Anpas news

Anpas ricorda Carlo Azeglio Ciampi

16 settembre 2016 – Nel giorno della scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi, Anpas ricorda le parole che, in occasione del centenario dalla fondazione nel 2004, l’allora presidente della Repubblica inviò alle pubbliche assistenze.

“Le vostre associazioni celebrano nel 2004 il traguardo dei cento anni di impegno assistenziale e umanitario: uno straordinario contributo che ha rinsaldato e continua oggi ad accrescere nella coscienza collettiva la cultura della solidarietà e del rispetto della persona.

Anpas ricorda Carlo Azeglio Ciampi

L’azione generosa e qualificata dell’Anpas in aree d’intervento cruciali quali il soccorso e il trasporto dei feriti e ammalati, la protezione civile, la tutela ambientale, l’assistenza ad anziani e disabili, la raccolta del sangue è un fatto essenziale di complementarietà fra pubblico e privato, di costruttiva collaborazione con le istituzioni.

Questa prestigiosa tradizione di sussidiarietà, rinnovata oggi anche dall’entusiasmo dei giovani del servizio civile, è espressione di partecipazione responsabile e di cittadinanza attiva, secondo i valori fondamentali della nostra Repubblica e della nuova patria europea”
Carlo Azeglio Ciampi


Il 30  settembre 2004 in occasione Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha inviato a Luigi Bulleri, presidente Anpas, il seguente messaggio:

“Nella ricorrenza del centenario del Movimento che rappresenta le pubbliche assistenze, fondato a Spoleto nel 1904, desidero far pervenire a tutti coloro che partecipano alle celebrazioni di Torino il mio caloroso e partecipe saluto.
“Le radici del volontariato sono antiche, affondano in tradizioni sia laiche sia religiose, accomunate dallo stesso spirito di solidarietà, rispetto e amore per il prossimo.
“L’esempio che viene dal volontariato è fra gli ideali più alti che si possano offrire alla gioventù; voi ne siete i testimoni: senza il volontariato la società sarebbe più povera, più arida, meno umana.
“Nel ricordo dell’incontro avuto con voi al Quirinale quattro anni fa, esprimo a lei, caro presidente, il mio vivo apprezzamento per le meritorie attività svolte e colgo l’occasione per inviare – suo tramite – il mio ringraziamento a tutti coloro che svolgono la loro preziosa opera al servizio dei più bisognosi nelle attività di pubblica assistenza”.


L’incontro nel 2000 con Luigi Bulleri, Presidente Anpas

Anpas ricorda Carlo Azeglio Ciampi Leggi tutto »

5 per mille 2017 semplificata l’iscrizione agli elenchi

5 PER MILLE: DAL 2017 SEMPLIFICATA L’ISCRIZIONE AGLI ELENCHI. CONFERMATE LE MODALITA’ DI RENDICONTAZIONE 

Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2016 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2016 che rivede le modalità di iscrizione negli elenchi dei beneficiari del 5 per mille e di rendicontazione del contributo.

Terremoto centro Italia, l'intervento Anpas

La principale novità introdotta dal decreto è che a partire dal 2017 non sarà più necessario ripresentare ogni anno la domanda di iscrizione telematica, né inviare la dichiarazione sostitutiva alla Direzione Regionale della Agenzia delle Entrate.

Pertanto, qualora l’associazione si sia già regolarmente iscritta negli elenchi del 5 per mille 2016 ed abbia provveduto ad inviare la dichiarazione sostitutiva entro lo scorso 30 giugno, non dovrà procedere a nessun altro adempimento: sarà automaticamente inserita nella lista delle associazioni beneficiarie che sarà pubblicata sul sito della Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2017. Questa lista sarà valida anche per gli anni successivi.

Eventuali errori nell’elenco o variazioni intervenute potranno essere corretti entro il 20 maggio. In caso di perdita dei requisiti invece si dovrà procedere formalmente alla revoca dell’iscrizione.

Qualora invece l’associazione non sia già iscritta per l’anno 2016 dovrà procedere all’iscrizione entro il 7 maggio ed all’invio della dichiarazione sostitutiva entro il 30 giugno. Anche in questo caso l’associazione neo-iscritta sarà inserita nella lista delle associazioni beneficiarie pure per gli anni successivi.

Una importante eccezione riguarda il caso di variazione del rappresentante legale della associazione: in questa situazione, pur rimanendo valida l’iscrizione negli elenchi, l’associazione dovrà trasmettere una nuova dichiarazione sostitutiva alla Direzione Regionale della Agenzia delle Entrate.

Viene invece confermata la necessità di rendicontare il contributo ricevuto entro un anno dalla ricezione, che dovrà essere usato per il perseguimento delle attività istituzionali. Nel caso in cui la somma ricevuta sia inferiore a 20mila euro la rendicontazione dovrà semplicemente essere conservata in sede per 10 anni; se invece fosse uguale superiore a tale importo dovrà essere trasmessa al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che (a differenza di quanto previsto fino ad ora) provvederà a pubblicarla sul proprio sito web.

 

Clicca qui per il testo del DPCM 7 luglio 2016 “Disposizioni in materia di trasparenza e di efficacia nell’utilizzazione della quota del cinque per mille, in attuazione all’articolo 1, comma 154, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.”

5 per mille 2017 semplificata l’iscrizione agli elenchi Leggi tutto »

Terremoto Centro Italia: rendere efficienti le raccolte fondi del non profit

Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas, a Milano (sede Ciessevi) martedì 13 settembre per un convegno sulla raccolta fondi dopo il terremoto in Centro Italia Può qualsiasi associazione raccogliere dei fondi per i terremotati? Ci sono delle agevolazioni fiscali per chi dona? Com’è possibile usufruirne?

Per rispondere a queste e ad altre domande, l’Università del Volontariato di Ciessevi organizza per martedì 13 settembre, alle 17.30, la serata informativa “Terremoto Centro Italia: rendere efficienti le raccolte fondi del non profit”, rivolta alle associazioni che, in questi giorni, si stanno mobilitando per aiutare i terremotati.
Per motivi organizzativi l’incontro è stato spostato nella sede Ciessevi in piazza Castello 3 a Milano.
All’incontro parteciperanno organizzazioni coinvolte in questa fase di emergenza ed esperti in materia di fund raising che spiegherano gli adempimenti fiscali e gestionali relativi alla raccolta fondi. Inoltre saranno presenti alcuni Istituti di credito, con cui Ciessevi ha attivato delle collaborazioni, che presenteranno strumenti di supporto alle raccolte fondi. Mentre, in rappresentanza del Comune di Milano, ci sarà l’assessore alle Politiche sociali, Salute e Diritti per raccontare le iniziative messe in atto dall’amministrazione pubblica.
Qui di seguito il programma:
17.30 – Presentazione
Ivan Nissoli, Presidente Ciessevi
17.35 – Esperienze dirette dalle zone terremotate 
Fabrizio Pregliasco, Presidente Anpas Nazionale
17.50 – Donare correttamente: chi può farlo, come e la relativa fiscalità 
Carlo Mazzini, consulente Ciessevi
18.10 – Crowdfunding e comunicazione 
Valeria Vitali, Socia fondatrice di Rete del Dono
18.30 – Strumenti di supporto
dagli Istituti di Credito: 
Stefano Cerrato, di Banco Popolare 
Guido Cisternino, UBI Banca 
Maurizio Lazzarotto, Banca Prossima Gruppo Intesa Sanpaolo
dal Comune di Milano 
Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali, Salute e Diritti
Per partecipare è necessario registrarsi al form on line.
Informazioni 
consulenza@ciessevi.org – 02 45475857 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle 19).

Anpas per Amatrice

Le maglie Anpas “Amatrice nel cuore”. Per ogni maglia sarà chiesto un contributo di 10 euro che, tolte le spese per la loro produzione, sarà interamente versato sul conto corrente dedicato alla ricostruzione di Amatrice. Pubbliche assistenze Anpas, soci e volontari possono promuovere questa opportunità anche in occasione di raccolte fondi aperte alle rispettive comunità di appartenenza.

Per ordinare le maglie è necessario inviare alla segreteria nazionale (email: amministrazione@anpas.org ; fax 055/37.50.02 referenti: Francesca Nicosia e Daniele Strazzaboschi) il buono d’ordine compilato (doc o pdf)

NB: Per ottimizzare costi e spedizioni, ai singoli volontari è consigliato di fare comunque un ordine con la propria associazione, in modo anche da raccogliere un numero maggiore di magliette.


La raccolta fondi

A seguito dell’evento sismico tra le province di Rieti e Ascoli Piceno registrati nella notte del 24 agosto, Anpas ha aperto un conto corrente per supportare le comunità colpite
IBAN : IT40 D033 5901 6001 0000 0145 550
INTESTAZIONE: Anpas – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE
CAUSALE: TERREMOTO ITALIA CENTRALE
BIC (per bonifici dall’estero) : BCITITMX

L’intervento dei volontari Anpas (in aggiornamento)

La raccolta fondi

Abbiamo avuto notizia che, col nome di Anpas, sono state attivate delle raccolte fondi per l’emergenza sisma del Centro Italia, da parte di soggetti privati che risultano non avere alcun rapporto con Anpas e le pubbliche assistenze.
Invitiamo i cittadini che volessero contribuire a farlo direttamente sul conto Anpas o a informarsi presso le pubbliche assistenze che aderiscono al movimento.

Donazioni Intesa SAn Paolo A seguito della apertura della raccolta fondi in aiuto delle popolazioni terremotate dell’Italia Centrale, Intesa San Paolo ha abbinato al conto corrente intestato ad A.N.P.AS. – associazione Nazionale pubbliche assistenze – Terremoto Italia Centrale con codice iban IT40 D033 5901 6001 0000 0145 550 uno specifico codice “grande beneficiario” in virtù del quale, oltre a dare evidenza del conto aperto da Anpas sul sito Intesa San Paolo, sugli ATM (bancomat) del Gruppo e sulla intranet aziendale, i donatori che effettueranno bonifici a favore del suddetto rapporto da conti correnti aperti presso tutto il Gruppo ISP, lo faranno a costo zero.
Il codice «grande beneficiario» permette inoltre ai clienti Intesa San Paolo di semplificare l’operazione: dopo avere scelto quanto donare, inserendo nel campo beneficiario le cifre 9708 tutte le altre informazioni saranno automaticamente compilate. Info su https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie.html

Terremoto Centro Italia: rendere efficienti le raccolte fondi del non profit Leggi tutto »

Anpas al Reas 2016: un’opportunità di volontariato

Anpas al R.E.A.S a Montichiari, 7-9 ottobre 2016: un’occasione di volontariato.

Anpas al Reas

COSA CHIEDIAMO?
Cinque giorni di volontariato, a supporto della Segreteria nazionale e dei volontari di Anpas Lombardia, con un operatività dalla mattina di mercoledì 5 alla sera di domenica 9 ottobre per svolgere le attività di allestimento/disallestimento/cura delle diverse aree che saranno allestite nella “piazza Anpas” e di presenza ai vari punti espositivi ed informativi.

COSA OFFRIAMO?
La possibilità di vivere un’esperienza di gruppo con altri volontari e volontarie giovani provenienti da tutta Italia. Anpas nazionale si farà carico di pernottamento e pasti dalla notte di martedì 4 a quella di domenica 9 ottobre (se necessaria) presso la Croce Bianca di Leno (a circa 10 km dal centro fiera di Montichiari), in brandine di protezione civile. È necessario quindi che i volontari portino con sé sacchi a pelo e asciugamani. Anpas non coprirà le spese di viaggio ma si limiterà a garantire gli spostamenti durante il soggiorno.

COME CANDIDARSI?
Compilare in tutte le sue parti la scheda di candidatura da inviare alla segreteria nazionale Anpas (email: b.brugagnoni@anpas.org) fino a esaurimento posti
La scheda dovrà essere sottoscritta, oltre che dal volontario o dalla volontaria, dal presidente della sua associazione di appartenenza. Come per tutte le iniziative nazionali, la copertura assicurativa base deve essere garantita dall’associazione di appartenenza.

La scelta dei volontari e delle volontarie avverrà, oltre che sulla base della data di arrivo delle candidature, sulla provenienza (in modo da avere una presenza da più regioni) e in un’ottica di uguaglianza di genere.

Per ulteriori informazioni potete contattare la Segreteria nazionale Anpas (referenti: Benedetta Brugagnoni o Mirco Zanaboni tel 055/30.38.21).

Anpas al #reas2015

Anche quest’anno Anpas (associazione Nazionale delle pubbliche assistenze), grazie alla collaborazione del Comitato Regionale Anpas Lombardia e del Coordinamento provinciale di Brescia, sarà presente a REAS – Salone dell’Emergenza a Montichiari (BS) dal 7 al 9 ottobre 2016 a Montichiari (BS).

La filosofia della rassegna – che richiama oltre 18.000 visitatori – è quella di mobilitare tutte le realtà che operano nell’emergenza, offrendo ad aziende e associazioni di volontariato l’opportunità di incrementare il bagaglio tecnico e la formazione dei propri addetti. È già possibile iscriversi GRATUITAMENTE attraverso il sito del Centro Fiera.

Oltre alla presenza nello stand commerciale, avremo a disposizione piazza Anpas: un intero padiglione che ci permetterà di rappresentare al meglio le tante attività che quotidianamente impegnano le pubbliche assistenze. Piazza Anpas ospiterà vari momenti di approfondimento e formazione. Sono previsti corsi per truccatori, sul paediatric basic trauma care, sul trauma care, sulla guida sicura, sulla didattica per la formazione sanitaria ed un aggiornamento teorico per gli autisti soccorritori. Sul sito di Anpas troverete il programma di REAS e le modalità per iscrivervi e partecipare ai tanti appuntamenti.


Il programma di Anpas a Reas 2016

La scheda www.anpas.org/Allegati/Modulistica/modulo_volontari_perREAS.doc

Per iscriversi gratuitamente al Reas http://www.centrofiera.it/pages/FairTickets.aspx?Fair=113

Hotel convenzionati con Centro Fiera http://www.centrofiera.it/pages/PageBuilder.aspx?id=54

Indicazioni stradali http://www.centrofiera.it/pages/WhereWeAre.aspx

 

Anpas al Reas 2016: un’opportunità di volontariato Leggi tutto »

I corsi di formazione Anpas al Reas 7-9 ottobre 2016

I corsi di formazione Anpas al Salone dell’Emergenza R.E.A.S a Montichiari, 7-9 ottobre 2016

Come per l’edizione 2016 Anpas, grazie alla collaborazione del Comitato Regionale Anpas Lombardia e del Comitato Provinciale di Brescia, proporrà vari momenti formativ al Reas 2016. L’iscrizione per tutti gli eventi formativi è rivolta ai volontari delle pubbliche assistenze Anpas e dovrà avvenire trasmettendo i moduli allegati, compilati all’indirizzo reas@anpaslombardia.org

Considerando la limitazione dei posti, le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento del limite indicato per ogni evento

Anpas al Reas

Metodologia didattica
DESTINATARI: Formatori Anpas
Venerdì 7 ottobre ore 15-18
Limite massimo partecipanti: 80
Modulo teorico di ripasso e approfondimento delle metodologie didattiche classiche e utilizzate con maggiore frequenza (lezioni frontali, addestramenti, scenari) affiancate dalle tecniche comunemente definite “attive” che facilitano l’apprendimento (laboratori, role playing, il caso studio, incident, ecc.).
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e il materiale didattico riassuntivo.

Truccatore, modulo base (prima edizione)
Sabato 8 ottobre ore 9-14
Limite massimo partecipanti: 60
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti i percorsi formativi.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Il corso Paediatric Basic Trauma

Trauma care pro
Domenica 9 ottobre ore 9-17
Limite massimo partecipanti: 70
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze di base necessarie per identificare e trattare i pazienti traumatizzati che necessitano di una rapida valutazione, la rianimazione e stabilizzazione dei principali traumi.
Mette in particolare evidenza la necessità di un riconoscimento precoce e tempestivo di intervento in condizioni di pericolo di vita a seguito di un trauma.
Il corso teorico pratico ripercorre l’epidemiologia, la valutazione dei parametri vitali, la valutazione ABCDE, le tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente. Negli addestramenti pratici in gruppi verranno utilizzati tutti i presidi per l’immobilizzazione e la mobilitazione atraumatica delle vittime.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e il materiale didattico riassuntivo.

Autista soccorritore
Domenica 9 ottobre ore 14-17
Numero massimo partecipanti: 60
Aggiornamento teorico degli Autisti-Soccorritori, con particolare attenzione agli Istruttori Autisti Anpas, sulle recenti modifiche al Codice della Strada e all’introduzione del reato di omicidio stradale, con riferimenti specifici alle ricadute dirette sugli autisti dei mezzi di soccorso. Il materiale didattico proposto verrà inserito anche all’interno del corso autisti, per cui si ritiene estremamente utile questo momento di incontro con tutti gli istruttori per illustrare le novità, rispondere ad eventuali domande, chiarire i dubbi. DESTINATARI: Istruttori autisti AnpasAi partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e il materiale didattico riassuntivo.

Truccatore, modulo base (seconda edizione)
Domenica 9 ottobre ore 9-14
Limite massimo partecipanti: 60
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti i percorsi formativi.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Pediatric Basic Trauma Care
sabato 8 ottobre ore 9-1730
Limite massimo partecipanti: 80
Il corso, oltre a ripercorrere le principali dinamiche e problematiche della PATOLOGIA TRAUMATICA PEDIATRICA, permette di apprendere le corrette modalità di utilizzo dei presidi di immobilizzazione e mobilizzazione utilizzabili in età pediatrica.
Il corso teorico pratico contiene:
• Il trauma in età pediatrica (Epidemiologia, Parametri vitali pediatrici)
• Valutazione ABCDE (Quale strumento per quale età, Tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente)
• Paediatric Basic Life Support
• Addestramenti pratici in gruppi (A+C: Airwais & Cervical, B: Ossigenoterapia e ventilazione, C: alterazioni PV, emostasi, contenimento lesioni)
Gli addestramenti pratici si svolgeranno con l’utilizzo di:Pedimate, Pedislave®, Pediloc®, Barelle autocaricanti, Materassino a depressione, Steccobende a depressione
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.


Quattro i corsi di formazione: la scheda per le iscrizioni


Il torneo RCP al Reas


Il programma

Venerdì 7 ottobre 2016

dalle 9.30 alle 18 GARA INDIVIDUALE ED A SQUADRE DI BLS (in collaborazione con Physio Control)

dalle 15 alle 18 CORSO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 80 persone). Modulo teorico di ripasso e approfondimento delle metodologie didattiche classiche e utilizzate con maggiore frequenza (lezioni frontali, addestramenti, scenari) affiancate dalle tecniche comunemente definite “attive” che facilitano l’apprendimento (laboratori, role playing, il caso studio, incident, ecc.). Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 20.30 in poi (presso Croce Bianca di Leno) CENA SOCIALE CROCE BIANCA DI LENO (aperta ai volontari per REAS, ai Consiglieri nazionali, ai Presidenti regionali) Per prenotazioni: info@crocebiancaleno.it

Sabato 8 ottobre 2016

dalle 9.30 alle 18 GARA INDIVIDUALE ED A SQUADRE DI BLS (in collaborazione con Physio Control)

dalle 9.30 alle 14.30 CORSO DI FORMAZIONE PER TRUCCATORI – MODULO BASE (prima edizione) (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 60 persone)
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti i percorsi formativi. Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 9.30 alle 17.30 CORSO DI FORMAZIONE PAEDIATRIC BASIC TRAUMA CARE – MODULO BASE (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 80 persone) Il corso, oltre a ripercorrere le principali dinamiche e problematiche della PATOLOGIA TRAUMATICA PEDIATRICA, permette di apprendere le corrette modalità di utilizzo dei presidi di immobilizzazione e mobilizzazione utilizzabili in età pediatrica. Il corso teorico pratico contiene: Il trauma in età pediatrica- Epidemiologia- Parametri vitali pediatrici; • Valutazione ABCDE- Quale strumento per quale età- Tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente; • Paediatric Basic Life Support; • Addestramenti pratici in gruppi- A+C: Airwais & Cervical – B: Ossigenoterapia e ventilazione – C: alterazioni PV, emostasi, contenimento lesioni Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 10 alle 13 INCONTRO GRUPPI GIOVANILI Anpas LOMBARDIA

Domenica 9 ottobre 2016

dalle 9.30 alle 17 GARA INDIVIDUALE ED A SQUADRE DI BLS (in collaborazione con Physio Control)

dalle 9.30 alle 14.30 CORSO DI FORMAZIONE PER TRUCCATORI – MODULO BASE (seconda edizione) (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 60 persone)
Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 9.30 alle 17 CORSO DI FORMAZIONE TRAUMA CARE PRO (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 60 persone)
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze di base necessarie per identificare e trattare i pazienti traumatizzati che necessitano di una rapida valutazione, la rianimazione e stabilizzazione dei principali traumi. Mette in particolare evidenza la necessità di un riconoscimento precoce e tempestivo di intervento in condizioni di pericolo di vita a seguito di un trauma. Il corso teorico pratico ripercorre l’epidemiologia, la valutazione dei parametri vitali, la valutazione ABCDE, le tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente. Negli addestramenti pratici in gruppi verranno utilizzati tutti i presidi per l’immobilizzazione e la mobilitazione atraumatica delle vittime. Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 14 alle 17 AUTISTA SOCCORRITORE (aggiornamento teorico a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA)

* Dove non specificato, tutte le attività si svolgeranno a PIAZZA Anpas (Padiglione Parma)


Per iscriversi gratuitamente http://www.centrofiera.it/pages/FairTickets.aspx?Fair=113

Hotel convenzionati con Centro Fiera http://www.centrofiera.it/pages/PageBuilder.aspx?id=54

Indicazioni stradali http://www.centrofiera.it/pages/WhereWeAre.aspx

Anpas al Reas

 

I corsi di formazione Anpas al Reas 7-9 ottobre 2016 Leggi tutto »

Anpas al Reas 2017: un’opportunità di volontariato per 20 volontari

Anpas al R.E.A.S a Montichiari, 6/8 ottobre 2017: un’occasione di volontariato.

 

REas 2016

Anche quest’anno Anpas (associazione Nazionale delle pubbliche assistenze), grazie alla collaborazione del Comitato Regionale Anpas Lombardia e del Coordinamento provinciale di Brescia, sarà presente a REAS – Salone dell’Emergenza a Montichiari (BS) dal 6 all’8 ottobre 2017 a Montichiari (BS).

È già possibile richiedere il biglietto gratuito per l’accesso a REAS attraverso questo link 

Altra importante novità di questa edizione è la scelta di trasformare REAS in un’occasione di partecipazione per 20 volontari delle pubbliche assistenze.

COSA CHIEDIAMO?
Alcune giornate di volontariato, a supporto della Segreteria nazionale e dei volontari di Anpas Lombardia, nel periodo compreso tra la mattina di mercoledì 4 la sera di domenica 8 ottobre per svolgere le attività di allestimento/disallestimento/cura delle diverse aree che saranno allestite nella “piazza Anpas” e di presenza ai vari punti espositivi ed informativi. (Nella scheda per la candidatura potete individuare i giorni)

COSA OFFRIAMO?
In primo luogo la possibilità di vivere un’esperienza di gruppo con altri volontari e volontarie provenienti da tutta Italia.
Anpas nazionale si farà carico dei pasti e dell’eventuale pernottamento presso la Croce Bianca di Leno (a circa 10 km dal centro fiera di Montichiari), in brandine di protezione civile. E’ necessario quindi che i volontari portino con sé sacchi a pelo e asciugamani.
Anpas non coprirà le spese di viaggio ma si limiterà a garantire gli spostamenti durante il soggiorno.

COME CANDIDARSI?
Compilare in tutte le sue parti la scheda di candidatura da inviare entro e non oltre il 28 agosto alla segreteria nazionale Anpas (email: b.brugagnoni@anpas.org)

La scheda dovrà essere sottoscritta, oltre che dal volontario o dalla volontaria, dal presidente della sua associazione di appartenenza. Come per tutte le iniziative nazionali, la copertura assicurativa base deve essere garantita dall’associazione di appartenenza.
La scelta dei volontari e delle volontarie avverrà, oltre che sulla base della data di arrivo delle candidature, sulla provenienza (in modo da avere una presenza da più regioni) e in un’ottica di uguaglianza di genere.
Per ulteriori informazioni potete contattare la Segreteria nazionale Anpas (referenti: Benedetta Brugagnoni o Mirco Zanaboni tel 055/30.38.21). 


Il programma di Anpas a Reas 2017

 

Anpas al Reas 2017: un’opportunità di volontariato per 20 volontari Leggi tutto »

Il torneo RCP al Reas: graduatorie volontari e associazioni

Il torneo del primo soccorso

Il primo torneo di massaggio cardiaco Anpas al Salone dell’Emergenza REAS

le GRADUATORIE FINALI 

Si è svolto dal 7 al 9 ottobre, presso “Piazza Anpas” (padiglione Parma) al Reas di Montichiari, il primo torneo di massaggio cardiaco Anpas. La competizione, in collaborazione con Physio-Control, era ai volontari e alle volontarie delle associazioni aderenti ad Anpas.

Reas, 7-9 ottobre: i torneo Anpas

GRADUATORIA A SQUADRE (ASSOCIAZIONI)

Sono stati presi a riferimento i tre migliori punteggi per ogni associazione

  DENOMINAZIONE CITTA PROV. REGIONE PREMIO RISULTATO
P.A. CROCE BLU BRESCIA BS LOMBARDIA 1 Dispositivo TrueCPR Coaching Device + 2 Zaini del Soccorso 189,7122
P.A. CROCE VERDE BOSISIO PARINI LC LOMBARDIA 1 defibrillatore Samaritan 500P 183,2811
CROCE BIANCA DOMINATO LEONENSE LENO BS LOMBARDIA 3 Zaini del Soccorso 181,51
P.A. CROCE BIANCA VALSECCA SERRA RICCÒ GE LIGURIA 1 Zaino del Soccorso 180,6011
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO ASSISTENZA CORNATE D’ADDA MB LOMBARDIA 1 Zaino del Soccorso 177,5033
P.A. CROCE BIANCA FOSSANO CN PIEMONTE 1 Zaino del Soccorso 176,49
P.A. GR. DONAT. SANGUE MONTAGNOLA SENESE SOVICILLE SI TOSCANA 1 Zaino del Soccorso 175,1633
P.A. CROCE VERDE ALBISOLA SUPERIORE SV LIGURIA 1 Zaino del Soccorso 175,1567
P.A. CROCE VERDE O.N.L.U.S. MOMBERCELLI AT PIEMONTE 1 Zaino del Soccorso 174,2744
10° PRONTO SOCCORSO E SOLIDARIETA’ SOCIALE VERRES AO VALLE D’AOSTA 1 Zaino del Soccorso 173,5033

GRADUATORIA INDIVIDUALE (VOLONTARI/E)

  COGNOME NOME DENOMINAZIONE CITTA PROV. REGIONE PREMIO RISULTATO
RE VALENTINA PUBBLICA ASSISTENZA SASSO MARCONI BO EMILIA ROMAGNA 1 Dispositivo TrueCPR Coaching Device + 1 Zaino del Soccorso+ KIT completo materiale Anpas 196,8433333
STACCONE VALERIO CROCE AZZURRA SABAUDIA SABAUDIA LT LAZIO 1 Zaino del Soccorso + KIT completo materiale Anpas 195,1566667
ZOLETTI ANTONELLA ASS.PUB. CROCE AZZURRA TRAVERSETOLO PR EMILIA ROMAGNA 1 Zaino del Soccorso + KIT base materiale Anpas 193,8433333
FANTINATI ANNA CROCE AZZURRA SOCCORSO AMICO BERGANTINO RO VENETO KIT base materiale Anpas 191,8433333
SOLDATI MAURO ASS. VOL. CROCE CASALESE CASALPUSTERLENGO LO LOMBARDIA KIT base materiale Anpas 191,1566667
LONATI MASSIMILIANO P.A. CROCE BLU BRESCIA BS LOMBARDIA KIT base materiale Anpas 191,1566667
DI BELLO VALENTINA LUCIA CROCE BIANCA DOMINATO LEONENSE LENO BS LOMBARDIA KIT base materiale Anpas 190,51
BRANCATO DAVIDE P.A. CROCE BLU BRESCIA BS LOMBARDIA KIT base materiale Anpas 189,8233333
GIANELLONI ANDREA P.A. CROCE BIANCA SANTO STEFANO DI MAGRA SP LIGURIA KIT base materiale Anpas 189,8233333
10° par. CECCHINI EDOARDO PUBBLICA ASSISTENZA MARESCA SAN MARCELLO PISTOIESE PT TOSCANA KIT base materiale Anpas 189,49
10° par. MINICUCCI ALESSANDRO ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO ASSISTENZA CORNATE D’ADDA MB LOMBARDIA KIT base materiale Anpas 189,49

Ogni volontario o volontaria ha concorso alla competizione, sia individuale che a squadre, per l’associazione di appartenenza a cui verrà destinato il premio in caso di vittoria.

La premiazione avverrà domenica 27 novembre a Genova, nell’ambito della Conferenza nazionale di Organizzazione Anpas, alla quale saranno invitate a partecipare le associazioni vincitrici. 

VUOI SAPERE IL RISULTATO DELLA TUA PROVA ED IL TUO PIAZZAMENTO? 

Scrivi a: segreteria@anpas.org

 

 Scarica il regolamento .doc o .pdf


Modalità di iscrizione (il modulo di iscrizione qui)
Possono partecipare alla competizione volontari e volontarie di pubbliche assistenze aderenti ad Anpas. L’iscrizione dei volontari alla competizione dovrà avvenire in modo individuale. È possibile fare una preiscrizione alla competizione compilando l’apposito modulo che rimarrà attivo fino alle ore 12:00 del giorno 6 ottobre 2016 consentendo un accesso prioritario alla competizione. Dopo l’avvio della competizione sarà comunque possibile iscriversi, salva la disponibilità di posti, direttamente presso il banco iscrizioni nella “piazza Anpas”.

Con l’iscrizione i volontari accetteranno il presente regolamento della competizione ed autorizzeranno Anpas alla conservazione, al trattamento dei dati personali ed alla pubblicazione sul sito Anpas per le finalità previste dalla competizione. Ogni volontario concorrente potrà svolgere la prova una sola volta e la sua prestazione verrà inserita nella classifica assoluta.

Risultati La classifica delle competizioni a squadre verrà redatta prendendo dalla classifica individuale i tre migliori risultati dei volontari appartenenti alla stessa associazione. Le associazioni che non parteciperanno alla competizione con almeno tre volontari non parteciperanno alla classifica a squadre.

Tutti gli iscritti alla competizione potranno accedere all’area dedicata allo svolgimento della prova presso la “piazza Anpas” in base alle postazioni libere

negli orari indicati. 

Modalità di svolgimento della prova Ad ogni concorrente verrà chiesto di effettuare 4 minuti di RCP mediante l’utilizzo del dispositivo TrueCPR, prima oscurando il display dello stesso (primi 2 minuti) poi a schermo libero (successivi 2 minuti). Il risultato della prova tiene conto del massaggio realizzato nei 4 minuti. Le due serie di RCP dovranno essere inframezzate da una pausa di massimo 30 secondi. Ogni postazione di gara sarà presidiata da un giudice che darà indicazioni ai concorrenti in merito alla prova da eseguire e ne controllerà la corretta esecuzione. Le due graduatorie finali verranno rese pubbliche nei giorni successivi alla gara e comunque entro e non oltre il 27 ottobre 2016 attraverso il sito www.anpas.org.

Premi. Physio-Control, in qualità di sponsor ufficiale della competizione, e Anpas  metteranno in palio i seguenti premi che, per entrambe le competizioni (individuali ed a squadre) saranno assegnate alle associazioni di appartenenza dei volontari. GRADUATORIA A SQUADRE – primo classificato: 1 dispositivo TrueCPR Coaching Device messo a disposizione dalla Physio-Control + 3 zaini del soccorso; secondo classificato: 3 zaini del soccorso; terzo classificato: 2 zaini del soccorso, dal quarto al decimo classificato: 1 zaino del soccorso. GRADUATORIA INDIVIDUALE – Primo classificato: 1 dispositivo TrueCPR coaching device messo a disposizione dalla Physio-Control + 1 zaino del soccorso + KIT completo gadget Anpas; secondo classificato: 1 zaino del soccorso + KIT completo gadget Anpas; terzo classificato: 1 zaino del soccorso + KIT base gadget Anpas; dal quarto al decimo classificato: KIT base materiale Anpas.

La premiazione avverrà domenica 27 novembre a Genova, nell’ambito della conferenza nazionale di organizzazione Anpas, alla quale saranno invitate a partecipare le associazioni vincitrici. In questa occasione saranno consegnate alle associazioni premiate gli attestati di partecipazione, sia per l’associazione che i per i volontari e le volontarie che hanno partecipato alla competizione con indicata la posizione in graduatoria.

La scheda di iscrizione al torneo qui

Scarica il regolamento .doc o .pdf


Anpas al Reas 2016

Come per l’edizione 2016 Anpas, grazie alla collaborazione del Comitato Regionale Anpas Lombardia e del Comitato Provinciale di Brescia, proporrà vari momenti formativ al Reas 2016. L’iscrizione per tutti gli eventi formativi è rivolta ai volontari delle pubbliche assistenze Anpas e dovrà avvenire trasmettendo i moduli allegati, compilati all’indirizzo reas@anpaslombardia.org


Quattro i corsi di formazione al Reas 2016: la scheda per le iscrizioni

 


Per iscriversi gratuitamente http://www.centrofiera.it/pages/FairTickets.aspx?Fair=113

Hotel convenzionati con Centro Fiera http://www.centrofiera.it/pages/PageBuilder.aspx?id=54

Indicazioni stradali http://www.centrofiera.it/pages/WhereWeAre.aspx 

Il torneo RCP al Reas: graduatorie volontari e associazioni Leggi tutto »

Guida sicura: al Reas sei incontri di approfondimento

Sei incontri di approfondimento per volontari Anpas sulla Guida Sicura al Salone dell’Emergenza R.E.A.S a Montichiari, 8 e 9 ottobre 2016

Per l’edizione 2016 sono previsti sei incontri di mezz’ora a cura di Franco Munari (Anpas Veneto) sulla guida sicura in Piazza Anpas (padiglione Parma)

Guida sicura

Le date e gli orari: sabato 8 ottobre ore 15.00/15.45/1630. Domenica 9 ottobre ore 10/10.45/11.30


REAS si tiene ogni anno dal 2000 con la presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato, gli enti e le associazioni di volontariato. Ogni anno, REAS richiama oltre 18.000 visitatori: REAS offre da sempre anche un ricco programma di eventi, workshop, seminari tecnici ed esercitazioni. La filosofia della rassegna è infatti quella di mobilitare tutte le realtà che operano nel protocollo italiano di gestione dell’emergenza, offrendo ad aziende e associazioni di volontariato l’opportunità di incrementare il bagaglio tecnico e la formazione dei propri addetti, migliorandone know-how, conoscenze e prestazioni. Nei tre giorni Anpas sarà presente con un proprio stand (28 mq) nel padiglione commerciale. Nelle diverse aree di PIAZZA Anpas si svolgeranno le visite delle scuole del territorio, il torneo RCP e, nell’area esterna, sarà organizzato (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) ORSO SOCCORSO.


Il torneo RCP al Reas

 

Guida sicura: al Reas sei incontri di approfondimento Leggi tutto »

Anpas al Reas 7-9 ottobre 2016

REas 2016

Anpas al Salone dell’Emergenza R.E.A.S a Montichiari, 7-9 ottobre 2016

Come per l’edizione 2016 Anpas, grazie alla collaborazione del Comitato Regionale Anpas Lombardia e del Comitato Provinciale di Brescia, parteciperà al Reas 2016.

Anpas al #reas2015

REAS si tiene ogni anno dal 2000 con la presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato, gli enti e le associazioni di volontariato. Ogni anno, REAS richiama oltre 18.000 visitatori: REAS offre da sempre anche un ricco programma di eventi, workshop, seminari tecnici ed esercitazioni. La filosofia della rassegna è infatti quella di mobilitare tutte le realtà che operano nel protocollo italiano di gestione dell’emergenza, offrendo ad aziende e associazioni di volontariato l’opportunità di incrementare il bagaglio tecnico e la formazione dei propri addetti, migliorandone know-how, conoscenze e prestazioni. Nei tre giorni Anpas sarà presente con un proprio stand (28 mq) nel padiglione commerciale. Nelle diverse aree di PIAZZA Anpas si svolgeranno le visite delle scuole del territorio, il torneo RCP e, nell’area esterna, sarà organizzato (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) ORSO SOCCORSO.

Una opportunità di volontariato: la pagina del sito per candidarsi

Il torneo RCP al Reas

Quattro i corsi di formazione: la scheda per le iscrizioni

Il programma

Venerdì 7 ottobre 2016

dalle 9.30 alle 18 GARA INDIVIDUALE ED A SQUADRE DI BLS (in collaborazione con Physio Control)

dalle 15 alle 18 CORSO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 80 persone). Modulo teorico di ripasso e approfondimento delle metodologie didattiche classiche e utilizzate con maggiore frequenza (lezioni frontali, addestramenti, scenari) affiancate dalle tecniche comunemente definite “attive” che facilitano l’apprendimento (laboratori, role playing, il caso studio, incident, ecc.). Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 20.30 in poi (presso Croce Bianca di Leno) CENA SOCIALE CROCE BIANCA DI LENO (aperta ai volontari per REAS, ai Consiglieri nazionali, ai Presidenti regionali) Per prenotazioni: info@crocebiancaleno.it

Sabato 8 ottobre 2016

dalle 9.30 alle 18 GARA INDIVIDUALE ED A SQUADRE DI BLS (in collaborazione con Physio Control)

dalle 9.30 alle 14.30 CORSO DI FORMAZIONE PER TRUCCATORI – MODULO BASE (prima edizione) (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 60 persone)
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti i percorsi formativi. Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 9.30 alle 17.30 CORSO DI FORMAZIONE PAEDIATRIC BASIC TRAUMA CARE – MODULO BASE (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 80 persone) Il corso, oltre a ripercorrere le principali dinamiche e problematiche della PATOLOGIA TRAUMATICA PEDIATRICA, permette di apprendere le corrette modalità di utilizzo dei presidi di immobilizzazione e mobilizzazione utilizzabili in età pediatrica. Il corso teorico pratico contiene: Il trauma in età pediatrica- Epidemiologia- Parametri vitali pediatrici; • Valutazione ABCDE- Quale strumento per quale età- Tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente; • Paediatric Basic Life Support; • Addestramenti pratici in gruppi- A+C: Airwais & Cervical – B: Ossigenoterapia e ventilazione – C: alterazioni PV, emostasi, contenimento lesioni Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 10 alle 13 INCONTRO GRUPPI GIOVANILI Anpas LOMBARDIA

Domenica 9 ottobre 2016

dalle 9.30 alle 17 GARA INDIVIDUALE ED A SQUADRE DI BLS (in collaborazione con Physio Control)

dalle 9.30 alle 14.30 CORSO DI FORMAZIONE PER TRUCCATORI – MODULO BASE (seconda edizione) (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 60 persone)
Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 9.30 alle 17 CORSO DI FORMAZIONE TRAUMA CARE PRO (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 60 persone)
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze di base necessarie per identificare e trattare i pazienti traumatizzati che necessitano di una rapida valutazione, la rianimazione e stabilizzazione dei principali traumi. Mette in particolare evidenza la necessità di un riconoscimento precoce e tempestivo di intervento in condizioni di pericolo di vita a seguito di un trauma. Il corso teorico pratico ripercorre l’epidemiologia, la valutazione dei parametri vitali, la valutazione ABCDE, le tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente. Negli addestramenti pratici in gruppi verranno utilizzati tutti i presidi per l’immobilizzazione e la mobilitazione atraumatica delle vittime. Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 14 alle 17 AUTISTA SOCCORRITORE (aggiornamento teorico a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA)

* Dove non specificato, tutte le attività si svolgeranno a PIAZZA Anpas (Padiglione Parma)


Per iscriversi gratuitamente http://www.centrofiera.it/pages/FairTickets.aspx?Fair=113

Hotel convenzionati con Centro Fiera http://www.centrofiera.it/pages/PageBuilder.aspx?id=54

Indicazioni stradali http://www.centrofiera.it/pages/WhereWeAre.aspx

Anpas al Reas

Anpas al Reas 7-9 ottobre 2016 Leggi tutto »

I corsi Anpas al Reas 2017: iscrizioni dal 7 settembre

Tre giorni di corsi organizzati da Anpas al REAS  2017: le iscrizioni

Reas 2016, 8 ottobre

Anche quest’anno Anpas proporrà a REAS (Montichiari, 6/8 ottobre 2017), presso il Padiglione Piazza Anpas, una ricca proposta di momenti formativi per i volontari.

Per il corso OCN (Operatore Colonna Mobile Nazionale) di Protezione Civile, l’iscrizione sarà completata solo dopo l’autorizzazione del presidente dell’associazione di appartenenza del volontario tramite modulo che sarà trasmesso da Anpas direttamente all’associazione.

Sempre all’interno di Piazza Anpas per i volontari che verranno accompagnati da un amico a quattro zampe, sarà possibile richiedere una consulenza con i valutatori di Unità Cinofile da Soccorso Anpas, per testare il grado di preparazione per le attività di soccorso in vista delle future certificazioni Anpas. (A seguito della prenotazione sarete ricontattati per definire l’orario).

MODULO PER ISCRIZIONE AI CORSI E PER LE CONSULENZE DELLE UNITA’ CINOFILE

(attivo dalle ore 12 del 7 settembre 2017)

Le iscrizione saranno valide solo se confermate per iscritto. 

Il programma

 

Venerdì 6 ottobre 2017

Dalle 14 alle 17.30
CORSO RESCUE MOTION® (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
PREVENZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DERIVANTE DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI IN AMBIENTE INTRA E EXTRA OSPEDALIERO.
Corso teorico pratico specifico per Soccorritori che nasce con lo scopo di educare ad un uso sano della schiena fornendo strumenti diversi, culturali e pratici, per il migliore svolgimento della propria attività, soprattutto in condizioni di emergenza, a garanzia della sicurezza propria e del paziente.
Intende mirare, attraverso una adeguata formazione ed educazione sanitaria, al contenimento dei rischi da sovraccarico biomeccanico e, conseguentemente alla diminuzione delle assenze per malattie dovute ad affezioni acute a carico del rachide.
• Epidemiologia del mal di schiena
• Cenni di anatomia della colonna vertebrale
• Tecniche di movimentazione di carichi e pazienti
• Lezioni di ginnastica antalgica e posturale
• Tecniche di stretching
• Mobilitazione articolare
• Rilassamento muscolare
LIMITE PARTECIPANTI: 40
 
Dalle 14 alle 17.30
CORSO MAXI EMERGENZA (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Corso teorico di approfondimento sulla gestione degli  eventi  maggiori,  con  particolare attenzione ai diversi ruoli degli attori coinvolti e delle funzioni e attività attribuite.
Durante il corso verranno presentati e confrontati   i   principali   metodi   e   strumenti riconosciuti a livello nazionale. Il corso propone anche un’area interattiva di
simulazione in aula.
LIMITE PARTECIPANTI: 60

Tutto il giorno (su prenotazione)
Consulenza con i valutatori di Unità Cinofile da Soccorso Anpas

Sabato 7 ottobre 2017
dalle 8 alle 17.30 (ingresso a REAS alle ore 7.30)
CORSO OCN (OPERATORE COLONNA NAZIONALE Anpas)
Il corso si sviluppa su due diverse giornate ed una parte di Formazione A Distanza. Al fine del riconoscimento delle ore formative e per il conseguimento dell’attestato è obbligatoria la partecipazione ad entrambe le giornate ed il completamento della Formazione A Distanza.
LIMITE PARTECIPANTI: 25 (per aula)

dalle 9.30 alle 13.30
CORSO TRUCCATORE – MODULO BASE (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
1^ EDIZIONE
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti
i percorsi formativi.
LIMITE PARTECIPANTI: 60
 
dalle 9.30 alle 17.30
ESSENTIAL TRAUMA CARE  (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze  di  base  necessarie  per identificare e trattare i pazienti traumatizzati che necessitano di una rapida valutazione, la rianimazione e stabilizzazione dei principali traumi. Mette in particolare evidenza la necessità di un riconoscimento precoce e tempestivo di intervento in condizioni di pericolo di vita a seguito di un trauma. Il corso teorico pratico ripercorre l’epidemiologia, la valutazione dei parametri vitali, la valutazione ABCDE, le tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente. Negli addestramenti pratici in gruppi verranno utilizzati tutti i presidi per l’immobilizzazione e la mobilitazione atraumatica delle vittime.
LIMITE PARTECIPANTI: 90  
 
dalle 10.30 alle 14.30
SIMULATORE MODULO TEORICO (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Finalizzato alla formazione di figure preparate per dimostrare nel modo più realistico possibile, segni e sintomi delle diverse patologie e traumi che i soccorritori in addestramento potrebbero incontrare durante le loro attività.
L’impiego di queste figure è fondamentale per la realizzazione di simulazioni di eventi maggiori e in collaborazione con interforze, in supporto al gruppo truccatori.
LIMITE PARTECIPANTI: 60   

Tutto il giorno (su prenotazione)
Consulenza con i valutatori di Unità Cinofile da Soccorso Anpas

Domenica 8 ottobre 2017
dalle 9.30 alle 16.30
PAEDRIATIC BASIC TRAUMA CARE (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Il corso, oltre a ripercorrere le principali dinamiche e problematiche della PATOLOGIA TRAUMATICA DIATRPEDIATRICA, permette di apprendere le corrette modalità di utilizzo dei presidi di immobilizzazione e mobilizzazione utilizzabili in età pediatrica.
 
Il corso teorico pratico contiene:
• Il trauma in età pediatrica (Epidemiologia e Parametri vitali pediatrici)
• Valutazione ABCDE (Quale strumento per quale età? Tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente)
• Paediatric Basic Life Support
• Addestramenti pratici in gruppi
A+C: Airwais & Cervical,   B: Ossigenoterapia e ventilazione,   C: alterazioni PV, emostasi, contenimento lesioni
Gli addestramenti pratici si svolgeranno con l’utilizzo di: Pedimate®, Pedislave®, Pediloc®, Barelle autocaricanti, Materassino a depressione, Steccobende a depressione.
LIMITE PARTECIPANTI: 80   
 
dalle 9.30 alle 13.30
CORSO TRUCCATORE – MODULO BASE (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
2^ EDIZIONE
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti i percorsi formativi.
LIMITE PARTECIPANTI: 70 ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
 
dalle 10.30 alle 14.30
SINERGIA TRA SOCCORSO SANITARIO E TECNICO (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Corso  teorico  di  approfondimento  sulle  diverse figure  e  soprattutto  sulle  reali  competenze  dei soccorsi sanitari Vs. quelli tecnici specialistici. L’obiettivo  è  l’individuazione  e  la  presentazione delle realtà di cooperazione e sincronia nelle attività ordinarie e straordinarie di intervento. Attori principali saranno Vigili del Fuoco e protezione civile.
LIMITE PARTECIPANTI: 60  
 
dalle 14 alle 17
APPROCCIO TATTICO ALLA SCENA  (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Corso teorico di approfondimento sui diversi tipi di approccio e accesso sui differenti scenari in cui può trovarsi ad operare il Soccorritore, con attenzione agli ambienti con presenze inaspettate di pericoli, ambienti ostili e con sospetti di crimine.
LIMITE PARTECIPANTI: 80  

dalle 14 alle 17
CORSO TRUCCATORE – MODULO AVANZATO (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Finalizzato al perfezionamento delle tecniche e abilità acquisite dai truccatori già in possesso del modulo base. Il corso comprende indicazioni approfondite sull’utilizzo di materiali specifici per la simulazione di trucchi complessi e per la realizzazione di protesi ed apparati. L’acquisizione del  modulo  avanzato  permette  il raggiungimento della qualifica di formatore per i truccatori base.
LIMITE PARTECIPANTI: 25  

Tutto il giorno (su prenotazione)
Consulenza con i valutatori di Unità Cinofile da Soccorso Anpas

Ai partecipanti ai diversi corsi verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Saranno inoltre programmate
– Pillole informative su progetti Anpas o ambiti speciali di intervento delle pubbliche assistenze e dei Comitati regionali (presso Piazza Anpas)
– Dimostrazioni cinofile (presso Piazza Anpas)
– Dimostrazione di estricazione da auto incidentate (davanti piazza Anpas)


Il form per ricevere il biglietto personalizzato per REAS 2017.


REAS si tiene ogni anno dal 2000 con la presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato, gli enti e le associazioni di volontariato. Ogni anno, REAS richiama oltre 18.000 visitatori: REAS offre da sempre anche un ricco programma di eventi, workshop, seminari tecnici ed esercitazioni. La filosofia della rassegna è infatti quella di mobilitare tutte le realtà che operano nel protocollo italiano di gestione dell’emergenza, offrendo ad aziende e associazioni di volontariato l’opportunità di incrementare il bagaglio tecnico e la formazione dei propri addetti, migliorandone know-how, conoscenze e prestazioni. Nei tre giorni Anpas sarà presente con un proprio stand (28 mq) nel padiglione commerciale.

I corsi Anpas al Reas 2017: iscrizioni dal 7 settembre Leggi tutto »

Torna in alto