Notizie dalle associazioni

Anpas Piemonte, PROVE DI EMERGENZA CON EVACUAZIONE ALLA SYNTHOMER DI SANT’ALBANO STURA

Anpas Piemonte, PROVE DI EMERGENZA CON EVACUAZIONE ALLA SYNTHOMER DI SANT’ALBANO STURA

9 luglio 2019 – Il 4 luglio, presso lo stabilimento della Synthomer di Sant’Albano Stura nel cuneese, si è svolta una realistica simulazione di emergenza con ritrovamento di persona ferita nel locale caldaie e in concomitanza la prova di evacuazione del personale dipendente dell’azienda.
La simulazione è avvenuta con il supporto di alcuni formatori di Anpas Piemonte per testare le procedure di emergenza e di soccorso previste nell’ipotesi in cui si verifichino eventi simili.
 

IMG_7037
L’attività dello stabilimento Synthomer di Sant’Albano Stura è indirizzata all’ottenimento di resine sintetiche per l’industria delle vernici ed è soggetta a diversi tipi di rischio. La Synthomer, molto attenta alla prevenzione, prevede la presenza oltre che del responsabile o reperibile dell’emergenza anche di una squadra gestione delle emergenze e di addetti al primo soccorso, adeguatamente addestrati e formati e dotati di attrezzatura idonea.
 
Come scenario dell’esercitazione è stata simulata la rottura di una tubazione durante un intervento di manutenzione nella centrale termica dello stabilimento. Il manutentore, che si trovava su una scala, veniva investito da olio diatermico riportando ustioni sul corpo e possibili trami dovuti alla caduta. L’infortunato è stato trovato a terra da uno dei dipendenti che prontamente ha attivato la catena dei soccorsi.
Gli istruttori Anpas Piemonte, che durante l’anno hanno svolto presso la Synthomer incontri formativi con dimostrazioni pratiche di primo soccorso, hanno assistito alla simulazione fornendo ai partecipanti, al momento del debriefing, importanti valutazioni e rimandi.
Anpas Piemonte ha inoltre messo a disposizione un truccatore di lesioni e ferite, che ha reso la simulazione più verosimile, un’autombulanza e un equipaggio di volontari soccorritori.
Tali esercitazioni sono altamente formative e fondamentali per garantire il corretto coordinamento delle diverse figure coinvolte nell’emergenza e per assicurare la migliore risposta sanitaria.
 
Gianni Mancuso, responsabile della Formazione Anpas Piemonte: «La tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori è una priorità e Anpas Piemonte, attraverso la formazione sul primo soccorso aziendale e la simulazione di scenari, si impegna a mantenere standard elevati. La collaborazione con la società Synthomer nasce positivamente un anno fa fino ad arrivare lo scorso 4 luglio a una simulazione di emergenza, con ferito, con il coinvolgimento anche di un’ambulanza dei Volontari del Soccorso di Clavesana».
 
Danilo Pellegrino, amministratore Synthomer Specialty Resins Srl: «Nella nostra società la cultura della sicurezza è radicata ed è un elemento che riteniamo particolarmente importante. Abbiamo visto come il migliorare queste prove di emergenza, rendendo gli scenari più verosimili e facendoci supportare dai formatori Anpas, soccorritori che quotidianamente operano sul campo durante le emergenze reali, sia un valore aggiunto. Queste esercitazioni servono per mettere le persone in condizione di affrontare al meglio quegli scenari, se mai dovessero realizzarsi. Riteniamo che iniziative come questa, che vedono il coinvolgimento di formatori di primo soccorso, siano importanti al fine della sicurezza e della prevenzione e che siano un reciproco arricchimento. L’esperienza con Anpas, iniziata lo scorso anno, è risultata molto produttiva e ha avuto una risposta positiva da parte del personale coinvolto. La nostra intenzione è di proporre almeno una volta all’anno questo tipo di esercitazioni».
 

Anpas Piemonte, PROVE DI EMERGENZA CON EVACUAZIONE ALLA SYNTHOMER DI SANT’ALBANO STURA Leggi tutto »

Anpas Piemonte, PROVE DI EMERGENZA CON EVACUAZIONE ALLA SYNTHOMER DI SANT’ALBANO STURA

Anpas Piemonte, PROVE DI EMERGENZA CON EVACUAZIONE ALLA SYNTHOMER DI SANT’ALBANO STURA

9 luglio 2019 – Il 4 luglio, presso lo stabilimento della Synthomer di Sant’Albano Stura nel cuneese, si è svolta una realistica simulazione di emergenza con ritrovamento di persona ferita nel locale caldaie e in concomitanza la prova di evacuazione del personale dipendente dell’azienda.
La simulazione è avvenuta con il supporto di alcuni formatori di Anpas Piemonte per testare le procedure di emergenza e di soccorso previste nell’ipotesi in cui si verifichino eventi simili.
 

IMG_7037
L’attività dello stabilimento Synthomer di Sant’Albano Stura è indirizzata all’ottenimento di resine sintetiche per l’industria delle vernici ed è soggetta a diversi tipi di rischio. La Synthomer, molto attenta alla prevenzione, prevede la presenza oltre che del responsabile o reperibile dell’emergenza anche di una squadra gestione delle emergenze e di addetti al primo soccorso, adeguatamente addestrati e formati e dotati di attrezzatura idonea.
 
Come scenario dell’esercitazione è stata simulata la rottura di una tubazione durante un intervento di manutenzione nella centrale termica dello stabilimento. Il manutentore, che si trovava su una scala, veniva investito da olio diatermico riportando ustioni sul corpo e possibili trami dovuti alla caduta. L’infortunato è stato trovato a terra da uno dei dipendenti che prontamente ha attivato la catena dei soccorsi.
Gli istruttori Anpas Piemonte, che durante l’anno hanno svolto presso la Synthomer incontri formativi con dimostrazioni pratiche di primo soccorso, hanno assistito alla simulazione fornendo ai partecipanti, al momento del debriefing, importanti valutazioni e rimandi.
Anpas Piemonte ha inoltre messo a disposizione un truccatore di lesioni e ferite, che ha reso la simulazione più verosimile, un’autombulanza e un equipaggio di volontari soccorritori.
Tali esercitazioni sono altamente formative e fondamentali per garantire il corretto coordinamento delle diverse figure coinvolte nell’emergenza e per assicurare la migliore risposta sanitaria.
 
Gianni Mancuso, responsabile della Formazione Anpas Piemonte: «La tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori è una priorità e Anpas Piemonte, attraverso la formazione sul primo soccorso aziendale e la simulazione di scenari, si impegna a mantenere standard elevati. La collaborazione con la società Synthomer nasce positivamente un anno fa fino ad arrivare lo scorso 4 luglio a una simulazione di emergenza, con ferito, con il coinvolgimento anche di un’ambulanza dei Volontari del Soccorso di Clavesana».
 
Danilo Pellegrino, amministratore Synthomer Specialty Resins Srl: «Nella nostra società la cultura della sicurezza è radicata ed è un elemento che riteniamo particolarmente importante. Abbiamo visto come il migliorare queste prove di emergenza, rendendo gli scenari più verosimili e facendoci supportare dai formatori Anpas, soccorritori che quotidianamente operano sul campo durante le emergenze reali, sia un valore aggiunto. Queste esercitazioni servono per mettere le persone in condizione di affrontare al meglio quegli scenari, se mai dovessero realizzarsi. Riteniamo che iniziative come questa, che vedono il coinvolgimento di formatori di primo soccorso, siano importanti al fine della sicurezza e della prevenzione e che siano un reciproco arricchimento. L’esperienza con Anpas, iniziata lo scorso anno, è risultata molto produttiva e ha avuto una risposta positiva da parte del personale coinvolto. La nostra intenzione è di proporre almeno una volta all’anno questo tipo di esercitazioni».
 

Anpas Piemonte, PROVE DI EMERGENZA CON EVACUAZIONE ALLA SYNTHOMER DI SANT’ALBANO STURA Leggi tutto »

Piemonte: tre nuove pubbliche assistenze entrano in Anpas

Anpas Piemonte da il benvenuto a tre nuove associate

3 luglio 2019 – Ammissione in Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze) di tre nuove associazioni di volontariato: Croce di Collegno (To), pubblica assistenza Vercelli Soccorso, entrambe ex Misericordie, e Corpo Volontari Ambulanza Val Divedro di Varzo (Vb). L’entrata in Anpas è avvenuta il 22 giugno con deliberazione del Consiglio nazionale e con il parere positivo espresso da Anpas Comitato Regionale Piemonte. 

Democrazia, gratuità, laicità, partecipazione sociale, mutualità e sussidiarietà sono i valori fondanti di Anpas che le associazioni aderenti, come Croce di Collegno, Vercelli Soccorso e Corpo Volontari Ambulanza Val Divedro, fanno propri. L’Anpas è un’organizzazione nazionale di volontariato che si occupa di soccorso e trasporto sanitario, protezione civile e ambientale, servizi sociali, cultura e cooperazione internazionale; trae le sue origini dalla tradizione solidaristica popolare e si sviluppa costantemente attraverso un profondo rapporto con la gente e con le istituzioni. 

Alle pubbliche assistenze che aderiscono ad Anpas viene richiesto di sottoscrivere un codice etico finalizzato a garantire comportamenti e procedure responsabili volti a prevenire attività illegittime o illecite, a migliorare l’efficacia, la trasparenza e la qualità dell’azione volontaria, a soddisfare i bisogni della collettività. Le associazioni Anpas in Piemonte vengono regolarmente certificate per la trasparenza gestionale, finanziaria e fiscale del proprio operato.

 

Il presidente Anpas Piemonte Andrea Bonizzoli: «Cresce la famiglia di Anpas Piemonte, diamo il benvenuto alle nuove associazioni le quali, dopo aver superato le verifiche di qualità e trasparenza contabile e amministrativa, sono state ammesse in Anpas dall’ultimo Consiglio nazionale. Si amplia così la nostra presenza sul territorio piemontese già forte di altre 80 realtà; nello stesso Consiglio è stata purtroppo esclusa la Croce Verde di Stazzano dell’alessandrino che purtroppo non rispondeva più agli standard di Anpas». 

Il presidente della Croce di Collegno, Claudio Allemanno: «Ringraziamo il presidente nazionale Fabrizio Pregliasco e il presidente dell’Anpas Piemonte Andrea Bonizzoli per averci accolto all’interno dell’associazione Nazionale pubbliche assistenze. La Croce di Collegno è onorata di far parte di questa grande organizzazione laica e apartitica, vicina alle persone bisognose e alle istituzioni. La nostra associazione esercita la propria attività da 25 anni e continuerà a svolgerla sempre con grande impegno e determinazione. Siamo certi che questa collaborazione potrà portare a un importante crescita della Croce di Collegno».

La presidente di Vercelli Soccorso, Maria Gabriella Saviolo: «Esprimiamo soddisfazione per essere entrati a far parte di Anpas, una grande associazione nazionale di volontariato della quale apprezziamo soprattutto le modalità di organizzazione, la trasparenza amministrativa e gestionale, la qualità dei servizi nell’ambito del Terzo Settore e la comunicazione chiara». 

Il presidente del Corpo Volontari Ambulanza Val Divedro, Francesco Zoppis: «L’Ambulanza Val Divedro nel nostro paese esiste dal lontano 1964. Allora bastava la buona volontà, oggi sicuramente non più, occorrono molti adempimenti dovuti alla riforma del Terzo Settore. L’adesione all’Anpas ci permetterà di crescere e di perseguire gli obiettivi comuni che servono per poter continuare a operare in maniera adeguata nel mondo del volontariato».

 

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 83 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.

Piemonte: tre nuove pubbliche assistenze entrano in Anpas Leggi tutto »

Universiadi 2019: l’assistenza dei volontari Anpas

Universiadi 2019: l’assistenza dei volontari Anpas

 Anpas alle Universiadi

I numeri dell’assistenza dei volontari Anpas Campania: 120 volontari al giorno 20 ambulanze 54 professionisti (medici,infermieri) 68 volontari di protezione civile …questi sono alcuni dei numeri delle pubbliche assistenze Anpas Campania

Sono 5000 gli atleti provenienti da tutto il mondo impegnati nelle gare ufficiali della competizione. 20 giorni di gare distribuite in tutto il territorio della Campania e su tutte le province.

Anpas Campania con il coordinamento di Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia sta gestendo 25 postazioni sanitarie al giorno con l impiego di 150 volontari e professionisti a e 21 postazioni con 85 volontari di assistenza alla popolazione nel settore della protezione civile. “Un impegno enorme al quale Anpas Campania insieme a tutte le pubbliche assistenze sta rispondendo con grande professionalità e competenza grazie anche al lavoro degli uffici regionali e del nostro Coordinatore Egidio Ciancio” afferma il Presidente Regionale Antonio Aliberti.

 

Universiadi 2019: l’assistenza dei volontari Anpas Leggi tutto »

I VOLONTARI DELLA CROCE VERDE TORINO IN SERVIZIO AL CONCERTO DI LIGABUE

I VOLONTARI E LE VOLONTARIE DELLA CROCE VERDE TORINO IN SERVIZIO AL CONCERTO DI LIGABUE

Oltre 130 volontari della Croce Verde Torino, associazione aderente ad Anpas, sono impegnati, oggi 2 luglio, ad assistere il popolo di Ligabue per il concerto che il cantautore italiano terrà allo Stadio Olimpico Grande Torino. Insieme a loro sarà presente personale medico e paramedico (14 tra medici e infermieri) dislocati sulle ambulanze e nei tre posti medici avanzati (PMA) allestiti con una capacità ricettiva fino a 30 posti letto. La Croce Verde Torino si è organizzata con 20 squadre a piedi, tutte munite di defibrillatore semiautomatico (DAE), oltre ai volontari dislocati sotto il palco, 4 ambulanze di soccorso avanzatoe 4 ambulanze di soccorso di base impegnate all’interno dello stadio.


Il servizio delle due giornate sarà svolto in stretta collaborazione con il Servizio di emergenza 118 e con la partecipazione delle pubbliche assistenze Anpas Croce Bianca Orbassano, Croce Verde Rivoli, Croce Bianca Volpianese, Croce di Collegno, Croce Verde None, Croce Verde Vinovo, Croce Giallo Azzurra Torino.
L’attività della Croce Verde Torino è iniziata il primo luglio per far fronte all’assistenza continua e costante durante tutto il periodo di allestimento del palco e continuerà anche dopo nel periodo di smontaggio. Non è la prima volta che la Croce Verde Torino è impegnata anche nelle manifestazioni culturali o di spettacolo sul territorio di Torino e della provincia: nel 2018 sono stati svolti oltre 80.000 servizi di cui più della metà di emergenza del 118 la maggior parte svolti dagli oltre 1.300 volontari affiancati dagli oltre 80 dipendenti. La Croce Verde Torino è un’associazione di volontariato, fondata nel 1907, che opera nei comuni diTorino, Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale operando nel campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori dellaCroce Verde Torino sono oltre 1.300, organizzati in squadre notturne e diurne che affiancano gli oltre 80 dipendenti, senza dimenticare la squadra di montagna e quella di protezione civile.

I VOLONTARI DELLA CROCE VERDE TORINO IN SERVIZIO AL CONCERTO DI LIGABUE Leggi tutto »

Gromo, 11-14 luglio: i primi 40 anni della Croce Blu

Gromo, 11-14 luglio: i primi 40 anni della Croce Blu – Diamoci una mano per dare una mano

Il programma

GIOVEDÌ 11 LUGLIO
ORE 19:00 APERTURA CUCINA Tipico spiedo bresciano e piatti vari, Pizza
GIOCHI GONFIABILI Accesso libero a tutti i bambini
Serata musicale con il gruppo “LIKE OROBIC STONE(d)”

VENERDÌ 12 LUGLIO
ORE 19:00 APERTURA CUCINA
GIOCHI GONFIABILI Accesso libero a tutti i bambini
Musica per giovani con il gruppo tributo “LIGA STORY”

SABATO 13 LUGLIO
DALLE ORE 15 possibilità di voli in elicottero, visita guidata al polo logistico di P.C. e attrezzature , giochi gonfiabili (accesso libero), mercatino dei fiori artigianali
ALLE ORE 16 gioco per bambini e ragazzi “LA FORTUNA VIENE DAL CIELO”
ORE 18:00 S.Messa presso area Festa Croce Blu Benedizione ambulanza donata dalla Croce Blu alla missione Ouèssè (Repubblica di Bénin) di Padre Mickel Kotoko
ORE 19:30 APERTURA CUCINA
GRANDE SPETTACOLO FONTANE DANZANTI IN CONCERTO – NALDY’S
A seguire animazione musicale del “DUE DI PICCHE”

DOMENICA 14 LUGLIO
DALLE ORE 9:00 Ricevimento invitati e associazioni Consorelle presso la sede in piazza Pertini a Gromo

ORE 10:00 Corteo verso la Piazza Dante accompagnati dai premiati corpi bandistici di Gromo, Gandellino, Ardesio.
ORE 10:30 discorsi celebrativi ed inaugurazione nuova ambulanza

ORE 11:30 Corteo verso sede Croce Blu
ORE 12:00 Aperitivo ORE 12:30 PRANZO con la Croce Blu (solo su invito o prenotazione)
NEL POMERIGGIO • possibilità di voli in elicottero • visita guidata al polo logistico di P.C. e attrezzature • giochi gonfiabili (accesso libero) • mercatino dei fiori artigianali
ORE 19:00 APERTURA CUCINA
CHIUSURA FESTA con l’orchesta “RAF BENZONI”

Campo scuola Anch'io sono la protezione civile a  Gromo 2016

Gromo, 11-14 luglio: i primi 40 anni della Croce Blu Leggi tutto »

Anpas Abruzzo: rinnovato il Consiglio Regionale, Di Stefano presidente regionale

Rinnovato il Consiglio Regionale Anpas Abruzzo: Stefano Di Stefano presidente del comitato Anpas Abruzzo

Si è tenuta domenica 16 giugno 2019, presso il Centro di Servizio per il Volontariato dell’Aquila, l’Assemblea Regionale elettiva del comitato Anpas Abruzzo.

All’ordine del giorno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale.

Di seguito i nominativi dei neoeletti consiglieri regionali:
Di Stefano Stefano – presidente
Gualtieri Giovanna
Belardi Pierangelo
Di Carlo Carmine
Falciatano Valerio
Sciarra Francesco
Danesi Gianni
Castagna Biagio
Felli Luigi
Delli Compagni Stefano
Picchi Mariani Loreto

Le parole di Stefano Di Stefano: “Un dovuto e sentito ringraziamento a Serafino Montaldi, presidente uscente, e a tutti i consiglieri per il gran lavoro svolto in tutti questi anni. E’ un grandissimo onore per me quello di essere il rappresentante di tutti voi, volontari, soci ed associate di Anpas Abruzzo. Saranno significativi i punti che caratterizzeranno questo periodo di lavoro del Comitato Regionale Anpas Abruzzo. Anzitutto, l’ascolto dei volontari. Un’associazione può crescere forte solo se i suoi membri hanno consapevolezza e contezza delle scelte che vengono attuate del diritto-dovere di esprimere la propria opinione. Solo così si può lavorare per obiettivi chiari e condivisi. Il Presidente Regionale esiste perché c’è una Regione, ci sono le associate, i soci e, soprattutto, ci siamo noi volontari: esserci sarà mio dovere e sarà anche una gioia. Mi impegnerò affinché ogni associata sarà legata l’una all’altra, nel rispetto dei valori fondamentali del nostro movimento – libertà, uguaglianza, fraternità e democrazia, perché solo in questo modo si possono raggiungere obiettivi che daranno lustro al Movimento e, soprattutto, sostegni alle comunità del territorio abruzzese”.

Anpas Abruzzo - Consiglio regionale

 

Anpas Abruzzo: rinnovato il Consiglio Regionale, Di Stefano presidente regionale Leggi tutto »

Collisioni 2019 – L’assistenza di Anpas Piemonte

L’Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze), in collaborazione con il Servizio di emergenza 118, garantirà il supporto sanitario alla manifestazione Collisioni, il Festival AgriRock in programma a Barolo dal 17 giugno al 16 luglio.

Saranno coinvolte nell’assistenza quattro associazioni Anpas: l’Asava di Grinzane Cavour, che da 8 anni si occupa dell’assistenza sanitaria a Collisioni, l’Avav di Santo Stefano Belbo, il Var Volontari Ambulanza Roero di Canale e la Croce Verde di Asti.

Quest’anno a Collisioni sono previsti otto concerti. Per ogni turno di servizio saranno messi a disposizione dell’organizzazione un posto medico avanzato con medico, infermiere e due volontari; quattro ambulanze, di cui due di soccorso avanzato con medico o infermiere a bordo; sette squadre di volontari soccorritori a piedi equipaggiati di defibrillatore semiautomatico esterno; personale qualificato dell’Asava per la gestione della sala radio e del sistema di comunicazioni e altri volontari che presteranno servizio sanitario in loco. 

Complessivamente turneranno nell’intero periodo del Festival oltre 300 volontari Anpas e saranno impegnati 40 mezzi di soccorso.

Collisioni 2019 – L’assistenza di Anpas Piemonte Leggi tutto »

Potenziamento estivo 118 a Salerno, Anpas: inaccettabile le modalità di espletamento che escludono il volontariato sano e trasparente

Potenziamento estivo 118 a Salerno, Anpas: inaccettabile le modalità di espletamento che escludono il volontariato sano e trasparente

13 giugno 2019– Anpas esprime il suo disappunto in merito alle modalità con cui la ASL di Salerno intende potenziare il servizio 118 per i mesi estivi.

Secondo Anpas Campania si tratta di “una cifra irrisoria con spese a carico dell’associazione requisiti di ammissione con almeno 6 volontari per ogni figura professionale prevista. Per un’ambulanza c’è bisogno di almeno 30 volontari ed è impensabile immaginare che ci siano infermieri e medici che facciano questa attività come volontari per il periodo estivo h24 si rischia lavoro nero organizzato. Anpas Campania non può accettare queste modalità di espletamento dei servizi di emergenza urgenza i quali escludono una corretta rendicontazione alla luce anche del Codice del Terzo Settore in cui le associazioni sono chiamate ad un senso di responsabilità”.

Tale posizione era stata già assunta da Anpas negli anni passati in seguito a due precedenti bandi di gara simili delle ASL di Avellino e Benevento dove i rispettivi Tribunali amministrativi avevano annullato i bandi proprio nel merito dei compensi dei professionisti che dovrebbero operare per il periodo estivo.

Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale Anpas: “Una disattenzione e una mancata considerazione delle modalità corrette con cui ci può essere un rapporto sano e trasparente con il volontariato”

Assemblea nazionale Anpas 2018

 

Potenziamento estivo 118 a Salerno, Anpas: inaccettabile le modalità di espletamento che escludono il volontariato sano e trasparente Leggi tutto »

Sizzano: a scuola di soccorso con i volontari Anpas della pubblica assitenza Gres

La pubblica assistenza Anpas Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano lo scorso 29 maggio ha organizzato, presso la palestra delle scuole medie di Carpignano Sesia, delle lezioni pratiche di primo soccorso rivolte alle ragazze e ragazzi delle classi terze dell’Istituto comprensivo Fornara di Carpignano Sesia.

La scolaresca ha così completato un percorso formativo voluto dall’insegnante e coordinatrice del progetto, Laura Cristino al quale hanno collaborato, a titolo gratuito, oltre al Gres di Sizzano anche personale infermieristico del Servizio di emergenza sanitaria 118.

 L’obiettivo del progetto era trasmettere ai ragazzi un metodo di ricerca applicato a un argomento specifico; gli alunni delle due classi si sono impegnati a ricercare informazioni corrette da fonti attendibili sul primo soccorso e a formulare un insieme di nozioni da applicare nella vita quotidiana.

Il percorso si è concluso a fine maggio con laboratori pratici di tecniche applicate. In base agli argomenti trattati in aula durante l’anno scolastico sono state affrontate le tecniche di primo soccorso più rappresentative: la chiamata di soccorso, simulazione del contatto con il Numero Unico Emergenza 112 e gestione della chiamata a carico del soccorso sanitario; le tecniche per il soccorso in caso di trauma; pratica reale di fasciature, medicazioni, bendaggi e trattamento di ferite in genere; prove di misurazione della pressione arteriosa; manovre di disostruzione delle vie aeree e massaggio cardiaco. 

Il Gruppo Radio Emergenza Sizzano, aderente all’Anpas, può contare sull’impegno di 91 volontari, di cui 36 donne, annualmente svolge oltre mille servizi a favore della cittadinanza. Si tratta di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, servizi di accompagnamento per visite, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni per un totale annuo di circa 50mila chilometri percorsi.

Sizzano: a scuola di soccorso con i volontari Anpas della pubblica assitenza Gres Leggi tutto »

Torna in alto