Anpas news

54°Congresso Nazionale Anpas: i risultati delle votazioni degli organismi nazionali Anpas

I risultati delle votazioni delle votazioni degli organismi nazionali del 54°Congresso Anpas

votazioni Anpas.jpg

Consiglio Nazionale

Eletti 

Mancini Niccolò – 560 voti

Cavallari Lamberto –365

Benini Alessandro – 265

Coi Lucia – 250

Favale Vincenzo –243

Bianchi Chiara – 209

Meniconi Giovanni – 209

Sala Stefano – 203

Mortara Lucia – 203

Negroni Luigi – 175

Quaglia Iris – 174

Montaldi Serafino – 173

Carpana Giuseppe –173

Fazzi Manuela – 162

Sbaffo Andrea – 161

Santus Battista – 154

Catalano Giovanni –139

Conterio Gianluigi – 136

 

Non eletti/e

Ius Simona – 122 voti

Severi Sabrina – 75

Simeone Giorgio –72

Bellantone Santo –21

Malaguti Stefano –11

 

Nominati e nominate: Aceto Pino, Benech Mario, Boccone Donato, Briggi Pierluigi, Caproli Matteo, Ciarapica Alunni Antonio, Fato Vito, Garotti Maurizio, Lumello Marco, Marino Noberasco Gabriele, Marzocca Raffaella, Mati Simone, Pompei Domenico, Ragazzo Giovanni, Rebecchi Paolo, Reinstaller Evelin, Ricci Elisa, Soddu Lucio.
 


Collegio Nazionale Probiviri

Eletti

Costa Davide –387 voti

Paesante Roberta – 289

Ampollini Maurizio – 227

Ferrini Ernesto – 214

De Berardinis Giuliano – 144

 

Non eletti/e

Bianchi Patrizia –90 voti

Minciotti Marta – 66 voti


Collegio Nazionale Revisori dei conti

Eletti 

Moiso Mario Paolo –526 voti

Gobbi Bruno –328

Giangrande Daniele –259

Guarducci Enrico –208 (supplente)

Ferri Massimo –118 (supplente)


Patrocini.  Il 54° Congresso Anpas ha ottenuto i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, della Regione Lazio e di Roma Capitale.

Gli eventi salienti del congresso verranno trasmessi in diretta streaming sui profili social di Anpas. 

Per seguire l’evento sui social network: #congresso54 


Documenti

Foglio Delega: da inviare a congresso@anpas.org 

Convocazione Congresso

PROGRAMMA PRELIMINARE

Il programma del convegno

Scheda prenotazione alberghiera: da inviare a simona@vacanzecita.it 

Regolamento lavori congressuali
Documento precongressuale

Hotel Convenzionati con Confindustria

Note di settore

Le modifiche dello statuto

 

54°Congresso Nazionale Anpas: i risultati delle votazioni degli organismi nazionali Anpas Leggi tutto »

54°Congresso Nazionale Anpas: il messaggio al Governo e al Parlamento

“Coltivare la memoria, progettare il futuro”: il messaggio al Governo e al Parlamento
ANP website

 

Il 54° Congresso nazionale delle pubbliche assistenze richiama il nuovo Governo e il Parlamento al:

  • completamento e piena applicazione della Riforma del Terzo settore affinché sia una concreta occasione di sviluppo per il Paese, alleggerendo gli adempimenti per le associazioni più piccole ed attuando le misure di amministrazione condivisa. Occorre inoltre introdurre misure fiscali eque e premianti per il Volontariato, eliminando l’introduzione dell’IVA per gli enti che non svolgono attività commerciali;

  • sostegno di politiche di prossimità per fornire risposte adeguate alle esigenze specifiche dei macro gruppi sociali (famiglie di qualsiasi tipo – giovani e giovanissimi – terza età) coordinando le diverse misure e promuovendo strumenti di partecipazione tra pari 

  • sostegno di politiche per lo sviluppo e l’infrastrutturazione sociale del Sud, delle periferie e delle aree interne, valorizzando e mettendo a sistema gli interventi innovativi dell’associazionismo e della società civile anche attraverso la gestione di beni dismessi o confiscati alla criminalità organizzata, in modo da contrastare le povertà e le disuguaglianze socio-economiche;

  • garantire un finanziamento adeguato al Servizio Civile che permetta un reale passaggio al Servizio Civile Universale in modo da garantire ai giovani il diritto alla difesa della Patria con mezzi non armati e nonviolenti;

  • promuovere la pace e un’Europa del dialogo e dell’accoglienza chiedendo un immediato cessate il fuoco per fermare tutte le guerre e ricercare una soluzione diplomatica ai conflitti. Occorre inoltre sostenere il nostro sistema di cooperazione internazionale allo sviluppo anche con maggiori e appropriate risorse per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo dello 0,70% della ricchezza nazionale

  • sostegno ad un piano nazionale di contrasto alla violenza sulle donne e ad ogni forma di razzismo e discriminazione.

54°Congresso Nazionale Anpas: il messaggio al Governo e al Parlamento Leggi tutto »

54°Congresso Nazionale Anpas: il documento finale

“Coltivare la memoria, progettare il futuro”: il documento finale

Il 54° Congresso nazionale Anpas assume il documento precongressuale, la relazione del Presidente Fabrizio Pregliasco, le note dei settori e il documento “Cambiamento”, quale base fondamentale per il lavoro che i nuovi organi eletti dovranno affrontare nel prossimo mandato.

54°Congresso Anpas

Negli ultimi due anni la pandemia da Covid-19 ha visto le pubbliche assistenze e i Comitati regionali protagonisti nella gestione dell’emergenza, per soddisfare bisogni primari per i cittadini, come il reperimento dei DPI ed altre necessità sociali. Se questo non ha permesso alla rete nazionale di rispettare la programmazione e le sfide lanciate dal 53° Congresso, il movimento ha comunque avuto modo di riscoprire il rapporto con il territorio con nuove forme di impegno che hanno intercettato nuovi volontari e volontarie. La pandemia ha amplificato la precarietà economica e sociale nel Paese, toccando anche il nostro corpo sociale e condizionando l’apporto di partecipazione nella disponibilità. Il Volontariato di pubblica assistenza ha comunque tenuto grazie ai valori di solidarietà, partecipazione ed al radicamento sui territori. In questi anni le associazioni hanno sperimentato nuove forme di intervento sociale, anche in collaborazione con soggetti del mondo profit e dell’impresa, riuscendo anche a coinvolgere nei mesi del lockdown lavoratori in cassa integrazione. La crisi energetica ed ambientale, accelerata dalla Guerra in Europa, ha acuito le difficoltà e rischia di aumentare ulteriormente disuguaglianze sociali e marginalità.

 

L’incapacità dell’economia di mercato ad uscire dalla crisi, richiede di puntare sull’economia sociale, una via di uscita collettiva che coinvolga Istituzioni, Terzo Settore e imprese. Attraverso le sinergie tra questi soggetti, il Volontariato potrà affrontare nuove sfide in ambito sociale, partendo dalla conoscenza dei bisogni del territorio, offrendo nuovi servizi alle comunità, non limitandosi al rapporto prevalente con la pubblica amministrazione.  Occorre quindi valorizzare il ruolo sociale delle associazioni sui territori e dare effettiva e concreta attuazione al principio di sussidiarietà, ribadito anche dalla carta costituzionale. Anpas nazionale deve continuare a sostenere il ruolo del Volontariato organizzato come soggetto attivo nella co-progettazione sperimentando i nuovi strumenti di amministrazione condivisa e stimolando gli interlocutori pubblici nell’attivare le prassi necessarie per la sua realizzazione. 

Nel momento storico in cui viviamo, la lotta alle disparità di genere e alle discriminazioni, è diventata un obiettivo globale, come testimoniano l’Agenda 2030 dell’ONU e il PNRR (Piano nazionale per la Ripresa e la Resilienza). Pari opportunità e parità di genere sono inserite tra i 20 principi del pilastro europeo dei diritti sociali che dovrebbero guidare tutti gli Stati verso un’Europa sociale forte. Proprio a partire da questi documenti, il Congresso invita il nuovo Consiglio Nazionale a proseguire ed implementare il lavoro verso un cambiamento culturale ai diversi livelli. 

In più interventi si è richiamato alla necessità di porre maggiore attenzione al mondo giovanile, condividendo percorsi di crescita in modo da mantenere la loro presenza nelle associazioni e valorizzare al massimo il loro apporto nel movimento: i giovani devono sentirsi attori del cambiamento. 

Un tema delicato a cui dovremo prestare la massima attenzione è la formazione dei volontari non solo su questioni tecniche ma anche su come leggere ed interpretare una realtà sociale sempre più complessa. In quest’ottica occorre proseguire l’investimento per la formazione dei dirigenti volontari, dal livello associativo alla rete nazionale e le sue articolazioni, per il raggiungimento delle competenze necessarie per essere protagonisti nella relazione con nuovi interlocutori.

 

È emersa inoltre la necessità di integrare i diversi livelli della struttura di Anpas (nazionale e regionale) in modo da coordinare, gestire, organizzare l’intero patrimonio di risorse umane a disposizione del movimento. Commissioni, gruppi di lavoro e di studio tematici sono uno strumento decisivo per condividere buone prassi, coinvolgere dirigenti, funzionari e volontari, promuovere nuove progettualità e servizi alle Associate.

 

Il Congresso invita infine il prossimo Consiglio a proseguire nell’attività di rappresentanza politica a livello nazionale ed europeo, anche attraverso gli enti a cui partecipa ed aderisce.

 

 

La Commissione per il Documento Finale: Cristina Baronti, Paolo Giusti, Enzo Sciortino, Bellarmino Bellucci, Raffaella Marzocca, Lucia Coi, Vincenzo Favale, Niccolò Mancini, Patrizio Petrucci

54°Congresso Nazionale Anpas: il documento finale Leggi tutto »

54°Congresso Nazionale Anpas: note di settore

54°Congresso Nazionale Anpas: note di settore

Note settore

Le note di settore sono uno strumento di lettura su quanto realizzato dalla dirigenza Anpas.

Adozioni, archivio, bilancio, comunicazione, Essere Anpas, Formazione, pari opportunità, politiche europee, politiche gestionali del lavoro, politiche giovanili, politiche sanitarie, politiche sociali, progettazione, protezione civile, servizio civile, tesseramento, “Cambiamento”

Le note di settore   pdf 

Le note di settore da sfogliare

54°Congresso Nazionale Anpas: note di settore Leggi tutto »

54°Congresso Nazionale Anpas

“Coltivare la memoria, progettare il futuro”: a Roma il 54°Congresso Anpas
Il risultato dellle votazioni
Il messaggio al Governo e al Parlamento

Il documento finale del Congresso

ANP website
 

28 novembre 2022, Roma.  Completamento e piena applicazione della Riforma del Terzo settore, sostegno di politiche di prossimità, un finanziamento adeguato al Servizio Civile, promuovere la pace per un’Europa del dialogo e dell’accoglienza, contrasto alla violenza sulle donne e a ogni forma di razzismo, sostegno per lo sviluppo del Sud, delle periferie e delle aree interne: queste le richieste al Governo e al Parlamento emerse dal 54 Congresso Anpas, che si è chiuso ieri 27 novembre a Roma.

Quasi ottocento presenze tra delegati delle pubbliche assistenze di tutta Italia, esperti e rappresentanti del Terzo settore e delle istituzioni che si sono alternati per dare vita a una tre giorni di dibattiti, approfondimenti scientifici e confronto sul futuro del movimento delle pubbliche assistenze Anpas che conta oltre 100mila volontari, oltre 500mila soci e 950 pubbliche assistenze in tutta Italia.

In più interventi si è richiamato alla necessità di porre maggiore attenzione al mondo giovanile, condividendo percorsi di crescita in modo da mantenere la loro presenza nelle associazioni e valorizzare al massimo il loro apporto nel movimento: i giovani devono sentirsi attori del cambiamento. 

L’incapacità dell’economia di mercato ad uscire dalla crisi, richiede di puntare sull’economia sociale, una via di uscita collettiva che coinvolga Istituzioni, Terzo Settore e imprese. Attraverso le sinergie tra questi soggetti, il Volontariato potrà affrontare nuove sfide in ambito sociale, partendo dalla conoscenza dei bisogni del territorio, offrendo nuovi servizi alle comunità, non limitandosi al rapporto prevalente con la pubblica amministrazione. Occorre quindi valorizzare il ruolo sociale delle associazioni sui territori e dare effettiva e concreta attuazione al principio di sussidiarietà, ribadito anche dalla carta costituzionale. Anpas nazionale deve continuare a sostenere il ruolo del Volontariato organizzato come soggetto attivo nella co-progettazione sperimentando i nuovi strumenti di amministrazione condivisa e stimolando gli interlocutori pubblici nell’attivare le prassi necessarie per la sua realizzazione.

Dalla memoria al futuro. Dalla presentazione del progetto Fast alla presentazione degli studi su memoria e pandemia, fino al confronto sull’economia sociale e sul futuro volontariato. Tante le esperienze che si sono alternate sul palco del Congresso Anpas anche con aziende ed esperienze sociali come quella di Rigoni, Conad, Chiesi e Albergo Etico.

“Anpas è un fenomeno nazionale importantissimo: voi aumentate con il numero di iscritti, ma il trend va nella direzione opposta perché il volontariato informale aumenta. Anpas aggrega volontariati che sarebbero informali” ha dichiarato Gino Mazzoli dell’Università Cattolica di Milano

Lamberto Cavallari ha sottolineato la centralità dei giovani per il futuro del movimento delle pubbliche Assistenze “Oltre alla presenza dei giovani, la prossima sfida è quella di far crescere Anpas nel resto del territorio ed essere una rete più omogenea. Dobbiamo tornare a dare spazio a chi pensa e immagina”.

 “Durante la pandemia abbiamo svolto circa 355mila giorni uomo di servizio ai quali vanno aggiunte, con orgoglio, le attività fatte dai ragazzi del Servizio Civile. Nel 2021 l’impegno dei volontari è aumentato rispetto al 2020” ha ricordato Niccolò Mancini durante la presentazione del libro “La società civile resiliente”.

Il capo Dipartimento Protezione Civile Fabrizio Curcio ha ricordato “Anpas è un elemento fondamentale del sistema di Protezione Civile, ma soprattutto ha fatto la storia del Servizio Nazionale di Protezione Civile a partire da tutte le sfide quotidiane assieme alle altre strutture”

Dal mondo delle istituzioni sono intervenuti Marco Furfaro, Luciano Ciocchetti, Giuseppe Conte, Maria Domenica Castellone. 

“Non esiste Protezione Civile senza volontariato che ha sempre creduto nel nostro Servizio Nazionale anche con la sua capacità di cambiamento” ha ricordato Titti Postiglione Vice-Capo Dipartimento Protezione Civile durante la presentazione del libro “Tutto quello che c’era da fare” scritto da Francesco Vegni e presentato insieme al podcast originale Anpas disponibile su tutte le piattaforme audio.

Le votazioni degli organismi nazionali Anpas del prossimo quadriennio. I nomi degli eletti. Niccolò Mancini è stato il delegato Anpas più votato dal Congresso. I nomi degli altri componenti del Consiglio Nazionale Anpas: Cavallari Lamberto, Benini Alessandro, Coi Lucia, Favale Vincenzo, Bianchi Chiara, Meniconi GIovanni, Sala Stefano, Mortara Lucia, Negroni Luigi, Quaglia Iris, Montaldi Serafino, Carpana Giuseppe, Fazzi Manuela, Sbaffo Andrea, Santus Battista, Catalano Giovanni, Conterio Gianluigi, Aceto Pino, Benech Mario, Boccone Donato, Briggi Pierluigi, Caproli Matteo, Ciarapica Alunni Antonio, Fato Vito, Garotti Maurizio, Lumello Marco, Marino Noberasco Gabriele, Marzocca Raffaella, Mati Simone, Pompei Domenico, Ragazzo Giovanni, Rebecchi Paolo, Reinstaller Evelin, Ricci Elisa, Soddu Lucio 

Il saluto di Fabrizio Pregliasco. Il congresso Anpas si è concluso con il saluto di Fabrizio Pregliasco che si è congedato dal suo ruolo di presidente nazionale ricordando gli anni del suo impegno nel ruolo di presidente e sottolineando l’importanza che il volontariato in Anpas ha rappresentato nella sua vita. “Quella del volontariato è una malattia cronica degenerativa bellissima. Come dico sempre: viva i volontari, viva l’Anpas: buona strada a tutti”

Il 54° Congresso Anpas ha ottenuto i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Salute, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, della Regione Lazio e di Roma Capitale.

 


 
La tre giorni per la crescita della rete. La tre giorni si è aperta aperta il 25 novembre con il convegno “Terzo settore: la sfida al cambiamento” con esperti del Terzo Settore e coordinato da Paolo Di Giannantonio. Sono intevenuti, oltre al presidente nazionale Fabrizio Pregliasco, Chiara Tommasini (presidente CSVnet), Vanessa Pallucchi (portavoce Forum Terzo Settore), Alessandro Lombardi (direttore Generale Terzo Settore e Responsabilità Sociale delle Imprese Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Nel corso della mattinata sono state presentate anche varie esperienze di economia sociale con Andrea Rigoni, Arianna Conca, Simona Rossello, Alex Toselli, Massimo Pelosi, Alessandro Meozzi. 
A seguire gli interventi di Claudia Fiaschi (vicepresidente Confcooperative) e Gino Mazzoli (Università cattolica del Sacro Cuore di Milano). A chiusura del convegno è previsto l’intervento di Claudio Durigon Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dopo l’apertura dei lavori congressuali, e il saluto delle autorità, è stato presentato il volume “Tutto quello che c’era da fare. Storie della storia di Anpas” con Francesco Vegni, Fabrizio Pregliasco e Maurizio Garotti. A seguire la presentazione dell’indagine sui volontari Anpas durante la pandemia “La società civile resiliente” con Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Fabrizio Pregliasco, Niccolò Mancini e Simona Ius. N

Nei successivi due giorni i delegati si sono confrontati sulle modifiche statutarie e le votazioni per il mandato del prossimo quadriennio di Anpas.


 
Patrocini.  Il 54° Congresso Anpas ha ottenuto i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, della Regione Lazio e di Roma Capitale.

Gli eventi salienti del congresso sono stati trasmessi in diretta streaming sui profili social di Anpas. 

Per seguire l’evento sui social network: #congresso54 


Documenti

I risultati delle votazioni
Il messaggio al Governo e al Parlamento
Il documento finale del Congresso

Il programma del convegno

Regolamento lavori congressuali
Documento precongressuale

Note di settore

Le modifiche dello statuto

 

54°Congresso Nazionale Anpas Leggi tutto »

54°Congresso Nazionale Anpas: la relazione del presidente

54°Congresso Nazionale Anpas: la relazione del presidente

Relazione web Anpas

In questi anni il Movimento è cresciuto in modo considerevole da 878 a 937 associazioni con il superamento dei 100.000 Volontari e dei 500.000 Soci, una grande comunità.

C’era un prima, c’è un durante e ci sarà un dopo Covid.
Un dopo che dobbiamo costruire insieme e per farlo è necessario non trascurare alcune problematiche emerse negli ultimi anni, in modo particolare durante la parentesi pandemica.

È necessario ripartire e per farlo bisogna concentrarsi sulle criticità e sulle problematiche sanitarie e sociali che i cittadini hanno incontrato e tuttora incontrano nella vita di ogni giorno e che, come Volontari, vogliamo affrontare in termini pratici ma anche culturali, partendo dall’identità di Anpas e dai valori delle pubbliche assistenze.

Il volontariato è stato per me lo spazio, lo strumento che mi ha permesso per la prima volta di fare la mia parte e dare il mio contributo. Di fare davvero la differenza.

Scarica la relazione del presidente www.anpas.org/Allegati/congresso54/Congresso_Relazione_presidente.pdf


Altri documenti

Le note di settore   pdf 

Le note di settore da sfogliare

54°Congresso Nazionale Anpas: la relazione del presidente Leggi tutto »

Bilancio sociale Anpas 2022: un anno di volontari e volontarie delle pubbliche assistenze

Un anno di volontari e di pubbliche assistenze: il 2022 di Anpas 

Approvato  dall‘Assemblea Nazionale del 27 maggio 2022 il Bilancio Sociale 2021 dell’associazione Nazionale pubbliche assistenze (Anpas): una organizzazione di volontariato laica che si occupa di soccorso e trasporto sanitario, protezione civile e ambientale, servizi sociali, cultura e cooperazione internazionale

“Abbiamo l’ambizione di contribuire alla costruzione di una società più giusta e solidale, migliorando la qualità della vita delle persone e delle comunità attraverso i nostri strumenti e la nostra visione”, così il presidente nazionale Niccolò Mancini durante la presentazione del Bilancio Sociale 2022.

937 pubbliche assistenze, oltre milleduecento presìdi Anpas. 100.409 volontari, 487.128 soci. Questi alcuni dei numeri presentati durante l’assemblea nazionale

Le attività e i numeri

  • SERVIZI ALLE ASSOCIATE: DISCHI AV, ASSICURAZIONE, TESSERAMENTO, CONVENZIONI, COMUNICAZIONE, VOLONTARIAMENTE SICURI, BENI STRUMENTALI
  • BATTAGLIE SOCIALI: sistema di emergenza/urgenza 118/112 Riforma del Terzo Settore Affidamento Servizi Defibrillazione Precoce e prevenzione malattie cardiache
  • GUIDA X BENE 28 PIAZZE IN 9 REGIONI
  • PROGETTAZIONE APPROVATI FAST, I_TEM, PROGETTO COVID 19, TIME TO CARE, DIGIT FIRST AID, AVVISO 3/2022, INFA
  • FORMAZIONE FAST, ESSERE Anpas DIGITALE, PROTEZIONE CIVILE, SOCIOSANITARIO
  • POLITICHE DEL LAVORO, POLITICHE SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI, PARI OPPORTUNITÀ
  • ARCHIVIO STORICO
  • GUERRA IN UCRAINA: RACCOLTA FONDI, ACCOGLIENZA, ASSISTENZA IN SLOVACCHIA
  • DEFIBRILLATION DAY: 150 PIAZZE
  • PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI ISCHIA, STROMBOLI, MARCHE. INAUGURAZIONE CAMPO DI ADDESTRAMENTO FOLIGNO. 600 VOLONTAR* IO NON RISCHIO
  • SAMI CONTEST
  • MARCIA PER LA PACE
  • ADOZIONI 20 bambini adottati 110 colloqui coppie

 2022_bilancio_sociale.jpg

Scarica e consulta il Bilancio sociale 2022

 


Bilancio sociale Anpas 2022: un anno di volontari e volontarie delle pubbliche assistenze Leggi tutto »

Bilancio sociale Anpas 2021: un anno di volontari e volontarie delle pubbliche assistenze

Un anno di volontari e di pubbliche assistenze: il 2021 di Anpas 

(approvato dall’Assemblea Nazionale 2022)

Approvato  dall’Assemblea Nazionale del 21 maggio 2022 il Bilancio Sociale 2021 dell’associazione Nazionale pubbliche assistenze (Anpas): una organizzazione di volontariato laica che si occupa di soccorso e trasporto sanitario, protezione civile e ambientale, servizi sociali, cultura e cooperazione internazionale

Alcuni dei numeri principali dell’anno: 102318 volontari, 936 pubbliche assistenze, 317 sezioni, 506.611 soci, 2669 giovani in servizio civile, , 4641 dipendenti, 8676 mezzi.

 Coverbs

Scarica e consulta il Bilancio sociale 2021


Bilancio sociale Anpas 2021: un anno di volontari e volontarie delle pubbliche assistenze Leggi tutto »

Il torneo Sanitario Nazionale Anpas, 24-26 giugno 2022 Borgo Val di Taro

Borgotaro: la terza edizione del Torneo Sanitario Nazionale Anpas, 24-26 giugno

 

52172682047_dc30984ce6_z-1.jpg

Tanti gli scenari (suddivisi per giovani soccorritori e adulti) allestiti dall’organizzazione su cui i volontari e il personale Anpas si sono confrontati per testare le loro capacità di intervento su situazioni di tipo traumatico e non traumatico in collaborazione con associazioni ed enti locali.
Lo scopo del torneo è quello di condividere e confrontare vari metodi di intervento nella gestione di un soccorso complesso, con più enti impegnati nell’evento e coordinato con il sistema di Emergenza Sanitario ma anche di trascorrere tre giorni per fare nuove amicizie, stare insieme, divertirsi e imparare.

I numeri:

  • 6 scenari
  • 10 squadre partecipanti
  • 54 volontari che compongono gli equipaggi
  • 14 giudici effettivi e 17 in affiancamento
  • 84 tra staff, cavie, figuranti, capi prova per la gestione degli scenari
  • 14 comitato organizzativo
  • 77 Staff a gestione della manifestazione per gli aspetti di segreteria, logistica, campo base, cucina, trasferimenti

La squadra prima classificata è l’equipaggio del Piemonte. A seguire la squadra della Lombardia. Il terzo posto è quello della Campania

La dodicesima edizione del torneo sanitario dei Tre confini, un torneo dedicato a Matteo dell’Assistenza Pubblica di Borgotaro, da sempre attivo nella formazione e nel miglioramento della professionalità dei volontari e del personale Anpas. Questa terza edizione di torneo sanitario Nazionale è organizzata con l’Assistenza Pubbblica volontaria di Borgotaro-Albareto (in collaborazione con Anpas Emilia-Romagna).

Il Torneo sanitario Anpas a Borgotaro

Foto di Sara Brancolini, Mauro Catarzi, Leonardo Caggianelli, Antonella Rossano. Tutte le foto sono su https://flic.kr/s/aHBqjzVP99

Il torneo Sanitario Nazionale Anpas, 24-26 giugno 2022 Borgo Val di Taro Leggi tutto »

Al torneo Sanitario Nazionale Anpas le selezioni per il SAMI

Venerdì 24 e sabato 25 giugno 2022, in occasione del 3° Torneo Sanitario Nazionale di Anpas che si svolgerà a Borgo Val di Taro (PR), si terranno le selezioni per determinare le squadre Anpas che parteciperanno all’ottavo CONTEST di SAMARITAN INTERNATIONAL, e che avrà luogo a Brunico in Alto Adige dal 28 al 31 luglio 2022.

Il SAMARITAN Contest è una competizione internazionale giovanile sul primo soccorso, che prevede gare pratiche e scritte di soccorso, di creatività, di destrezza e di cultura.
Il SAM.I Contest, che solitamente si svolge con cadenza biennale, ha visto la partecipazione di Anpas in occasione delle edizioni del 2010, del 2012, del 2016, del 2018, mentre il 2014 è stato l’anno in cui la nostra organizzazione ha organizzato ed ospitato la quinta edizione.

Come da regolamento di Samaritan International, Anpas potrà gareggiare al Contest 2022 con 10 volontari (oltre 2 sostituti, uno per squadra), suddivisi in due squadre per le due distinte fasce d’età previste: gruppo A (12/15 anni) e gruppo B (16/21 anni)

Come ormai da consuetudine, abbiamo pensato di organizzare in occasione Torneo Sanitario Nazionale una competizione interna che vedrà sfidarsi le squadre dei vari Comitati regionali al fine di selezionare le migliori squadre Anpas (gruppo A e gruppo B).

Per le modalità e i termini di iscrizione si prega di consultare l’allegato 1.

 Le squadre vincitrici, per ciascuna fascia d’età, parteciperanno al SAM.I CONTEST 2022. Sono invitati a partecipare alle selezioni per il Contest tutti i giovani volontari Anpas in possesso dei requisiti!

I Comitati regionali che sono interessati a partecipare dovranno iscrivere le squadre (A e/o B) entro il 31 maggio 2022. La scheda di iscrizione squadre

Sfidandosi in squadre regionali, i volontari si giocheranno la possibilità di incontrare al SAM.I Contest 2022 altri volontari europei che come noi condividono ideali di solidarietà e affrontano le stesse sfide con cui quotidianamente ci misuriamo nel settore del primo soccorso.

Per qualsiasi informazione o chiarimento potete contattare il referente Anpas nazionale Melania Caccavo (Tel. 055 303821 – email m.caccavo@anpas.org).

SAMI

 

Al torneo Sanitario Nazionale Anpas le selezioni per il SAMI Leggi tutto »

Torna in alto