Nome dell'autore: admin

ANGERA VA

Volontariato e Vacanze: Angera (VA)

 

Il Corpo Volontari Ambulanza di Angera (Va) aderente all’Anpas, vi invita questa estate per fare servizio e godervi una vacanza al lago.

 

DOVE SIAMO   volontariato e vacanza angera

La nostra associazione si trova ad Angera, una cittadina della provincia di Varese situata sul lago Maggiore.

Disponiamo di una sede propria all’interno dell’Ospedale Ondoli con 5 mezzi attivi per il servizio 118, manifestazioni sportive, servizi privati ed emergenze ospedaliere.

Nei dintorni potrete visitare alcune località di interesse come Stresa, Arona con il famosissimo San Carlone, Pallanza e le Isole Borromee, l’eremo di S. Caterina del Sasso ecc. ecc.

COSA RICHIEDIAMO E COSA OFFRIAMO  volontariato e  vacanze Angera

L’associazione è formata da 120 volontari, 5 dipendenti e 1 obiettore di coscienza che, 4 per turno, operano 24 ore su 24 con la centrale operativa del 118 di Varese.

Siamo dunque disposti ad ospitare 8 volontari per volta in due camere con servizi divisi uomini e donne da Giugno a Settembre, pranzo offerto dall’associazione con una dispensa rifornita giornalmente, con un giorno libero alla settimana (i turni verranno concordati insieme) nella sede di Sesto Calende distante dalla sede operativa circa 9 Km.

I turni si alternano come segue:

Da Lunedì a Giovedì 07:00 – 13:00 13:00 – 19:00 19:00 – 07:00

Venerdì 07:00 – 13:00 13:00 – 19:00 19:00 – 08:00

Sabato 08:00 – 15:00 15:00 – 22:00 22:00 – 08:00

Domenica 08:00 – 15:00 15:00 – 22:00 22.00 – 07.00

Festivi 08:00 – 15:00 15:00 – 22:00 22:00 – 08:00

 

Richiediamo, dunque, un turno al giorno (come minimo) di 6/7 ore e una notte (il turno di notte implica, a discrezione del volontario, la giornata successiva libera).

Gli autisti sono sempre, per ovvie ragioni, quelli appartenenti alla nostra associazione.

Le caratteristiche e le qualifiche richieste sono:

* permanenza minima di una settimana

* serietà e correttezza

* maggiore età

* attestato soccorritore Anpas oppure certificazione soccorritore esecutore 118

* è necessario portare la propria divisa

* certificato di sana e robusta costituzione

La vostra adesione dovrà pervenire esclusivamente a mezzo fax o e-mail con allegata autorizzazione del Presidente della Vostra associazione, a seguito della quale Vi sarà data conferma scritta.

I referenti dell’iniziativa sono i seguenti Vds:            volontariato e vacanze Angera

 

Bassetti Maurizio cell. 339 3660717 – e mail mbassetti@email.it

Ciccarelli Diana cell. 348 7441754 – e mail itddici@libero.it

Visita il sito:  www.cva-angera.it

 

ANGERA VA Leggi tutto »

ALAGNA VALSESIA VC

Volontariato e Vacanze: Alagna Valsesia (VC)

 

 

Il S.A.V. Soccorso Alta Valsesia sarebbe felice di poter ospitare volontari che nei mesi estivi possano essere operativi per la nostra associazione. Chiediamo la disponibilità per turni di una settimana o più. Il turno sarà supportato da nostri volontari locali, non saranno richieste notti e chiaramente l’operatività non sarà per più di 8 ore (salvo eccezionalità).

I nostri interventi non sono particolarmente intensi, ma essendo noi in località turistica, vogliamo poter garantire al massimo il pronto soccorso Offriamo alloggio in un appartamento proprio nella piazza centrale di Alagna. Qui potrete cucinare e usufruire di tutto ciò che serve per un soggiorno confortevole. Potrete concedervi anche qualche momento per poter fare escursioni e a tal proposito garantiamo uno sconto sugli impianti di risalita che portano ai rifugi più alti d’europa.

Richiediamo:

– Possesso Attestati formativi (Allegato A / corso SARA) Regione Piemonte requisito necessario

– Dichiarazione del Presidente dell’associazione di appartenenza

– Pantaloni alta visibilità (se possibile)

 

Se siete interessati all’iniziativa contattatemi.Gabriella Belleri tel. 0163 922889 cell 329 3536070 oppure SAV 0163 91298 email: claudec@inwind.it

 

ALAGNA VALSESIA VC Leggi tutto »

Anpas e le unità cinofile di protezione civile

Anpas e le unità cinofile di protezione civile

 

Cinofili Anpas

Le unità cinofile sono a tutti gli effetti una componente del sistema di protezione civile Anpas, che ne garantisce la preparazione tecnica ed operativa a tutti i livelli. Le unità cinofile, composte da volontari soccorritori e cani addestrati, vengono impiegate in attività di ricerca persone scomparse, sia in ambiente impervio/boschivo, che a seguito di crolli di edifici. Verso la fine degli anni novanta, nascono i primi nuclei cinofili all’interno delle pubbliche assistenze che anno dopo anno si sono strutturati sino a diventare una importante risorsa della Protezione civile di Anpas. Le UCS da ricerca su macerie di Anpas sono intervenute a supporto dei Vigili del Fuoco nel terremoto del 2009 dell’Aquila, sisma del centro Italia nel 2016 e nella più recente alluvione delle Marche 2022. Negli ultimi anni, anche grazie ad una progettualità riconosciuta e sostenuta dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, abbiamo specializzato i nostri Volontari in tale ambito e definito gli standard per una certificazione nazionale, obbligatoria per intervenire in caso di emergenza.

 

 

  

Per maggiori informazioni:

Email: cinofili.pc@anpas.org

Lorenzo Livio: Referente attività Cinofili in protezione civile


DOCUMENTI DA SCARICARE

– Linee guida operative Cinofili Anpas: Formazione e certificazione unità cinofile destinate al soccorso

     -> ALLEGATO 1 Prove per la certificazione delle UCS da superficie e macerie Fase A/B

     -> ALLEGATO 2 Prove per la certificazione delle UCS da superficie e macerie Fase C

     -> ALLEGATO 3 Prove per la certificazione delle UCS da maintrailing Fase A

     -> ALLEGATO 4 Prove per la certificazione delle UCS da maintrailing Fase C Prove di ricerca in superficie con il metodo “Mantrailing”

     -> ALLEGATO 5 Scheda di valutazione UCS – SUPERFICIE

     -> ALLEGATO 6 Scheda di valutazione UCS – MACERIE

     -> ALLEGATO 7 Scheda di valutazione UCS – MANTRAILING

     -> ALLEGATO 8 Scheda di valutazione UCS – RINNOVO

     -> Modulo di iscrizione

     -> Verbale

 

Albo UCS

– Stemma Settore Cinofili Anpas

– Campo addestramento Foligno

GALLERIA FOTOGRAFICA

Cinofili Anpas

 

Anpas e le unità cinofile di protezione civile Leggi tutto »

PAGANI (SA)

 La P.A. Papa Charlie di Pagani(SA) organizza nei mesi di Luglio ed Agosto 2009

 

 

un servizio di avvistamento e antincendio nei territori di Pagani e di S. Egidio del Monte Albino.Il servizio viene svolto in turni settimanali con il cambio squadra da effettuare nella giornata della domenica con orari 09/18 con pranzo in associazione insieme agli altri volontari.

 

Visita il nostro sito: www.papacharlie.it

 

Le squadre settimanali sono composte da circa 15 volontari. 

Per l’ospitalità abbiamo a disposizione 4 letti presso la sede associativa..

 

 

Le spese di viaggio sono a carico del volontario 

 

Offriamo:

– 4 posti letto

– 3 pasti giornalieri

Richiediamo:

– maggiore età

– certificato di sana e robusta costituzione

– lenzuola o coperta personale

-propria divisa

– cortesia e simpatia

Pagani è al centro dell’agro-nocerino-sarnese a 15km da Salerno e 33km da Napoli, inoltre e’ a 10 minuti dalla costiera amalfitana (traffico permettendo) J
Le adesioni dovranno pervenire presso la sede non oltre il 30 giugno 2008 al numero di fax 081 914589 oppure allo 081 5155757 o tramite mail a segreteria@papacharlie.it in carta intestata dell’ associazione di appartenenza

 

 

Itinerario del Comune di Pagani

La città di Pagani sorge a mezza costa, tra la pianura del basso Sarno e le pendici del Montealbino, sviluppandosi lungo gli assi viari che congiungono, oggi come nell’antichità, Nocera con Pompei e Napoli, la costiera amalfitana e la penisola sorrentina. Nel suo territorio, parte dell’ager nucerinus, sono state rinvenute tracce romane (ville, strade, monumenti funerari) ma l’insediamento urbano risale al Medioevo. All’epoca si formò, dall’unione dei numerosi casali sparsi nell’ampio territorio tra Cava e Angri una conurbazione che divenne l’università di Nocera de’ Pagani, esistita fino all’Ottocento e di cui il casale di Pagani era il centro più popoloso.
Il tessuto urbano si distingue in due aree: il quartiere pedemontano, Cortimpiano, sorto nel medioevo all’imbocco della strada (la via Amalfitana) che inerpicandosi verso il valico di Chiunzi metteva in contatto l’agro con Amalfi, caratterizzato da un doppio sistema difensivo: una torre pedemontana ancora esistente (da cui deriva il toponimo), in contatto con un’altra struttura, perduta, posta sul culmine della collina di S. Pantaleone, ai cui piedi si stende l’abitato; la città quadrata, frutto dell’espansione in età moderna, che occupa lo spazio tra i due assi viari principali, con la significativa appendice della frazione di Barbazzano, già casale autonomo in età medievale.
Possiamo iniziare la visita dall’estremità occidentale della città, dove, lungo la strada che conduce ad Angri, presso un’ampia piazza sorge il grandioso complesso della Basilica pontificia di S. Alfonso Maria de’ Liguori, complesso settecentesco e casa madre dell’ordine dei Redentoristi, che ospita le spoglie del Santo, il Museo Alfonsiano e una ricca biblioteca.

Dalla basilica inizia corso Padovano (asse cittadino principale), ai cui lati sono visibili Palazzi settecenteschi con portali riccamente decorati; al primo incrocio sorge il complesso della Chiesa di S. Maria della Purità con annesso convento (oggi trasformato in centro di accoglienza), adiacente al quale compare la villa comunale dominata dal secolare pino. Il corso finisce nella piazza cittadina centrale perno tra i due nuclei, dominata dalla Chiesa parrocchiale del Corpo di Cristo (che conserva i corpi dei due santi martiri Felice e Costanza e una ricca quadreria cinque-settecentesca); di fronte alla chiesa una lapide e una grande edicola segnalano l’antica sede del municipio cittadino.
Dalla piazza possiamo iniziare la visita del quartiere pedemontano di Cortimpiano risalendo via Malet (in un cortile si vede la torre circolare che dà il nome alla zona), caratterizzata da palazzi sette-ottocenteschi (tra cui la casa natale del beato Tommaso Maria Fusco); a questa via si ricongiunge via Perone (che sale verso S. Egidio del Montealbino), dove sorge il significativo edificio settecentesco di Palazzo Tortora degli Scipioni, notevole e ben conservato esemplare dell’architettura del XVIII secolo e via Marrazzo, che punta verso la collina di S. Pantaleone e ridiscende verso via Striano (entrambe le strade presentano la successione di cortili e case palaziate). Alla fine di via Striano si raggiunge di nuovo l’asse cittadino principale presso il Santuario della Madonna delle Galline, chiesa in cui si venera una famosa immagine su tavola della Madonna, oggetto di un’importante festa annuale. Nella piazza D’Arezzo è visibile il palazzo municipale (seicentesco convento di S. Carlo, degli Scolopi) e, poco discosto, ad angolo con via Matteotti, una statua reimpiegata, la ‘Dea Lamia’, con una colonna romana infissa nel muro.
Da via Matteotti (lungo la quale troviamo il complesso seicentesco della Chiesa del Carminiello ad Arco con annesso Conservatorio) possiamo intraprendere la visita della parte di città sviluppatasi tra Medioevo ed età moderna, dall’impianto quadrangolare, con palazzi sei-settecenteschi, dai portali con stemmi, dalle ampie facciate ornate e dai cortili chiusi abbelliti da elementi decorativi e da giardini e profondi e dedalici cortili con i segni dell’abitato povero e rurale. Il percorso si snoda da via Matteotti a via S. Francesco (alla fine della quale sorge l’importante chiesa di S. Francesco di Paola con annesso convento); da via Amendola alla Piazza Martiri d’Ungheria (da cui si snoda la strada per Barbazzano, antico casale di pianura che conserva tracce dell’insediamento medievale e rinascimentale); dalla piazza a via Astarita, ricca di palazzi settecenteschi, anche di notevoli dimensioni e dai significativi caratteri architettonici.
Risalendo per via Astarita si ritorna sul corso principale all’altezza della chiesa della Purità e si riprende la visita a partire dal palazzo municipale. Lungo via Diaz vediamo palazzi sette-ottocenteschi e cortili che risalgono verso la collina di S. Pantaleone e, alla fine, si incrocia via Tortora dalle caratteristiche analoghe, rintracciabili anche proseguendo sull’asse principale che conduce a Nocera, lungo via Carmine, alla fine della quale troviamo il complesso della Chiesa del Carmine (con annesso convento oggi scuola), dalla scenografica facciata settecentesca adorna di statue in stucco.

PAGANI (SA) Leggi tutto »

Valle d’Aosta

Valle d’Aosta

 

Prosegue anche nella stagione invernale la collaborazione tra Anpas nazionale e Federazione Regionale delle associazioni di Volontariato del Soccorso della Valle D’Aosta per Volontariato e Vacanze.

 

Anpas nazionale ha sottoscritto con la Federazione Regionale delle associazioni di Volontariato del Soccorso della Valle D’Aosta, un protocollo di intesa, che intende favorire, nel periodo estivo e in quello invernale, l’avvicinamento e lo scambio di esperienze fra i volontari delle associazioni della Federazione Regionale della Valle d’Aosta e quelli delle pubbliche assistenze Anpas.

Info sul sito dei Volontari del soccorso alla pagina specifica

Per informazioni:

Federazione Regionale delle associazioni dei Volontari del Soccorso

Località Grand Chemin – 24

11020 Saint Christophe Ao

telefono 0165 267640

fax 0165 362125

email: federazione@volontaridelsoccorsovda.it

www.volontaridelsoccorsovda.it

 

Scarica il protocollo (PDF)

– Articolo pubblicato su Vita

Valle d’Aosta Leggi tutto »

MOLFETTA (BA)

Mare, sole e volontariato

 

 

Una nuova e fresca iniziativa colorerà l’estate!

Il Sermolfetta promuove il progetto “mare, sole e volotariato” con il quale offre la possibilità di poter trascorrere un periodo di vacanza, di divertimento e di impegno sociale.

I requisiti sono maggiore età, correttezza e serietà, anzianità di servizio presso la propria associazione di almeno 6 mesi con relativo certificato dell’associazione appartenente, tessera di riconoscimento milite Anpas e conoscenza delle regole base di primo soccorso (possibilmente BLS).

Il sermolfetta offre vitto, alloggio ed assicurazione in cambio della copertura di circa 4 ore giornaliere da concordare con il presidente anche per quanto concerne l’ambito che può variare dall’emergenza sanitaria all’assistenza agli anziani, dal sostegno ai minori alla protezione civile e, se svolto in stagione estiva, dal servizio spaigge al pattugliamento del litorale.

 

Per maggiori informazioni contattare l’associazione: tel. 080/33.85.737 – www.sermolfetta.it

MOLFETTA (BA) Leggi tutto »

Volontariato e vacanze

Volontariato e Vacanze

Volontariato e vacanze a Pineto

25 giugno 2020 – Il progetto VOLONTARIATO E VACANZE, promosso da Anpas nazionale dal 2006, ha visto crescere negli anni questa esperienza basata sullo scambio fra l’ospitalità ed il servizio attivo dei volontari. Sempre più spesso, sia nel periodo estivo che in altri momenti dell’anno, le pubbliche assistenze ospitano volontari
provenienti da altre associazioni, mettendo a disposizione gratuitamente vitto e alloggio a volontari e volontarie di altre associate, in cambio di alcune ore di
servizio nell’associazione di accoglienza.

L’emergenza Covid 19 ha reso, per lungo tempo, impossibile gli scambi fra associate. Pur nella consapevolezza che l’emergenza non è ancora conclusa e che sono ancora necessarie tutte le misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus, adesso è possibile promuovere nuovamente il progetto “VOLONTARIATO e VACANZE”.

Fermo restando tutto quanto già previsto a tutela del volontario ospitato, la situazione richiede all’associazione ospitante una particolare attenzione
nell’applicazione, anche per il volontario “occasionale”, delle misure previste nella procedura anti-contagio Covid 19 redatte dal RSSP della associazione (se
nominato) o dal legale rappresentante.

Il facsimile di moduli per l’accoglienza ed invio dei volontari Volontariato e Vacanze aggiornati con le info necessarie per Emergenza Covid 19 (allegati 1 e 2).

{loadposition pos210}

Indicazioni per l’associazione di provenienza dei volontari

 

Quello che è importante specificare:
o i dati anagrafici e i recapiti dei volontari
o la disponibilità dei volontari a svolgere determinate attività ed in quali periodi
o le certificazioni/attestazioni del livello di formazione dei volontari
o la disponibilità o meno che i volontari prestino servizio presso l’associazione ospitante, specificando
anche l’autorizzazione o meno all’utilizzo della divisa associativa e di altre attrezzature

Alle pubbliche assistenze ed ai volontari che ancora non hanno mai usufruito di questa opportunità è bene
ricordare che vi sono associazioni che ripetono questa esperienza con entusiasmo ormai da molti anni e
volontari che con altrettanto piacere rispondono al loro appello.

 


 

Indicazioni per l’associazione ospitante


Quello che è importante specificare:
o la copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi prevista a favore dei volontari
ospitati
o il numero dei volontari che può accogliere
o il periodo durante il quale il servizio di ospitalità è attivo
o le modalità ed i luoghi dove gli ospiti potranno usufruire del vitto e dell’alloggio
o l’articolazione dei turni di servizio o almeno l’entità dell’impegno richiesto
o il tipo di attività/servizio che i volontari si troveranno a svolgere (esempi: emergenza, trasporti
sociosanitari, antincendio, ecc.)
o il livello di formazione (ed eventuali certificazioni) che gli ospiti devono possedere
o la fornitura o meno della divisa e di altri dispositivi di visibilità/protezione
o la necessità di una speciale attrezzatura che l’associazione ospitante non fornisce, ma che è
necessaria per lo svolgimento del servizio
associazione di provenienza dei volontari

 


 

Disponibilità (per le associazioni che richiedono l’inserimento della porpria pubblica assistenza nell’iniziativa  “VOLONTARIATO E VACANZE”)

Richiesta adesione volontari (aggiornata con procedura COVID-19)

Volontariato e vacanze Leggi tutto »

RADUNO UNITA’ CINOFILE DA SOCCORSO – ROSIGNANO (LI)

Cerimonia conclusiva del raduno nazionale delle unità cinofile da soccorso Domenica 10 ottobre 2010 Rosignano Solvay (LI) – Piazza del Mercato dalle ore 10 Sarà la conclusione di una tre giorni in cui unità cinofile provenienti da tutta Italia ed appartenenti ad associazioni di volontariato ed amministrazioni pubbliche, si confronteranno sulle tematiche degli interventi con i cani e potranno esercitarsi nella ricerca in superficie, sotto macerie e il soccorso in acqua.Sarà anche un’occasione per visitare il campo base del raduno all’area feste in loc. Le Morelle a Rosignano Solvay.

 

Per conferme i onformazioni: pubblica assistenza e M.S. Rosignano M.

tel. 0586 792929 fax 0586 794941

email: pubblicaassistenza@anpasrosignano.it

RADUNO UNITA’ CINOFILE DA SOCCORSO – ROSIGNANO (LI) Leggi tutto »

Anpas Informa anno 2010 num. 3

Anpas Informa anno 2010 num. 3 Leggi tutto »

Anpas Informa anno 2009 num. 1

Anpas Informa anno 2009 num. 1 Leggi tutto »

Torna in alto