Notizie dalle associazioni

Incidente ambulanza volontari Cellamare: solidarietà di Anpas

Bari, 29 novembre 2018. Anpas esprime vicinanza all’equipaggio della pubblica assistenza Anpas Volontari Cellamare in seguito ad uno scontro avvenuto oggi a Bari in via Trisorio Liuzzi, nel corso di un intervento di soccorso ambulanza.

Feriti tutti i membri dell’equipaggio, mentre il paziente che era trasportato non ha subito ulteriori complicazioni. Sul posto, oltre alla Polizia Locale per i rilievi di rito, e altre due ambulanze del 118 per i soccorsi, anche i Vigili del Fuoco. “Ci auguriamo una pronta guarigione di tutte le persone coinvolte nell’incidente” ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas.

Incidente ambulanza volontari Cellamare: solidarietà di Anpas Leggi tutto »

Anpas Umbria a Expoemergenze: 16-18 novembre 2018

Anpas Umbria torna a Bastia Umbra con Expoemergenze il 16-17 e 18 novembre

I volontari delle pubbliche assistenze di Anpas Umbria saranno presenti per sensibilizzare la popolazione nelle giornate di sabato e domenica su elementi di primo soccorso, come proteggere, avvertire e soccorrere. Sabato 17 sarà dedicato anche alla sezione cinofila con esercitazioni e dimostrazioni di come i nostri amici a 4 zampe ci aiutano durante le emergenze.

La sezione di animazione e sociale sarà dedicata ai più piccoli: i volontari del sociale li accompagneranno nel viaggio alla scoperta del corpo umano e li guideranno per capire come funziona la telefonata di allerta al 118.

È un’edizione speciale sul sisma 2016 quella di Expo Emergenze 2018, rassegna biennale nazionale dedicata al mondo della sicurezza e dell’emergenza, che si svolgerà dal 16 al 18 novembre all’Umbriafiere di Bastia Umbra. 

Anpas Umbria a Expoemergenze

Anpas Umbria a Expoemergenze: 16-18 novembre 2018 Leggi tutto »

Potenza, 17 novembre, convegno: “La pianificazione di protezione civile alla luce del nuovo codice tra scienza, procedure e ruolo attivo del cittadino”

LA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE TRA SCIENZA, PROCEDURE E RUOLO ATTIVO DEL CITTADINO
17 NOVEMBRE 2018 POTENZA  Palazzo di Città
PROGRAMMA DEI LAVORI
Ore 9.30 Registrazione dei Partecipanti
SALUTI
Dario De Luca Sindaco di Potenza
Gerardo Colangelo Presidente Ordine Regionale Geologi della Basilicata
Egidio Ciancio Consigliere Nazionale Anpas
Giuseppina Bruzzese Presidente Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Potenza
Giuseppe D’Onofrio Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Potenza
Gerardo Leon Presidente Ordine Architetti della Provincia di Potenza
MODERATORE
Domenico Ciancio – Giornalista
Programma 10.00 – 10.20 > RELAZIONE INTRODUTTIVA
Franco Arbia – Coordinatore Commissione Protezione Civile Ordine dei Geologi
10.20 – 10.40 > LA SISMOLOGIA NELLA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE  Alessandro Pino – Ricercatore Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
10.40 – 11.00 > LA CONOSCENZA SCIENTIFICA NELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO  Leonardo Cascini – Ordinario di Geotecnica, Università degli Studi di Salerno
11.00-11.20 > IL MODELLO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
Angelo MASI – Ordinario Tecnica delle Costruzioni – Scuola di Ingegneria Università della Basilicata
11.20 – 11.40 > LA PIANIFICAZIONE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE  Guido Loperte – Ufficio Protezione Civile Regione Basilicata
11.40 – 12.00 > LA METEOROLOGIA A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA  Germano di Leo – Meteorologo
12.00-12.20 > LA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE  Luigi D’Angelo – Dipartimento Nazionale Protezione Civile Direttore Ufficio Emergenze
12.20-12.40 > LA RESILIENZA  Andrea Volterrani – Ricercatore Università Tor Vergata Roma
12.40-13.00 > DIBATTITO E CHIUSURA LAVORI  Carmine Lizza – Responsabile Nazionale Anpas Protezione Civile Provincia di Potenza

LA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE TRA SCIENZA, PROCEDURE E RUOLO ATTIVO DEL CITTADINO

Potenza, 17 novembre, convegno: “La pianificazione di protezione civile alla luce del nuovo codice tra scienza, procedure e ruolo attivo del cittadino” Leggi tutto »

Essere Anpas: il corso ad Acri

Essere Anpas: il corso ad Acri

Si è svolto il 12 novembre 2018 presso la sede della pubblica assistenza Anpas P.A. ASPA di ACRI (CS) una giornata di formazione “Essere Anpas”. Ventitré i partecipanti al corso

Il racconto di Rosaria Fiore. Un momento formativo arricchente, pur applicando le modalità e i metodi appresi, ho avuto la possibilità di sperimentare coscientemente in aula tutto quanto e avendone da subito un feedback ho potuto prendere consapevolezza delle “aree di miglioramento”.

Il commento ricorrente dei volontari che hanno partecipato al corso ha riguardato l’acquisizione di una maggiore consapevolezza da parte dei volontari stessi sull’appartenenza ad un movimento molto importante e con radici storiche che hanno reso la nostra una storia di contaminazioni, unica nel suo genere, ma spesso sottovalutata.

 

Essere Anpas ad Acri

Essere Anpas: il corso ad Acri Leggi tutto »

Bolzano: la campagna 2019 della Croce Bianca

Sicuri in ogni caso: i soci 2019 della Croce Bianca di Bolzano

In ogni caso, questo è il motto dell’associazione provinciale di soccorso per la campagna soci 2019. Con la quota associativa ciascun membro non solo si assicura vantaggi in caso di soggiorni nazionali ed esteri, ma sostiene attivamente gli oltre 3.200 volontari della Croce Bianca.

Motosoccorso con la Croce Bianca di Bolzano

Essere un partner affidabile per chi è nel bisogno è sempre stato a cuore all’associazione provinciale di soccorso. E vuole farlo sempre meglio, in modo più rapido e più professionale. Solo nell’ultimo anno, oltre 125.000 soci sostenitori hanno fatto affidamento sulla Croce Bianca. Per l’associazione un nuovo record nella propria storia.
Anche nel 2019 ci saranno nuovi vantaggi per tutti i soci della Croce Bianca: l’anno prossimo la Croce Bianca offrirà otto trasporti infermi gratuiti, e non più solo in Alto Adige e nella provincia di Belluno, ma in tutta l’euroregione (Tirolo, Alto Adige e Trentino) e nel cantone dei Grigioni. Chi desiderasse inoltre avere una protezione globale quando viaggia all'estero, potrà optare per l’iscrizione MONDIALE o MONDIALE PIÙ. Queste forme associative includono altri benefici, come il rientro con assistenza medica già dopo il primo giorno o il trattamento
ambulatoriale all’estero gratuiti.
Il numero crescente di soci sostenitori dimostra non solo il grande sostegno da parte della popolazione, ma anche l'apprezzamento per il prezioso
lavoro di volontariato nell’associazione. Ulteriori informazioni sulle tre diverse opportunità associative annuali sono disponibili su www.crocebianca.bz.it/it/diventa-socio o allo 0471 444 310. Èpossibile versare la quota annuale in qualsiasi banca, ufficio postale, su internet o direttamente nelle sedi della sezione Croce Bianca in tutto il territorio. È anche possibile consegnare un abbonamento in forma di regalo natalizio.

Bolzano: la campagna 2019 della Croce Bianca Leggi tutto »

Liguria, il trasporto dei pazienti in appalto. Non si possono cancellare 100 anni di storia

Con la Determina N.392 di ALISA, la Regione Liguria vuole mettere in appalto tutti i servizi di trasporto pazienti, una decisione che potrebbe mettere seriamente a rischio l’esistenza delle pubbliche assistenze, cancellando oltre 100 anni di storia di volontariato, la nostra funzione sociale e quella di presidio capillare del territorio.

9 novembre 2018 – In relazione all’articolo comparso nella giornata odierna su Il Secolo XIX circa la possibilità che Regione Liguria proceda all’affidamento dei trasporti sanitari mediante gara d’appalto, rendiamo noto di aver appreso nella serata di mercoledì 7 novembre u.s. della Determina N.392 di ALISA, volta alla costituzione della commissione deputata a definire il bando di gara in questione.

Abbiamo quindi immediatamente attivato i contatti istituzionali, al fine di avere adeguati chiarimenti sull’atto in questione: lo stesso contraddice infatti la volontà sino ad oggi dichiarata da parte dell’Assessore Viale in più circostanze, anche pubblicamente, di mantenere l’attuale sistema di gestione del servizio.
Per avere un chiarimento ed un confronto su questa delicata questione, giovedì prossimo 15 novembre alle ore 18.00 incontreremo il Presidente della Giunta Regionale Giovanni Toti.

Assistenza Sanitaria per la visita a Genova di Papa Francesco

Il presidente Anpas Liguria Lorenzo Risso: “Siamo estremamente preoccupati delle conseguenze che potrebbe generare la scelta di sottrare alle associazioni di volontariato di pubblica assistenza i servizi di trasporto pazienti, che rappresentano il principale impegno delle associazioni nell’attività quotidiana. Con un provvedimento del genere si rischia di cancellare una storia che dura da oltre 100 anni, che ci ha visto capaci di adeguarci e professionalizzarci come giustamente richiesto dall’evoluzione dei tempi, e che ha inoltre contribuito dal punto di vista sociale a costruire una cittadinanza attiva, impegnata, solidale e responsabile.
Sarebbe inoltre contestualmente cancellata quella funzione di capillare presenza e presidio territoriale che le pubbliche assistenze rappresentano e la capacità di agire e farsi trovare pronti innanzi alle sempre più frequenti calamità o disastri che colpiscono i nostri territorio. Non sarebbe più possibile, ad esempio, reperire e mantenere un presidio come quello attuato in occasione del crollo di Ponte Morandi che ha visto coinvolti per oltre un mese, 24 ore su 24, oltre 1.400 volontari, o essere prontamente presenti in caso di emergenze come quelle di questi ultimi giorni o, ancora, promuovere e sostenere campagne di prevenzione dei rischi e di tutela della salute, rivolte ad oltre 5000 persone tra studenti ed insegnati”.

Il presidente Anpas Nazionale Fabrizio Pregliasco: “Siamo in linea con la protesta di Anpas Liguria e speriamo che la politica possa riconsiderare questa scelta. Proprio su questo aspetto siamo impegnati a livello nazionale ed europeo per far continuare a riconoscere l’apporto storico del volontariato e non vediamo il motivo per cui voler disperdere un patrimonio che non può essere messo in disparte. Questa è evidentemente una responsabilità che la politica rischia di assumersi rispetto non solo ad un aumento dei costi, ma ad una perdita di capitale sociale ed umano che, storicamente, è sempre presente, ogni giorno, in favore delle comunità e che collabora con le istituzioni in modo efficace per garantire soccorso e assistenza a tutti”.

Liguria, il trasporto dei pazienti in appalto. Non si possono cancellare 100 anni di storia Leggi tutto »

Piemonte: due nuove pubbliche assistenze Anpas da Alba e Santena

Piemonte: due nuove pubbliche assistenze Anpas da Alba e Santena

7 novembre 2018 – Il Consiglio nazionale dell’associazione Nazionale pubbliche assistenze, il 27 ottobre, ha deliberato l’ammissione ad Anpas di Asava associazione Servizio Autisti Volontari Ambulanza di Alba (Cn) e dei Volontari Vigili del Fuoco Onlus di Santena (To).

Le ammissioni sono avvenute anche grazie al parere positivo espresso da Anpas Comitato Regionale Piemonte.

L’adesione al movimento nazionale delle pubbliche assistenze ha il preciso significato di inserire l’Asava di Alba e i Volontari Vigili del Fuoco Onlus di Santena come parti integranti e attive di una organizzazione che comprende oggi 929 associazioni di pubblica assistenza, 283 sezioni, 7 organizzazioni affiliate diffuse su tutto il territorio nazionale. Un Movimento nazionale di volontariato che trae le sue origini dalla tradizione solidaristica popolare e si sviluppa costantemente attraverso un profondo rapporto con la gente e con le istituzioni.

Anpas ha ideali e scopi precisi ed è caratterizzata da una reale democrazia. È per queste ragioni che chiede a tutte le associazioni di pubblica assistenza aderenti di esercitare un ruolo attivo e partecipativo nel Movimento. La struttura è organizzata su due livelli – nazionale e regionale – entrambi dotati di organizzazione, patrimonio e modalità di finanziamento propri.

Il presidente Anpas Piemonte Andrea Bonizzoli: «Diamo il benvenuto in Anpas all’associazione Servizio Autisti Volontari Ambulanza di Alba e ai Volontari Vigili del Fuoco Onlus di Santena. Due diverse realtà di volontariato che hanno in comune la volontà di mettersi al servizio della cittadinanza e dei loro territori. Due associazioni, esempi di solidarietà e partecipazione sociale, che rispecchiano ciò che per Anpas è il concetto di assistenza, ovvero essere presenti, accompagnare, condividere una responsabilità ed essere mediatori tra il supporto e la conquista dell’autonomia».

Il presidente Asava di Alba, Leoluca Mancuso: «A nome di tutti i volontari e del Direttivo dell’Asava porgiamo un sincero ringraziamento al Consiglio Nazionale Anpas e al Comitato Regionale Piemonte per il prezioso supporto. Esprimiamo la nostra soddisfazione nell’essere ammessi a far parte della grande famiglia Anpas, un passo storico per la nostra associazione che dopo quarant’anni di attività ha intrapreso il percorso di condivisione degli obiettivi e degli ideali comuni ad Anpas, siamo fermamente convinti che da questa collaborazione potremmo trovare ispirazione per una proficua crescita».

Il presidente dell’associazione Volontari Vigili del Fuoco Onlus di Santena, Gianpaolo Rissone: «Un grazie a nome dei volontari che rappresento per averci dato la possibilità, dopo il previsto percorso, di far parte di questa grande famiglia e associazione. Grazie al Comitato Regionale Piemonte che ci ha seguiti, consigliati e guidati con tutta la sua struttura e le professionali risorse umane. Grazie al Consiglio Nazionale Anpas per la delibera finale. Da una parte abbiamo tutto da imparare in Anpas sotto il profilo organizzativo, gestionale e operativo in ambito di protezione civile e dall’altra speriamo di portare un piccolo valore aggiunto per la specificità del nostro settore. Ancora un sentito grazie a tutti».

Lo stand di Anpas Piemonte

Piemonte: due nuove pubbliche assistenze Anpas da Alba e Santena Leggi tutto »

Ghemme, 10 novembre: l’esercitazione ProCiv2018

Ghemme, 10 novembre: l’esercitazione ProCiv2018

7 novembre 2018 – La pubblica assistenza Anpas Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano ha programmato per sabato 10 novembre l’esercitazione di protezione civile in notturna, ProCiv2018, che si svolgerà a Ghemme con inizio alle ore 20.

All’esercitazione, oltre ai volontari del Gres di Sizzano, parteciperanno i gruppi Aib Antincendi Boschivi di Bellinzago Novarese e di Varallo Pombia e le pubbliche assistenze Anpas Novara Soccorso e Sre Servizio Radio Emergenza di Grignasco.

Lo scenario dell’esercitazione di protezione civile è realistico: a causa di eccezionali eventi meteorologici nel comune di Ghemme si verifica una esondazione della Roggia Mora nella zona dello stabilimento Ponti, con problemi anche all’interno dello stesso per un principio di incendio da cortocircuito. Dopo l’allarme dato dal Sindaco, si provvederà a evacuare del personale e alcuni feriti. Le operazioni si svolgeranno sul piazzale dell’azienda. Inoltre si cercheranno alcune persone disperse grazie all’aiuto di due cani molecolari. In contemporanea all’interno del Ricetto, a causa di una roggia intubata che ha provocato il cedimento di una struttura portante, ci saranno dei feriti, dei disabili e delle persone da evacuare.

L’esercitazione coinvolgerà circa un centinaio di persone fra volontari di protezione civile, del soccorso sanitario e figuranti truccati con lesioni e ferite. Verranno impiegati 15 automezzi e tre autoambulanze e si utilizzeranno diverse attrezzature come idrovore e torri faro.

Il vicepresidente e responsabile Protezione civile del Gres Sizzano Arnaldo Righetti: «La nostra associazione, che opera nel campo della protezione civile dal 1990 e nel soccorso sanitario dal 1996, è da sempre molto attenta ai temi della prevenzione e della formazione. Gli scopi di questa esercitazione sono infatti molteplici. Vogliamo testare sul campo la catena di comando, i tempi dei soccorsi, le risposte operative dei volontari in situazioni di particolare stress dovuto a eventi imprevisti che accadono simultaneamente. Sarà soprattutto un momento formativo per i diversi volontari di protezione civile, soccorso sanitario e Aib che dovranno lavorare fianco a fianco collaborando come spesso accade nella realtà. L’esercitazione durerà circa tre ore e al termine terremo un debriefing presso la nostra sede di Sizzano per esaminare e valutare le operazioni messe in atto».

Ghemme, 10 novembre: l’esercitazione ProCiv2018 Leggi tutto »

Torino, 15 novembre: la conferenza delle Dame Patronesse della Croce Verde

Torino, conferenza delle Dame Patronesse della Croce Verde

30 ottobre 2018 – Le Dame Patronesse della Croce Verde Torino invitano alla conferenza I Savoia, questi sconosciuti che si terrà giovedì 15 novembre alle ore 20.45 presso la sede della Croce Verde Torino in via Dorè 4.

La relatrice Emanuela Ballo, dell’associazione Amici di Palazzo Reale, ci condurrà a spasso nella storia della nostra città da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II in un percorso che va dal 1528 al 1732.

Emanuela Ballo racconterà le biografie di Emanuele Filiberto e Vittorio Amedeo II inserendole negli avvenimenti dell’epoca, aggiungendo eventi poco conosciuti e contornandoli con qualche aneddoto. Per esempio si accennerà alla presenza a Torino di Nostradamus per predire ad Emanuele Filiberto la nascita del figlio e all’introduzione del cioccolato.

Le dame patronesse della Croce Verde di Torino

La sequenza delle immagini che accompagneranno la narrazione, servirà a introdurre gli spettatori nei vari castelli, palazzi o regge fatti costruire dall’uno o dall’altro regnante, nonché a far conoscere i loro volti e quelli delle relative consorti.

L’ingresso è libero, il ricavato delle eventuali offerte andrà in un fondo della Croce Verde Torino per l’acquisto di un’ambulanza attrezzata per il soccorso. Per informazioni: Tel. 0116504644 – 3311546955.

La Croce Verde Torino aderente all’Anpas, associazione Nazionale pubbliche assistenze grazie ai suoi 1.316 volontari e 77 dipendenti effettua oltre 78mila servizi annui. Si tratta di trasporti in emergenza urgenza 118, prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni sportive con una percorrenza di circa 1.356.000 chilometri. La Croce Verde Torino conta cinque sedi operative distaccate nei comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro Torinese e Venaria Reale, dispone di 55 ambulanze, 4 mezzi attrezzati al trasporto disabili e 26 autoveicoli per servizi socio sanitari e di protezione civile. Dal 1907 insieme ai cittadini nello spirito di “Ci siamo sempre … Incontriamoci mai”

Torino, 15 novembre: la conferenza delle Dame Patronesse della Croce Verde Leggi tutto »

Clavesana: la festa del Gruppo Volontari del Soccorso

Festa del Gruppo Volontari del Soccorso Clavesana e inaugurazione nuova sala per la formazione

25 ottobre 2018 – Il 21 ottobre si è svolta la festa annuale della pubblica assistenza Anpas, Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana e per l’occasione è stata inaugurata la nuova sala riunioni, adibita anche alla formazione, nella sede di corso Vittorio Olcese, 3/A a Clavesana.  

All’evento sono intervenute molte associazioni del territorio: i Volontari del Soccorso di Dogliani, la Croce Verde di Bagnolo Piemonte, la Croce Verde di Saluzzo, il Gruppo Volontari del Soccorso di La Morra e Verduno, i Volontari delle Valli Monregalesi di Villanova Mondovì, l’Avis di Farigliano, la Fidas di Carrù, la Banda musicale di Farigliano, la Protezione civile di Piozzo, la Protezione civile di Farigliano, i “Brav’Om” di Carrù e la Croce Bianca di Imperia. 

Il presidente del Gruppo dei Volontari del Soccorso di Clavesana, Pierluigi Devalle: «L’associazione e gli automezzi, senza l’apporto dell’opera costante dei volontari, non potrebbero produrre nulla, sarebbero solo contenitori vuoti. Quindi, l’appello che voglio lanciare è mirato alla ricerca di nuovi volontari poiché l’età media sta aumentando, così come il numero di servizi da svolgere, dunque occorre inserire nuova linfa per poter assolvere con sempre più efficienza e competenza alle richieste di servizi da parte della collettività. Nonostante gli sforzi che l’associazione compie per formare nuovi volontari, ci sono poi le defezioni per ragioni anagrafiche, di lavoro e, a volte, dettate anche dalla scarsa volontà. So che è difficile, ma quando c’è la volontà si riesce sempre a ricavare il tempo necessario».  

Significativo il momento dell’’inaugurazione dei locali della sala riunioni utilizzata anche per i corsi di formazione, a riguardo il presidente Devalle ha commentato: «La nuova sala incontri e formazione è stata realizzata soppalcando parte dell’autorimessa, mi auguro possa presto servire per avviare un nuovo corso per aspiranti volontari. Abbiamo ritenuto necessaria la sua creazione per sopperire alla carenza di spazio nella precedente sala corsi, nella quale era anche difficile organizzare le attività collaterali. L’impegno è stato notevole in termine di costi e di tempo, dalla progettazione al termine dei lavori è stato necessario oltre un anno. Ciò che conta è aver raggiunto l’obiettivo, traguardo, che siamo lieti di aver presentato in occasione della festa dell’associazione».  

Infine, si è tenuta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai volontari per gli anni di servizio attivo nella pubblica assistenza di Clavesana. Premiati per i cinque anni di servizio: Elvio Agaccio, Claudio Barbero, Giuseppina Cantale, Cecilia Costamagna, Antonina Ferrua, Giovanna Galleano, Fabio Manfredi, Aurelio Montifiorini, Enzo Maria Ornato, Aldo Roatta, Giovanni Spinosa, Francesco Trevisi. Per i 10 anni di servizio: Simone Facelli, Maria Teresa Filippi, Ezio Occelli, Elio Spinardi, Giuseppe Tealdi. Riconoscimenti per i 15 anni di servizio: Giancarlo Albesiano, Silvia Boffa, Mario Cappellino, Stefano Ferrero, Daniele Isaia, Mario Musso, Marco Parolin, Sara Ravera, Fabio Taricco, Riccardo Tomatis. Per i 20 anni: Fiorenzo Torta.

Per i 25 anni di servizio: Giacomo Pepino. Trentacinque anni di servizio: Bruno Ferraroni, Giovanni Giachello, Pietro Giachello.   Il Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana, aderente all’Anpas, può contare sull’impegno di 208 volontari, di cui 70 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 4mila servizi. Si tratta di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, servizi di accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto disabili, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni per un totale annuo di circa 265mila chilometri percorsi.

Clavesana: la festa del Gruppo Volontari del Soccorso Leggi tutto »

Torna in alto