Notizie dalle associazioni

Valle D’Aosta, nasce Auto India

La Locandina del progetto AUTO INDIA

Auto India – 18 dicembre ore 17, a Chatillon

Il progetto “Auto India“, che vede la collaborazione da parte dell’Azienda USL e l’associazione “Les Amis du Coeur“, verrà presentato nel corso di una conferenza stampa il 18 dicembre alle 17.00 presso la sala espositiva dell’ex Hotel Londres di Chatillon in via Chanoux.

I Volontari del Soccorso di Chatillon – Saint Vincent, attivi sul territorio dal 1978 e sempre attenti alle necessità della popolazione, lanciano una nuova sfida, resa possibile dal generoso contributo del 5X1000.

Seguirà, alle 18.00, l’inaugurazione e benedizione dell’Auto India e un aperitivo in compagnia.

Tutti i Volontari del Soccorso sono invitati, partecipate numerosi!

Info http://www.volontaridelsoccorsovda.it/sito/flash.php/news/1/show/163

Valle D’Aosta, nasce Auto India Leggi tutto »

Borghetto S. Spirito, 24 dicembre:Babbo Natale della Croce Bianca

Anche per il Natale 2010, i volontari della pubblica assistenza Croce Bianca di Borghetto Santo Spirito (Savona) parteciperanno all’iniziativa “Babbo Natale dei bambini“: la sera del 24 dicembre, 5 volontari dell’associazione vestiti da babbo natale andranno nelle case dei bambini residenti nel comprensorio per portare i doni di Natale.
Come ogni anno il servizio è gratuito: le famiglie, a propria discrezione, possono effettuare un’offerta all’associazione.
 

Borghetto S. Spirito, 24 dicembre:Babbo Natale della Croce Bianca Leggi tutto »

Pescia, 19 dicembre – Inaugurazione dei nuovi mezzi

Domenica 19 dicembre, presso la propria sede (Piazza XX Settembre, 11) la pubblica assistenza di Pescia inaugurerà due nuovi automezzi:

  • Fiat Scudo, adibito a “servizi sociali” (donato interamente da Lions Club-Pescia)
  • Fiat Doblò, adibito al trasporto dei diversamente abili

Questo il programma dell’inaugurazione:

ore 10 – Ricevimento autorità e associazioni

ore 11 – Cerimonia di inaugurazione

ore 11,30 – Vin d’Honneur

 

Altre Info: http://pubblicassistenzapescia.org/

Pescia, 19 dicembre – Inaugurazione dei nuovi mezzi Leggi tutto »

Signa, 19 dicembre – Inaugurazione della nuova ambulanza

Domenica 19 dicembre la pubblica assistenza di Signa inaugurerà la nuova ambulanza

Programma:
Ore 09.00 Accoglienza e benvenuto in Piazza Cavour – Signa
Ore 09.45 Inaugurazione della nuova Ambulanza alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose
Ore 10.30 Sfilata per le vie cittadine e al termine saluti finali

E’ gradita partecipazione da parte delle associazioni con Mezzi di Soccorso
Info: 055.876777 – inaugurazione@pasigna.it

 

 

Ulteriori info su: http://www.pasigna.it/

Signa, 19 dicembre – Inaugurazione della nuova ambulanza Leggi tutto »

I volontari della Valle D’Aosta incontrano la popolazione

Châtillon, 22 novembre 2010 – 12 incontri su tutto il territorio della Comunità Montana Monte Cervino per promuovere l’attività svolta e sensibilizzare la popolazione alla cultura del volontariato. Questo è il progetto lanciato dall’associazione Volontari del
Soccorso di Châtillon – St Vincent, con la partecipazione delle altre tre associazioni presenti sul territorio della Comunità Montana, Torgnon, Valtournenche e Verrayes.
L’idea è nata dalla necessità di coinvolgere nuovi volontari per lo svolgimento delle attività quotidiane delle associazioni come il soccorso in ambulanza, il trasporto di pazienti dializzati e di persone diversamente abili, servizi sanitari a valenza sociale (accompagnamento di persone anziane non autosufficienti o automuniti alle visite specialistiche), assistenza alle manifestazioni ed infine le campagne di sensibilizzazione e prevenzione sanitaria.

Avremmo preferito vedere le sale piene di cittadini, – afferma Mauro Cometto, presidente dell’associazione Volontari del Soccorso di Châtillon –Saint Vincent – purtroppo questa è una conseguenza della crisi morale edeconomica che attanaglia i pensieri della popolazione. Nel corso degli anni le crisi hanno sempre stimolato la cultura del mutuo e reciproco aiuto andando a incrementare il numero di iscritti presso le associazioni, cosa che non avviene in questo momento. In ogni caso ritengo che la serie di incontri sia andata comunque bene, le persone in sala si sono dimostrate molto sensibili al nostro intervento e la partecipazione degli Enti Locali si è sempre dimostrata attenta alla relazione a loro presentata.
Invito chiunque sia interessato – conclude Cometto – a contattare una delle associazioni presenti sul territorio per avere maggiori informazioni oppure per far parte della grande famiglia dei Volontari del Soccorso”.

Le associazioni presenti sul territorio della Comunità Montana Monte Cervino sono l’associazione Volontari del Soccorso Châtillon – Saint Vincent (0166- 62667), l’associazione AVOS Torgnon (0166-540412), l’associazione Volontari del Soccorso di Valtournenche (335-8212285) e l’associazione Volontari del Soccorso Verrayes (339-2673469).

I volontari della Valle D’Aosta incontrano la popolazione Leggi tutto »

RADUNO UNITA’ CINOFILE DA SOCCORSO – ROSIGNANO (LI)

Cerimonia conclusiva del raduno nazionale delle unità cinofile da soccorso Domenica 10 ottobre 2010 Rosignano Solvay (LI) – Piazza del Mercato dalle ore 10 Sarà la conclusione di una tre giorni in cui unità cinofile provenienti da tutta Italia ed appartenenti ad associazioni di volontariato ed amministrazioni pubbliche, si confronteranno sulle tematiche degli interventi con i cani e potranno esercitarsi nella ricerca in superficie, sotto macerie e il soccorso in acqua.Sarà anche un’occasione per visitare il campo base del raduno all’area feste in loc. Le Morelle a Rosignano Solvay.

 

Per conferme i onformazioni: pubblica assistenza e M.S. Rosignano M.

tel. 0586 792929 fax 0586 794941

email: pubblicaassistenza@anpasrosignano.it

RADUNO UNITA’ CINOFILE DA SOCCORSO – ROSIGNANO (LI) Leggi tutto »

Energia, Volontariato, Protezione Civile – 8/9 ottobre a Grottaminarda

La Fondazione Volontariato e Partecipazione, in collaborazione con il Csv di Avellino e Anpas Campania, organizza per i giorni 8 e 9 ottobre a Grottaminarda (Av) un seminario denominato “Energia, rifiuti, protezione civile: dall’emergenza alla partecipazione”, rivolto alle associazioni di volontariato, alla società civile, ai rappresentanti degli enti locali e degli altri soggetti impegnati nei settori della protezione civile e della tutela dell’ambiente.

 

Il seminario rientra fra le iniziative del progetto “Protezione civile e partecipazione”, finalizzato allo sviluppo di una riflessione su un modello di protezione civile fondato sulla cura del territorio, la previsione e la prevenzione dei rischi, la partecipazione diffusa dei cittadini.

 

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito della Fondazione a questo indirizzo: http://www.volontariatoepartecipazione.eu/blog/protezionecivile/

 

Di seguito il programma dell’iniziativa.

Seminario “Energia, rifiuti, protezione civile: dall’emergenza alla partecipazione”

 

Grottaminarda (Av)

8-9 ottobre 2010

Scuola media Giovanni XXIII

Via De Gasperi

 

Sotto due diversi aspetti, fra loro antitetici e speculari, sviluppo energetico e gestione dei rifiuti diventano questioni di protezione civile.

Il primo, quello dominante, è quello dell’emergenza. Secondo una logica pericolosa, il riconoscimento dello stato di emergenza, piuttosto che rispondere a criteri di responsabilità, apre le porte all’azione di forza, diventando così un elemento ambiguo e pretestuoso. L’intervento in emergenza, per cui è concesso il ricorso a poteri straordinari in deroga alla legge, è la modalità (legale) che trova maggiori riscontri per l’attuazione dei piani di sviluppo energetico e di gestione dei rifiuti.

Il secondo aspetto fa riferimento al concetto di prevenzione dei rischi e rimanda alla possibilità di una nuova stagione di impegno per società civile e volontariato. Si afferma l’idea per cui questione ambientale e questione sociale siano intrinsecamente legate. Localmente e in reti più estese, i comitati di difesa del territorio emergono come nuovi attori di protezione civile; d’altra parte le organizzazioni di volontariato tradizionalmente impegnate nel settore della protezione civile possono mettere a frutto le loro capacità operative in nuovi ambiti di intervento diversi da quello dell’emergenza.

La crescita, il confronto, la coperazione delle diverse anime della società civile organizzata possono far da volano alla green economy e al green welfare, aprendo scenari di sperimentazione inediti.

 

 

Scheda di iscrizione on-line (facoltativa): FARE CLICK QUI >>>

 

 

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 8 ottobre 2010

 

 

10:00 Registrazione e caffè di benvenuto

 

 

10:30 Saluti

 

Giovanni Ianniciello, Sindaco di Grottaminarda

 

Stefano Ragghianti, Presidente Fondazione Volontariato e Partecipazione

 

11.00 Inizio lavori

 

Energia, rifiuti, protezione civile: dall’emergenza alla partecipazione

Riccardo Pensa – Fondazione Volontariato e Partecipazione

 

Sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale: nuove sfide per il volontariato

Concetta Mattia – Anpas Campania

 

Cittadini ed emergenze ambientali: previsione, prevenzione, gestione

Franco Ortolani – Università di Napoli

 

Dibattito

 

13:30 Pausa pranzo

 

15:00 Ripresa lavori

 

Ambiente e legalità: il ciclo dei rifiuti nel Mezzogiorno

Raffaele Del Giudice – Legambiente Campania

 

Eolico selvaggio: dalla disinformazione all’emergenza ambientale

Enzo Cripezzi – Lipu

 

Dibattito

 

Conclusioni

 

 

Sabato 9 ottobre 2010

 

10:00 Caffè di benvenuto

 

10:30 Saluti

 

Domenico Gambacorta, Assessore all’Ambiente Provincia di Avellino

 

Giovanni Spiniello, Presidente Csv Avellino

 

Carmine Lizza, Responsabile Nazionale Anpas Protezione Civile

 

11:00 Inizio lavori

 

Introduzione

Riccardo Pensa – Fondazione Volontariato e Partecipazione

 

Centrali termoelettriche e inceneritori: necessità ineludibili o aggressioni al territorio?

Agostino Di Ciaula – Medico Asl Bari (11:00 – 12:00)

 

Il percorso Rifiuti Zero e la partecipazione civica

Rossano Ercolini – Centro Studi Rifiuti Zero

 

Dibattito

 

13:30 Pausa pranzo

 

15:00 Ripresa lavori

 

Effetti collaterali delle estrazioni petrolifere. Dalla Basilicata all’Italia

Pietro Dommarco – Organizzazione Lucana Ambientalista

 

Ipotesi per una riconversione ecologica

Guido Viale – Economista

 

Dibattito (17:00 – 18:00)

 

Conclusioni

 

 

Segreteria Organizzativa

Fondazione Volontariato e Partecipazione

Via A. Catalani 158 55100 Lucca

Tel. 0583 587645   Fax 0583 312748

www.volontariatoepartecipazione.eu

info@volontariatoepartecipazione.eu

Energia, Volontariato, Protezione Civile – 8/9 ottobre a Grottaminarda Leggi tutto »

Torna in alto