Eventi

14° Meeting Nazionale della Solidarietà: Bologna-Mirandola 24-26 maggio 2013

Si lavora qui per ingentilire i cuori

Si lavora a Bologna per ingentilire i cuori

Il 14°meeting nazionale della Solidarità si è concluso con questa vista di Piazza Maggiore a Bologna. Volontari, cinofili e tanta passione ha unito i volontari Anpas in un corteo che ha attraversato la città.

«Si lavora qui per ingentilire i cuori, per la educazione morale e civile del popolo, per diffondere e praticare sentimenti di amore, di pace, di fratellanza fra gli uomini nei dolori e nelle miserie, dimenticando ogni distinzione sociale, spogliandosi di ogni sentimento politico e religioso, ricordando solo di essere uomini, tutti eguali, di fronte alla inesorabile, fatale ed eterna lotta con la malattia e con la morte». Lo disse un avvocato di Livorno, Giacomo Mellini, nel 1903. Un anno dopo è nata la più grande organizzazione di volontariato d’Italia, quella delle pubbliche assistenze.

Dopo 110 anni la frase di quell’avvocato di Livorno, e presidente della pubblica assistenza, è il tema del 14° Meeting Nazionale della Solidarietà, in programma dal 24 al 26 maggio 2013. Un’edizione speciale perché si terrà in Emilia (a Bologna e Mirandola), a un anno esatto dal terremoto, nei luoghi dove quasi cinquemila volontari delle pubbliche assistenze Anpas sono intervenuti durante i quattro mesi dell’emergenza.

Il Meeting si aprirà venerdì 24 maggio a Bologna, con l’inaugurazione di un campo tendato nel Parco Nord che ospiterà i volontari. Nel pomeriggio del venerdì, presso l’Auditorium della Regione Emilia-Romagna il convegno “PUBBLICO E PRIVATO: le responsabilità del welfare” un’occasione per riflettere sul rapporto tra Istituzioni pubbliche e soggetti privati nell’ambito del sistema di welfare, a partire dalle responsabilità che la Costituzione italiana riconosce ai diversi attori. 

La mattina di sabato 25 maggio presso l’Estragon (al Parco Nord) l’Assemblea nazionale delle pubbliche assistenze con interventi di esperti e personalità del mondo della scienza e delle istituzioni.

Nel pomeriggio da Bologna partirà l’ambulanzata che toccherà le comunità colpite dal sisma dove sono presenti le pubbliche assistenze Anpas. Altre colonne di mezzi partiranno dalle città in Veneto e in Lombardia, dove hanno operato i volontari Anpas nel corso del sisma, per convergere tutti a Mirandola (MO), in piazza Costituente dove, dalle 17, ci sarà l’incontro dei volontari delle pubbliche assistenze intervenuti con le colonne nazionali e regionali nell’emergenza sisma.  L’iniziativa, alla quale interverranno il Dipartimento Protezione Civile e la Regione Emilia-Romagna, non costituirà solo un momento di autocelebrazione, ma un’importante occasione di rincontro con la cittadinanza di Mirandola assistita durante l’emergenza e un nuovo impegno a tenere alta l’attenzione sulla città. Ad animare la serata la coppia di dj di Radio Bruno Enrico Gualdi e Sandro Damura. 

Domenica 26 maggio il grande corteo di divise arancioni per le vie di Bologna con la manifestazione nazionale dei volontari Anpas che, la mattina di domenica 26 maggio, vedrà sfilare un corteo arancione per le vie di Bologna.

L’iniziativa ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed i Patrocini di Regione Emilia-Romagna, Province di Bologna e di Modena e Comuni di Bologna e Mirandola.

 

 

 

HOME 14°Meeting


Il programma


Le magliette del Meeting


Logistica: il campo e le prenotazioni alberghiere

 


Comunicazione #meetanpas

Il blog del meeting


Patrocini e partner

L’iniziativa ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed i Patrocini di Regione Emilia-Romagna, Province di Bologna e di Modena e Comuni di Bologna e Mirandola.


  
         


L’intervento in Emilia

  
                                               


 

 

{loadposition Meeting2013}

 

{loadposition fbAnpasInforma}

 


14° Meeting Nazionale della Solidarietà: Bologna-Mirandola 24-26 maggio 2013 Leggi tutto »

13° Meeting Nazionale della Solidarietà: Bari, 27-29 settembre 2012

Un ponte nel Mediterraneo

E’ iniziato il 13°Meeting nazionale della solidarietà Anpas a Bari, presso la Fiera del Levante: un campo tendato e una serie di convegni hanno preso il via con volontari provenienti da tutta Italia.

Qual è il futuro del volontariato? Chi sono i volontari di domani? Quali saranno le sfide che dovranno affrontare? Su queste e altre domande si sono confrontati i giovani dell’Anpas.

 

Volontariato e lavoro in sanità” saranno i temi del convegno di oggi, venerdì 28 al quale parteciperanno studiosi ed esperti per approfondire un aspetto fondamentale, soprattutto in un momento storico delicato per il sistema del welfare italiano.

L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile” è il titolo del secondo convegno di venerdì 28. Anche alla luce dell’ultima emergenza in Emilia, i relatori si interrogheranno sul ruolo delle colonne nazionali e le necessità del sistema di protezione civile.

 

Sabato 29 sarà il turno dell’euromediterraneo e dei giovani che vogliono cambiare il mondo. Otto idee provenienti dall’Egitto, Striscia di Gaza, Giordania e Italia che verranno presentate e discusse con istituzioni e volontari per creare un ponte nel mediterraneo.

Come ogni meeting Anpas, il gran finale sarà la gran sfilata dei volontari che arriverà al palco allestito in Piazza Mercantile dove, in serata, si esibiranno tre gruppi musicali legati al mondo Anpas: gli Isteresi, Fabio De Matteis e gli Uducha.

Il Meeting della Solidarietà ha avuto il Patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari.

13meeting_anpas2012_500x374_low

 

 

                                                                    

 

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis

 


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

 

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low

 


13° Meeting Nazionale della Solidarietà: Bari, 27-29 settembre 2012 Leggi tutto »

Eventi

Eventi Leggi tutto »

La Qui La: Firenze 20 marzo 2010

La-qui-la-locandinaLa Qui La

Firenze, 21 marzo 2010.- Sono arrivati da tutta Italia, per affermare i valori della solidarietà e per ritrovarsi dopo aver assistito i senza tetto nelle tendopoli dell’Aquila e dei comuni abruzzesi martoriati dal terremoto. E sono tornati a casa con la consapevolezza della forza del volontariato. Un’energia sociale condivisa anche dagli abruzzesi, che alla fine hanno avuto più lieve il loro cammino attraverso le difficoltà dell’immediato dopo terremoto.

 

pin-la-qui-laDomenica 21 marzo i volontari delle pubbliche assistenze accorsi al Sashall di Firenze erano oltre duemila. L’evento, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Comune di Firenze e dal CESVOT, ha proposto le testimonianze di uomini e donne orgogliosi di un movimento che ha permesso di portare in Abruzzo 2305 volontari, facenti parte di 353 pubbliche assistenze provenienti da 17 regioni italiane.

 

Poi l’apertura del dibattito con il dirigente generale del Dipartimento protezione civile Elvezio Galanti, il rappresentante del servizio volontariato Dipartimento nazionale Protezione civile, Antonio Salpietro, l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Firenze, Elisabetta Cianfanelli, il presidente CSV L’Aquila Gianvito Pappalepore, il presidente CESVOT Patrizio Petrucci, il dirigente della polisportiva L’Aquila Rugby Vincenzo De Masi,  il viceresponsabile nazionale Protezione Civile Carmine Lizza (vedi video), il responsabile operativo nazionale Anpas Protezione Civile, Alessandro Moni e il presidente nazionale Anpas Fausto Casini(vedi video).

 


 

Il servizio del tg3 Toscana http://www.youtube.com/user/Anpasnazionale#p/u/0/3Kn1augcIhM

 

 

 

 

La Qui La: Firenze 20 marzo 2010 Leggi tutto »

Torna in alto