Notizie dalle associazioni

Coronavirus, Anpas Emilia Romagna distribuisce 20mila mascherine ai volontari

Coronavirus, Anpas Emilia Romagna distribuisce 20mila mascherine ai volontari

8 aprile 2020 – Sono iniziate oggi le consegne delle 20mila mascherine FFP2 ai volontari Anpas dell’Emilia Romagna.

Oltre a garantire la gestione straordinaria dell’evento e alla interazione costante con la la Protezione Civile Regionale, oltre all’attivazione di percorsi formativi dedicati attraverso FAD, il comitato regionale Anpas Emilia Romagna ha contribuito alla protezione dei volontari delle 114 pubbliche assistenze dell’Emilia Romagna una prima importante consegna. 

A livello regionale le pubbliche assistenze Anpas Emilia Romagna in questi giorni sta raggiungendo punte di servizi con  250 ambulanze in contemporanea con oltre 2200 volontari impegnati ogni giorno.

Iacopo Fiorentini, vicepresidente regionale che sta curando il reperimento materiali e DPI dell’Unita di Cristi di Anpas Emilia Romagna: “In questo momento di Emergenza come Unità di Crisi del Comitato Regionale Anpas Emilia Romagna siamo riusciti ad acquistare 20.000 maschere chirurgiche che verranno distribuite attraverso i Coordinatori Provinciali a tutte le Pubbliche della Regione.”

Prosegue la presidente del Comitato Miriam Ducci. “Vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine ai Presidenti, a tutti i volontari e collaboratori  delle nostre associazioni per l’importante attività svolta in questa Emergenza che sta dimostrando quanto le nostre pubbliche assistenze siano fondamentali sui territori per i cittadini.
A nome di tutta la Direzione e del Consiglio Regionale di Anpas Emilia Romagna, vogliamo ringraziare tutti  per aver continuato il servizio senza scordare mai la mission di Anpas che è l’assistenza rivolta verso “qualcosa”, svolta a fianco di “qualcuno” e sviluppata in modo “pubblico” e aver ancora una volta tutti insieme dimostrato quanto sappiamo fare e quanto sia importante il servizio che svolgiamo.”

Coronavirus, Anpas Emilia Romagna distribuisce 20mila mascherine ai volontari

Coronavirus, Anpas Emilia Romagna distribuisce 20mila mascherine ai volontari Leggi tutto »

Coronavirus: il Rugby Viadana 1970 con i volontari Anpas al servizio della Croce Verde Zona Oglio Po

La squadra Rugby Viadana 1970 al fianco dei volontari Anpas della Croce Verde Zona Oglio Po

8 aprile 2020 –  Giorgio Bronzini, vice capitano e mediano di mischia del Rugby Viadana 1970, e i suoi compagni Antonio, Nicholas, Sebastien, Andrea, Gianmarco, Keanu, Riccardo e Ignacio stanno facendo servizio di volontariato con i volontari Anpas della Croce Verde Zona Oglio Po.

La squadra Rugby Viadana 1970 al fianco dei volontari Anpas della Croce Verde Zona Oglio Po

Da ormai diverse settimane Giorgio e compagni si occupano della gestione del centralino della pubblica assistenza Anpas: prendono prenotazioni e organizzano i servizi, supportano le attività della sede, contribuiscono alla disinfezione dei mezzi associativi, in modo che i soccorritori possano operare in continua sicurezza. A loro il nostro GRAZIE

La squadra Rugby Viadana 1970 al fianco dei volontari Anpas della Croce Verde Zona Oglio Po

Coronavirus: il Rugby Viadana 1970 con i volontari Anpas al servizio della Croce Verde Zona Oglio Po Leggi tutto »

Coronavirus, al porto di Piombino l’assistenza dei volontari Anpas per Costa Diadema

Coronavirus, al porto di Piombino l’assistenza dei volontari Anpas per Costa Diadema

4 aprile 2020 – Sono 25 i volontari Anpas che hanno operato al porto di Piombino per portare assistenza  ai passeggeri e al personale a bordo della Costa Diadema.

Tra le operazioni di assistenza sono stati predisposti i mezzi di soccorso, allestito un posto medico avanzato, trasporto tamponi.

Tre giorni di impegno per i volontari Anpas Toscana delle pubbliche assistenze di Rosignano, Pisa Viareggio, Prato, Colle Val d’elsa, Piombino, Fratellanza Militare, Humanitas Firenze.

Coronavirus Assistenza al porto di Piombino

Coronavirus, al porto di Piombino l’assistenza dei volontari Anpas per Costa Diadema Leggi tutto »

COVID 19 – Varie regioni Anpas lanciano l’allarme “È IMMINENTE LA SOSPENSIONE DI OGNI SERVIZIO, MANCANO MASCHERINE E TUTE PROTETTIVE”

Anpas Piemonte e Sicilia lanciano l’allarme: “È IMMINENTE LA SOSPENSIONE DI OGNI SERVIZIO, MANCANO MASCHERINE E TUTE PROTETTIVE”

 

25 marzo 2019 – Anpas Comitato Regionale Piemonte e Sicilia lanciano l’allarme di imminente sospensione dei servizi sul territorio piemontese perché mancano dispositivi di protezione individuale. 

Piemonte – Un appello generale di richiesta di aiuto ad aziende, enti, fondazioni, negozi, farmacie e privati per reperire dispositivi di protezione individuale (Dpi) per gli oltre 10mila volontari delle 82 associazioni aderenti.

I volontari soccorritori e personale sanitario Anpas, donne e uomini, stanno operando su tutto il territorio piemontese nella difficile gestione degli interventi relativi all’emergenza sanitaria internazionale provocata dal Coronavirus Covid-19, continuando a garantire i servizi ordinari e il soccorso in emergenza.

Servono urgentemente mascherine chirurgichemascherine Ffp2 e Ffp3tute protettive categoria 3guantiocchiali protettivivisiere e termometri a infrarossi. Dispositivi ormai introvabili sul mercato.

In assenza degli indispensabili dispositivi di protezione individuale le pubbliche assistenze Anpas saranno obbligate a interrompere i servizi.

I dispositivi di protezione individuale possono essere consegnati ad Anpas Piemonte in via Sabaudia 164 Grugliasco (To), telefono 011 403 80 90, e-mail: info@anpas.piemonte.it oppure direttamente alle associazioni sul territorio. Sul sito web www.anpas.piemonte.it è possibile trovare l’elenco e tutti i riferimenti delle associazioni Anpas del Piemonte.

Attualmente, in questa drammatica emergenza, Anpas attraverso le associazioni aderenti (Croce Verde, Croce Bianca, Croce Giallo-Azzurra, Volontari del Soccorso, Volontari Ambulanza) è operativa in prima linea sul territorio con equipaggi e mezzi di soccorso per l’ospedalizzazione dei pazienti contagiati da coronavirus, dimissioni di pazienti “Corona” dagli ospedali alle abitazioni e alle residenze sanitarie assistenziali, per il trasferimento dei pazienti che sono dislocati in altre Regioni.

Anpas svolge inoltre sorveglianza sanitaria negli aeroporti, garantisce con personale specializzato, la copertura 24 ore su 24 di postazioni telefoniche del numero verde sanitario regionale 800 19 20 20 per dare informazioni ai cittadini sulle misure da adottare per fronteggiare in maniera corretta la situazione relativa all’emergenza Coronavirus.

I volontari delle pubbliche assistenze Anpas in collaborazione con i diversi Comuni stanno anche svolgendo servizio gratuito di consegna a domicilio di generi di prima necessità e farmaci in modo da alleviare, soprattutto per gli anziani, situazioni di difficoltà e di fragilità, riducendo contemporaneamente la mobilità delle persone.

Anpas è presente all’interno dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte dove è insediata tutta la catena di comando per risposta al Coronavirus per quanto di competenza regionale.

L’operato dei volontari del soccorso in genere, ma in particolar modo durante questa emergenza provocata dal Coronavirus, è insostituibile e richiede ad Anpas un grande sforzo organizzativo ed economico e di risorse.

I volontari necessitano degli indispensabili dispositivi di protezione individuale per aiutare in sicurezza la popolazione, pertanto Anpas sta quindi cercando il sostegno di chiunque condivida l’impegno volto a contrastare la pandemia provocata dal coronavirus. Un aiuto enorme e un riconoscimento degli sforzi che i 10mila volontari e volontarie Anpas, a livello piemontese, stanno facendo per fronteggiare questa terribile situazione.

Anpas Piemonte mascherine

L’allarme anche in Sicilia

Enna, 25 marzo 2020 – Una richiesta d’aiuto da parte dei volontari e delle volontarie Anpas, impegnati nell’emergenza covid da giorno 5 febbraio, e che si trovano oggi senza dispositivi di protezione individuale. 
Tutte le pubbliche assistenze siciliane e i 5000 volontari hanno garantito i servizi di rilevamento temperatura in aeroporto, la gestione dei centralini presso le sale operative del dipartimento di protezione civile, provinciali e comunali, servizi di spesa amica e farmaci oltre che i servizi sanitari ordinari di emergenza urgenza 118, servizio dialisi e trasporti in ambulanza e oggi si trovano in grande difficoltà perché sul territorio regionale risultano irreperibili mascherine di qualunque genere e gli altri dispositivi di sicurezza.
I volontari e le volontarie sottolineano che le pubbliche assistenze saranno costrette a interrompere i servizi qualora non si trovino i dispositivi necessari a garantire la loro sicurezza. 
Il responsabile regionale operativo di protezione civile, Marco Anastasi, ha già inviato una richiesta formale all’unità di crisi Anpas e alla sala operativa nazionale.
La situazione in Sicilia, come sottolineato dal presidente della regione siciliana e da altre strutture locali, è difficile  e per questo rivolgiamo questo appello anche a imprenditori, aziende, farmacie, privati, fondazioni per aiutarci a non fermare i servizi.

COVID 19 – Varie regioni Anpas lanciano l’allarme “È IMMINENTE LA SOSPENSIONE DI OGNI SERVIZIO, MANCANO MASCHERINE E TUTE PROTETTIVE” Leggi tutto »

Arrivata in Benin l’ambulanza Anpas di Croce Blu di Gromo

Arrivata in Benin l’ambulanza Anpas di Croce Blu di Gromo

8 marzo 2020 –

Croce Blu di Gromo “Finalmente arrivata a destinazione l’ambulanza donata dalla Croce Blu di Gromo in occasione del 40° anno di fondazione.
Nella foto Don Michel la mostra fiero, sarà una preziosa risorsa per la sua missione “Maleté” presso la diocesi di Dassà, in Benin  dove si prende cura di 80 bambini orfani  con il sostegno delle famiglie italiane tramite l’adozione a distanza.
Siamo orgogliosi di questa iniziativa e ci auguriamo che, sia il villaggio di Don Michel, così come quelli limitrofi, possano trarne il maggior beneficio possibile”.

GROMO 

Arrivata in Benin l’ambulanza Anpas di Croce Blu di Gromo Leggi tutto »

Vercelli: l’assistenza alla Fiera in Campo, 28 febbraio-1 marzo

Vercelli: l’assistenza alla Fiera in Campo, 28 febbraio-1 marzo

20 febbraio 2020 – La pubblica assistenza Anpas Vercelli Soccorso per il secondo anno consecutivo assicurerà l’assistenza sanitaria alla manifestazione agricola Fiera in Campo, in programma presso il Centro Fiere di Caresanablot (Vc) dal 28 febbraio al 1° marzo.

Ogni giornata di Fiera la pubblica assistenza Vercelli Soccorso sarà presente con un equipaggio di soccorritori in ambulanza e una squadra a piedi.

L’associazione Vercelli Soccorso, ex Misericordia, è entrata in Anpas il 22 giugno 2019 con deliberazione del Consiglio nazionale e con il parere positivo espresso da Anpas Comitato Regionale Piemonte.

Vercelli Soccorso, con sede a Prarolo (Vc) in via Marconi 7, può contare sull’impegno di circa 40 volontari dispone di tre ambulanze due automezzi per i servizi socio sanitari. La nuova ambulanza è arrivata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.

L’attività primaria dell’associazione è nel settore del soccorso sanitario e del trasporto ordinario di infermi in coordinamento con l’Asl di Vercelli e altre istituzioni. La pubblica assistenza Vercelli Soccorso svolge anche servizi di assistenza sanitaria a manifestazioni sportive, fiere ed eventi. Inoltre, è molto attiva nell’ambito della formazione sanitaria.

Vercelli: l’assistenza alla Fiera in Campo, 28 febbraio-1 marzo Leggi tutto »

Mali: concluso il progetto “Ho diritto di imparare”

Concluso in Mali il progetto “Ho diritto di imparare”

Si è concluso il 6 febbraio 2020 con una missione di monitoraggio sul posto il progetto “Ho diritto di imparare” realizzato in Mali da Anpas in collaborazione con LVIA – associazione Internazionale Volontari Laici e con il sostegno dalla pubblica assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud-Ovest 

“Con questo progetto siamo andati a rafforzare la capacità di accoglienza di una scuola elementare a Gao, nel nord del Mali, che mancava delle condizioni minime per assicurare agli allievi protezione dagli agenti atmosferici e servizi igienici adeguati” ha detto Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale, sottolineando che “i bambini sono quasi sempre i protagonisti principali degli interventi di solidarietà internazionale di Anpas e il diritto alla scolarizzazione è uno tra i più importanti per garantire loro un futuro dignitoso.”

Mali

Il progetto, che ha visto la costruzione di tre nuove aule e di un blocco di servizi igienici realizzati in materiali locali stabilizzati con cemento, è stato finanziato con fondi, raccolti in occasione della Traversata del Lago d’Orta 2018 e 2019, dalla pubblica assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud-Ovest che ringraziamo ancora una volta per la collaborazione e il sostegno alle attività internazionali di Anpas.

Tutti gli anni la nostra associata devolve infatti parte del ricavato alla realizzazione dei progetti di Anpas e negli anni ha dato un importantissimo contributo alla realizzazione dei nostri interventi a favore dei bambini del Mali e in Nepal. Un sentito ringraziamento anche al partner LVIA, che ha garantito, con serietà e competenza, la realizzazione e il monitoraggio delle attività in loco.

bambini WA0002

Mali: concluso il progetto “Ho diritto di imparare” Leggi tutto »

Croce Bianca Bolzano: Colonnine di defibrillazione a Meltina

Colonnine di defibrillazione precoce pubbliche a Meltina

L’amministrazione comunale di Meltina e alla Croce Bianca, attribuisce grande importanza al soccorso rapido in caso di emergenza.

Per questo motivo, dopo l’installazione della colonnina pubblica di defibrillazione davanti alla farmacia di Meltina, attiva dal settembre 2018, hanno fatto erigere una colonnina di questo tipo davanti alla caserma dei Vigili del Fuoco di Frassineto.
Colonnina DAE che ospita un defibrillatore semiautomatico che può essere utilizzato durante la rianimazione cardiopolmonare. Per la colonnina a Meltina, la Croce Bianca ha sostenuto una parte dei costi attraverso le donazioni del 5×1000, mentre il resto del finanziamento è stato fornito dal comune.

La colonnina DAE di Frassineto, invece, è stata finanziata interamente dal comune. Il costo per una colonnina è di quasi 3200 euro. L’associazione provinciale di soccorso è responsabile della
manutenzione e della supervisione delle colonnine DAE. Negli ultimi anni il la Croce Bianca ha realizzato più di 100 defibrillatori accessibili al pubblico in tutto la provincia. Molti di essi sono stati installati in stretta collaborazione con le comunità locali, altri in collaborazione con gli operatori delle piste da sci.

Sono soprattutto le frazioni e le comuni rurali a beneficiare di queste strutture: in caso di emergenza, un defibrillatore rapidamente accessibile può superare i tempi di attesa fino all’arrivo dell’ambulanza.

Bolzano - Anpas Frassineto
Nella foto il Sindaco Angelika Wiedmer (sinistra) e Melanie Flora, Capo Servizio della sezione Val d’Adige

Croce Bianca Bolzano: Colonnine di defibrillazione a Meltina Leggi tutto »

Bolzano, parte il nuovo servizio Pelikan 3

Bolzano, parte il nuovo servizio Pelikan 3

1 febbraio 2020 – Oggi, 1 febbraio 2020, il Pelikan 3, il quarto elicottero dell’elisoccorso Alto Adige, ha iniziato il suo servizio a Lasa.
Oltre al Pelikan 1, al Pelikan 2 e all’Aiut Alpin Dolomites, il quarto elicottero fornirà un’assistenza d’emergenza più rapida soprattutto nella parte occidentale della provincia. Pelikan 3 ha già effettuato interventi nel suo primo giorno: è stato richiesto nelle prime ore del mattino per un’emergenza medica nella Val d’Ultimo, seguita da un intervento di salvataggio su una pista da sci. Nelle ore di mezzogiorno è stata inoltre effettuata un’esercitazione con il soccorso alpino in Val Venosta.

Pelikan 3 Anpas Bolzano
Nel 2018 il tempo medio di arrivo dell’elicottero d’emergenza in Val Venosta era di 27,10 minuti, in Val Pusteria di 18,21 minuti e nel Burgraviato di 18,38 minuti.

Per conto della giunta provinciale, l’elicottero d’emergenza è gestito dall’associazione HELI – Flugrettung Südtirol.

Membri dell’associazione sono la Croce Bianca, l’Alpenverein Südtirol, il soccorso alpino dell’AVS e del CNSAS nonché il CAI. Il personale medico è messo a disposizione dal Servizio Aziendale di Urgenza ed Emergenza Medica e dalla Croce Bianca. Durante la fase triennale del progetto, Pelikan 3 sarà utilizzato come mezzo di soccorso stagionale e sarà a disposizione della centrale unica di emergenza, soprattutto nei mesi più impegnativi. Per il momento sono stati definiti i seguenti periodi di operatività: dal 1° febbraio al 26 aprile 2020, dal 30 maggio al 4 ottobre 2020 e dal 30 novembre al 18 aprile 2021. L’elicottero di emergenza sarà in servizio dall’alba al tramonto e volerà dalle ore 8 alle ore 20 nei mesi estivi.

Dopo un’attenta verifica, è stata determinata la posizione di Lasa come base adeguata.

Qui la Provincia autonoma ha affittato un’area di circa 350 metri quadrati che comprende un distributore di benzina e un hangar. Il sito si trova in una posizione strategica per raggiungere il più rapidamente possibile qualsiasi punto del bacino idrografico, che comprende l’intera Val Venosta con il focus principale sull’alta Val Venosta. Se necessario, l’elicottero volerà naturalmente oltre i confini di questa zona.

Per il nuovo servizio viene utilizzato un elicottero del tipo Airbus H145 (BK-117D2) – lo stesso modello del Pelikan 1 e il Pelikan 2, che è uno degli elicotteri più moderni e potenti disponibili al mondo per il soccorso aereo.

L’Elisoccorso Alto Adige è decollato nel 2019 per 3.639 interventi. Ciò rappresenta un aumento di oltre il 2 per cento rispetto al 2018, e il numero di operazioni di Elisoccorso del Pelikan 1, Pelikan 2 e Aiut Alpin Dolomites è aumentato di oltre il 30 per cento negli ultimi dieci anni (2010: 2.775 operazioni). Ciò significa una media annuale di dieci interventi al giorno.

Bolzano, parte il nuovo servizio Pelikan 3 Leggi tutto »

Orbassano: il Certificato Sistema Qualità per la Croce Bianca

Orbassano: il Certificato Sistema Qualità per la Croce Bianca

La Croce Bianca di Orbassano, pubblica assistenza associata Anpas, è da sempre attenta alla qualità dei servizi offerti ai cittadini e anche quest’anno è riuscita a mantenere il Certificato Sistema Qualità Uni En Iso 9001:2015.

Lo scorso 18 gennaio la società Globe Srl di Torino ha svolto la verifica periodica e ha certificato l’efficienza e l’efficacia del modello organizzativo e gestionale della Croce Bianca Orbassano.

 

Il presidente della Croce Bianca Orbassano, Luigi Negroni: «La Croce Bianca di Orbassano ottiene per la prima volta la certificazione Sistema Qualità già nel 2002 e da allora si dota di standard sempre aggiornati e in linea sia con le norme relative ai sistemi di gestione sia con le norme specifiche di settore. Siamo orgogliosi che siano state ancora una volta certificate la trasparenza e correttezza della Croce Bianca di Orbassano e la qualità dei servizi che offriamo alla popolazione. Il mondo del volontariato sanitario deve rispettare un codice etico e avere lungimiranza e competenza nella gestione del quotidiano. Un ringraziamento va al consigliere Marco Grechi che segue questo progetto sia per la nostra associazione sia per Anpas regionale, offrendo supporto alle diverse pubbliche assistenze sulle procedure, sulle normative e nella preparazione dei documenti per la certificazione».

 

La Croce Bianca Orbassano può contare sull’impegno di 265 volontari e 14 dipendenti grazie ai quali annualmente svolge oltre12mila servizi. Si tratta di trasporti in emergenza-urgenza 118, servizi socio sanitari, assistenza a eventi e manifestazioni con una percorrenza di circa 300mila chilometri.

 

Orbassano: il Certificato Sistema Qualità per la Croce Bianca Leggi tutto »

Torna in alto