Volontariato e vacanze

CASTELNUOVO MAGRA SP

 

Volontariato e Vacanze:Castelnuovo Magra (SP)

 

volontariato e vacanze castelnuovo magra

 

La Pubblica a Assistenza Croce Bianca di Castelnuovo Magra e Ortonovo (La Spezia) vi invita nella propria sede nei mesi di giugno – luglio – agosto – settembre per condividere qualche ora di volontariato e tanto mare.

Vi ospitiamo con un numero massimo di 4 volontari per settimana offrendo:

– Camere nei locali della sede o luogo convenzionato;

– Pranzo o cena con Ticket Restaurant;

– Mare e divertimento.

In cambio vi chiediamo qualche ora al giorno di servizio in ambulanza (ordinari e emergenze), tanta serietà e correttezza!!

 

volontariato e vacanze castelnuovo magra

 

DOVE SIAMO:

– Nello splendido golfo ligure a pochi chilometri dalle celebri Cinque Terre e da Portovenere (mare da 10 e lode);

– A 10 minuti di auto dalla dilettevole Versilia, con locali, attrazioni e divertimenti per tutti i gusti;

– A 15 minuti dalle storiche cave di marmo di Carrara (visitabili tutti i giorni);

– A breve distanza da Lerici, il Golfo dei Poeti e tante altre splendide località.

E’ necessario portare con se la propria divisa.

 

volontariato e vacanze castelnuovo magra

 

Per ulteriori informazioni contattare la nostra sede al seguente numero 0187671218 oppure:

– Sig. Micheloni Nicola tel. 3398044353 (tutti i giorni);

– Sig. Andrei Gianfranco tel. 3287254247 (tutti i giorni dopo le 19.30).

CASTELNUOVO MAGRA SP Leggi tutto »

SESTRI PONENTE GE

Volontariato e Vacanze: Sestri Ponente (GE)

 

 

volontariato e vacanza sestri ponente

Un nostro presidio

 

La P.A. Croce Verde è stata fondata il 1 ottobre nel 1903 per aiutare chiunque avesse bisogno di assistenza medica e soprattutto di essere trasportato presso una struttura che lo potesse curare.

Questa esperienza di vecchia data continua tutto oggi abbiamo sempre più bisogno di persone che ci aiutano.

APRIAMO LA CROCE VERDE : il progetto nasce dalla volontà della società di condividere questa realtà con tutti i volontari di tutte le pubbliche assistenza, misericordi, di tutta l’Italia.

CHI CERCHIAMO: qualunque volontario che vuole vivere il soccorso nella realtà genovese

COSA OFFRIAMO : offriamo 4/5 posti letto durante l’arco dell’anno

CHIEDIAMO : un turno giornaliero di 4/5 ore da concordare con la DDS

REQUISITI :

· MAGGIORE ETA’

· CERTIFICATO DELL’ASSOCIAZIONE APPARTENTE

· CONOSCENZE BASE DELLE REGOLE DI PRIMO SOCCORSO

· PROPRIA DIVISA

DIAMO DUE NUMERI:

Durante il 2004 sono stati svolti i seguenti numeri di servizi:

Dialisi, 3.219

Servizi ordinari, 9.444

Servizi urgenze, 4.175

Totale complessivo di tutti i tipi di servizio: 16.838

 

 

volontariato e vacanze sestri ponente

Foto di una nostra simulazione

 

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

Sede Croce Verde 010 6048142 – 010 6048143 oppure visita il nostro sito: www.croceverdesestrip.it

SESTRI PONENTE GE Leggi tutto »

SESTRI LEVANTE GE

Volontariato e Vacanze: Sestri Levante (GE)

 

Volontariato e vacanze Sestri levante

 

 

Ospitiamo durante tutto l’anno militi/esse con soggiorno minimo di una settimana max 4 persone a settimana

Offriamo posto letto in camera militi e pasti presso la nostra sede sociale;

 

Baia delle Favole

volontariato e vacanze Sestri Levante

 

Chiediamo almeno un turno giornaliero di almeno 6 ore da concordare con la Direzione dei Servizi;

Requisiti: maggiore età, correttezza e serietà, anzianità di servizio presso la propria associazione di almeno 6 mesi con relativo certificato dell’associazione appartenente, la propria divisa, tessera di riconoscimento milite Anpas, attestato BLS, graditi attestato DAE e patente di guida.

 

I Numeri della nostra associazione

Mezzi: 5 Ambulanze Tipo A, 3 doblò, 2 auto di Servizio, 2 Automediche

Militi: 70 circa, 6 dipendenti

Servizi: Ordinari circa 500 al mese, Urgenze 70/80 al mese, Automendica 5 turni h24 al mese

Info Direttore dei Servizi VIGNOLA Ernesto 348.871.02.73

 

Sede: Via Antica Romana Orientale, 32/B – 16039 Sestri Levante (GE)

tel. 0185-480750 fax 0185-459533

 

SESTRI LEVANTE GE Leggi tutto »

RAPALLO GE

Volontariato e Vacanze: Sant’anna di Rapallo (GE)

 

Il Golfo del Tigullio non ha bisogno di molte presentazioni: dalla caratteristica baia dove sorge l’abazia di San Fruttuoso sino al piccolo Comune di Moneglia, passando per la caratteristica Portofino è una vera e propria perla del Mar Ligure.

Rapallo 

Ed è a Rapallo che i Volontari del Soccorso di Sant’Anna sono una realtà sin dal 1969, punto di riferimento per il nostro comune e non solo.

Con 3000 soci e più di 100 volontari attivi, dopo il grande impegno che la nostra Pubblica ha impiegato nella lotta contro il COVID non vogliamo cambiare una delle molte tradizioni che promuoviamo da sempre: IL VOLONTARIATO VACANZE.

 

Offriamo ospitalità ai militi volontari di altre associazioni, per un periodo di vacanza in cambio di un turno di servizio nella nostra pubblica assistenza.

 

Il tempo di permanenza è a vostra scelta, basta comunicarcelo per tempo: abbiamo a disposizione una camera per quattro volontari.

 

Sarà nostra cura offrirvi il pranzo e mettervi a disposizione la nostra cucina per la cena. Potremo organizzare con voi uscite sul territorio, sapremo guidarvi alle visite dei luoghi più belli e consigliarvi le attività che la nostra realtà offre in tutte le stagioni; il nostro invito infatti vale tutto l’anno! Potrete vivere il clima mite della stagione primaverile, godervi il mare in estate, farvi sorprendere dai colori autunnali e vivere paesaggi invernali unici.

 

A fronte di ciò vi chiediamo un di fare un turno giornaliero diurno con noi!

La divisa sociale vi verrà fornita da noi, calzature escluse.

 

È gradito ricevere, via mail, gli eventuali attestati in possesso del singolo milite, ed un’autorizzazione della vostra direzione dei Servizi.

 

Per tutte le informazioni che desiderate, contattate il nostro referente Andrea tel 3922887781

o scrivere un e-mail a info@volontarirapallo.it

Visitate anche i nostri profili social volontarirapallo e il nostro sito www.volontarirapallo.it

RAPALLO GE Leggi tutto »

QUARTO DEI MILLE GE

Volontariato e Vacanze: Quarto dei Mille (GE)

 

 

La Croce Verde Quarto dei Mille di Genova ospita i volontari delle altre pubbliche assistenze disposti a prestare servizio in ambulanza in cambio di vitto e alloggio.

Sarete ospitati nella nostra sede, palazzina indipendente di 3 piani, che dista 15 minuti a piedi dalla spiaggia, 25 minuti di autobus dal centro di Genova.

In linea di massima si richiede una disponibilità di circa 6 ore diurne o 8 ore notturne (con giorno successivo libero) per 5 giorni la settimana. Gli orari saranno da definire secondo necessità.

L’ambiente è giovane ed amichevole.

Per chi lo desidera possibilità di visitare Genova e la riviera (Cinque Terre, Portofino ecc..) accompagnati dai nostri volontari.

Per tutte le informazioni visitate (foto della nostra sede, della spiaggia, come raggiungerci ecc..):

www.croceverdequarto.it

P.A. CROCE VERDE QUARTO DEI MILLE

Piazza Ippolito Nievo 3C

16148 Genova

QUARTO DEI MILLE GE Leggi tutto »

GENOVA GE

Croce Bianca Genovese Genova GE

 

 

La P.A. Croce Bianca Genovese è lieta di invitarvi a svolgere servizio di volontariato, unito ad una piacevole vacanza a Genova,nel quartiere della Foce vicino al mare. L’invito è rivolto a volontari che desiderano godersi una bella vacanza unita ad un sano e produttivo impegno in qualità di soccorritori.

La nostra associazione svolge circa 100 servizi giornalieri divisi tra urgenze 118 e trasporti ordinari. Ospitiamo gruppi di 2/3 persone per periodi minimi di una settimana,dal 10 di Giugno al 10 di Settembre,preferibilmente ma non obbligatoriamente tutte provenienti dalla stessa associazione. Abbiamo a disposizione dei nostri volontari una grande sede comprensiva di sala militi,cucina,bagni,centrale operativa,spogliatoi,segreteria,direzione,camera per la squadra notturna e vasto parco mezzi. La camera per i volontari ospitati dispone di 3 letti, con aria condizionata, pulizia e cambio lenzuola giornaliere. Il bagno è al piano, dotato di doccia e asciugamani.

Offriamo:

1. eventuale fornitura divisa ed altri dispositivi di visibilità/protezione

2. buoni pasto giornalieri,cena in sede,e pernottamento. Colazione a carico Vostro

3. biglietti entrata per l’Acquario di Genova

4. Servizio di soccorso animali di urgenza o trasporto (per chi fosse interessato)

5. Servizio di copertura 118 (con possibilità di turni di notte)nel Distaccamento Genova-Carignano a 4km dalla nostra sede nel pieno centro cittadino.

Richiediamo:

1. maggior età;

2. tessera Anpas;

3. anzianità di servizio di almeno 6 mesi presso la propria associazione;

4. copertura di un turno di servizio al giorno per almeno 6 giorni settimanali (o mattina 08.00/14.00 o pomeriggio 14.00/20.00) che può comprendere: servizi urgenti di emergenza 118,trasporti non urgenti (ricoveri programmati,

dimissioni, trasferimenti di pazienti non deambulanti),servizi dialisi;

5. permanenza minima di una settimana;

6. attestato corso BLS obbligatorio;

7. Certificazioni di EVENTUALI abilitazioni particolari conseguite (Defibrillatore automatico, partecipazione a corsi di soccorso avanzati,soccorso in mare etc.). Queste abilitazioni NON SONO OBBLIGATORIE, ma, se possedute, devono essere certificate.

Si da per scontato il buon comportamento e il massimo impegno in servizio

Per maggiori informazioni mettetevi in contatto con noi al numero 010.36.36.36 dal lunedì alla domenica h24. Vi aspettiamo numerosi!

DATI ASSOCIAZIONE: P.A. Croce Bianca Genovese Piazza Palermo 25r – 16129 Genova – Centrale operativa: 010.36.36.36 Segreteria: 01036.53.15 Fax: 010.36.53.15 Sito internet: www.crocebianca.it – Email: info@crocebianca.it

Ente Morale – Fondata 5 novembre 1905 – O.N.L.U.S. (Organizzazione non lucrative di utilità sociale)

 

 

GENOVA GE Leggi tutto »

ANGERA VA

Volontariato e Vacanze: Angera (VA)

 

Il Corpo Volontari Ambulanza di Angera (Va) aderente all’Anpas, vi invita questa estate per fare servizio e godervi una vacanza al lago.

 

DOVE SIAMO   volontariato e vacanza angera

La nostra associazione si trova ad Angera, una cittadina della provincia di Varese situata sul lago Maggiore.

Disponiamo di una sede propria all’interno dell’Ospedale Ondoli con 5 mezzi attivi per il servizio 118, manifestazioni sportive, servizi privati ed emergenze ospedaliere.

Nei dintorni potrete visitare alcune località di interesse come Stresa, Arona con il famosissimo San Carlone, Pallanza e le Isole Borromee, l’eremo di S. Caterina del Sasso ecc. ecc.

COSA RICHIEDIAMO E COSA OFFRIAMO  volontariato e  vacanze Angera

L’associazione è formata da 120 volontari, 5 dipendenti e 1 obiettore di coscienza che, 4 per turno, operano 24 ore su 24 con la centrale operativa del 118 di Varese.

Siamo dunque disposti ad ospitare 8 volontari per volta in due camere con servizi divisi uomini e donne da Giugno a Settembre, pranzo offerto dall’associazione con una dispensa rifornita giornalmente, con un giorno libero alla settimana (i turni verranno concordati insieme) nella sede di Sesto Calende distante dalla sede operativa circa 9 Km.

I turni si alternano come segue:

Da Lunedì a Giovedì 07:00 – 13:00 13:00 – 19:00 19:00 – 07:00

Venerdì 07:00 – 13:00 13:00 – 19:00 19:00 – 08:00

Sabato 08:00 – 15:00 15:00 – 22:00 22:00 – 08:00

Domenica 08:00 – 15:00 15:00 – 22:00 22.00 – 07.00

Festivi 08:00 – 15:00 15:00 – 22:00 22:00 – 08:00

 

Richiediamo, dunque, un turno al giorno (come minimo) di 6/7 ore e una notte (il turno di notte implica, a discrezione del volontario, la giornata successiva libera).

Gli autisti sono sempre, per ovvie ragioni, quelli appartenenti alla nostra associazione.

Le caratteristiche e le qualifiche richieste sono:

* permanenza minima di una settimana

* serietà e correttezza

* maggiore età

* attestato soccorritore Anpas oppure certificazione soccorritore esecutore 118

* è necessario portare la propria divisa

* certificato di sana e robusta costituzione

La vostra adesione dovrà pervenire esclusivamente a mezzo fax o e-mail con allegata autorizzazione del Presidente della Vostra associazione, a seguito della quale Vi sarà data conferma scritta.

I referenti dell’iniziativa sono i seguenti Vds:            volontariato e vacanze Angera

 

Bassetti Maurizio cell. 339 3660717 – e mail mbassetti@email.it

Ciccarelli Diana cell. 348 7441754 – e mail itddici@libero.it

Visita il sito:  www.cva-angera.it

 

ANGERA VA Leggi tutto »

ALAGNA VALSESIA VC

Volontariato e Vacanze: Alagna Valsesia (VC)

 

 

Il S.A.V. Soccorso Alta Valsesia sarebbe felice di poter ospitare volontari che nei mesi estivi possano essere operativi per la nostra associazione. Chiediamo la disponibilità per turni di una settimana o più. Il turno sarà supportato da nostri volontari locali, non saranno richieste notti e chiaramente l’operatività non sarà per più di 8 ore (salvo eccezionalità).

I nostri interventi non sono particolarmente intensi, ma essendo noi in località turistica, vogliamo poter garantire al massimo il pronto soccorso Offriamo alloggio in un appartamento proprio nella piazza centrale di Alagna. Qui potrete cucinare e usufruire di tutto ciò che serve per un soggiorno confortevole. Potrete concedervi anche qualche momento per poter fare escursioni e a tal proposito garantiamo uno sconto sugli impianti di risalita che portano ai rifugi più alti d’europa.

Richiediamo:

– Possesso Attestati formativi (Allegato A / corso SARA) Regione Piemonte requisito necessario

– Dichiarazione del Presidente dell’associazione di appartenenza

– Pantaloni alta visibilità (se possibile)

 

Se siete interessati all’iniziativa contattatemi.Gabriella Belleri tel. 0163 922889 cell 329 3536070 oppure SAV 0163 91298 email: claudec@inwind.it

 

ALAGNA VALSESIA VC Leggi tutto »

PAGANI (SA)

 La P.A. Papa Charlie di Pagani(SA) organizza nei mesi di Luglio ed Agosto 2009

 

 

un servizio di avvistamento e antincendio nei territori di Pagani e di S. Egidio del Monte Albino.Il servizio viene svolto in turni settimanali con il cambio squadra da effettuare nella giornata della domenica con orari 09/18 con pranzo in associazione insieme agli altri volontari.

 

Visita il nostro sito: www.papacharlie.it

 

Le squadre settimanali sono composte da circa 15 volontari. 

Per l’ospitalità abbiamo a disposizione 4 letti presso la sede associativa..

 

 

Le spese di viaggio sono a carico del volontario 

 

Offriamo:

– 4 posti letto

– 3 pasti giornalieri

Richiediamo:

– maggiore età

– certificato di sana e robusta costituzione

– lenzuola o coperta personale

-propria divisa

– cortesia e simpatia

Pagani è al centro dell’agro-nocerino-sarnese a 15km da Salerno e 33km da Napoli, inoltre e’ a 10 minuti dalla costiera amalfitana (traffico permettendo) J
Le adesioni dovranno pervenire presso la sede non oltre il 30 giugno 2008 al numero di fax 081 914589 oppure allo 081 5155757 o tramite mail a segreteria@papacharlie.it in carta intestata dell’ associazione di appartenenza

 

 

Itinerario del Comune di Pagani

La città di Pagani sorge a mezza costa, tra la pianura del basso Sarno e le pendici del Montealbino, sviluppandosi lungo gli assi viari che congiungono, oggi come nell’antichità, Nocera con Pompei e Napoli, la costiera amalfitana e la penisola sorrentina. Nel suo territorio, parte dell’ager nucerinus, sono state rinvenute tracce romane (ville, strade, monumenti funerari) ma l’insediamento urbano risale al Medioevo. All’epoca si formò, dall’unione dei numerosi casali sparsi nell’ampio territorio tra Cava e Angri una conurbazione che divenne l’università di Nocera de’ Pagani, esistita fino all’Ottocento e di cui il casale di Pagani era il centro più popoloso.
Il tessuto urbano si distingue in due aree: il quartiere pedemontano, Cortimpiano, sorto nel medioevo all’imbocco della strada (la via Amalfitana) che inerpicandosi verso il valico di Chiunzi metteva in contatto l’agro con Amalfi, caratterizzato da un doppio sistema difensivo: una torre pedemontana ancora esistente (da cui deriva il toponimo), in contatto con un’altra struttura, perduta, posta sul culmine della collina di S. Pantaleone, ai cui piedi si stende l’abitato; la città quadrata, frutto dell’espansione in età moderna, che occupa lo spazio tra i due assi viari principali, con la significativa appendice della frazione di Barbazzano, già casale autonomo in età medievale.
Possiamo iniziare la visita dall’estremità occidentale della città, dove, lungo la strada che conduce ad Angri, presso un’ampia piazza sorge il grandioso complesso della Basilica pontificia di S. Alfonso Maria de’ Liguori, complesso settecentesco e casa madre dell’ordine dei Redentoristi, che ospita le spoglie del Santo, il Museo Alfonsiano e una ricca biblioteca.

Dalla basilica inizia corso Padovano (asse cittadino principale), ai cui lati sono visibili Palazzi settecenteschi con portali riccamente decorati; al primo incrocio sorge il complesso della Chiesa di S. Maria della Purità con annesso convento (oggi trasformato in centro di accoglienza), adiacente al quale compare la villa comunale dominata dal secolare pino. Il corso finisce nella piazza cittadina centrale perno tra i due nuclei, dominata dalla Chiesa parrocchiale del Corpo di Cristo (che conserva i corpi dei due santi martiri Felice e Costanza e una ricca quadreria cinque-settecentesca); di fronte alla chiesa una lapide e una grande edicola segnalano l’antica sede del municipio cittadino.
Dalla piazza possiamo iniziare la visita del quartiere pedemontano di Cortimpiano risalendo via Malet (in un cortile si vede la torre circolare che dà il nome alla zona), caratterizzata da palazzi sette-ottocenteschi (tra cui la casa natale del beato Tommaso Maria Fusco); a questa via si ricongiunge via Perone (che sale verso S. Egidio del Montealbino), dove sorge il significativo edificio settecentesco di Palazzo Tortora degli Scipioni, notevole e ben conservato esemplare dell’architettura del XVIII secolo e via Marrazzo, che punta verso la collina di S. Pantaleone e ridiscende verso via Striano (entrambe le strade presentano la successione di cortili e case palaziate). Alla fine di via Striano si raggiunge di nuovo l’asse cittadino principale presso il Santuario della Madonna delle Galline, chiesa in cui si venera una famosa immagine su tavola della Madonna, oggetto di un’importante festa annuale. Nella piazza D’Arezzo è visibile il palazzo municipale (seicentesco convento di S. Carlo, degli Scolopi) e, poco discosto, ad angolo con via Matteotti, una statua reimpiegata, la ‘Dea Lamia’, con una colonna romana infissa nel muro.
Da via Matteotti (lungo la quale troviamo il complesso seicentesco della Chiesa del Carminiello ad Arco con annesso Conservatorio) possiamo intraprendere la visita della parte di città sviluppatasi tra Medioevo ed età moderna, dall’impianto quadrangolare, con palazzi sei-settecenteschi, dai portali con stemmi, dalle ampie facciate ornate e dai cortili chiusi abbelliti da elementi decorativi e da giardini e profondi e dedalici cortili con i segni dell’abitato povero e rurale. Il percorso si snoda da via Matteotti a via S. Francesco (alla fine della quale sorge l’importante chiesa di S. Francesco di Paola con annesso convento); da via Amendola alla Piazza Martiri d’Ungheria (da cui si snoda la strada per Barbazzano, antico casale di pianura che conserva tracce dell’insediamento medievale e rinascimentale); dalla piazza a via Astarita, ricca di palazzi settecenteschi, anche di notevoli dimensioni e dai significativi caratteri architettonici.
Risalendo per via Astarita si ritorna sul corso principale all’altezza della chiesa della Purità e si riprende la visita a partire dal palazzo municipale. Lungo via Diaz vediamo palazzi sette-ottocenteschi e cortili che risalgono verso la collina di S. Pantaleone e, alla fine, si incrocia via Tortora dalle caratteristiche analoghe, rintracciabili anche proseguendo sull’asse principale che conduce a Nocera, lungo via Carmine, alla fine della quale troviamo il complesso della Chiesa del Carmine (con annesso convento oggi scuola), dalla scenografica facciata settecentesca adorna di statue in stucco.

PAGANI (SA) Leggi tutto »

Valle d’Aosta

Valle d’Aosta

 

Prosegue anche nella stagione invernale la collaborazione tra Anpas nazionale e Federazione Regionale delle associazioni di Volontariato del Soccorso della Valle D’Aosta per Volontariato e Vacanze.

 

Anpas nazionale ha sottoscritto con la Federazione Regionale delle associazioni di Volontariato del Soccorso della Valle D’Aosta, un protocollo di intesa, che intende favorire, nel periodo estivo e in quello invernale, l’avvicinamento e lo scambio di esperienze fra i volontari delle associazioni della Federazione Regionale della Valle d’Aosta e quelli delle pubbliche assistenze Anpas.

Info sul sito dei Volontari del soccorso alla pagina specifica

Per informazioni:

Federazione Regionale delle associazioni dei Volontari del Soccorso

Località Grand Chemin – 24

11020 Saint Christophe Ao

telefono 0165 267640

fax 0165 362125

email: federazione@volontaridelsoccorsovda.it

www.volontaridelsoccorsovda.it

 

Scarica il protocollo (PDF)

– Articolo pubblicato su Vita

Valle d’Aosta Leggi tutto »

Torna in alto