Nome dell'autore: admin

Elide Tisi nominata Assessore alle politiche sociali a Torino

Il Forum Terzo Settore informa che Elide Tisi – componente del Coordinamento nazionale del Forum Terzo Settore, nonché Portavoce del Forum del Terzo Settore in Piemonte e Presidente regionale e Vicepresidente nazionale di Federsolidarietà Confcooperative – è stata nominata Assessore alle Politiche sociali, Politiche per la famiglia, Sanità, Servizi assistenziali, Emergenze abitative, Edilizia pubblica nella nuova giunta comunale di Torino (vedi sito).

 

Ad Elide Tisi i nostri migliori auguri per l’inizio di questa nuova avventura.

Elide Tisi nominata Assessore alle politiche sociali a Torino Leggi tutto »

Rho soccorso: una serata da ridere, 9 giugno

zelig_rhoGrande serata di festa, giovedì 9 giugno, ore 21.00 presso l’Auditorium di via meda Rho (MI).

Rho Soccorso insieme ai comici di Colorado e Zelig per promuovere il progetto “Rho Soccorso va a scuola“.

I fondi raccolti verranno destinati allo sviluppo dell’iniziativa, per la diffusione della cultura del soccorso nelle scuole primarie. 

Prevendita biglietti telefonando al numero 331.6122385 dalle ore 9.00 alle 13.00 . I biglietti potranno essere acquistati fino ad inizio spettacolo.

 

http://www.rhosoccorso.it/openasp/

 

Rho soccorso: una serata da ridere, 9 giugno Leggi tutto »

9 giugno, Croce Verde Ovadese: 65 anni di volontariato

Un lungo “percorso di impegno” quello della pubblica assistenza Croce Verde Ovadese che giovedì 9 giugno, al Teatro comunale di Ovada, celebrerà il 65° anniversario di fondazione.

La festa per i 65 anni della Croce Verde inizierà alle ore 20.45 e si svolgerà in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Ovada.

Nel corso della serata la Croce Verde Ovadese donerà la propria bandiera storica all’Accademia Urbense di Ovada la quale gestisce l’archivio storico del basso Monferrato e ha in custodia tutto il materiale originario, documenti e fotografie d’epoca della pubblica assistenza Ovadese.

Riproduzioni della bandiera storica della Croce Verde verranno inoltre, durante la serata, offerte al Comune di Ovada, alla Provincia di Alessandria, agli Istituti Comprensivi di Ovada e Molare, all’Istituto Santa Caterina, alle Scuole Superiori e al Primo Circolo Didattico di Ovada “Giovanni Paolo II”.

 

Il 65° anniversario della Croce Verde Ovadese – evento patrocinato da Provincia di Alessandria, Città di Ovada e Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze) – sarà anche l’occasione per assistere allo spettacolo di musica, corporeità e recitazione dal titolo “Noi adolescenti” a cura degli studenti del Laboratorio teatrale della scuola secondaria “Sandro Pertini” di Ovada.

Verranno inoltre premiati i vincitori dei Tornei d’Istituto e del concorso “Alla ricerca di un marchio per il Geirino e la Piscina”.

 

«Il 65° anniversario di fondazione – ha affermato il presidente della Croce Verde Ovadese, Giuseppe Barisioneè un traguardo importante per il nostro Sodalizio e siamo felici di poterlo festeggiare insieme ai ragazzi e alle ragazze degli Istituti scolastici cittadini i quali, per l’occasione, si sono impegnati a realizzare un bellissimo spettacolo teatrale in cui vengono evidenziati anche obiettivi condivisi. Negli anni abbiamo infatti incontrato tanti studenti suscitando in loro l’interesse verso la nostra associazione di volontariato e le sue attività in favore della comunità. Questo spettacolo è uno dei risultati raggiunti».

 

La Croce Verde Ovadese Onlus, fondata nel gennaio del 1946, può contare sull’impegno di 220 volontari e di 5 dipendenti. Sono oltre 12mila i servizi svolti nell’ultimo anno, si tratta di prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, servizi d’istituto, servizi di emergenza 118 con una percorrenza di 522.619 chilometri.

 

Info: http://croceverdeovadese.xoom.it/cvo/

9 giugno, Croce Verde Ovadese: 65 anni di volontariato Leggi tutto »

8/10 luglio, Borgotaro: Torneo sanitario dei 3 confini

Dall’8 al 10 luglio la pubblica assistenza di Borgotaro Albareto, in collaborazione con altre associazioni, ha organizzato la terza edizione del Torneo Sanitario dei 3 confini. E’ una gara di primo soccorso sanitario a livello nazionale che vede partecipare più di venti equipaggi in prove in collaborazione con i VVF ed il soccorso alpino.

Il Torneo Sanitario dei 3 Confini, memorial Matteo Caporali, giunge alla terza edizione!!! Le date sono state fissate per il 8-9-10 luglio 2011. Cercheremo di accontentare tutte le domande che stanno pervenendo (abbiamo superato il limite di 20 equipaggi!!!), le iscrizioni rimarrano aperte fino al 19 giugno. Ricordiamo che la manifestazione vuole essere un momento di festa e di formazione, si richiede soprattutto lo spirito del volontariato e la voglia di migliorarsi.

Siamo volontari soccorritori di chi ha bisogno, e ogni giorno lo facciamo con il massimo impegno. Ma siamo davvero bravi? Non potremmo migliorarci ancora? E con chi ci possiamo confrontare?

Una gara di primo soccorso, ecco la risposta, che possa coinvolgere le associazioni di volontariato di emergenza sanitaria.

Ci sono gare sportive e gare di altruismo, questa gara le comprende entrambe.

L’iscrizione alla terza edizione è aperta a tutte le associazioni del soccorso di tutta Italia, i partecipanti devono essere volontari.

Quest’anno abbiamo il piacere di festeggiare anche i trent’anni della Assistenza Pubblica Borgotaro Albareto.

Durante le prove ci si potrà confrontare con le varie situazioni ricreate in collaborazione con i VVFV di Borgotaro, il Soccorso Alpino ed altre associazioni.

Manterremo fede alla nostra filosofia di aggregazione e formazione nello spirito di Matteo Caporali, quindi grande divertimento sia durante le prove che nei momenti di festa.

Crediamo che questo notevole sforzo organizzativo diventi un riferimento a livello nazionale. Data l’importanza della manifestazione, non potevamo che aumentare anche l’impegno per l’ esposizione specializzata, invitando le aziende leader del settore, poiché questo che attualmente si presenta come unico evento di questo tipo in Italia, potrebbe diventare appuntamento annuale tra i più attesi.

Leggi il nostro regolamento e il programma della gara, contatta i nostri organizzatori e avrai l’opportunità di partecipare ad un evento che stimolerà il vostro equipaggio più volenteroso a confrontarsi con gli altri, nello scambio di conoscenze e di esperienze.

I primi tre vincitori della prima edizione hanno ricevuto dei premi molto importanti, messi in palio dal nostro sponsor Me.Ber. E un Trofeo per la squadra più meritevole, secondo il giudizio dell’organizzazione del Torneo.

Abbiamo organizzato il tutto pensando al massimo della comodità e della convenienza per gli equipaggi che vorranno partecipare. Si potrà alloggiare presso delle strutture che adegueremo all’occasione o presso una struttura convenzionata. Data l’impronta volontaristica, riusciamo ad offrire anche i pranzi e la cena agli equipaggi e agli espositori.

L’esposizione e le prove sono aperte al pubblico, anzi tutto è pensato per invogliare i soccorritori ad assistere alle simulazioni. Truccatori, simulatori, formatori 118, medici rianimatori, e centinaia di volontari uniti per divertirvi e formarvi.

Questo evento è dedicato al nostro amico Matteo Caporali, che ci ha aiutato ad amare ancora di più la nostra Assistenza Pubblica.

La manifestazione è completamente gratuita per i volontari e comprende una esposizione di mezzi e attrezzature di primo soccorso


Altre info

8/10 luglio, Borgotaro: Torneo sanitario dei 3 confini Leggi tutto »

5 giugno, Livorno: inaugurazione della nuova idro-ambulanza

 Si svolgerà domenica 5 Giugno 2011 nelle acque dell’Andana degli Anelli Porti di Livorno il varo della nuova idro-ambulanza SVS che svolgerà servizio di Estate Sicura lunga la costa livornese in collaborazione con Comune di Livorno e Guardia Costiera.

Si tratta di una vera e propria unità SAR posta alle dipendenze operative del compartimento marittimo livornese.

L’acquisto dell’idroambulanza è stato possibile grazie al contributo degli esercenti degli stabilimenti balneari livornesi,dei concessionari dei porti turistici, con una parte dele offerte dei cittadini alla SVS ed una parte del ricavato del 5 per 1000.

 

Programma

Ore 11,00 Saluto del Presidente SVS

Ore 11,10 Saluto delle Autorità

Ore 11,30 Benededizione ed Inagurazione

 

Info http://www.pubblicaassistenza.it/web/

5 giugno, Livorno: inaugurazione della nuova idro-ambulanza Leggi tutto »

19 giugno, Stazzema: 15° anniversario alluvione in Versilia

alluvione_versilia_anpasIl programma della manifestazione

VENERDI’ 10 GIUGNO
STAZZEMA, CHIESA DELL’ASSUNTA – ORE 21,00
Concerto dell’Orchestra Regionale della Toscana

 

MARTEDI’ 14 GIUGNO
CARDOSO, PALAZZO DELLA CULTURA – ORE 16,30 -19,00
A 15 anni dall’alluvione e nel 15° anniversario del 118 in Versilia
Convegno “Il 118 e l’emergenza in Versilia”,
Introduce Michele Silicani, Sindaco di Stazzema
Intervengono Giancarlo Sassoli, Direttore Generale Asl Versilia;  Claudio Rapalini, Direttore Amministrativo Asl Versilia; Enrico Salvatori, Direttore Società della Salute;  Andrea Nicolini,  Direttore 118; Mauro Pallini già Direttore ASL Versilia; Giovanni Mariani; Attilio Farnesi Anpas Toscana,  Federico Bonechi, Misericordie Toscana;  Maurizio Verona, Presidente Unione Comuni Versilia,  Oreste Giurlani Presidente UNCEM Toscana
Conclude Daniela Scaramuccia Assessore Regione Toscana alla Sanità
Coordina Domenico Lombardi Sindaco di Pietrasanta
Sono invitati i sindaci della Versilia e rappresentanti associazioni Volontariato della Versilia e dei Vigili del Fuoco

 

VENERDI’ 17 – DOMENICA 19 GIUGNO
Esercitazione Protezione Civile – pubbliche assistenze Toscana

 

VENERDI’ 17 GIUGNO – PONTESTAZZEMESE
Mattina: montaggio campo base e predisposizione tendone
Pomeriggio: inizio percorsi formativi protezione civile

 

SABATO 18 GIUGNO
Retignano, Centro CERAFRI
Mattina: Percorsi formativi ed esercitativi di Protezione Civile del Volontariato
Ore 16.30 – CARDOSO, PALAZZO DELLA CULTURA
Convegno “Il Modello Versilia a quindici anni dall’alluvione”,

Introduce Michele Silicani Sindaco di Stazzema
Intervengono: Maria Sargentini Dirigente Regione Toscana Protezione Civile, Giovanni Massini Responsabile Difesa del Suolo Regione Toscana, Luca Solari CERAFRI, Centro di Formazione Ezio Galanti Dipartimento Protezione Civile,  Patrizio Petrucci, Presidente CESVOT Regionale, Alessandro Moni Responsabile Anpas Toscana, Oreste Giurlani Presidente Uncem
Toscana, Stefano Baccelli Presidente Provincia di Lucca, Fortunato Angelini Presidente Consorzio di Bonifica, Chiara Braga Responsabile PD Difesa del Suolo
Conclude e coordina Maurizio Verona Presidente Unione Comuni Versilia
Ore 19,15 – Stazzema
Inaugurazione mezzo pubblica assistenza Stazzema
Ore 20,00 – PonteStazzemese
Cena Volontariato, Istituzioni, Cittadini
Ore 21,30 – Pontestazzemese , Piazza Europa
Concerto Puccini Ensemble

 

DOMENICA 19 GIUGNO
CARDOSO, PALAZZO DELLA CULTURA Ore 9.00 -12,30
Conclusioni percorsi formativi Protezione Civile Volontariato e consegna attestati di partecipazione
“Ricordo del 19 giugno 1996”
Saluti: Michele Silicani Sindaco di Stazzema Maurizio Verona Presidente Unione dei Comuni Versilia, Domenico Lombardi Sindaco di Pietrasanta
Sono stati invitati: Franco Gabrielli Direttore Dipartimento Protezione CivileNazionale, Titti Postiglione Responsabile Sala Operativa Protezione Civile Nazionale, Elvezio Galanti Dipartimento protezione Civile Nazionale, Franco Barberi vulcanologo, già Capo Protezione Civile,  Piero Moscardini Dipartimento protezione Civile Nazionale, Vannino Chiti Vice Presidente del Senato,
 già presidente Regione Toscana, Paolo Fontanelli deputato e già Commissario ad acta per l’alluvione in Versilia Maria Sargentini Dirigente Protezione Civile Regione Toscana, Patrizio Petrucci Presidente CESVOT Regionale, Romano Manetti Presidente Anpas Toscana, Attilio Farnesi Vicepresidente Anpas Toscana, Stefano Baccelli Presidente Provincia di Lucca
Coordina Alessandro Moni Responsabile Anpas Toscana
Conclude Enrico Rossi Presidente Regione Toscana
Ore 13.32 – CARDOSO Deposizione corona di fiori al ricordo delle vittime dell’alluvione del 19 giugno 1996
Ore 19,30 – Foce del fiume versilia: Partenza Staffetta
Ore 20,00 – località la rotta , Pietrasanta: Deposizione di un mazzo di fiori al ricordo in località ‘la rotta’
Ore 21,15 – pontestazzemese: Arrivo staffetta
Ore 21,30 – pontestazzemese: Partenza fiaccolata
Ore 22,00 – chiesa di cardoso: Santa Messa

19 giugno, Stazzema: 15° anniversario alluvione in Versilia Leggi tutto »

Referendum per il Servizio Civile all’estero: interrogazione parlamentare

Anche in seguito alla denuncia di Anpas, verrà presentata un’interrogazione parlamentare per concedere il diritto di voto all’estero anche ai Volontri in Servizio Ciivle nazionale ed al personale espatriato dell’ONG.

 

REFERENDUM – DI BIAGIO (FLI), DIRITTO DI VOTO AI VOLONTARI ALL’ESTERO. FLI PRESENTA EMENDAMENTO

Roma, 30 maggio 2011 – “Riconoscere il diritto di voto per il referendum soltanto ai militari e ai funzionari all’estero escludendo i volontari del servizio civile e delle Ong appare oltre che incostituzionale, palesemente incomprensibile”. Lo dichiara Aldo Di Biagio, deputato Fli proponente di un emendamento al decreto per il voto dei cittadini temporaneamente all’estero per le consultazioni referendarie. “Appare inconcepibile considerare i volontari e il personale Ong operanti nelle zone in cui si svolgono le missioni internazionali alle quali partecipa l’Italia come italiani di serie b rispetto alle categorie operative annoverate dal decreto – spiega Di Biagio – per tali ragioni è prioritario che il Governo apra il voto anche a loro, senza se e senza ma”.

“I nostri volontari impegnati all’estero raffigurano quanto di buono e dignitoso il nostro Paese sa rappresentare oltre confine – conclude Di Biagio – e riconoscere loro un diritto inderogabile come quello al voto è il minimo che l’Italia può fare, per comunicare una gratitudine ed un riconoscimento che normalmente fa fatica a riconoscere”.

Ufficio Stampa On. Aldo Di Biagio


L’emendamento

 

ART. 2.

(Voto dei cittadini temporaneamente all’estero per motivi di servizio o missioni internazionali in occasione delle consultazioni referendarie che si svolgono nei giorni 12 e 13 giugno 2011).

 

Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, le parole: , volontari del Servizio civile nazionale e personale delle organizzazioni non governative riconosciute idonee ai sensi dell’articolo 28 della legge 26 febbraio 1987, n. 49.

2. 8. Di Biagio, Menia

 

Ordine del Giorno

AC 4362

La Camera,

premesso che:

 

l’articolo 2 del provvedimento in discussione riconosce il diritto all’esercizio del voto per corrispondenza ai cittadini temporaneamente all’estero per motivi di servizio o per missioni internazionali, in occasione del referendum che del 12 e il 13 giugno 2011 prossimi;

 

la suindicata disposizione, si configura come un riconoscimento democratico doveroso ed opportuno anche in considerazione del fatto che la normativa  vigente non riconosce specifiche modalità di partecipazione al voto per i cittadini italiani temporaneamente residenti all’estero durante il periodo delle consultazioni elettorali;

 

il diritto citato è riconosciuto al personale delle forze armate e di polizia impegnato in missioni internazionali, ai dipendenti delle amministrazioni dello Stato, delle Regioni e delle Province autonome, temporaneamente all’estero, ai professori e ai ricercatori universitari in servizio all’estero presso istituti di ricerca;

 

sebbene si configurino anch’essi come cittadini italiani temporaneamente all’estero, non sono annoverati tra i potenziali beneficiari del suindicato diritto i volontari del servizio civile nazionale nonché il personale delle organizzazioni non governative operanti all’estero;

 

l’assenza di un riferimento specifico alla citata categoria legittima una disuguaglianza tra cittadini italiani in termini di esercizio democratico del diritto di voto, tale da sollevare un dubbio di costituzionalità in capo alla citata norma;

 

alle suddette criticità va ad aggiungersi il fatto che l’articolo 2 del provvedimento detta disposizioni aventi un’efficacia limitata, circoscritta allo svolgimento delle sole consultazioni referendarie indette per il 12 e 13 giugno prossimi;

 

impegna il Governo

 

a colmare l’attuale vuoto normativo in materia di esercizio di voto dei cittadini temporaneamente all’estero, attraverso l’introduzione in un quadro normativo sistematico di norme analoghe a quelle di cui all’articolo 2 del provvedimento, prevedendo ulteriormente che il suddetto diritto venga riconosciuto anche ai volontari e al personale delle organizzazioni non governative che svolgano la loro opera oltre confine.

 

DI BIAGIO

Referendum per il Servizio Civile all’estero: interrogazione parlamentare Leggi tutto »

Torna in alto