Cerca

Cerca
Close this search box.

Servizio civile news

Bando di Servizio Civile 2024

2.318 posti di Servizio Civile Universale in 598 sedi di pubbliche assistenze Anpas: il bando scade il 15 febbraio 2024 22 dicembre 2023  – È stato pubblicato il bando pubblicato a dicembre per la selezione di 52.236 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero. Nel bando sono stati finanziati anche progetti della nostra […]

Bando di Servizio Civile 2024 Leggi tutto »

Servizio Civile: la visita dei ragazzi del progetto INR365 al DPC

27 luglio 2023 –  I ragazzi e le ragazze del progetto #IoNonRischio365 al ⁦Dipartimento di Protezione Civile per conoscere la struttura, le sale operative, i centri funzionali e i piani di protezione civile

Servizio Civile

“È iniziato da soli due mesi ma ho già conosciuto persone fantastiche”
“È un mondo che conoscevo poco e piano piano mi sto appassionando”
Emilia, Davide e Sara raccontano la loro esperienza al Dipartimento di Protezione Civile con il progetto #IoNonRischio365

https://youtube.com/shorts/TL1YljLQYnE?feature=share

Servizio Civile: la visita dei ragazzi del progetto INR365 al DPC Leggi tutto »

Servizio Civile: al via la formazione per il progetto INR365

7 luglio 2023 – Si è svolta a Montecatini, dal 5 al 7 luglio, la formazione rivolta a 30 ragazzi e ragazze del progetto di Servizio Civile  Io non rischio 365.

53031520204_fba1caa256_c.jpg

Tre giorni all’insegna della condivisione dei temi della campagna con esperti di Ingv, Dipartimento dellla Protezione Civile, Cima e Anpas dove ragazzi e ragazze hanno appreso il concetto di prevenzione e i principi e i valori della Campagna, la mamoria storica, il concetto di rischio, la pianificazione di protezione civile e la gestione delle emergenze

Servizio Civile: al via la formazione per il progetto INR365 Leggi tutto »

Servizio Civile: pubblicato il bando ordinario per i progetti 2022

3.250 posti di Servizio Civile Universale in 784 sedi di pubbliche assistenze Anpas: il bando scade il 20 febbraio 2023

15 dicembre 2022  – È stato pubblicato il bando pubblicato a dicembre per la selezione di 71.550 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero.

Nel bando sono stati finanziati anche progetti della nostra associazione: saranno quindi 3.250 i posti disponibili suddivisi fra 784 diverse possibilità distribuite su 595 sedi di pubbliche assistenze Anpas.

Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 del 20 febbraio 2023 (prorogata la scadenza): esclusivamente nella modalità on line (clicca qui per l’elenco dettagliato delle sedi e dei progetti).

Il bando: Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di € 444,30.

webanpas

IMPORTANTE: L’iscrizione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.itLe domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
  2. I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Ecco il testo del bando.

Gli uffici nazionali sono aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 13,30 alle 16 e sono contattabili all’email serviziocivile@anpas.org.

Ricordiamo che le date dei colloqui per la selezione dei candidati saranno pubblicate su questo sito con almeno 10 giorni di anticipo. La pubblicazione dei calendari per i colloqui di selezione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.

 

Servizio Civile: pubblicato il bando ordinario per i progetti 2022 Leggi tutto »

SERVIZIO CIVILE OBBLIGATORIO? NO, GRAZIE! RENDIAMOLO DAVVERO UNIVERSALE

SERVIZIO CIVILE OBBLIGATORIO? NO, GRAZIE! RENDIAMOLO DAVVERO UNIVERSALE

8 settembre 2022 – Un gran vociare confuso sul ritorno alla leva e a un servizio militare e civile obbligatorio e poche tracce nei programmi dei partiti: questa la condizione del Servizio Civile Universale nel dibattito della campagna elettorale. Il fine delle varie avventurose dichiarazioni – come riportato anche da recenti sondaggi – non sarebbe tanto militare (e infatti la proposta è già stata criticata) quanto quello di formare i giovani all’educazione e al rispetto.

“Vogliamo ricordare – afferma Laura Milani presidente della Cnesc – che c’è già un istituto repubblicano, il Servizio Civile Universale, finalizzato alla difesa civile non armata e nonviolenta della Patria, ai sensi degli articoli 52 e 11 della Costituzione e che promuove i valori costituzionali. Si tratta di un istituto ad adesione volontaria che rappresenta per i giovani un’opportunità unica di crescita, impegno civico, inclusione sociale e costruzione della pace. Perché, allora, i partiti non si impegnano semplicemente a potenziare il Servizio Civile Universale e a stabilizzarne i fondi garantendo finalmente l’esperienza ad almeno 100.000 giovani ogni anno?

Investire nel Servizio Civile Universale, in Italia e all’estero, significa investire in una palestra di cittadinanza per i giovani, in un motore di sostenibilità, di inclusione, di solidarietà, di pace per le comunità interessate”.

Vanno in questo senso le proposte che la Cnesc lancerà venerdì 9 e sabato 10 dal palco della I edizione del Festival Nazionale del Servizio Civile in programma a Roma.

Comunicato CNESC

52100248656_d82550c626_c.jpg

SERVIZIO CIVILE OBBLIGATORIO? NO, GRAZIE! RENDIAMOLO DAVVERO UNIVERSALE Leggi tutto »

Ucraina Cnesc: “costruiamo risposte di pace ai conflitti”. Mancini (Anpas): Costruiamo integrazione

Ucraina Cnesc: “costruiamo risposte di pace ai conflitti”. Mancini (Anpas): Costruiamo integrazione

 
24 febbraio 2022 – Comunicato Cnesc In queste ore di guerra nel territorio ucraino costruire risposte di pace ai conflitti non è esercizio retorico o guardare al passato. Il servizio civile è l’istituzione della Repubblica chiamata a far crescere queste risposte di pace. La Cnesc nel condannare il ricorso agli eserciti, aderisce alla manifestazione di sabato prossimo di tante organizzazioni della società civile e auspica che anche la ministra Dadone, delegata al servizio civile, faccia sentire la propria voce ribadendo questa identità del Servizio Civile Universale.
 
“Essere attori del sistema del Servizio Civile Universale significa, tra le altre cose, costruire cultura dell’integrazione, della convivenza, del rispetto, della partecipazione e della pace” ha dichiarato Niccolò Mancini, responsabile Servizio Civile e vicepresidente Anpas “Il Servizio Civile rappresenta la scelta del singolo e della comunità di crescere costruendo e non distruggendo, esso si oppone per sua natura al ricorso alla guerra e alla violenza.”

Ucraina Cnesc: “costruiamo risposte di pace ai conflitti”. Mancini (Anpas): Costruiamo integrazione Leggi tutto »

FINANZIAMENTO BANDO SERVIZIO CIVILE: nel cestino 22.458 opportunità su 76.639?

FINANZIAMENTO BANDO SERVIZIO CIVILE: NEL CESTINO 22.458 OPPORTUNITA’ SU 76.639?

Anpas si unisce al comunicato della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, CSVnet, Forum Nazionale Servizio Civile e Forum del Terzo settore

Servizio Civile

Ci sono 22.458 opportunità di servizio civile che stanno rischiando di finire nel cestino.

Questo l’assurdo dato che emerge dal decreto di finanziamento del prossimo bando di SCU.

Infatti, a fronte di 76.639 posizioni valutate positivamente dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale, risultano stanziate risorse per 54.181 posizioni.

Chiediamo alla Ministra Dadone, al Presidente Draghi e al Parlamento di evitare questo colossale spreco.

Sono molti i provvedimenti in Parlamento cui il Governo e i gruppi parlamentari possono attingere per trovare i circa 100 milioni necessari per impegnare 76.639 giovani.

Niccolò Mancini, vicepresidente Anpas e responsabile Servizio Civile Anpas: “Il servizio civile è un bene comune, un’opportunità per il presente e futuro dei territori che ospitano i progetti. Permettere che le progettualità considerate idonee vadano perdute è un disinvestimento verso i giovani e verso le comunità sociali che li ospitano”.
Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas: “Come uno dei primi enti nazionali per storia e per numero di ragazzi e ragazze che a ogni bando entrano a far parte di una pubblica assistenza Anpas, ribadiamo  la necessità che il Servizio Civile sia davvero universale”

FINANZIAMENTO BANDO SERVIZIO CIVILE: nel cestino 22.458 opportunità su 76.639? Leggi tutto »

Servizio Civile: il primo giorno in Anpas

Dall’arrivo in pubblica assistenza alla consegna delle divise: il primo giorno di Servizio Civile in Anpas.
 

«Perché voglio dare una mano»
«Visto soprattutto il periodo di pandemia, piuttosto che stare a casa voglio rendermi utile»
«Per una crescita mia personale»
 

Servizio Civile

Sono le parole di alcuni dei 2.906 ragazzi e ragazze che hanno iniziato il Servizio Civile nelle 707 sedi di pubbliche assistenze Anpas.
 

Servizio Civile: il primo giorno in Anpas Leggi tutto »

SCU: Incontro di CNESC con i nuovi vertici

 29 aprile 2021 – Ieri in Consulta Nazionale del Servizio Civile Universale c’è stata la prima occasione formale, per tutte le componenti del sistema, di incontrare i nuovi vertici. Quello politico con il Ministro Dadone e quello istituzionale con il Consigliere De Giorgi, nuovo Capo Dipartimento.

Sajib BAPARY, Croce BIanca Genovese

 

“Con interesse – dichiara Licio Palazzini presidente della CNESC – abbiamo ascoltato dal Ministro l’indicazione degli obiettivi principali del suo mandato: allargamento dell’accesso al SCU di tutte le fasce giovanili, in particolare quelle meno dotate di autonomi strumenti di protagonismo, stabilizzazione dei fondi per un contingente di almeno 50.000 posizioni per il 2021-2023, anche con fondi europei tramite il PNRR, contributo – anche attraverso il servizio civile – allo sviluppo della transizione digitale ed ecologica. Con il nostro intervento, come in molti altri, abbiamo sottolineato come questi obiettivi debbano essere iscritti nelle finalità del Servizio Civile Universale mirabilmente espressi dal Presidente Draghi in Parlamento e riportati nella Programmazione Triennale. Una difesa della Patria che abbiamo sentito più che mai attuale durante la pandemia, periodo durante è stato ancora più evidente l’apporto dei giovani in servizio civile nel supporto alle comunità, nella protezione della popolazione più fragile e più in generale nella promozione dei principi costituzionali. Per questo abbiamo chiesto che i riferimenti al SCU nel PNRR fossero collocati nel Capitolo “Infrastrutture sociali, famiglia, comunità, terzo settore” anziché in “Politiche attive del lavoro” e che fin dai prossimi giorni nella comunicazione politica emerga questa natura del servizio civile universale, superando la focalizzazione sulla sola occupabilità. Questo anche per evitare distorsioni nel messaggio ai giovani e agli enti. La positiva risposta data dal Ministro a questa sollecitazione consolida le basi per una collaborazione di cui tutti avvertiamo la necessità. Infatti per il Servizio Civile Universale si pongono importanti sfide”.

 

Palazzini indica le più rilevanti: Consolidare l’infrastruttura di base per un contingente numeroso, con una specifica attenzione alla funzione del Dipartimento e dell’Ufficio Servizio Civile Universale e al ruolo degli enti, su cui serve da una parte ridurre procedure burocratiche e dall’altra sostenere l’innalzamento della qualità ove serve. Avviare quelle innovazioni richieste dalla riforma e attese da tempo, quali la valorizzazione delle competenze civiche e trasversali degli operatori volontari, la produzione di report che diano conto dei risultati realizzati con i progetti a vantaggio delle comunità e del Paese, la qualificazione del coinvolgimento dei giovani con minori opportunità, lo sviluppo della dimensione europea e internazionale del SCU.

SCU: Incontro di CNESC con i nuovi vertici Leggi tutto »

Bando Servizio Civile: arrivate 5.261 domande per 2906 posti in Anpas

5.261 domande in Anpas per 2906 posti disponibili confermano l’interesse dei giovani per il volontariato di pubblica assistenza.

 

Domande SC Anpas

19 febbraio 2021- Sono state 5.261 le domande per fare servizio civile in Anpas su 2906 posti disponibili. Un numero molto alto e l’ennesima dimostrazione dell’interesse dei giovani a far parte di una pubblica assistenza Anpas e impegnarsi per la comunità in un periodo così complesso come quello che stiamo affrontando.
«Tanti giovani che vogliono prendere parte e contribuire responsabilmente alla crescita delle comunità territoriali in cui vivono, possono solo essere accolti con grande entusiasmo» ha dichiarato Niccolò Mancini, vicepresidente Anpas e responsabile del Servizio Civile.«Chi dovrà farsi carico delle future scelte in tema di Servizio Civile non potrà fare a meno di considerare quanto viva sia questa spinta e quale grande contributo possa apportare nel breve e nel lungo termine. Tanti giovani, con le loro diverse storie, si incontreranno nei molti progetti attivi nelle pubbliche assistenze Anpas e ne usciranno cittadini più consapevoli e sensibili».

Il Dipartimento ha comunicato che sono state 125.286 le domande di partecipazione e, come ricordato da CNESC è un messaggio esplicito al nuovo Governo e di cui la nuova autorità politica delegata al Servizio Civile sarà chiamata a farsi carico. “Un alto numero di domande significa anche forte varietà di condizioni sociali, culturali, territoriali dei giovani che prendono sul serio l’obiettivo del Servizio Civile Universale”.

Come riacordato da CNESC, il SCU ancora una volta raccoglie l’entusiasmo dei giovani, la loro voglia di darsi da fare, di contribuire a costruire una società più giusta, inclusiva e resiliente, di non perdere l’opportunità di essere protagonisti attivi nei territori dopo un anno di pandemia che ha fortemente condizionato e limitato le esperienze formative e relazionali.

Bando Servizio Civile: arrivate 5.261 domande per 2906 posti in Anpas Leggi tutto »

Torna in alto