La mappa pubbliche assistenze Anpas
La mappa delle sedi delle pubbliche assistenze Anpas
L’elenco delle sedi e dove destinare il tuo cinque per mille
{loadposition 249}
La mappa pubbliche assistenze Anpas Leggi tutto »
L’elenco delle sedi e dove destinare il tuo cinque per mille
La mappa pubbliche assistenze Anpas Leggi tutto »
Persona fisica: detrazione dall’imposta lorda del 19% dell’importo donato, fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art.15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86) OPPURE deduzione dal reddito delle donazioni, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005).
Per un’impresa: deduzione dal reddito delle donazioni, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005) OPPURE deduzione dal reddito delle donazioni per un importo non superiore a 2065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86)
Se sei una persona fisica potrai:
• detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato, fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art.15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86)
• dedurre dal tuo reddito le donazioni, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005).
Se sei un’impresa potrai:
• dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore a 2065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86)
• dedurre dal reddito le donazioni, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).
Benefici fiscali per donazioni Leggi tutto »
La visione della Storia: il fondo utilizzo del 5 PER MILLE ANNO 2013 all’archivio storico Anpas L’Archivio di Anpas ha acquisito nel tempo la giusta centralità che merita, diventando non solo il centro dell’attività amministrativa dell’Ufficio, ma anche grazie alle scelte politiche dei dirigenti che lo hanno fatto diventare uno degli elementi centrali della coscienza storica del movimento.
Necessariamente l’attività deve proseguire sia per la conservazione storica, quindi con l’implementazione dei documenti che studiosi o chiunque possono consultare e studiare anche attraverso l’inventario on line o recandosi presso la sede della sezione storica, ma anche attraverso la costruzione delle buone pratiche d’ufficio attraverso un aggiornamento costante del personale. COSA È STATO FATTO Nel 2009 l’Archivio storico di Anpas nazionale ha ricevuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza Archivistica per la Toscana con nota 876 del 17 maggio 2010, la dichiarazione di interesse storico, in quanto esso costituisce “una fonte di primaria importanza per lo studio dell’associazionismo di pubblica assistenza in Italia” e per documentare la storia sociale, la tradizione e l’innovazione dell’assistenza pubblica nel nostro Paese. Nel 2010 Anpas ha aderito al progetto “Non ti scordar di te” del CESVOT Centro Servizi per il Volontariato della Toscana, che offre un servizio di ordinamento, descrizione e conservazione degli archivi delle associazioni di volontariato toscane, con particolare attenzione all’archivio corrente. Il 1 settembre del 2011 ha avuto inizio il progetto di riordino dell’Archivio Storico di Anpas Nazionale e del Comitato Regionale Anpas Toscana, finanziato con i fondi “8 per mille” e con il supporto tecnico scientifico del CESVOT. Nel 2015 grazie ai fondi del 5 per mille del (mettere anno 2012) sono stati riordinate inventariate e passate nella sezione storica, l’archivio aggregato ONG e le seguenti serie: iniziative, congressi, protezione civile. Inoltre ampia parte del progetto è stata dedicata alla formazione del personale dipendente. Tutti i progetti sono stati realizzati con la consultazione costante della Soprintendenza Archivistica della Toscana al fine di evitare il deterioramento e la dispersione dei documenti conservati e di rendere fruibile l’archivio a studiosi e pubblico in generale. Il lavoro sulle carte è stato effettuato da Archivisti professionisti. Gli obiettivi da raggiungere attraverso i nuovi fondi del 5 per mille sempre attraverso le stesse metodologia dei progetti precedenti: Arricchire ulteriormente la sezione Storica con il riordino di parte dei documenti in deposito (serie pubbliche assistenze) Concludere in modo definitivo la formazione del personale e la realizzazione del Titolario di Classificazione e del massimario di scarto Favorire la conoscenza del nostro archivio storico attraverso iniziative realizzate con il gruppo della comunicazione.
|
L’archivio storico Anpas sul Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche L’inaugurazione dell’Archivio storico di Anpas Consulta l’archivio storico Anpas online {loadposition ArchSto_Spalla}
Come e quando consultare l’Archivio Storico Anpas. L’Archivio storico di Anpas nazionale e del Comitato Regionale Anpas Toscana si trova in Via Pio Fedi 46/48 a Firenze. È possibile la consultazione on line degli inventari attraverso la piattaforma informatica OsseeGenius. La consultazione dei fondi archivistici è aperta ad utenti esterni previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Per gli appuntamenti per la consultazione dell’Archivio scrivere a: segreteria2@anpas.org – formazione@anpastoscana.it Tel. +39 055.303821 – 055.787651
|
Come prima cosa occorre valutare se l’associazione possiede i requisiti previsti dagli art. 6 e 9 dello statuto e ulteriormente precisati dagli art. 11 e 12 del Regolamento Generale.
Possono essere soci di Anpas le organizzazioni di volontariato che:
L’associazione possiede questi requisiti?
Ecco i 6 passi per entrare a far parte dell’associazione Nazionale pubbliche assistenze.
Secondo lo Statuto nazionale è infatti il Comitato Regionale che istruisce le pratiche di adesione ad Anpas delle associazioni. Il primo passo quindi è mettersi in contatto con il Comitato Regionale della sua regione, anche attraverso i Consiglieri nazionali del territorio
Nel caso l’associazione abbia sede in una Regione dove non è stato costituito un Comitato (Friuli V.G., Molise e Trentino Alto Adigedovrete contattare la Segreteria nazionale.
Dopo aver presentato la richiesta di ammissione le associazioni, attraverso il modulo scheda richiesta credenziali, devono chiedere alla Segreteria nazionale (email segreteria@anpas.org) le credenziali provvisorie per l’accesso alla piattaforma BAD, l’anagrafica di Anpas nazionale, che permette loro la compilazione della SCHEDA RILEVAZIONE DATI e del QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DEL CODICE ETICO, che troviamo tra i documenti obbligatori per l’ammissione ad Anpas.
Tutti i documenti relativi al Codice Etico sono disponibili e scaricabili dalla sezione dedicata del sito Anpas
Elenco dei documenti da presentare al Comitato Regionale (o ad Anpas nazionale per associazioni con sede in Friuli VG, Molise e Trentino AA):
(OBBLIGATORI)
1. Statuto vigente
2. Atto costitutivo
3. Relazione su attività e caratteristiche della associazione che presenti le caratteristiche e l’attività dell’Organizzazione per quanto riguarda: a) attività e servizi effettuati, b) metodi e programmi di formazione dei volontari, c) disponibilità o meno di collegamenti radio, d) eventuali accordi o convenzioni con enti pubblico o privati, e) eventuali rimborsi per le prestazioni f) dichiarazione dell’esercizio di attività secondarie o strumentali e loro descrizione (art. 6 CTS), g) dichiarazione di sussistenza di attività organizzative stabili per la raccolta fondi (art. 7 CTS)
4. Elenco Cariche Sociali
5. Estratto verbale di delibera della associazione della domanda di ammissione all’Anpas
6. Copia libro soci volontari e sostenitori
7. Bilancio consuntivo e preventivo (approvati dall’ultima Assemblea dei Soci)
8. Copie Polizze assicurative Volontari
9. Certificato di iscrizione al Registro del Volontariato o al RUNTS
10. Scheda rilevazione dati (attraverso la piattaforma BAD)
11. Questionario di autovalutazione Codice Etico (attraverso la piattaforma BAD)
12. Copia attribuzione codice fiscale
(FACOLTATIVI)
a) Regolamento interno
b) Certificato di attribuzione della personalità giuridica
IN CASO DI ADESIONE AD ALTRI ENTI INTERASSOCIATIVI
c) Copia della domanda, lprovvedimento di ammissione e statuto dell’ente
IN CASO L’ASSOCIAZIONE SVOLGA ATTIVITA’ SANITARIA
d) autorizzazioni rilasciate da organi locali per la gestione dei servizi
IN CASO DI PERSONALE DIPENDENTE
e) DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
Inoltre dovrà essere convocata un’Assemblea dell’associazione alla presenza di un rappresentante di Anpas per dibattere il tema dell’adesione ad Anpas, gli scopi della stessa e altri temi di interesse comune, concordando la data della riunione con il Comitato Regionale.
Il verbale dell’Assemblea associativa dovrà riportare l’elenco dei soci presenti e il nominativo del rappresentante di Anpas che è intervenuto.
Il Comitato, dopo aver verificato se l’associazione possiede i requisiti, dovrà presentare in Consiglio Regionale la proposta di ammissione, inviando al Consiglio Nazionale, un parere motivato, e solo nel caso di parere negativo, vincolante sull’ammissione all’Anpas dell’associazione.
La Direzione prende in esame tutta la documentazione e, se è completa, predispone la presentazione per il Consiglio nazionale con un proprio parere.
Il Consiglio Nazionale dell’Anpas, nella sua prima riunione successiva, delibererà sull’ammissione dell’associazione.
Le pubbliche assistenze d’Italia
L’A.N.P.AS. riconosce come suo patrimonio insostituibile l’insieme dei soci volontari e/o sostenitori che formano le associazioni od organizzazioni aderenti e dà loro rappresentanza tramite il Movimento che essa realizza.
A tal fine l’A.N.P.AS. rilascia ai soci delle associazioni aderenti una tessera nazionale annuale numerata che porta oltre al simbolo nazionale anche quello dell’associazione di appartenenza.
I tesserati delle associate A.N.P.AS. possono costituire, nell’ambito delle associazioni di appartenenza, circoli con finalità di carattere ricreativo, culturale e sportivo.
Come aderire all’Anpas Leggi tutto »
![]() |
Segreteria nazionale
PEC: anpas(@)pec.it Sala operativa nazionale protezione civile Anpas Via Pio Fedi, 46/48 – 50142 Firenze
Social |
{loadposition mosmap} |