Gente d’Anpas

Moni Ovadia per L’Aquila

Moni Ovadia, uno degli attori ed intellettuali più importanti del Paese, in occasione del Meeting dell’Anpas (L’Aquila, 17/19  settembre 2010), ha rivolto aii cittadini aquilani e ai volontari dell’Anpas, quella che lui stesso ha definito “la laica benedizione del Saltimbanco

«Il Volontariato raccoglie spesso la parte migliore di questo Paese, la parte che ha acquisito il principio fondamentale di qualsiasi progetto di vera civiltà dell’essere umano: la percezione dell’altro[…]

L’accoglienza dell’altro è il presupposto di qualsiasi grande etica, religiosa o laica[…] Donne e uomini, giovani e meno giovani che sono nel Volontariato, che senza pretendere riconoscimenti, che con pazienza mettono la propria vita e la propria fisicità a disposizione dell’altro che si trova in condizioni drammatiche: siate fieri di questa cosa! Siate consapevoli che questo è il modo più alto di vivere. Occuparsi degli altri è il modo migliore per occuparsi di se stessi. […]

 

 


 

La memoria è un poderoso strumento per stabilire un rapporto con noi stessi e il mondo. Senza memoria non c’è futuro. Quando saranno sanate le ferite non ci dimentichiamo cosa è stato. Noi abbiamo un dovere che è complementare a questo: il dovere di lottare per un mondo migliore, di non smettere mai di lottare: non si lotta il sabato o la domenica. Si lotta ogni minuto della propria vita e si mette la propria capacità di lotta con felicità a disposizione del nostro tempo. Nella Costituzione degli Stati Uniti d’America c’è un diritto straordinario che si chiama diritto alla felicità: ciascuno di noi ha questo diritto. Non solo ad avere il necessario, ma anche ad essere felice: ad avere una vita buona e prospera. E io la auguro a ciascuno di voi».

Moni Ovadia (http://www.moniovadia.it/)

Moni Ovadia per L’Aquila Leggi tutto »

Il volontariato in ambito sanitario: una risorsa da conoscere

Volontariato in ambito sanitario: una risorsa da conoscere.

Fabrizio Pregliasco (Vice Presidente Anpas Nazionale) intervistato dalla Web Tv www.mdwebtv.it (una web tv per i medici italiani) parla di volontariato in ambito sanitario.

 

 

http://www.youtube.com/watch?v=4hS2AxaAPZw

[Grazie a MDwebTV (www.mdwebtv.it) per la concessione del video”]

Il volontariato in ambito sanitario: una risorsa da conoscere Leggi tutto »

L’ALTRO SUD IN MARCIA VERSO L’ALTRA ITALIA

L’ALTRO SUD IN MARCIA VERSO L’ALTRA ITALIA…  A(N)PAS-SIONATAMENTE

MigrantiNon capivo. Ero piccolo e non capivo. Non capivo perché sul nostro campetto di calcetto, in pochi mesi, venne costruita un’impenetrabile caserma NAPS (n.d.R. Nucleo Antisequestri Polizia di Stato).

Non capivo perché le strade tranquille del mio paese, Canolo, iniziarono a pullulare di autocivette, sirene e lampeggianti.

Non capivo perché in un centro di 400 abitanti erano arrivati più di 300 poliziotti. Non capivo perché gli elicotteri svolazzavano di giorno e di notte sui nostri tetti.

Poi mi hanno spiegato… ed ho capito. E mi sono vergognato. Vergognato di appartenere ad una terra, l’Aspromonte, genitrice di figli indegni e senza scrupoli. Capaci di strappare con barbara violenza la libertà dalla vita.

Poi sono cresciuto e ho smesso di vergognarmi. Perché avevo compreso dell’altro. Tanto altro. Avevo compreso che l’Aspromonte, oltre a partorire figli imbastarditi dalle pratiche criminali e mafiose, è anche e soprattutto una terra generosa. Ricca di storia, cultura, tradizioni, valori, suoni. Odori. Saperi e sapori. Una terra che disconosce i figliastri nati al di fuori del matrimonio con la civiltà millenaria e industriosa tipica delle popolazioni montanare. Una terra della quale essere consapevoli, fieri ed orgogliosi.

In questa parabola è racchiuso in sintesi il senso della Carovana dei Briganti Migranti: denuncia, consapevolezza, riscatto. Un altro Sud. Un altro Sud in Marcia.

Siamo partiti da Caulonia. Con l’ausilio di Francesco (il pulmino Anpas ribattezzato ad Altamura in ricordo di Francesco Cassol) abbiamo attraversato per mari e monti il tacco calabro dell’italica nazione. Con noi hanno marciato per alcune tappe Adelaide Vuono e i volontari della PA Aspa di Acri. Abbiamo percorso la Basilicata, assaporato la Murgia pugliese e varcato le terre di Gomorra. A Pagani siamo stati accolti, accuditi e coccolati dalla PA Papa Charlie. A Villa Literno abbiamo incontrato Renato Natale, Presidente della pubblica assistenza di Casal di Principe (CE), e abbiamo portato la nostra testimonianza alla manifestazione in ricordo di Jerry Masslo. In questo cammino, abbiamo conosciuto donne e uomini straordinari: impegnati e combattivi. E infine siamo giunti a Teano.

In quella Teano dove il 26 ottobre di 150 anni or sono, l’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele segnò l’infausto passaggio del meridione nel regno sabaudo. In quella Teano dove oggi invece si è riunita l’Altra Italia. L’Altra Italia fatta di accoglienza, cultura, associazionismo, impegno, attivismo, lotta. Risveglio e proposte.

In quella Teano che si conferma ancora luogo storico fondamentale per la vita del nostro paese: da ogni dove sono intervenuti cittadini, enti, comuni, associazioni, movimenti. Si è discusso di buone pratiche e di cittadinanza attiva, di partecipazione responsabile e di buona politica. Di verità storica, di economia equa e sociale, dei giovani che stanno creando nuove imprese sui beni confiscati alle mafie. Hanno parlato e denunciato gli operai e i lavoratori che sono in lotta per la difesa dei diritti fondamentali. Ci sono stati gli interventi e le testimonianze di Tonino Perna, di Alex Zanotelli, di Luigi Ciotti, di Sandra Bonsanti, di Paolo Beni, di Riccardo Iacona, di Matteo Cosenza, di Marco Revelli, di Lilia Ghanem, di Piero Bevilacqua, di Paul Ginsborg, di Lucy Riall e tantissimi altri.

La sintesi di questo intenso programma è stata assunta con un atto di grande solennità: la sottoscrizione della Carta di Teano per un nuovo patto unitario tra gli italiani e per una nuova riconciliazione nazionale.

In questo atto, in questa sottoscrizione, abbiamo ritenuto necessario dare un contributo. Il contributo di un altro Sud. Un Sud consapevole che non nasconde la vergogna generata dagli infami respingimenti verso la Libia, dallo sfruttamento, dall’umiliazione e dalla deportazione dei migranti. La vergogna del silenzio, delle sotterranee collusioni mafia-istituzioni, della mentalità mafiosa, della mattanza delle faide. Del Sud brutto, pregno di cervelli privati di prospettive, che si scontrano con la cronica disoccupazione e costretti alla migrazione, alla fuga, alla resa.

Ma anche un Sud che non si arrende e che propone. Quel Sud che sperimenta modalità concrete di accoglienza alternative ai militarizzati CIE (Centri di Identificazione ed Espulsione): ne sono esempi Riace e Caulonia. Il Sud fatto di reti e comitati che battagliano con grinta e passione contro le ingiustizie sociali e lo stupro del territorio. Il Sud che ricorda e marcia, scrive e denuncia. Il Sud delle nostre pubbliche assistenze, che accompagnano i malati a fare dialisi, che aiutano gli anziani e i disabili, che lottano contro gli incendi e l’inquinamento. Il Sud amministrato da donne e uomini che dicono di no e a volte, per questo, muoiono. Il Sud fatto di imprenditori che denunciano e fanno arrestare. E rimangono soli. Il Sud dei giudici che lottano e non demordono, anche se spesso mancano i soldi per la benzina. Il Sud delle cooperative che tra attentati e intimidazioni generano sapori e lavoro dai terreni libera-ti dalle mafie. Il Sud di 40 mila persone che in un sabato di fine settembre, scendono in piazza per urlare che “la ‘ndrangheta è una montagna di merda”.

Il Sud che non vuole più essere rappresentato da quattro coglioni che inneggiano alle doti del boss arrestato ma da centinaia, migliaia di meridionali che applaudono e sostengono i magistrati e le forze dell’ordine ogni qualvolta ne hanno bisogno.

Noi riteniamo che questa nostra parte di Sud possa contribuire al rilancio, alla civilizzazione, al riscatto dell’Italia intera. Che può ancora salvarsi se capisce che deve rifondare il suo patto sociale su altre basi valoriali e culturali.

Giuseppe Trimarchi, Presidente pubblica assistenza di Canolo e Responsabile Internazionale Anpas Calabria


Info su: www.versoteano.it

Vedi anche: Il concetto di dono, di Marco Revelli | Riace, un’altra Calabria, di Chiara Paganuzzi

L’ALTRO SUD IN MARCIA VERSO L’ALTRA ITALIA Leggi tutto »

Il concetto di dono di Marco Revelli

da ANPAS Informa di dicembre, pag. 11

Nell’ambito della presentazione del Rapporto sulla Povertà, Marco Revelli ha utilizzato nella sua relazione il concetto di dono, invitando le organizzazioni del Terzo Settore a riflettere sul loro ruolo nelle singole comunità locali

 

Il dono non è solo virtù, ma è un meccanismo carico di ambivalenza su cui è giusto ragionare. (…) In particolare invita a distinguere tra dono virtuoso, quello capace di generare legami sociali, dono vizioso, che può essere veicolo di aggressività se crea un legame di dipendenza, dono perverso che può rappresentare il preludio alla sopraffazione e al dominio, quando crea un’aspettativa di ritorno, e infine il dono agonistico, quando l’atto del dare rappresenta un’azione finalizzata ad affermare un certo status sociale”.

 


 

Gli ultimi due libri di Marco Revelli sono “Controcanto” (http://www.chiarelettere.it/dettaglio/66738/controcanto) e “Poveri noi” (http://www.einaudi.it/speciali/Marco-Revelli-Poveri-noi)

Il concetto di dono di Marco Revelli Leggi tutto »

ANNULLATO! La manifestazione contro i tagli al volontariato

Roma, 16 dicembre 2010 – I volontari dell’Anpas hanno partecipato al presidio sotto il Ministero delle Finanze per protestare contro i tagli al volontariato del governo. Insieme alle altre associazioni (come Auser, Acli, Emergency, LAV, Legambiente, e tante altre), alla manifestazione erano presenti i volontari Anpas provenienti da molte zone d’Italia (come potete vedere anche dal video che segue).

 

Nel corso del presidio in via XX settembre, una delegazione delle associazioni aderenti al Forum Terzo Settore (composta tra gli altri, dal Presidente Nazionale Anpas, Fausto Casini) è stata ricevuta dal Direttore Generale del Dipartimento delle Finanze del Ministero, Fabrizia Lapecorella, la quale ha assicurato di porre le istanze della protesta del volontariato all’attenzione dei prossimi provvedimenti della finanziaria.

Anpas e le 867 pubbliche assistenze che ne fanno parte, continueranno a promuovere iniziative per scongiurare i tagli che colpiscono gravemente il Servizio Civile, i prodotti editoriali e la comunicazione del Terzo Settore (con il tagli alle tariffe agevolate per le spedizioni postali) e il Cinque per mille.

La manifestazione è stata organizzata dal Forum del Terzo Settore

ANNULLATO! La manifestazione contro i tagli al volontariato Leggi tutto »

Il #meetanpas di Marco

Tornando a casa dal #meetanpas: il racconto di Marco Negri, K9 Rescue

Il ritorno da un ‪#‎meetanpas‬ è sempre un momento particolare. La strada ti aiuta a prenderti una pausa, a pensare e rivivere le emozioni. Le rivivi, senti le voci, rivedi i volti, analizzi le situazioni, pensi se tutto è andato bene, se potevi prepararti meglio.

Poi l’attenzione si sposta sui tuoi volontari, questa volta tanti, più di 20. Tutti lì a vivere questa esperienza fantastica. Li vedi sorridenti, curiosi, un pò disorientati all’inizio, per qualcuno di loro è la prima volta. Cosa faranno? Riusciranno a capire? Coglieranno l’essenza o sarà solo un’occasione per una gita?

Ripensi allora a tutte le situazioni e capisci che loro ci sono, che le tue paure erano inutili. Qualcuno è giovane, qualcuno è giovanissimo, ma nei loro occhi qualcosa è cambiato. Poi ci parli, e allora tutto diventa certezza: loro sono Anpas. Lo sono prima di te. Tu ci hai messo tanto a capire, loro no. Certo la strada è tanta, le delusioni verranno, ma in loro c’è la voglia di fare, la voglia di esserci, la voglia di essere Anpas.

Qualcuno già si prenota per il prossimo meeting: “ma è tra due anni?”. Si. “Ma io voglio esserci”. Ti ringraziano, sono contenti. Allora capisci che loro, prima di te, hanno colto l’essenza e mentre la strada ti accompagna fai un sorriso. Loro non lo vedono, sono stanchi, mentre guidi dormono, tutti insieme come se si fossero sempre conosciuti come se fossero una grande famiglia, ma forse lo siamo.

CInofili Marco Negri, foto Anna Guarda VDAFoto Anna Guarda (Valle d’Aosta)

Poi hai i tuoi volontari, i tuoi fidi quelli con cui andresti in capo al mondo, quelli con cui ormai non ti devi neanche più rapportare loro già sanno. Loro si prendono cura dei dettagli e ti rendi conto che qualcosa hai costruito. Ma anche loro hanno negli occhi qualcosa di diverso: è il #meetanpas un momento magico anche loro sono affascinati, si muovono con sicurezza, ormai anche loro conoscono tutti, conoscono i meccanismi, ma ogni tanto qualcosa ti chiedono, hanno ancora bisogno di te come tu hai bisogno di loro ed è allora che capisci che si: siamo una famiglia una grande famiglia e di questo dobbiamo ringraziare anche Anpas. 

Marco Negri, presidente K9 Rescue

 

Venerdì 22 maggio 2015 – meetanpas

Sabato 23 maggio 2015 – meetanpas

Domenica 24 maggio 2015 – l’Assemblea nazionale Anpas


Durante il meeting verranno raccolti i fondi per il progetto di Anpas in Nepal – il progetto



Created with flickr slideshow.

LOGISTICA


Assemblea nazionale delle Pubbliche Assisetenze – domenica 24 maggio a Viareggio presso la Croce Verde


Patrocini e partner

L’iniziativa ha ottenuto i patrocini del Ministero della Salute, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Camaiore, Comune di Pietrasanta, Comune di Seravezza,  Comune di Forte dei Marmi.

In collaborazione con Cesvot, Centro Servizi Volontariato Toscana


Al #meetanpas le qualificazioni prossima squadra Anpas al Sami Contest 


 

Le passate edizioni del Meeting Nazionale della Solidarietà

XIV°Meeting, Bologna 2013 – sito

XIII°Meeting, Bari 2012 – sito

XII°Meeting, L’Aquila 2011 – sito



      


 

 

{loadposition Meeting2015}

 

{loadposition fbAnpasInforma}

 

{loadposition pos213}

 

 

Il #meetanpas di Marco Leggi tutto »

13° Meeting: l’idea di Ahmed

L’idea di Ahmed al 13°meeting Anpas

  
         

Energizer Shools – Watch FULL VIDEO – http://www.youtube.com/watch?v=l1ifDJbc6t0

Ahmed Khallaf (Egitto), ha 23 anni, vive a Shebin El-Kawm. È un giovane fisico ed è stato attivo in molte attività durante l’Università. Collabora con soggetti liberali e laici, nell’ambito sociale.È stato facilitatore del primo evento Open Space Technology in Egitto. Ha partecipato a molti incontri internazionali, specialmente nella zona mediterranea incoraggiando il dialogo interculturale. Il suo motto è: rispetta gli altri e poi condividi la loro conoscenza ed esperienza.

8 idee per cambiare il mondo

 

 

La fotogallery dell’incontro

  
   

 

La relazione introduttiva di Fabrizio Pregliasco, vicepresidente Anpas

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis

 


MANY – Mediterranean Autonomous Network for Youth

 


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

  
   

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low


13° Meeting: l’idea di Ahmed Leggi tutto »

13° Meeting: l’idea di Federica

L’idea di Federica al 13°meeting Anpas

        

“Tutti i colori del soccorso” è l’idea di Federica, nata in Emilia, nei campi Anpas, dopo il terremoto

  
     

Federica Mondello, 22 anni, nata a Milano e vive a Sarzana, in Liguria. Hastudiato presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Villafranca in Lunigiana, presso il quale ha conseguito il diploma di tecnico operatore turistico. Da maggio 2012  è volontaria nella pubblica assistenza La Misericordia & Olmo di Sarzana, in Provincia di La Spezia, dove ha frequentato anche il corso base di BLS. “Tutti i colori del soccorso” è il nome della sua idea.

 

La fotogallery dell’incontro

  
         

 

La relazione introduttiva di Fabrizio Pregliasco, vicepresidente Anpas

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis


MANY – Mediterranean Autonomous Network for Youth


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

  
   

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low

 


13° Meeting: l’idea di Federica Leggi tutto »

13° Meeting: l’idea di Othman

L’idea di Othman al 13°meeting Anpas

        

  
 

 

Othman Mansour Hassan (Yemen/Egitto), 25 anni, è nato in Yemen e vive al Cairo. Ha sempre avuto forte interesse per le diverse culture e crede nel potere dell’educazione, delle lingue, dell’arte. Parla arabo, inglese, francese, spagnolo e un po’ di italiano. A breve inizierà la laurea specialistica in ambito della formazione internazionale e comparata. Al meeting parlerà di “Campagne linguistiche.

 

La fotogallery dell’incontro

  
           

 

La relazione introduttiva di Fabrizio Pregliasco, vicepresidente Anpas

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis


MANY – Mediterranean Autonomous Network for Youth


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

 
 

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low

13° Meeting: l’idea di Othman Leggi tutto »

Torna in alto