Anpas news

Censimento Istat -Niccolò Mancini sui primi risultati della seconda edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit

Dichiarazione_ISTAT_copia.jpg

“Circa 4 milioni e mezzo di persone dedicano stabilmente il loro tempo, le loro competenze ed il loro entusiasmo alla partecipazione civile. Il volontariato è presente e vivace.

I primi dati presentati confermano che il volontariato italiano è uno dei pilastri portanti del Terzo Settore e del nostro Paese. Il volontariato impatta fortemente sullo sviluppo sociale ed economico, sulla qualità della vita, sulle relazioni sociali e sul benessere dei cittadini. L’ISTAT sottolinea ancora quanto questo contributo sia importante nei momenti di particolare vulnerabilità che la società attraversa.

Le associazioni di volontariato si confermano un bene comune d’interesse collettivo che riesce ad ingaggiare il cittadino sviluppando consapevolezza su temi cruciali per lo sviluppo futuro della società quali sanità, sociale, protezione civile, sport, educazione, istruzione e ricerca, sviluppo economico, aggregazione e socializzazione. Tutti ambiti nei quali Anpas è parte attiva con le sue 933 pubbliche assistenze. L’impatto che si genera è fortissimo e oggi ne abbiamo un’ulteriore conferma.

Le organizzazioni come Anpas e, ancor prima le pubbliche assistenze territoriali che raccolgono e catalizzano tutto l’impegno dei volontari, non possono essere date per scontate. Occorre lo sforzo di tutti per garantire e realizzare che questo imprescindibile contributo non vada disperso.

Rispetto ai numeri presentati nel rapporto, è certo che la grande sfida per il mondo del volontariato è quella di riuscire a continuare a parlare e coinvolgere le persone nella mutata cornice concettuale e sociale.

Emerge chiaramente, ancora una volta, come le istituzioni debbano fare ogni sforzo possibile per elaborare politiche di sostegno al volontariato, che valorizzino l’impegno di giovani e meno giovani nelle associazioni territoriali, che concretizzino il riconoscimento di competenze che maturano nell’esperienza di volontariato e che possono essere riversate nel mondo del lavoro e nella società in generale. Investire nel volontariato significa mettere in campo una scelta strategica per il benessere delle nostre comunità territoriali. Non posso far altro che ripetere ancora una volta grazie ai volontari, grazie alle associazioni, grazie a chi le sostiene consapevole del loro valore!”
– Niccolò Mancini, presidente Anpas 

Censimento Istat -Niccolò Mancini sui primi risultati della seconda edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit Leggi tutto »

Fast, 16 maggio:Forme di collaborazione tra ETS e Pubblica Amministrazione: co-programmazione e co-progettazione

cover.jpg

Anpas nazionale, nel quadro del progetto “FAST – Acceleriamo il cambiamento” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art.72 del D.Lgs. n. 117/2017, si propone di informare sulla riorganizzazione dei rapporti collaborativi tra PA e ETS alla luce del Codice del Terzo Settore e delle Linee Guida pubblicate con DM 72 del 31/03/2021.

Grazie al contributo dell’esperto Paolo Tomasin, la rete nazionale offre la possibilità di approfondire gli intenti della normativa, che amplia l’orizzonte delle interrelazioni collaborative tra le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti del Terzo Settore su tutte le attività di interesse generale indicate nel Codice del Terzo Settore, e di riflettere sulle sfide che le forme di programmazione e progettazione partecipata comportano per il nostro movimento.

I materiali

Schema di convenzione
Cento – Avviso pubblico di coprogettazione
Forme di collaborazione tra terzo settore e pubblica amministrazione – Paolo Tomasin
Nuovo schema di convenzione art 56

 

 

Fast, 16 maggio:Forme di collaborazione tra ETS e Pubblica Amministrazione: co-programmazione e co-progettazione Leggi tutto »

Bilancio economico Anpas: consuntivo 2022, preventivo 2023

Bilancio Economico 2022-2023 (approvato dall’Assemblea del 27 maggio 2023.)

Scarica il bilancio economico 2022/23

Per Anpas il bilancio economico, insieme al bilancio sociale, rappresenta uno dei più importanti strumenti di rendicontazione di un intero anno di attività verso i portatori di interesse (esterni e interni). Quello che potete sfogliare nelle pagine che seguono è un documento che traduce in numeri e cifre l’agire di migliaia di volontari e le finalità di un movimento che esiste da prima dell’Unità d’Italia con le prime società operaie di Mutuo soccorso e che, fin da allora, si batte per la costruzione di una società più giusta e solidale, e che fonda i suoi principi nella Costituzione Italiana. 

Il verbale dell’assemblea

La relazione dell’organo di controllo

 

Bilancio economico Anpas: consuntivo 2022, preventivo 2023 Leggi tutto »

Il torneo Sanitario Nazionale Anpas, 23-24-25 giugno 2023 Borgo Val di Taro

Borgotaro: la quarta edizione del Torneo Sanitario Nazionale Anpas, 23-25 giugno 2023

 

52999235612_21fb8dec71_c.jpg 

Sei gli scenari (suddivisi per giovani soccorritori e adulti) allestiti dall’organizzazione su cui i volontari e il personale Anpas si confronteranno per testare le loro capacità di intervento su situazioni di tipo traumatico e non traumatico in collaborazione con associazioni ed enti locali.
Come ogni anno, lo scopo del torneo è quello di condividere e confrontare vari metodi di intervento nella gestione di un soccorso complesso, con più enti impegnati nell’evento e coordinato con il sistema di Emergenza Sanitario ma anche di trascorrere tre giorni per fare nuove amicizie, stare insieme, divertirsi e imparare.

La dodicesima edizione del torneo sanitario dei Tre confini, un torneo dedicato a Matteo Caporali dell’Assistenza Pubblica di Borgotaro, da sempre attivo nella formazione e nel miglioramento della professionalità dei volontari e del personale Anpas. Questa quarta edizione di torneo sanitario Nazionale è organizzata con l’Assistenza Pubbblica volontaria di Borgotaro-Albareto (in collaborazione con Anpas Emilia-Romagna).

Le foto dell’edizione 2023 https://flic.kr/s/aHBqjAK2x9

 

Il torneo Sanitario Nazionale Anpas, 23-24-25 giugno 2023 Borgo Val di Taro Leggi tutto »

Assemblea nazionale Anpas: 27 maggio 2023

2023_assemblea.jpg

Ordine del giorno

L’Assemblea si svolgerà in remoto, come previsto dall’art. 15.3 dello Statuto nazionale, attraverso la piattaforma ZOOM.

Potranno collegarsi alla riunione SOLO I/LE DELEGATI/E (uno/a per associazione) che dovranno usare un dispositivo (PC, tablet o smartphone), dotato di webcam e di una connessione dati stabile. Ogni delegato/a dovrà collegarsi da un singolo dispositivo. Non è possibile accreditare più delegati/e da un singolo pc o da un singolo smartphone. I lavori dell’Assemblea (per i non delegati) saranno trasmessi in diretta sui canali social di Anpas.

DOCUMENTI

o il foglio delega

o il regolamento dell’Assemblea

o la convocazione dell’Assemblea 2023

o il manuale di partecipazione all’Assemblea

 

Assemblea nazionale Anpas: 27 maggio 2023 Leggi tutto »

Anpas al CEU 2023

Anpas presente come rete nazionale di Volontariato al terzo congresso nazionale emergenza urgenza
31 marzo 2023 – Il nostro presidente Niccolò Mancini insieme a Lamberto Cavallari e a Carlo Castellucci per Anpas, e al vice segretario generale di CRI, hanno presieduto, moderato e animato il panel “Soccorritori e Tecnici II”

Da alcuni anni la figura dell’autista soccorritore è al centro di un dibattito che ci vede impegnati in prima linea per definirne il ruolo e le modalità di formazione, considerando l’apporto fondamentale che come mondo del volontariato abbiamo da sempre portato al mondo dell’emergenza urgenza di cui siamo una colonna portante. Il valore del volontario sarà per noi sempre al centro.

Niccolò Mancini ha dichiarato “Abbiamo rappresentato il grande contributo del volontariato ai sistemi di emergenza urgenza pre-ospedalieri e non solo, abbiamo descritto come il nostro mondo abbia da sempre investito in formazione tecnica e relazionale, abbiamo parlato di omogeneità della formazione e del ruolo dei soccorritori, di sostenibilità per il sistema, di crescita e di come non si possa disperdere il contributo e le competenze del volontariato in questo ambito, anzi di come esse possano contribuire a far crescere ancora il Sistema Emergenza Urgenza.”

Anpas al CEU 2023

Anpas al CEU 2023 Leggi tutto »

Accreditamento 5 per mille 2023

Accreditamento 5 per mille 2023

accreditamento.jpg

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito (con avviso del 24/3/2023) che le organizzazioni coinvolte nel processo di trasmigrazione nel RUNTS e che sono già incluse nell’elenco permanente dei beneficiari del 5 per mille saranno considerate accreditate al beneficio del 5 per mille anche per l’anno 2023 a prescindere dalla data in cui ottengano il provvedimento di iscrizione nel RUNTS.

In ogni caso tutte le associazioni sono invitate, una volta ottenuto il provvedimento di iscrizione al RUNTS, ad entrare in piattaforma RUNTS, e compilare l’apposita pratica di “Cinque per mille” barrando il campo “Accreditamento del 5/1000” e inserendo l’IBAN per l’accredito.

Questo passaggio permetterà l’effettivo accredito del 5 per mille attribuito, che verrà erogato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai soggetti beneficiari che hanno comunicato le coordinate bancarie con questa nuova modalità. Naturalmente anche tutte le eventuali future variazioni delle coordinate bancarie andranno sempre comunicate accedendo al RUNTS.

Le associazioni che non si sono iscritte nell’elenco permanente dei beneficiari del 5 per mille e che desiderano farlo, dovranno compilare la pratica di accreditamento al 5 per mille sulla piattaforma RUNTS; in questo caso dovranno rispettare la scadenza di martedì 11 aprile 2023.

Sia per effettuare il primo accreditamento al 5 per mille, sia per “integrarlo” con le coordinate bancarie, potete seguire i seguenti passaggi:

· Accedere al RUNTS;

· In RICHIEDI (+) selezionare l’ISTANZA “Accreditamento del 5 x 1000”;

· Selezionare l’Ente per cui si presenta la domanda (attraverso una ricerca col Codice Fiscale);

· Nella scheda dell’Ente, inserire nel riquadro Dichiarante che si presenta l’istanza in quanto “soggetto legittimato per l’aggiornamento/deposito”;

· Aprire il riquadro Cinque per mille in modalità “modifica”, spuntare la casella “accreditamento del 5 per mille”, indicare l’IBAN del conto corrente intestato all’associazione sul quale sarà accreditato il contributo (lasciando vuoto il campo “Provincia Tesoreria”) e salvare la pratica;

· scaricare la distinta di riepilogo;

· firmare digitalmente il file scaricato con firma CADES (estensione ‘.pdf.p7m’);

· procedere con il caricamento del file firmato digitalmente e con l’invio della pratica.

Per quanto riguarda il 5 per mille 2022, gli elenchi aggiornati degli ammessi e degli esclusi sono stati pubblicati il 2 febbraio 2023 sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a questo link: Cinque per mille (lavoro.gov.it).

Accreditamento 5 per mille 2023 Leggi tutto »

“Violenza sul personale sanitario insieme per dire basta”: Anpas al convegno in Senato

Si è svolto a Roma, presso Palazzo Giustiniani, il convegno “Violenza sul personale sanitario. insieme per dire basta. Istituzioni e mondo dell’emergenza-urgenza a confronto”, organizzato dalla senatrice Elisa Pirro.

52748760376_e8ffc442e6_z.jpg

 “Il volontariato è qui per denunciare il fenomeno e proporsi come elemento attivo con le istituzioni per la riduzione di queste terribili aggressioni”, Niccolò Mancini, presidente Anpas

Le foto 

Ascolta : “Quello che provavo era frustrazione e poi ero arrabbiato, anche se in quel momento non ho fatto nulla anche per proteggere gli ideali di quello che faccio”

Il racconto di un volontario aggredito durante il turno in ambulanza https://open.spotify.com/show/5NOcCLqCvC4giiUvcsnSjK

Ascolta “Basta violenze sui soccorritori: il racconto di un'aggressione” su Spreaker.

“Violenza sul personale sanitario insieme per dire basta”: Anpas al convegno in Senato Leggi tutto »

Contributi ambulanze e beni strumentali 2022: scadenza 31 gennaio 2023

Procedura contributi ambulanze 2022 – Contributi per acquisto di ambulanze e beni strumentali 2022: scadenza 31/01/2023

La procedura e la modulistica per richieste di contributo su acquisto di ambulanze, autoveicoli per attività sanitarie, beni strumentali e beni donati a strutture sanitarie pubbliche
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile la modulistica aggiornata (formulario e linee guida per la compilazione) da utilizzare per richiedere i contributi sugli acquisti di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie, beni strumentali e beni donati a strutture sanitarie pubbliche effettuati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.

Si invitano le associazioni a compilare la domanda tramite la piattaforma BAD dove troverete una Domanda Precompilata con i dati presenti sulla SCHEDA RILEVAZIONE DATI e potete caricare gli allegati (fatture, quietanze, etc.) in modo guidato riducendo la possibilità di errore.

Nella piattaforma BAD potete accedere alla compilazione della Domanda cliccando su CONTRIBUTI BENI STRUMENTALI dove troverete la
SCHEDA CONTRIBUTO in STATO DA COMPILARE (consulta la Guida alla compilazione tramite la piattaforma BAD).

La domanda deve essere spedita entro e non oltre il 31 GENNAIO 2023 ad Anpas NAZIONALE
– tramite Raccomandata A/R Via Pio Fedi 46/48 – 50142 FIRENZE
oppure
tramite pec anpas@pec.it

Il termine è tassativo pena l’esclusione dal contributo (fa fede il timbro
postale oppure la data di invio della pec).

Si raccomanda di NON inviare la domanda anche all’indirizzo del Ministero, ma esclusivamente ad Anpas che in quanto rete associativa nazionale curerà l’esame delle domande delle pubbliche assistenze aderenti.

Si raccomanda di NON inviare la domanda due volte (sia per raccomandata che per pec) ma di usare una sola modalità a vostra scelta.

Prima di compilare la domanda, si invitano le associazioni a leggere attentamente le linee guida, con particolare riguardo ai beni esclusi e alle modalità di presentare valida quietanza.

Le nuove Linee Guida sottolineano che, in caso di acquisizione tramite leasing e/o noleggio a lungo termine con opzione d’acquisto, il contributo può essere richiesto se e solo se è intenzione dell’associazione concludere il leasing e/o il noleggio entrando definitivamente in possesso del bene.

Clicca per scaricare:
• Guida compilazione tramite la piattaforma BAD
• Linee guida del Ministero
Clicca qui per la pagina dedicata sul sito istituzionale del Ministero

Ambulanze beni strumentali

Contributi ambulanze e beni strumentali 2022: scadenza 31 gennaio 2023 Leggi tutto »

Torna in alto