Notizie dalle associazioni

Campi Bisenzio, 19 ottobre: un incontro sulla prevenzione

Con il Cuore e con la Mente, alla Coop di Campi Bisenzio un nuovo incontro sulla prevenzione

Il prossimo giovedì 19 ottobre,  alle ore 18.00  presso la sala della Sezione Soci Coop di Campi Bisenzio, si parlerà di patologie cardiache e dei corretti stili di vita da adottare per prevenirle.

Dopo il successo del primo incontro tenutosi lo scorso giovedì dal titolo “Amici per la Pelle”, durante il quale il dermatologo di Rete Pas Andrea Longo ha fornito ad una sala gremita di attenti partecipanti consigli, suggerimenti e indicazioni su come prevenire il melanoma, si avvicina un nuovo appuntamento con il benessere e la prevenzione nell’ambito dell’iniziativa “In forma CAMPI cent’anni!”.

L’incontro, dal titolo “con il Cuore e con la Mente”, sarà un momento importante di informazione e formazione per tutti. Docente d’eccezione sarà Rossano Vergassola, co-direttore sanitario di Rete Pas e già Primario Cardiologo, Direttore del 118 di Firenze e Direttore del Dipartimento Ospedaliero dell’ ASL 10 di Firenze.

L’ingresso è libero e gratuito e a fine incontro seguirà un aperitivo offerto dalla sezione Soci Coop di Campi Bisenzio.

Campi Bisenzio, 19 ottobre: un incontro sulla prevenzione Leggi tutto »

Sestri Ponente: Cittadino che emerge (nza), 21 ottobre

Si terrà sabato 21 ottobre 2017 nelle piazze centrali di Sestri Ponente “Cittadino che emerge(nza)”: un evento organizzato dai volontari della Croce Verde Sestri Ponente e patrocinato dal Comune di Genova, Municipio VI MP. 
Questa manifestazione nasce con l’intento di coinvolgere la cittadinanza, rendendola partecipe, informata e consapevole del sistema di emergenza della città di Genova e della Regione Liguria. Inizio delle attività previsto alle ore 15 presso Piazza Tazzoli, con l’inaugurazione da parte delle
diverse autorità invitate. 

Sestri Ponente per Amatrice

Il percorso si articolerà su varie tappe, in cui tutti, adulti e bambini, potranno interagire e imparare. Qui si incontreranno varie realtà del sistema regionale di emergenza: invitati Anpas Liguria, 112, Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, gruppo cinofili e Protezione Civile Anpas.
In supporto i volontari e il Gruppo Giovani Young Up della Croce Verde Sestri Ponente.

Sestri Ponente: Cittadino che emerge (nza), 21 ottobre Leggi tutto »

Caluso, la festa dei 35 anni dei Volontari Soccorso Sud Canavese

Domenica 8 ottobre l’associazione Anpas Volontari Soccorso Sud Canavese di Caluso, in occasione della festa patronale di San Calogero, festeggerà il trentacinquesimo anniversario di fondazione.

Il programma della giornata prevede alle ore 10.30 la funzione religiosa presso la Chiesa Parrocchiale di Caluso e alle 11.30 la tradizionale sfilata dei volontari per le vie del paese. Al termine si terrà il buffet presso l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino a Caluso.

Eugenio Abellonio, presidente Volontari Soccorso Sud Canavese di Caluso: «Un importante traguardo per la nostra pubblica assistenza. Ringrazio tutti i volontari che con impegno, disponibilità e generosità si mettono ogni giorno al servizio della comunità e del territorio canavesano. Un riconoscimento speciale va inoltre ai volontari Gianni Actis, Domenico Gamerro e Gianpaolo Dalozzo che riceveranno, in questa occasione, una targa per i 35 anni di attività di volontariato attivo nella nostra associazione».
La pubblica assistenza Volontari Soccorso Sud Canavese, associata Anpas, può contare su 96 volontari, di cui 41 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 2mila servizi con una percorrenza di circa 212mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto dei disabili. Il parco automezzi è composto da tre ambulanze, un mezzo disabili e tre autoveicoli per i servizi socio sanitari.

Caluso, la festa dei 35 anni dei Volontari Soccorso Sud Canavese Leggi tutto »

Novara, 30 settembre: porte aperte in pubblica assistenza

L’associazione Anpas Novara Soccorso organizza per sabato 30 settembre una giornata di apertura al pubblico della propria sede di via Rizzottaglia 19 a Novara.

L’intento è quello di diffondere tra la cittadinanza le culture della prevenzione e del primo soccorso. Un modo per far conoscere da vicino le attività della pubblica assistenza e promuovere la ricerca di nuovi volontari.

Il 30 settembre, dalle ore 9 alle 18, si potrà visitare la sede di Novara Soccorso, i volontari saranno a disposizione per fornire informazioni sui servizi dell’associazione: dall’uscita in emergenza con l’ambulanza ai trasporti di tipo ordinario come per le dialisi e le terapie, dai servizi di accompagnamento per visite, anche con mezzi attrezzati al trasporto disabili, all’assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni.
Si potrà assistere inoltre a dimostrazioni di primo soccorso a cura degli istruttori della pubblica assistenza e sarà possibile provare direttamente le manovre salvavita attraverso l’utilizzo di manichini.
Le informazioni fornite riguarderanno anche il nuovo corso gratuito per diventare volontari soccorritori ed entrare a far parte dell’associazione. Si tratta di una formazione riconosciuta e certificata dalla Regione Piemonte secondo lo standard formativo regionale.

Il presidente di Novara Soccorso, Stefano Noè: «La nostra pubblica assistenza ha aumentato, negli ultimi mesi, l’impegno nel soccorso di emergenza urgenza garantendo la copertura 24 ore su 24 di una postazione del 118 su Novara e territorio limitrofo. Cerchiamo quindi nuovi volontari e invitiamo a partecipare numerosi, il 3 ottobre alle ore 21, alla serata di presentazione del corso per diventare soccorritori».

Novara Soccorso, pubblica assistenza aderente all’Anpas, nel 2018 festeggerà i vent’anni di fondazione. Oggi può contare sull’impegno di 90 volontari, di cui 34 donne, grazie ai quali ogni anno svolge circa 13mila servizi. Novara Soccorso dispone di sette ambulanze, due mezzi per il trasporto disabili e due mezzi per servizi socio sanitari.

Novara, 30 settembre: porte aperte in pubblica assistenza Leggi tutto »

Campi Bisenzio: in forma CAMPI cent’anni

Martedì 3 ottobre la presentazione del ciclo di incontri sul benessere e la prevenzione organizzato dalla sezione Soci Coop di Campi Bisenzio in collaborazione con Rete Pas e Farmapiana.

Si terrà il prossimo martedì 3 ottobre alle ore 12.00 presso la Sala Soci Coop di Campi Bisenzio, in via B. Buozzi 1, la presentazione dell’iniziativa “In forma CAMPI cent’anni”, un ciclo di incontri sul benessere e la prevenzione organizzato dalla sezione Soci Coop di Campi Bisenzio in
collaborazione con Rete Pas e Farmapiana.
Alla presentazione interverranno:
 Angelo Cerrato, presidente Sezione Soci Coop Campi Bisenzio;
 Mario Pacinotti, Presidente Fondazione Pas;
 Rossano Vergassola, direttore sanitario Rete Pas;
 Franco Cioni, direttore marketing Unicoop Firenze;
 Franceco Lotti, amministratore Unico Farmapiana;
 Emiliano Fossi, Sindaco di Campi Bisenzio;

Campi Bisenzio: in forma CAMPI cent’anni Leggi tutto »

Elisoccorso a Bolzano: Grazie Manfred

25 settembre 2017 –  Nel corso della riunione del Consiglio direttivo della “HELI – Elisoccorso Alto Adige” è stato congedato Manfred Brandstätter, responsabile medico dell’associazione  per tanti anni.

Il Primario della Centrale Provinciale d’Emergenza con fine settembre raggiungerà il meritato traguardo della pensione e si ritira pertanto anche dall’associazione HELI. Il Dott. Brandstätter ha anche svolto servizio come medico d’emergenza nell’elisoccorso. Il Presidente dell’associazione, Georg Rammlmair, ha consegnato all’uscente responsabile medico un regalo in segno di apprezzamento: “ i meriti del Primario Brandstätter nell’elisoccorso non si possono riassumere in una frase” ribadisce il Presidente “con la sua competenza ed il suo impegno ha contribuito a fare dell’elisoccorso altoatesino ciò che oggi è: un istituzione riconosciuta a livello internazionale”.

Il direttore della HELI, Dr. Ivo Bonamico, d’accordo ha sottolineato che “per molto tempo ancora approfitteremo dei risultati del lavoro e dell’impegno di Manfred Brandstätter”.

 

Il saluto dal Dottor Manfred

Elisoccorso a Bolzano: Grazie Manfred Leggi tutto »

Torino: la grande festa per il 110° anniversario di fondazione della Croce Verde (2)

Il 7 ottobre l’illuminazione in verde della Mole, poi la festa al Teatro Alfieri

 

na vita passata a rendersi utile e ad aiutare gli altri, quella di Francesco Daniele, volontario in Croce Verde Torino da 50 anni, e quelle di Rocco Galetto, Teresio Merlo e Riccardo Carosso premiati, domenica 8 ottobre, al Teatro Alfieri di Torino per i loro 60 anni di volontariato nella Verde.
La Croce Verde Torino ha celebrato al Teatro Alfieri il suo 110° anniversario di fondazione omaggiando i propri volontari con i riconoscimenti per gli anni di servizio in pubblica assistenza, premiando le diverse squadre di soccorritori e le sezioni del torinese. Presenti alla cerimonia anche la sindaca di Torino Chiara Appendino, il presidente della Regione Sergio Chiamparino e il presidente di Anpas Piemonte Andrea Bonizzoli. A preannunciare l’evento dei 110 anni di Croce Verde Torino è stata, nella notte del 7 ottobre, la Mole Antonelliana illuminata con il simbolo della Croce Verde Torino, visibile da tutta la Città.

Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre milletrecento, organizzati in squadre notturne e diurne che affiancano gli oltre 70 dipendenti, senza dimenticare la squadra di montagna, attiva da novant’anni per il soccorso sulle piste da sci. Volontari da 110 e lode, come riportato nel logo ufficiale creato per l’occasione dallo studio Armando Testa. A dare il massimo dei voti alla Croce Verde sono i cittadini di Torino e dei Comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale, ai quali la Verde presta da sempre aiuto e soccorso con professionalità e dedizione, contribuendo al servizio di emergenza 118 e svolgendo, complessivamente, 78mila servizi solo nell’ultimo anno.

Mario Paolo Moiso, vicepresidente Croce Verde Torino: «Centodieci anni di Croce Verde Torino in un momento di grandi cambiamenti normativi e di scenario che affronteremo con grande professionalità e grande impegno. Il volontariato è sempre centrale, una importante risorsa per questa città e il nostro territorio. Tantissimi volontari in Croce Verde, molti giovani che si impegnano per gli altri e con gli altri. Invitiamo tutti ancora sabato 21 e domenica 22 ottobre alla giornata di porte aperte in Croce Verde. Terremo visite guidate della sede di via Dorè 4 a Torino con informazioni sulle attività dell’associazione, sulla chiamata di emergenza e sui servizi di tipo socio sanitario offerti alla cittadinanza. Avremo in esposizione attrezzature mediche d’epoca messe a disposizione dal professor Marco Galloni, direttore scientifico e vicepresidente Astut Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino, che ringraziamo».

Al Teatro Alfieri è stata inoltre presentata l’iniziativa a premi indirizzata agli alunni delle scuole elementari di Torino, dalla prima alla quarta classe, con disegni sul tema “Croce Verde Torino 1907-2017 – Ieri, Oggi e Domani” e consegnati i riconoscimenti agli studenti vincitori. Infine, si è assistito alla proiezione di filmati realizzati dai volontari del Gruppo Giovani Croce Verde Torino.
La Croce Verde Torino aderente all’Anpas, associazione Nazionale pubbliche assistenze grazie ai suoi 1.356 volontari e 76 dipendenti effettua oltre 78mila servizi annui. Si tratta di trasporti in emergenza urgenza 118, prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni sportive con una percorrenza di circa 1.280.000 chilometri. La Croce Verde Torino conta cinque sedi operative distaccate nei comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro Torinese e Venaria Reale, dispone di 53 ambulanze, 3 mezzi attrezzati al trasporto disabili e 28 autoveicoli per servizi socio sanitari e di protezione civile. Dal 1907 insieme ai cittadini nello spirito di “Ci siamo sempre … Incontriamoci mai”.

Croce Verde di Torino: squadre di protezione antiaerea 1940

 

Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre milletrecento, organizzati in squadre notturne e diurne che affiancano gli oltre 70 dipendenti, senza dimenticare la squadra di montagna, attiva da novant’anni per il soccorso sulle piste da sci. Volontari da 110 e lode, come riportato nel logo ufficiale creato per l’occasione dallo studio Armando Testa. A dare il massimo dei voti alla Croce Verde sono i cittadini di Torino e dei Comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale, ai quali la Verde presta da sempre aiuto e soccorso con professionalità e dedizione, contribuendo al servizio di emergenza 118 e svolgendo, complessivamente, 78mila servizi solo nell’ultimo anno.

La Croce Verde Torino aderente all’Anpas, associazione Nazionale pubbliche assistenze grazie ai suoi 1.356 volontari e 76 dipendenti effettua oltre 78mila servizi annui. Si tratta di trasporti in emergenza urgenza 118, prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni sportive con una percorrenza di circa 1.280.000 chilometri. La Croce Verde Torino conta cinque sedi operative distaccate nei comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro Torinese e Venaria Reale, dispone di 53 ambulanze, 3 mezzi attrezzati al trasporto disabili e 28 autoveicoli per servizi socio sanitari e di protezione civile. Dal 1907 insieme ai cittadini nello spirito di “Ci siamo sempre … Incontriamoci mai”.

Torino: la grande festa per il 110° anniversario di fondazione della Croce Verde (2) Leggi tutto »

I volontari Anpas Marche all’esercitazione a Monte S.Pietrangeli (FM)

22 settembre 2017 – Tra la giornata venerdì 22 settembre e quella di domenica 24 settembre il gruppo protezione civile Anpas Marche sarà impegnato in una serie di attività di simulazione di soccorso in protezione civile in occasione dei festeggiamenti per il 25mo anniversario di fondazione della locale P.A. associazione Volontari Soccorso.

Marche - L'esercitazioneMonte S. Pietrangeli

Iniziata nel pomeriggio di venerdì 22 settembre con l’ allestimento del campo base, con installazione della cucina mobile e della tensostruttura mensa, attività preliminare che prevedere l’impegno del gruppo cucina e del gruppo logistica, l’esercitazione proseguirà sabato 23 fin dalle prime ore della mattina dove sarà impegnato anche il gruppo segreteria: le consorelle Anpas Marche, dopo la registrazione dei partecipanti inizieranno le simulazioni: la mattina il livello sarà più istituzionale, con l’evacuazione dei plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo e della Casa Protetta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Monte San Pietrangeli; il pomeriggio sarà dedicato prima all’ultimazione dell’allestimento del campo base dove i volontari pernotteranno, e successivamente all’autoformazione delle associazioni con interventi su incidenti e malori, nonché su una maxi emergenza, oltre alle altre attività routinarie del campo. Nel corso della serata saranno consegnati gli attestati ai volontari Anpas che hanno partecipato alle attività di soccorso ed assistenza durante il recente sisma che ha colpito la nostra regione.

Prevista anche una esercitazione in notturna. La mattina di domenica 24 sarà poi dedicata ai festeggiamenti per il 25° anniversario dalla fondazione dell’associazione Anpas locale: P.A. Volontari Soccorso di Monte San Pietrangeli.

Marche - L'esercitazioneMonte S. Pietrangeli

L’esercitazione si concluderà nel pomeriggio dopo lo smontaggio del campo, la pulizia ed il riordino di tutte le attrezzature e dell’area, il carico dei materiali sui mezzi. Le attività prevedono quindi la formazione sul campo delle varie componenti del gruppo protezione civile Anpas Marche senza dimenticare l’impegno del gruppo Truccatori che sarà coinvolto nelle simulazioni del sabato per “preparare” ad hoc i simulatori e rendere più realistico il soccorso.

“Pur considerato il recente periodo emergenziale, che ha visto impegnati i volontari Anpas pressoché ininterrottamente dal 24 agosto 2016 al 28 febbraio 2017” – dice il Responsabile Regionale Protezione Civile Anpas Marche Massimo Mezzabotta – “ l’esercitazione è necessaria affinché il personale continui a formarsi in modo da essere sempre pronto ed efficiente in caso di necessità, anche facendo tesoro delle eventuali criticità rilevate nelle precedenti esperienze al fine di migliorarle”. Ecco quindi il ricco (e impegnativo) programma del fine settimana delle pubbliche assistenze Anpas Marche che prevede sia la formazione pratica sul campo, sia le attività celebrative di una consorella.

I volontari Anpas Marche all’esercitazione a Monte S.Pietrangeli (FM) Leggi tutto »

Il nuovo automezzo della Croce Verde Bagnolo Piemonte

Entra in servizio il nuovo automezzo della Croce Verde Bagnolo Piemonte per i trasporti socio sanitari 

18 settembre 2017 – La pubblica assistenza Anpas Croce Verde Bagnolo Piemonte il 10 settembre, nel piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale, ha inaugurato un nuovo automezzo attrezzato con pedana mobile per consentire il trasporto delle carrozzine delle persone disabili.

Il mezzo, un Fiat Doblò, è stato è stato acquistato grazie all’impegno dei volontari e ai proventi del 5 per mille e verrà utilizzato per i servizi di tipo socio sanitario.
All’inaugurazione erano presenti il consigliere regionale Paolo Allemano, il sindaco di Bagnolo Piemonte Fabio Stefano Bruno Franco, il vicepresidente della Provincia di Cuneo, Flavio Manavella, i referenti della Centrale unica di risposta 112 di Saluzzo e delle Forze dell’ordine.

Il Consiglio direttivo della Croce Verde Bagnolo Piemonte ha ringraziato la popolazione per il sostegno dato all’associazione attraverso la devoluzione del 5 per mille, le istituzioni locali per la vicinanza e la collaborazione, le altre associazioni e la Banda musicale di Bagnolo per la loro partecipazione e tutti i volontari per il lavoro svolto quotidianamente nella copertura dei servizi.

La Croce Verde Bagnolo, associata Anpas, attualmente può contare sull’impegno di 132 volontari, di cui 40 donne, grazie ai quali svolge circa 2.200 servizi annui con una percorrenza di 134mila chilometri. Si tratta di trasporti in emergenza 118 e interospedalieri, servizi ordinari a mezzo ambulanza ad esempio dialisi e terapie anche con mezzi per trasporto disabili e assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni.
L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 78 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.

Il nuovo automezzo della Croce Verde Bagnolo Piemonte Leggi tutto »

Bicherasio: i primi 30 anni della Croce Verde

La pubblica assistenza Anpas Croce Verde Bricherasio festeggia il trentennale di fondazione con una serie di eventi in programma a Bricherasio dall’8 al 10 settembre.

Il 30° anniversario della Croce Verde ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bricherasio.

Danilo Mensa, presidente Croce Verde Bricherasio: «Siamo orgogliosi dei numerosi traguardi raggiunti in questi anni di attività. Infatti con l’impegno di tutti i volontari, dei dipendenti e dei ragazzi del servizio civile nazionale abbiamo aumentato l’offerta di servizi a favore della popolazione. Infatti, oltre all’attività di emergenza/urgenza 118, dei trasporti ordinari e dei trasporti interospedalieri urgenti con ambulanza di rianimazione, la nostra associazione svolge diversi altri tipi di servizi. Accompagnamo a visite, su segnalazione dei servizi sociali, le persone appartenenti alle fasce deboli della popolazione presso le strutture sanitarie della zona, portiamo gli anziani nei centri diurni delle strutture di accoglienza geriatrica, accompagnamo anche gli alunni disabili residenti nei comuni limitrofi e siamo disponibili, in accordo con il Tribunale di Torino, ad accogliere persone per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità, istituto della messa alla prova».

Le celebrazioni del trentennale della Croce Verde di Bricherasio inizieranno venerdì 8 settembre, a partire dalle ore 20, presso il Salone Polivalente, con la cena con paella e la serata musicale con Massimo Godino.

Sabato 9 settembre, alle ore 14 in piazza Giretti, in collaborazione con il distaccamento Vigili del Fuoco di Luserna San Giovanni si terrà Pompieropoli, giochi dedicati ai bambini con a tema il soccorso sanitario e la prevenzione incendi. Merenda offerta a tutti bimbi. Alle ore 20.30, presso Salone Polivalente di piazza don Morero a Bricherasio, si terrà il concerto inaugurale della rassegna intercomunale Suoni d’autunno 2017 “Swing Swing Swing!”, si esibirà il gruppo NP Big Band di Genova. La NP Big Band è un’orchestra composta da 17 musicisti e una cantante. Il gruppo è nato nel 2008 per dedicarsi alla musica da ballo Swing. Il Pasta Party offerto dalla Croce Verde concluderà la serata.

Domenica 10 settembre, dalle ore 10 in piazza Giretti, si svolgeranno delle simulazioni di soccorso a cura della Croce Verde Bricherasio in collaborazione con il distaccamento Vigili del Fuoco di Luserna San Giovanni.
Alle ore 12.30, presso il Salone Polivalente, si terrà il pranzo sociale della Croce Verde Bricherasio, durante il quale si terranno l’estrazione a premi per raccolta fondi e la premiazione dei volontari con maggiori anni di servizio attivo in associazione.
I riconoscimenti per i 30 anni di servizio andranno a: Osvaldo Cristofari, Enrico Evangelisti, Claudio Gerlero, Rosanna Ghiga, Andrea Godino, Enrico Guiot, Giuseppe Manzo, Giacomo Marcello e Danilo Mensa.
Per i 25 anni di servizio: Emanuele Bocci. Per i 15 anni: Egidio Druetta, Ugo Franza, Cristian Gaydou e Gianfranco Momberti. Per i 10 anni: Franco Falco, Michele Frisoli, Marcella Jacobs, Dante Raimondo e Claudio Romana. Infine per i 5 anni: Lorenzo Borsa, Andra Girò, Paola Lampis, Secondino Rosso e Wenzere Fikre Tekle.


La Croce Verde Bricherasio, aderente all’Anpas, grazie ai suoi 124 volontari, di cui 54 donne, e 7 dipendenti ha svolto nell’ultimo anno oltre 5mila servizi con una percorrenza di 222mila chilometri.
L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 78 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.

Bicherasio: i primi 30 anni della Croce Verde Leggi tutto »

Torna in alto