Comunicati stampa

Il messaggio al Governo del 52° Congresso

Congresso 52, 28 novembre

MESSAGGIO DEL 52° CONGRESSO Anpas AL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA PIETRO GRASSO, ALLA PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI LAURA BOLDRINI E AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MATTEO RENZI.

Il 52° Congresso nazionale Anpas – associazione nazionale pubbliche assistenze – riunito a Roma dal 28 al 30 novembre 2014, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, vuole innanzitutto farVi giungere il saluto dei delegati delle 880 pubbliche assistenze nell’anno in cui la nostra organizzazione celebra il centodecimo anno di fondazione, ed auspica l’attenzione del Governo e del Parlamento alle istanze rappresentate dal nostro Movimento.

Le pubbliche assistenze sono nate in gravi condizioni di bisogni sanitari e sociali, senza che il settore pubblico svolgesse alcun ruolo in questi ambiti. Non sono state supplenti dello Stato, l’hanno anticipato. Questo è quello a cui ancora oggi siamo chiamati, come il recente Disegno di Legge di Riforma del Terzo Settore ribadisce riconoscendo nell’associazionismo uno strumento fondamentale per l’attuazione dei principi della nostra Costituzione.

Il Congresso nazionale CHIEDE che nel suddetto percorso di riforma siano ascoltate in modo prioritario le istanze presentate dal Volontariato organizzato e che ci sia una maggiore coerenza tra i progetti di riforma e le scelte economiche adottate dal Governo, tenendo conto anche di quanto previsto dalla normativa europea. Il Terzo Settore deve essere considerato quindi a partire dai propri caratteri fondativi di solidarietà, gratuità, partecipazione e democrazia, non come una stampella del welfare.

Il Congresso nazionale Anpas CHIEDE che nella riforma del Codice della Strada siano accolte le richieste presentate da Anpas e da Confederazione delle Misericordie D’Italia, in occasione della manifestazione FERMI TUTTI! (Roma, 3 aprile). In particolare – anche in considerazione della disdetta dell’accordo con la Società Autostrade per l’Italia per i telepass esenti – richiede la modifica riguardante l’esenzione del pedaggio con una necessaria specificazione della definizione di veicoli “adibiti al soccorso” in armonia a quanto espresso dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea che afferma che “i servizi pubblici di soccorso comprendono solitamente sia i servizi di trasporto medico d’urgenza sia servizi di trasporto sanitario qualificato”. Richiediamo quindi che ai mezzi di soccorso delle associazioni di Volontariato sia riconosciuto un pieno diritto all’esenzione del pedaggio autostradale come avviene per i mezzi della Croce Rossa Italiana.

Il Congresso nazionale Anpas, richiamando alcuni temi fondamentali per il volontariato di pubblica assistenza, chiede inoltre al Governo un reale impegno per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Rifinanziamento del Fondo per le Politiche Sociali e per la non Autosufficienza e del Fondo per l’acquisto dei  beni alimentari per i più bisognosi (FEAD) per garantire i diritti fondamentali ai cittadini che versano in condizioni più deboli e che stanno subendo con maggiore forza gli effetti della crisi economica
Garanzia di un finanziamento adeguato al Servizio Civile Nazionale che permetta un reale passaggio al Servizio Civile Universale in modo da garantire ai giovani il diritto alla difesa della Patria con mezzi non armati e nonviolenti;
Stabilizzazione legislativa del 5 per Mille a favore delle Organizzazioni di Volontariato ed una sua più corretta e trasparente applicazione, come previsto dalla Legge Delega n. 23 del 11 marzo 2014
Realizzazione – di concerto con la Conferenza delle Regioni – di linee guida nazionali per la necessaria omogeneizzazione dell’affidamento dei servizi sanitari sul territorio italiano.
Aumento dei finanziamenti per la cooperazione internazionale e, nello specifico, l’incremento del fondo previsto dalla Commissione Adozioni per i progetti di sussidiarietà per rendere più incisiva l’attività degli Enti Autorizzati per le Adozioni internazionali e per il recupero delle spese da parte delle famiglie adottive, anche attraverso sgravi fiscali.
Partecipazione più attiva nella progettazione di politiche di welfare, nei rapporti con gli enti locali e nell’attuazione del processo federalistico in atto attraverso la valorizzazione, in un’ottica di sussidiarietà orizzontale, di strumenti già esistenti quali la Legge 328/00. Si ritiene inoltre imprescindibile, per un sistema federalistico che avvicini veramente il cittadino alle Istituzioni, la definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a livello nazionale attraverso legge ordinaria.

 

 

 

L'apertura del Congresso 52

 


Created with flickr slideshow.

Lo streaming dell’evento (causa problemi di connessione, in alcuni momenti ci sono problemi di audio)


Gli instant report dei gruppi di lavoro

Protezione civile

Etica

DDL Riforma Terzo Settore


Caro Filippo: una lettera a Filippo Paletti, primo presidente Anpas (1904)


Il Congresso Anpas ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio, Comune di Roma e Spes.


I documenti pre-Congresso, i contributi dei comitati regionali 

Le note dei settori (sfoglia) – pdf

La relazione del Presidente Nazionale Fabrizio Pregliasco (sfoglia)pdf

Affidamento dei servizi di trasporto sanitario, lo studio di Alessandra Albanese (sfoglia) pdf

 

Il concorso per l’immagine del Congresso

OST – Open space technology, 17 maggio Pontassieve 2014

Il bilancio economico e il bilancio sociale

 



Created with flickr slideshow.

Il messaggio al Governo del 52° Congresso Leggi tutto »

Discorso Mille Giorni: manca il Terzo settore

Roma 17 settembre 2014 – Nel discorso di ieri alla Camera dei Deputati, il presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervenuto per presentare il programma dei “mille giorni”, ha elencato tra le priorità del governo alcune delle riforme già annunciate e necessarie per il Paese, a partire dalla legge elettorale, al fisco, alla giustizia, alla scuola, al lavoro, alla riforma costituzionale e alla pubblica amministrazione, ma non la riforma del Terzo Settore.

“Nonostante la riforma del Terzo Settore sia stata una delle prime misure che il Governo Renzi ha messo in cantiere, considerata uno dei punti fondamentali della legislatura, nel discorso di ieri ne abbiamo constatato l’assenza, insieme ai temi del welfare e delle politiche sociali”, ha dichiarato in una nota il Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri.

«Concordiamo la nota del Forum del Terzo Settore e auspichiamo una pronta discussione del DDL sul Terzo settore dove bisogna ancora lavorare partendo dal chiarimento della copertura economica complessiva delle riforme», commenta Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. «Non possiamo dare per scontate le coperture dei servizi socio-sanitari, laddove ci sono i Livelli Essenziali di Assistenza, è sempre più importante individuare i Livelli Essenziali di Assistenza Sociale cui dovremo interrogarci, anche alla luce dell’aumento della speranza di vita». 

«Viviamo in una delicata fase storica che vede crescere la forbice tra poveri e ricchi e aumentare esponenzialmente le forme di povertà con conseguenti manifestazioni di disgregazione e disagio», prosegue Barbieri. «Garantire la riduzione delle diseguaglianze e quindi la tenuta della coesione sociale diventa un’urgenza non più rinviabile. Il nostro auspicio è quindi che il ruolo centrale che finora ci è stato riservato non venga messo in secondo piano rispetto ad altrettante improrogabili riforme, che non possono tuttavia prescindere da un intervento volto a sostenere e valorizzare le politiche sociali e quindi l’impegno e le potenzialità che il terzo settore e i cittadini organizzati apportano in termini di benessere e miglioramento della qualità della vita per il Paese – come peraltro non ha mancato di sottolineare ieri l’On Dellai», ha dichiarato il Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri.

Fermitutti visto da Alessandra Fratoni e Daniel Alvarez

9 settembre, trasporto sanitario: l’incontro Anpas con il Ministero Infrastrutture

Riforma Terzo Settore, Anpas: manca la copertura economica e chiarezza su impresa sociale

NoprofitNoiva – la protesta di Anpas

 


Fermitutti! la pagina della manifestazione

Tutte le foto della manifestazione

 

 


La fotogallery con le immagini di Alessandra Fratoni e Daniel Alvarez

 

 

Discorso Mille Giorni: manca il Terzo settore Leggi tutto »

Anpas condanna l’episodio di intolleranza verso volontaria Croce Rossa

Anpas esprime solidarietà alla volontaria della Croce Rossa vittima di un episodio di intolleranza religiosa tramite social network durante un servizio in Ospedale da parte di un operatore di ambulanza in Piemonte.

“Condivido le argomentazioni del presidente di Croce Rossa Francesco Rocca e ancor più male fa leggere alcuni commenti sotto al suo post apparso su Huffington Post”, commenta Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. “Un episodio spregevole soprattutto se pensiamo che fatto da un operatore di ambulanza contro un altro operatore di ambulanza. Vogliamo ribadire con forza il carattere aconfessionale e neutrale di chi, come i volontari Anpas, presta soccorso e che questi valori sono alla base dell’agire di un soccorritore”.

 

Con Francesco Rocca, presidente CRI

 

Vai all’articolo su Huffington Post

 

 

Anpas condanna l’episodio di intolleranza verso volontaria Croce Rossa Leggi tutto »

Siena, 19 ottobre #festasociale14 – Riforma del terzo settore: Terzo o Primo?

Riforma del terzo settore: Terzo o Primo?

 

Confronto pubblico sulla proposta di legge delega di riforma del terzo settore e i suoi effetti sul volontariato

 

Introduce Fiorenza Anatrini, Consigliere pubblica assistenza di Siena
Coordina Andrea Volterrani
Partecipa Fabrizio Pregliasco, Luigi Dallai, Anna Ferretti, Simone Bezzini. Invitato Federico Gelli

 

DDL Riforma Terzo Settore, Anpas: più chiarezza sull’impresa sociale e inadeguata copertura economica.


Riforma Terzo Settore – Pregliasco, Anpas “Aspettiamo le proposte del Governo: pronti a portare la nostra esperienza di 110 anni”.
 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Siena, 19 ottobre #festasociale14 – Riforma del terzo settore: Terzo o Primo? Leggi tutto »

Anpas favorevole all’intergruppo europeo sul Terzo settore

Anpas accoglie favorevolmente la proposta di creare un intergruppo parlamentare del terzo settore a Bruxelles fatta dal presidente del gruppo S&D all’Europarlamento Gianni Pittella nel corso dell’ultimo seminario del Centro nazionale volontariato a Lucca.

Samicontest

Anpas, con l’adesione a varie reti europee come Sami, Alda e CEV, crede nella capacità di interlocuzione con le istituzioni europee da parte del volontariato. 

“Lo scorso mese abbiamo ospitato per la prima volta in Italia il 5°Contest di Samaritan International con oltre 150 giovani provenienti da 9 paesi d’Europa  che si sono confrontati sul soccorso sanitario”, afferma Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas.
“Sarà fondamentale avere un interlocutore istituzionale all’interno dell’Unione Europea per i tanti ambiti di cui si occupano le nostre associazioni e per la risoluzione di alcune questioni che ci vedono particolarmente interessati come la detraibilità totale delle donazioni per il no Profit, il numero unico europeo per le emergenze, standard comuni per il soccorso, progetti e interventi europei di protezione civile”. 

Anpas in Europa

 

 Anpas in Europa: progetti e reti 

 

Anpas favorevole all’intergruppo europeo sul Terzo settore Leggi tutto »

Minacce Don Ciotti: la solidarietà di Anpas

Anpas con Libera contro le mafie: la legalità è un impegno da rinnovare ogni giorno

 

Anpas alla "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie"

Roma, 1 settembre. Anpas esprime solidarietà e vicinanza a Don Ciotti, fondatore di Libera e rinnova l’impegno dei suoi volontari per la legalità e per la lotta a tutte le mafie.

 “Pochi giorni fa in Calabria c’era stato un brutto episodio nei confronti di Giuseppe Trimarchi, poi in queste ore verso Don Ciotti: è un impegno costante quello che dobbiamo assumere e rinnovare di giorno in giorno per la legalità e per far sentire la nostra vicinanza a chi subisce questi attacchi”, dichiara Fabrizio Pregliasco Presidente Anpas.

 
Il fatto di essere “pubbliche” assistenze impone alle associazioni e ai volontari aderenti ad Anpas di “sollecitare le Istituzioni nel promuovere azioni e comportamenti coerenti rivolti ai guasti della società (Carta d’Identità Anpas).  Per questo Anpas ha aderito a “Libera. associazioni, nomi e numeri contro le mafie” con l’obiettivo, comune di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. 

La fotogallery della manifestazione a Latina

 

 

 

 

 

Anpas Legalità

XIX giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, Latina 22 marzo.

Sul sito www.memoriaeimpegno.it i 100 passi verso la XIX giornata della memoria e dell’impegno

 


“Che rabbia: chiude la Jerry Masslo” Leggi l’appello di Roberto Saviano


                                     

 


Legalità e partecipazione a Casal di Principe: la P.A. Jerry Masslo


                                     

 


Il sito della pubblica assistenza Jerry Masslo www.associazionejerrymasslo.it/

Altri articoli:Legalità e partecipazione a Casal di Principe: la P.A. Jerry Masslo

 

Minacce Don Ciotti: la solidarietà di Anpas Leggi tutto »

#NoProfitNoIva: Anpas: Regole chiare e detraibilità totale delle donazioni per il No Profit

#NoProfitNoIva: Anpas: Regole chiare e detraibilità totale delle donazioni per il No Profit

#NoProfitNoIva: Anpas: Regole chiare e detraibilità totale delle donazioni per il No Profit

27 agosto – Anpas condivide e sostiene la denuncia lanciata da Corriere della Sera e Tg La 7 in seguito alla tassazione dei fondi raccolti per la ricostruzione della scuola di Cavezzo colpita dal terremoto del 2012.
«Se è vero che non si può tassare la solidarietà, dall’altra ci rendiamo conto che è sempre più importante avere regole chiare che semplifichino la deducibilità e la detraibilità totale delle donazioni: regole che siano armonizzate e condivise a livello europeo», dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. «Ma è sempre più importante, come anche dichiarato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, separare il grano dall’olio e che questo tipo di esenzioni abbiano dei distinguo fra i vari soggetti che operano nel “Terzo Settore”, nel volontariato e nel “Non Profit”».

 

Cavezzo


Guarda tutta la fotogallery della manifestazione del 3 agosto
 

                                             

 

 

 

Scarica il testo della risoluzione .pdf

 


L’incontro alla IX Commissione trasporti a Montecitorio (1 aprile)

Fermitutti! la pagina della manifestazione

La disdetta di Società autostrade per l’esenzione dei  telepass per i mezzi di soccorso (2 aprile)

Montecitorio – L’incontro con Pierpaolo Vargiu, presidente Commissione Affari Sociali Camera (3 aprile)

Ministero dei Trasporti –il mancato ricevimento della delegazione Anpas al ministero (3 aprile)


Il DOCUMENTO Anpas e Misericordie presentato ai parlamentari ed al Governo (apri pdf)


Il video della giornata: il Giornale Radio Sociale


               


Su Tg1


             


Su Fan Page            

             


Su Repubblica TV


       


Su Rai 1 Uno Mattina 


     


Fermi tutti a Genova


   

 


Tutte le foto della manifestazione

 


 

 


La fotogallery con le immagini di Alessandra Fratoni e Daniel Alvarez                                          

Sui social network #fermitutti

L’intervista di Fabrizio Pregliasco a Radio Articolo 1 ascolta

 


{loadposition pos250}

 

 

 

 

 

#NoProfitNoIva: Anpas: Regole chiare e detraibilità totale delle donazioni per il No Profit Leggi tutto »

Al #samicontest le Politiche Giovanili Anpas

Day 3: #samicontest

Un altro momento di crescita per i giovani di Anpas che ieri mattina si sono incontrati all’autodromo di Adria.

Più di 50 giovani, provenienti da sette regioni diverse, hanno condiviso delle riflessioni sullo sviluppo del movimento e sul documento delle politiche giovanili che verrà presentato a Novembre, al prossimo congresso di Anpas. 
Ad aprire i lavori è stato Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale, che ha voluto sottolineare la grande attenzione verso le politiche giovanili e l’importanza dell’incontro che si teneva proprio durante il contest Sami.
“Legàme” è una delle parole a cui pensano i giovani quando parlano di Anpas e dei gruppi giovanili, per cui è proprio la rete il punto di forza su cui i giovani vogliono continuare a puntare.

Day 3: #samicontest

Foto e testo a cura di Miriam Colaleo

 

INFO

Responsabile nazionale politiche giovanili e membro della direzione Anpas: Barbara Siri

Coordinatore nazionale dei gruppi giovanili nel consiglio nazionale: Egidio Ciancio

Segreteria nazionale delle politiche giovanili: Kristian Talamonti.

La segreteria delle poliche giovanili di Anpas si trova a Romain via matteo boiardo 17 al numero 06/69202230 mail k.talamonti@anpas.org .


Politiche giovanili Anpas

Contest Samaritan International, Adria-Venezia 2014 Movimentiamoci! – I giovani di Anpas Liguria

MeYouMe Anpas e i giovani del Mediterraneo

Lazio e Sicilia fanno rete

Al #samicontest le Politiche Giovanili Anpas Leggi tutto »

Aggressione Trimarchi: nota stampa Anpas

Anpas esprime solidarietà a Giuseppe Trimarchi in seguito all’aggressione subìta la sera del 10 agosto a Canolo durante la “Festa del Pane”. Un atto intimidatorio contro un giornalista e un cittadino attivo che da sempre lotta in favore della legalità e della cultura che ha denunciato la malavita organizzata. “Siamo a fianco di Giuseppe Trimarchi e di tutti coloro che abbracciano la cultura della legalità e della libera espressione”, dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas

 

00_logoAnpas

Aggressione Trimarchi: nota stampa Anpas Leggi tutto »

DDL Riforma Terzo Settore, Anpas: più chiarezza sull’impresa sociale e inadeguata copertura economica.

DDL Riforma Terzo Settore, Anpas: più chiarezza sull’impresa sociale e inadeguata copertura economica.

“Un buon testo che però manca di chiarezza su alcune tematiche per noi fondamentali: l’impresa sociale, la disponibilità economica del 5 per mille e la copertura economica complessiva” dichiara Fabrizio Pregliasco, Presidente Anpas. 

“In sintonia con la reazione del Forum del Terzo Settore possiamo dirci sostanzialmente soddisfatti per un testo che speriamo possa essere migliorato in quei punti dove pensiamo di poter dare anche il nostro apporto e la nostra disponibilità, come sul Servizio Civile.
Come secondo ente in Italia per numero di scelte del 5 per mille nel 2012, però, chiediamo l’abolizione del tetto del cinque per mille a nome degli oltre 276 mila italiani che ogni anno lo destinano alle pubbliche assistenze Anpas.

Anche alla luce del DDL, che non modifica le risorse del 1/15,chiediamo inoltre che riforma dei Centri di Servizio, preveda anche una partecipazione del volontariato, che rimane l’unico destinatario delle risorse provenienti dalla legge 266”.

 

Fermitutti visto da Alessandra Fratoni e Daniel Alvarez

L’incontro alla IX Commissione trasporti a Montecitorio(1 aprile)

Fermitutti! la pagina della manifestazione

La disdetta di Società autostrade per l’esenzione dei  telepass per i mezzi di soccorso (2 aprile)

Montecitorio – L’incontro con Pierpaolo Vargiu, presidente Commissione Affari Sociali Camera (3 aprile)

Ministero dei Trasporti –il mancato ricevimento della delegazione Anpas al ministero (3 aprile)


Il DOCUMENTO Anpas e Misericordie presentato ai parlamentari ed al Governo (apri pdf)


Il video della giornata: il Giornale Radio Sociale


       


Su Fan Page


Su Repubblica TV

 

 


Tutte le foto della manifestazione

Sui social network #fermitutti

L’intervista di Fabrizio Pregliasco a Radio Articolo 1 ascolta

DDL Riforma Terzo Settore, Anpas: più chiarezza sull’impresa sociale e inadeguata copertura economica. Leggi tutto »

Torna in alto