Notizie dalle associazioni

Borgotaro-Albareto: il torneo sanitario dei 3 confini 23-25 giugno

21 giugno 2017 – Si svolgerà il 23 e il 25 giugno 2017 il Torneo Sanitario dei 3 confini organizzato e diretto dall’Assistenza Pubblica di Borgotaro e Albareto (PR) e patrocinato da Anpas Emilia Romagna.

Il torneo riconosciuto anche come momento formativo dal Centro di Formazione Regionale, è alla nona edizione e vede ogni anno più di venti di equipaggi provenienti da diverse regioni e realtà associative confrontarsi in simulazioni di soccorso sanitario. 

Il torneo è organizzato nel ricordo di Matteo Caporali, volontario scomparso dieci anni fa di anni fa di cui l’associazione vuole mantenere vivo il suo ricordo.

IL PROGRAMMA del TORNEO
VENERDI 23
ACCOGLIENZA ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI DALLE 16 ALLE 22:45
CENA DI BENVENUTO CON “PIZZA IN PIAZZA”
ORE 23 RIUNIONE ILLUSTRATIVA EVENTO CON I TEAM LEADER DEI PARTECIPANTI
SABATO 24
ORE 8:30 INIZIO CONTEMPORANEO DELLE SIMULAZIONI
ORE 12:30 PRANZO PRESSO AREA ESPOSITIVA PIAZZA VERDI
ORE 14:30 INIZIO CONTEMPORANEO DELLE SIMULAZIONI
ORE 20 CENA IN PIAZZA VERDI
ORE 23 CIRCA PREMIAZIONI NONA EDIZIONE TORNEO SANITARIO

DOMENICA 25
AL MATTINO MAXI EMERGENZA PRESSO VIA DONATORI DI SANGUE

L’elenco degli equipaggi in gara http://www.torneosanitariodei3confini.it/iscrizione.html


Oltre agli istituzionali premi e riconoscimenti che l’organizzazione mette in palio per le squadre concorrenti, quest’anno, per la prima volta, Anpas Emilia Romagna ha voluto introdurre un riconoscimento specifico per l’associazione che saprà distinguersi per: capacità collaborativa d’equip,  organizzazione nel lavoro di squadra, capacità aggregativa sia sulle simulazioni che nelle fasi pre/post simulazione
Il premio che Anpas Emilia Romagna metterà in palio è offerto da Me.Ber, già sponsor attivo del Torneo, e si tratta di un KIT Baby fix completo di sistema di trasferimento neonatale/pediatrico.

Borgotaro-Albareto: il torneo sanitario dei 3 confini 23-25 giugno Leggi tutto »

Cologno, 29 giugno/10 luglio: la festa del volontario Avis

Da giovedì 29 giugno a lunedì 10 luglio, la pubblica assistenza Avis Cologno Monzese organizza la 37^ edizione della Festa del volontario Avis.

21 giugno 2017 – Quest’anno sarà un’edizione speciale in quanto si festeggia il 50° anniversario di fondazione del Servizio Ambulanza Avis Cologno. Il 22 gennaio del 1967, infatti, per volontà di alcuni donatori della sezione comunale Avis, nata nel 1959, nacque il servizio ambulanza a Cologno Monzese. Un traguardo di cui Avis Cologno è orgogliosa e che vorrebbe condividere con tutti i volontari, donatori, collaboratori ed ex collaboratori, la cittadinanza ed i volontari delle consorelle.

Tutte le sere, a partire dalle ore 19.00, ristorante, paninoteca, lotteria, gonfiabili, calcio balilla umano, musica live e tantissimo divertimento.

Inoltre, è stato organizzato un torneo di Calcio Balilla sabato 1 luglio, a partire dalle ore 17.00 sul piazzale della Festa.
Per informazioni ed iscrizioni http://www.aviscologno.it/torneocalciobalilla

Cologno, 29 giugno/10 luglio: la festa del volontario Avis Leggi tutto »

None, festa per i primi 15 anni della Croce Verde

Il 17 e 18 giugno, festeggiamenti per i primi 15 anni di attività della pubblica assistenza Anpas Croce Verde None

19 giugno, Grugliasco (To). Nelle giornate di 17 e 18 giugno si sono svolti diversi eventi che hanno coinvolto sia i volontari sia la cittadinanza con un’attenzione particolare ai più piccoli. L’allestimento della Struttura protetta dell’infanzia, messa a disposizione per l’occasione da Anpas Piemonte, ha permesso infatti l’intrattenimento ludico dei bambini.

La Croce Verde None ringrazia le associazioni intervenute: Croci Verdi di Vinovo, Rivoli, Cumiana, Croce Bianca Orbassano, Anpas Sociale, Croce Bianca Andora, Croce Bianca Albenga, Cri Carignano e Bios di Volvera. Polizia municipale, Carabinieri, Avis, Fidas, Gruppo Alpini, Protezione civile, Pro loco, Sindaco di None.

Davide Balbo, consigliere Croce Verde None: «A nome del Comitato organizzatore e del Consiglio direttivo della Croce Verde None ringrazio tutti i partecipanti per la riuscita della manifestazione. Abbiamo celebrato nel migliore dei modi questo grande traguardo. Abbiamo suddiviso i festeggiamenti su due giornate, la prima l’abbiamo dedicata ai nostri militi premiandoli e ringraziandoli per gli anni di servizio svolti e l’aiuto che ci danno ogni giorno. La seconda invece l’abbiamo aperta anche alle altre associazioni e alla popolazione nonese con l’intento di mostrare cosa significa fare parte della nostra grande famiglia. Tramite delle simulazioni di soccorso abbiamo mostrato come lavoriamo nella quotidianità e il nostro impegno nel garantire costantemente un servizio fondamentale e di qualità, nella speranza magari anche di suscitare la curiosità e la voglia di mettersi in gioco di qualcuno. Vorrei ringraziare ancora tutti quelli che hanno collaborato durante la preparazione della festa e in particolar modo il nostro gruppo giovani, i Green Angels».

La Croce Verde None può contare sull’impegno di 116 volontari, di cui 45 donne grazie ai quali annualmente svolge oltre 4 mila servizi. Si tratta di trasporti in emergenza-urgenza 118, servizi socio sanitari, assistenza a eventi e manifestazioni con una percorrenza di circa 140mila chilometri.
La Croce Verde None, dal 2016, ha anche un gruppo giovani, chiamato Green Angels, formato da ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni con in comune la voglia di trovarsi, stare insieme, sentirsi tra amici, ma soprattutto di essere di aiuto agli altri imparando il primo soccorso ed esprimendo i valori del volontariato e della solidarietà.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 78 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.

 

None, festa per i primi 15 anni della Croce Verde Leggi tutto »

Protezione civile: la formazione di Anpas Lazio

Domenica 18 giugno 2017, la pubblica assistenza Aval ospiterà una giornata di formazione di protezione civile per tutti i volontari di Anpas Lazio.

La giornata formativa avrà luogo presso la sede della pubblica assistenza ospitante dalle ore 8 alle 18 e sarà possibile intraprendere un percorso formativo teorico e pratico per approfondire le proprie conoscenze in merito ai settori di cucina, logistica e radio comunicazioni. I docenti sono tutti interni al comitato regionale Anpas Lazio e i volontari partecipanti saranno oltre 50 provenienti dalle pubbliche assistenze Regionali.

“Queste sono ottime occasioni per lavorare insieme, ampliare e migliorare il nostro bagaglio di conoscenze. In più, è un modo utilissimo per confrontarci e condividere esperienze e competenze, per essere capaci di interventi concreti in tempo di emergenza”, – queste le parole di Roberta Cicciola, responsabile del settore protezione civile di Anpas Lazio.

 

Il corso di protezione civile dei volontari del Lazio

Protezione civile: la formazione di Anpas Lazio Leggi tutto »

Regata storica: il Gemellaggio delle pubbliche assistenze delle Repubbliche Marinare

Gemellaggio delle pubbliche assistenze delle Repubbliche Marinare

Amalfi, Venezia-Mestre, Genova e Pisa insieme per l’assistenza alla Regata Storica.Si rinnova con una cerimonia, in occasione della Regata Storica, il sodalizio tra le associazioni aderenti ad Anpas. Un anno fa, ad Amalfi, fu posta la firma per il gemellaggio delle associazioni di pubblica assistenza delle quattro Repubbliche Marinare.

 

Gemellaggio delle pubbliche assistenze delle Repubbliche Marinare

16 giugno 2017 – A pochi giorni dalla Regata Storica, quest’anno inserita nel calendario del Giugno Pisano, si rinnova il sodalizio tra queste realtà, nate in città legate da una storia comune, quella della supremazia sul mediterraneo, e che oggi condividono i valori e gli scopi di Anpas.
Alcune delegazioni dei volontari della pubblica assistenza Millenium di Amalfi, della Croce Verde di Venezia-Mestre e della Croce Bianca di Genova stanno già arrivando in città e parteciperanno con i nostri volontari al servizio per la Regata di San Ranieri e quella delle Regate Storiche delle Repubbliche Marinare. Avranno modo di conoscere le nostre tradizioni, visiteranno la città e saranno protagonisti, Domenica 18 alle ore 10:45 di una cerimonia presso il Comune di Pisa, per rinsaldare il gemellaggio alla presenza dei sindaci delle quattro città e dei rappresentanti dei comitati Anpas.

Tutti i cittadini, i soci e i volontari della pubblica assistenza S.R. Pisa sono invitati a partecipare.

Regata storica: il Gemellaggio delle pubbliche assistenze delle Repubbliche Marinare Leggi tutto »

Cerrano 2017: i volontari Anpas all’esercitazione a Pineto (TE)

15 giugno 2017 – Si è svolta questa mattina, nella zona sud della pineta storica di Pineto (TE), l’esercitazione  denominata “Cerrano 2017” coordinata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Teramo in collaborazione con il Comune di Pineto e l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano.

Cerrano 2017

Una simulazione d’incendio che ha visto impegnati quattro volontari Anpas della pubblica assistenza Pros Onlus con una ambulanza per l’assistenza sanitaria, sei mezzi dei Vigili del Fuoco di Roseto e Teramo,  un elicottero del Nucleo di Pescara, quattro unità della Guardia Costiera di Silvi, un equipaggio della Croce Rossa Italia, due mezzi della Protezione Civile, otto unità della Polizia Locale e una pattuglia dei Carabinieri.

Cerrano 2017

Cerrano 2017: i volontari Anpas all’esercitazione a Pineto (TE) Leggi tutto »

Torino: Presidio sanitario di Anpas al Salone dell’Auto e Gran Premio Parco Valentino

Dal 7 all’11 giugno, le pubbliche assistenze di Anpas Piemonte, sono state presenti con 140 volontari soccorritori e autoambulanze all’edizione da record del Salone dell’Auto di Torino e Gran Premio Parco Valentino.

 12 giugno 2017 Torino (To). Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze) Comitato Regionale Piemonte e Croce Verde Torino hanno garantito, con autoambulanze e 140 volontari soccorritori, l’assistenza sanitaria all’edizione da record del Salone dell’Auto di Torino e Gran Premio Parco Valentino che ha raggiunto quest’anno oltre 700.000 visitatori in totale.

Durante l’evento, dal mercoledì 7 al venerdì 9 giugno, due ambulanze con equipaggi di soccorritori hanno sempre stazionato al Salone con un potenziamento a cinque autoambulanze, di cui una con medico a bordo, nel fine settimana del 10 e 11 giugno. In aggiunta ai mezzi di soccorso presenti al Salone dell’Auto altre tre ambulanze hanno seguito il Gran Premio Parco del Valentino nella giornata di sabato.

Tutte le ambulanze erano attrezzate di defibrillatore semiautomatico esterno e personale abilitato al suo utilizzo. Inoltre lo stand dell’Anpas ha funzionato da presidio sanitario con la presenza continua di un medico o di un infermiere e volontari soccorritori. In dotazione allo stand Anpas una postazione salvavita con defibrillatore e uno zaino di soccorso.
Squadre di soccorritori a piedi, in bicicletta e in moto, anch’essi equipaggiati di defibrillatori e zaini, hanno vigilato e coperto velocemente l’intera area del parco del Valentino prestando soccorso dove occorreva. Nelle cinque giornate della manifestazione, vista l’alta affluenza di visitatori, i volontari soccorritori Anpas hanno effettuato 30 ospedalizzazioni con ambulanza e circa 400 interventi di primo soccorso, fra malori e piccole ferite.

Le pubbliche assistenze Anpas che si sono mobilitate per assicurare l’assistenza sanitaria al Salone dell’Auto e al Gran Premio Parco del Valentino con autoambulanze ed equipaggi di soccorritori sono state:Croce Verde Torino, Croce Verde Pinerolo, Croce Bianca Orbassano, Croce Verde Bricherasio e Croce Giallo Azzurra Volvera. Mentre la pubblica assistenza Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio ha messo a disposizione le squadre a piedi, la Croce Verde None i soccorritori in bicicletta e la Croce Verde di Rivoli ha partecipato con le squadre di soccorritori in moto.

Lo stand dell’Anpas, oltre ad essere un presidio sanitario all’interno del parco del Valentino, ha attratto numerosi visitatori incuriositi dalle diverse attività messe in campo per diffondere la cultura della prevenzione e del soccorso. I formatori dell’Anpas hanno svolto dimostrazioni di primo soccorso quali la disostruzione delle vie aeree, la rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore semiautomatico esterno.
Le ragazze e i ragazzi del Gruppo Giovani si sono dedicati alla sensibilizzazione contro l’abuso di alcol facendo indossare al pubblico degli occhiali speciali che riproducono la percezione visiva dello stato di ebbrezza in modo da verificare gli effetti sui comportamenti come il rallentamento del tempo di reazione e la perdita di equilibrio nella deambulazione.
Tante sono state le famiglie con bambini in visita allo stand dell’Anpas dove hanno trovato laboratori dedicati ai più piccini, come il trucca bimbi, e tanti palloncini colorati.

Infine tra gli eventi collaterali al Salone dell’Auto di Torino, Anpas e Croce Verde Torino, in occasione delle celebrazioni per i 110 anni della fondazione, hanno organizzato un convegno sulla legge 41/2016, introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali che si è svolto 9 giugno presso La Fabbrica delle “e” del Gruppo Abele.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 78 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 Le fotografie dell’assistenza sanitaria e delle attività svolte da Anpas, e Croce Verde Torino al Salone dell’Auto sono disponibili al seguente link:

https://www.flickr.com/photos/anpas-piemonte/albums/72157681916989704

 

 

Torino: Presidio sanitario di Anpas al Salone dell’Auto e Gran Premio Parco Valentino Leggi tutto »

Bolzano: l’assemblea della Croce Bianca

10 giugno 2017 Con 118.630 soci sostenitori annuali la Croce Bianca può presentare alla sua assemblea annuale un nuovo record di adesioni: un altoatesino su quattro la sostiene e fa parte dell’associazione di soccorso locale più forte sul territorio.

L'assemblea annuale della Croce Bianca

Ogni anno i soci della Croce Bianca, tra cui in gran numero i volontari stessi, si ritrovano all’assemblea annuale. Anche quest’anno la Presidente Barbara Siri è in grado di presentare un impressionante bilancio: non solo è in forte crescita il numero dei soci dell’associazione provinciale di soccorso, ma anche quello dei suoi servizi e dei progetti svolti.
Inoltre l’associazione con i suoi 3.132 volontari attivi  e può presentare alcuni dati degni di nota: nel 2016 i volontari hanno svolto più della metà del lavoro totale dell’associazione (57,39%). Complessivamente, i collaboratori della Croce Bianca hanno prestato 1.710.376 ore di lavoro, aiutato 55.770 persone in difficoltà (+3,23%) ed effettuato circa 97.000 trasporti infermi (+2,17%).

L'assemblea annuale della Croce Bianca

Tra le novità e gli eventi speciali del 2016 c’è stata l’ installazione di vari defibrillatori precoci pubblicamente accessibili in tutta la provincia: questo progetto ottimizza ulteriormente la catena di soccorso in Alto Adige. L’intervento nelle zone terremotate nei dintorni di Amatrice era un punto cardine del lavoro della Protezione civile nella Croce Bianca. Il sostegno logistico e organizzativo è stato un prezioso aiuto nella zona colpita
Anche strutturalmente l’associazione può vantarsi di un successo significativo: appena alcuni giorni fa, anche per quest’anno, è stata conseguita la certificazione di qualità “Management Excellence” della Schweizerisc (SQS). Per il Direttore Ivo Bonamico un grande passo: “Il controllo e la certificazione di un istituto indipendente motiva un ulteriore incremento di qualità.”

La Presidente Barbara Siri sottolinea che la qualità di relazione tra volontari, dipendenti e dirigenti volontari dell’associazione garantisce la qualità dei servizi professionali, su larga scala e sempre pronti della Croce Bianca.

L'assemblea annuale della Croce Bianca

Alla fine dell’assemblea la Presidente Siri si è congratulata e ha ringraziato tutti i presenti, specialmente i partner della politica e dell’amministrazione provinciale come le altre organizzazioni di soccorso e le autorità per l’ottima collaborazione nell’anno passato.

Bolzano: l’assemblea della Croce Bianca Leggi tutto »

Corciano: i volontari Ovus e il campo Migiana

12 giugno 2017 – Si è tenuta nei giorni scorsi l’esercitazione annuale dell’associazione OVUS pubblica assistenza di Corciano – Perugia. 

Corciano: i volontari Ovus e il campo Migiana

Presenti al campo settore sanitario, protezioine civile, cinofila, sociale, truccatori, comunicazione, formazione. L’evento prevede la presenza dei volontari per 3 giorni con scene simulate:

–  sanitarie con vari scenari (incidente stradale, overdose, intossicazioni, incidente domestico e lavorativo)

– ricerca disperso con ausilio di cinofili in luogo impervio

– uso corretto di idrovore

– installazione modulo cucina da campo

– montaggio tende

– attività formative sanitarie, topografia, comunicazione e protezione civile

– attività di socializzazione.

Sono stati presenti al campo 120 volontari.

 

Corciano: i volontari Ovus e il campo Migiana

Corciano: i volontari Ovus e il campo Migiana Leggi tutto »

Anpas Emilia Romagna, riforma del Terzo Settore e Social: a Parma un giorno di formazione

10 giugno 2017 – Una giornata di formazione e informazione a Parma per settanta volontari delle pubbliche assistenze del comitato regionale Anpas Emilia Romagna. Dopo l’iniziale saluto di Luca Bellingeri, presidente della Assistenza Pubblica di Parma, e di Miriam Ducci, presidentessa Anpas Emilia Romagna, i volontari hanno partecipato ai due momenti di approfondimento, organizzati dal comitato regionale Anpas Emilia Romagna e con la collaborazione di Anpas Nazionale, sulla Riforma del Terzo Settore e sulla comunicazione sui social network. Presente l’intera direzione regionale e il vice presidente Anpas nazionale Carlo Castellucci.
Il primo incontro coordinato da Patrizio Petrucci (past president Anpas) ha avuto l’obiettivo di promuovere riflessione ed attenzione alle emergenze sociali, informare sul mutamento della normativa e dello scenario nel quale opera il terzo settore e mettere in rete le esperienze di intervento sociale che alcune pubbliche assistenze hanno già svolto.

Cosa sono i Social? In che modo Anpas usa i social? Social e pubbliche assistenze: quali sono gli usi distorti e le possibili criticità per i volontari? Nel corso del secondo incontro, coordinato da Andrea Cardoni (ufficio comunicazione Anpas Nazionale), è stata presentata la policy Anpas sull’uso dei social network e una proposta per i regolamenti sui social che le pubbliche assistenze Anpas potrebbero adottare a supporto della gestione organizzativa e della comunicazione dell’associaizone. L’approfondimento, inoltre, è stato anche un’occasione per costruire un canale comunicativo condiviso tra le pubbliche assistenze e il comitato regionale dove potersi scambiare buone pratiche e dove poter iniziare a collaborare per comunicare le varie iniziative.

Anpas Emilia Romagna, riforma del Terzo Settore e Social: a Parma un giorno di formazione Leggi tutto »

Torna in alto