Notizie dalle associazioni

Incidente ferroviario a Caluso: l’intervento di Anpas

25 maggio 2108 – Concluso questa mattina, con l’assistenza sanitaria durante la bonifica della zona da parte dei Vigili del Fuoco, l’intervento dei volontari Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze) nella maxiemergenza dovuta all’incidente ferroviario del 23 maggio, con deragliamento di più vagoni presso la frazione Arè di Caluso.

Nel grave incidente, avvenuto dopo le 23.20 sulla linea ferroviaria Torino-Chivasso-Ivrea, che ha coinvolto anche un tir all’altezza passaggio a livello, hanno perso la vita due persone e altre 23 sono rimaste ferite.

La Croce Verde Torino, prontamente allertata, ha immediatamente attivato la maxiemergenza secondo le procedure interne, mettendo a disposizione quattro ambulanze di base per il trasposto del personale sanitario sul luogo dell’evento e partecipando alle operazioni di soccorso.

In totale sono intervenute sul posto nove ambulanze di Croce Verde Torino, di cui una della sezione di Ciriè, due ambulanze dei Volontari del Soccorso Sud Canavese di Caluso, un posto medico avanzato messo a disposizione da Croce Verde Torino, con operatori del Nucleo di Protezione Civile e circa 40 volontari delle due pubbliche assistenze Anpas.

Andrea Bonizzoli, presidente Anpas Piemonte: «A nome di Anpas esprimo cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime e auguro una pronta guarigione alle persone ferite nell’incidente ferroviario. Ringrazio di cuore tutti i volontari che, con grande professionalità, si sono alternati nei soccorsi, nel trasporto dei feriti e, ancora in queste ultime ore, prestando continuità di assistenza durante i lavori di bonifica».

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 78 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.379 volontari (di cui 3.447 donne), 6.259 soci sostenitori, 407 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 462mila servizi con una percorrenza complessiva di oltre 15milioni di chilometri utilizzando 404 autoambulanze, 188 automezzi per il trasporto disabili, 227 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 5 imbarcazioni.

Incidente ferroviario a Caluso: l’intervento di Anpas Leggi tutto »

COPASS: nominato il nuovo CDA

L’assemblea ordinaria dei soci COPASS quest’anno prevedeva anche la conclusione del mandato e la nomina del nuovo CdA.

23 maggio 2018 – Il bilancio 2017 vede il proseguimento della sostanziale strutturazione del minor costo per i compensi agli amministratori ed il completamento dell’organico del personale, nonché l’accelerazione verso il rilancio della cooperativa.

Il nuovo CdA è adesso composto da: Fausto Casini, nominato Presidente, Luca Cosso, nominato Segretario, Gianluigi Conterio, Giovanni Meniconi, Fabrizio Pregliasco, Massimo Visentin ed i due nuovi eletti Alessandro Benini, Responsabile nazionale Anpas delle Telecomunicazioni, e Claudio Fortuna referente per il comitato regionale Anpas Umbria che intende ampliare il sistema radio nazionale nel proprio territorio.

Molti dei progetti avviati stanno giungendo a termine. Fiori all’occhiello: la copertura del levante della Liguria e la realizzazione di un moderno ponte radio mobile digitale per la colonna mobile nazionale di protezione civile Anpas.

 

Logo COPASS

COPASS: nominato il nuovo CDA Leggi tutto »

Elisoccorso Alto Adige: nel 2018 più interventi, più persone soccorse

Elisoccorso Alto Adige: più interventi, più persone soccorse. Nove interventi al giorno

Per un totale di 3.304 interventi di soccorso si sono alzati in aria gli elicotteri Pelikan 1 e 2 e quello dell’Aiut Alpin Dolomites nell’anno scorso. Questo corrisponde ad un aumento di oltre 10 percento rispetto all’anno 2016.

Elisoccorso Alto Adige

Simile anche l’aumento delle persone soccorse, che con 3.107 sono aumentate di un decimo. Questi i numeri più importanti della relazione sulle prestazioni presentata dal Presidente dell’associazione HELI – Elisoccorso Alto Adige, Georg Rammlmair come retrospettiva annuale il martedì sera.
In presenza dell’assessora Martha Stocker, di Rudolf Pollinger, direttore dell’Agenzia per la protezione civile, nonche dei rappresentanti dei servizi pubblici di sicurezza, emergenza e soccorso dell’Alto Adige e delle associazioni partner l’associazione promotrice dell’elisoccorso in Alto Adige ha presentato una retrospettiva sull’operato dell’anno passato. Ma prima Rammlmair è stato confermato unanimamente Presidente, con il suo nuovo vice, Giorgio Gajer.
“L’anno 2017 è stato caratterizzato dall’aumento degli interventi” ha informato Rammlmair richiamando la statistica degli altri anni. “Abbiamo fatto più interventi e abbiamo potuto salvare più persone che negli anni passati”.

Mentre il servizio di elisoccorso altoatesino nel 2015 è decollato 2.901 volte (109.847 minuti di volo), nel 2016 questo avvenne 2.994 volte (112.565 min.) e nell’anno prima 3.304 volte (122.229 min.). Il 97 percento degli interventi sono stati effettuati nell’Alto Adige e 104 nelle province limitrofe di Trento, Belluno, Verona, Brescia e Sondrio. Il 55 percento dei pazienti viena dall’Alto Adige, il 30 da altre province italiane ed il 15 dall’estero. Un accento speciale dell’anno scorso è stata l’introduzione dei cosìdetti voli effemeridi”

Con questi voli di soccorso dopo il tramonto abbiamo potuto ottimizzare la catena di soccorso in Alto Adige“, spiega il direttore della HELI Ivo Bonamico, il quale ha presentato la relazione sulle prestazioni. Solo tra novembre 2017 e marzo 2018 i tre elicotteri di soccorso si sono alzati nel buio 109 volte per soccorrere pazienti.

Elisoccorso Alto Adige: nel 2018 più interventi, più persone soccorse Leggi tutto »

Mirandola, 26 maggio: chi salva una vita salva il mondo intero

Chi salva una vita salva il mondo intero, la quinta edizione

Sabato 26 maggio oltre 700 studenti anche delle scuole medie inferiori di Mirandola (MO) parteciperanno ad un corso di rianimazione cardiopolmonare.

L’evento, organizzato e promosso voluto dalla Croce Blu di Mirandola e quest’anno giunto alla quinta edizione, ha l’obiettivo di diffondere il messaggio che il massaggio cardiaco può essere messo in atto da chiunque, grazie a poche e semplici manovre di rianimazione, nel momento in cui si è testimoni di un arresto cardiaco. 
I ragazzi si recheranno nella Palestra a fianco la loro scuola per partecipare ad una inusuale ma fondamentale ”lezione” di e per la vita, grazie agli istruttori, relatori ed organizzatori che li informeranno e formeranno con addestramento su manichini al BLS, il Basic Life Support (in italiano “sostegno di base alle funzioni vitali).     “CHI SALVA UNA VITA, SALVA IL MONDO INTERO” è lo slogan filo conduttore di questo “maxi-scorso” che giunge così alla sua quinta edizione è che è promosso da Croce Blu di Mirandola, grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, al patrocinio del Comune di Mirandola e dell’ Azienda USL di Modana di IRC Comunità, di SIMEU e di Azienda USL e con la collaborazione de il Pronto Soccorso di Mirandola, le pubbliche assistenze della provincia di Modena, Anpas Emilia Romagna – Centro Formazione, Centrale operativa 118 di Modena, Amici del Cuore, Polizia di Stato, Simeu e Irc  Comunità.  Una grazie alla Scuola Media Montanari ed alla Preside che sostengono l’importanza di questa attività ogni anno: enti, associazioni ed Istituzioni che hanno a cuore la formazione sanitaria delle nuove generazioni.

Chi salva una vita, salva il mondo intero

Mirandola, 26 maggio: chi salva una vita salva il mondo intero Leggi tutto »

Scandicci, premiati i vincitori del concorso “Io ti aiuto”

Scandicci, premiati i vincitori del concorso “Io ti aiuto”

21 maggio 2018 – Lo scorso sabato, nei giardini di Via Bessi a Scandicci, sono state esposte e premiate le opere realizzate nell’ambito del concorso “Io ti aiuto”, indetto dalla pubblica assistenza Humanitas Scandicci in occasione dei 120 anni dalla sua nascita.

Si tratta di un concorso di disegno rivolto alle classi III e IV della Scuola Primaria degli Istituti Comprensivi di Scandicci, concepito con l’obiettivo di innescare una riflessione anche tra i più piccoli sui temi della solidarietà e del reciproco aiuto, da sempre assi portanti dell’azione quotidiana dell’Humanitas Scandicci.

I partecipanti hanno potuto scegliere la tecnica di disegno preferita: a matita, chiaro scuro, con pastelli, con carboncini, con acquerelli, con tempere, con acrilici, pittura ad olio, collage, ecc.

Ogni elaborato è accompagnato da una spiegazione con cui i piccoli artisti hanno raccontato, brevemente, il senso del lavoro svolto, il loro intento e le connessioni con i temi della solidarietà e del reciproco aiuto.

Gli elaborati sono stati esposti il 19 maggio a partire dalle ore 10.00 nel Giardino di Via Bessi, di fronte ai locali della pubblica assistenza. Durante la giornata sono stati premiati i tre vincitori, la Terza A dell’Istituto Comprensivo Rossella Casini – XXV Aprile, la Terza B della Scuola Primaria A. Pettini e la Terza A della Scuola Primaria Sandro Pertini, che hanno così portato nelle rispettive classi di appartenenza un tablet per collegarsi alla Lavagna Interattiva Multimediale su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni, mentre tutti gli altri partecipanti hanno ricevuto una scatola con una fornitura di materiale scolastico.

Scandicci, premiati i vincitori del concorso “Io ti aiuto” Leggi tutto »

Torino, rinnovati i vertici della Croce Verde

Domenica 13 maggio tutti i soci della Croce Verde Torino sono stati invitati a eleggere, per il triennio 2018-2021, il nuovo Consiglio direttivo, i Revisori dei conti e i Probiviri.

 

Il Consiglio direttivo appena eletto, composto da Luca Ballero, Gianna Brustia, Salvatore Bucca, Luciano Dematteis, Vicenzo Favale, Paolo Emilio Ferreri, Marco Galetto, Marco Gallea, Mario Paolo Moiso, Marino Properzi, Mauro Rovaretti, Davide Tessore, Elisa Vallaro, si è riunito in Via Dorè 4, presso la sede della Croce Verde Torino, il 16 maggio u.s. constatando, rispetto al precedente Consiglio, l’intenzione dei soci di un vero e proprio ricambio con l’ingresso di sei nuovi consiglieri, di un’apertura verso i giovani con tre consiglieri sotto i 45 anni, dell’ingresso di due donne e della volontà di confermare in Consiglio chi, per oltre 40 anni, ha svolto il proprio servizio di volontariato come presidente della Croce Verde Torino.

Paolo Emilio Ferreri, da 40 anni presidente della Croce Verde Torino, come consigliere più anziano del Consiglio direttivo appena eletto, ha voluto indicare e proporre, durante la prima riunione del Consiglio direttivo, il nuovo presidente della Croce Verde Torino nella persona di Mario Paolo Moiso, commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino dal 1987, già Revisore Ufficiale dei Conti e iscritto al Registro dei Revisori Legali dal 21 aprile 1995 G.U. 31 bis, da sempre all’interno del mondo del volontariato e dell’Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze).

Mario Paolo Moiso a sua volta ha proposto come vicepresidente Luciano Dematteis. Il Consiglio direttivo, all’unanimità, ha confermato la nomina di entrambe le cariche.

Inoltre, per i Revisori dei conti sono risultati eletti Pierluigi Gambino, Marisa Gennari, Antonio Mainardi e per i Probiviri Alberto Calarco, Gioacchino Garofalo, Pier Mario Rosso.

«Non posso che ringraziare il Consiglio uscente – ha ribadito Paolo Emilio Ferreri – per l’ottimo lavoro svolto in questi anni. L’apporto di menti nuove nel Consiglio appena eletto sicuramente servirà a ringiovanire la Croce Verde che ha ancora molti spazi e molto da dare».

Mario Paolo Moiso, presidente Croce Verde Torino: «La presidenza della Croce Verde Torino è certamente una grandissima responsabilità. È un Consiglio rinnovato con sei nuovi consiglieri. Il cambio del presidente ha comportato un momento di forte emozione da un lato, ma è stato visto anche come un’opportunità verso le sfide che ci attendono. Non dobbiamo dimenticare che oggi il Terzo settore sta vivendo una situazione di indubbia difficoltà da un punto di vista normativo, politico e di scenario economico. È un ottimo Consiglio quello che è stato scelto dagli oltre 1.300 soci della Croce Verde Torino, un Consiglio che ha la grande responsabilità di guidare la nostra pubblica assistenza in questo momento di forte cambiamento sociale. Mi auguro che questo Ente sappia mantenersi sempre giovane e rinnovato come ha saputo fare da 111 anni a questa parte».

 

La Croce Verde Torino, aderente all’Anpas, è un’associazione di volontariato, fondata nel 1907, che opera nella città di Torino, e nei comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale operando nel campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre 1.300, organizzati in squadre notturne e diurne che affiancano gli oltre 80 dipendenti, senza dimenticare la squadra di montagna e quella di protezione civile.

Torino, rinnovati i vertici della Croce Verde Leggi tutto »

Trento, 15 giugno 2018, Gestione delle emergenze sanitarie e soccorso stradale in autostrada del Brennero

Trento, 15 giugno 2018 Convegno Gestione delle emergenze sanitarie e soccorso stradale in autostrada del Brennero

Il 15 giugno 2018 presso il Centro Congressi lnterbrennero a Trento, Autostrdada del Brennero S.p.A. organizza il convegno “Gestione delle emergenze sanitarie e soccorso stradale in autostrada del Brennero”. Si tratta di un incontro con i responsabili degli Enti e le associazioni dei territori attraversati dall’A22 che collaborano con Autobrennero negli ambiti dell’emergenza sanitaria e del soccorso stradale in autostrada, per un confronto tra addetti ai lavori. Il convegno sarà anche l’occasione per presentare due importanti iniziative: il progetto “A22 I Aree di servizio cardio-protette” e il servizio di pattugliamento con motociclette nel tratto nord de/l’autostrada nel periodo estivo, che comprende il servizio di sicurezza stradale effettuato dalla Polizia Stradale ed il servizio di motosoccorso sanitario effettuato dall’associazione Croce Bianca di Bolzano.

Il progetto “A22 I Aree di servizio cardio-protet te”, promosso da Autostrada del Brennero in partnership con la Polizia St rada le, la Croce Bianca, le Strutture dei 118 territorialmente competenti e con la partecipazione dei gestori delle aree di servizio che hanno aderito all’iniziativa, prevede di dotare le aree di servizio dell’A22, l’area Plessi Museum al Brennero, l’Autoporto di Sadobre e l’Autoparco di Rovereto Sud di apparati di defibrillazione semi-automatici posizionati in esterno, con attivo un sistema di telecontrollo e assistenza
24 ore su 24. Il progetto coinvolge oltre 330 persone – tra il personale della Polizia Stradale, di Autobrennero e gli addetti in forza presso le aree di servizio – formate e addestrate sull’utilizzo del defibrillatore.

La carovana delle ambulanze di Piacenza

Programma

ore 9.00 – Registrazione dei partecipanti
ore 9.30 – Saluti istituzionali
avv. Luigi Olivieri I Presidente di Autostrada del Brennero S.p.A.
dott. Pasquale Antonio Gioffrè I Commissario del Governo per la provincia di Trento
ore 10.00 – ing. Walter Pardatscher I Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero S.p.A.
“A22 I Aree di servizio cardio -protet te” un progetto per la sicurezza sanitaria sull’asse del Brennero
ore 10.20 – dott. Ivo Bonamico I Direttore dell’associazione provinciale di Soccorso Croce Bianca di Bolzano
Croce Bianca e l’attività logistica di supporto alla sicurezza sanitaria sull’autostrada del Brennero
ore 10.40 – dott. Mario Giosuè Balzanelli I Presidente della Società It ali ana Sistema 118
Un’autostrada cardio-protetta: un traguardo di civiltà
ore 11.00 – dott. Giovanni Busacca IDirettore del Servizio Polizia Stradale – Ministero dell’Interno
Le autostrade come città lineari: sicurezza e salvaguardia della salute dei viaggiatori
ore 11.20 – ing. Carlo Costa I Direttore Tecnico Generale di Autostrada del Brennero S.p.A.
Risorse, mezzi e procedure del soccorso stradale in autostrada del Brennero
ore 11.40 – Dibattito
ore 12.10 – Consegna degli attestati di abilitazione agli Ausiliari della Viabilità di Autostrada del Brennero – corso anno 2018
ore 12.30 – Chiusura dei lavori

A seguire
Visita alla mostra: “L’A22 e la sicurezza in autostrada – un viaggio per dati ed immagini”
Buffet

Il Convegno è accreditato ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri (3CFP).

Trento, 15 giugno 2018, Gestione delle emergenze sanitarie e soccorso stradale in autostrada del Brennero Leggi tutto »

Mondovì, 19-20 maggio: l’open day del soccorso

 19 maggio 2018 – Al via a Mondovì, in piazza della Repubblica, l’Open Day del Soccorso. Due giornate, sabato 19 maggio e domenica 20 maggio, dedicate a sensibilizzare la popolazione, soprattutto i giovani, sui temi del soccorso sanitario, della prevenzione e della promozione della salute.
La manifestazione porterà in piazza i ragazzi delle scuole medie che, in questi mesi, hanno appreso le manovre salvavita e le nozioni di base del primo soccorso.
Il progetto ludico educativo per i ragazzi delle scuole medie: “A scuola di primo soccorso e Open day del soccorso anno scolastico 2017/2018” ha visto coinvolte, con il patrocinio del Comune di Mondovì, le associazioni Anpas Croce Bianca di Ceva, Garessio e Fossano, i Volontari del Soccorso di Clavesana e Dogliani insieme alla Croce Rossa Italiana – Comitato locale Mondovì.
Le associazioni di volontariato organizzatrici hanno lavorato per otto mesi alla realizzazione di questo importante progetto che ha toccato più di 4mila famiglie della provincia di Cuneo, ottenendo risultati straordinari in termini di risposta e interesse generale.


 
Sabato 19 e domenica 20 maggio la “Cittadella del soccorso” allestita in piazza della Repubblica a Mondovì ospiterà i ragazzi di 22 scuole medie della provincia, gli insegnanti e le famiglie in un insieme di dimostrazioni e prove pratiche di primo soccorso.
Durante l’Open Day del soccorso gli studenti delle scuole coinvolte nel progetto metteranno in pratica le competenze acquisite durante le lezioni, sfidandosi nelle manovre di rianimazione cardio polmonare su manichino.
Anche le stesse associazioni del Comitato organizzatore entreranno in sana competizione fra loro in una gara di soccorso dando vita, per il pubblico presente, ad una sorta di “giochi senza frontiere del soccorso”.
 
Grande curiosità sta suscitando il gadget dell’evento, un bracciale in silicone riportante l’immagine della catena della sopravvivenza e soprattutto un codice QR – scannerizzabile in maniera semplice e immediata con la fotocamera di tutti i cellulari – che rende immediatamente visibile sul telefonino un intuitivo vademecum su cosa fare in caso di malore.
 
La giornata di sabato si concluderà con un concerto, mentre la domenica si articolerà in un percorso dimostrativo sul primo soccorso.
 
Maggiori informazioni: Comitato organizzatore Open day del soccorso 2018: opendaysoccorso2018@gmail.com.

Mondovì, 19-20 maggio: l’open day del soccorso Leggi tutto »

Bolzano, conclusa l’assistenza a profughi e richiedenti asilo

16 maggio 2018 – Da agosto 2016 l’associazione provinciale di soccorso Croce Bianca, insieme alla Croce Rossa e all’Organizzazione umanitaria River Equipe, gestisce il centro di prima accoglienza per i profughi in via Pietro Gobetti a Bolzano. La base per questa attività straordinaria è stata finora una convenzione additiva con l’agenzia per la Protezione civile. Questa terminerà il 31 agosto 2018. A partire da questa data, per motivi strategici, l’associazione non svolgerà più questa attività.


Negli ultimi 2 anni, nel cosiddetto ex Alimarket, sono stati assistiti fino a 440 profughi in contemporanea. Mentre l’associazione provinciale di soccorso si occupava del coordinamento e della logistica, la Croce Rossa e River Equipe prestavano assistenza ai profughi. Nell’estate 2016 tutte e tre le organizzazioni hanno deciso di comune accordo di venire incontro ad una richiesta della Provincia. “Senza alcun dubbio ci siamo sentiti in obbligo di ottemperare ai nostri obblighi in quanto organizzazione attiva nell’ambito della protezione civile”, spiega il Direttore Ivo Bonamico. “Questi obblighi includono la protezione e l’assistenza di persone in difficoltà su tutto il territorio restando nell’ambito degli interventi della protezione civile“, aggiunge Bonamico.
A due anni di distanza e in base ad un numero decrescente di nuovi arrivi, il vertice dell’associazione vede ormai compiuto il suo lavoro. Il coordinamento del centro di prima accoglienza verrà consegnato nelle prossime settimane in modo ordinato e strutturato ad una nuova gestione.
“Guardando indietro è stata un’esperienza di grande valore. La collaborazione con la Croce Rossa e River Equipe, così come con tutti i servizi e le autorità coinvolti, è stata ottima. L’instabile situazione dei profughi nell’estate 2016 ha rappresentato una sfida per tutti. Grazie ad uno stretto interscambio e ad una buona
coordinazione l’Alimarket si è sviluppato fino a divenire una struttura affidabile in Alto Adige“, sottolinea anche la Presidentessa Barbara Siri.
Ora è giunto il momento che l’associazione provinciale di soccorso torni ad occuparsi esclusivamente degli effettivi interessi nell’ambito della Protezione Civile. Le nuove disposizioni legali della Protezione Civile contengono nuove sfide e la Protezione Civile della Croce Bianca desidera affrontarle per il benessere
dell’intera popolazione altoatesina.

Bolzano, conclusa l’assistenza a profughi e richiedenti asilo Leggi tutto »

Venaria: i 40 della sezione della Croce Verde di Torino

La pubblica assistenza Anpas, Croce Verde Torino sezione di Venaria Reale presenta gli eventi in programma per festeggiare i 40 anni di attività.

Si inizia l’11 maggio con “Il miglio reale”, la corsa podistica organizzata dall’Asd Atletica Venaria Reale.

Domenica 13 maggio si svolgerà la pedalata non agonistica per le vie cittadine organizzata dalla Asd Free Bike Venaria Reale con la partecipazione della Croce Verde Torino sezione di Venaria.

Dal 18 al 27 maggio sarà aperta al pubblico, in via Mensa 34, la mostra fotografica e pittorica dal titolo “Croce Verde Torino e Circolo degli Artisti Torino, fiori all’occhiello della Venaria Reale”. Inaugurazione il 18 maggio alle ore 18.

Sempre il 18 maggio, nei locali della Polisportiva Venaria in via Boccaccio 24, dalle ore 20 alle ore 23, si terrà il corso di primo soccorso alla popolazione. I posti sono limitati ed è necessaria l’iscrizione inviando email a corsi.croceverdevenaria@gmail.com.

Domenica 17 giugno si terrà il momento istituzionale delle celebrazioni per il 40° anniversario di fondazione della Croce Verde Torino sezione di Venaria Reale. Il programma prevede alle ore 9 il corteo dei volontari e mezzi per le vie del centro di Venaria con partenza dalla sede della Croce Verde, in via Sauro 18.

Alle ore 10 si assisterà alla funzione religiosa nella Chiesa di Santa Maria e a seguire l’inaugurazione della nuova ambulanza per il soccorso.

Alle ore 11.30 sono previsti i saluti istituzionali presso il Comune di Venaria e il rinfresco.

La Croce Verde Torino, associata Anpas, grazie ai suoi 1.316 volontari e 77 dipendenti effettua oltre 78mila servizi annui. Si tratta di trasporti in emergenza urgenza 118, prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni sportive con una percorrenza di circa 1.300.000 chilometri. La Croce Verde dispone di 55 ambulanze, 4 mezzi attrezzati al trasporto disabili e 26 autoveicoli per servizi socio sanitari e di protezione civile.

Venaria: i 40 della sezione della Croce Verde di Torino Leggi tutto »

Torna in alto