Nome dell'autore: admin

Internazionale Introduzione

l’attività internazionale di Anpas

Anpas è  un Ente Autorizzato per le adozioni internazionali e realizza progetti di cooperazione allo sviluppo, aiutando le popolazioni più disagiate del mondo. Da alcuni anni, Anpas ha anche avviato un percorso di avvicinamento alla dimensione europea ed euro-mediterranea del volontariato, soprattutto attraverso l’adesione a reti internazionali, per sviluppare politiche a livello comunitario e vivere momenti di partecipazione e confronto sul volontariato europeo.

Cooperazione

L’attività internazionale rappresenta la naturale estensione oltre i confini nazionali dei nostri valori fondanti e degli obiettivi che da sempre perseguiamo: la solidarietà verso chi ha bisogno del nostro aiuto, la costruzione di una società più giusta, la difesa dei diritti umani, la diffusione del volontariato organizzato, la promozione della non-violenza e di una cultura di pace.

Ci impegniamo per realizzare «il diritto a crescere in una famiglia» (Convenzione dell’Aja) per i bambini che nel loro paese non possono vederlo realizzato. Sosteniamo i valori della solidarietà e il rifiuto delle discriminazioni, crediamo nel forte legame tra le adozioni e lo sviluppo, nella valorizzazione delle risorse e delle potenzialità dei paesi di provenienza.

A livello europeo, Anpas ha aderito alle reti Samaritan International e Cev-Centro Europeo del Volontariato. L’obiettivo è partecipare ad azioni di lobby sulle Istituzioni e i decisori europei, per chiedere un loro maggiore impegno nelle politiche a sostegno del volon¬tariato, contribuire allo sviluppo del processo legislativo, progettare insieme ad organizzazioni di altri paesi, favorire lo scambio di volontari per rafforzare la cittadinanza europea e permettere la circolazione di idee ed esperienze.

 

Internazionale Introduzione Leggi tutto »

Cooprazione Internazionale

Anpas e la cooperazione internazionale

“Lo sviluppo è come un albero di baobab, una persona sola non riesce ad abbracciarlo”

1_Foto_per_sezione_cooperazione

Anpas realizza da ormai molti anni progetti di cooperazione allo sviluppo a sostegno dell’infanzia e delle famiglie più disagiate in diversi paesi del mondo.

 

Gli ambiti di intervento di Anpas, che sono volti a migliorare le condizioni sanitarie e sociali delle comunità nei vari paesi, sono molteplici:

sostegno a distanza alla scolarizzazione e all’assistenza sanitaria di base;

• attività di prevenzione e sostegno allo sviluppo per le famiglie in stato di disagio;

• attività di formazione e rafforzamento del sistema sanitario;

• apertura di case famiglia e attività di formazione del personale impiegato negli orfanotrofi;

• attività di alfabetizzazione per adulti;

• sensibilizzazione e divulgazione di materiale informativo sui diritti dei bambini e delle donne;

• creazione di centri diurni per bambini e famiglie in difficoltà;

• interventi di sostegno al reddito.

Per molti di questi interventi, Anpas si avvale del contributo della Commissione Adozioni Internazionali e anche del fondamentale impegno di singoli sostenitori e volontari delle pubbliche assistenze, che in questi anni hanno generosamente dimostrato forte fiducia e apprezzamento per il lavoro svolto.

 

Come facciamo cooperazione

Da sempre scegliamo di lavorare con partner locali, rafforzando le loro capacità di intervento, aiutandoli a crescere e diffondendo il modello del volontariato e della cooperazione decentrata.

Lavoriamo per valorizzare i partner locali, scegliendo di rafforzare le loro competenze invece di ricorrere a personale italiano espatriato.

Pensiamo i nostri progetti perché servano a far crescere le comunità locali, perché trovino i loro modi per aiutare se stesse a essere più forti e autosufficienti. Ci impegniamo prima di tutto per le fasce di popolazione più deboli: bambini, donne, anziani e disabili.

Consideriamo fondamentale coinvolgere i beneficiari in tutte le fasi del progetto, fin dalla sua ideazione: perché il progetto sia loro, prima ancora che il nostro.

 

Come abbiamo iniziato

2_Foto_per_sezione_cooperazione

 

La cooperazione internazionale rientra tra gli scopi previsti dallo Statuto dell’Anpas tra i quali figura “l’assistenza, la promozione ed il sostegno dei diritti dell’infanzia e delle adozioni internazionali e la cooperazione internazionale”. (Art. 3)

La nostra associazione ha iniziato a svolgere attività di cooperazione all’estero sin dal 1992, la sua attenzione è rivolta sia a quelle popolazioni gravemente danneggiate dalle guerre (conflitto dell’ex Jugoslavia), sia ai bambini che hanno subito il disastro nucleare di Chernobyl.

Da allora la cooperazione internazionale è diventato un settore strutturato dell’associazione.

 

L’attività internazionale delle pubbliche assistenze

Nel 2010 Anpas ha realizzato una rilevazione nazionale sulle attività di solidarietà internazionale svolte dalle pubbliche assistenze, con l’obiettivo di costituire una banca dati fondamentale per il coordinamento del settore e la messa in rete delle esperienze. È emerso che il quasi il 6% delle associate Anpas è impegnato in attività di solidarietà internazionale.

Cooprazione Internazionale Leggi tutto »

Indirizzi utili

Indirizzi utili

 

Sono presenti in ognuna delle ventisei Corti d’appello e delle tre sezioni distaccate di Corte d’appello, e perciò sono ventinove. Hanno sede in tutti i capoluoghi di regione (eccetto Aosta) e in alcune altre città per le quali l’ufficio giudiziario minorile è apparso funzionale all’utenza (Brescia, Bolzano, Lecce, Catanzaro, Salerno, Messina, Catania, Caltanissetta, Sassari).

CAI
: Commissione Adozioni internazionali – Autorità centrale italiana per l’adozione internazionale.
La Commissione per le adozioni internazionali garantisce che le adozioni di bambini stranieri avvengano nel rispetto dei principi stabiliti dalla Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993 sulla tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale.
 
Riferimenti Anpas regionali per le adozioni internazionali

Indirizzi utili Leggi tutto »

Legislazione

LEGISLAZIONE

LEGGI PER LA TUTELA DI ENTRAMBE LE PARTI INTERESSATE ALL’ADOZIONE

 

Legge n.149 del 28 marzo 2001 – Modifiche alla Legge n. 184/4 maggio 1983

 

Estratto decreto legislativo n.151 del 26 marzo 2001 Tutela e sostegno della maternità e paternità

 

Legge n. 476 del 31 dicembre 1998 – Ratifica della Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993

 

Legge n. 184 del 4 maggio 1983 – Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori

 

Legge n. 476 del 31 dicembre 1998 – Ratifica della Convenzione de L’Aja [tradotta in cinese]

Legislazione Leggi tutto »

Costi

COSTI

 

COSTO DEI SERVIZI RESI DALL’Anpas IN ITALIA

COSTI NEI PAESI STRANIERI

€ 5.800,00

Armenia *

€ 25.000,00

Bulgaria *

€ 9.000,00

Costa Rica *

€ 4.500,00

Gambia

€ 5.250,00

Mali*

€ 6.850,00

Nepal

€ 5.120,00 +

$ 9.000 (tasse governative nepalesi)

Kenya

€ 7.840,00

Senegal *

€ 7.500,00

Sry Lanka

€ 6.810,00

Taiwan

€ 1.000,00 +

$ 10.000

Comprendono:

Comprendono:

informazione, sostegno, colloqui pre-adottivi, gestione pratica e spese di segreteria.
Contributo a forfeit su spese utenze, affitto e personale
Corso formativo e contributo post adozione

gestione pratica in loco, assistenza legale, assistenza logistica, sostegno, accompagnamento, interpretariato, viaggi interni ed eventuali costi di mantenimento del minore.
Sono invece escluse le spese per viaggio, vitto e alloggio

 

* Nei paesi con l’asterisco (*) i costi all’estero includono anche le spese di traduzione e legalizzazione del dossier della coppia.

Costi Leggi tutto »

Cooperazione

Cooperazione

 

I progetti di sussidiarietà si impegnano a migliorare le condizioni sanitarie e sociali in paesi con particolari situazioni interne.
Anpas vuole rendere trasparenti questi progetti riportando gli obiettivi previsti per ogni paese, le associazioni partecipanti e i partner locali che collaborano con esse.
 
 
 
 
Tabella sintetica dei progetti di sussidiarietà
 

Cooperazione Leggi tutto »

Percorso adottivo

Il percorso adottivo

 

1. L’incontro informativo

Gli incontri informativi sono organizzati sia di coppia che di gruppo a seconda dell’esigenza del momento. La coppia, che abbia o meno ottenuto il decreto di idoneità, può fissare anche telefonicamente un appuntamento presso i comitati regionali che collaborano nell’adozione internazionale oppure presso gli uffici dell’Anpas nazionale. Gli incontri informativi si svolgono a Firenze, Grugliasco (TO), Civitella Roveto (AQ), Milano, Bologna, Roma, Falconara Marittima (AN).
L’incontro è gratuito. In questi incontri verranno illustrate le attività dell’Anpas e le varie procedure di adozione all’estero.

 

2. Il colloquio per il conferimento incarico

Una volta che la coppia ha ottenuto il decreto di idoneità verrà presa in considerazione la vera opportunità adottiva nel senso che gli aspiranti genitori adottivi esprimeranno i suoi vari desideri e le proprie idee sull’adozione internazionale che verranno confrontati con le reali possibilità adottive nei vari paesi per cui l’Anpas è autorizzata.

 

3. Il corso formativo

Tutte le coppie che hanno conferito incarico Anpas dovranno partecipare ad un corso formativo specifico per il paese con cui stanno per iniziare o hanno già iniziato la procedura adottiva. I corsi vengono organizzati per gruppi composti al massimo di sei / otto coppie per un numero di 4 incontri . di solito le coppie che partecipano ai corsi formativi sono residenti tutti nella stessa regione, può comunque accadere che se il numero delle coppie residenti nella stessa regione non è sufficiente possono partecipare coppie delle regioni limitrofe.

 

4. La proposta di abbinamento

Periodicamente le coppie vengono presentate, attraverso il dossier dei documenti richiesti, alle Autorità Centrali o alle Autorità Governative straniere preposte affinché possano essere prese in considerazione per l’abbinamento con un minore.Dal momento che arriva dal Paese straniero una proposta di abbinamento con un minore i futuri genitori adottivi sono convocati ad un incontro nel quale gli verrà presentato il bambino e la sua storia.

5. Assistenza per la realizzazione dell’adozione

Dal momento che la coppia accetta la proposta adottiva l’Anpas avrà cura di seguire tutte le procedure necessarie presso le autorità competenti straniere paese affinché si possa concludere positivamente tutto il percorso adottivo.
L’Anpas seguirà la procedura all’estero attraverso i propri referenti locali i quali accompagneranno e assisteranno i futuri genitori adottivi durante il loro soggiorno nel paese straniero. L’Anpas si occuperà anche dell’organizzazione del viaggio.

6. Post adottivo

L’Anpas resta vicino alla nuova famiglia attraverso anche il sevizio di counseling. Alle date richieste dai paesi stranieri l’Anpas provvederà ad incontrare i genitori adottivi e i bambini adottati per preparare le relazioni sull’integrazione familiare e sociale dei bambini per tutti gli anni richiesti dalla normativa di riferimento del paese straniero. L’associazione provvederà anche alla traduzione e all’invio alle Autorità centrali o governative competenti.
 

Percorso adottivo Leggi tutto »

11 Meeting Nazionale della Solidarietà

giochiIn quale città si terrà il prossimo Meeting della Solidarietà ormai non fa più notizia. Per Anpas tornare a L’Aquila significa onorare un patto fatto con la comunità fin dal 6 aprile dello scorso anno, un patto che vede il sostegno del Movimento nazionale delle pubbliche assistenze anche nella difficile fase della ricostruzione e la disponibilità ad essere promotrice di momenti di incontro e confronto con tutti i soggetti che possono restituire ai cittadini aquilani una città viva. Da ciò la scelta di tornare a L’Aquila con il Meeting che quest’anno non sarà solo una festa per i Volontari e un’occasione di incontro con i cittadini conosciuti durante l’emergenza ma anche e soprattutto un modo per riportare l’attenzione su una città e sul suo centro cittadino ancora scossa dall’evento sismico dello scorso anno e dalla scarsa chiarezza sui progetti di ricostruzione.

 

banner 300x62

Ma quale Meeting ci aspetta?

Il Meeting sarà inaugurato venerdì 17 settembre con una conferenza stampa presso la Tenda Presidio della Cittadinanza allestita dai Comitati dei Cittadini in Piazza Duomo. Dal pranzo di venerdì aprirà a Coppito, presso l’impianto sportivo messo a disposizione dalla Società Green Garden, un campo di Protezione Civile per l’accoglienza dei Volontari. (Per le modalità organizzative potete consultare il sito Anpas). Nella giornata di venerdì si terranno presso il campo un incontro di riflessione del corso di formazione dirigenti2009/2010 ed una riunione della Commissione nazionale Protezione Civile.

 

Sabato 18 settembre, si svolgerà a L’Aquila presso il Comando Regionale del Corpo  Forestale dello Stato, la tavola rotonda: “TERREMOTO, EMERGENZA, RICOSTRUZIONE Partecipare tra Azioni e Diritti” che vedrà il confronto di diversi soggetti (Istituzioni, Volontariato e Cittadinanza).

Nella giornata di sabato si terrà una giornata interna di riflessione sulle Simulazioni del Soccorso Sanitario: per non urtare la sensibilità dei cittadini ancora scossi dall’evento sismico, abbiamo scelto di non organizzare un momento pubblico ma un’occasione di confronto ed analisi delle “Linee Guida del Soccorso Sanitario” che potranno essere utilizzate nei maxi interventi attraverso dei megacode. Sono già stati invitati i Responsabili Sanità dei Comitati Regionali, gli equipaggi ed i tutor che hanno partecipato alle precedenti edizioni delle simulazioni.

Il sabato sera sarà il momento di Re: LA QUI LA Tracce e testimonianza del ritorno di Anpas in Abruzzo un evento pubblico, rivolto alle migliaia di Volontari delle Pubbliche Assistenza ed ai cittadini aquilani, nei quali vorremmo presentare diverse esperienze di narrazione dell’impegno sociale, alcune delle quali del territorio aquilano. Attraverso diversi linguaggi (musica, teatro, letteratura) e la testimonianza diretta di alcuni Volontari, cercheremo di unire riflessione, approfondimento, intrattenimento e ricordo.

 

Come di consueto il Meeting si chiuderà domenica 19 settembre con la MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEI VOLONTARI Anpas: un corteo colorato di Volontari delle pubbliche assistenze, preceduto dai Gonfaloni istituzionali, percorrerà il centro cittadino di L’Aquila. Sarà significativo ripercorrere lo stesso percorso  del Meeting del 2008, in una città radicalmente trasformata dal sisma e che speriamo possa diventare un laboratorio di cittadinanza e partecipazione per tutto il nostro Paese.

Il Meeting ha avuto L’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, i Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Abruzzo, della Provincia e del Comune di l’Aquila e di CSV-AQ (Centro Servizi Volontariato di L’Aquila).

 

La Brochure del Meeting

Manifesto

La cartella stampa dell’evento

– I banner per i siti internet (300×62) (300×325)

Circolare logistica (contenente indicazioni utili per la partecipazione)

Scheda per la partecipazione al Campo Anpas

Indicazioni stradali

Indicazioni Hotel

la maglia ufficiale del Meeting

 

banner 300x62

 

11 Meeting Nazionale della Solidarietà Leggi tutto »

Torna in alto