Volontariato e vacanze news

Volontariato e vacanze 2018: Sabaudia

Volontariato e vacanze 2018: Sabaudia dal 10 giugno al 15 settembre

La Croce Azzurra Sabaudia, fondata ed attiva come associazione di volontari di primo soccorso ed assistenza nel 1989, con il suo parco mezzi attuale dotato di 9 ambulanze ed altri 5 automezzi tra cui automedica, mezzi adibiti al trasporto diversamente abili, trasporto organi e sangue e servizi vari, ha sede in Sabaudia (LT) in via Conte Verde n. 10/A presso i locali del plesso AUSL dello stesso comune attiguo al Punto di Primo Intervento.
In convenzione con ARES 118, la nostra associazione svolge il servizio di emergenza H24 nella postazione di Sabaudia ed H12 nella postazione di Latina C. O. ed inoltre, in convenzione con il Comune di Sabaudia, effettua lo stesso servizio lungo il litorale nel periodo estivo, a tutela dei turisti spiaggianti, oltre ai trasporti di trasferimento dei pazienti o bisognosi, con un cospicuo aumento di impegni nel periodo.

Documenti

Scheda di prenotazione e adesione al “Progetto Vacanze Volontariato 2018” per il periodo di 14 (quattordici) settimane dal 10 giugno al 15 settembre

La scheda di adesione va inoltrata alla segreteria della Croce Azzurra Sabaudia all’indirizzo mail croceazzurrasab@libero.it o via fax al n. 0773 512513. Per informazioni operative o in merito ai periodi disponibili, considerando la ricettività al massimo di 5 persone in contemporanea (anche di diverse associazioni) per ogni settimana.

Croce Azzurra Sabaudia

Volontariato e vacanze 2018: Sabaudia Leggi tutto »

Volontariato e vacanze 2018: Forte dei Marmi

Volontariato e vacanze 2017: Forte dei Marmi

Come ogni anno la Pubblica Assistenze Croce Verde di Forte dei Marmi, situata sul meraviglioso Lungomare, apre le porte a tutti i volontari che vogliono passare l’estate in Versilia dando ospitalità in uno dei dormitori all interno della propria sede (lenzuola non comprese) e uso di un ombrellone-sdraio in uno stabilimento balneare.

Croce Verde Forte dei Marmi
Si richiede di offrire aiuto per l espletamento dei servizi ordinari e d emergenza in base alle esigenze in orari 8-14 14-20 o notturno 20-08.
Si richiede di essere abilitati al soccorso di emergenza ed inviare il proprio attestato presso la nostra sede mail a segreteria@croceverdeforte.it
I turni dovranno essere effettuati con la divisa della propria associazione.
Verra consegnata una t-shirt associativa.

Per informazioni Alessio Fiorentini 0584874013

 

Volontariato e vacanze 2018: Forte dei Marmi Leggi tutto »

Volontariato e vacanze 2018: Villarosa di Martinsicuro (TE)

Volontariato e vacanze 2018: Villarosa di Martinsicuro (TE)

La pubblica assistenza Croce Verde di Villa Rosa di Martinsicuro (TE) è lieta di annunciare la sua partecipazione al progetto vacanze volontariato per il periodo estivo
(09 giugno – 15 settembre).

Villarosa

Cosa fa la Croce Verde…

Dalla sua fondazione, 5 maggio 1988, l’associazione svolge i seguenti servizi: trasporto infermi ed ammalati in convezione con il 118 di Teramo con una postazione H.24, trasporti secondari, trasporti sociali e protezione civile.

Dove siamo

Villa Rosa è una frazione del Comune di Martinsicuro che si trova al confine nord della Regione Abruzzo, sul litorale adriatico. I comuni limitrofi sono: San Benedetto del Tronto e Alba Adriatica.

Cosa Offriamo

  • Vitto, alloggio e bagno doccia presso la nostra sede per un massimo di 3 persone per volta.
  • Camera con aria condizionata.
  • Sala tv con calcio balilla e collegamento internet wi-fi.
  • Spiaggia libera

Cosa Serve

  •  maggiore età
  • attestazione del Corso Primo Soccorso e BLS-D
  • permanenza minima di una settimana
  • l’autorizzazione del Presidente della propria associazione e la certificazione come volontario attivo gli ospiti dovranno essere dotati della propria divisa. Per quanto riguarda la permanenza
  • è necessario portare i propri asciugamani e gli accappatoi.

La disponibilità giornaliera di un turno sarà suddivisa in mattino, pomeriggio, sera e volendo anche notte da concordare con i responsabili dei servizi con una copertura pari a 6/8 ore.

Per informazioni

Per informazioni adesioni potete contattare: Sig. Di Paolo Piero 333/1241186– email: segreteria@croce-verde.it

Volontariato e vacanze 2018: Villarosa di Martinsicuro (TE) Leggi tutto »

Volontariato e vacanze a Firenze

Firenze è una meravigliosa città d’arte che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita ma è anche una città molto attiva nel campo del volontariato.

La pubblica assistenza Humanitas Firenze Nord offre la possibilità di fare entrambe le cose con l’esperienza del VOLONTARIATO-VACANZE

La pubblica assistenza Humanitas Firenze Nord apre le porte alle vacanze volontariato mettendo a disposizione per tutto l’anno, ai volontari che prestano sevizio nelle varie associazioni d’Italia, la nostra sede per poter trascorrere un periodo nella nostra città d’arte. Ci troviamo a due passi dal centro storico e svolgiamo per la cittadinanza l’attività di emergenza sanitaria in convenzione con la Centrale Operativa 118 Firenze Soccorso nonché i trasporti ordinari e di carattere socio-sanitario.

Per INFORMAZIONI ed ISCRIZIONI contattateci pure al: 3491391901
volontariatovacanze@humanitasfinord.it

COSA OFFRIAMO
Alloggio: 4 posti letto in una comoda camera nei nostri locali, i volontari avranno a loro disposizione una camera comune con bagno privato da
condividere con altri volontari (non sono previste camere separate per uomini e donne)
Vitto: colazione e un pasto
presso esercizi convenzionati
Copertura Assicurativa
Accesso Internet E Wifi libero.

COSA CHIEDIAMO
Attestato di Livello Base o Livello Avanzato.
È gradita l’abilitazione di OPERATORE DAE (fornire copia degli attestati posseduti)
Volontario Attivo: lettera di presentazione a firma del presidente dell’ associazione di appartenenza che certifichi lo status
Turno giornaliero di 6 ore (mattina/pomeriggio)
Prenotazione: preferibilmente sette giorni con scadenze settimanali da lunedì a lunedì.
Minimo di tre giorni.
Divisa: di appartenenza della propria associazione

Volontariato e vacanze a Firenze Leggi tutto »

Volontariato e vacanze in Gallura

VACANZE & VOLONTARIATO GALLURA 2018

DAL 1 GIUGNO 2018 AL 20 SETTEMBRE 2018 è possibile iscriversi al progetto di Gallura Soccorso

Il fantastico mare della Sardegna potrà essere occasione per una speciale esperienza di volontariato

La pubblica assistenza Gallura Soccorso, gestisce sul territorio Gallurese “Nord Sardegna” le attività di soccorso cosi come meglio indicato :
1. Postazione estiva 118 comune Aglientu (SS) Loc. Vignola Mare ;
2. Postazione annuale 118 comune Sant’Antonio di Gallura (SS) ;
3. Sede operativa/legale Via Sechi 8 Tempio Pausania (SS) 

Il progetto promosso da Gallura Soccorso propone

I. La P.A. Gallura Soccorso, offre questa opportunità ai volontari di tutta Italia:
II. Nella nostra accogliente sede saremo in grado di dare ospitalità ad un massimo di 4 volontari contemporaneamente, anche di diverse associazioni.
III. Ciascun partecipante può richiedere un periodo non inferiore ai 10 giorni esclusi l’arrivo e la partenza. Il giorno dell’arrivo sarà dedicato alla visione dei
mezzi e ad un confronto sui protocolli operativi; il giorno della partenza sarà dedicato dagli ospiti alla pulizia dei locali utilizzati.
IV. Sarà garantita una giornata libera a settimana.
V. Nell’ alloggio si ha libero utilizzo della cucina e dispensa
VI. Il (vitto e alloggio sono completamente a carico della P.A.Gallura Soccorso).
VII. TUTTI I VOLONTARI CURERANNO LA PULIZIA ED IL DECORO DEI LOCALI IN USO NONCHÈ COLLABORERANNO AL BISOGNO DURANTE GLI ORARI DEL
CONFEZIONAMENTO VITTO.

IMPORTANTE: l’associazione è convenzionata con l’agenzia Viaggi “Sardorama” di Santa Teresa Gallura, alla quale ci si potrà rivolgere al fine della pianificazione dei biglietti viaggio “nave od aereo”.

In cambio, ciascun volontario, per tutto il periodo di permanenza, deve garantire ogni giorno un turno diurno/notturno di 6 ore o di 12 ore a discrezione del responsabile dei servizi: (come soccorritore in servizio Emergenza118).
Tutti i turni sono organizzati giornalmente dal responsabile dei servizi dell’associazione, che potrà stabilire eventuali cambiamenti insindacabili su variazioni di equipaggio, oppure assegnando agli ospiti assistenze o trasporti-recuperi con il secondo mezzo, comunque entro gli orari stabiliti dal progetto.

REQUISITI

– Maggiore età
– Serietà e correttezza;
– Almento anni 1 di esperienza 118 ;
– Attestazione BLSD – PTC e/o corso 120 ore
– Patente di guida cat. B e/o superiore ;
Si richiedono via email:
– copia delle abilitazioni in corso di validità di BLSD esecutore e PTC base – IRC o “SIS” OBBLIGATORI (e/o attestato che garantisca le conoscenze del soccorso al paziente traumatizzato, firmato dal DIRETTORE SANITARIO e/o dal PRESIDENTE dell’associazione di appartenenza);
– dichiarazione firmata dal PRESIDENTE dell’associazione di appartenenza in cui siano indicate le funzioni svolte e il nulla-osta alla partecipazione al progetto.
– I partecipanti dovranno portare la propria divisa ed in particolare a tutti sono richieste SCARPE ANTINFORTUNISTICHE.
– Copertura assicurativa a carico della P.A.GALLURA SOCCORSO per conoscere i periodi ancora disponibili CONTATTACI !!!

Telefono : 079/630452 Cell. 340/5152296

pagallurasoccorso@gmail.com  www.pagallurasoccorso.it

https://it-it.facebook.com/pagallurasoccorso/

https://twitter.com/pagallura

La scheda di partecipazione pdf

 

Volontariato e vacanze in Gallura Leggi tutto »

Volontariato e vacanze a Bolzano con Croce Bianca, Sezione Fodom-Livinallongo

Volontariato e vacanze 2020 a Fodòm/Livinallongo con la Croce Bianca: giugno 2020– ottobre 2020

La sezione locale della Croce Bianca Fodòm/Livinallongo offre la formula di soggiorno “VOLONTARIATO e VACANZE” rivolta a tutti i volontari del soccorso sanitario, che abbiano desiderio di trascorrere una settimana o più nella nostra meravigliosa vallata, prestando servizio di soccorso d’urgenza convenzionato con la centrale operativa SUEM 118 della Provincia di Belluno o programmato in convenzione. 

Vacanze e volontariato con la Croce Bianca

COSA CHIEDIAMO

PERIODO: giugno 2020 – ottobre 2020
DURATA: permanenza minima di una con un massimo di due settimane
ARRIVO e PARTENZA: sabato o domenica (da concordare)
ORARIO TURNI:
dalle 07.00 alle 19.00 (giornata successiva libera)
dalle 07.00 alle 13.00 (pomeriggio libero)
dalle 13.00 alle 19.00 (mattino libero)
DISPONIBILITÀ: fino ad un massimo di 2 volontari 

COSA OFFRIAMO

ALLOGGIO: all’interno della sede in camere da letto con bagno (da 2/3 letti singoli)
VITTO: colazione presso la sede dell’associazione pranzo e cena presso la sede dell’associazione
DIVISA: completa escluse le scarpe antinfortunistiche.
ASSICURAZIONE: copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi a carico della nostra associazione.
VANTAGGI: convenzioni con strutture del luogo, tra cui impianti di risalita, noleggio mountain bike ed escursioni

REQUISITI

MAGGIORE ETÀ
SERIETÀ E CORRETTEZZA
FOTOCOPIA CARTA D’IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ
CERTIFICAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA, CHE CERTIFICA L’ATTIVITÀ SVOLTA
FOTOCOPIE DELLE ABILITAZIONI IN CORSO DI VALIDITÀ PER:  BLS-D – PBLS-D – PTC
“NULLA OSTA” DEI VERTICI DELL’ASSOCIAZIONE DI PROVENIENZA
(CERTIFICATO MEDICO, VACCINAZIONE EPATITE B) O AUTOCERTIFICAZIONE

AUTOCERTIFICAZIONE NEGATIVITÀ test Covid 19

CONTATTI

Cellulare caposervizio: +39 335-6425144

 mail caposervizio: andreas.miribung@wk-cb.bz.it 

numero telefonico della sezione: 0436-781244

Per conoscere meglio la nostra sezione puoi anche visitare il sito internet: http://sektionen.wk-cb.bz.it/it/fodom-livinallongo/ 

COME RAGGIUNGERCI

Auto: da Belluno: proseguire per l’Agordino fino ad Alleghe > Caprile, quindi seguire le indicazioni per Livinallongo > Arabba. 
Da Venezia, Treviso e Padova: imboccare A27 e uscire a Belluno e da qui proseguire per Agordo > Alleghe > Caprile quindi seguire le indicazioni per Livinallongo > Arabba
Da Bolzano o Verona: percorrere A22 o la strada statale 12 fino Cornedo all’Isarco > Ponte Gardena immettersi nella statale 242 e proseguire fino a Selva di Val Gardena, qui svoltare sulla SS 48 per Arabba, oppure per chi percorre l’autostrada del Brennero, uscire a Egna-Ora, proseguire per le valli di Fiemme e Fassa, quindi continuare per il Passo Pordoi fino ad Arabba.

Da San Candido o da Dobbiaco: percorrere la statale 49 per 4 km, proseguire sulla 51 e in località Pierosa imboccare la statale 48 per giungere ad Arabba.

aeroporto di Bolzano 77 km

aeroporto “Treviso Antonio Canova” 150 km (tempo di percorrenza 2h e 40′)

aeroporto “Venezia Marco Polo” 160 km (tempo di percorrenza 2h 40′)

aeroporto di Innsbruck 145 km

aeroporto di Bergamo 310 km

aeroporto di Verona 226 km

poco distanti da Arabba troviamo alcuni importanti snodi ferroviari: stazione di Bolzano km 75, stazione di Belluno km 70, stazione di Brunico km 50

 

Scarica il file 

Volontariato e vacanze a Bolzano con Croce Bianca, Sezione Fodom-Livinallongo Leggi tutto »

Volontariato e vacanze in Sardegna: il Natale a Cala Gonone

Volontariato e Vacanze: Cala Gonone

La Croce Azzurra di Cala Gonone ha bisogno dei volontari di tutta Italia: nella nostra sede possiamo ospitare fino a 6 volontari contemporaneamente, anche di diverse associazioni. Ciascun partecipante può farlo per un periodo non inferiore ai 7 giorni esclusi l’arrivo e la partenza. Il giorno dell’arrivo sarà dedicato alla visione dei mezzi e ad un confronto sui protocolli operativi; il giorno della partenza sarà dedicato dagli ospiti alla pulizia dei locali utilizzati.
Nell’alloggio si ha libero uso della cucina e una dispensa viene rifornita all’arrivo: l’elenco degli alimenti a lunga conservazione a carico della Croce Azzurra potrà essere visionata con il modulo di adesione al progetto.
Dal 15 Dicembre al 31 Gennaio 2018 è possibile iscriversi al nostro progetto per le festività di Natale e Capodanno.
Il fantastico mare della Sardegna potrà essere occasione per una speciale esperienza di volontariato.
L’associazione rimborserà il 20% delle spese viaggio sui biglietti di nave o aereo, secondo le modalità dell’ALLEGATO al modulo di adesione.
In cambio, ciascun ospite, per tutto il periodo di permanenza, deve garantire ogni giorno un turno diurno di 6 ore o
uno notturno di 12 ore come soccorritore in servizio Emergenza 118 o per servizi di trasporto/recupero.

I requisiti richiesti
– serietà e correttezza;
– almeno 1 anno di anzianità in servizio emergenza118;
– copia delle abilitazioni in corso di validità di BLSD esecutore e PTC base (o attestato che garantisca le conoscenze del soccorso al paziente traumatizzato, firmato dal DIRETTORE SANITARIO e dal PRESIDENTE dell’associazione di appartenenza);
– dichiarazione dell’associazione di appartenenza in cui siano indicate le funzioni svolte e il nulla-osta alla partecipazione al progetto.

I partecipanti dovranno portare la propria divisa con le scarpe antinfortunistiche, le lenzuola e gli asciugamani propri.

PER RICHIEDERE IL MODULO DI ADESIONE e per valutare i periodi ancora disponibili
CONTATTACI
Telefono 336.811542 Email vacanzavolontariato@tiscali.it

Ass. Vol. P.A. CROCE AZZURRA 
Cala Gonone 08022 Viale Bue Marino sn
TEL. 336811542 FAX 078493466 www.croceazzurra-calagonone.it croceazzurra-gonone@libero.it www.facebook.com/PaCroceAzzurraCalaGonone 

Volontariato e vacanze in Sardegna: il Natale a Cala Gonone Leggi tutto »

Volontariato e vacanze a Recanati (MC)

Volontariato e Vacanze: Recanati (MC)

Vacanze leopardiane con la pubblica assistenza CROCE GIALLA Recanati
La pubblica assistenza CROCE GIALLA di Recanati,è lieta di offrirvi un periodo,a vostra scelta dal 22 maggio al 2 ottobre, nel cuore delle Marche, nella città Leopardiana con rapido accesso alle note località balneari, come Porto Recanati, Numana, Sirolo; a parchi protetti come il Monte Conero, a servizi e attrazione culturali, casa Leopardi, villa Gigli, o religiose come il Santuario di Loreto.

L’associazione offre ai partecipanti alloggio con 4 posti letto divisi in 2 camere, l’uso della cucina interna, dove è possibile preparare i pasti con una dispensa rifornita e lavanderia.
Chiediamo, con la permanenza minima di una settimana, la disponibilità giornaliera di un turno,suddiviso tra mattino, pomeriggio o notte, da impiegare per servizi d’urgenza o programmati.

Inoltre chiediamo gli attestati di specializzazione per potervi impiegare nel migliore dei modi, a seconda delle tipologie dei servizi.

ALLEGATI: Modulo di Adesione

Volontariato e vacanze a Recanati (MC) Leggi tutto »

Volontariato e vacanze alla Croce Verde di Forte dei Marmi

Come ogni anno la Pubblica assistenza Croce Verde di Forte dei Marmi, situata sul Lungomare, apre le porte a tutti i volontari che vogliono passare l’estate in Versilia dando ospitalità in uno dei dormitori all interno della propria sede (lenzuola non comprese) e uso di un ombrellone-sdraio in uno stabilimento balneare.

 

Si richiede di offrire aiuto per l’espletamento dei servizi ordinari ed emergenza in base alle esigenze in orari 8.00 -14.00, 14.00-20.00  o notturno 20.00 -8.00.
Si richiede di essere abilitati al soccorso di emergenza ed inviare il proprio attestato presso la nostra sede mail a segreteria@croceverdeforte.it 

Forte dei marmi foto

L’associazione si impegna a garantire l’alloggio e la copertura assicurativa. I turni dovranno essere effettuati con la divisa della propria associazione.  Ai volontari verrà consegnata una t-shirt associativa.

Per ogni eventuale chiarimento e adesione, contattare Alessio Fiorentini al seguente numero tel.  058. 4874013 o mandare una  mail: segreteria@croceverdeforte.com

 

Volontariato e vacanze alla Croce Verde di Forte dei Marmi Leggi tutto »

Volontariato e vacanze a Imperia

La Croce Bianca Imperia invita tutti i volontari operanti nel soccorso sanitario a scoprire e vivere il territorio del Ponente Ligure attraverso un’offerta di volontariato vacanze valida tutto l’anno


La nostra offerta prevede l’ospitalità dei volontari ad Imperia, presso una locale pensione, molto carina e di recente ristrutturazione, con trattamento di pernottamento e prima colazione, in camera doppia o tripla. La stessa pensione offre, ai nostri volontari ospitati, prezzi convenzionati per accedere alla loro spiaggia privata (10€ al giorno per ombrellone e due lettini) oppure per pranzare o cenare in pensione (12€ a pasto). Per i volontari è comunque sempre a disposizione la dispensa e la cucina della nostra sede.
In cambio chiediamo turni di 6/8/12 ore di servizio, notturno o diurno, da concordare con la nostra direzione dei servizi per raggiungere un monte ore minimo di 36 ore su sette giorni o 14 sul weekend (da venerdì a domenica). Chi fosse interessato ad altri periodi di permanenza può chiederci ulteriori informazioni.
La nostra associazione, oltre a garantire copertura dell’emergenza h24, svolge servizi di dialisi, trasporti ordinari, guardia medica, assistenza a manifestazioni ed eventi sportivi.
Molto importante per noi sarà accogliere i volontari anche per confrontare le nostre esperienze operative, conoscere altre realtà e stringere nuove amicizie.
Lo stessa opportunità sarà riservata a chi ci verrà a trovare: i nostri volontari saranno ben felici di accoglierli nella nostra grande famiglia, facendo loro vivere la nostra realtà e scoprire il nostro territorio, dalle spiagge, ai tipici borghi, alle Alpi nei loro molteplici aspetti siano essi sportivi, ludici, enogastronomici o di semplice relax.
A tutti i nostri ospiti sarà garantita la copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi.
I volontari che decideranno di offrire il proprio tempo durante la loro vacanza alla Croce Bianca di Imperia dovranno utilizzare la propria divisa ad alta visibilità e le proprie scarpe antinfortunistiche. La Croce Bianca Imperia fornirà loro le patch dell’associazione.
Requisiti necessari per i volontari aderenti sono:
1. Attestato di Soccorritore 118 e abilitazione all’uso del DAE;
2. Maggiore età;
3. Lettera di presentazione della presidenza o direzione dei servizi dell’associazione di appartenenza;
4. Propria divisa ad alta visibilità e scarpe antinfortunistiche.

Per informazioni contattare:

Paolo Pastorelli

paolopastor@gmail.com

Cell.  +393383766407

P. A. Croce Bianca Imperia ONLUS
Viale Rimembranza 18 18100 IMPERIA (IM)
www.crocebiancaimperia.org

Volontariato e vacanze a Imperia Leggi tutto »

Torna in alto