Servizio civile news

Calabria, servizio civile: la formazione dei nuovi volontari

2 novembre 2015 – Si stanno svolgendo in Calabria, a Spezzano Sila e Cosenza, i corsi di formazione dei ragazzi in Servizio Civile: trentacinque i volontari impegnati delle pubbliche assistenze Avas Spezzano della Sila (CS), Croce Verde Silana San Giovanni in Fiore (CS), Aspa di Acri e Nuova Croce Azzurra di Cosenza. 

Servizio Civile in Calabria

Quarantaquattro ore della formazione generale per i volontari di Servizio Civile Nazionale: la storia di Anpas, la storia e valori del Servizio Civile e dell’Obiezione di coscienza, la cittadinanza attiva, l’organizzazione e la rappresentanza dei volontari di Serivizio Civile, la Carta di Impegno Etico, la normativa e diritti e doveri dei volontari in SCN tra gli argomenti trattati durante le lezioni dai formatori Maurizio Garotti e  Paola Scarcelli

“È confortante vedere tanto entusiasmo in questi giovani volontari soprattutto per l’interesse che dimostrano partecipando sia ai progetti stessi sia ai momenti formativi di un istituto di democrazia, di partecipazione e di cittadinanza attiva come il Servizio Civile Nazionale, che affonda le sue solide radici nella storia dell’obiezione di coscienza e delle scelte di pace e di “No alla guerra” dei primi, coraggiosi, renitenti alla leva obbligatoria dal 1948 in poi”, dice Maurizio Garotti

Il corso a Spezzano Sila si concluderà nei giorni 13 – 14 e 15 novembre 2015. Il corso a Cosenza  si concluderà nei giorni 6 e 13 novembre 2015 

 

 

 

 

 


 

Calabria, servizio civile: la formazione dei nuovi volontari Leggi tutto »

Legge di Stabilità: nessun aumento dei fondi per il Servizio Civile Nazionale nel 2016

Dove sono andati i 100 milioni in più per il Servizio Civile annunciati l’11 ottobre scorso?

“Leggendo la tabella C della Legge di Stabilità dove sono indicati i fondi per il Servizio Civile Nazionale (p. 402) abbiamo con sconcerto visto che si tratta di 115 milioni e pochi spiccioli. Dove sono i 100 milioni in più annunciati dal Presidente del Consiglio l’11 Ottobre 2015 in diretta tv?” si chiede la CNESC. “Con questi fondi partiranno appena 20.000 giovani, ma è il dato politico che lascia sconcertati”.

“Ad oggi siamo sconcertati”, afferma Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. “Un risultato, quello dei fondi annunciati due settimane fa e che avrebbe rilanciato il servizio civile, che sembrava portato a casa e che invece ci fa ricadere nell’incertezza. Allo stesso modo anche l’iter della legge di riforma del terzo settore che è rimasta ferma, in attesa di non si sa bene di che cosa. Chiediamo chiarezza subito”, conclude Pregliasco. Disagio per l’incoerenza del Governo” dichiara Ilario Moreschi, vicepresidente e responsabile Servizio Civile Anpas. “La scorsa settimana, durante il convegno di CSVnet presso EXPO, il Sottosegretario Bobba aveva annunciato l’appostamento dei 100 milioni aggiuntivi. Non mancheremo di manifestare il nostro disappunto insieme ai colleghi della CNESC per questo modo inconcludente di affrontare i problemi connessi al Servizio civile nazionale”.

Cnesc (e Anpas) chiede al Governo che subito venga corretta subito questa scelta ben consapevoli – come da più parti ribadito nei giorni scorsi – che anche con 216 milioni ci sarebbe una diminuzione dei posti di servizio civile nel 2016 rispetto al 2015. E poi la collocazione del Servizio Civile nel Capitolo “Diritti sociali, Politiche sociali e Famiglia è in contraddizione con l’impianto della riforma legislativa del Servizio Civile Universale che rischia a questo punto di diventare un semplice specchietto per le allodole.

Reas 11 ottobre 2015

 


11 ottobre . (fonte esseciblog) Nella puntata di ieri sera di “Che tempo che fa”, la trasmissione di RaiTre condotta da Fabio Fazio, il Presidente del ConsiglioMatteo Renzi è tornato a parlare di servizio civile nazionale. Interrogato su alcuni provedimenti della prossima Legge di Stabilità, che è all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di questo giovedì, Renzi ha ricordato come: «Nel 2013 hanno fatto il servizio civile 2.000 ragazzi, nel 2014 primo anno di Governo 15.000 ragazzi, nel 2015, quest’anno, 50.000 ragazzi». «Io vorrei – ha quindi aggiunto – che il prossimo anno fossero 100.000, perchè ritengo che una delle caratteristiche più belle dell’Italia siano i valori del Terzo settore, del servizio civile, del volontariato, dell’associazionismo, su questo siamo leader mondiali. E se noi non li incoraggiamo questi ragazzi! Passare da 2mila a 100mila è un bel risultato. Nella Legge di Stabilità c’è questo e richiede un aumento di 100milioni di euro».

Se lo stanziamento fosse confermato, per il prossimo anno i fondi a disposizione sarebbero così intonro ai 213milioni, pari a circa 40mila posti messi a bando. «Il servizio civile non è un argomento di serie B», ha comunque precisato il premier. Le dichiarazioni di Renzi sul servizio civile sono ascoltabili a partire dal minuto 19’35”, di seguito invece un grafico più preciso sui numeri citati. Da considerare che i dati 2014-2015 sono ancora ufficiosi in attesa dell’uscita della nuova Relazione al Parlamento sul servizio civile.

Il 2 giugno del Servizio Civile alla Camera dei Deputati

 

Legge di Stabilità: nessun aumento dei fondi per il Servizio Civile Nazionale nel 2016 Leggi tutto »

Renzi 100 milioni in più per il servizio civile

Renzi 100 milioni in più per il servizio civile

(fonte esseciblog) Nella puntata di ieri sera di “Che tempo che fa”, la trasmissione di RaiTre condotta da Fabio Fazio, il Presidente del ConsiglioMatteo Renzi è tornato a parlare di servizio civile nazionale. Interrogato su alcuni provedimenti della prossima Legge di Stabilità, che è all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di questo giovedì, Renzi ha ricordato come: «Nel 2013 hanno fatto il servizio civile 2.000 ragazzi, nel 2014 primo anno di Governo 15.000 ragazzi, nel 2015, quest’anno, 50.000 ragazzi». «Io vorrei – ha quindi aggiunto – che il prossimo anno fossero 100.000, perchè ritengo che una delle caratteristiche più belle dell’Italia siano i valori del Terzo settore, del servizio civile, del volontariato, dell’associazionismo, su questo siamo leader mondiali. E se noi non li incoraggiamo questi ragazzi! Passare da 2mila a 100mila è un bel risultato. Nella Legge di Stabilità c’è questo e richiede un aumento di 100milioni di euro».

Se lo stanziamento fosse confermato, per il prossimo anno i fondi a disposizione sarebbero così intonro ai 213milioni, pari a circa 40mila posti messi a bando. «Il servizio civile non è un argomento di serie B», ha comunque precisato il premier. Le dichiarazioni di Renzi sul servizio civile sono ascoltabili a partire dal minuto 19’35”, di seguito invece un grafico più preciso sui numeri citati. Da considerare che i dati 2014-2015 sono ancora ufficiosi in attesa dell’uscita della nuova Relazione al Parlamento sul servizio civile.

Il 2 giugno del Servizio Civile alla Camera dei Deputati

 

 

Renzi 100 milioni in più per il servizio civile Leggi tutto »

TOSCANA: Servizio Civile e garanzia giovani 2015

Toscana: Bando di ‘Servizio Civile Garanzia Giovani’ nella provincia di Livorno

 

La regione Toscana con il Decreto n.3165 del 10/7/2015 ha approvato un bando per la selezione di 242 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Garanzia Giovani di durata annuale presso enti aventi sede nella provincia di Livorno.

All’interno del bando sono stati approvati 3 progetti di Servizio Civile che coinvolgono le nostre associazioni sul territorio.

Il progetto “Marmorica” prevede 10 posti, ripartiti tra le 7 pubbliche assistenze presenti sull’isola.

 

Scarica la domanda  – Scarica il progetto 

1 pubblica assistenza Capoliveri 1
2 associazione Volontaria pubblica assistenza Marciana Marina 1
3 P.A. associazione Volontari Protezione Civile Porto Azzurro 1
4 P.A. Arciconfraternita SS. Sacramento 1
5 P.A. Croce Verde Portoferraio 4
6 P.A. Croce Azzurra Cavo 1
7 pubblica assistenza Rio Marina 1

Il progetto “Modi” prevede 8 posti , ripartiti tra 3 pubbliche assistenze della provincia Livornese.

Scarica la domanda  – Scarica il progetto 

1 P.A. Croce Azzurra Livorno (Li) 2
2 P.A. SVS Collesalvetti (Li) 2
3 pubblica assistenza Piombino (Li) 4

Il progetto “Aurelia”  prevede 10 posti, ripartiti tra le pubbliche assistenze della provincia.

Scarica la domanda  – Scarica il progetto 

1 Società pubblica assistenza e Mutuo Soccorso Rosignano M.mo (LI) 4
2 pubblica assistenza Cecina (LI) 4
3 Compagnia pubblica assistenza Bibbona (LI) 2

Possono partecipare al bando i giovani che alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente residenti in Italia;
  • sono in età compresa fra 18 e 29 anni (compiuti);
  • sono registrati al programma Garanzia Giovani in data anteriore a quella di presentazione della domanda;
  • sono in possesso del Patto di Attivazione firmato con un Centro per l’Impiego (CPI);
  • sono inoccupati o disoccupati ai sensi del D.Lgs 181/2000;
  • non sono inseriti in un percorso di istruzione o formazione, ovvero non sono iscritti ad un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione;
  • sono in possesso di idoneità fisica;
  • non hanno riportato condanna penale.

Termine ultimo per la presentazione delle domande: 4 settembre 2015 prorogata al 24 settembre 2015.

 

toscana-serviziocivileregionale2013

TOSCANA: Servizio Civile e garanzia giovani 2015 Leggi tutto »

2 giugno, Anpas e i ragazzi in Servizio Civile a Montecitorio

2 giugno, Anpas e i ragazzi in Servizio Civile a Montecitorio

Per il #2giugno, Festa della Repubblica, una rappresentanza di Anpas con giovani in Servizio Civile e la responsabile Servizio Civile Anpas Elsa Fulgenzi, sarà a Montecitorio con “Servizio civile, giovani per un’Italia solidale”, una giornata dal valore simbolico e storico che vedrà protagonisti i giovani in Servizio Civile.

Il 2 giugno del Servizio Civile alla Camera dei Deputati


In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, la Camera dei Deputati apre le porte ai giovani volontari in servizio civile nazionale che martedì 2 giugno, alle 17:00, incontreranno la Presidente, on. Laura Boldrini, insieme al Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, al Sottosegretario di Stato con delega al servizio civile, on. Luigi Bobba, al Presidente della Consulta Nazionale del Servizio Civile, Giovanni Bastianini. A prendere la parola 4 giovani che porteranno la loro esperienza di servizio civile, dopo che una loro delegazione dovrebbe essere presente anche alla sfilata dei Fori imperiali che si svolgerà la stessa mattina .
La proposta di Anpas è di rendere il Servizio Civile Universale  
accessibile a tutti i giovani mantenendone un’identità costituzionale fondata sulla “difesa della Patria in modo non armato e non violento”.

Il 2 giugno del Servizio Civile alla Camera dei Deputati 

«Una giornata dal valore simbolico e storico – spiega una nota – che vedrà protagonisti i giovani chiamati a servire il Paese e che permetterà un significativo scambio di esperienze fra coloro che si sono impegnati volontariamente nella difesa non armata della Patria e a promuovere i valori fondativi della Repubblica». E’ prevista la presenza di circa 800 giovani, di rappresentanti istituzionali, parlamentari, esponenti degli enti di servizio civile accreditati, rappresentanti dello Stato maggiore delle Forze Armate insieme a una delegazione dei volontari militari in ferma prefissata. Prima dell’incontro verrà consegnata ai ragazzi e alle ragazze presenti una copia della Costituzione. 

La galleria fotografica (foto Wieruszka Sporys) su flickr

2 giugno, Anpas e i ragazzi in Servizio Civile a Montecitorio Leggi tutto »

Servizio Civile Nazionale: pubblicato il bando ordinario per i progetti 2015

 

2.269 posti di Servizio Civile Nazionale in 578 sedi di pubbliche assistenze Anpas

 2 aprile 2015– È stata pubblicata oggi un’integrazione al bando del 16 marzo che prevede il finanziamento di altri progetti (1.046 posti in totale) e proroga la data per la presentazione delle domande da parte dei giovani. Tutti i riferimenti in questa pagina tengono conto dell’inegrazione.    È stato pubblicato il bando per la selezione di 19.839 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale, nel bando sono finanziati anche 2.269 posti in 578 sedi di pubblica assistenza in Italia. Ragazzi e ragazze possono presentare domanda nelle pubbliche assistenze con progetti finanziati (vedi qui) entro le ore 14 del 23 aprile 2015Il bando Nazionale: numeri e novità. Potranno presentare domanda i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. I posti nelle pubbliche assistenze Anpas.
Sono 2.255 i posti disponibili quest’anno nelle pubbliche assistenze Anpas. I progetti finanziati si svolgeranno in 573 sedi in 16 regioni d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto). A questi si aggiungono altri progetti presentati direttamente alla Regione o alla Provincia Autonoma da pubbliche assistenze della Valle D’Aosta e della provincia di Bolzano. 
Nel bando nazionale sono 19.839 i giovani volontari che potranno essere impiegati nei progetti di servizio civile in Italia e all’estero. E’ stato confermato il punteggio ipotizzato di finanziamento di 56 punti per l’Italia, mentre per l’estero sono stati finanziati progetti con esaurimento della graduatoria.  La domanda per partecipare ai progetti di Servizio Civile Nazionale potrà essere presentata entro le ore 14,00 del 23 aprile 2015. Possono partecipare ai bandi anche i cittadini stranieri purché in una delle condizioni indicate nel bando. La domanda va presentata all’Ente che realizza il progetto prescelto.È possibile presentare una sola domanda di partecipazione (se si presenta domanda in più progetti e/o in più enti si viene automaticamente esclusi da tutte le posizioni) e questo può essere fatto per posta raccomandata, per posta certificata oppure recandosi direttamente nella sede per la quale si intende presentare la domanda (la domanda deve arrivare all’ente entro la data di scadenza, NON fa fede il timbro postale)“Siamo molto contenti di poter offrire tante opportunità per tanti giovani”, dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas “È come fosse stato riattivato un paziente in rianimazione: per un periodo abbiamo temuto si volesse staccargli la spina e invece adesso il paziente servizio civile si è risvegliato e ora lavoreremo affinché il prossimo anno continui ad aumentare il numero di opportunità che tanti ragazzi e ragazze avranno per una esperienza che sappiamo essere fondamentale per la crescita personale e collettiva” 

 SCN

 

 

 

Info e modulistica

Le pubbliche assistenze dove presentare la domanda e i progetti attivi nelle regioni (pagina di ricerca)

Le pubbliche assistenze dove presentare la domanda e i progetti attivi nelle regioni
Cerca con Google maps dove presentare la domanda La domanda di Servizio Civile Nazionale (all.2) – pdfLa domanda di Servizio Civile Nazionale (all. 2) – docDichiarazione da allegare alla domanda (all. 3) – pdfDichiarazione da allegare alla domanda (all. 3) – docIl testo del BandoCriteri per la selezione dei volontari

 


Il bando sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale La guida al bando predisposta da Esseciblog
   
 

Servizio Civile Nazionale: pubblicato il bando ordinario per i progetti 2015 Leggi tutto »

Servizio Civile Regionale Garanzia Giovani: il bando della Regione Marche

22 gennaio 2015. Pubblicato il Bando volontari servizio civile regionale – Garanzia Giovani.

È indetto il bando per la selezione di numero 422 volontari da avviare al Servizio Civile Regionale – Garanzia Giovani nell’anno 2015.
Il bando è rivolto ai giovani non impegnati in attività lavorativa e/o formazione e/o di studio (NEET) che hanno aderito a Garanzia Giovani e sottoscritto il Patto di Attivazione.
E’ possibile consultare i progetti interessati nei siti internet degli enti riportati nell’allegato 1 del bando.
Le domande (allegati 3 e 4), compilate in formato elettronico, dovranno pervenire direttamente all’ente titolare del progetto entro e non oltre la data del 23 febbraio 2015, ore 14:00.
E’ possibile presentare una sola domanda, pena l’esclusione.
E’ possibile scaricare il Bando e gli allegati in formato wordzip nella sezione: Servizio Civile Regionale – Bandi

 

Possono partecipare i cittadini italiani con domicilio o dimora nella regione Marche e i cittadini stranieri o apolidi residenti in uno dei comuni della regione Marche che abbiano tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni alla scadenza del bando). Per ogni progetto possono essere previsti requisiti di accesso particolari (rif. scheda progetto)

 

I progetti Anpas:

 Provincia Sede Comune Sede Denominazione Sede   Titolo Progetto Testo progetto Posti disponibili
AN Chiaravalle  Croce Gialla  Croce Gialla – Ready to start  PDF 2
AN Camerano  Croce Gialla Una mano sul cuore per Camerano 2015  PDF 2
AN Sirolo Croce Azzurra  Conero solidale  PDF
2
AN Agugliano Croce Gialla La Croce Gialla risponde PDF
2
AN Falconara Marittima Croce Gialla Falconara nel cuore 2015 PDF 4
FM Fermo Croce Verde Soccorso e assistenza Fermo PDF 3

 

 

sc regionale

 

 

Scarica bando e modulistica dal sito della Regione Marche –

Oppure clicca qui per l’estratto del bando

o qui per il modello della domanda (Allegato 3)

 

Per le associazioni Anpas le domande possono essere consegnate a mano presso le sedi di attuazione o, se effettivamente impossibilitati a consegnarle a mano, inviate alle stesse tramite posta raccomandata (non fa fede la data di invio. Le domande inviate eventualmente per posta dovranno pervenire entro la scadenza del bando. Indirizzi per consegna/invio nel pdf del progetto (vedi tabella sopra).

 

 

 

AllertameteoMar

 

 

 

 

Le storie della Gente d’Anpas


           

 

Servizio Civile Regionale Garanzia Giovani: il bando della Regione Marche Leggi tutto »

CNESC, soddisfazione per l’aumento di 50 milioni, ma ancora incognite per il 2016-2017

SODDISFAZIONE della CNESC per l’emendamento del Governo – approvato in Commissione Bilancio al Senato – che stanzia 50 milioni aggiuntivi e INCOGNITE 2016 e 2017

Si lavora a San Prospero (MO) per ingentilire i cuori

N

La Cnesc esprime moderata soddisfazione a conclusione dei lavori della Commissione Bilancio del

 

Senato, nel corso dei quali è stato approvato un emendamento del Governo che stanzia 50 milioni

 

aggiuntivi per il fondo del Servizio Civile Nazionale per ognuno degli anni 2015, 2016 e 2017, in

 

forza del quale la dotazione ordinaria sarà di 115 milioni nel 2015 e 113 milioni nel 2016 e 2017.

 

La soddisfazione sta nel fatto che la schietta presa di posizione della Cnesc per come sono andate

 

le cose alla Camera dei Deputati ha concorso a far comprendere a Governo e forze parlamentari la

 

gravità della prima proposta avanzata che riduceva a 65 milioni i fondi nel 2015 per il SCN.

 

Adesso i 115 milioni disponibili, che si sommano alle risorse degli anni precedenti, dovrebbero

 

rendere possibile avviare al servizio nel 2015 almeno 30.000 giovani con il bando ordinario a cui

 

si sommano quelli con il Programma Garanzia Giovani, i vari accordi interministeriali e i Corpi Civili

 

di Pace.

 

E’ un deciso passo in avanti rispetto alle ristrettezze degli anni scorsi e diamo atto con piacere al

 

Presidente del Consiglio, al Governo e al Sottosegretario Bobba degli sforzi fatti, come ai

 

parlamentari degli emendamenti presentati.

 

Cambia invece la valutazione se si guarda dietro l’angolo, al 2016 e al 2017, anno in cui dovrebbe

 

entrare in vigore il Servizio Civile Universale.

 

Con la dotazione ordinaria di 113 milioni nel 2016 potranno partire a malapena 20.000 giovani,

 

un pesantissimo contraccolpo sui giovani e le organizzazioni che non avrebbero nessun orizzonte

 

per investire e pianificare l’accoglienza dei 100.000 del SCU.

 

Il Governo ha forse in serbo altre linee di finanziamento?

 

Invitiamo per questo l’Aula a fare proprio l’emendamento avanzato da alcuni senatori che

 

produrrebbe il risultato di 115 milioni nel 2015, 165 milioni nel 2016 e 215 milioni nel 2017.

 

Questo sarebbe davvero l’avvio del percorso sul campo verso il Servizio Civile Universale.

.

 

Odg sul Servizio Civile e Rassegna Stampa

 

 


CNESC

Video: le scelte consapevoli dei volontari della Valle D’Aosta

 
Sigle
SCN = servizio civile nazionale ex legge 64/2001
SCU = servizio civile universale
ASC = Arci Servizio Civile
CNESC = Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile

        

CNESC, soddisfazione per l’aumento di 50 milioni, ma ancora incognite per il 2016-2017 Leggi tutto »

Servizio Civile e Garanzia Giovani: pubblicato il bando per i progetti 2014/2015

 

62 posti in 28 sedi di pubbliche assistenze Anpas

 

14 novembre 2014– È stato pubblicato il bando per la selezione di 5.504 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale nelle Regioni che hanno inserito la Misura servizio civile nazionale nel loro Piano di attuazione di Garanzia Giovani (GG)

 

Ragazzi e ragazze possono presentare domanda nelle pubbliche assistenze con progetti finanziati (vedi qui) entro le ore 14 del 15 dicembre 2014.

 

Il bando Nazionale: numeri e novità.

Sono 5.504 i giovani volontari che potranno essere impiegati in progetti di Servizio Civile Nazionale nelle Regioni che hanno inserito la Misura servizio civile nazionale nel loro Piano di attuazione di Garanzia Giovani (GG).

 

Potranno presentare domanda i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

 

Per poter partecipare a tali progettii giovani devono essersi registrati al programma Iniziativa Occupazione Giovani (Garanzia Giovani).

 

La domanda per partecipare ai progetti di Servizio Civile Nazionale potrà essere presentata entro le ore 14,00 del 15 dicembre 2014.

 

Coloro che non si sono ancora iscritti al programma Garanzia Giovani dovranno farlo prima di presentare la domanda di partecipazione ai progetti.

Possono partecipare ai bandi anche i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia.

 

La domanda va presentata all’Ente che realizza il progetto prescelto.

 

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale e questo può essere fatto per posta raccomandata, per posta certificata oppure recandosi direttamente nella sede per la quale si intende presentare la domanda.

 

 SCN

 

 

 

Info e modulistica

Le pubbliche assistenze dove presentare la domanda e i progetti attivi nelle regioni

 

La domanda di Servizio Civile Nazionale – pdf

La domanda di Servizio Civile Nazionale – doc

Dichiarazione da allegare alla domanda – pdf

Dichiarazione da allegare alla domanda – doc

Il testo dei Bandi:

Abruzzo

Basilicata

Campania

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Umbria

 

Criteri per la selezione dei volontari

 

 


GARANZIA GIOVANI CNESC: “Riservandoci un’analisi più approfondita oggi esprimiamo la nostra soddisfazione”

 

CNESC, dopo il taglio dei fondi il Governo accolga l’emendamento
   

Mauceri “Presto 7300 giovani potranno scegliere il Servizio Civile nell’ambito di Garanzia Giovani”

 

“Servizio Civile un Sos per cambiare verso” Artcolo  su Avvenire del 16 novembre 2014

 

 

Servizio Civile e Garanzia Giovani: pubblicato il bando per i progetti 2014/2015 Leggi tutto »

CNESC, dopo il taglio dei fondi il Governo accolga l’emendamento

CNESC, dopo il taglio dei fondi il Governo accolga l’emendamento

La Cnesc ha “scoperto” con stupore che lo stanziamento previsto dal Governo per il Servizio Civile Nazionale per il 2015 non solo non era aumentato, in vista del passaggio al Servizio Civile Universale dal 2017, ma addirittura ridotto di 8 milioni rispetto a quanto previsto con l’ultima legge di stabilità per il 2015 e di ben 40 milioni rispetto allo stanziamento per il 2014.

Si lavora a San Prospero (MO) per ingentilire i cuori

Fra le varie conseguenze di questo taglio del 37% di risorse c’è anche la porta chiusa per 1500 giovani che erano stati inseriti nella programmazione 2014-2015 fatta dal Dipartimento della Gioventù e SCN e che sarebbero esclusi.

Con i 65 milioni attualmente previsti non solo è compromesso il passaggio al SCU ma è ricacciato nella pura sopravvivenza anche il SCN dopo tanto parlare, anche agli altri Stati Europei, di questa bella esperienza.

Come nostro stile ci siamo subito messi al lavoro per richiamare ogni istituzione alle sue responsabilità e con soddisfazione abbiamo trovato ascolto in molti deputati di vari partiti, interessati quanto noi, alla buona salute del Servizio Civile Nazionale.

Per questo ringraziamo i numerosi Onorevoli, di vari gruppi parlamentari, che hanno sottoscritto l’emendamento depositato in Commissione Bilancio che prevede di dotare il fondo nazionale del servizio civile per il 2015 di 200 milioni complessivi.

In tal modo sul piano politico riprende coerenza e concretezza il percorso verso il Servizio Civile Universale e sul piano pratico potranno essere messi a bando tutti i progetti Italia e Estero depositati lo scorso 31 luglio per permettere a più di 40.000 giovani di vivere l’anno di servizio civile nazionale, a cui si aggiungono i circa 10.000 del servizio civile in Garanzia Giovani.

Siamo certi che analoga mobilitazione animerà anche il mondo degli enti pubblici che operano nel Servizio Civile Nazionale.

Adesso la palla ritorna al Governo. Ci attendiamo che sostenga l’emendamento per coerenza facendo scelte per i giovani, per la giustizia e solidarietà sociale, per la promozione della pace.

Resta il gravissimo segnale. Si rafforza l’impressione che un conto sono gli annunci, a cui abbiamo creduto, ed un conto sono le scelte di sostanza che rischiano di passare sotto traccia. Ci impegneremo con forza perché l’opinione pubblica conosca con trasparenza quello che sta accadendo. Così come denunciamo l’uso improprio delle parole. Ad esempio non esiste un bando da “1304 posti autofinanziati” dagli enti, bensì un bando sostenuto al 98% da fondi delle Regioni Lombardia e Campania.

 

CNESC

Video: le scelte consapevoli dei volontari della Valle D’Aosta

 
Sigle
SCN = servizio civile nazionale ex legge 64/2001
SCU = servizio civile universale
ASC = Arci Servizio Civile
CNESC = Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile

        

CNESC, dopo il taglio dei fondi il Governo accolga l’emendamento Leggi tutto »

Torna in alto