Nome dell'autore: admin

12° Meeting Nazionale della Solidarietà: Milano, 21-22 maggio

“Milano città del volontariato e della solidarietà”

Volontari, stendardi e simboli del volontariato di pubblica assistenza provenienti da tutta Italia: è questa l’immagine della manifestazione conclusiva del XII° Meeting Nazionale della Solidarietà, conclusosi domenica 22 maggio tra le vie del centro di Milano.

  
           

 

Due giorni di incontri e momenti di riflessione al quale hanno preso parte i volontari delle pubbliche assistenze, dirigenti ed esperti del

Terzo Settore.

Sabato 21 maggio si è svolto il convegno e l’Assemblea Nazionale: dal quale sono emerse riflessioni e un importante documento che Anpas ha inviato alle Istituzioni Nazionali “per eliminare tutti gli ostacoli che ad oggi rallentano l’applicazione del principio costituzionale della sussidiarietà orizzontale”

Domenica 22 maggio migliaia di volontari hanno sfilato per il centro di Milano nella tradizionale manifestazione di chiusura del Meeting

 

meeting

L’appuntamento con il prossimo Meeting Nazionale della Solidarietà Anpas è in Puglia, nel 2012.

 

La galleria fotografica del Meeting

  
                       

 

 

Il video della manifestazione

  
         


Condividi le tue foto del Meeting

sul gruppo di Flickr

http://www.flickr.com/groups/meetingmilano/pool/

  
                         

 

Inserisci il tag “meetingmilano” alla tua foto

e verrà caricata automaticamente nel gruppo di foto


Il XII° Meeting Nazionale

della Solidarietà

Milano, 21-22 maggio 2011

 


Il convegno

 

sabato 21 maggio, Centro Congressi

Fondazione Cariplo


L’Assemblea Nazionale

sabato 21 maggio, Fondazione Cariplo

 


La manifestazione

domenica 22 maggio, Milano



Il XII Meeting Nazionale della solidarietà Anpas si svolgerà a Milano nei giorni 21-22 maggio

 

“A MILANO PER PORTARE UNA VENTATA DI FIDUCIA”

Un convegno ed una manifestazione per le vie del centro di Milano per affermare il ruolo del volontariato come modello di cittadinanza attiva in Europa e di cura dei beni comuni.

meetingSi svolgerà a Milano il 21 e 22 maggio il 12° Meeting Nazionale della Solidarietà di Anpas. Due giorni di incontri e di riflessioni nel corso dei quali i volontari Anpas e i rappresentanti si confronteranno sui nuovi scenari di Welfare e del volontariato non più come elemento per sopperire a carenze socio-economiche, ma anche titolato attore nel governo e nella gestione degli ambiti in cui opera.

 

Con questa iniziativa, inserita all’interno dell’Agenda italiana del 2011 per l’Anno Europeo del Volontariato, Anpas intende approfondire il ruolo del volontariato come soggetto promotore della cittadinanza attiva, anche all’interno del processo di integrazione europea.

 

Questi e altri temi saranno affrontati nel corso del convegno dal titolo: “Anpas in cammino nella sussidiarietà per una nuova cittadinanza europea” di sabato 21 maggio insieme alle Istituzioni e a rappresentanti del settore.

 

«Siamo a Milano per esplicitare la nostra idea di società e per portare una ventata di fiducia e di ottimismo– dichiara Fausto Casini, Presidente di Anpas. Oggi in tanti invocano la sussidiarietà, spesso in modo strumentale, per il solo abbattimento dei costi del Welfare. Anpas, che la pratica da sempre per la tutela dei cittadini e dei beni comuni, ha un’idea di società diversa e la esprime nei fatti e nelle relazioni»

«Riteniamo significativo ospitare a Milano l’undicesima edizione del Meeting nazionale della solidarietà- aggiunge Maurizio Ampollini, Presidente di Anpas LOMBARDIA.  L’esperienza e il percorso svolto dalle pubbliche assistenze lombarde nel cammino della sussidiarietà e del rapporto con le Istituzioni possono essere validi esempi per il futuro ruolo del volontariato in Italia e in Europa, che oggi si deve aprire ai nuovi scenari del welfare e dell’emergenza-urgenza».

 

Il programma dell’iniziativa

Sabato 21 maggio 2011

Ore 10.00 – 13.00 Centro Congressi Fondazione Cariplo (via Romagnosi, 8) – (2° piano)

Convegno: Anpas IN CAMMINO NELLA SUSSIDIARIETA’ PER UNA NUOVA CITTADINANZA EUROPEA

 

Ore 15.00 – 17.00 – Sala Convegni – Centro Congressi Fondazione Cariplo (via Romagnosi, 8) – (2° piano)

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PUBBLICHE ASSISTENZE

 


Domenica 22 maggio 2011

MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEI VOLONTARI

Ore 9.00 Ritrovo mezzi e volontari: Piazza della Scala

Percorso: Piazza della Scala, Corso Matteotti, Piazza San Babila, Corso Vittorio Emanuele, lato nord Piazza del Duomo.

Ore 10.00 Sfilata dei Volontari

Ore  11.00  MANIFESTAZIONE DI CHIUSURA – Piazza Duomo


Altre info

Indicazioni stradali e bozza di programma

La circolare logistica per le pubbliche assistenze

La scheda di prenotazione Hotel

La scheda per la prenotazione dei pasti

 

 


12° Meeting Nazionale della Solidarietà: Milano, 21-22 maggio Leggi tutto »

51° Congresso: le note dei settori

 

Le Note dei Settori 

[issuu width=450 height=293 backgroundColor=%23222222 documentId=111122171612-f960b7dba4c1417688e10d42c7f3ac14 name=congresso51note username=anpas tag=adozioni unit=px id=25531913-e96d-ac48-eac8-a83f4b023c1a v=2]

 

 

 


 


 

 

 

SCARICA!
notesettori


Torna al Congresso>>


Video e foto

  

Paul Connett e i rifiuti zero

Franco Gabrielli (Dipartimento Protezione Civile)

Giuseppe Guzzetti (ACRI): il futuro del welfare

Gregorio Arena (Labsus): la sussidiarietà e il volontariato

Renato Natale: Facciamo un pacco alla camorra

Cecilia Strada (Emergency): il seme di sussidiarietà



51° Congresso: le note dei settori Leggi tutto »

13° Meeting Nazionale della Solidarietà: Bari, 27-29 settembre 2012

Un ponte nel Mediterraneo

E’ iniziato il 13°Meeting nazionale della solidarietà Anpas a Bari, presso la Fiera del Levante: un campo tendato e una serie di convegni hanno preso il via con volontari provenienti da tutta Italia.

Qual è il futuro del volontariato? Chi sono i volontari di domani? Quali saranno le sfide che dovranno affrontare? Su queste e altre domande si sono confrontati i giovani dell’Anpas.

 

Volontariato e lavoro in sanità” saranno i temi del convegno di oggi, venerdì 28 al quale parteciperanno studiosi ed esperti per approfondire un aspetto fondamentale, soprattutto in un momento storico delicato per il sistema del welfare italiano.

L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile” è il titolo del secondo convegno di venerdì 28. Anche alla luce dell’ultima emergenza in Emilia, i relatori si interrogheranno sul ruolo delle colonne nazionali e le necessità del sistema di protezione civile.

 

Sabato 29 sarà il turno dell’euromediterraneo e dei giovani che vogliono cambiare il mondo. Otto idee provenienti dall’Egitto, Striscia di Gaza, Giordania e Italia che verranno presentate e discusse con istituzioni e volontari per creare un ponte nel mediterraneo.

Come ogni meeting Anpas, il gran finale sarà la gran sfilata dei volontari che arriverà al palco allestito in Piazza Mercantile dove, in serata, si esibiranno tre gruppi musicali legati al mondo Anpas: gli Isteresi, Fabio De Matteis e gli Uducha.

Il Meeting della Solidarietà ha avuto il Patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari.

13meeting_anpas2012_500x374_low

 

 

                                                                    

 

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis

 


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

 

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low

 


13° Meeting Nazionale della Solidarietà: Bari, 27-29 settembre 2012 Leggi tutto »

13° Meeting: Giovani ed Euromediterraneo, 8 idee per cambiare il mondo:

Idee per cambiare il mondo: incontro internazionale Giovani ed Euromediterraneo

I video delle idee di AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

Sabato 29 settembre sarà il turno dell’euromediterraneo e dei giovani che vogliono cambiare il mondo. Otto idee provenienti dall’Egitto, Striscia di Gaza, Giordania e Italia che verranno presentate e discusse con istituzioni e volontari per creare un ponte nel mediterraneo.

                 

 

Conosciamo meglio gli 8 protagonisti dell’evento

8 idee per cambiare il mondo

 

Ahmed Abdelwahab Elsaman (Egitto), 31 anni, vive a  Qena. Lavora da sette anni in progetti internazionali per lo sviluppo dell’Alto Egitto. È stato responsabile delleattività di ricerca in ambito di salute riproduttiva svolte con l’Ong Population Development Service Center  e la Banca Mondiale. Ha collaborato allo sviluppo di sistemi di monitoraggio e valutazione con una federazione di associazioni che lavorano per la tutela dei diritti dei bambini. Al 13°Meeting Anpas parlerà de “I cambiamenti della Primavera Araba“. Guarda il video

 

Antonin Lambert, laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’università Sciences Po di Parigi. Lavora per Migreurop, una rete euro-africana di cui fa parte anche l’ARCI. Attualmente è a Roma per seguire le iniziative di Boats4People e diffondere le notizie relative alle azioni messe in atto. Si occupa anche di raccogliere dati sulle attività del Frontex nell’ambito di una campagna di Migreurop per denunciare le violazioni dei diritti dei migranti da parte della polizia di frontiera.

Antonio Santoro, laureato in Relazioni Internazionali all’Università di Bologna, collaboratore di ARCI nazionale – Ufficio immigrazione –  per cui segue la comunicazione esterna del progetto Boats4People e delle altre campagne e iniziative internazionali. 

Antonio e Antonin presenteranno “Boats4People – Basta morti in mare!“. Guarda il video                                     

 

Hamzeh Almomani (Giordania),  20 anni, studia management all’Università Yarmouk. Ha lavorato come fotografo e designer. Ha organizzato molti eventi a favore dei giovani, tra cui il Ted X Youth di Amman e il Forum Giovanile dell’Innovazione (JYIF). La sua idea per cambiare il mondo si intitola “Viaggio attraverso la natura“. Guarda il video

 

Othman Mansour Hassan (Yemen/Egitto), 25 anni, è nato in Yemen e vive al Cairo. Ha sempre avuto forte interesse per le diverse culture e crede nel potere dell’educazione, delle lingue, dell’arte. Parla arabo, inglese, francese, spagnolo e un po’ di italiano. A breve inizierà la laurea specialistica in ambito della formazione internazionale e comparata. Al meeting parlerà di “Campagne linguistiche. Guarda il video di Othman

 

Federica Mondello, 22 anni, nata a Milano e vive a Sarzana, in Liguria. Hastudiato presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Villafranca in Lunigiana, presso il quale ha conseguito il diploma di tecnico operatore turistico. Da maggio 2012  è volontaria nella pubblica assistenza La Misericordia & Olmo di Sarzana, in Provincia di La Spezia, dove ha frequentato anche il corso base di BLS. “Tutti i colori del soccorso” è il nome della sua idea. Guarda il video di Federica

 

Wesam Mousa (Striscia di Gaza),  30 anni, vive a Deir Al Balah. È un giovane regista, che focalizza il suo lavoro sul tema della giustizia sociale in Palestina. Ha il diploma di cameraman per la TV. È stato Direttore di Radio  Fursan Al Erada,  la prima radio in Palestina a trattare il tema della disabilità. Ha partecipato a molti festival internazionali grazie al suo film The Breaker. Vuole cambiare il mondo con “Mobile cinema“.

 

Ezequiel Iurcovich (Italia), sociologo e partner di Trasversale srl, è impegnato dal 2009 nelle attività della rete G2 Seconde generazioni per la modifica della legge italiana sulla cittadinanza. Nato in Argentina, vive in Italia da 27 anni. Ezequiel ci parlerà della “riforma della legge italiana sulla cittadinanza. Il riconoscimento della cittadinanza alle seconde generazioni nate e/o cresciute in Italia“. Guarda il video di Ezequiel

 

Ahmed Khallaf (Egitto), ha 23 anni, vive a Shebin El-Kawm. È un giovane fisico ed è stato attivo in molte attività durante l’Università. Collabora con soggetti liberali e laici, nell’ambito sociale.È stato facilitatore del primo evento Open Space Technology in Egitto. Ha partecipato a molti incontri internazionali, specialmente nella zona mediterranea incoraggiando il dialogo interculturale. Il suo motto è: rispetta gli altri e poi condividi la loro conoscenza ed esperienza.

 

  

La relazione introduttiva di Fabrizio Pregliasco, vicepresidente Anpas

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis

 


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e Antonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

  
     

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low


13° Meeting: Giovani ed Euromediterraneo, 8 idee per cambiare il mondo: Leggi tutto »

13°Meeting: la sfilata e il concerto

La sfilata e il concerto

Sabato 29 settembre, come ogni meeting Anpas, il gran finale è stato lasciato alla grande sfilata dei volontari partita da Corso Antonio De Tullio 1 e arrivata al palco allestito in Piazza Mercantile. Una volta arrivati in piazza, il discorso di Fausto Casini, Presidente Nazionale Anpas, la foto di rito… e poi tre ore di musica dal vivo con band e musicisti Anpas: gli Isteresi, Fabio De Matteis e gli Uducha. 

La foto di Piazza Mercantile

 

  
   

 

 

  
                                     

 

 

  
                           

 

 

 

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis

 


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

  

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low


13°Meeting: la sfilata e il concerto Leggi tutto »

13°Meeting: volontariato e lavoro in sanità

Convegno: Volontariato e lavoro in sanità, 28 settembre

Il tavolo dei relatori del convegno

Sono venti milioni le ore di attività che i volontari delle 882 pubbliche assistenze Anpas mettono a disposizione per le singole comunità. Lo ha ricordato Maurizio Ampollini, responsabile nazionale Anpas delle politiche gestionali del lavoro al convegno che si è svolto questa mattina alla Fiera del Levante, all’interno del programma della tredicesima edizione del Meeting nazionale della Solidarietà Anpas. “L’utilizzo del personale dipendente per dare risposte adeguate al territorio non è mai stato un tabù delle pubbliche assistenze” ha affermato Ampollini, “Bisogna avere il coraggio di dire che oggi la legge sul volontariato ha bisogno di correzioni: quando era stata formulata il volontariato era supplenza del servizio pubblico. Oggi, col ritirarsi dello stato assistenziale, è un’alternativa del privato for profit”.

A dare il benvenuto ai volontari, il presidente della Fiera del Levante, Gianfranco Viesti: “Stiamo lavorando per rendere la fiera come un  luogo pubblico, aperto, ospitale per far incontrare attività di vario tipo, dalla convegnistica, alle fiere, agli incontri di coworking e dove nascono nuove idee. Per andare avanti bisogna incontrarsi, scambiarsi esperienze e mobilitando il saper fare possiamo andare avanti”.

 

Alessandra Albanese (docente Dipartimento Diritto Pubblico, Università degli studi di Firenze) ha parlato della funzione e del valore dell’apporto lavorativo nell’affidamento dei servizi alle associazioni: “L’affidamento è diventato estremamente problematico negli ultimi anni e lo sanno bene le associazioni di volontariato. Ma il problema non è solo italiano.  L’unione europea ha posto l’attenzione sulle attività del non profit e ha affermato che il trasporto sanitario è considerata attività economica perché realizza un servizio che sta sul mercato. L’impiego del personale dipendente secondo la 266 del 1991 è possibile, ma in termini ridotti: in questo senso bisogna coordinare la redditività con il rafforzamento della coesione sociale. E la risorsa di lavoro dipendente e autonomo è un volano significativo”.

 

Eugenio De Crescenzo (componente Consulta Economia Civile Forum Terzo Settore e Presidente nazionale AGCI associazione Generale Cooperative Italiane) – “Il Terzo Settore come ambito di sviluppo di lavoro nel sociale” Eugenio De Crescenzo: la ricchezza del dibattito è importante. Il terzo settore è terzo rispetto allo stato e al mercato: se è un affidatario o un subappaltatore allo stato è un po’ meno terzo. Non dobbiamo dimenticare le nostre radici e accettare il cambiamento quotidiano: non c’è solo la domanda e l’offerta, ma il volontariato sa che ci sono anche i bisogni delle persone. La nostra terziarietà è il nostro fondamento”.

 

Fausto Casini, ha concluso il convegno rivolgendosi soprattutto ai volontari Anpas presenti in sala: “cosa possiamo fare noi per cambiare questa situazione? Il volontariato italiano, insieme alla cooperazione e alla promozione sociale deve riuscire a unirsi in una rappresentanza unitaria e compatta per proporre nuovi modelli di lavoro e di economia nella gestione e nella realizzazione dei servizi. L’associazione di volontariatoha come obiettivo prioritario il promuovere il volontariato presso i cittadini, non per rincorrere solamente i servizi”.

 

All’incontro hanno preso parte anche Carlo Pelizzi (consulente del Lavoro) – “I contratti di lavoro coordinato e subordinato nell’ambito dei servizi resi dalle pubbliche assistenze” e Fabio Millefanti (consulente del Lavoro) – “Conciliazione e certificazione dei rapporti di lavoro”

 

A coordinare il tavolo,  il vice presidente nazionale Anpas Fabrizio Pregliasco.

  
   

 

 

 

 

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis

 


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

 

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low


13°Meeting: volontariato e lavoro in sanità Leggi tutto »

13°Meeting: l’intervento sanitario nelle emergenze di Protezione Civile

Convegno: L’intervento sanitario nelle emergenze di Protezione civile, 28 settembre

Convegno

L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile” è il titolo del secondo convegno di venerdì 28. Anche alla luce dell’ultima emergenza in Emilia, i relatori si sono interrogherati sul ruolo delle colonne nazionali e le necessità del sistema di protezione civile.

  

Simone Andreotti (Presidente della Consulta nazionale del Volontariato di Protezione Civile) ha indicato proprio la crisi come opportunità di costruire un cambiamento:”Bisogna voltare pagina e bisogna premiare la qualità, soprattutto ora che ci sono pochi fondi. La crisi diventa una possibilità per chi si mette in gioco per crescere e migliorare e dare un servizio di qualità e alla qualità ci si arriva solo se si sta insieme. L’Emilia ci ha ricordato che anche la presenza di migranti comporta una serie di cambiamenti e Il volontariato ha la propensione di rimettersi in discussione, di cambiare continuamente. Anpas ha un curriculum incredibile proprio perché si mette sempre in discussione, perché ha fame di sapere”.

 

Sergio Sgambeterra (Responsbile settore sanità Commissione nazionale Protezione Civile Anpas), ha sottolineato l’importanza di “avere una sanità integrata, ma multidisciplinare”. Una sanità con linee guida adattabili all’esigenza del territorio. Non credo a linee guida universali. Una sanità rispettosa della normativa della sicurezza e della privacy. In questo contesto il volontario opera spontaneamente ma non per questo è un principiante. Oggi deve essere un vero professionista dell’emergenza e dell’assistenza sanitaria in protezione civile”.

 

Marco Vigna (Dirigente 118 Regione Emilia Romagna) ha descritto la gestione dell’emergenza in occasione delle scosse del 20 e del 29 maggio in Emilia Romagna: “il terremoto ci ha fatto chiudere ospedali e pronto soccorso. Abbiamo dovuto chiudere 4 ospedali e abbiamo dovuto rinunciare a 719 posti letto. Abbiamo affrontato il problema degli anziani: 1580 persone spostate nelle prime 24 ore. Erano 41 gli ambulatori che sono stati resi inagibili”. Sulla scorta dell’esperienza in Emilia, Vigna ha sottolineato l’importanza dell’implementazione di sistemi integrati e dei  servizi sul territorio senza creare modelli ad alta integrazione dove non è possibile.

 

Carmine Lizza (Responsabile Nazionale di Protezione Civile Anpas) ha sottolineato l’intenzione di mettere le basi per poter ragionare sul sistema sanitario in protezione civile, anche alla luce degli interventi fatti non soltanto in Emilia o a L’Aquila, ma anche in Irpinia. “Essendo la tutela della salute del cittadino legata alle regioni, in situazioni di emergenza chiediamo di poter intervenire sul posto, come poi di fatto è accaduto, con dei protocolli già condivisi. In questo senso, anche ragionando sul sistema di protezione civile, sarà anche importante censire le associazioni di volontariato che fanno queste attività”.

 

  
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis

 


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

  

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low

 


13°Meeting: l’intervento sanitario nelle emergenze di Protezione Civile Leggi tutto »

13° Meeting: la radio del meeting

La diretta del Meeting con la web radio di Anpas Sicilia

Come per l’ultimo Congresso Anpas, la Radio della redazione siciliana si trasferirà a Bari per tramsettere la diretta di tutti i momenti più importanti del meeting. 

 

Il PALINSESTO 

GIOVEDÌ 27 settembre

0-9 Rotazione Musicale

12-13 Inaugurazione Campo

15-18 Notizie Volontarie

18-19 Happy Hour

19-20 4 Quarti

21-21,30 Un giorno d’Anpas

 

VENERDÌ 28 settembre

0-9 Rotazione Musicale

9-10 Buongiorno Puglia

10-12 Radio Meeting

12-12,30 Le mille delizie Anpas

15-18 Notizie Volontarie

18-19 Happy Hour

19-20 4 Quarti

21-21,30 Un giorno d’Anpas

 

SABATO 29 settembre

0-9 Rotazione Musicale

9-10 Buongiorno Puglia

10-12 Radio Meeting

12-12,30 Le mille delizie Anpas

15-18 Notizie Volontarie

18-20 Happy Hour

19-20 4 Quarti

20-24 Un giorno d’Anpas con la diretta da Piazza Mercantile


 

Torna alla pagina principale del meeting

 


 

Gli eventi del meeting

Giovedì 27, L’assemblea dei giovani Anpas e l’inaugurazione del campo

Venerdì 28, “Volontariato e lavoro in sanità”

Venerdì 28, L’intervento sanitario nelle emergenze di protezione civile

Venerdì 28, Il passaggio di testimone e Tammorra Felice

Sabato 29, Giovani ed Euromediterraneo

Sabato 29, La firma del protocollo Anpas – Reluiss

Sabato 29, il concerto con Isteresi, Uducha e Fabio De Matteis

 


Le emozioni del Meeting dei volontari

 

Miriam NicoleManuela | DarioSerafino


 

Le idee per cambiare il mondo (video)

AhmedFedericaOthmanEzequielAntonio e AntoninHamzeh

 


 

Le fotogallery

Facce da Meeting

Le idee per cambiare il mondo

Tammorra felice

La webradio

La manifestazione e il concerto

Tutte le foto del meeting

 

Torna alla pagina principale del meeting

13meeting_anpas2012_500x374_low

 

13° Meeting: la radio del meeting Leggi tutto »

13° Meeting: segui il meeting!

13° Meeting: segui il meeting! Leggi tutto »

14° Meeting Nazionale della Solidarietà: Bologna-Mirandola 24-26 maggio 2013

Si lavora qui per ingentilire i cuori

Si lavora a Bologna per ingentilire i cuori

Il 14°meeting nazionale della Solidarità si è concluso con questa vista di Piazza Maggiore a Bologna. Volontari, cinofili e tanta passione ha unito i volontari Anpas in un corteo che ha attraversato la città.

«Si lavora qui per ingentilire i cuori, per la educazione morale e civile del popolo, per diffondere e praticare sentimenti di amore, di pace, di fratellanza fra gli uomini nei dolori e nelle miserie, dimenticando ogni distinzione sociale, spogliandosi di ogni sentimento politico e religioso, ricordando solo di essere uomini, tutti eguali, di fronte alla inesorabile, fatale ed eterna lotta con la malattia e con la morte». Lo disse un avvocato di Livorno, Giacomo Mellini, nel 1903. Un anno dopo è nata la più grande organizzazione di volontariato d’Italia, quella delle pubbliche assistenze.

Dopo 110 anni la frase di quell’avvocato di Livorno, e presidente della pubblica assistenza, è il tema del 14° Meeting Nazionale della Solidarietà, in programma dal 24 al 26 maggio 2013. Un’edizione speciale perché si terrà in Emilia (a Bologna e Mirandola), a un anno esatto dal terremoto, nei luoghi dove quasi cinquemila volontari delle pubbliche assistenze Anpas sono intervenuti durante i quattro mesi dell’emergenza.

Il Meeting si aprirà venerdì 24 maggio a Bologna, con l’inaugurazione di un campo tendato nel Parco Nord che ospiterà i volontari. Nel pomeriggio del venerdì, presso l’Auditorium della Regione Emilia-Romagna il convegno “PUBBLICO E PRIVATO: le responsabilità del welfare” un’occasione per riflettere sul rapporto tra Istituzioni pubbliche e soggetti privati nell’ambito del sistema di welfare, a partire dalle responsabilità che la Costituzione italiana riconosce ai diversi attori. 

La mattina di sabato 25 maggio presso l’Estragon (al Parco Nord) l’Assemblea nazionale delle pubbliche assistenze con interventi di esperti e personalità del mondo della scienza e delle istituzioni.

Nel pomeriggio da Bologna partirà l’ambulanzata che toccherà le comunità colpite dal sisma dove sono presenti le pubbliche assistenze Anpas. Altre colonne di mezzi partiranno dalle città in Veneto e in Lombardia, dove hanno operato i volontari Anpas nel corso del sisma, per convergere tutti a Mirandola (MO), in piazza Costituente dove, dalle 17, ci sarà l’incontro dei volontari delle pubbliche assistenze intervenuti con le colonne nazionali e regionali nell’emergenza sisma.  L’iniziativa, alla quale interverranno il Dipartimento Protezione Civile e la Regione Emilia-Romagna, non costituirà solo un momento di autocelebrazione, ma un’importante occasione di rincontro con la cittadinanza di Mirandola assistita durante l’emergenza e un nuovo impegno a tenere alta l’attenzione sulla città. Ad animare la serata la coppia di dj di Radio Bruno Enrico Gualdi e Sandro Damura. 

Domenica 26 maggio il grande corteo di divise arancioni per le vie di Bologna con la manifestazione nazionale dei volontari Anpas che, la mattina di domenica 26 maggio, vedrà sfilare un corteo arancione per le vie di Bologna.

L’iniziativa ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed i Patrocini di Regione Emilia-Romagna, Province di Bologna e di Modena e Comuni di Bologna e Mirandola.

 

 

 

HOME 14°Meeting


Il programma


Le magliette del Meeting


Logistica: il campo e le prenotazioni alberghiere

 


Comunicazione #meetanpas

Il blog del meeting


Patrocini e partner

L’iniziativa ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed i Patrocini di Regione Emilia-Romagna, Province di Bologna e di Modena e Comuni di Bologna e Mirandola.


  
         


L’intervento in Emilia

  
                                               


 

 

{loadposition Meeting2013}

 

{loadposition fbAnpasInforma}

 


14° Meeting Nazionale della Solidarietà: Bologna-Mirandola 24-26 maggio 2013 Leggi tutto »

Torna in alto