Notizie dalle associazioni

23-25 settembre, Alessandria: i cento anni della Croce Verde

I cento anni della Croce Verde di Alessandria

La quarta pubblica assistenza centenaria in Piemonte

La Croce Verde di Alessandria ha festeggiato il Centenario di fondazione dando ampio spazio ai volontari, anche quelli non più in servizio attivo, attraverso la consegna di attestati e benemerenze.

Militi che in 100 anni di storia e solidarietà hanno fatto crescere la pubblica assistenza alessandrina facendola diventare un’istituzione solida e riconosciuta in ambito socio sanitario. Le celebrazioni si sono svolte ad Alessandria dal 23 al 25 settembre.

 

«A conclusione della festa per i cent’anni della Croce Verde – ha sottolineato il presidente della Croce Verde di Alessandria, Fausto Bellatosi è voluto dare un meritato riconoscimento a tutti i volontari che negli anni hanno prestato servizio all’interno della nella nostra associazione. Un caloroso ringraziamento anche alle autorità cittadine, provinciali e regionali che ci hanno onorato della loro presenza e alle tante consorelle Anpas arrivate dal Piemonte, ma anche dalla Liguria e dalla Lombardia per condividere con noi questo importante traguardo. Un doveroso ricordo, che conforta e dona lo spirito giusto per proseguire, va a chi ci ha preceduto nell’attività dell’assistenza e del soccorso sanitario, come il dottor Gandolfi che con coraggio e determinazione rifondò la Croce Verde Alessandrina nel dopoguerra. Grazie a tutti».

 

«Con la Croce Verde di Alessandria – ha detto Andrea Bonizzoli, presidente di Anpas Piemonte – dopo la Croce Verde Torino, la Croce Verde Asti e la Croce Verde Nizza Monferrato festeggiamo la quarta pubblica assistenza Anpas centenaria del Piemonte. Un’associazione di volontariato fortemente radicata nel territorio con una partecipazione di 120 militi dediti allo svolgimento dei servizi a favore della cittadinanza. Auguri e ringraziamenti vanno sicuramente ai volontari per il loro impegno e per il fondamentale contributo apportato alla società».

 

Gli eventi per i cento anni della Croce Verde sono iniziati venerdì 23 settembre al campo di aviazione di Alessandria con la dimostrazione di soccorso sanitario rivolta a oltre 150 ragazzi delle scuole superiori di Alessandria. Erano presenti gli alunni dell’Istituto istruzione superiore statale per industria e artigianato Enrico Fermi, dell’Istituto tecnico statale per geometri Pier Luigi Nervi, dell’Istituto istruzione superiore Saluzzo Plana e del Liceo scientifico statale Galileo Galilei.

La simulazione di soccorso è stata effettuata dai volontari della Croce Verde Alessandria in collaborazione con i Vigili del Fuoco e con il personale medico e infermieristico del Sistema Emergenza 118. Gli studenti hanno avuto inoltre la possibilità di vedere da vicino l’elicottero del 118 della provincia di Alessandria in mostra statica al campo di aviazione.

 

Gli scenari di soccorso hanno previsto la simulazione di un evento traumatico, come un incidente automobilistico, con il coinvolgimento di più infortunati e un’altra dimostrazione su una persona colta da malore finalizzata a sensibilizzare i ragazzi alle tecniche di primo soccorso.

Tali dimostrazioni sono state un assaggio dei corsi di primo soccorso che i volontari della Croce Verde di Alessandria svolgeranno prossimamente all’interno degli istituti scolastici di Alessandria in collaborazione con i medici e gli infermieri del 118.

Alla sera, presso la sede della Croce Verde Alessandria, in via Boves 5, si è tenuto infine il concerto della rock band “The Lost Brains”.

Sabato 24 settembre nel pomeriggio sempre alla sede della Croce Verde, si è svolta la presentazione della pubblicazione “Centanni di solidarietà. La Croce Verde di Alessandria” realizzata dai volontari della Pubblica Assistenza alessandrina, e curata da Guido Ratti, per ripercorrere la storia dell’associazione attraverso le risultanze di archivio. È stata inoltre inaugurata la nuova centrale operativa che sostituirà il vecchio centralino dell’associazione. A tagliare il nastro il dottor Nicola Giorgione, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria.

La precedente sala operativa era divenuta ormai insufficiente a rispondere alle crescenti richieste di intervento che ogni giorno pervengono sia dall’Azienda Ospedaliera e dall’Asl sia da privati e da altri enti convenzionati per i trasporti sanitari.

 

Le celebrazioni istituzionali del Centenario si sono svolte domenica 25 settembre presso la sede storica di via Parma 1, a Palazzo Cuttica, dove si sono tenute le premiazioni dei volontari e la consegna degli attestati di benemerenza e dove si è potuta visitare la mostra fotografica sulle attività dell’associazione.

 

Di seguito i nominativi dei volontari con maggiori anni di servizio.

Trenta anni di servizio: Bruno Barrasso, Maurizio Capra, Giordano Sella, Giancarlo Vittori.

Venticinque anni di servizio: Pierpaolo Gentile, Mauro Sandrin, Enzo Valvano, Alberto Zattarin.

Venti anni di servizio: Pierpaolo Fontebasso, Corrado Negrisolo, Fabrizio Piccinino, Michele Robotti, Ampelio Saccardo, Mario Savarro, Pier Luigi Schiavi, Gabriele Zunino.

 

Al termine degli interventi delle autorità nel pomeriggio si è assistito alla funzione religiosa in Cattedrale celebrata da S.E. Mons. Giuseppe Versaldi, Vescovo di Alessandria.

 

A cento anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, la Croce Verde di Alessandria, aderente ad Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze) è un’istituzione consolidata in ambito sociale e sanitario. Opera in convenzione di trasporto sanitario con il Sistema di Emergenza 118, con l’Azienda Ospedaliera Nazionale S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, con l’Asl di Alessandria e altre strutture sanitarie. Effettua trasferimenti interospedalieri di pazienti critici, di sangue e di organi, trasporti di pazienti emodializzati e in assistenza domiciliare, trasporti di neonati prematuri con autoambulanza appositamente allestita, servizi sanitari per strutture private, assistenze a manifestazioni sportive ed eventi.

Oggi la Croce Verde di Alessandria può contare sull’impegno di 180 soci, 120 volontari e 12 dipendenti. Il parco automezzi è composto da nove autoambulanze, tre autoveicoli attrezzati per trasporto disabili e un’automedica. Annualmente svolge circa 22mila trasporti con una percorrenza di 360mila chilometri.

di Luciana Salato, Anpas Piemonte


Grugliasco (To), 19 settembre 2011 La pubblica assistenza Croce Verde di Alessandria invita la cittadinanza alle celebrazioni del Centenario di fondazione che si terranno ad Alessandria dal 23 al 25 settembre 2011.

 

Da cent’anni i volontari della Croce Verde di Alessandria accorrono in soccorso di chi ha bisogno di aiuto prestando gratuitamente servizi di assistenza socio sanitaria agli infortunati «con animo nobile e senza altro fine che l’amor di prossimo, culminati nel sacrificio della vita del nostro indimenticabile presidente Dott. Cav. Roberto Gandolfi al quale ora la nostra pubblica assistenza è intitolata» come scriveva, nell’aprile del 1976, l’allora presidente, Giovanni Crotti.

Questo stampato e altri documenti storici sono contenuti nella pubblicazione «Centanni di solidarietà. La Croce Verde di Alessandria» realizzata dai volontari della pubblica assistenza alessandrina, e curata da Guido Ratti, per ripercorrere la storia dell’associazione attraverso le risultanze di archivio.

«Cent’anni di attività – spiega il presidente della Croce Verde Alessandria, Fausto Bellato – di sofferta grandezza spesso sconosciuta, prestata soltanto nell’interesse altrui e rivolta a dare e non a ricevere. Questa realtà attiva da cent’anni, controcorrente rispetto alla scelta dell’individualismo oggi prevalente, ha concorso alla vitalità di una lunga tradizione di solidarietà cittadina connessa a motivazioni civili e a comporre quell’entità considerevole del fenomeno del volontariato rilevante a livello nazionale.

«Prima d’ora – prosegue Fausto Bellato – vi hanno militato le generazioni di volontari succedutesi nell’attività oggi secolare a condivisione della scelta vincente dei Fondatori, trasmettendone il patrimonio. Qui è l’orgoglio dei volontari della Croce Verde di Alessandria che hanno desiderio di partecipare insieme all’intera Città la ricorrenza centenaria invitando i concittadini e tutti i volontari di ieri e di oggi alle celebrazioni».

I festeggiamenti inizieranno venerdì 23 settembre, alle ore 9.30, al campo di aviazione di Alessandria con la dimostrazione di soccorso sanitario rivolta agli alunni delle scuole superiori.

La simulazione di soccorso verrà effettuata dai volontari della Croce Verde Alessandria in collaborazione con i Vigili del Fuoco e con il personale medico e infermieristico del Sistema Emergenza 118.

Gli scenari di soccorso prevedono la simulazione di un evento traumatico, come un incidente automobilistico, che vedrà il coinvolgimento di più infortunati e un’altra dimostrazione su una persona colta da malore finalizzata a sensibilizzare i ragazzi alle tecniche di primo soccorso.

Alla sera, alle 21.30, presso la sede della Croce Verde Alessandria in via Boves 5 si terrà il concerto della rock band “The Lost Brains” con ingresso riservato ai soci.

Sabato 24 settembre alle ore 18.00, sempre alla sede della Croce Verde, si svolgeranno la presentazione della pubblicazione “Centanni di solidarietà. La Croce Verde di Alessandria” e l’inaugurazione della nuova centrale operativa che sostituirà il vecchio centralino dell’associazione. La precedente sala operativa era divenuta ormai insufficiente a rispondere alle crescenti richieste di intervento che ogni giorno pervengono sia dall’Azienda Ospedaliera e dall’Asl sia da privati e da altri enti convenzionati per i trasporti sanitari.

Fondatori_CroceVerdeAlessandria

 

«La nuova centrale – spiega le vicepresidente della Croce Verde di Alessandria, Antonella Gilardengoavrà quattro postazioni operative e sarà pienamente funzionante dal primo ottobre. Dotata delle più avanzate tecnologie informatiche, avrà la possibilità di monitorare tutti gli automezzi e il personale in servizio ottimizzandone le percorrenze e le tempistiche di intervento su tutto il territorio provinciale. Come per tutte le attività svolte dall’associazione anche la centrale operativa sarà gestita congiuntamente da personale volontario e dipendente».

All’inaugurazione sono state invitate le autorità locali nonché i soci, i benefattori e la cittadinanza.

 

Le celebrazioni istituzionali del Centenario si svolgeranno domenica 25 settembre presso la sede storica di via Parma 1 a Palazzo Cuttica. L’inizio è previsto alle ore 9.30 con l’accoglienza delle associazioni consorelle. Alle 10.30 si terranno la premiazione dei volontari – sono stati invitati anche coloro non più in servizio – e alle 14.00 la consegna degli attestati di benemerenza.

I discorsi ufficiali e gli interventi delle autorità sono previste per le 15.00. Al termine, alle ore 16.00, si assisterà alla funzione religiosa in Cattedrale celebrata da S.E. Mons. Giuseppe Versaldi, Vescovo di Alessandria.

 

A cento anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, la Croce Verde di Alessandria, aderente ad Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze) è un’istituzione consolidata in ambito sociale e sanitario. Opera in convenzione di trasporto sanitario con il Sistema di Emergenza 118, con l’Azienda Ospedaliera Nazionale S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, con l’Asl di Alessandria e altre strutture sanitarie. Effettua trasferimenti interospedalieri di pazienti critici, di sangue e di organi, trasporti di pazienti emodializzati e in assistenza domiciliare, trasporti di neonati prematuri con autoambulanza appositamente allestita, servizi sanitari per strutture private, assistenze a manifestazioni sportive ed eventi.

Oggi la Croce Verde di Alessandria può contare sull’impegno di 180 soci, 120 volontari e 12 dipendenti. Il parco automezzi è composto da nove autoambulanze, tre autoveicoli attrezzati per trasporto disabili e un’automedica. Annualmente svolge circa 22mila trasporti con una percorrenza di 360mila chilometri.

 

di Luciana Salato, Anpas Piemonte

 

Info: http://www.croceverdealessandria.it/home.php

 

 

 


 

Tutte le foto dell’evento su http://www.anpas.piemonte.it/galleria/CroceVerdeAlessandria100/index.htm


23-25 settembre, Alessandria: i cento anni della Croce Verde Leggi tutto »

Chatillon: al via il 5° corso di formazione per volontari del soccorso

AL VIA LA 5°EDIZIONE DEL CORSO DI PRIMO SOCCORSO

dei Volontari del Soccorso di Chatillon (AO)

 

Il 3 ottobre 2011 alle 20,30 avrà inizio la 5° edizione, strutturata come le precedenti su 8 lezioni che hanno l’obiettivo di insegnare a gestire almeno la prima e importantissima fase della situazione di pericolo.

Nella cosiddetta “catena della sopravvivenza” il primo anello è infatti il cittadino che si trova ad avere un ruolo decisivo nell’effettuare la chiamata al 118 informando correttamente l’operatore e al tempo stesso prestare il primo soccorso. Obiettivi primari del corso sono quindi la formazione e la sensibilizzazione relativa all’importanza dei primi passaggi in caso di pericolo che, contrariamente al comune pensare, non riguarda solo i gravi incidenti stradali, ma si può verificare in molti ambiti della quotidianità dalle mura domestiche, a quelle scolastiche, dagli ambienti lavorativi a quelli del tempo libero.

Ecco perché le nozioni generali relative specialmente a “cosa non fare” in situazioni di pericolo possono essere utili a tutti, e non solo a chi desidera intraprendere la strada del volontariato in soccorso.

Le lezioni si svolgeranno presso la saletta espositiva dell’Ex Hotel Londres, in via Chanoux a Châtillon, saranno tenute dai Volontari iscritti all’albo regionale degli istruttori, da infermieri specializzati in emergenze e da istruttori iscritti all’IRC (Italian Resuscitation Council) e si divideranno tra insegnamenti teorici e attività pratiche.

Le edizioni precedenti hanno ottenuto la riposta positiva dalla comunità che ha partecipato sempre numerosa dimostrando grande interesse e sensibilità.

 

Per iscriversi è sufficiente telefonare in sede all’associazione0166-62667 entro le 12.00 del 30 settembre 2011, il corso è gratuito e prevede un massimo di 40 partecipanti.

Chatillon: al via il 5° corso di formazione per volontari del soccorso Leggi tutto »

8 ottobre, Aosta: Convegno Psicologia dell’Emergenza

Convegno internazionale di Psicologia dell’Emergenza

10 anni di attività del Nucleo psicologico dell’Emergenza in Valle D’Aosta

 

 

Il convegno, promosso dall’Azienda USl della Valle D’aosta, è rivolto ai professionisti e ai volontari che intervengono nelle situazioni di emergenza e a tutti coloro che sono interessati alla dimensione psicologica degli eventi critici.

 

Obiettivo della giornata è favorire uno spazio di pensiero e di approfondimento sulla “dimensione vittima-soccorritore” e sollecitare un confronto costruttivo tra i soggetti che gestiscono gli interventi di emergenza.

 

I dieci anni di attività del Nucleo rappresentano un importante traguardo che vogliamo ricordare con questo incontro. Nato come esperienza di volontariato durante l’alluvione dell’ottobre 2000 e prima ancora con il rogo del Tunnel del Monte Bianco (marzo ’99), il NPE è ora servizio dell’Azienda USL della Valle d’Aosta, operativo H24, unico esempio istituzionale in Italia.

 

SCARICA IL PROGRAMMA

8 ottobre, Aosta: Convegno Psicologia dell’Emergenza Leggi tutto »

15 settembre, Palermo: convegno “I beni comuni: un’opportunità di crescita per il Terzo Settore”

Il 15 settembre, alle ore 15.00, a Palazzo Steri di Palermo, si parlerà di “Beni comuni: un’opportunità di crescita per il Terzo Settore“. L’iniziativa regionale, organizzata in seno al progetto FQTS2 “Formazione dei Quadri del Terzo Settore”, è promossa dal Forum Nazionale del Terzo Settore con il contributo di Fondazione con il Sud.

 

Il convegno sarà un’occasione per alcuni enti del Terzo Settore di confrontarsi con le istituzioni su alcuni aspetti fondamentali del Welfare siciliano.

 

Dopo i saluti di Roberto Lagalla, Rettore Università di Palermo, si susseguiranno gli interventi – moderati da Alberto Giampino, Direttore Ce.S.Vo.P – di Maria Lucia Serio, Coordinatore regionale progetto FQTS2, Guido Memo, Coordinatore didattico nazionale Progetto FQTS2, Emma Cavallaro, Presidente nazionale CONVOL, Angela Maria Peruca, Gruppo di Pilotaggio FQTS2 Sicilia, Andrea Piraino, Assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Giovanni Avanti, Presidente UPI Sicilia, Giacomo Scala, Presidente ANCI Sicilia, Orazio De Guilmi, Presidente Co.Re.O.V., Fausto Casini, Forum nazionale Terzo Settore, Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il Sud.

 

SCARICA IL DEPLIANT DELL’INIZIATIVA



15 settembre, Palermo: convegno “I beni comuni: un’opportunità di crescita per il Terzo Settore” Leggi tutto »

24 settembre, Villanova di Guidonia (RM): convegno Volontariato e Costituzione

La bandiera dell’Anpas a Guidonia (RM) per il convegno “Volontariato e Costituzione”

Sabato 24 settembre, la P.A. Michela Stella Maris di Villanova di Guidonia promuove, insieme all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Tivoli, il convegno: “Volontariato e Costituzione”.

 

L’iniziativa si terrà presso il Park Hotel Imperatore Adriano (via Garibaldi, 149 – Villanova di Guidonia). Per l’occasione sarà esposta la bandiera Anpas dedicata al 150esimo dell’Unità d’Italia.

Ore 8,30: Ritrovo in p.zza S. Giuseppe Artigiano

Ore 9,00 – Saluto alla Bandiera

Ore 9,30 – Convegno “Volontariato e Costituzione” presso il Park Hotel Imperatore)

Apertura dei lavori, Saluti istituzionali

Introduce e Coordina: Alberto Irti

I Temi
• Gli articoli 2, 12 e 18 della Costituzione Italiana
• La sussidiarietà

 

I Relatori 
Bruno Ferraro — Presidente del Tribunale di Tivoli
Elio Corsaro – Presidente Commissione Enti non profit

Donatella Morana – Prof. ordinario Diritto Pubblico, Università Tor Vergata di Roma
• rappresentante Anpas nazionale

locandina-def-24-09_11

Ore 13 -Inaugurazione della sede operativa in via Cardorna

Ore 16 – Ritrovo in piazza S. Giuseppe Artigiano: pubbliche assistenze Anpas Lazio

Ore 16,30 – Sfilata della bandiera per le vie di Villanova

Ore 17,30 – Soccorsiadi

Ore 19 fino a notte fonda – Spettacolo folkloristico “Le tamburellare Tiburtine” e la “Corale di Camerata Nuova” / Spettacolo musicale e cabaret con Marco Ciriaci / Ballo in piazza con Nunzio Live. Presenta Fabio Sales

 

Segreteria Organizzativa:

ODCEC di Tivoli

Tel. 0774.332770 – fax 0774.312922

Email: segreteria@odcectivoli.it

Web: www.odcectivoli.it

  

Info: www.michelastellamaris.it/ 

I viaggi della bandiera

 

I volontari Anpas leggono la Costituzione

 

La Costituzione della Repubblica in dialetto


 

24 settembre, Villanova di Guidonia (RM): convegno Volontariato e Costituzione Leggi tutto »

23 ottobre, San Maurizio D’Opaglio: 11° Sagra della Torta e della Castagna

Si svolgerà domenica 23 ottobre a San Maurizio D’Opaglio , l’undicesima edizione della SAGRA DELLA TORTA E DELLA CASTAGNA, promossa dalla P.A. Volontari del Soccorso Cusio Sud-Ovest.

Per l’occasione sarà esposta anche la bandiera dedicata al 150esimo dell’Unità D’Italia di Anpas nazionale.

 

Per informazioni: http://www.anpascusiosudovest.org

 

23 ottobre, San Maurizio D’Opaglio: 11° Sagra della Torta e della Castagna Leggi tutto »

6/9 ottobre, Capannori (LU): Incontro nazionale Comuni Rifiuti Zero

Nasce il coordinamento dei Comuni che aderiscono a RIFIUTI ZERO

“La comunicazione e lo scambio tra gli attori di questo percorso rappresentano elementi imprescindibili per poter giungere a buoni risultati. Per questo è più che mai auspicabile la creazione di uno spazio deputato al confronto e al dialogo all’interno del sito del Comune di Capannori”. Sono le parole che Concetta Mattia (referente settore Tecnico divulgativo Protezione Civile Anpas Nazionale) ha rilasciato a VolontariatoOggi in occasione  del meeting “Giornate Internazionali: esperienze comuni verso rifiuti zero” svoltosi a Lucca sabato 8 ottobre.

Alla quattro giorni di Capannori hanno partecipato delegazioni internazionali dagli USA (Paul Connett, Ellen Connett, Jack Macy in rappresentanza della municipalità di San Francisco), dalla Catalogna (sindaci e rappresentanti della strategia RZ), dai Paesi Baschi (sindaci, responsabili della gestione dei rifiuti ed attivisti), dal Galles, dalla Svezia, e Joan Marc Simon in rappresentanza di GAIA Europa.

Il prossimo incontro del NEONATO COORDINAMENTO (per ora solo informale) dei COMUNI ITALIANI RIFIUTI ZERO la prossima riunione operativa si terrà ancora a Capannori entro il mese di Novembre.

Dall’Italia erano presenti delegazioni ufficiali di circa 35 tra comuni e province.

Oltre ad Anpas Nazionale era presente il Movimento Ecospostivo, della Federalberghi di Capri, dell’associazione dei comuni virtuosi. Hanno partecipato attivisti da tutta Italia (da Torino a Brescia, dal Lazio alla Campania, dall’Abruzzo all’Umbria, dalla Liguria al Veneto e all’Emilia Romagna ecc). Sono stati presenti rappresentanti di ENIMONT, dell’azienda ASTORFLEX, di ECOBIMBI, del CENTRO SERVIZI CALZATURIERO DI CAPANNORI e la già citata delegazione degli Albergatori di Capri.  Oltre all’eccezionale mole di proposte e di esperienze particolarmente rilevanti quelle raccontate da Jack Macy sull’esperienza di San Francisco, dei Paesi Baschi , della Catalogna e del Galles.

Il momento però più toccante è stato quando è intervenuto il vicesindaco del COMUNE DI NAPOLI che ha esposto gli impegni assunti con l’approvazione della delibera Rifiuti Zero chiedendo il supporto delle realtà italiane ed internazionali presenti per mettere in atto la coraggiosa “rivoluzione” intrapresa. Naturalmente significative le testimonienze dei rappresentanti delle esperienze di CITTADINANZA ATTIVA quali quelle del medico di modugno Agostino di Ciaula, Franco Matrone, Concetta Mattia.

Bellissimi momenti poi con la proiezione del film ZERO WASTE di Victor Ibanez presentata da Patrizia Lo Sciuto con la “partecipazione straordinaria” di Francesco Barbieri che ha anche informato sulla situazione dell’inceneritore di PARMA TUTTALTRO CHE RISOLTA A FAVORE DI IREN! Appassionate testimonienze da parte di Jack Macy e di Paul Connett.

Infine simpaticissima e molto ben riuscite le “sfilate di moda” proposte dalla giovane stilista Martina Baldo (e dal comune di Marineo) che ha proposto abiti ricavati da materiali di recupero e da Mani Tese di Lucca cha invece ha fatto sfilare “modelle e modelli” in abiti usati in un divertente gioco di suoni e parole. Per ora è tutto ma di quanto uscito da queste quattro giornate ne sentiremo ancora parlare.

La lista dei Comuni Italiani che hanno adottato la strategia Rifiuti Zero (dal sito www.rifiutizerocapannori.it)

01. CAPANNORI (Lucca) 45.855 abitanti

02. CARBONIA (Carbonia Iglesias) 29.821

03. AVIANO (Pordenone) 9.277

04. GIFFONI SEI CASALI (Salerno) 5.271

05. VINCHIO (Asti) 677

06. COLORNO (Parma) 8.979

07. SERAVEZZA (Lucca) 13.449

08. CALCINAIA (Pisa) 11.396

09. MONSANO (Ancona) 3.223

10. MONTIGNOSO (Massa Carrara) 10.553

11. LA SPEZIA 95.641

12. VICO PISANO (Pisa) 8.417

13. CORCHIANO (Viterbo) 3.796

14. SOMMA VESUVIANA (Napoli) 35.097

15. BOSCOREALE (Napoli) 26.920

16. MONTE SAN PIETRO (Bologna) 10.976

17. MAIORI* (Salerno) 5.649

18. COLLESANO (Palermo) 4.254

19. FORTE DEI MARMI (Lucca) 7.760

20. SASSO MARCONI (Bologna) 14.719

21. MARINEO (Palermo) 6.814

22. VILLA BASILICA (Lucca)   1.789

23. PIETRASANTA (Lucca) 24.833

24. BORGO A MOZZANO (Lucca)  7.381

25. PORCARI (Lucca) 8.121

26. MASSAROSA (Lucca) 22.933

27. VILLA VERDE (Oristano) 384

28. ALESSANO (Lecce) 6.552

29. CORSANO (Lecce) 5.693

30. GAGLIANO DEL CAPO (Lecce) 5.485

31. MORCIANO DI LEUCA (Lecce) 3.460

32. PATU’ (Lecce) 1.740

33. SALVE (Lecce) 4.708

34. TIGGIANO (Lecce) 2.931

35. MIRABELLO MONFERRATO (Alessandria) 1.399

36. CALATAFIMI SEGESTA (Trapani) 7.258

37. SAN SEBASTIANO AL VESUVIO (Napoli) 9.561

38. PORTICI (Napoli) 53.981

39. TRECASE (Napoli) 9.311

40. TORRE DEL GRECO (Napoli) 87.197

41. BOSCOTRECASE (Napoli) 10.645

42. UMBERTIDE (Perugia) 16.890

43. ALCAMO (Trapani) 45.835

44. BUSETO PALIZZOLO (Trapani) 3.095

45. CASTELNUOVO CILENTO (Salerno) 2.614

46. ANGUILLARA (Roma) 18.882

47. BRACCIANO (Roma) 18.889

48. CERVETERI (Roma) 36.229

49. LADISPOLI (Roma) 40.855

50. MANZIANA (Roma) 6.951

51. ORIOLO ROMANO (Roma) 3.759

52. TREVIGNANO ROMANO (Roma) 5.949

53. BIANCAVILLA (Catania) 23.947

54. SENIGALLIA (Ancona) 45.027

55. CARRARA (Massa-Carrara) 65.573

56. NAPOLI 959.574

 

Totale abitanti 1.924.425

 


 


Capannori (LU), 6/9 ottobre 2011

 

Auditorium Comunale, Villa Mansi

 

Si terrà, a Capannori, un incontro nazionale per sviluppare la strategia Rifiuti Zero, ed in particolare per porre le basi di un’associazione e/o coordinamento nazionale dei Comuni che hanno adottato la strategia Rifiuti Zero. Sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 9.00 in particolare si terrà l’incontro fra i Comuni.

 

Promotori:

Comune di Capannori, Centro Ricerca Rifiuti Zero,Ascit, Progetto Active;

co-promotori:

Zero waste International Alliance, Zero Waste Europe, GAIA Europa, Rete Italiana Rifiuti Zero, Zero Waste Italy, associazione dei Comuni Virtuosi, Effecorta, Anpas – associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Fondazione Volontariato e Partecipazione, associazione Ambiente e Futuro per Rifiuti Zero.

 

PROGRAMMA:


Auditorium in Piazza Aldo Moro Distretto Sanitario di Capannori – Sala Riunioni del Comune.

GIOVEDI’ 6 ottobre, ore 21 – auditorium

presentazione del libro ZERO RIFIUTI di Marinella Correggia, ed. ALTRECONOMIA.

Intervengono il sindaco Giorgio Del Ghingaro, l’autrice, Paul Connett, Rossano Ercolini, Alessio Ciacci.

Introduce il giornalista collaboratore di ALTRECONOMIA Giulio Sensi.

 

VENERDI’ 7 ottobre, ore 17 – sala riunioni del Comune di Capannori

Riunione del Team Operativo del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori per un consuntivo di un anno di attività e per presentare le nuove. Verrà anche aggiornato il “caso studio” sulle capsule del caffè.

Partecipano: Rossano Ercolini, Pier Felice Ferri, Fabio Lucchesi, Patrizia Lo Sciuto, Luca Roggi, Patrizia Pappalardo, Federica Zunino, Alessandro Bianchi, Camilla Piccini, Stefania Brandinelli, Michele Chiti, Marina Vidakovic, Roberta Rendina, Giuseppina Abate, Michele Del Debbio, Pietro Angelini, Andrea Cecchini.

 

ore 21 – auditorium

presentazione del libro IL LIBRO NERO DELLO SPRECO IN ITALIA di Luca Falasconi-Andrea Segrè Ed. Ambiente.

Sarà presente il professor Andrea Segrè, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna.

Intervengono il sindaco Giorgio Del Ghingaro e Paul Connett.

 

SABATO 8 ottobre, ore 9-13 auditorium

VERSO UN COORDINAMENTO NAZIONALE/INTERNAZIONALE DEI COMUNI RIFIUTI ZERO

Presentazione del sindaco Giorgio Del Ghingaro;

Introduce i lavori Rossano Ercolini, responsabile del CRRZ; saluti di Anpas (Carmine Lizza), FONDAZIONE VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE (Riccardo Pensa), ASSOCIAZIONE COMUNI VIRTUOSI (Marco Boschini), COORDINAMENTO NAZIONALE AGENDE 21 (Pinuccia Montanari), PROGETTO ACTIVE (Arianna Buti);

 

Relazioni di:

Paul Connett professore emerito della Saint Lawrence University (New York State);

Jack Macy, responsabile commerciale del Progetto Zero Waste della municipalità e della contea di San Francisco; Joan Marc Simon, coordinatore di Zero Waste Europe;

Intervengono delegazioni dei comuni della Catalogna e dei Paesi Baschi (il sindaco di Hernani Luis Intxauspe ha già garantito la sua partecipazione) protagonisti delle esperienze di RD “porta a porta”;

I sindaci e/o gli assessori DEI COMUNI ITALIANI RIFIUTI ZERO condividono le loro esperienze.

Interviene il vice sindaco del comune di Napoli Tommaso Sodano.

 

PAUSA PRANZO

 

Ore 14,15-17

PROPOSTE PER UN’AGENDA COMUNE

Previsti interventi di sindaci, assessori, di rappresentanti degli Osservatori verso Rifiuti Zero e di gruppi di cittadinanza attiva tra i quali Enzo Favoino, Roberto Cavallo, Patrizia Lo Sciuto, Franco Matrone, Agostino Di Ciaula, Concetta Mattia.

 

Ore 17-18

prima bozza operativa a cura di Giorgio Del Ghingaro, Rossano Ercolini, Gianluca Fioretti approvazione della Agenda Comune e conclusioni a cura dell’assessore del comune di Capannori Alessio Ciacci.

 

Ore 18,15 -21.30

pausa conviviale e cena a cura di ASCIT e EFFECORTA ed in collaborazione

con il comune di Marineo (PA) e MANITESE di Lucca con APERITIVO, BREVE LABORATORIO E MINISFILATA DI MODA con abiti ricavati da materiali di recupero a cura della giovane stilista Martina Baldo e con abiti usati (sfilata curata da Manitese di Lucca). Intervengono il presidente di ASCIT Maurizio Gatti e Pietro Angelini.

 

Ore 21,30 auditorium

Presentazione del film ZERO WASTE di Victor Ibanez.

Partecipano il regista, il protagonista Francesco Barbieri, Jack Macy e Paul Connett.

Presenta Patrizia Lo Sciuto, co-coordinatrice di Zero Waste Italy.

 

DOMENICA 9 ore 9-13,30 auditorium

Incontro aperto tra il Team Operativo ed il Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori sul tema: “Dai casi studio sulle capsule per il caffè e sulla scarpa ecologica alla responsabilità estesa del produttore e alla riduzione dei rifiuti“.

Relazioni e contributi di:

Paul Connett (Presidente Comitato Scientifico), Rossano Ercolini (coordinatore del Centro di Ricerca RZ), Enzo Favoino (coordinatore Comitato Scientifico), Roberto Cavallo (Comitato Scientifico), Paolo Deganello (Comitato Scientifico), Raphael Rossi (Comitato Scientifico) Paolo Guarnaccia (Comitato Scientifico), Pietro Angelini (Team Operativo ed Effecorta), Andrea Nervi (Team Operativo ed Ecobimbi), Riccardo Pensa (Comitato Scientifico), Jack Macy.

Partecipano Gigi Perinello del progetto “ragioniamo con i piedi” promosso dall’azienda calzaturiera ASTORFLEX e Daniele Del Grande direttore del CESECA INNOVAZIONE SRL; Gino Di Giacomo esporrà l’esperienza del “caso Chicza, la gomma da masticare “equa, solidale, biodegradabile”.

Saranno presenti Joan Marc Simon di ZW Europa, Roger Bizzarri (direttore di ASCIT), Alessio Ciacci.

Intervengono Arianna Buti (Progetto ACTIVE) che esporrà il progetto avanzato per il 2012 basato sui Centri di ricerca RZ, Maurizio Vellutini (assessore attività produttive del comune di Capannori).

 

SCARICA IL DEPLIANT DELL’INIZIATIVA

 

Info sul sito: http://www.rifiutizerocapannori.it/

 

 

 

Lettera ai Comuni che hanno intrapreso il programma Rifiuti Zero entro il 2020

6/9 ottobre, Capannori (LU): Incontro nazionale Comuni Rifiuti Zero Leggi tutto »

16-18 settembre, Pagani – Ventennale PC

Ventennale pubblica assistenza Papa Charlie

Pagani, 16-18 settembre 2011

 

Il 17 settembre 2011, saranno passati venti anni dalla fondazione dell’associazione di Volontariato Papa Charlie onlus. Da venti anni vengono aiutate, gratuitamente, tutte le persone che si trovano in stato di pericolo grave. Dagli incendi sulle montagne, alla ricerca di persone scomparse con l’unità cinofila, dai servizi di assistenza durante gli eventi fino alla partecipazione alle grandi emergenze nazionali e internazionali.

 

In venti anni, Papa Charlie ha sempre risposto di si, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

Per condividere questo traguardo sono state organizzate una serie di manifestazioni che si svolgeranno dal 16 al 18 settembre 2011 e si concentreranno presso l’Auditorium “Sant’Alfonso Maria de Liguori” in Pagani.

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 16 settembre 2011

Ore 16:00 – Allestimento mostra del ventennale e stand espositivi.

ore 17:30 – Workshop:”Quale infrastrutturazione sociale per la Valle del Sarno ed i Monti Lattari ?”.

Ore 20:00 – Buffet.

 

Sabato 17 settembre 2011

ore 9:00 – 13:00 – Incontro con secolaresche del territorio per promuovere i valori del volontariato, illustrare le attività svolte e realizzare laboratori didattici e illustrazione di mezzi ed attrezzature in uso.

Ore 17:30 – Workshop:”Il volontariato interprete dei bisogni del territorio”

Ore 20:00 – Concerto della banda dei Vigili del Fuoco del Comando Regionale della Campania e della Banda “Papa Charlie” e commemorazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Ore 21.00 – “vin d’honneur”.

 

Domenica 18 settembre 2011

Ore 11:00 – Santa Messa Chiesa San Sisto II° in Pagani, officiata da S.E. Vescovo Emerito della Diocesi di Nocera Sarno.

 

Per informazioni:

associazione Papa Charlie Onlus – via Filettine, 58 – cap. 84016 – Pagani (SA)

Tel. e Fax: 081 5155757

www.papacharlie.it

16-18 settembre, Pagani – Ventennale PC Leggi tutto »

Torna in alto