Notizie dalle associazioni

Carpaneto: il nuovo consiglio della pubblica assistenza

8 giugno 2017 –  Per il triennio 2017-2020 la pubblica assistenza Carpaneto avrà un nuovo consiglio direttivo, eletto durante la tornata per le elezioni interne di domenica 30 aprile. A uscire dalle urne è stato un mix tra novità e conferme: nomi storici dell’associazione come Pier Giuseppe Bersani, Claudia Boselli e Franco Schiavi saranno affiancati da Tiziana Trovati, Guglielmo Pighi, Marco Meloni e Miriam Cantarelli. Conferme sono arrivate anche dalla distribuzione delle cariche associative con Bersani Presidente, Claudia Boselli amministratore e Tiziana Trovati responsabile della formazione. La vicepresidenza e il compito di seguire le pubbliche relazioni sono state affidate a Franco Schiavi, mentre a Guglielmo Pighi quello di controllare apparati radio e di essere il referente per l’associazione in ambito di Protezione Civile e accreditamento; Marco Meloni seguirà il Servizio Civile e la parte sanitaria, quindi la gestione di presidi e rifornimento del materiale utilizzato dai volontari sulle ambulanze.

Miriam Cantarelli, in pubblica assistenza dopo il corso di gennaio 2016, coprirà il ruolo di segretaria e la responsabilità di sede e turni insieme a Tiziana Trovati.

Carpaneto: il nuovo consiglio

Il nuovo consiglio direttivo ha già tracciato una linea di lavoro netta per il futuro della pubblica assistenza, definendo gli impegni futuri e i traguardi da raggiungere: ”Abbiamo tanti progetti in cantiere per i prossimi anni” – afferma il presidente Pier Giuseppe Bersani – “Le nostre energie saranno necessarie per guidare la Pubblica attraverso la quotidianità, ma anche durante la costruzione della nuova sede e per la sostituzione di almeno uno dei mezzi di soccorso. Ci auguriamo che il paese risponda attivamente, aumentando il numero di volontari. Negli ultimi anni abbiamo raggiunto grandi risultati acquistando una nuova ambulanza, la Carpaneto 7, e ottenendo la convenzione per i trasporti ordinari dell’Ausl. Ringrazio tutti i volontari per la fiducia che mi è stata data, e i membri del consiglio direttivo, soprattutto ai nuovi entrati. Le loro nuove e fresche energie faranno la differenza per il raggiungimento dei traguardi che ci siamo prefissati”.

Carpaneto: il nuovo consiglio della pubblica assistenza Leggi tutto »

Acri: il flash mob per lo sport con i volontari dell’ASPA

FLASH MOB “CUP SONG”ORGANIZZATO DALL’ ASPA PER PROMUOVERE LO SPORT COME ALTERNATIVA ALLE DIPENDENZE

6 giugno 2017 – La pubblica assistenza ASPA (ACRI SOCCORSO PRONTO AIUTO) ha organizzato, quale attività prevista nell’ambito dei progetti “La volontà è la giusta guida” cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e “Indipendence – days” cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, un evento per promuovere lo sport come alternativa alle dipendenze.

 

Acri: il flash mob per lo sport con i volontari dell'ASPA

Al flash mob hanno partecipato gli studenti delle prime e quarte classi degli Istituti Superiori del territorio acrese, partners dei Progetti, ed e’ stato realizzato sulle note del Cup Song.

Acri: il flash mob per lo sport con i volontari dell'ASPA

Al termine del flash mob i ragazzi hanno disputato una partita di calcio.

All’evento erano presenti dirigenti scolastici, docenti, studenti, genitori i collaboratori della palestra “Planet body building Tukkettuk asd” di Angelo Perri che hanno supportato i Volontari dell’A.S.P.A. nella organizzazione dell’evento.

Acri: il flash mob per lo sport con i volontari dell'ASPA

Acri: il flash mob per lo sport con i volontari dell’ASPA Leggi tutto »

Torino: Convegno legge 41/2016, introduzione del reato di omicidio stradale e prove di guida sicura con ambulanza

Venerdì 9 giugno, la Croce Verde di Torino ha organizzato varie iniziative per promuovere la cultura della sicurezza stradale e del soccorso nell’ambito del Salone dell’Auto di Torino.

In occasione delle celebrazioni per i 110 anni di fondazione, la Croce Verde Torino organizza una serie di manifestazioni che coinvolgeranno la città. Tra gli eventi in programma segnaliamo il convegno sulla legge 41/2016, introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali che si terrà il 9 giugno nell’ambito del Salone dell’Auto di Torino.

Il convegno avrà inizio alle ore 15 presso La Fabbrica delle “e” del Gruppo Abele, a trattare gli argomenti del reato di omicidio stradale, delle relative implicazioni e della sicurezza alla guida saranno:
Giancarlo Capecchi, giudice Quinta sezione penale Tribunale di Torino.
Ferdinando Brizzi, vice procuratore onorario Procura della Repubblica di Torino.
Gianluca Ruggiero, professore associato di Diritto Penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino.
Alessandro Merico, direzione Corpo di Polizia Municipale, responsabile Nucleo Infortunistica Stradale Polizia Municipale Torino.
Adalberto Lucca, dirigente generale Automobile Club d’Italia e direttore interregionale Automobile Club Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta.
Massimiliano Manzini, direttore Scuola guida per conducenti mezzi di soccorso “Luigi Vigna – Ilario Naretto” Croce Verde Torino.
PROVE GRATUITE DI GUIDA SICURA CON AMBULANZA
Durante il Salone dell’Auto di Torino in programma al Parco del Valentino dal 7 all’11 giugno, si terranno delle prove di guida sicura gratuite con ambulanze a cura della Scuola guida per conducenti mezzi di soccorso “Luigi Vigna – Ilario Naretto” della Croce Verde Torino.
Le prove si svolgeranno nel piazzale antistante lo Juventus Stadium in via Druento angolo viale Scirea. Si eseguiranno diversi esercizi: percorso tra i birilli, frenata d’emergenza e slalom corto o skid-car.
Nove persone per fascia oraria. Il ritrovo dei partecipanti è direttamente presso il piazzale dello Stadium, 15 minuti prima della fascia oraria scelta.
Per prenotazioni contattare la segreteria di Anpas Piemonte: tel. 011-4038090, info@anpas.piemonte.it.


Venerdì 9 giugno con i seguenti orari:
h 8.00-10.00
h 10.00-12.00
Sabato 10 giugno con i seguenti orari:
h 8.00-10.00
h 10.00-12.00
h 13.00-15.00
h 15.00-17.00
h 17.00-19.00
Domenica 11 giugno con i seguenti orari
h 8.00-10.00
h 10.00-12.00
h 13.00-15.00
h 15.00-17.00

Torino: Convegno legge 41/2016, introduzione del reato di omicidio stradale e prove di guida sicura con ambulanza Leggi tutto »

Dogliani: Sabato 10 giugno torna l’AVSD Day con i volontari del soccorso

Il 10 giugno a Dogliani una gara di primo soccorso in uno scenario di emergenza tra le associazioni di primo soccorso piemontesi 

31 maggio, Grugliasco (To). Visto il successo dell’edizione precedente, l’associazione Volontari del Soccorso di Dogliani ripropone l’Avsd day, una gara di primo soccorso che si svolgerà a Dogliani il 10 giugno con inizio alle ore 9 e che vedrà impegnati, per tutta la giornata, otto equipaggi di ambulanza.

Alla competizione di soccorso sanitario, con valenza formativa, parteciperanno soccorritori di diverse associazioni provenienti dal Piemonte e regioni limitrofe. Gli equipaggi si confronteranno in scenari di emergenza molto verosimili, il filo conduttore sarà la crescita e il miglioramento di squadra.

L’esercitazione sarà un momento formativo secondo il principio del “sapere, saper fare, saper essere”, i diversi equipaggi si metteranno in gioco con altre realtà del soccorso in un sano e corretto spirito competitivo, al fine anche di trascorrere insieme una piacevole giornata di addestramento.

La competizione sarà articolata in simulazioni di incidenti con utilizzo di figuranti truccati con lesioni e ferite. I soccorritori si sfideranno in prove tra le quali il trattamento di traumi e il supporto delle funzioni vitali di base anche con utilizzo di defibrillatore trainer. La gara sarà valutata da istruttori e personale professionale sanitario del settore di emergenza 118.
La giornata si concluderà con la cena conviviale per tutti i partecipanti a cui seguiranno le premiazioni dei primi tre equipaggi classificati e, alle ore 22.00, il concerto del gruppo musicale Explosion, in piazza Umberto I a Dogliani.

L’associazione Volontari del Soccorso di Dogliani, aderente all’Anpas, può contare sull’impegno di oltre 212 volontari grazie ai quali ogni anno svolge circa 2.700 servizi. Si tratta di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, servizi di accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto disabili, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni per un totale annuo di circa 132mila chilometri percorsi.

Dogliani: Sabato 10 giugno torna l’AVSD Day con i volontari del soccorso Leggi tutto »

Bolzano: 30 anni di elisoccorso in Alto Adige

L’Assemblea Generale dell’associazione “HELI – Elisoccorso Alto Adige“: una retrospettiva sull’esercizio 2016 e su tre decenni di elisoccorso in Alto Adige.

Nell’anno 1986 il primo Pelikan ha spiccato il volo nei cieli dell’Alto Adige ed ha così posto le fondamenta per un elisoccorso professionale nella nostra provincia. Da allora Pelikan 1, 2 e l’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites rappresentano il soccorso rapido ed efficiente nel nostro paese. L’elisoccorso è gestito dall’associazione HELI, una cooperativa composta da Croce Bianca, il soccorso alpino dell’Alpenverein Südtirol, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS, il Club Alpino Italiano, l’Alpenverein Südtirol e la Centrale Provinciale di Emergenza. Nel corso dell’Assemblea generale di lunedì sera l’organizzazione ha presentato un bilancio d’esercizio davvero notevole.

 

Heli 2014

L’anno scorso i tre elicotteri sono decollati per degli interventi ben 3.000 volte assistendo 2.805 pazienti. Questo corrisponde a 112.610 minuti di volo ed una crescita di 93 interventi rispetto all’anno precedente. Per ben 86 interventi gli elicotteri altoatesini hanno soccorso persone in altre province. È inoltre particolarmente positivo lo sviluppo dei costi. Nonostante l’aumento di qualità dei servizi, l’elisoccorso è costato ai contribuenti un milione in meno rispetto all’anno precedente. Ciò è dovuto ad un’amministrazione efficiente, che provvede con sollecitudine alla rendicontazione degli interventi, in cui sono coinvolti ospiti e turisti, alle assicurazioni sanitarie e tramite ticket.

Il consiglio direttivo dell’associazione, in cui ogni organizzazione di soccorso è rappresentata da un proprio membro e dal primario del servizio emergenza provinciale, può pertanto valutare l’anno scorso un anno assai positivo. Il Presidente, Georg Rammlmair, sottolinea particolarmente l’ottima collaborazione tra le varie associazione di soccorso in Alto Adige. „Non solo nel consiglio direttivo della HELI lavoriamo insieme come una squadra collaudata, ma anche quotidianamente durante i vari interventi. Ciò rende il nostro sistema di soccorso un’istituzione di riguardo a livello internazionale, anche per quanto concerne l’elisoccorso” spiega Rammlmair. Per il Direttore, Ivo Bonamico, sono fondamentati il continuo miglioramento della qualità e l’amministrazione efficiente di questo servizio. “Grazie all’addebito dei ticket e dei costi relativi a pazienti esteri, l’anno scorso è stato possibile incassare oltre due terzi dei costi dell’elisoccorso”, sottolinea Bonamico. Ciò è stato reso possibile grazie alla delibera provinciale che ha aggiornato le tariffe per le prestazioni dell’elisoccorso per l’addebito dei minuti di volo a residenti fuori provincia e all’estero. Al contribuente altoatesino l’elisoccorso nel 2016 è costato circa 3,7 milioni di Euro, mentre l’anno precedente i costi hanno superato i 4,6 milioni di Euro. I costi complessivi l’anno scorso hanno superato i 10 milioni di Euro.

Con riferimento al 30° anniversario, il consiglio direttivo ha recentemente presentato un bilancio sociale dell’elisoccorso. Fotografie storiche dalla prima ora dell’elisoccorso ad oggi illustrano lo sviluppo di questo importante servizio e rispecchiano lo spirito pionieristico dei tempi passati. Contemporaneamente questa retrospettiva offre l’occasione di elaborare progetti per il futuro. Questi nell’elisoccorso riguardano principalmente un ulteriore professionalizzazione. Al momento vengano esaminati i presupposti per voli notturni. “in questo modo potremmo volare ad interventi nei mesi bui invernali e dopo il tramonto“, spiega Bonamico e fa riferimento ai colloqui in corso con l’Assessorato alla sanità.

Immagine: I membri del consiglio direttivo della HELI – Elisoccorso Alto Adige: Il direttore Ivo Bonamico (da sinistra), Giorgio Gajer (Presidente del Soccorso Alpino CNSAS), il presidente Georg Rammlmair, Manfred Brandstätter (Primario del Servizio Emergenza Provinciale) e Ernst Winkler (Presidente del Soccorso Alpino dell’Alpenverein).

Bolzano: 30 anni di elisoccorso in Alto Adige Leggi tutto »

Imperia: la Croce Bianca organizza il Medical Emergency Camp 2017 (10 e 11 giugno)

Si svolgerà ad Imperia 10 e 11 giugno 2017 la nuova edizione del MEC – Medical Emergency Camp, organizzato dalla Croce Bianca di Imperia.

Il primo MEC è targato 2005 e da allora sono state 8 le edizioni che si sono succedute in questi 12 anni: l’esperienza maturata, i consigli dei partecipanti e l’evoluzione del mondo del volontariato nel campo dell’emergenza sanitaria hanno fatto sì che la manifestazione crescesse, si evolvesse e si adattasse alla realtà attuale del soccorso.
Anche questa edizione, la nona, non perderà quell’ingrediente “segreto” che gli organizzatori definiscono “lo spirito MEC”.
Un sentimento che solo vivendo questa esperienza di due giorni di immersione totale nel soccorso sanitario, inteso a 360 gradi, si può comprendere davvero.
Ciò che per il MEC è, da sempre, una costante, è la voglia di celebrare la passione per il soccorso sanitario con l’obiettivo di imparare e migliorarsi, dal punto di vista tecnico ed umano, confrontandosi insieme a tanti colleghi che provengono da realtà, all’apparenza tanto simili, ma allo stesso tanto diverse.
Il clima sarà quello di una grande sede in cui si potrà vedere all’opera squadre provenienti da diverse aree geografiche, organizzazioni, realtà.
La gara di primo soccorso sarà il pretesto per accendere il confronto, stimolare il dibattito, ma sarà l’esperienza a fare il resto dal punto di vista formativo.


L’organizzazione preparerà diversi scenari di soccorso su cui le squadre iscritte si cimenteranno in parallelo, sotto l’occhio vigile e attento di una giuria, che, al termine di ogni prova, condurrà un debriefing per analizzare come le diverse squadre hanno agito, quali sono stati gli errori e quali le scelte azzeccate.
Molto importanti saranno anche i momenti ludici e conviviali: sarà una vera e propria occasione per divertirsi ed imparare in compagnia di chi condivide la stessa grande passione.
L’esperienza ha insegnato, negli anni, che il MEC è solo l’inizio: le amicizie e i rapporti che nascono durante l’evento si mantengono e crescono nel tempo a venire facendo sì che il confronto continui. Per questo la Croce Bianca Imperia vuole dare l’opportunità a chi parteciperà al MEC, e non solo, di poter svolgere davvero servizio insieme, attraverso un’offerta di volontariato vacanze, valida e attiva per tutto l’anno, anche per periodi brevi come il weekend, ospitando i volontari nella stessa struttura che accoglierà il MEC.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.crocebiancaimperia.org, scrivere un’e-mail a mec@crocebiancaimperia.org o telefonare al +39 3476006939 (Luca)

 

Imperia: la Croce Bianca organizza il Medical Emergency Camp 2017 (10 e 11 giugno) Leggi tutto »

Genova, l’assistenza di Anpas Liguria alla visita del Papa

170 volontari di 21 pubbliche assistenze Anpas della Liguria impegnati in occasione della visita a Genova di Papa Francesco: 19 ambulanze, 20 equipaggi a piedi, 10 coordinatori grandi eventi, 3 punti di primo soccorso i numeri dell’assistenza in coordinamento con il servizio 118. Le foto dell’impegno https://www.flickr.com/photos/anpasliguria/albums/72157684240495196

Assistenza Sanitaria per la visita a Genova di Papa Francesco

Saranno più di 170 i volontari impegnati domani per la visita a Genova di Papa Francesco. Il piano di assistenza sanitaria è stato messo a punto dal servizio 118 in collaborazione con Anpas e altre sigle di volontariato. Prevede il coinvolgimento di 21 pubbliche assistenze Anpas Liguria che saranno suddivise sui cinque scenari sedi delle visite del Santo Padre: lo stabilimento dell’Ilva, la cattedrale di San Lorenzo, il santuario Nostra Signora della Guardia, l’ospedale pediatrico Gaslini ed infine la messa a Piazzale Kennedy, dove saranno concentrate la maggioranza dei nostri soccorritori data la prevista affluenza di oltre 70 mila persone.
Tre sono i punti di primo soccorso messi a disposizione del 118 da Anpas, 19 i mezzi di soccorso impiegati, 20 gli equipaggi a piedi, 1 automedica, 4 gli addetti presenti in Sala Operativa Regionale di protezione civile, 15 volontari di supporto per distribuzione di acqua, il tutto coordinato da 10 soccorritori formati nella gestione dei grandi eventi e delle maxi emergenze.
I nostri volontari inizieranno a presidiare le diverse zone già a partire dalle 5.30 di domani mattina e garantiranno la copertura fino al completo deflusso del pubblico intervenuto.
Patrik Balza, responsabile dei servizi di assistenza e della protezione civile Anpas Liguria dichiara: “Per noi questa assistenza sarà sicuramente un ulteriore banco di prova impegnativo, visti i diversi scenari e soprattutto la forte affluenza di pubblico prevista. Con il servizio 118 e la altre associazioni è da oltre un mese che stiamo pianificando ogni singolo dettaglio di questa assistenza proprio per non lasciare nulla al caso ed essere pronti ad intervenire per qualsiasi necessità. Tutti i nostri volontari sono soccorritori formati, le nostre ambulanze fornite di ogni tipologia di apparecchiature elettromedicali e presìdi, le squadre a piedi saranno ciascuna dotata di zaino per interventi di primo soccorso e anche di defibrillatore DAE. Ovviamente ci auguriamo che ciascuno dei volontari domani resti “disoccupato” e che possa essere una giornata di festa per tutti. Ma per ogni evenienza, noi ci saremo.”

Genova, l’assistenza di Anpas Liguria alla visita del Papa Leggi tutto »

Vayes (To): Anpas al 9° campo di scuola di Protezione Civile

Dal 23 al 28 maggio, Vayes e Sant’Anonino di Susa faranno da scenario alle esercitazioni di Protezione Civile.

Il Campo Scuola è organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To con il sostegno delle Città di Vaie e Sant’Antonino di Susa, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Questura, Prefettura, di Anpas associazione Nazionale pubbliche assistenze, del Centro Interventi Emergenze della Croce Rossa Italiana e del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.
Anpas – sempre presente sul campo durante le vere e proprie emergenze di protezione civile, come quella del recente terremoto in centro Italia – per Vayes 2017, ha messo a disposizione dell’organizzazione il modulo della cucina mobile che assicurerà i pasti per le cinque giornate di esercitazione, la tensostruttura per la mensa allestita con panche e tavoli per 250 posti, mezzi di protezione civile, ambulanze e tende pneumatiche.
La cucina mobile dell’Anpas ha una particolarità, è studiata per garantire, durante le emergenze di protezione civile, le alimentazioni corrette e specifiche per gli anziani e per i bambini, struttura che va in appoggio alle cucine centrali le quali forniscono invece i pasti a tutti gli ospiti del campo di accoglienza.

Marco Lumello, responsabile della Sala Operativa Regionale e Nazionale di Protezione Civile Anpas: «Per il secondo anno consecutivo Anpas, dopo aver partecipato alla fase organizzativa, interviene al campo scuola di protezione civile con la struttura relativa alla mensa, con la preparazione e la distribuzione dei pasti in collaborazione con il Cfiq Consorzio per la formazione, l’innovazione e la qualità di Pinerolo che oltre al periodo di formazione iniziale ha messo a disposizione degli insegnati cuochi. Oltre ai volontari della nostra Sala operativa regionale di Protezione civile sono attivamente impegnati nell’esercitazione anche numerosi volontari della pubbliche assistenze Anpas del territorio a supporto delle attività al campo e durante le simulazioni di soccorso sanitario».
Da ben sette edizioni il Campo Scuola si svolge sotto l’egida della Protezione Civile Nazionale. All’evento partecipano oltre 200 Volontari delle associazioni aderenti alla Commissione Volontariato e Protezione Civile del Centro Servizi Vol.To, tra cui Anpas, nonché quelle del territorio e circa 500 studenti dell’Istituto Comprensivo di Sant’Antonino.
L’esercitazione consiste nell’allestimento tendopoli, di salvataggio in acque mosse, di spegnimento incendi boschivi, di evacuazione feriti, di intervento su scenari alluvionati, di ricerca e salvataggio persone scomparse in ambiente montano.
L’edizione Vayes 2017 del Campo scuola fornisce quindi l’occasione per rinsaldare le pratiche e la solidità della macchina dei soccorsi e rinforzare la sinergia costruita in tanti anni in cui il volontariato specializzato è diventato una componente irrinunciabile durante questi eventi drammatici.
Si terranno inoltre diversi momenti di formazione attraverso diverse conferenze tra cui l’approfondimento sugli aspetti amministrativi relativi alla pianificazione di un’esercitazione e alla gestione di un’emergenza condotto da Marco Lumello, responsabile della Sala Operativa Regionale e Nazionale di Protezione Civile Anpas e Stefano Lergo della Commissione Protezione Civile Vol.To.

L’Anpas è un’organizzazione di volontariato che opera nell’ambito dell’assistenza, del trasporto sanitario e del sociale, della protezione civile, della formazione, delle adozioni e della solidarietà internazionali.  Rappresenta uno dei più importanti enti di servizio civile. È inoltre, Agenzia Formativa ed Ente accreditato dalla Regione Piemonte per l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extraospedaliero.
Anpas Sociale è un’associazione che nasce nel 2003 dall’esigenza del Comitato regionale del Piemonte di dotarsi di una Sala operativa con funzioni di coordinamento e supporto delle pubbliche assistenze durante gli interventi di protezione civile.
Negli anni oltre che occuparsi della gestione dell’emergenza, Anpas Sociale, è diventata sempre più un centro di progettazione e sviluppo di strutture, attività e programmi di protezione civile che vengono poi condivisi e attuati insieme a tutte le pubbliche assistenze Anpas, nonché polo di formazione dei volontari di protezione civile.

Anpas Sociale ha realizzato degli standard sull’operatività e sulla gestione di campi di protezione civile, diventati protocolli Anpas a livello nazionale.
Importante è stato il focus della Sala operativa di Protezione civile Anpas Piemonte sul supporto alle fasce più deboli della popolazione durante gli interventi di emergenza, sviluppando strutture come quella dell’infanzia protetta, degli anziani e la cucina mobile gestite con la partecipazione delle altre pubbliche assistenze.
La Struttura protetta per l’infanzia di Anpas Piemonte è divisa in moduli di tende pneumatiche, fa parte della Colonna mobile regionale di Protezione civile ed è uno spazio dedicato ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i dodici anni per dar loro un senso di normalità e tranquillità in momenti di grave emergenza, quali possono essere i terremoti. È attrezzata in modo da garantire al bambino sia la parte ludica e ricreativa con attività di gioco sia il relax con brandine per il riposo.

Le fotografie del 9° Campo scuola di Protezione civile Vayes 2017 sono disponibili in buona risoluzione al seguente link:
https://www.flickr.com/photos/anpas-piemonte/albums/72157684258415625

Vayes (To): Anpas al 9° campo di scuola di Protezione Civile Leggi tutto »

Taormina: l’assistenza dei volontari Anpas al G7

55 volontari di Anpas Sicilia impegnati nell’assistenza sanitaria e logistica durante il G7 a Taormina, in corso dal 25 al 28 maggio.

 

25 maggio, Taormina (ME). In tutto 55 i volontari di Anpas Sicilia, tra soccorritori, infermieri, nuclei NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico), che  daranno assistenza sanitaria e logistica a Taormina durante il G7.
Il piano sanitario definitivo è stato stilato dall’assessorato alla salute della regione siciliana e servirà a dare assistenza alle delegazioni, ai capi di Stato, alle forze dell’ordine e al personale di assistenza alle manifestazioni e coinvolge, oltre Anpas Sicilia, anche altre sigle di volontariato e il coordinamento 118.
I volontari di Anpas Sicilia, impegnati per tutti i tre giorni in h24, avranno a disposizione 8 ambulanze di rianimazione e 2 auto mediche delle pubbliche assistenze Pegaso Onlus, Sicilia emergenza One, Centro Ascolto Solarino, Ente corpo volontari protezione civile Enna e Anpas Paternò con squadre sanitarie a piedi.
Già da ieri, inoltre, è già attiva a Taormina la tenda di decontaminazione gestita dai nuclei NBCR delle pubbliche assistenze Opc LeAli e Croce bianca di Misilmeri.

 

Taormina: l’assistenza dei volontari Anpas al G7 Leggi tutto »

Torino, 28 maggio: grande festa per il 110° anniversario di fondazione della Croce Verde

Inaugurazione di sette nuove autoambulanze e tre automezzi

Grugliasco (To), 25 maggio 2017.  La Croce Verde Torino celebra il suo 110° anniversario di fondazione e, nell’ambito degli eventi programmati per festeggiare l’importante traguardo raggiunto, invita i propri associati e la cittadinanza alla manifestazione che si terrà a Torino domenica 28 maggio, nella splendida cornice di Piazza Palazzo di Città.
Dalle ore 11,00 in poi saranno esposte 7 nuove autoambulanze e 3 automezzi di supporto all’attività della Croce Verde Torino e si terrà la cerimonia che culminerà alle ore 12,00 con la tradizionale benedizione degli automezzi acquistati con il significativo contributo delle Dame Patronesse in memoria della Presidente Mari Viotti, nonché di Fondazione Crt, della famiglia di Renata Bergamasco, eredità di Caterina Ghibaudo e la destinazione del 5 per mille da parte dei contribuenti.
Alla cerimonia sono state invitate le principali autorità cittadine nonché tutte le Consorelle associazioni di Volontariato operanti in Piemonte.

La Croce Verde Torino aderente all’Anpas, associazione Nazionale pubbliche assistenze, grazie ai suoi 1.356 volontari e 76 dipendenti effettua oltre 78 mila servizi annui. Si tratta di trasporti in emergenza urgenza 118, prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni sportive con una percorrenza di circa 1.280.000 chilometri. La Croce Verde Torino conta cinque sedi operative distaccate nei comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro Torinese e Venaria Reale, dispone di 53 ambulanze, 3 mezzi attrezzati al trasporto disabili e 28 autoveicoli per servizi socio sanitari e di protezione civile. Dal 1907 insieme ai cittadini nello spirito di “Volontari da 110 … e Lode”.

Torino, 28 maggio: grande festa per il 110° anniversario di fondazione della Croce Verde Leggi tutto »

Torna in alto