Nome dell'autore: admin

13° Meeting: l’idea di Antonio e Antonin

L’idea di Antonio e Antonin al 13°meeting Anpas

  
         

Antonin Lambert, laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’università Sciences Po di Parigi. Lavora per Migreurop, una rete euro-africana di cui fa parte anche l’ARCI. Attualmente è a Roma per seguire le iniziative di Boats4People e diffondere le notizie relative alle azioni messe in atto. Si occupa anche di raccogliere dati sulle attività del Frontex nell’ambito di una campagna di Migreurop per denunciare le violazioni dei diritti dei migranti da parte della polizia di frontiera.

Antonio Santoro, laureato in Relazioni Internazionali all’Università di Bologna, collaboratore di ARCI nazionale – Ufficio immigrazione –  per cui segue la comunicazione esterna del progetto Boats4People e delle altre campagne e iniziative internazionali.

Antonio e Antonin hanno presentato “Boats4People – Basta morti in mare!“.

Vedi il sito http://www.boats4people.org/index.php/it/

 

Boat4 People

 

La fotogallery dell’incontro

  
                             

 

 

 

 

 

 

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis


MANY – Mediterranean Autonomous Network for Youth


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

  
       

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low

 

 


13° Meeting: l’idea di Antonio e Antonin Leggi tutto »

13° Meeting: l’idea di Hamzeh

L’idea di Hamzeh al 13°meeting Anpas

  
     

 

Hamzeh Almomani (Giordania),  20 anni, studia management all’Università Yarmouk. Ha lavorato come fotografo e designer. Ha organizzato molti eventi a favore dei giovani, tra cui il Ted X Youth di Amman e il Forum Giovanile dell’Innovazione (JYIF). La sua idea per cambiare il mondo si intitola “Viaggio attraverso la natura”

 

 

La fotogallery dell’incontro

  
                       

 

 

 

 

 

 

La relazione introduttiva di Fabrizio Pregliasco, vicepresidente Anpas

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis

 


MANY – Mediterranean Autonomous Network for Youth

 


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino | MichelaAnnalisa


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

  
     

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low


13° Meeting: l’idea di Hamzeh Leggi tutto »

Il #meetanpas di Marco

Tornando a casa dal #meetanpas: il racconto di Marco Negri, K9 Rescue

Il ritorno da un ‪#‎meetanpas‬ è sempre un momento particolare. La strada ti aiuta a prenderti una pausa, a pensare e rivivere le emozioni. Le rivivi, senti le voci, rivedi i volti, analizzi le situazioni, pensi se tutto è andato bene, se potevi prepararti meglio.

Poi l’attenzione si sposta sui tuoi volontari, questa volta tanti, più di 20. Tutti lì a vivere questa esperienza fantastica. Li vedi sorridenti, curiosi, un pò disorientati all’inizio, per qualcuno di loro è la prima volta. Cosa faranno? Riusciranno a capire? Coglieranno l’essenza o sarà solo un’occasione per una gita?

Ripensi allora a tutte le situazioni e capisci che loro ci sono, che le tue paure erano inutili. Qualcuno è giovane, qualcuno è giovanissimo, ma nei loro occhi qualcosa è cambiato. Poi ci parli, e allora tutto diventa certezza: loro sono Anpas. Lo sono prima di te. Tu ci hai messo tanto a capire, loro no. Certo la strada è tanta, le delusioni verranno, ma in loro c’è la voglia di fare, la voglia di esserci, la voglia di essere Anpas.

Qualcuno già si prenota per il prossimo meeting: “ma è tra due anni?”. Si. “Ma io voglio esserci”. Ti ringraziano, sono contenti. Allora capisci che loro, prima di te, hanno colto l’essenza e mentre la strada ti accompagna fai un sorriso. Loro non lo vedono, sono stanchi, mentre guidi dormono, tutti insieme come se si fossero sempre conosciuti come se fossero una grande famiglia, ma forse lo siamo.

CInofili Marco Negri, foto Anna Guarda VDAFoto Anna Guarda (Valle d’Aosta)

Poi hai i tuoi volontari, i tuoi fidi quelli con cui andresti in capo al mondo, quelli con cui ormai non ti devi neanche più rapportare loro già sanno. Loro si prendono cura dei dettagli e ti rendi conto che qualcosa hai costruito. Ma anche loro hanno negli occhi qualcosa di diverso: è il #meetanpas un momento magico anche loro sono affascinati, si muovono con sicurezza, ormai anche loro conoscono tutti, conoscono i meccanismi, ma ogni tanto qualcosa ti chiedono, hanno ancora bisogno di te come tu hai bisogno di loro ed è allora che capisci che si: siamo una famiglia una grande famiglia e di questo dobbiamo ringraziare anche Anpas. 

Marco Negri, presidente K9 Rescue

 

Venerdì 22 maggio 2015 – meetanpas

Sabato 23 maggio 2015 – meetanpas

Domenica 24 maggio 2015 – l’Assemblea nazionale Anpas


Durante il meeting verranno raccolti i fondi per il progetto di Anpas in Nepal – il progetto



Created with flickr slideshow.

LOGISTICA


Assemblea nazionale delle Pubbliche Assisetenze – domenica 24 maggio a Viareggio presso la Croce Verde


Patrocini e partner

L’iniziativa ha ottenuto i patrocini del Ministero della Salute, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Camaiore, Comune di Pietrasanta, Comune di Seravezza,  Comune di Forte dei Marmi.

In collaborazione con Cesvot, Centro Servizi Volontariato Toscana


Al #meetanpas le qualificazioni prossima squadra Anpas al Sami Contest 


 

Le passate edizioni del Meeting Nazionale della Solidarietà

XIV°Meeting, Bologna 2013 – sito

XIII°Meeting, Bari 2012 – sito

XII°Meeting, L’Aquila 2011 – sito



      


 

 

{loadposition Meeting2015}

 

{loadposition fbAnpasInforma}

 

{loadposition pos213}

 

 

Il #meetanpas di Marco Leggi tutto »

PROGETTI SPERIMENTALI di Volontariato: a breve la Direttiva del Ministero

 

A breve sarà emanata la Direttiva Annualità 2010 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prevista dalla Legge n. 266/91 riguardante le Linee di indirizzo per la Presentazione di progetti sperimentali di volontariato, da finanziare con il Fondo per il Volontariato (art. 12 comma 2 L. 266/91).

Il testo integrale e la relativa modulistica sarà disponibile nei prossimi giorni sia sulla Gazzetta Ufficiale che   sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali oltre che sul sito di Anpas.
Sarà cura di Anpas darne immediata comunicazione alle pubbliche assistenze.   Ricordiamo che possono richiedere il finanziamento le associazioni di volontariato regolarmente iscritte al Registro regionale. Come per gli anni precedenti le organizzazioni di volontariato potranno usufruire della consulenza gratuita dei Centri di Servizio per il Volontariato.
 

PROGETTI SPERIMENTALI di Volontariato: a breve la Direttiva del Ministero Leggi tutto »

SCU Domande Frequenti

Chi può fare Servizio Civile?

Un ragazzo o una ragazza tra i 18 ai 28 anni.

Quanto mi impegna?

Il Servizio Civile Volontario dura 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore di attività.

I vantaggi?

I vantaggi sono tre:

– Economico: 439,50 € al mese;
– Formativo: un anno di formazione attiva;
– Sociale: per un anno sarai di aiuto agli altri, un aiuto diretto e concreto.

Ho deciso di farlo ed ora?

Il primo passaggio è procurarsi lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (clicca qui per saperne di più http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid), ottenerlo in realtà è molto semplice se ti trovi in difficoltà contatta una delle nostre sedi progetto.

Dove posso fare Servizio Civile?

Gli enti sono tanti ed i progetti fra i quali fare domanda prevedono attività molto diverse. Cerca il progetto che ti si avvicina di più, sia geograficamente che come attività, a questa pagina “ricerca dei progetti” trovi progetti e sedi delle pubbliche assistenze Anpas per iniziare la scelta 

Ho scelto ed ora?

Ora non ti rimane che presentare la domanda! Accedendo a questa pagina https://domandaonline.serviziocivile.it/ puoi compilare e presentare la domanda. Non è obbligatorio fare tutto insieme, puoi anche iniziare a compilarla, salvarla e poi successivamente completare la compilazione e procedere con la presentazione.

E poi?

Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento ti invierà, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo, la data e l’orario di presentazione della domanda. Conviene non aspettare l’ultimo giorno.

Mi interessa, ma per saperne di più?

Per informazioni su un progetto in particolare puoi contattare direttamente la sede del progetto che ti interessa ricerca dei progetti, mentre per informazioni generali sul Servizio Civile Universale puoi contattarci scrivendo a: serviziocivile@anpas.org.

Giovan Anpas

SCU Domande Frequenti Leggi tutto »

SCU Indicazioni generali

SCU Indicazioni generali Leggi tutto »

Torna in alto