Volontariato e vacanze

Volontariato e vacanze a Capoliveri, Isola d’Elba

“Volontariato vacanze a Capoliveri” 2022

Il Giusto modo per stare insieme: trascorri la tua estate insieme a Noi!!!!

La nostra associazione (con sede in Capoliveri) in vista dell’approssimarsi della stagione estiva mette a disposizione ai volontari che prestano servizio nelle associazioni la nostra sede per poter trascorrere un periodo di volontariato vacanze nella nostra splendida isola.

 

Viene garantita a tutti i volontari che espletano attività temporanea presso la nostra pubblica assistenza la copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi che lo stesso verrà inserito temporaneamente nel registro volontari della associazione.

In riferimento alle misure di contenimento e gestione della emergenza epidemiologica da COvID 19 è garantita la applicazione, anche a tutti volontari temporanei, di quanto previsto nel protocollo anti-contagio a cura dell’associazione

INFO
Può accogliere 6 volontari contemporaneamente
Periodo dal 1 maggio al 31 ottobre 2022
Vitto e alloggio presso la stessa associazione
Durata minima del soggiorno: settimanale (domenica-domenica)
Attività che i volontari andranno a svolgere: emergenza, emergenza-urgenzaordinari, servizi sociali
Attestazione certificazioni necessarie ai volontari Anpas che vogliono partecipare: Livello Avanzato(emergenza e emergenza urgenza), Livello Base ( ordinari e sociale)
abilitazione alla guida dei mezzi e delle ambulanze
La divisa non viene fornita, è richiesto l’utilizzo di quella della propria associazione
Vengono forniti i DPI necessari per Covid-19
Attrezzatura indispensabile non fornita: asciugamani

Volantino Volontariato Vacanze 1

 

Cosa Facciamo

La nostra associazione copre un ampio territorio di competenza, possiede la convenzione con la Centrale Operativa del 118 di Livorno con un’ambulanza Blsd h24 e un’ambulanza con medico a bordo nell’ orario 8-20 in alcune settimane estive decise dalla C.O. I turni sono coperti dai volontari e le squadre che parteciperanno al progetto “Volontariato vacanze” andranno ad unirsi ad uno o più membri dell’associazione per effettuare i servizi di Emergenza-Urgenza e Trasporti Secondari.

 

associazione Volontaria
pubblica assistenza Capoliveri
Viale Italia 7, 57031 Capoliveri
tel 0565/967070 fax 0565/935812
email: pubblicacapoliveri@tiscali.it

Capoliveri


Volontariato e vacanze a Capoliveri, Isola d’Elba Leggi tutto »

Ancona, volontariato e vacanze con la Croce Gialla

Ancona, volontariato e vacanze con la Croce Gialla

Ancona è l’unica città italiana in cui il sole sorge e tramonta sul mare, grazie alla particolare posizione geografica a gomito (Ankon) sull’Adriatico.

Famosa per il suo porto che l’ha resa da sempre protagonista delle rotte tra oriente e occidente (non a caso è detta Porta d’Oriente) è una città ricca di testimonianze storiche di epoche e culture differenti.

Proprio nel porto della città nasce nel 1900 la Croce Gialla , grazie ad alcuni operai dell’Arsenale, con la finalità di soccorrere tempestivamente i lavoratori del Cantiere vittime degli incidenti sul lavoro.

Gli anconetani apprezzarono subito l’opera di volontariato svolta dall’associazione dimostrandogli stima e generosità.

Oggi la Croce Gialla conta più di 2000 iscritti e svolge una ampia varietà di trasporti sanitari a cominciare dal servizio di emergenza sanitaria, collaborando con la centrale operativa 118. Effettuiamo trasporti da e per l’ospedali pubblici e privati ambulatori per persone diversamente abili che debbono sottoporsi a ricovero, fisioterapia, dialisi, visite, trasporto organi

 

Ancona, volontariato e vacanze con la Croce Gialla

 

Insieme al comune di Ancona espletiamo il servizio di Taxi sanitario. Siamo presenti ad eventi di interesse pubblico, sportivo e ogni volta che viene richiesta la nostra presenza, con personale qualificato e opportunamente addestrato. Per trasporti e servizi non urgenti di animali da domicilio a cliniche veterinarie convenzionate o scelte dal proprietario o di trasporto verso pensioni per animali abbiamo a disposizione la nostra ambulanza veterinaria certificata dalla Reg. Marche e in utilizzo per servizi non urgenti di trasporto.

Tramite Anpas Marche, facciamo parte della Protezione Civile. Dal 2020, abbiamo deciso di attrezzarci per dare ospitalita’ ad altri Volontari Anpas fuori regione , per poter collaborare con noi, attraverso il progetto di “VOLONTARIATO VACANZE.”

Offriamo ospitalità a volontari ( autisti e militi abilitati all’emergenza e/o autisti e militi abilitati ad assistenza servizi secondari) di altre associazioni, per un periodo di vacanza in cambio di un turno di servizio nella nostra pubblica assistenza.

Il tempo di permanenza è a vostra scelta, basta comunicarcelo per tempo: abbiamo a disposizione una camera per quattro volontari.

Sarà nostra cura offrirvi un pasto e mettervi a disposizione la nostra cucina. Potremo organizzare con voi uscite sul territorio, sapremo guidarvi alle visite dei luoghi più belli e consigliarvi le attività che la nostra realtà offre; il nostro invito vale per tutto il periodo estivo. Potrete godervi il mare in estate, farvi sorprendere dai colori e dai paesaggi unici, che le nostre spiagge e baie possono regalarvi. A fronte di ciò vi chiediamo di fare un turno giornaliero diurno o notturno con noi.

È gradito ricevere, via mail, gli eventuali attestati in possesso del singolo milite, ed un’autorizzazione della vostra direzione dei servizi.

Per tutte le informazioni che desiderate, contattate il nostro referente Francesco al numero 329 3814716 o scrivere un e-mail a volontariato.crocegialla@gmail.com

Visitate anche i nostri profili social facebook e instagram  e il nostro sito www.crocegialla.net

Ancona, volontariato e vacanze con la Croce Gialla

Ancona, volontariato e vacanze con la Croce Gialla Leggi tutto »

Sant’Elpidio a Mare

 Croce Azzurra Sem Vacanza Volontariato 2020

vacanza volotariato 2
 

INIZIO PROGETTO VACANZA VOLONTARIATO ESTATE 2020 1 AGOSTO – 30 SETTEMBRE

QUEST’ESTATE PUOI SCEGLIERE UN’ESPERIENZA VERA….VI ASPETTIAMO…

Progetto Vacanza Volontariato dell’associazione Croce Azzurra OdV di Sant’Elpidio a Mare – Monte Urano.

Per informazioni adesioni contattare: Croce Azzurra Odv Via Fontanelle, 720  CAP 63811 Sant’Elpidio a Mare FM – Italia 

T. 0734.858584 – M.366.2238624 https://www.croceazzurrasem.it/

Il modulo di iscrizione

 

Sant’Elpidio a Mare Leggi tutto »

Volontariato e vacanze: Carloforte 2019

Volontariato e Vacanze a Carloforte – Sardegna

Anche quest’anno l’associazione Croce Azzurra, con sede a Carloforte in via Tramontana 1, per l’imminente stagione estiva, propone il progetto Estate Sicura.
Il progetto è volto a fornire nell’isola di San Pietro un servizio sanitario di emergenza (operante nell’ambito del servizio 118 regionale) ed un servizio di trasporto secondario verso gli ospedali della zona nel periodo tra il mese di maggio e la prima metà di ottobre.
In quest’ottica, la Croce Azzurra di Carloforte, offre ai volontari delle associazioni interessate l’opportunità di soggiornare gratuitamente (vitto incluso), per un periodo che va da 5 a 14 giorni presso la sede sociale.

Croce Azzurra Carloforte

Turni di servizio
Mattina: dalle 06.00 alle 13.00
Pomeriggio: dalle 13.00 alle 21.00
Notte: dalle 21.00 alle 06.00
con un giorno di riposo settimanale

L’associazione provvederà a fornire:

  • Copertura assicurativa;
  • sistemazione per un massimo di 4 operatori in moduli abitativi dotati di aria condizionata;
  • locali cucina e relax, docce e servizi.

Il tutto presso la sede sociale oppure in altra sistemazione stabilita dall’associazione. Vitto comprendente colazione, pranzo e cena.

Cosa si richiede: i volontari dovranno fare parte di una squadra formata da 3 persone, un autista e 2 soccorritori.
La direzione dell’associazione ospitante si riserva comunque il diritto di inserire proprio personale in qualsiasi turno di servizio.
Tutti i volontari devono essere certificati con attestato I.R.C. o 118 per BLS.D, PHTC. Devono essere muniti di una divisa idonea al servizio di emergenza e antinfortunistica.
Abbiamo bisogno di volontari soprattutto nei mesi di luglio ed agosto.
Il tutto nel meraviglioso contesto delle bellezze naturali di Carloforte: spiagge meravigliose, mare cristallino in un ambiente cordiale e collaborativo.

Per informazioni e adesioni è possibile contattare l’associazione tramite email: croceazzurracarloforte@gmail.com indicando il periodo disponibile ed il numero di
telefono. I volontari verranno contattati telefonicamente da un responsabile dell’associazione. 

P.A. Croce Azzurra Carloforte Via Tramontana,1 – 09014 Carloforte
Tel 0781/855270 Fax. 0781/857368 e-mail p.a.croceazzurra@tiscali.it
PEC: croceazzurracarloforte@pec.it C.F. e P.Iva 90002590926

Croce Azzurra Carloforte

Volontariato e vacanze: Carloforte 2019 Leggi tutto »

Volontariato e vacanze 2021 a Fodòm/Livinallongo con la Croce Bianca

Volontariato e vacanze 2021 a Fodòm/Livinallongo con la Croce Bianca: luglio 2021– ottobre 2021

La sezione locale della Croce Bianca Fodòm/Livinallongo offre la formula di soggiorno “VOLONTARIATO e VACANZE” rivolta a tutti i volontari del soccorso sanitario, che abbiano desiderio di trascorrere una settimana o più nella nostra meravigliosa vallata, prestando servizio di soccorso d’urgenza convenzionato con la centrale operativa SUEM 118 della Provincia di Belluno o programmato in convenzione. 

Vacanze e volontariato con la Croce Bianca

COSA CHIEDIAMO

PERIODO: luglio 2021 – ottobre 2021
DURATA: permanenza minima di una con un massimo di due settimane
ARRIVO e PARTENZA: sabato o domenica (da concordare)
ORARIO TURNI:
dalle 07.00 alle 19.00 (giornata successiva libera)
dalle 07.00 alle 13.00 (pomeriggio libero)
dalle 13.00 alle 19.00 (mattino libero)
DISPONIBILITÀ: fino ad un massimo di 2 volontari 

COSA OFFRIAMO

ALLOGGIO: all’interno della sede in camere da letto con bagno (da 2/3 letti singoli)
VITTO: colazione presso la sede dell’associazione pranzo e cena presso la sede dell’associazione
DIVISA: completa escluse le scarpe antinfortunistiche.
ASSICURAZIONE: copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi a carico della nostra associazione.
VANTAGGI: convenzioni con strutture del luogo, tra cui impianti di risalita, noleggio mountain bike ed escursioni

REQUISITI

MAGGIORE ETÀ
SERIETÀ E CORRETTEZZA
FOTOCOPIA CARTA D’IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ
CERTIFICAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA, CHE CERTIFICA L’ATTIVITÀ SVOLTA
FOTOCOPIE DELLE ABILITAZIONI IN CORSO DI VALIDITÀ PER:  BLS-D – PBLS-D – PTC
“NULLA OSTA” DEI VERTICI DELL’ASSOCIAZIONE DI PROVENIENZA
(CERTIFICATO MEDICO, VACCINAZIONE EPATITE B) O AUTOCERTIFICAZIONE

Certificazione Vaccinale SARS-COV-2
Esito tampone molecolare/antigenico Covid_19 effettua 48 ore antecedenti alla presa servizi
Certificato medico aSL di appartenenza di avvenuta guarigione da Covid 19

CONTATTI

Cellulare caposervizio: +39 335-6425144

 mail caposervizio: andreas.miribung@wk-cb.bz.it 

numero telefonico della sezione: 0436-781244

Per conoscere meglio la nostra sezione puoi anche visitare il sito internet: http://sektionen.wk-cb.bz.it/it/fodom-livinallongo/ 

COME RAGGIUNGERCI

Auto: da Belluno: proseguire per l’Agordino fino ad Alleghe > Caprile, quindi seguire le indicazioni per Livinallongo > Arabba. 
Da Venezia, Treviso e Padova: imboccare A27 e uscire a Belluno e da qui proseguire per Agordo > Alleghe > Caprile quindi seguire le indicazioni per Livinallongo > Arabba
Da Bolzano o Verona: percorrere A22 o la strada statale 12 fino Cornedo all’Isarco > Ponte Gardena immettersi nella statale 242 e proseguire fino a Selva di Val Gardena, qui svoltare sulla SS 48 per Arabba, oppure per chi percorre l’autostrada del Brennero, uscire a Egna-Ora, proseguire per le valli di Fiemme e Fassa, quindi continuare per il Passo Pordoi fino ad Arabba.

Da San Candido o da Dobbiaco: percorrere la statale 49 per 4 km, proseguire sulla 51 e in località Pierosa imboccare la statale 48 per giungere ad Arabba.

aeroporto di Bolzano 77 km

aeroporto “Treviso Antonio Canova” 150 km (tempo di percorrenza 2h e 40′)

aeroporto “Venezia Marco Polo” 160 km (tempo di percorrenza 2h 40′)

aeroporto di Innsbruck 145 km

aeroporto di Bergamo 310 km

aeroporto di Verona 226 km

poco distanti da Arabba troviamo alcuni importanti snodi ferroviari: stazione di Bolzano km 75, stazione di Belluno km 70, stazione di Brunico km 50

 

 Scarica il file

Volontariato e vacanze 2021 a Fodòm/Livinallongo con la Croce Bianca Leggi tutto »

Volontariato e vacanze 2021 a Fodòm/Livinallongo con la Croce Bianca (2)

Volontariato e vacanze 2021 a Fodòm/Livinallongo con la Croce Bianca: luglio 2021– ottobre 2021

La sezione locale della Croce Bianca Fodòm/Livinallongo offre la formula di soggiorno “VOLONTARIATO e VACANZE” rivolta a tutti i volontari del soccorso sanitario, che abbiano desiderio di trascorrere una settimana o più nella nostra meravigliosa vallata, prestando servizio di soccorso d’urgenza convenzionato con la centrale operativa SUEM 118 della Provincia di Belluno o programmato in convenzione. 

Vacanze e volontariato con la Croce Bianca

COSA CHIEDIAMO

PERIODO: luglio 2021 – ottobre 2021
DURATA: permanenza minima di una con un massimo di due settimane
ARRIVO e PARTENZA: sabato o domenica (da concordare)
ORARIO TURNI:
dalle 07.00 alle 19.00 (giornata successiva libera)
dalle 07.00 alle 13.00 (pomeriggio libero)
dalle 13.00 alle 19.00 (mattino libero)
DISPONIBILITÀ: fino ad un massimo di 2 volontari 

COSA OFFRIAMO

ALLOGGIO: all’interno della sede in camere da letto con bagno (da 2/3 letti singoli)
VITTO: colazione presso la sede dell’associazione pranzo e cena presso la sede dell’associazione
DIVISA: completa escluse le scarpe antinfortunistiche.
ASSICURAZIONE: copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi a carico della nostra associazione.
VANTAGGI: convenzioni con strutture del luogo, tra cui impianti di risalita, noleggio mountain bike ed escursioni

REQUISITI

MAGGIORE ETÀ
SERIETÀ E CORRETTEZZA
FOTOCOPIA CARTA D’IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ
CERTIFICAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA, CHE CERTIFICA L’ATTIVITÀ SVOLTA
FOTOCOPIE DELLE ABILITAZIONI IN CORSO DI VALIDITÀ PER:  BLS-D – PBLS-D – PTC
“NULLA OSTA” DEI VERTICI DELL’ASSOCIAZIONE DI PROVENIENZA
(CERTIFICATO MEDICO, VACCINAZIONE EPATITE B) O AUTOCERTIFICAZIONE

Certificazione Vaccinale SARS-COV-2
Esito tampone molecolare/antigenico Covid_19 effettua 48 ore antecedenti alla presa servizi
Certificato medico aSL di appartenenza di avvenuta guarigione da Covid 19

CONTATTI

Cellulare caposervizio: +39 335-6425144

 mail caposervizio: andreas.miribung@wk-cb.bz.it 

numero telefonico della sezione: 0436-781244

Per conoscere meglio la nostra sezione puoi anche visitare il sito internet: http://sektionen.wk-cb.bz.it/it/fodom-livinallongo/ 

COME RAGGIUNGERCI

Auto: da Belluno: proseguire per l’Agordino fino ad Alleghe > Caprile, quindi seguire le indicazioni per Livinallongo > Arabba. 
Da Venezia, Treviso e Padova: imboccare A27 e uscire a Belluno e da qui proseguire per Agordo > Alleghe > Caprile quindi seguire le indicazioni per Livinallongo > Arabba
Da Bolzano o Verona: percorrere A22 o la strada statale 12 fino Cornedo all’Isarco > Ponte Gardena immettersi nella statale 242 e proseguire fino a Selva di Val Gardena, qui svoltare sulla SS 48 per Arabba, oppure per chi percorre l’autostrada del Brennero, uscire a Egna-Ora, proseguire per le valli di Fiemme e Fassa, quindi continuare per il Passo Pordoi fino ad Arabba.

Da San Candido o da Dobbiaco: percorrere la statale 49 per 4 km, proseguire sulla 51 e in località Pierosa imboccare la statale 48 per giungere ad Arabba.

aeroporto di Bolzano 77 km

aeroporto “Treviso Antonio Canova” 150 km (tempo di percorrenza 2h e 40′)

aeroporto “Venezia Marco Polo” 160 km (tempo di percorrenza 2h 40′)

aeroporto di Innsbruck 145 km

aeroporto di Bergamo 310 km

aeroporto di Verona 226 km

poco distanti da Arabba troviamo alcuni importanti snodi ferroviari: stazione di Bolzano km 75, stazione di Belluno km 70, stazione di Brunico km 50

 

Scarica il file 

Volontariato e vacanze 2021 a Fodòm/Livinallongo con la Croce Bianca (2) Leggi tutto »

Recanati (MC)

Volontariato e Vacanze: Recanati (MC)

Vacanze leopardiane con la pubblica assistenza CROCE GIALLA Recanati
La pubblica assistenza CROCE GIALLA di Recanati è lieta di offrirvi un periodo nel cuore delle Marche, nella città Leopardiana con rapido accesso alle note località balneari, come Porto Recanati, Numana, Sirolo; a parchi protetti come il Monte Conero, a servizi e attrazione culturali, casa Leopardi, villa Gigli, o religiose come il Santuario di Loreto.

L’associazione offre ai partecipanti alloggio con 4 posti letto divisi in 2 camere, l’uso della cucina interna, dove è possibile preparare i pasti con una dispensa rifornita e lavanderia.
Chiediamo, con la permanenza minima di una settimana, la disponibilità giornaliera di un turno,suddiviso tra mattino, pomeriggio o notte, da impiegare per servizi d’urgenza o programmati.

Inoltre chiediamo gli attestati di specializzazione per potervi impiegare nel migliore dei modi, a seconda delle tipologie dei servizi.

ALLEGATI: Modulo di Adesione

Consiglio Nazionale Anpas-Recanati, Targa Leopardi

Recanati (MC) Leggi tutto »

Volontariato e vacanze 2019 a Chiusdino

Volontariato e vacanze 2019 a Chiusdino

La Assistenza Pubblica di Chiusdino, è lieta di annunciare la sua partecipazione per l’anno 2019 al progetto “VACANZE e VOLONTARIATO” per tutto il periodo estivo (Maggio 2019 – Ottobre 2019)

Volontariato e vacanze a Chiusdino

DOVE SIAMO
Comune di CHIUSDINO, provincia di Siena (Toscana). Un borgo medievale situato a 35minuti da Siena e Poggibonsi, a 40 minuti dalla città marittima Follonica (GR). Un posto ideale dove è possibile passare una piacevole settimana tra collina e mare in pochi minuti.

COSA OFFRIAMO
Vitto (pranzo e cena in ristoranti convenzionati) e alloggio presso la sede associativa composta da camera con 4 posti letto totali, bagno con doccia, uso lavatrice, cucina, salone TV e una postazione computer.

Volontariato e vacanze a Chiusdino

COSA CHIEDIAMO
Le attività da svolgere sono servizi socio-sanitari ordinari, di emergenza e trasferimenti. I turni saranno concordati con il responsabile al momento dell’arrivo in associazione.Si richiede ai volontari di svolgere tutte le tipologie. È necessario quindi possedere l’abilitazione di livello avanzato da almeno un anno con l’attestato DAE con validità di almeno 1 anno.L’associazione garantisce la copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi, per i volontari ospitati che svolgono servizio.Chiediamo la disponibilità ad usare la divisa dell’associazione di appartenenza. Il periodo di permanenza deve essere almeno di una settimana e possibilmente gli arrivi devono essere di sabato.Si chiede inoltre l’autorizzazione scritta del Presidente della propria associazione.

Per qualsiasi chiarimento in merito o accordi rivolgersi al numero 388 9238153
Speranzosi di vedervi numerosi, cogliamo l’occasione per salutarvi cordialmente

MATERIALI
Volantino
Scheda di adesione 

Volontariato e vacanze a Chiusdino

 

Volontariato e vacanze 2019 a Chiusdino Leggi tutto »

PIETRASANTA – LU

Volontariato e Vacanze: Pietrasanta (LU)

 

I primi 150 della Croce Verde Pietrasanta

Con l’approssimarsi della stagione estiva la Croce Verde di Pietrasanta offre la propria disponibilità ad ospitare volontari provenienti da altre associazioni, per un periodo di volontariato-vacanza in Versilia, scambio culturale e di esperienze fra i volontari delle Pubbliche Assistenza, in cambio di un aiuto allo svolgimento dei servizi ordinari e di emergenza dell’associazione.
Il tempo di permanenza è di una settimana dal 1 giugno al 30 settembre 2019, da domenica a domenica. Il numero massimo di volontari ospitabili è di n. 4 a settimana. La Croce Verde di Pietrasanta mette gratuitamente a disposizione:
1. il dormitorio misto dei volontari (lenzuola non comprese) e il bagno antistante
2. la cucina all’interno della sede dell’associazione
3. per il pranzo l’associazione fornirà 6 buoni pasto ad ogni singolo volontario, per tutto il periodo del soggiorno
4. un ombrellone-sdraio presso uno stabilimento balneare di Marina di Pietrasanta
5. una t-shirt associativa
A fronte di ciò la Croce Verde di Pietrasanta chiede un contributo nell’espletamento dei servizi ordinari e di emergenza con l’impegno a coprire turni diurni di 6 ore (8/14 o 14/20) oppure notturni di 12 ore (20/8) con giorno smontate libero.

Sono richiesti obbligatoriamente:
A. l’autorizzazione del Presidente dell’associazione di appartenenza
B. l’uso della divisa e dei dispositivi di protezione di quest’ultima
C. il protocollo formativo con relativo attestato rilasciato dal 118 competente.
Chi è interessato, per maggiori informazioni, può contattare i nostri referenti: Mori Fabrizio tel. 393/9197607 e Nari Gabriele tel. 329/6231860 o scrivere a segreteria@croceverdepietrasanta.it.
L’adesione dovrà pervenire esclusivamente a mezzo e-mail, con indicazione del periodo e allegata la relativa documentazione.
La conferma sarà data per mail.

PIETRASANTA – LU Leggi tutto »

Vacanze e volontariato in Gallura (Sardegna)

VACANZE & VOLONTARIATO GALLURA 2021

DAL 01 GIUGNO 2021 AL 30 SETTEMBRE 2021 è possibile iscriversi al nostro progetto “VACANZE & VOLONTARIATO GALLURA 2021” Il fantastico mare della Sardegna potrà essere occasione per una speciale esperienza di volontariato con l’associazione Protezione Civile Lungoni

Lungoni

Viene garantita a tutti i volontari che espletano attività temporanea presso la nostra pubblica assistenza la copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi e che lo stesso verrà inserito temporaneamente nel registro volontari della associazione

In riferimento alle misure di contenimento e gestione della emergenza epidemiologica da COVID 19 è garantita l’applicazione, a che a tutti volontari temporanei, di quanto previsto nel protocollo anti-contagio a cura della associazione

Numeri di volontari che può accogliere: 6-8 contemporaneamente

Fornitura vitto e alloggio: cucina della sede a disposizione. L’associazione provvederà ad assicurare la dispensa fornita per i volontari con prodotti di prima necessità a lunga conservazione (esclusi i prodotti freschi)

Durata minima: 7 giorni

Attività che i volontari andranno a svolgere: emergenza 118, ordinari, assistenza manifestazioni

Attestazione e certificazioni necessarie: BLSD- PTC in corso di validità .S non fossero attestati IRC sarà necessario presentare una dichiarazione da parte di personale autorizzato (es. Direttore Sanitario dell’associazione o formatore autorizzato o responsabile C.O.118) che attesti la validità die corsi e l’equivalenza con i corsi IRC

Divisa: portare la propria divisa (completa e i dispositivi di protezione individuali (es. scarpe antinfortunistica)
Fornitura DPI covid-19: a carico dell’associazione ospitante
È richiesta la lettera di autorizzazione al servizio da parte del presidente dell’associazione di provenienza

protezionecivilelungoni@live.it
volontariatovacanza@gmail.com
Giuseppe 335318395

La scheda di adesione 
L’offerta dell’associazione

Vacanze e volontariato in Gallura (Sardegna) Leggi tutto »

Torna in alto