Protezione Civile news

Io non rischio 2017: la conferenza stampa

“Io non rischio” 2017: presentata a Roma la campagna nazionale delle buone pratiche di protezione civile

 

Io non rischio 2017: la conferenza stampa

13 ottobre 2017. È stata presentata questa mattina a Roma, presso il Dipartimento della Protezione Civile, la campagna Io non rischio, giunta alla settima edizione. Si svolgerà in un’unica giornata, sabato 14 ottobre 2017, in tutti i capoluoghi di provincia. Ciascun capoluogo ospita uno o più eventi (in un’unica piazza o in luoghi vicini collegati) e riunisce tutte le organizzazioni di volontariato di protezione civile del territorio provinciale.

Secondo il Capo Dipartimento Borrelli: “La partecipazione del volontariato è imponente: domani saranno in piazza oltre 5000 volontari appartenenti a oltre 750 enti di volontariato (a livello locale e nazionale). La campagna io non rischio è una campagna importante e vuol sensibilizzare il cittadino che è attore e beneficiario di ciò che noi vogliamo fare. Il 14% dei comuni che non hanno il piano di protezione civile e bisogna colmare questo vuoto”.

Carmine Lizza, responsabile protezione civile Anpas: “Siamo alla settima edizione: quando siamo partiti non immaginavamo questo successo. Dopo L’Aquila ci siamo resi conto che continuare a rincorrere le emergenza era un problema e allora abbiamo pensato a una campagna di diffusione delle buone pratiche per arrivare prima e i risultati oggi si iniziano a vedere. Oggi Anpas ha il ruolo di laboratorio della campagna stessa per sperimentare le nuove tecniche di comunicazione e portarle a tutto il volontariato”

Il Prof. Doglioni INGV: “Viviamo un Conflitto interno tra oblio e memoria che ci fa dimenticare tutte le tragedie: ecco perché il cittadino dimentica i rischi naturali che ci sono. Ecco perché dobbiamo conoscerli: dobbiamo fare attività di prevenzione come per la salute del corpo. Dobbiamo essere consapevoli delle malattie che ci sono come dobbiamo conoscere i rischi naturali”.

Angelo Masi (Reluis): “Vogliamo sfatare il mito che non si possono evitare le catastrofe naturali. Abbiamo ogni tipo di risorse per riuscire: metodi, tecnologie, comunità scientifica e professionale. Ora con il Sisma Bonus abbiamo anche le risorse anche economiche per far capire ai cittadini che si può fare”. 
Un ricordo, nel corso della conferenza stampa culminata con il lancio del tweetstorm, al professore Marco Mucciarelli, tra gli ideatori della campagna.


Io non rischio 2017 è speciale: la campagna si arricchisce rispetto al passato di  eventi legati alla conoscenza dei luoghi e dei rischi realmente presenti sul territorio, attraverso passeggiate urbane sulle tracce dei rischi, caccia al tesoro, eventi sportivi. In un’unica giornata di informazione e comunicazione, un evento trainante per un grande obiettivo: diffondere buone pratiche di protezione civile e sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione.

Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “io non rischio”.
Io non rischio è anche lo slogan della campagna, il cappello sotto il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose. E in questo caso il termine slogan, che in gaelico significa “grido di battaglia”, è particolarmente appropriato: è la pacifica battaglia che ciascuno di noi è chiamato a condurre per la diffusione di una consapevolezza che può contribuire a farci stare più sicuri.


“Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-associazione Nazionale pubbliche assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. Partner scientifici sono, inoltre, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.
L’elenco completo delle piazze 2017 è disponibile sul sito ufficiale della campagna www.iononrischio.it.

Io non rischio 2017: la conferenza stampa Leggi tutto »

La nuova giocheria Anpas e il diritto alla spensieratezza

Inaugurata al Reas la nuova struttura per i bambini della colonna mobile protezione civile Anpas

È stata inaugurata sabato 7 ottobre 2017 in piazza Anpas la giocheria: una nuova struttura per l’infanzia che farà parte della colonna mobile di protezione civile Anpas. Non quindi un’area fatta solo da giochi ma una serie di spazi che possano porsi come ponte verso il pensiero del ritorno e del passaggio ad una nuova normalità: un angolo morbido per leggere, un angolo per i giochi di simulazione, uno spazio per buttare fuori le idee tra pasta di sale e tele da pittore, uno spazio dove i più piccoli, protetti da una tenda azzurra, possano abbandonarsi al mondo dei sogni.

Piazza Anpas, Reas 2017

“Grazie a chi ci ha supportato e sopportato perché le nostre esigenze sono sempre molto dettagliate” ha dichiarato Carmine Lizza, responsabile protezione civile Anpas dopo l’inaugurazione. “Questa struttura rientra nel diritto alla spensieratezza che dovrebbero avere i bambini in ogni situazione. Questo nucleo porta una serie di contenuti sulla nostra esperienza secolare in momenti di emergenza. Grazie ai volontari che si sono impegnati alla realizzazione e allo staff dell’Anpas”

La giocheria Anpas è stata pensata come uno spazio colorato dove riagganciare i percorsi di una quotidianità sia per i piccoli sia per i grandi durante un’emergenza. “La storia dell’intervento in emergenza ci ha insegnato che questo posto accogliente, ordinato, pieno di giochi e sorrisi ha il potere di lenire, almeno in parte, le mute ferite di quello che abbiamo imparato a conoscere nell’universo post trauma” ha dichiarato durante la presentazione Mariasilvia Cicconi, responsabile attività sociali protezione civile Anpas.

“Un momento importante perché inauguriamo questo nuovo oggetto che farà parte della colonna mobile nazionale, partito già da tempo e che abbiamo concretizzato grazie ad aziende e una fondazione che ci hanno creduto. Il gruppo di protezione civile ha costruito questo progetto e oggi lo abbiamo finalizzato. L’impegno che ci eravamo presi un anno fa, subito dopo il terremoto di Amatrice era di realizzare questa struttura e oggi insieme al Dipartimento di protezione civile iniziamo un nuovo percorso che ha alla base una sostanza professionalità importante per dare supporto all’infanzia e ai bambini soprattutto quando le famiglie hanno bisogno di assistenza in emergenza” ha dichiarato Carlo Castellucci, vicepresidente Anpas. 

All’inaugurazione erano presenti Oreste Guglielmetti (Presidente Comitato Gosso un unico cuore), Giorgio Delsante (Presidente Fondazione Munus) e Tiziana Capuzzi (Dipartimento Protezione Civile).

La nuova giocheria Anpas e il diritto alla spensieratezza Leggi tutto »

Anpas al convegno “Rischio Sismico: conoscenza e tecniche innovative per la mitigazione”, Teramo 5 ottobre

1 ottobre 2017 – Si svolgerà a Teramo il prossimo 5 ottobre 2017 il convegno “Rischio Sismico: conoscenza e tecniche innovative per la mitigazione” organizzato dall’Ordine dei Geologi. Parteciperà Carmine Lizza, geologo e responsabile protezione civile Anpas

L’Ordine dei Geologi ha organizzato un Convegno dal titolo “Il Rischio Sismico: conoscenza e tecniche innovative per la mitigazione”
L’evento si terrà a Teramo presso l’Hotel Abruzzi – Via Mazzini, 18 il giorno 05 ottobre 2017 dalle ore 15,00 alle ore 18,30.
La partecipazione è gratuita.

Programma:
15,00 – Registrazione partecipanti

15,30 – Intervento introduttivo del Geol. Nicola Tullo
Presidente Ordine dei Geologi Regione Abruzzo

15,50 – La sequenza sismica del 2016 ? 2017 nel contesto di pericolosità sismica dell’Italia centrale
Prof. Paolo Boncio
Docente di Geologia del terremoto Università “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara

16,10 – Rischio Geologico in Italia Centrale
Geol. Giuseppe Tamburriello
Membro Nucleo Tecnico di prima Valutazione Anpas

16,30 – Tecniche innovative per la messa in sicurezza di strutture esistenti
Prof. Felice Carlo Ponzo
Responsabile Scientifico del Laboratorio “Prove Materiali e Strutture” Università degli Studi della Basilicata

16,50 – Sistemi di monitoraggio dello stato di salute degli edifici nel tempo:
dalla manutenzione all’allerta post-sisma
Ing. Rocco Di Tommaso
Dottore di Ricerca in Rischio Sismico – Università degli Studi della Basilicata

17,10 – Resilienza territoriale delle comunità
Arch. Mario Mazzocca
Sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo con delega alla Protezione Civile

17,30 – La prevenzione come stile di vita
Geol. Carmine Lizza
Responsabile nazionale Protezione Civile Anpas

17,50 – Dibattito

18,30 – Chiusura lavori

Moderatore: Geol. Adriana Cavaglià – Consiglio Nazionale dei Geologi

Iscrizioni

 

Informazione e scienza

Anpas al convegno “Rischio Sismico: conoscenza e tecniche innovative per la mitigazione”, Teramo 5 ottobre Leggi tutto »

Emergenza maltempo in Toscana: l’intervento dei volontari Anpas

Attivata la colonna mobile nazionale Anpas

11 settembre 2017 – In seguito ai fenomeni metereologici che hanno colpito nelle scorse ore la Toscana, provocando disagi soprattutto nella zona di Livorno, i volontari Anpas della colonna mobile nazionale sono stati attivati dal Dipartimento della Protezione Civile.

Emergenza maltempo Toscana: l'intervento dei volontari Anpas

Sono 33 i volontari Anpas provenienti da Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Liguria e Marche che, in aggiunta ai volontari Anpas Toscana, stanno arrivando in Toscana per portare soccorso e assistenza alle comunità colpite dal maltempo.

Tutte le squadre sono dotate di pompe idrovore e moduli con idropulitrici per attività connessa al supporto alla popolazione e all’amministrazione comunale. Altri due volontari Anpas si occuperanno della gestione della segreteria sul luogo. Tutte le attività di protezione civile Anpas sono coordinate dalla Sala Operativa Nazionale Anpas (aperta da ieri) e dalle sale operative regionali.

“Un primo pensiero da parte di tutti noi ai familiari delle vittime di questa emergenza” dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. “Ancora una volta siamo costretti a dover intervenire con un’attivazione in seguito a eventi luttuosi, ma che evidenzia la capacità di reazione del sistema di protezione civile Anpas con un coinvolgimento di volontari con uno spirito di solidarietà che ci contraddistingue per dare una mano alle comunità colpite”

Continua poi nel resto dell’Italia colpita dal maltempo l’assistenza e il monitoraggio da parte dei volontari delle pubbliche assistenze Anpas

Secondo Carmine Lizza, responsabile nazionale protezione civile Anpas “Dobbiamo sottolineare l’importanza della flessibilità della nostra colonna mobile nazionale in un momento in cui, contemporaneamente, ancora è in atto una fase acuta del maltempo nel Centro-Sud: abbiamo spostato solo squadre fuori da questo contesto per garantire eventuali altri impieghi in territori diversi”.

“Un grazie a tutti i volontari operativi e quelli in attesa di partire”, conclude Pregliasco. “Speriamo che la situazione si risolva presto”

Emergenza maltempo Toscana: l'intervento dei volontari Anpas

Emergenza maltempo in Toscana: l’intervento dei volontari Anpas Leggi tutto »

Protezione civile: chiusi i campi scuola Anpas 2017

Sono stati quarantasette campi scuola Anpas nel 2017: 1200 ragazzi (tra gli 11 e i 17 anni) che tra il 25 giugno e il 3 settembre hanno partecipato ai campi scuola scuola di protezione civile Anpas. 

Anche quest’anno, per il decimo anno consecutive, le pubbliche assistenze Anpas hanno preso parte al progetto “Campi scuola – Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e nato con l’obiettivo di diffondere la cultura di protezione civile tra le nuove generazioni.  Da fine giugno a inizio settembre sono stati quasi trecento i giorni complessivi di esperienza in cui i futuri volontari di protezione civile hanno fatto un vero e proprio “viaggio” all’interno del mondo della protezione civile, a contatto con più di mille volontari Anpas scoprendo quanto l’impegno del singolo sia indispensabile al funzionamento dell’intero sistema.

Anch'io sono la protezione civile a San Pancrazio 

 Tre le aree tematiche che sono state oggetto dell’esperienza dei ragazzi: antincendio boschivo, sistema nazionale della protezione civile, piani di protezione civile.  

Prevenzione e attività sociali per 25 campi scuola sperimentali. L’edizione 2017 ha visto anche la sperimentazione, da parte di Anpas, di attività e temi strutturati per alcune specifiche attività dei ragazzi per alcuni campi scuola: il primo soccorso, il sistema di protezione civile Anpas, la strategia rifiuti zero

Una opportunità, quella dei campi scuola in una pubblica assistenza Anpas, che dal 2008 al 2015 ha ospitato quasi cinquemila ragazzi in 200 campi scuola.

«Anche quest’anno un gran numero di giovani ha potuto assaggiare cosa significa veramente Protezione Civile», ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, Presidente Anpas. «Innanzitutto un coinvolgimento personale e una conoscenza della macchina organizzativa della protezione civile e di Anpas, ma anche, ed è importantissimo, divertirsi e giocare. Così stiamo cercando di implementare il cnostro capitale sociale, nuovi volontari che speriamo in futuro vogliano unirsi a noi per essere cittadini attivi e come si dice oggi resilienti, capaci quindi di reagire ai guai che il nostro Paese temiamo ci possa da re anche in futuro come purtroppo a fatto anche nel recente passato»

 

Protezione civile: chiusi i campi scuola Anpas 2017 Leggi tutto »

Protezione civile: il saluto di Anpas a Fabrizio Curcio e buon lavoro ad Angelo Borrelli

Il saluto di Anpas a Fabrizio Curcio. Buon lavoro ad Angelo Borrelli

Roma 8 agosto 2017 – I volontari Anpas ringraziano una persona, prima che Capo Dipartimento di Protezione civile, che ha saputo interpretare al meglio il suo ruolo e organizzare l’attività di protezione civile tenendo sempre in massima considerazione il volontariato come elemento fondamentale del sistema e che ha contribuito in modo determinante a rafforzarlo e renderlo efficace.

Fabrizio Curcio, capo dipartimento Dipartimento Protezione Civile al #meetanpas
“Tanto nella prevenzione, quanto nell’emergenza, il lavoro quasi giornaliero che abbiamo svolto con Fabrizio Curcio ci ha permesso di apprezzarne la preparazione, la disponibilità e la capacità di guidare una struttura complessa come il sistema della Protezione Civile” dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas Nazionale. “Ci auguriamo che con Angelo Borrelli, nominato come suo successore, sia altrettanto a garantire la continuità nell’attenzione verso il volontariato di protezione civile”. 

“Un pensiero ad una persona preparata ma che, umanamente, è sempre stata vicina al volontariato” ha dichiarato Egidio Pelagatti, responsabile operativo protezione civile Anpas. “Ringraziamo Fabrizio Curcio che  ha sempre compreso le nostre necessità, soprattutto in questi ultimi due anni resi complessi dalle varie emergenze”.


La nota stampa del Dipartimento di Protezione Civile

«Ringrazio, anche per l’appoggio nei miei confronti in questo momento, il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che, al suo insediamento, ha deciso di confermarmi nel ruolo di vertice del Dipartimento della protezione civile dove mi aveva designato il Presidente Renzi.Sono stati due anni e mezzo intensi, complicati ed entusiasmanti insieme, due anni e mezzo che ho vissuto accanto a donne e uomini straordinari, che oggi voglio ringraziare anche pubblicamente, donne e uomini che quotidianamente vivono e rendono vivo, sempre operativo, sempre a servizio delle comunità e del territorio, il Dipartimento della protezione civile, una struttura incredibile alla quale auguro un grande in bocca al lupo per il futuro, certo che Angelo Borrelli, che avrà il compito di guidarla saprà valorizzarne le potenzialità e rafforzarne le capacità». Così Fabrizio Curcio che, per motivi strettamente personali, ha chiesto con una lettera inviata al Presidente del Consiglio di essere sollevato dall’incarico di Capo del Dipartimento della Protezione Civile.

 

Protezione civile: il saluto di Anpas a Fabrizio Curcio e buon lavoro ad Angelo Borrelli Leggi tutto »

Volontariato e protezione civile: il convegno del 16°Meeting Anpas

Esperti e volontari di protezione civile insieme sul futuro del volontaraito

Si è tenuto il 16 settembre 2017, nel corso del 16° Meeting Nazionale della solidarietà Anpas di Castelnuovo di Porto, “Volontariato e Protezione Civile nel sistema nazionale e regionale, anche alla luce della riforma del Terzo Settore”.

Convegno Volontariato e protezione civile

Secondo Roberto Giarola (Dipartimento Protezione civile) poi: “la legge delega approvata a marzo dice che il sistema del servizio nazionale di protezione civile è un sistema complesso, che non è solo l’intervento in emergenza che invece è la punta dell’iceberg di un paese che non ha risorse e assetti organizzativi uguali in tutto il paese: lo sforzo è trovare formule per gestire situazioni differenti con un approccio quanto più possibile realistico”.

Durante l’incontro Luciano Dematteis (consulta del volontariato Protezione Civile) ha ricordato l’importanza del ruolo della consulta del volontariato:
“Con le nuove disposizioni dobbiamo comunque fare quadrato con il Dipartimento di Protezione Civile affinché il volontariato riesca a mantenere il suo peso, la sua autonomia e la sua capacità di azione”

Convegno Volontariato e protezione civile

Massimo La Pietra (Dipartimento Protezione civile) ha poi ricordato come: “la protezione civile è prima di tutto fatta da persone: a Livorno siamo riusciti a mobilitare 200 volontari da tutta Italia. Il futuro del volontariato è nella prospettiva anche di andare oltre: come con la struttura protetta per l’infanzia, un’area a misura di bambino cui Anpas ha precorso i tempi”.

 

Eugenio Astori (consulta volontariato Protezione Civile) ha sottolineato come il volontariato ha sempre dato il meglio di sé con professionalità: “tutela della vita, dell’ambiente e del patrimonio culturale derivano dai principi costituzionali. Dobbiamo far sentire la nostra voce e la consulta è pronta a far sentire la sua voce”.

Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas, ha ricordato l’importanza di riconoscere le peculiarità e delle specificità delle varie componenti del volontariato di protezione civile e delle reti di volontariato.

In chiusura Carmine Lizza, geologo e responsabile protezione Civile Anpas,ha sottolineato l’importanza dell’integrazione tra cittadini e istituzioni. “Bisogna saper leggere il territorio e le comunità che lo abitano e lo vivono ogni giorno. La riforma del terzo settore ci permette di fare questo: abbiamo gli strumenti per poter fare bene e le premesse sono ottime per permettere al sistema di fare un passo avanti e condiviso con una macchina organizzativa della protezione civile che riesca a dare ai territori quello che manca”.

Convegno Volontariato e protezione civile


Segui il Meeting Anpas sui social network con #16meetAnpas 

Volontariato e protezione civile: il convegno del 16°Meeting Anpas Leggi tutto »

La prevenzione per la salvaguardia dell’ambiente: Anpas al Congresso Rotary di Chieti

Chieti, 25 giugno 2017–  Si è svolto a Chieti, nella cornice del teatro Marrucino, il XXXIII congresso distrettuale del Rotary intitolato “Diffondiamo la cultura della prevenzione: la prevenzione solo un costo o un investimento per il futuro?”

Carmine Lizza (Anpas a Chieti

All’evento ha partecipato Carmine Lizza,geologo e responsabile della protezione civile Anpas, conun interevento intitolato: La prevenzione per la salvaguardia dell’ambiente. Un intervento nel corso del quale Lizza ha presentato l’esperienza maturata da Anpas sulla prevenzione non strutturale attraverso progetti e campagne come Io non rischio e i campi scuola Anche io sono la protezione civile.

Un interventonel corso del quale sono stati presenatati anche i dati dell’intervento dei volontari Anpas nel corso dell’ultima emergenza in Centro Italia, la raccolta fondi per la casa della montagna ad Amatrice, ma anche l’importanza della conoscenza e della memoria condivisa come parte fondamentale della prevenzione di Protezione civileCarmine Lizza (Anpas a Chieti

La prevenzione per la salvaguardia dell’ambiente: Anpas al Congresso Rotary di Chieti Leggi tutto »

Anch’io sono la protezione civile: i campi scuola Anpas 2017

Quarantasette campi scuola, 1200 ragazzi (di età compresa tra gli 11 e i 17 anni) che tra il 25 giugno e il 3 settembre parteciperanno ai campi scuola scuola di protezione civile Anpas. Per l’edizione 2017 anche 25 campi scuola sperimentali

Anch'io sono la Protezione Civile

Anche quest’anno, per il decimo anno consecutive, le pubbliche assistenze Anpas hanno preso parte al progetto “Campi scuola – Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e nato con l’obiettivo di diffondere la cultura di protezione civile tra le nuove generazioni. 
Da fine giugno a inizio settembre saranno quasi trecento i giorni complessivi di esperienza in cui i futuri volontari di protezione civile compiranno un vero e proprio “viaggio” all’interno del mondo della protezione civile, a contatto con più di mille volontari Anpas scoprendo quanto l’impegno del singolo sia indispensabile al funzionamento dell’intero sistema.

Stromboli, campo scuola 2015

Il progetto “Campi scuola – Anch’io sono la Protezione Civile” è nato nel 2007 con l’obiettivo di diffondere la cultura di protezione civile tra le nuove generazioni e di stimolare tra i giovani il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva attraverso la condivisione delle buone pratiche di protezione civile. Tre le aree tematiche che saranno oggetto della esperienza dei ragazzi: antincendio boschivo, sistema nazionale della protezione civile, piani di protezione civile. Esplorazione e contatto con la natura, prevenzione dei rischi, esercitazioni in squadra, presa di responsabilità nei confronti della comunità saranno parte della metodologia che i volontari Anpas adotteranno per far scoprire le attività di protezione civile, i piani comunali di protezione civile e il Servizio Nazionale della Protezione Civile.

Anch'io sono la Protezione Civile: la formazione sanitaria

Prevenzione e attività sociali per 25 campi scuola sperimentali. L’edizione 2017 vedrà anche la sperimentazione, da parte di Anpas, di attività e temi strutturati per alcune specifiche attività dei ragazzi per alcuni campi scuola I tre temi di approfondimento saranno il primo soccorso, il sistema di protezione civile Anpas, la strategia rifiuti zero. Un diario di bordo e la capacità di costruire un campo di protezione civile saranno poi le attività intorno alle quali verterà la sperimentazione. Secondo Carmine Lizza, responsabile protezione civile Anpas, i campi sperimentali “sostenuti da Concetta Mattia e Maria Silvia Cicconi responsabili rispettivamente del settore prevenzione e attività sociali, che hanno messo a sistema le esperienze fatte negli anni, sono diventate ormai diventate patrimonio collettivo da esportare alle nostre comunità partendo dai già piccoli. “Quello dei campi scuola Anche io sono la protezione civile”, continua Lizza “è un appuntamento ormai consueto con la prevenzione non strutturale che riguarda tanto i ragazzi che parteciperanno, quanto alle loro famiglie”.

Una opportunità, quella dei campi scuola in una pubblica assistenza Anpas, che dal 2008 al 2015 ha ospitato quasi cinquemila ragazzi in 200 campi scuola. «Tante magnifiche occasioni anche quest’anno per avvicinare giovani alla protezione civile, ma sopratutto al volontariato», dichiara Fabrizio Pregliasco, Presidente Anpas. «In questi dieci anni di campi scuola e con i tanti ragazzi che poi dai campi sono entrati a far parte delle nostre associazioni, abbiamo confermato la peculiarità di Anpas di contaminare, contaminarsi, fare rete e coinvolgere quante più persone per creare una comunità più resiliente. Buon diveritmento a tutti»

Secondo Egidio Pelagatti, responsabile formazione Anpas è fondamentale sottolineare anche «la sinergia che si crea tra famiglie e le associazioni con i campi scuola, la vicinanza che si instaura con la comunità locale e il fatto che la prevenzione che si fa con i ragazzi comunque rimane sul territorio. Spesso poi i ragazzi che hanno frequentato i nostri campi scuola restano nelle pubbliche assistenze che li hanno organizzati»


Dove e quando

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE SEDE ASSOCIAZIONE TERRITORIALE
COMUNE
SEDE ASSOCIAZIONE TERRITORIALE
PROVINCIA
CAMPO SCUOLA
DATA INIZIO
CAMPO SCUOLA
DATA FINE
P.A. CROCE BLU Gromo Bergamo 24-lug-17 29-lug-17
P.A. PEGASO Altino Chieti 30-lug-17 05-ago-17
P.A. CROCE VERDE AVEZZANO SCORSO Avezzano L’Aquila 02-lug-17 08-lug-17
CROCE VERDE P.A. E PROTEZIONE CIVILE CIVITELLA ROVETO Civitella Roveto L’Aquila 24-lug-17 30-lug-17
GRUPPO VOLONTARI MAGLIANO DE’ MARSI Magliano de’ Marsi L’Aquila 04-lug-17 09-lug-17
P.A. CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE GRANSASSO D’ITALIA MORRO D’ORO Morro d’Oro Teramo 17-lug-17 23-lug-17
P.A. CROCE VERDE DI VALLE CASTELLANA Valle Castellana Teramo 31-lug-17 06-ago-17
Anpas COMITATO REGIONALE LIGURIA Genova Genova 02-lug-17 09-lug-17
P.A. SAN PANCRAZIO San Pancrazio Salentino Brindisi 24-lug-17 29-lug-17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORRITORI CASAL TRINITA’ Trinitapoli Barletta-Andria-Trani 10-lug-17 15-lug-17
P.A. TROIA UNIONE RADIO 27 (TUR – 27) Troia Foggia 29-ago-17 03-set-17
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL PUNTO Baronissi Salerno 10-lug-17 16-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA ROCCO PASCUCCI Frigento Avellino 26-giu-17 02-lug-17
ASSOCIAZIONE SOCCORSO VOLONTARI ONLUS San Michele di Serino Avellino 09-lug-17 15-lug-17
A.P.C. GRUPPO PAPA CHARLIE Pagani Salerno 31-lug-17 06-ago-17
PUBBLICA ASSISTENZA MIRABELLA ECLANO Mirabella Eclano Avellino 09-lug-17 16-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLA Scampitella Avellino 17-lug-17 23-lug-17
ASSOCIAZIONE SOCCORSO VOLONTARI RITA GALGIARDI Solofra Avellino 01-lug-17 08-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA VAL D’ARBIA Monteroni d’Arbia Siena 16-lug-17 22-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA CONCORDIA Fosdinovo Massa-Carrara 07-ago-17 12-ago-17
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE Chianciano Terme Siena 09-lug-17 16-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS SCANDICCI Scandicci Firenze 28-ago-17 02-set-17
SICILIA SOCCORSO San Giovanni Gemini Agrigento 14-ago-17 20-ago-17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SOCCORSO PRIZZI Prizzi Palermo 24-lug-17 29-lug-17
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PLUTIA EMERGENZA Piazza Armerina Enna 10-lug-17 16-lug-17
ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA PATERNO’ Paternò Catania 24-lug-17 30-lug-17
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SICILIANO DI PROTEZIONE CIVILE VSPC NOTO Noto Siracusa 31-lug-17 06-ago-17
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCA MISILMERI Misilmeri Palermo 22-ago-17 29-ago-17
PUBBLICA ASSISTENZA PEGASO Messina Messina 03-lug-17 08-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA LA PROVVIDENZA Marsala Trapani 24-lug-17 30-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA ENTE CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ENNA Enna Enna 24-lug-17 30-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI OPERATORI DI SOCCORSO V.O.S. Cerami Enna 17-lug-17 23-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA CLUB RADIO C.B. Barcellona Pozzo di Gotto Messina 21-ago-17 26-ago-17
PUBBLICA ASSISTENZA AGIRA Agira Enna 24-lug-17 30-lug-17
RIVIVERE A COLORI SAPONARA Saponara Messina 24-lug-17 29-lug-17
CROCE VERDE ADRIA Adria Rovigo 25-giu-17 01-lug-17
ASSISTENZA PUBBLICA VOLONTARIA BORGOTARO- ALBERETO Borgo Val di Taro Parma 25-giu-17 01-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE AZZURRA CITTA’ DI SIANO Siano Salerno 24-lug-17 29-lug-17
COMITATO REGIONALE Anpas SARDEGNA Oliena Oristano 23-lug-17 29-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA A.V.P.A. Castellana Grotte Bari 26-giu-17 02-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI DEL SOCCORSO SECOURS ET SOLIDARITE’ Brusson Aosta 17-lug-17 22-lug-17
P.A..I.M. PUBBLICA ASSISTENZA INTERLAND MADONITA Petralia Sottana Palermo 28-ago-17 02-set-17
PUBBLICA ASSISTENZA STAZZEMA Stazzema Lucca 21-ago-17 26-ago-17
A.V.C. PRAESIDIUM Roma Roma 15-lug-17 22-lug-17
K9 NUCLEO EMERGENZA COSTIERA UNITA’ CINOFILE Roma Roma 01-lug-17 08-lug-17
PUBBLICA ASSISTENZA SOCIETA’ RIUNITE PISA Pisa Pisa 22-lug-17 29-lug-17
pubblica assistenza “Amici del Soccorso” Orsogna Chieti 03-lug-17 09-lug-17

La galleria fotografica su flickr



Created with flickr slideshow.

Anch’io sono la protezione civile: i campi scuola Anpas 2017 Leggi tutto »

Formazione e protezione civile: chiusa la seconda cascata formativa Anpas

18 giugno 2017 – Si è chiusa a Pisa la prima parte della cascata formativa. Sono 134 i volontari Anpas che, dopo una selezione, da marzo a oggi hanno frequentato i quattro moduli di formazione previsti nella seconda cascata formativa, finanziata dal Dipartimento di Protezione civile, per acquisire conoscenze e formare nuovi operatori per le categorie fragili, operatori nuclei di valutazione, psicologi dell’emergenza della colonna mobile nazionale, comunicatori e valutatori di unità cinofile e soccorso.

Cascata formativa Protezione Civile Anpas

I numeri: 176 ore complessive ripartite in 11 moduli formativi che proseguiranno poi nei prossimi mesi per formare, ad esempio, 500 operatori in grado di supportare le categorie fragili.

“Visti gli ottimi risultati di queste prime due edizioni, speriamo di poter riproporre, il prossimo anno, la terza cascata formativa” ha dichiarato Egidio Pelagatti, responsabile formazione Anpas. “Nel corso di quest’ultima edizione abbiamo anche inaugurato nuovi percorsi con gli psicologi dell’emergenza e gli operatori a supporto delle categorie fragili, la stabilizzazione del gruppo cinofili e dei comunicatori, oltre all’aver formato nuclei di valutazione per tutti i comitati regionali”.

Carmine Lizza, responsabile nazionale protezione civile Anpas: “Un ulteriore importante passaggio per il consolidamento della strutturazione del nostro modo intendere la protezione civile: formazione, prevenzione e percorsi orientati soprattutto al sociale proprio per evitare l’emergenza. In questi anni la condivisione delle esperienze ci ha portato a intendere la nostra operatività di volontari nel sistema di protezione civile come testimoni prima di tutto di conoscenza da condividere per potenziare territori e cittadini Una strutturazione un nuovo passo e potenziamento di un modello a cui stiamo lavorando, un’attività principale d Anpas per far aumentare la resilienza dei territori e dei cittadini”

Cascata formativa Protezione Civile Anpas

“Un lavoro a cui va detto grazie anche alla struttura Anpas e ai collaboratori che hanno creato una sinergia eccezionale con i volontari” prosegue Pelagatti. “Stiamo già ragionando sulla prossima cascata formativa e uno dei nuovi settori potrebbe essere la formazione di operatori in grado di supportare le istituzioni: una esperienza che abbiamo fatto con l’ultima emergenza in Centro Italia con i gemellaggi attraverso i quali abbiamo supportato sopratutto i piccoli comuni”.

La formazione in Anpas. Il responsabile della formazione Anpas, Egidio Pelagatti, ha poi annunciato che nei prossimi giorni verrà presentato il POF e l’idea della prossima cascata formativa di protezione civile. Per quanto riguarda il servizio civile nazionale poi continua la formazione Anpas degli oltre nuovi 4500 volontari. Partirà poi a fine 2017 un ultimo pezzo di formazione rivolta ai dirigenti delle associazioni che andrà a concludersi nel settembre 2018 “e speriamo ci porti figure professionalizzate all’interno delle pubbliche assistenze con la condivisione di conoscenze organizzative e gestionali che saranno utili alle singole associazioni”, conclude Pelagatti.

Secondo Fabrizio Pregliasco la formazione “rappresenta una delle attività fondamentali dell’azione di Anpas nei confronti della parte più importante del proprio capitale rappresentato dai volontari. Ringrazio tutti, volontari e docenti, formatori e formati, che hanno voluto partecipare a questa seconda esperienza per migliorare i servizi che facciamo per il bene di tutti”

Cascata formativa protezione civile Anpas

Formazione e protezione civile: chiusa la seconda cascata formativa Anpas Leggi tutto »

Torna in alto