Nome dell'autore: admin

Giornata di studio: LE PUBBLICHE ASSISTENZE E LE ATTIVITA’ COMMERCIALI PRODUTTIVE

Giornata di studio: “LE PUBBLICHE ASSISTENZE E LE ATTIVITA’ COMMERCIALI PRODUTTIVE” – Firenze, 5 giugno 2010

 

Il seminario sui problemi relativi alle attività commerciali e produttive delle associazioni di volontariato organizzato e svolto dall’UniTS (Università del Terzo Settore) in parternariato con Anpas nazionale; il Comitato Regionale Anpas Toscana; PA Humanitas di Scandicci ha segnato un momento di profondo interesse, di riflessione e di indicazioni per le associazioni.

 

Una presenza forte e qualificata, con circa 40 pubbliche assistenze; una attenzione appassionata al dibattito hanno affermato l’utilità di questa giornata di riflessione.

Sono intervenuti Mario Moiso, che ha introdotto l’argomento; Luca Bagnoli, dell’Università di Firenze sul nuovo carattere delle associazioni; di Lorenzo Ferreri che ha approfondito i problemi fiscali relativi al volontariato; del Prof. Alceste Santuari che ha affrontato il rapporto tra volontariato e attività di impresa; di Romano Manetti, Presidente del Comitato Regionale Anpas Toscana che ha illustrato il lavoro nella sua Regione; hanno contribuito all’aggiornamento dei problemi dal punto di vista giuridico, normativo e politico.

Le PA SVS di Livorno, Misericordia e Olmo di Sarzana, Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, hanno illustrato le modalità con le quali hanno affrontato il problema e gli strumenti di gestione individuati.

Ciò ha acconsentito a Fausto Casini, Presidente dell’Anpas di trarre conclusioni che contengono valutazioni ed indicazioni che faciliteranno le PA a procedere nel lavoro di assetto delle proprie attività.

In particolare su può affermare:

– L’utile scambio di esperienze realizzate in varie Regioni con modalità e individuazione di strumenti diversi, con vantaggi e problemi susseguenti alle decisioni adottate;

– le forme possibili di gestione di attività commerciali e produttive da parte del volontariato più che a schemi fissi devono essere legate al riconoscimento delle finalità che esso persegue e realizza. Ad esempio oltre alle forme individuate è ipotizzabile anche la costituzione di gruppi sociali (volontariato, cooperazione sociale, impresa sociale, agenzie formative) che avendo le stesse finalità possano godere di particolari incentivazioni ed agevolazioni. Oltre alla interpretazione sarà necessaria anche la modifica della legge.

– una forte preoccupazione è stata avvertita nella discussione per il contesto in cui questo problema si pone. Decisioni della Commissione Europea; sentenze di TAR e del Consiglio di Stato affermano una tendenza di considerare il volontariato semplicemente come soggetto di mercato e quindi in quanto tale di partecipare alle gare di appalto non utilizzando lo strumento della convenzione per la gestione dei servizi.

Questo va respinto riaffermando l’autonomia e il ruolo del volontariato soggetto portatore della gratuità e della solidarietà

A seguito del seminario è stato preparato un documento che è stato presentato e discusso nell’ambito del Seminario di ricerca “Organizzazioni di Volontariato ed attività commerciali e produttive” promosso dalla Fondazione Zancan, dall’UniTS, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dal CNV e CSV Net con la partecipazione della Confederazione delle Misericordie e dell’Anpas, che si è svolto a Ma losco dal 4 al 7 luglio 2010.

Giornata di studio: LE PUBBLICHE ASSISTENZE E LE ATTIVITA’ COMMERCIALI PRODUTTIVE Leggi tutto »

La Qui La: Firenze 20 marzo 2010

La-qui-la-locandinaLa Qui La

Firenze, 21 marzo 2010.- Sono arrivati da tutta Italia, per affermare i valori della solidarietà e per ritrovarsi dopo aver assistito i senza tetto nelle tendopoli dell’Aquila e dei comuni abruzzesi martoriati dal terremoto. E sono tornati a casa con la consapevolezza della forza del volontariato. Un’energia sociale condivisa anche dagli abruzzesi, che alla fine hanno avuto più lieve il loro cammino attraverso le difficoltà dell’immediato dopo terremoto.

 

pin-la-qui-laDomenica 21 marzo i volontari delle pubbliche assistenze accorsi al Sashall di Firenze erano oltre duemila. L’evento, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Comune di Firenze e dal CESVOT, ha proposto le testimonianze di uomini e donne orgogliosi di un movimento che ha permesso di portare in Abruzzo 2305 volontari, facenti parte di 353 pubbliche assistenze provenienti da 17 regioni italiane.

 

Poi l’apertura del dibattito con il dirigente generale del Dipartimento protezione civile Elvezio Galanti, il rappresentante del servizio volontariato Dipartimento nazionale Protezione civile, Antonio Salpietro, l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Firenze, Elisabetta Cianfanelli, il presidente CSV L’Aquila Gianvito Pappalepore, il presidente CESVOT Patrizio Petrucci, il dirigente della polisportiva L’Aquila Rugby Vincenzo De Masi,  il viceresponsabile nazionale Protezione Civile Carmine Lizza (vedi video), il responsabile operativo nazionale Anpas Protezione Civile, Alessandro Moni e il presidente nazionale Anpas Fausto Casini(vedi video).

 


 

Il servizio del tg3 Toscana http://www.youtube.com/user/Anpasnazionale#p/u/0/3Kn1augcIhM

 

 

 

 

La Qui La: Firenze 20 marzo 2010 Leggi tutto »

Nepal: nomina del Ministro Sarbadev Ojha

4 settembre 2009 – Nepal: con la nomina del Ministro Sarbadev Ojha buone speranze di ripresa delle adozioni internazionali. E’ stato finalmente nominato il Ministro delle donne, dei bambini e delle politiche sociali, Sarbadev Ojha, che insieme ad altri 11 nuovi Ministri andranno a formare il nuovo Governo nepalese.
Il Ministero delle donne, dei bambini e delle politiche sociali è l’autorità competente in materia di adozioni internazionali e la nomina tanto attesa del nuovo ministro riaccende la speranza di una ripresa delle adozioni dei bambini nepalesi.
E’ stata confermata, nel frattempo, la missione CAI a metà settembre e una riunione di coordinamento, organizzata a Katmandu in data 15 settembre, fra i rappresentanti della nostra autorità centrale gli enti autorizzati e i loro rappresentanti locali.

Nepal: nomina del Ministro Sarbadev Ojha Leggi tutto »

Guatemala: autorizzata Anpas a svolgere le attività di adozione

5 agosto 2009: Con delibera 2/2009/AE/EST del 30/07/2009  la Commissione Adozioni Internazionali ha autorizzato Anpas a svolgere le attività di adozione in Guatemala, come previsto dalla legge 184/83 come modificata dalla legge 476/98. A breve inizieremo la formulazione dell’istanza di accreditamento presso le Autorità competenti nel paese straniero.

Guatemala: autorizzata Anpas a svolgere le attività di adozione Leggi tutto »

Nepal: Anpas fra gli enti accreditati

28 ottobre 2008: Nepal – sono 58 gli enti stranieri riconosciuti per le adozioni internazionali in questo Paese.

Dopo un lungo periodo fermo in cui è stato varato il nuovo regolamento per le adozioni internazionali, sono stati riconosciuti 38 istituti nepalesi che collaboreranno con gli enti stranieri, un nuovo passo avanti è stato fatto attraverso l’accreditamento dei 58 enti.

I 58 enti accreditati provengono da 10 paesi così suddivisi: 32 USA, 8 Italia, 5 Spagna, 3 Canada, 2 Francia, Svezia e Danimarca, 1 Belgio, Norvegia, Germania e Lussemburgo.

Gli Enti italiani sono Anpas, NAAA, Ariete, l’Airone, AIPA, Internationa Adoption, Amici trentini, AiBi.

Nepal: Anpas fra gli enti accreditati Leggi tutto »

Torna in alto