centrale Operativa del 118 di Livorno con un’ambulanza Blsd h24 e un’ambulanza con medico a bordo nell’ orario 8-20 in alcune settimane estive decise dalla C.O. I turni sono coperti dai volontari e le squadre che parteciperanno al progetto “Volontariato vacanze” andranno ad unirsi ad uno o più membri dell’associazione per effettuare i servizi di Emergenza-Urgenza e Trasporti Secondari.

 

associazione Volontaria
pubblica assistenza Capoliveri
Viale Italia 7, 57031 Capoliveri
tel 0565/967070 fax 0565/935812
email: pubblicacapoliveri@tiscali.it

Capoliveri

Volontariato e vacanze a Capoliveri, Isola d’Elba Leggi tutto »

Volontariato e vacanze a Sarzana

La pubblica assistenza di Sarzana (SP) è lieta di invitarvi a partecipare alla XVIII° edizione del “Campus Estivo di Marinella”, progetto di vacanze e volontariato dal 10 giugno al 16 settembre 2018.

L'altra estate di Sarzana

Coloro che volessero unire la passione del volontariato a una vacanza al mare, possono partecipare al nostro progetto e contribuire ad aggiungere un nuovo tassello alla nostra storia.
Il progetto prevede la copertura di un turno giornaliero di circa 6 ore (mattino/pomeriggio) finalizzata a svolgere servizi di emergenza e di carattere socio-sanitario presso il distaccamento estivo a Marinella di Sarzana e/o la sede centrale.
Si richiede una prenotazione minima di sette giorni, preferibilmente da domenica a domenica, con la disponibilità di ospitare massimo 6-8 volontari, in due locali della nostra sede dedicati al progetto (eventuali variazioni possono essere concordate individualmente).

La nostra associazione garantisce

  • copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi, a tutti i volontari ospiti aderenti all’iniziativa, previa iscrizione gratuita alla nostra associazione;
  • alloggio presso la nostra sede in due locali dedicati al progetto con impianto di aria condizionata;
  • pranzo e cena a nostro carico presso esercizi convenzionati;
  • accesso internet e rete WI-FI libera. 

Requisiti richiesti per l’adesione al progetto:

  • essere maggiorenni;
  • accreditamento presso il 118 di competenza (fornire copia degli attestati posseduti);
  • lettera di presentazione a firma del Presidente dell’associazione di appartenenza che certifichi lo status di “Volontario attivo”;
  • è prevista l’utilizzazione della divisa dell’associazione di appartenenza;
  • la proposta è rivolta anche per il personale medico e infermieristico.

Le domande di adesione dovranno pervenire via mail, con allegata la documentazione richiesta,all’indirizzo volontariato.vacanze@pasarzana.it, possibilmente completa di recapito telefonico.

Per ulteriori informazioni potete contattare i referenti del progetto Paolo Russo cell 335 5384629

Sarzana

 

Volontariato e vacanze a Sarzana Leggi tutto »

Volontariato e vacanze a Cala Gonone: in Sardegna con la Croce Azzurra

Volontariato e Vacanze: Cala Gonone

La Croce Azzurra di Cala Gonone ha bisogno dei volontari di tutta Italia: nella nostra sede possiamo ospitare fino a 6 volontari contemporaneamente, anche di diverse associazioni. Ciascun partecipante può farlo per un periodo non inferiore ai 7 giorni esclusi l’arrivo e la partenza. Il giorno dell’arrivo sarà dedicato alla visione dei mezzi e ad un confronto sui protocolli operativi; il giorno della partenza sarà dedicato dagli ospiti alla pulizia dei locali utilizzati.

 

Volontariato e vacanze a Cala Gonone

Nell’alloggio si ha libero uso della cucina e una dispensa viene rifornita all’arrivo: l’elenco degli alimenti a lunga conservazione a carico della Croce Azzurra potrà essere visionata con il modulo di ade sione al progetto.

L’associazione rimborserà il 20% delle spese viaggio sui biglietti di nave o aereo, secondo le modalità dell’ALLEGATO al modulo di adesione.

In cambio, ciascun ospite, per tutto il periodo di permanenza, deve garantire ogni giorno un turno diurno di 6 ore o uno notturno di 12 ore come soccorritore in servizio Emergenza 118 o per servizi di trasporto/recupero.

I requisiti richiesti

– serietà e correttezza; – almeno 1 anno di anzianità in servizio emergenza118;- copia delle abilitazioni in corso di validità di BLSD esecutore e PTC base (o attestato che garantisca le conoscenze del soccorso al paziente traumatizzato, firmato dal DIRETTORE SANITARIO e dal PRESIDENTEdell’associazione di appartenenza);

– dichiarazione dell’associazione di appartenenza in cui siano indicate le funzioni svolte e il nulla-osta alla parte- cipazione al progetto.

I partecipanti dovranno portare la propria divisa con le scarpe antinfortunistiche, le lenzuola e gli asciugamani propri.

PER RICHIEDERE IL MODULO DI ADESIONE e per valutare i periodi ancora disponibili
Telefono 334 2741566
Email vacanzavolontariato@tiscali.it

Ass. Vol. P.A. CROCE AZZURRA 
Cala Gonone 08022 Viale Bue Marino sn
TEL. 336811542 FAX 078493466 www.croceazzurra-calagonone.it croceazzurra-gonone@libero.it www.facebook.com/PaCroceAzzurraCalaGonone 

Volontariato e vacanze a Cala Gonone

Volontariato e vacanze a Cala Gonone: in Sardegna con la Croce Azzurra Leggi tutto »

Volontariato e vacanze a Portovenere con la Croce Bianca

Volontariato e Vacanze: Portovenere

La pubblica assistenza Croce Bianca di Porto Venere (SP) è lieta di annunciare la sua partecipazione al progetto Vacanze Volontariato, esteso a tutto l’anno, a partire dal 20 aprile 2018.

Cosa fa la Croce Bianca. Fin dalla sua fondazione, l’associazione svolge i servizi di trasporto infermi ed ammalati in convenzione col 112 di La Spezia con una postazione h24, trasporti secondari e trasporti sociali.

Dove siamo. Portovenere è un borgo medievale nella Riviera Ligure, situato sull’estremità ovest del Golfo dei Poeti, a due passi da La Spezia, inserito tra i luoghi del patrimonio culturale dell’Unesco.

Cosa offriamo:
– Alloggio in monolocale ad uso non esclusivo, con cucina a disposizione per la preparazione dei pasti e piccola dispensa posto letto per un massimo di 3 persone alla volta;
– sala comune con TV e calcio balilla presso la sede dell’associazione;
– Una bellissima abbronzatura da scoglio da poter sfoggiare al ritorno per l’invidia di tutti i colleghi

Cosa serve per partecipare:
– maggiore età;
– attestazione del corso di Primo soccorso e BLS-D;
– permanenza minima di una settimana;
– autorizzazione scritta da parte del presidente dell’associazione di appartenenza con certificazione come milite attivo;
– la propria divisa
– i propri asciugamani, accappatoi e lenzuola

La disponibilità giornaliera di un turno sarà suddivisa in mattino, pomeriggio, sera e notte, da concordare con i responsabili dei servizi, con una copertura pari a 6/12 ore. Ultimo giorno di permanenza esente da turni, per provvedere alla pulizia dell’appartamento.

Per info e adesioni paportovenere@alice.it

 

Volontariato e vacanze a Portovenere con la Croce Bianca Leggi tutto »

Volontariato e vacanze 2022: Vallarsa

Orsa Maggiore ODV offre la possibilità di soggiorno come volontariato e vacanza a tutti i volontari del soccorso sanitario che desiderino trascorrere una settimana o più nella nostra meravigliosa e incontaminata vallata ai piedi delle Piccole Dolomiti, prestando servizio di soccorso d’urgenza/emergenza e/o programmato, in convenzione con Trentino Emergenza.

 

 

Posizione: Fraz. Anghebeni, 71 – Vallarsa (TN) 38060

 

Periodo offerto:

  • Tutto l’anno
  • Max 2 soccorritori per volta, anche di diverse associazioni
  • Permanenza minima 1 settimana (arrivo e partenza preferibilmente sabato o domenica)

 

Orario turni servizio urgenza e trasporto programmato:

L’associazione opera in convenzione con Trentino Emergenza coprendo tutti i giorni della settimana.

Il turno viene svolto da equipaggi composti da 2 soccorritori: un nostro dipendente e un volontario esterno.

TURNO

Sabato

Domenica

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

08.00 – 20.00

L i b e r o

Servizio

L i b e r o

Cosa chiediamo:

  • Maggiore età
  • Almeno 1 anno di esperienza
  • Portare la propria divisa e i propri DPI

Documentazione:

  • Nullaosta del presidente dell’associazione di provenienza
  • Fotocopia carta d’identità
  • Liberatoria firmata per privacy, foto e video documento fornito da Orsa Maggiore

Certificazioni in corso di validità richieste:

  • Attestato di Soccorritore abilitato al servizio di urgenza/emergenza extraospedaliero
  • BLSD – IRC
  • BLSD-Pediatrico – IRC
  • PTC – IRC

In alternativa anche corsi comparabili, previo accordi

 

Cosa offriamo:

  • Copertura assicurativa a carico dell’associazione
  • Alloggio: All’interno della sede in una camera con 2 letti singoli. Soggiorno e bagni in comune.
  • Vitto: Durante il turno si pranza in sede, a disposizione la cucina sempre rifornita della sede,

in alternativa c’è anche la possibilità di usufruire della convenzione stipulata con 3 ristoranti.

  • Lavanderia
  • Televisione e pc
  • Rete Wi-Fi in tutta la sede
  • Palestra interna alla sede con parete di arrampicata (boulder)

 

Cosa proponiamo:

  • Stagione invernale: Abbonamenti piste da sci Altipiano di Brentonico con la possibilità di noleggiare l’attrezzatura in noleggi convenzionati vicini alle piste
  • Ingresso piscina e centro benessere di Rovereto 
  • Mercoledì sera alternativo! Uscita in notturna in montagna con lampada frontale ed attrezzatura a seconda della stagione (nel periodo invernale con ciaspole e/o sci d’alpinismo) – da concordare
  • Convenzione con noleggio E-Bike ed accompagnatore per varie uscite
  • Convenzione con istruttore di nordic walking per uscite di varie difficoltà
  • Accompagnamento escursioni in montagna (sabato e/o domenica)
  • Accompagnamento a scoprire il fronte più combattuto della Grande Guerra, la Vallarsa (su richiesta)
  • Possibilità di essere accompagnati e avvicinati allo sport dell’arrampicata nelle numerose pareti di arrampicata e vie ferrate presenti sul territorio

 

Possibilità sul territorio:

  • Vicinanza al lago di Garda e altri laghi (Laghetti di S. Colombano, Lago della Busa, Lago della diga di Speccheri, Lago di Ledro, Lago di Cei, Lago di Toblino, Lago di Tenno, Lago di Tovel…)
  • Possibilità di visitare numerosi musei (Museo della Guerra e Museo Civico di Rovereto, MART, Museo Caproni, Osservatorio astronomico monte Zugna, “Muse” di Trento, Museo della civiltà contadina a Riva di Vallarsa, Campana dei Caduti, Ossari militari, Base Tuono – ex base militare americana…)
  • Luoghi di culto (Eremo di S.Colombano, Eremo di S.Romedio, Madonna delle salette, Eremo di S.Biagio, Duomo di Trento…)
  • Luoghi della Grande Guerra (Forte di Pozzacchio, Forra del Lupo, Cintura dei Forti, vari percorsi della Guerra sul nostro territorio…)
  • Città (Arco, Rovereto, Trento, Riva del Garda, Pergine…)
  • Castelli (Castel Beseno, Castel Corno, Castello di Drena, Castel Pietra, Castello di Rovereto, Castello di Avio, Castel Noarna, Castello di Castellano, Castello del Buonconsiglio, Castello di Arco…)
  • Diversi percorsi trekking di varie difficoltà
  • Diverse possibilità per l’arrampicata (vie ferrate, boulder, falesie, vie lunghe…)
  • Percorsi in montagna (Piccole Dolomiti, Pasubio, Monte Zugna, Monte Corno, ecc…)
  • Numerose forre e torrenti in cui praticare canyoning
  • Percorso orme dei dinosauri

 

Contatti:

Volontariato e vacanze 2022: Vallarsa Leggi tutto »

Torna in alto