Notizie dalle associazioni

Croce Verde di Torino: Stella al Merito a Piermario Rosso

Piermario_RossoConferita, con Decreto del Presidente della Repubblica, la “Stella al Merito del Lavoro” a Piermario Rosso, dipendente di Alenia Aeronautica, nel settore qualità e sicurezza, e direttore dei servizi della Croce Verde di Torino.

L’onorificenza di “Maestro del lavoro” è stata solennemente consegnata a Piermario Rosso, domenica 1 maggio 2011, durante la cerimonia svoltasi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, alla presenza del Prefetto e di diverse autorità nazionali, regionali, provinciali e cittadine.

La Stella al Merito del Lavoro è stata conferita a Piermario Rosso, come evidenziato nella motivazione, per «singolari meriti di perizia, laboriosità e moralità acquisiti durante il corso dell’attività lavorativa».

«Ringrazio per questo prestigioso riconoscimento – ha detto Piermario Rosso al termine della cerimonia – mi emoziona e mi rende estremamente felice perché arriva dopo 38 anni di servizio in Alenia Aeronautica».

 

Piermario Rosso è inoltre da sempre impegnato nel sociale, svolge infatti con dedizione, da 38 anni, dal 1973, attività di volontariato a favore della cittadinanza all’interno della pubblica assistenza Croce Verde di Torino dove attualmente occupa la carica di consigliere e di direttore dei servizi con delega alla Protezione civile.

Croce Verde di Torino: Stella al Merito a Piermario Rosso Leggi tutto »

Croce Verde Castelnovo – Rimpatrio sanitario: missione compiuta

Si è conclusa alle 20.00 di sabato 30 aprile 2011 la missione umanitaria che Busnago Soccorso Onlus in equipaggio con la Croce Verde Castelnovo ne’ Monti ha svolto in collaborazione con l’Ufficio Territoriale del Governo di Pavia, il Consolato Italiano in Francia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, per garantire il trasferimento in Italia di una paziente sottoposta a trapianto di polmoni.

Per la prima volta nella propria storia la Croce Verde Castelnovo ne’ Monti partecipa ad una missione umanitaria con paziente trasportato in volo.

Durante la missione sono state utilizzate le seguenti risorse:

– ambulanza di terapia intensiva Bravo 42 di Busnago Soccorso Onlus;

– aereo Dessault Falcon 900easy marche M.M. 62244 dell’Aeronautica Militare

– ambulanza di soccorso del servizio Ourson Bleu Med di Fontenay /s Bois (F).

Ad accompagnare la paziente all’Unità Operativa di Malattie dell’Apparato Respiratorio del San Matteo di Pavia c’era un equipe del Flying Team composta da medico anestesista-rianimatore, due infermieri di area critica e due tecnici dell’emergenza sanitaria oltre ad un’equipe sanitaria francese che ha dato in consegna la paziente all’Aéroports de Paris, Orly CDG.

Croce Verde Castelnovo – Rimpatrio sanitario: missione compiuta Leggi tutto »

2-3 maggio, Recanati: la bandiera Anpas diventa “proibita”

La bandiera dell’Anpas a Recanati nella mosta “Bandiera Proibita”

Nei giorni 2-3 maggio,la bandiera dell’Anpas verrà  esposta presso il museo di Villa Colloreto di Recanati, nel contesto della mostra “La bandiera proibita” in concomitanza delle celebrazioni del 150° anno dell’Unità d’Italia

http://www.villacolloredomels.it/mostre-2/la-bandiera-proibita-150-unita-ditalia

 

2-3 maggio, Recanati: la bandiera Anpas diventa “proibita” Leggi tutto »

1 maggio: vola l’estate a Porto Sant’Elpidio

La  pubblica assistenza CROCE VERDE di Porto Sant’Elpidio organizza  una  postazione  sul lungomare centro presso l’area ex “Orfeo Serafini” in collaborazione con:

  • Anpas (associazione Nazionale  pubbliche assistenze) per

 “Volontari per Costituzione: i viaggi della bandiera nel 150° dell’Unità d’Italia”

In concomitanza con l’Anno Europeo del Volontariato e con i festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la P.A. CROCE VERDE Porto Sant’Elpidio celebra il centenario di Anpas ovvero del suo riconoscimento come Ente Morale (con Regio Decreto 638 del 18/6/1911) ospitando una tappa del viaggio del tricolore, come simbolo di Unità che lega l’intero Movimento delle pubbliche assistenze. Nello stand della postazione saranno promosse le seguenti iniziative:

  • Esposizione della bandiera Anpas;
  • Esposizione dell’ambulanza storica di Porto Sant’Elpidio;
  • Esposizione su pannelli verticali della brochure-Costituzione;
  • Proiezione all’interno del gazebo di video su Unità di Italia e Costituzione.

Nell’intera giornata lo stand sarà vigilato da volontari dell’associazione in divisa con la presenza dei dirigenti Anpas che spiegheranno l’iniziativa.

  • CENTRO di Riferimento Regione Marche per l’Ipertensione Arteriosa e le Malattie Cardiovascolari, per la “Giornata d’informazione  sull’Ipertensione Arteriosa” In concomitanza con la VII Giornata Mondiale contro l’Ipertenzione, Volontari della CROCE VERDE e dell’Azienda Ospedaliera Torrette di Ancona saranno a disposizione per la campagna di prevenzione e  misurazione della pressione arteriosa.
  • VOLONTARI della P.A. CROCE VERDE che garantiranno per l’intera giornata i seguenti servizi in postazione:

 Servizio Assistenza con Ambulanza di emergenza;  

Servizio di Soccorso in bici: in aggiunta alla postazione dei volontari per l’emergenza è prevista la presenza di n°4 soccorritori che per mezzo di bici percorreranno il lungomare con il compito di intervenire con maggiore celerità, rispetto ai mezzi di primo soccorso, nelle zone poco accessibili per via dell’alta concentrazione di persone. Le bici saranno dotate di borse con defibrillatore semiautomatico, materiali di medicazione, misuratore pressione, saturimetro, collari cervicali.


1 maggio: vola l’estate a Porto Sant’Elpidio Leggi tutto »

4 maggio: Festa ad Ancona e l’evento della Croce Gialla

In occasione della Fiera di San Ciriaco, in programma ad Ancona dal I al 4 maggio, la Croce Gialla di Ancona organizza una tombola in piazza XXIV maggio, presso la sede del Comune di Ancona.

Quest’anno prima dell’estrazione dei numeri verrà inaugurata anche una ambulanza acquistata
grazie al contributo del 5 x 1000 degli anconetani.

4 maggio: Festa ad Ancona e l’evento della Croce Gialla Leggi tutto »

30 settembre: inaugurazione sede PA SER Abruzzo

30 settembre: inaugurazione della sede della PA SER Abruzzo

0re 09.30 : ritrovo dei volontari e degli invitati presso la sede sociale;
ore 11,00 : messa in suffragio del nostro amico Piero Lippolis (ospite campo di Acquasanta);
ore 12.00 : benedizione degli automezzi e della sede sociale;
ore 13.00 : buffet offerto e preparato dai volontari;
ore 15.30 : esercitazione di Protezione Civile e Soccorso;
ore 18.00 : intervento del Presidente di Anpas Nazionale Fausto Casini
ore 20.00 : buffet serale offerto dai volontari e a seguire tanto divertimento fino a notte inoltrata

30 settembre: inaugurazione sede PA SER Abruzzo Leggi tutto »

3-4 maggio: giornate vesuviane verso Rifiuti Zero

3 – 4 MAGGIO: GIORNATE VESUVIANE verso RIFIUTI ZERO

In occasione della 50° visita in Italia del prof. Paul Connett, della St. Lawrence University (NY), tra i massimi esperti della Strategia Rifiuti Zero, una serie di incontri e dibattiti pubblici che vogliono segnare l’impegno e il contributo che diverse Amministrazioni Locali si assumono concretamente per la risoluzione del problema dei rifiuti in Campania.
Per dare risposte nuove, alternative e concrete, cittadini e associazioni si confrontano con le Istituzioni sui temi del corretto sviluppo, della tutela dei Beni Comuni e della qualità della vita nelle Comunità Vesuviane.
Oltre all’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, hanno iniziato il percorso di adesione ufficiale al Protocollo “Rifiuti Zero” i comuni di: Anacapri (RD 70,30%), S. Sebastiano al Vesuvio (RD 70,02%), Massalubrense (RD 67,30%), Piano di Sorrento (RD 65,93%), Ottaviano (RD 63,30%), Monte di Procida (RD 61,47%), Roccarainola (RD 60,84%), Sorrento (RD 60,69%), Vico Equense (RD 58,90%), Portici (RD 57,74%), Boscotrecase (RD 56,06%), Boscoreale (RD 54,01%), Cercola (RD 51,79%), Sant’Anastasia (RD 45,59%), Pollena Trocchia (RD 44,86%), Trecase (RD 42,54%), Torre del Greco (RD 42,12%), Massa di Somma (RD 45%), Striano (RD 66, 09), Somma Vesuviana (RD 42,03%), Pompei (RD 41,97%), Terzigno (RD 40,33%), Ercolano (RD 38,15%), Torre Annunziata (RD 35,09%), San Giuseppe Vesuviano (RD 24,58%), S. Giorgio a Cremano (RD 19,20%). Circa un milione gli abitanti coinvolti. Insieme, per risolvere il problema dei rifiuti quale paradigma di solidarietà verso un territorio da salvare, curare e valorizzare.

3 maggio ore 10,30 – Parco Nazionale del Vesuvio (Terzigno): Paul Connett visita la discarica Sari
Conferenza stampa di presentazione della manifestazione
saluto di Rosario Trefiletti – Presidente nazionale di Federconsumatori
Cesara Maria Alagia – Presidente Anpas Campania

3 maggio ore 19,00 – Boscotrecase, Auditorium Parrocchia SS. Addolorata (Torretta)
Incontro con Paul Connett: Responsabilità e impegno concreto di Istituzioni e cittadinanza attiva per affrontare il problema dei rifiuti in Provincia di Napoli e in Campania: esperienze e buone pratiche.
Intervengono
I Sindaci dei Comuni di: Anacapri, S. Sebastiano al Vesuvio, Massalubrense, Piano di Sorrento, Monte di Procida, Roccarainola, Sorrento, Vico Equense, Ottaviano e Portici, verso “Rifiuti Zero”
Vincenzo Cuomo – Sindaco di Portici – vice Presidente ANCI Campania
Riccardo Pensa – Fondazione Volontariato e Partecipazione
Carmine Lizza – Responsabile nazionale Protezione Civile – Anpas
Carlo Borgomeo – Presidente Fondazione per il Sud
Rossano Ercolini – Rete Italiana Rifiuti zero – Centro Studi Rifiuti Zero Capannori (Lu)
In conclusione è prevista la consegna degli attestati ai 10 Comuni Virtuosi della Provincia di Napoli

 

4 maggio ore 10,00 – S. Sebastiano al Vesuvio, Comunità del Parco del Vesuvio, Palazzo Comunale
Confronto dibattito
Verso una nuova consapevolezza: dallo scempio delle discariche allo sviluppo possibile dell’area vesuviana. Quali prospettive concrete? Quale il ruolo delle Istituzioni? Quale contributo dagli imprenditori, dal Volontariato, dalle associazioni e dai Comitati?
Intervengono
Sindaci e amministratori dei tredici Comuni dell’area Parco Nazionale del Vesuvio e dei cinque Comuni della “zona rossa” verso “Rifiuti zero”
Giuseppe Capasso – Sindaco di S Sebastiano al Vesuvio – Presidente Comunità del Parco del Vesuvio
Ugo Leone – Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio
Concetta Mattia – Anpas Campania
Riccardo Pensa – Fondazione Volontariato e Partecipazione
Giuseppe De Stefano – Presidente CSV Napoli
Rossano Ercolini – Rete Italiana Rifiuti Zero – Centro Studi Rifiuti Zero Capannori (Lu)
Conclude Paul Connett

4 maggio ore 18,00 – Portici – Sala c/o la Chiesa del Carmine al piazzale Divina Provvidenza – V.le Giotto
(traversa di via L. da Vinci)
Conferenza: Paul Connett incontra la cittadinanza e le associazioni locali sulle Buone Pratiche da attuare “Rifiuti zero, Ecosostenibilità e No inceneritori”


Anpas aderisce alla Strategia Rifiuti Zero: http://www.anpasnazionale.org/categoria-news-generale/149–cittadinanza-e-rifiuti-anpas-aderisce-al-modello-rifiuti-zero.html

Il video dell’intervento di Carmine Lizza su Facebook

Articoli correlati: Anpas verso Rifiuti Zero

Altre info: http://rifiutizero.org/

3-4 maggio: giornate vesuviane verso Rifiuti Zero Leggi tutto »

Piscinola, 30 aprile: teatro TAN per solidarietà per i popoli del Magreb

La mia Africa

Di fronte al dramma che stanno vivendo le popolazioni del Magreb non possiamo restare insensibili e con le mani in mano.

Se vuoi, anche tu, puoi darci una mano partecipando alla serata di solidarità per i popoli Magreb che si terrà al Teatro TAN Via Dietro la Vigna a Piscinola il 30 Aprile alle ore 18.

Info: http://www.associazionejerrymasslo.it/

 

 

Piscinola, 30 aprile: teatro TAN per solidarietà per i popoli del Magreb Leggi tutto »

San Maurizio D’Opaglio: prova unità cinofile da soccorso, 23 aprile

L’Anpas di San Maurizio D’Opaglio organizza per sabato 23 aprile la prova operativa per l’abilitazione di unità cinofile da soccorso

Nucleo_cinofilo_AnpasCusioSudOvestnucleo cinofilo da soccorso della pubblica assistenza Cusio Sud Ovest aderente, ad Anpas, ha organizzato tra marzo e aprile 2011 gli “esami” per l’abilitazione di unità cinofile da impiegare per la ricerca di persone disperse in superficie. L’iniziativa è svolta in collaborazione con l’Enci (Ente nazionale cinofilia italiana) e con il Centro di Addestramento Cinofilo K9t di Ornavasso (Vb).

 

La prima prova, quella attitudinale, si è svolta il 26 e 27 marzo presso il Centro di Addestramento Cinofilo K9t di via Pietro Iorio, in località Lago delle Rose, ad Ornavasso. L’abilitazione definitiva verrà acquisita con la prova operativa che si svolgerà sabato 23 aprile 2011 sempre al Centro di Addestramento Cinofilo di Ornavasso. Le unità cinofile da soccorso che supereranno con esito positivo tale prova potranno essere utilizzate dalle istituzioni locali per la ricerca dei dispersi e anche, sotto la diretta responsabilità di Anpas, dal Dipartimento nazionale di Protezione civile per interventi di particolare rilevanza in Italia e all’estero.

 

«La pubblica assistenza Cusio Sud Ovest – spiega Fabrizio Rabelli, coordinatore del Nucleo cinofilo da soccorso della pubblica assistenza Cusio Sud Ovest di San Maurizio D’Opaglio – è la prima associazione Anpas, nelle province di Novara e Verbania, ad aver organizzato il percorso che porta all’abilitazione secondo i protocolli attualmente applicati dall’Enci. È stato impegnativo, ma grazie alla collaborazione dei diversi enti coinvolti, tra cui anche il Nucleo cinofilo dei Vigili del Fuoco del Comando di Verbania, abbiamo ottenuto un ottimo risultato che culminerà con le prove operative del 23 aprile. Ringrazio gli organizzatori, i partecipanti e i Nuclei cinofili della Guardia di Finanza e dei Carabinieri di Novara che saranno presenti, insieme ai Vigili del Fuoco del Comando di Verbania, alle prove di abilitazione in qualità di graditi ospiti. Auguro a tutti buon lavoro».

 

Alla giornata della prova operativa del 23 aprile interverrà anche il responsabile nazionale del Settore cinofilo Anpas, Gian Carlo Arduino.

Parteciperanno alla certificazione in totale dieci unità cinofile (cane e conduttore) la metà provenienti da associazioni Anpas. La pubblica assistenza Cusio Sud Ovest sarà infatti presente con Paolo Guglielmetti conduttore del bordie collie Luki, parteciperà anche la conduttrice Paola Nalin con Kiss, anch’essa un bordie collie. Un’altra associazione Anpas, la Croce Bianca di Bergamo, metterà alla prova tre unità cinofile composte dai conduttori Alessandro Golini, Francesco Vailati e Lucio Sansottera con i rispettivi cani Birba, Buck e Mur.

Le altre unità cinofile sotto esame provengono una dall’associazione Ucis e quattro dalla X-Alpine Rescue, un’associazione svizzera.

 

Il programma della giornata del 23 aprile prevede alle ore 7.00 le visite veterinarie e il sorteggio del turno di lavoro, alle 8.00 l’inizio delle prove di ricerca. Nel pomeriggio, alle 14.30, le prove di obbedienza e palestra e infine, alle 17.00, la consegna dei libretti e degli attestati.

 

La pubblica assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest può contare sull’impegno di 189 volontari, di cui 83 donne, e di 8 dipendenti. Nell’ultimo anno ha effettuato quasi 10mila servizi divisi fra prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, servizi d’istituto, servizi di emergenza 118 con una percorrenza di quasi 440mila chilometri.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 80 associazioni di volontariato, 8.637 volontari, 11.179 soci, 329 dipendenti che, con 403 autoambulanze, 91 automezzi per il trasporto disabili e 186 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, svolgono annualmente 370 mila servizi con una percorrenza complessiva di oltre 12 milioni di chilometri.

 

Grugliasco (To), 20 aprile 2011

 

Per informazioni: Unità Cinofila San Murizio d’Opaglio tel. 3475205875

www.anpascusiosudovest.org cvdesse@virgilio.it

, tel. 340/5628947 email: k9t@libero.it

San Maurizio D’Opaglio: prova unità cinofile da soccorso, 23 aprile Leggi tutto »

Casal di Principe: Corto biologico

SABATO 30 LUGLIO , PRESSO LA COOP SOCIALE AGROPOLI VIA RUFFINI A SAN CIPRINAO, ALLE ORE 10,30 “ LECTIO MAGISTRALIS DI GIULIANO MONTALDO”, CON LA PARTECIPAZIONE DI ERNESTO G.LAURO, SUL TEMA ” CINEMA E LEGALITA'”
NEL POMERIGGIO ALLE ORE 18,30 PRESSO LA STESSA SEDE INCONTRO DIBATTITO “ CINEMA, DIRITTI UMANI E RISCATTO SOCIALE

CON  DANILE BASELICE( MARANO SPOT FESTIVAL), GIOVANNI CARBONE( FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI), AMEDEO LETIZIA ( ATTORE E PRODUTTORE), MARIELLA LI SACCHI( VICEPRESIDENTE SATURNO FILM FESTIVAL) GIULIANO MONTALDO( REGISTA), RONALDO RAVELLO ( ATTORE); MODERA TONI MIRA ( GIORNALISTA DE L’AVVENIRE)

 


CASAL DI PRINCIPE – Scambio e contaminazione culturale tra i cittadini di “Terra di lavoro” ed altre realtà territoriali. Sono queste le finalità del progetto “cOrto Biologico – L’Agro in cOrto Film Fest”promosso da: associazione di volontariato Jerry Essan Masslo, Cooperativa sociale “Agropoli Onlus”, Comitato Don Peppe Diana, associazione di promozione sociale “FormAzioneViaggio”, associazione di volontariato “Omnia Onlus” ed in collaborazione con altre realtà del territorio (elenco completo sul sito della kermesse).

Il concorso va ad inserirsi all’interno delle iniziative del “Festival dell’impegno civile”, la kermesse che ogni anno si svolge interamente in siti e beni confiscati alle mafie e destinati al ri-uso sociale.

La manifestazione vuole premiare i cortometraggi (durata massima 15 minuti) di carattere innovativo che, in modo libero e variegato, intendono raccontare i volti di Terra di Lavoro, attraverso i suoi luoghi o persone che lo popolano e ne vivono le storie.

Il concorso è rivolto alla scrittura e quindi all’opera dell’autore, tuttavia oltre a singole persone possono gareggiare anche associazioni culturali e società che operino nel settore dell’audiovisivo o gruppi informali.

Sul sito creato per la manifestazione (www.cortobiologico.it) è possibile visualizzare, oltre tutte le informazioni, il bando completo e stampare le domande di partecipazione al concorso.

 

SCARICA IL BANDO

 

Si preannuncia un parterre de roi per il comitato scientifico del Festival con la presenza tra gli altri dello scrittore Roberto Saviano che nel suo romanzo d’esordio “Gomorra” a metà strada tra la letteratura ed il reportage ha raccontato il mondo affaristico e criminale della camorra ed il suo intreccio con i luoghi, le storie e le persone dell’Agro aversano.

«Ho accettato con molto piacere – confida lo scrittore – l’invito dell’associazione di volontariato Jerry Essan Masslo, di far parte del Comitato scientifico del progetto culturale cOrto Biologico (L’Agro in cOrto) Film Fest»

«Gli obiettivi del progetto sono ambizioni – spiega Saviano – connettere un territorio martoriato dai poteri criminali, come è l’Agro aversano, ad atre realtà territoriali attraverso una competizione cinematografica. E la sua forza sta proprio in questo, voler ripensare la mia terra come un luogo d’accoglienza, da cui possa partire il riscatto»

Casal di Principe: Corto biologico Leggi tutto »

Torna in alto