Comunicati stampa
#zerobotti: l’appello dei volontari Anpas
Per Capodanno non fateci fare i BOTTI
Per iniziare bene il prossimo anno, tanti volontari Anpas saranno nelle sedi delle pubbliche assistenze nella notte di capodanno pronti a intervenire con le loro ambulanze nel caso in cui dovesse essere necessario. Nella notte di fine anno si verifica il maggior numero di infortuni e incidenti provocati dai botti: scottature, ustioni di grado più o meno elevato legate spesso all’incendio di abiti e vestiti e in qualche caso amputazioni conseguenti all’esplosione. In alcuni casi si tratta di incidenti avvenuti per l’inopportuna manipolazione di botti inesplosi, magari trovati casualmente per strada, che si cerca di far funzionare comunque. #zerobotti per gli animali domestici (il video dei cinofili Anpas). Ogni anno sono centinaia i cani, i gatti e in generale gli animali domestici che perdono la vita per la paura dei botti.L’udito degli animali è molto sensibile e è in grado di sentire il minimo dei suoni: il botto crea disorientamento negli animali e può provocare gravi danni per loro. Per questo, durante il Capodanno è bene cercare di creare un luogo confortevole per l’animale, con la sua ciotola per mangiare, e cercare di distrarlo, trasmettergli sicurezza e giocarci. Cinque richieste (se proprio volete fare i botti):
«I fuochi d’artificio sono prodotti esplodenti creati per lo svago e il divertimento destinati a produrre effetti sonori e luminosi anche di notevole intensità. Tutti i fuochi pirotecnici devono, ora per essere commercializzati riconosciuti e classificati. Se volete far passare un bel capodanno a tutti, anche a loro, i volontari Anpas si raccomandano di evitare di scoppiare i botti per capodanno», dice Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas Nazionale. «Un ringraziamento particolare voglio farlo a tutti quei volontari e alle loro famiglie che saranno in turno in questi giorni». |
|
#zerobotti: l’appello dei volontari Anpas Leggi tutto »
Ciao Franco
Il saluto di Anpas al grande “giornalista a rotelle”A nome di Anpas esprimo il dolore per la morte di Franco Bomprezzi, “un giornalista a rotelle” come amava definirsi. Esempio di coraggio e libertà per tutto il mondo del volontariato e del terzo settore. Un uomo che del racconto della dignità delle persone con disabilità ha fatto la sua ragione di vita e che, sempre con estremo garbo e gentilezza, ha saputo condurre battaglie, anche aspre, a partire dal linguaggio che riguardava la disabilità e il welfare. Una voce inconfondibile e importantissima che mancherà a tutti noi e al giornalismo italiano.Fabrizio Pregliasco, Presidente Anpas
|
I suoi blog http://blog.vita.it/francamente/ http://invisibili.corriere.it/author/bomprezzi/
|
Fabrizio Pregliasco confermato Presidente di Anpas Nazionale
Fabrizio Pregliasco confermato presidente dell’associazione Nazionale pubbliche assistenze
Firenze, 13 dicembre 2014 – Fabrizio Pregliasco di nuovo presidente di Anpas. È stato eletto questa mattina a Firenze dal consiglio Nazionale Anpas. «Il Consiglio Nazionale di oggi ha voluto darmi un consenso unanime per continuare questa esperienza di vita che rappresenta l’appartenenza al movimento di Anpas e mi ha permesso di continuare, dopo una lunga discussione, di poter disporre della competenza dei miei due collaboratori Mauro Giannelli nominato vicepresidente vicario e Ilario Moreschi, vicepresidente Questo permetterà una continuità nell’attività svolta che ha visto giusto l’altro ieri, con la sentenza della Corte di Giustizia Europea, dare un segno della nostra capacità come movimento di lavorare al servizio della nostra comunità e con lo spirito che ci contraddistingue. Non si è voluto procedere al completamento della direzione nazionale per arrivare ad una composizione condivisa che possa tener conto delle notevoli competenze presenti nel Consiglio Nazionale neonominato e nell’ottica di una condivisione di intenti, ma nella consapevolezza di una grande fiducia per tutti i membri, consiglieri e persone vicine al nostro movimento per sviluppare al meglio le sfide del prossimo futuro. Si è convenuto di organizzare, dopo le feste natalizie, una Conferenza dei Presidenti Regionali e una successiva riconvocazione del Consiglio Nazionale per mettere a punto operativamente le azioni da intraprendere per dare attuazione del progetto che è stato confermato nel documento finale del 52 Congresso nazionale Anpas.
|
Diario del Presidente 2013-2014
Chi è Fabrizio Pregliasco Nato a Milano l’11 novembre 1959 volontario e dal 1981 a tutt’oggi Presidente della Pubblica Assitenza Rho Soccorso (MI). Vicepresidente di SAMI (Samaritan International) rete europea di associazioni di volontariato a cui Anpas aderisce. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ degli Studi di Milano nel 1986 con lode, ha conseguito successivamente la Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (1990) e la Specializzazione in Tossicologia (1994).Dal 1991 a tutt’oggi Ricercatore Universitario per la Disciplina Igiene Generale ed Applicata presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Universita’ degli Studi di Milano. Direttore Sanitario IRCCS Galeazzi di Milano
|
Fabrizio Pregliasco confermato Presidente di Anpas Nazionale Leggi tutto »
Futa Kaira (buona strada) da Signa al Gambia: consegnate le chiavi di Signa5
Signa5 pronta per un viaggio di 5000 km: destinazione centro sociosanitario di Bakoteh (Gambia)
Una giornata di festa che ha coinvolto tutta la cittadinanza iniziata nel museo Storico delle Ferrovie “Galileo Nesti”, profondamente legato alla storia della pubblica assistenza, nata nel 1909 dallo spirito di servizio dei cittadini che si adoperarono nei soccorsi in seguito ad un incidente ferroviario avvenuto proprio alla Stazione di Signa.
Poi l’inaugurazione dei mezzi e la consegna degli attestati ai volontari della pubblica assistenza di Signa.
Il Consigliere Regionale Paolo Bambagioni ha ricordato l’impegno di Regione Toscana per la realizzazione del progetto: “In un solo giorno si inaugurano tre mezzi che riassumono lo scopo delle pubbliche assistenze: il soccorso, la sicurezza, la coesione sociale. Signa da sempre è una comunità di persone generose”.
“Ora Signa 5 può iniziare il suo viaggio” ha commentato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas, “per prendere servizio presso il Centro Socio-Sanitario di Bakoteh. Grazie di cuore per quello che avete fatto e per quello che continuate a fare per rendere (non solo l’Italia) un posto migliore”.
Sandro Fois, presidente della pubblica assistenza signese ha ricordato l’importanza dei servizi svolti dalla sua associazione: “Non dobbiamo dare per scontato il volontariato. Inaugurare questi nuovi mezzi e donarne uno è un impegno e uno sforzo economico grande”. Presenti anche il Sindaco di Signa Alberto Cristianini e il coordinatore commissione Sanità di Anpas Toscana Patrizio Ugolini.
Il progetto a Bakoteh. Con l’ambulanza dei volontari di Signa sarà possibile garantire il servizio di trasporto in casi di pazienti vittime di malattie infettive, incidenti stradali e in particolare in caso di donne con parti a rischio, per le quali è indispensabile che possano accedere a un presidio in grado di effettuare un parto cesareo.
Tante le associazioni che al termine della presentazione dei nuovi mezzi e di Signa5 hanno sfilato come tradizione per le vie cittadine con le sirene accese.
I tre nuovi automezzi sono stati realizzati da Nepi Allestimenti, un’impresa di Signa che da molti anni ha riconvertito la propria attività, garantendo sul territorio numerosi posti di lavoro e “Sono rimasto calpito anche dall’efficienza del Centro Diagnostico pubblica assistenza Signa”, ha dichiarato Fabrizio Pregliasco. “Un esempio per tante altre realtà del Terzo Settore perché va a incontrare i bisogni del territorio con numerose attività specialistiche e diagnostiche oltre che il servizio di prelievi ematici”. Il progetto della pubblica assistenza di Signa è patrocinato da Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Signa e Comune di Lastra a Signa.
|
Il video dell’inaugurazione Direzione Bakoteh: il centro Sociosanitario e di Primo soccorso dove arriverà l’ambulanza dei volontari di Signa
In GAMBIA Nell’ambito delle attività di cooperazione internazionale (e con il supporto del Dipartimento delle Politiche Sociali del Gambia, Anpas ha realizzato a partire dall’anno 2006 un Centro Socio-Sanitario e polo di primo soccorso a Bakoteh a cui si è unito poi un nuovo progetto (“Dare to dream”) che ha visto la realizzazione di una Casa Famiglia e di una Scuola Materna. Il Centro, che è operativo dal 15 gennaio 2007, comprende una sala visite mediche del pronto soccorso, un presidio infermieristico e sala degenza breve, sala iniezioni, sala d’attesa ed altre sale diversamente adibite. Presso il Centro sono state avviate attività di trasporto e soccorso sanitario, con la formazione degli operatori addetti alla gestione delle ambulanze. Altre info http://www.pasigna.it/progetto-ambulanze.html FOTO La presentazione del progetto
VIDEO La presentazione dell’iniziativa
Anpas in Gambia. Sempre in Gambia, Anpas nazionale ha attivato un sostegno a distanza che garantisce l’accesso alla scolarità a 170 bambini e promuove lo sviluppo di 5 villaggi nelle Divisione Sponda Nord del Gambia. Per saperne di più rivolgersi all’Ufficio Cooperazione Internazionale di Anpas (referente Annalia Sommavilla) tel 055303821- fax 055375002- email sad@anpas.org Il video dei progetti di Sostegno a Distanza di Anpas in Gambia
|
Futa Kaira (buona strada) da Signa al Gambia: consegnate le chiavi di Signa5 Leggi tutto »
Trasporto sanitario al volontariato: la Corte UE dà ragione all’Anpas.
La sentenza della Corte di Giustizia Eurpea: il volontariato può fare il trasporto sanitario senza gara d’appalto.
Ieri, 11 dicembre, con la sentenza C-113/13 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha riconosciuto agli enti no profit la possibilità di svolgere trasporto sanitario di urgenza e di emergenza con affidamento diretto senza gara d’appalto secondo i principi di universalità, di solidarietà e di efficienza economica. Una sentenza spartiacque e una vittoria per Anpas, e in particolare per il comitato regionale ligure e che riguarderà anche altre regioni d’Italia: dopo un lungo iter iniziato nel 2010 con la convenzione stipulata dall’Asl 5 della Liguria con Anpas Liguria per per il trasporto sanitario di urgenza senza gara d’appalto. e il successivo ricorso di altre due cooperative (San Lorenzo e Croce Verde Cogema) che hanno chiesto l’annullamento delle convenzioni facendo riferimento alla direttiva direttiva 2004/18/CE sull’aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi. Anche in riferimento all’articolo 118 della Costituzione, alla legge 266/1991 sul volontariato e alla legge 833/1978 che istituisce il servizio sanitario nazionale, i giudici di Lussemburgo hanno stabilito che il modello ligure ha mantenuto un servizio accessibile a tutti e ha perseguito gli obiettivi di solidarietà ed efficienza di bilancio. Secondo Lorenzo Risso, presidente di Anpas Liguria «Questo importante risultato è stato raggiunto anche grazie alla caparbietà di tutti noi nel voler difendere il volontariato come principale protagonista del trasporto sanitario ligure. Questa sentenza è un importante indirizzo per la soluzione di vertenze pendenti anche in altre regioni sull’affidamento dei trasporti sanitari al volontariato. Un grazie anche alla grande professionalità e competenza dello studio legale che ci ha sostenuto nonostante le perplessità a seguito del parere espresso ad aprile dall’avvocato generale della Corte di Giustizia Europea Nils Wahl». «È una importantissima vittoria che riconosce l’importanza e la peculiarità del nostro modo di fare volontariato», ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. «Il servizio che fanno i nostri volontari è il segno della comunità che si organizza facendo riferimento all’articolo 118 della Costituzione sul principio di sussidiarietà. La storia del soccorso, del quale il volontariato è parte integrante e fondativa, è anche la storia dei singoli territori e delle comunità. Non solo, quindi un risparmio, ma è anche e soprattutto alla luce di questa ulteriore conferma di questa storica sentenza della Corte Europea che non dobbiamo dar per scontato il servizio qualificato svolto con grande passione e competenza dai nostri volontari, il vero capitale umano e sociale di ogni comunità». |
Relazione: l’affidamento dei servizi di trasporto sanitario, di Alessandra Albanese, professore associato di Diritto Amministrativo Università degli Studi di Firenze (sfoglia)
Tavola rotonda: emergenza 118 e normativa europea
Convegno: l’affidamento dei servizi sociosanitari al volontariato (21 giugno)
|
Trasporto sanitario al volontariato: la Corte UE dà ragione all’Anpas. Leggi tutto »
5 dicembre, Giornata del volontariato Roma: #storieX365 (giorni)
Le storie di Anpas alla Camera dei Deputati per la giornata internazionale del volontariato e alla Officina delle Idee (CSV Avellino)
Roma, 5 dicembre 2014. In occasione della giornata internazionale del volontariato che si celebra, ogni anno, il 5 dicembre, tanti gli appuntamenti in tutta Italia. Il Centro Nazionale del Volontariato organizza #storieX365 (giorni)” un evento dedicato alla narrazioni delle storie del volontariato. L’evento si è svolto a Roma dalle ore 11.30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati
Anpas presente con il presidente nazionale Fabrizio Pregliasco e il racconto di una storia di volontariato di protezione civile narrata da Silvia Di Giampietro.
“Un importante incontro anche per la scelta del luogo simbolico come la Camera dei Deputati: i volontari sono cittadini, cittadini attivi che si riconoscono nelle istituzioni e con la loro opera rendono più bella la nostra Italia attraverso la coesione e l’attenzione al prossimo per lo stare bene insieme”, dichiara Fabrizio Pregliasco. “Attendiamo fiduciosi la prosecuzione dei lavori parlamentari riguardanti la riforma del Terzo settore in cui crediamo molto e speriamo permetterà di dare ulteriore slancio all’attività degli oltre sei milioni di italiani coinvolti sui tanti fronti dell’impegno volontario. Anpas, la più grande associazione laica italiana con i sui 110 anni di storia, rappresenta un tassello importante di questo settore per rendere questa nostra Italia sempre più bella”. Ad Avellino (presso il CSV Irpinia Solidale) Carmine Lizza, responsabile nazionale Protezione Civile, presiederà il tavolo di lavoro su “Ruolo del volontariato di protezione civile nella prevenzione e il sistema nazionale di protezione civile” – info Officina delle Idee 2014
|
Created with flickr slideshow.
Il PROGRAMMA di #storiex365 alla Camera dei Deputati
Una città a misura di bambino
Scuola Di Donato, Ass. genitori Scuola Di Donato, Esquilino Basketball
Saluti Miriam Colaleo, volontaria Anpas, legge i saluti di: Stefania Giannini Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Laura Boldrini Presidente della Camera dei Deputati
A mano libera Matteo Stasi, Giuseppe G. Stasi [Raccorti sociali – Video]
Storie d’impegno e solidarietà – Edoardo Patriarca Presidente Centro Nazionale per il Volontariato
Dear future mom – CoorDown [Video]
Lo sport per tutti -Alessandro Palazzotti Vicepresidente Special Olympics Italia
Non siamo invisibili Arbër Agalliu Aga RAT, Rete degli albanesi in Toscana
Ebola, La zona d’ombra – Claudio Camarca Autore e regista del film-documentario
Un anno di buone notizie Giangiacomo Schiavi Vicedirettore Corriere della Sera
Anpas 24 x 100 (video) Fabrizio Pregliasco Presidente Anpas nazionale
Io, volontaria dopo il terremoto Silvia Di Giampietro volontaria P.A. L’Aquila
Parole volontarie Luca Calzolari Il Giornale della Protezione civile.it [Lettura]
Servizio civile come risorsa Primo Di Blasio Vicepresidente Cnesc
Biennale prossimità, nel giorno dell’alluvione – Intervista a Gianfranco Marocchi
Quando il bene fa stare bene Giovanna Rossiello Tg1 Fa’ la cosa giusta
Il sociale riparte dal Sud Antonio Polito Direttore Corriere del Mezzogiorno
Give me another chance Lorenzo Tozzi [Video]
Quando la campagna è social Nino Santomartino Idea Comunicazione
Lampedusa, non è profondo il mare Erri De Luca [Video]
Il volontario internazionale dell’anno Volontario premiato nel 2014 [Testimonianza]
Volontari nel mondo Gianfranco Cattai Presidente Focsiv
La diretta streaming su http://webtv.camera.it Il live twitting con hashtag #storieX365 {loadposition POS256} |
5 dicembre, Giornata del volontariato Roma: #storieX365 (giorni) Leggi tutto »
All’Anpas il primo premio Samaritan Best 2014
29 novembre, Gmunden (Austria) – Anpas vince il primo premio del Samaritan B.E.S.T 2014 per il miglior progetto internazionale con Samets (Social Affairs Management in the Emergency Temporary Shelter).
Alla cerimonia di premiazione ha ritirato il premio Elena Premoli, volontaria della Croce Verde di Torino. Il SAMARITAN B.E.S.T premia ogni anno i migliori progetti realizzati dalle organizzazioni membri di SAMARITAN INTERNATIONAL. Il tema prioritario per il 2014 era quello dei Servizi Sociali innovativi e degli Affari Sociali, ed è per questo motivazione che SAMETS era stato inserito tra i finalisti. SAMETS, di cui Anpas è capofila promuove la cooperazione internazionale, lo sviluppo e l’innovazione all’interno dei campi di competenza e d’azione delle organizzazioni appartenenti a Samaritan come il volontariato, primo soccorso e le emergenze, servizi sociale e la protezione civile, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone, il benessere e la solidarietà. Partner del progetto: ASBO (SAMI Austria) – Croce Bianca Bolzano – ASB (SAMI Germania) – ASSR (SAMI Slovacchia) SAMETS intende sviluppare un modulo di gestione di formazione dei volontari e professionisti per affrontare queste particolari situazione e si propone di individuare Linee guida utili a tutti i volontari o professionisti coinvolti nei vari sistemi di protezione civile.
|
|
All’Anpas il primo premio Samaritan Best 2014 Leggi tutto »
Nella legge di stabilità 2015 la più misera dotazione per il SCN dal 2001!
CNESC, il Governo Renzi sul Servizio Civile Nazionale prende in giro l’Italia
26 novembre – Ieri pomeriggio il Governo Renzi ha affossato l’emendamento “Patriarca e altri” presentato in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati che avrebbe conferito 200 milioni al Servizio Civile Nazionale invece dei 65 proposti dal Governo stesso. |
Video: le scelte consapevoli dei volontari della Valle D’Aosta
|
Nella legge di stabilità 2015 la più misera dotazione per il SCN dal 2001! Leggi tutto »
25 novembre: Anpas contro la violenza sulle donne
25 novembre: Anpas contro la violenza sulle donne Leggi tutto »