Anpas news

Anpas al Reas 2016: un’opportunità di volontariato

Anpas al R.E.A.S a Montichiari, 7-9 ottobre 2016: un’occasione di volontariato.

Anpas al Reas

COSA CHIEDIAMO?
Cinque giorni di volontariato, a supporto della Segreteria nazionale e dei volontari di Anpas Lombardia, con un operatività dalla mattina di mercoledì 5 alla sera di domenica 9 ottobre per svolgere le attività di allestimento/disallestimento/cura delle diverse aree che saranno allestite nella “piazza Anpas” e di presenza ai vari punti espositivi ed informativi.

COSA OFFRIAMO?
La possibilità di vivere un’esperienza di gruppo con altri volontari e volontarie giovani provenienti da tutta Italia. Anpas nazionale si farà carico di pernottamento e pasti dalla notte di martedì 4 a quella di domenica 9 ottobre (se necessaria) presso la Croce Bianca di Leno (a circa 10 km dal centro fiera di Montichiari), in brandine di protezione civile. È necessario quindi che i volontari portino con sé sacchi a pelo e asciugamani. Anpas non coprirà le spese di viaggio ma si limiterà a garantire gli spostamenti durante il soggiorno.

COME CANDIDARSI?
Compilare in tutte le sue parti la scheda di candidatura da inviare alla segreteria nazionale Anpas (email: b.brugagnoni@anpas.org) fino a esaurimento posti
La scheda dovrà essere sottoscritta, oltre che dal volontario o dalla volontaria, dal presidente della sua associazione di appartenenza. Come per tutte le iniziative nazionali, la copertura assicurativa base deve essere garantita dall’associazione di appartenenza.

La scelta dei volontari e delle volontarie avverrà, oltre che sulla base della data di arrivo delle candidature, sulla provenienza (in modo da avere una presenza da più regioni) e in un’ottica di uguaglianza di genere.

Per ulteriori informazioni potete contattare la Segreteria nazionale Anpas (referenti: Benedetta Brugagnoni o Mirco Zanaboni tel 055/30.38.21).

Anpas al #reas2015

Anche quest’anno Anpas (associazione Nazionale delle pubbliche assistenze), grazie alla collaborazione del Comitato Regionale Anpas Lombardia e del Coordinamento provinciale di Brescia, sarà presente a REAS – Salone dell’Emergenza a Montichiari (BS) dal 7 al 9 ottobre 2016 a Montichiari (BS).

La filosofia della rassegna – che richiama oltre 18.000 visitatori – è quella di mobilitare tutte le realtà che operano nell’emergenza, offrendo ad aziende e associazioni di volontariato l’opportunità di incrementare il bagaglio tecnico e la formazione dei propri addetti. È già possibile iscriversi GRATUITAMENTE attraverso il sito del Centro Fiera.

Oltre alla presenza nello stand commerciale, avremo a disposizione piazza Anpas: un intero padiglione che ci permetterà di rappresentare al meglio le tante attività che quotidianamente impegnano le pubbliche assistenze. Piazza Anpas ospiterà vari momenti di approfondimento e formazione. Sono previsti corsi per truccatori, sul paediatric basic trauma care, sul trauma care, sulla guida sicura, sulla didattica per la formazione sanitaria ed un aggiornamento teorico per gli autisti soccorritori. Sul sito di Anpas troverete il programma di REAS e le modalità per iscrivervi e partecipare ai tanti appuntamenti.


Il programma di Anpas a Reas 2016

La scheda www.anpas.org/Allegati/Modulistica/modulo_volontari_perREAS.doc

Per iscriversi gratuitamente al Reas http://www.centrofiera.it/pages/FairTickets.aspx?Fair=113

Hotel convenzionati con Centro Fiera http://www.centrofiera.it/pages/PageBuilder.aspx?id=54

Indicazioni stradali http://www.centrofiera.it/pages/WhereWeAre.aspx

 

Anpas al Reas 2016: un’opportunità di volontariato Leggi tutto »

I corsi di formazione Anpas al Reas 7-9 ottobre 2016

I corsi di formazione Anpas al Salone dell’Emergenza R.E.A.S a Montichiari, 7-9 ottobre 2016

Come per l’edizione 2016 Anpas, grazie alla collaborazione del Comitato Regionale Anpas Lombardia e del Comitato Provinciale di Brescia, proporrà vari momenti formativ al Reas 2016. L’iscrizione per tutti gli eventi formativi è rivolta ai volontari delle pubbliche assistenze Anpas e dovrà avvenire trasmettendo i moduli allegati, compilati all’indirizzo reas@anpaslombardia.org

Considerando la limitazione dei posti, le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento del limite indicato per ogni evento

Anpas al Reas

Metodologia didattica
DESTINATARI: Formatori Anpas
Venerdì 7 ottobre ore 15-18
Limite massimo partecipanti: 80
Modulo teorico di ripasso e approfondimento delle metodologie didattiche classiche e utilizzate con maggiore frequenza (lezioni frontali, addestramenti, scenari) affiancate dalle tecniche comunemente definite “attive” che facilitano l’apprendimento (laboratori, role playing, il caso studio, incident, ecc.).
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e il materiale didattico riassuntivo.

Truccatore, modulo base (prima edizione)
Sabato 8 ottobre ore 9-14
Limite massimo partecipanti: 60
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti i percorsi formativi.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Il corso Paediatric Basic Trauma

Trauma care pro
Domenica 9 ottobre ore 9-17
Limite massimo partecipanti: 70
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze di base necessarie per identificare e trattare i pazienti traumatizzati che necessitano di una rapida valutazione, la rianimazione e stabilizzazione dei principali traumi.
Mette in particolare evidenza la necessità di un riconoscimento precoce e tempestivo di intervento in condizioni di pericolo di vita a seguito di un trauma.
Il corso teorico pratico ripercorre l’epidemiologia, la valutazione dei parametri vitali, la valutazione ABCDE, le tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente. Negli addestramenti pratici in gruppi verranno utilizzati tutti i presidi per l’immobilizzazione e la mobilitazione atraumatica delle vittime.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e il materiale didattico riassuntivo.

Autista soccorritore
Domenica 9 ottobre ore 14-17
Numero massimo partecipanti: 60
Aggiornamento teorico degli Autisti-Soccorritori, con particolare attenzione agli Istruttori Autisti Anpas, sulle recenti modifiche al Codice della Strada e all’introduzione del reato di omicidio stradale, con riferimenti specifici alle ricadute dirette sugli autisti dei mezzi di soccorso. Il materiale didattico proposto verrà inserito anche all’interno del corso autisti, per cui si ritiene estremamente utile questo momento di incontro con tutti gli istruttori per illustrare le novità, rispondere ad eventuali domande, chiarire i dubbi. DESTINATARI: Istruttori autisti AnpasAi partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e il materiale didattico riassuntivo.

Truccatore, modulo base (seconda edizione)
Domenica 9 ottobre ore 9-14
Limite massimo partecipanti: 60
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti i percorsi formativi.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Pediatric Basic Trauma Care
sabato 8 ottobre ore 9-1730
Limite massimo partecipanti: 80
Il corso, oltre a ripercorrere le principali dinamiche e problematiche della PATOLOGIA TRAUMATICA PEDIATRICA, permette di apprendere le corrette modalità di utilizzo dei presidi di immobilizzazione e mobilizzazione utilizzabili in età pediatrica.
Il corso teorico pratico contiene:
• Il trauma in età pediatrica (Epidemiologia, Parametri vitali pediatrici)
• Valutazione ABCDE (Quale strumento per quale età, Tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente)
• Paediatric Basic Life Support
• Addestramenti pratici in gruppi (A+C: Airwais & Cervical, B: Ossigenoterapia e ventilazione, C: alterazioni PV, emostasi, contenimento lesioni)
Gli addestramenti pratici si svolgeranno con l’utilizzo di:Pedimate, Pedislave®, Pediloc®, Barelle autocaricanti, Materassino a depressione, Steccobende a depressione
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.


Quattro i corsi di formazione: la scheda per le iscrizioni


Il torneo RCP al Reas


Il programma

Venerdì 7 ottobre 2016

dalle 9.30 alle 18 GARA INDIVIDUALE ED A SQUADRE DI BLS (in collaborazione con Physio Control)

dalle 15 alle 18 CORSO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 80 persone). Modulo teorico di ripasso e approfondimento delle metodologie didattiche classiche e utilizzate con maggiore frequenza (lezioni frontali, addestramenti, scenari) affiancate dalle tecniche comunemente definite “attive” che facilitano l’apprendimento (laboratori, role playing, il caso studio, incident, ecc.). Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 20.30 in poi (presso Croce Bianca di Leno) CENA SOCIALE CROCE BIANCA DI LENO (aperta ai volontari per REAS, ai Consiglieri nazionali, ai Presidenti regionali) Per prenotazioni: info@crocebiancaleno.it

Sabato 8 ottobre 2016

dalle 9.30 alle 18 GARA INDIVIDUALE ED A SQUADRE DI BLS (in collaborazione con Physio Control)

dalle 9.30 alle 14.30 CORSO DI FORMAZIONE PER TRUCCATORI – MODULO BASE (prima edizione) (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 60 persone)
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti i percorsi formativi. Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 9.30 alle 17.30 CORSO DI FORMAZIONE PAEDIATRIC BASIC TRAUMA CARE – MODULO BASE (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 80 persone) Il corso, oltre a ripercorrere le principali dinamiche e problematiche della PATOLOGIA TRAUMATICA PEDIATRICA, permette di apprendere le corrette modalità di utilizzo dei presidi di immobilizzazione e mobilizzazione utilizzabili in età pediatrica. Il corso teorico pratico contiene: Il trauma in età pediatrica- Epidemiologia- Parametri vitali pediatrici; • Valutazione ABCDE- Quale strumento per quale età- Tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente; • Paediatric Basic Life Support; • Addestramenti pratici in gruppi- A+C: Airwais & Cervical – B: Ossigenoterapia e ventilazione – C: alterazioni PV, emostasi, contenimento lesioni Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 10 alle 13 INCONTRO GRUPPI GIOVANILI Anpas LOMBARDIA

Domenica 9 ottobre 2016

dalle 9.30 alle 17 GARA INDIVIDUALE ED A SQUADRE DI BLS (in collaborazione con Physio Control)

dalle 9.30 alle 14.30 CORSO DI FORMAZIONE PER TRUCCATORI – MODULO BASE (seconda edizione) (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 60 persone)
Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 9.30 alle 17 CORSO DI FORMAZIONE TRAUMA CARE PRO (a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA) (massimo 60 persone)
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze di base necessarie per identificare e trattare i pazienti traumatizzati che necessitano di una rapida valutazione, la rianimazione e stabilizzazione dei principali traumi. Mette in particolare evidenza la necessità di un riconoscimento precoce e tempestivo di intervento in condizioni di pericolo di vita a seguito di un trauma. Il corso teorico pratico ripercorre l’epidemiologia, la valutazione dei parametri vitali, la valutazione ABCDE, le tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente. Negli addestramenti pratici in gruppi verranno utilizzati tutti i presidi per l’immobilizzazione e la mobilitazione atraumatica delle vittime. Per informazioni e iscrizioni: reas@anpaslombardia.org

dalle 14 alle 17 AUTISTA SOCCORRITORE (aggiornamento teorico a cura di CEFRA Anpas LOMBARDIA)

* Dove non specificato, tutte le attività si svolgeranno a PIAZZA Anpas (Padiglione Parma)


Per iscriversi gratuitamente http://www.centrofiera.it/pages/FairTickets.aspx?Fair=113

Hotel convenzionati con Centro Fiera http://www.centrofiera.it/pages/PageBuilder.aspx?id=54

Indicazioni stradali http://www.centrofiera.it/pages/WhereWeAre.aspx

Anpas al Reas

 

I corsi di formazione Anpas al Reas 7-9 ottobre 2016 Leggi tutto »

Anpas al Reas 2017: un’opportunità di volontariato per 20 volontari

Anpas al R.E.A.S a Montichiari, 6/8 ottobre 2017: un’occasione di volontariato.

 

REas 2016

Anche quest’anno Anpas (associazione Nazionale delle pubbliche assistenze), grazie alla collaborazione del Comitato Regionale Anpas Lombardia e del Coordinamento provinciale di Brescia, sarà presente a REAS – Salone dell’Emergenza a Montichiari (BS) dal 6 all’8 ottobre 2017 a Montichiari (BS).

È già possibile richiedere il biglietto gratuito per l’accesso a REAS attraverso questo link 

Altra importante novità di questa edizione è la scelta di trasformare REAS in un’occasione di partecipazione per 20 volontari delle pubbliche assistenze.

COSA CHIEDIAMO?
Alcune giornate di volontariato, a supporto della Segreteria nazionale e dei volontari di Anpas Lombardia, nel periodo compreso tra la mattina di mercoledì 4 la sera di domenica 8 ottobre per svolgere le attività di allestimento/disallestimento/cura delle diverse aree che saranno allestite nella “piazza Anpas” e di presenza ai vari punti espositivi ed informativi. (Nella scheda per la candidatura potete individuare i giorni)

COSA OFFRIAMO?
In primo luogo la possibilità di vivere un’esperienza di gruppo con altri volontari e volontarie provenienti da tutta Italia.
Anpas nazionale si farà carico dei pasti e dell’eventuale pernottamento presso la Croce Bianca di Leno (a circa 10 km dal centro fiera di Montichiari), in brandine di protezione civile. E’ necessario quindi che i volontari portino con sé sacchi a pelo e asciugamani.
Anpas non coprirà le spese di viaggio ma si limiterà a garantire gli spostamenti durante il soggiorno.

COME CANDIDARSI?
Compilare in tutte le sue parti la scheda di candidatura da inviare entro e non oltre il 28 agosto alla segreteria nazionale Anpas (email: b.brugagnoni@anpas.org)

La scheda dovrà essere sottoscritta, oltre che dal volontario o dalla volontaria, dal presidente della sua associazione di appartenenza. Come per tutte le iniziative nazionali, la copertura assicurativa base deve essere garantita dall’associazione di appartenenza.
La scelta dei volontari e delle volontarie avverrà, oltre che sulla base della data di arrivo delle candidature, sulla provenienza (in modo da avere una presenza da più regioni) e in un’ottica di uguaglianza di genere.
Per ulteriori informazioni potete contattare la Segreteria nazionale Anpas (referenti: Benedetta Brugagnoni o Mirco Zanaboni tel 055/30.38.21). 


Il programma di Anpas a Reas 2017

 

Anpas al Reas 2017: un’opportunità di volontariato per 20 volontari Leggi tutto »

I corsi Anpas al Reas 2017: iscrizioni dal 7 settembre

Tre giorni di corsi organizzati da Anpas al REAS  2017: le iscrizioni

Reas 2016, 8 ottobre

Anche quest’anno Anpas proporrà a REAS (Montichiari, 6/8 ottobre 2017), presso il Padiglione Piazza Anpas, una ricca proposta di momenti formativi per i volontari.

Per il corso OCN (Operatore Colonna Mobile Nazionale) di Protezione Civile, l’iscrizione sarà completata solo dopo l’autorizzazione del presidente dell’associazione di appartenenza del volontario tramite modulo che sarà trasmesso da Anpas direttamente all’associazione.

Sempre all’interno di Piazza Anpas per i volontari che verranno accompagnati da un amico a quattro zampe, sarà possibile richiedere una consulenza con i valutatori di Unità Cinofile da Soccorso Anpas, per testare il grado di preparazione per le attività di soccorso in vista delle future certificazioni Anpas. (A seguito della prenotazione sarete ricontattati per definire l’orario).

MODULO PER ISCRIZIONE AI CORSI E PER LE CONSULENZE DELLE UNITA’ CINOFILE

(attivo dalle ore 12 del 7 settembre 2017)

Le iscrizione saranno valide solo se confermate per iscritto. 

Il programma

 

Venerdì 6 ottobre 2017

Dalle 14 alle 17.30
CORSO RESCUE MOTION® (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
PREVENZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DERIVANTE DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI IN AMBIENTE INTRA E EXTRA OSPEDALIERO.
Corso teorico pratico specifico per Soccorritori che nasce con lo scopo di educare ad un uso sano della schiena fornendo strumenti diversi, culturali e pratici, per il migliore svolgimento della propria attività, soprattutto in condizioni di emergenza, a garanzia della sicurezza propria e del paziente.
Intende mirare, attraverso una adeguata formazione ed educazione sanitaria, al contenimento dei rischi da sovraccarico biomeccanico e, conseguentemente alla diminuzione delle assenze per malattie dovute ad affezioni acute a carico del rachide.
• Epidemiologia del mal di schiena
• Cenni di anatomia della colonna vertebrale
• Tecniche di movimentazione di carichi e pazienti
• Lezioni di ginnastica antalgica e posturale
• Tecniche di stretching
• Mobilitazione articolare
• Rilassamento muscolare
LIMITE PARTECIPANTI: 40
 
Dalle 14 alle 17.30
CORSO MAXI EMERGENZA (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Corso teorico di approfondimento sulla gestione degli  eventi  maggiori,  con  particolare attenzione ai diversi ruoli degli attori coinvolti e delle funzioni e attività attribuite.
Durante il corso verranno presentati e confrontati   i   principali   metodi   e   strumenti riconosciuti a livello nazionale. Il corso propone anche un’area interattiva di
simulazione in aula.
LIMITE PARTECIPANTI: 60

Tutto il giorno (su prenotazione)
Consulenza con i valutatori di Unità Cinofile da Soccorso Anpas

Sabato 7 ottobre 2017
dalle 8 alle 17.30 (ingresso a REAS alle ore 7.30)
CORSO OCN (OPERATORE COLONNA NAZIONALE Anpas)
Il corso si sviluppa su due diverse giornate ed una parte di Formazione A Distanza. Al fine del riconoscimento delle ore formative e per il conseguimento dell’attestato è obbligatoria la partecipazione ad entrambe le giornate ed il completamento della Formazione A Distanza.
LIMITE PARTECIPANTI: 25 (per aula)

dalle 9.30 alle 13.30
CORSO TRUCCATORE – MODULO BASE (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
1^ EDIZIONE
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti
i percorsi formativi.
LIMITE PARTECIPANTI: 60
 
dalle 9.30 alle 17.30
ESSENTIAL TRAUMA CARE  (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze  di  base  necessarie  per identificare e trattare i pazienti traumatizzati che necessitano di una rapida valutazione, la rianimazione e stabilizzazione dei principali traumi. Mette in particolare evidenza la necessità di un riconoscimento precoce e tempestivo di intervento in condizioni di pericolo di vita a seguito di un trauma. Il corso teorico pratico ripercorre l’epidemiologia, la valutazione dei parametri vitali, la valutazione ABCDE, le tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente. Negli addestramenti pratici in gruppi verranno utilizzati tutti i presidi per l’immobilizzazione e la mobilitazione atraumatica delle vittime.
LIMITE PARTECIPANTI: 90  
 
dalle 10.30 alle 14.30
SIMULATORE MODULO TEORICO (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Finalizzato alla formazione di figure preparate per dimostrare nel modo più realistico possibile, segni e sintomi delle diverse patologie e traumi che i soccorritori in addestramento potrebbero incontrare durante le loro attività.
L’impiego di queste figure è fondamentale per la realizzazione di simulazioni di eventi maggiori e in collaborazione con interforze, in supporto al gruppo truccatori.
LIMITE PARTECIPANTI: 60   

Tutto il giorno (su prenotazione)
Consulenza con i valutatori di Unità Cinofile da Soccorso Anpas

Domenica 8 ottobre 2017
dalle 9.30 alle 16.30
PAEDRIATIC BASIC TRAUMA CARE (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Il corso, oltre a ripercorrere le principali dinamiche e problematiche della PATOLOGIA TRAUMATICA DIATRPEDIATRICA, permette di apprendere le corrette modalità di utilizzo dei presidi di immobilizzazione e mobilizzazione utilizzabili in età pediatrica.
 
Il corso teorico pratico contiene:
• Il trauma in età pediatrica (Epidemiologia e Parametri vitali pediatrici)
• Valutazione ABCDE (Quale strumento per quale età? Tecniche manuali e strumenti di valutazione del paziente)
• Paediatric Basic Life Support
• Addestramenti pratici in gruppi
A+C: Airwais & Cervical,   B: Ossigenoterapia e ventilazione,   C: alterazioni PV, emostasi, contenimento lesioni
Gli addestramenti pratici si svolgeranno con l’utilizzo di: Pedimate®, Pedislave®, Pediloc®, Barelle autocaricanti, Materassino a depressione, Steccobende a depressione.
LIMITE PARTECIPANTI: 80   
 
dalle 9.30 alle 13.30
CORSO TRUCCATORE – MODULO BASE (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
2^ EDIZIONE
Finalizzato all’addestramento di nuovi truccatori, sempre maggiormente coinvolti per la realizzazione di dimostrazioni, simulazioni di eventi maggiori, ma anche per l’arricchimento di scenari all’interno di tutti i percorsi formativi.
LIMITE PARTECIPANTI: 70 ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
 
dalle 10.30 alle 14.30
SINERGIA TRA SOCCORSO SANITARIO E TECNICO (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Corso  teorico  di  approfondimento  sulle  diverse figure  e  soprattutto  sulle  reali  competenze  dei soccorsi sanitari Vs. quelli tecnici specialistici. L’obiettivo  è  l’individuazione  e  la  presentazione delle realtà di cooperazione e sincronia nelle attività ordinarie e straordinarie di intervento. Attori principali saranno Vigili del Fuoco e protezione civile.
LIMITE PARTECIPANTI: 60  
 
dalle 14 alle 17
APPROCCIO TATTICO ALLA SCENA  (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Corso teorico di approfondimento sui diversi tipi di approccio e accesso sui differenti scenari in cui può trovarsi ad operare il Soccorritore, con attenzione agli ambienti con presenze inaspettate di pericoli, ambienti ostili e con sospetti di crimine.
LIMITE PARTECIPANTI: 80  

dalle 14 alle 17
CORSO TRUCCATORE – MODULO AVANZATO (a cura di CeFRA Anpas LOMBARDIA)
Finalizzato al perfezionamento delle tecniche e abilità acquisite dai truccatori già in possesso del modulo base. Il corso comprende indicazioni approfondite sull’utilizzo di materiali specifici per la simulazione di trucchi complessi e per la realizzazione di protesi ed apparati. L’acquisizione del  modulo  avanzato  permette  il raggiungimento della qualifica di formatore per i truccatori base.
LIMITE PARTECIPANTI: 25  

Tutto il giorno (su prenotazione)
Consulenza con i valutatori di Unità Cinofile da Soccorso Anpas

Ai partecipanti ai diversi corsi verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Saranno inoltre programmate
– Pillole informative su progetti Anpas o ambiti speciali di intervento delle pubbliche assistenze e dei Comitati regionali (presso Piazza Anpas)
– Dimostrazioni cinofile (presso Piazza Anpas)
– Dimostrazione di estricazione da auto incidentate (davanti piazza Anpas)


Il form per ricevere il biglietto personalizzato per REAS 2017.


REAS si tiene ogni anno dal 2000 con la presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato, gli enti e le associazioni di volontariato. Ogni anno, REAS richiama oltre 18.000 visitatori: REAS offre da sempre anche un ricco programma di eventi, workshop, seminari tecnici ed esercitazioni. La filosofia della rassegna è infatti quella di mobilitare tutte le realtà che operano nel protocollo italiano di gestione dell’emergenza, offrendo ad aziende e associazioni di volontariato l’opportunità di incrementare il bagaglio tecnico e la formazione dei propri addetti, migliorandone know-how, conoscenze e prestazioni. Nei tre giorni Anpas sarà presente con un proprio stand (28 mq) nel padiglione commerciale.

I corsi Anpas al Reas 2017: iscrizioni dal 7 settembre Leggi tutto »

Le pillole informative Anpas al Reas 2017

Protezione civile, social network, cinofili, progetto PAC, disabilità: tre giorni di pillole informative organizzate da Anpas al REAS  2017

Rescue Motion: il corso di formazione Anpas al Reas

Anche quest’anno Anpas proporrà a REAS (Montichiari, 6/8 ottobre 2017), presso il Padiglione Piazza Anpas, una ricca proposta di momenti formativi per i volontari. Novità di questa edizione le pillole informative proposte da Anpas in collaborazione con i comitati regionali Anpas Abruzzo, Anpas Lombardia, Anpas Veneto. Dalla protezione civile ai social network, dai cinofili al progetto PAC, dalla disabilità alla formazione per i bambini: tanti i temi che verranno affrontati a piazza Anpas.

La partecipazione agli incontri – della durata di 35-45 minuti ciascuno che saranno replicati nel corso dei tre giorni – è aperta a tutti e libera. Non è necessaria nessuna preiscrizione.

Il programma delle pillole Anpas

Venerdì 6 ottobre

dalle 10.30 alle 11.30 –  La PESA dell’accoglienza (progetto PAC)
dalle 11.30 alle 12.30 – La Social Media Policy Anpas
dalle 12.30 alle 13.30 – Cinofilia: le attività assistite dagli animali (IAA)
dalle 14.30 alle 15.30 – Cinofilia e soccorso in Anpas
dalle 15.30 alle 16.30 – Orso Soccorso: il progetto (a cura di Anpas Lombardia)

Sabato 7 ottobre
dalle 9.30 alle 10.30 – Progetto FormAbili (a cura di Anpas Abruzzo)
dalle 10.30 alle 11.30 – L’offerta formativa di Anpas nella protezione civile
dalle 11.30 alle 12.30 – La Social Media Policy Anpas
dalle 12.30 alle 13.30 -Orso Soccorso: il progetto (a cura di Anpas Lombardia)
dalle 14.30 alle 15.30 – La PESA dell’accoglienza (progetto PAC)
dalle 15.30 alle 16.30 – Progetto FormAbili (a cura di Anpas Abruzzo)
dalle 16.30 alle 17.30 -L’offerta formativa di Anpas nella protezione civile

Domenica 8 ottobre
dalle 9.30 alle 10.30 – La PESA dell’accoglienza (progetto PAC)
dalle 10.30 alle 11.30 –  L’offerta formativa di Anpas nella protezione civile
dalle 11.30 alle 12.30 – Progetto FormAbili (a cura di Anpas Abruzzo)
dalle 12.30 alle 13.30 – Cinofilia e soccorso in Anpas
dalle 14.30 alle 15.30 -Cinofilia: le attività assistite dagli animali (IAA)
dalle 15.30 alle 16.30 – La Social Media Policy Anpas

LA PESA DELL’ACCOGLIENZA (progetto PAC) Realizzata nell’ambito del progetto PAC pubbliche assistenze aperto al cambiamento, finanziato ad Anpas nazionale da Fondazione con il Sud, la scatola dell’accoglienza presenta una serie di azioni possibili per praticare forme concrete di
accoglienza nelle associazioni, con un’attenzione particolare a donne, giovani e migranti. I contenuti della scatola sono frutto di un percorso partecipato che ha visto 6 incontri territoriali, nelle 6 regioni oggetto del programma (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) ed un incontro interregionale (Baronissi, 26/28 maggio 2016)
Quando – Venerdì 6 ottobre, dalle 10.30 alle 11.30 / Sabato 7 ottobre, dalle 14.30 alle 15.30/ Domenica 8 ottobre, dalle 9.30 alle 10.30

LA SOCIAL MEDIA POLICY DI Anpas I social network Anpas sono uno spazio in cui raccontiamo la nostra passione, dove è possibile condividere e commentare le esperienze e gli eventi del volontariato in Anpas. La social media policy Anpas, adottata fin dal dicembre 2015, mira a consolidare a tutti i livelli del movimento l’autorevolezza e la responsabilità nell’uso dei social media, anche con l’obiettivo di attivare nuove forme di partecipazione civile e dare informazioni circa norme e campagne di prevenzione e di pubblica assistenza.
Quando – Venerdì 6 ottobre, dalle 11.30 alle 12.30 / Sabato 7 ottobre, dalle 11.30 alle 12.30/ Domenica 8 ottobre, dalle 15.30 alle 16.30

FORMABILI Il progetto “FormAbili”, ideato da Anpas Abruzzo, ha l’obiettivo di informare, formare e specializzare i soccorritori di protezione civile nei momenti di crisi e in emergenza, per soccorrere in modo appropriato ed efficace le persone con forme di disabilità fisica o psichica, permanente o temporanea.
Dopo la presentazione del progetto, verranno dati dei cenni sulle macro tipologie di disabilità sensoriale/cognitiva, sull’approccio al disabile in emergenza, sia durante il soccorso che nei campi di accoglienza. Chiuderà l’intervento un laboratorio esperienziale di approccio alla carrozzina e di accompagnamento di soggetti non udenti e non vedenti
Quando Sabato 7 ottobre, dalle 9.30 alle 10.30 / Sabato 7 ottobre, dalle 15.30 alle 16.30 / Domenica 8 ottobre, dalle 11.30 alle 12.30

L’OFFERTA FORMATIVA DI Anpas NELLA PROTEZIONE CIVILE Anpas nazionale nel 2015 ha programmato un percorso formativo in Protezione Civile che, con il sistema a “cascata”, permettesse la preparazione omogenea di un elevato numero di volontari nel minor tempo possibile. Fino ad oggi sono circa 3800 i volontari formati su tutto il territorio nazionale a disposizione della Colonna mobile di Protezione Civile, un numero che si vuole potenziare, sviluppando anche nuovi ambiti di intervento. L’incontro vuole promuovere, attraverso i Comitati regionali, le diverse possibilità formative, in particolare per: Operatore Colonna Nazionale, Operatori di Segreteria e Sala Operativa, Operatori Categorie Fragili, Responsabili di campo e dei settori Logistica e Cucina
Quando Sabato 7 ottobre, dalle 10.30 alle 11.30 / Sabato 7 ottobre, dalle 16.30 alle 17.30/ Domenica 8 ottobre, dalle 10.30 alle 11.30

ORSO SOCCORSO: il progetto educativo Il progetto si propone di insegnare a bambini e ragazzi le tecniche di primo soccorso. In particolare a
chiamare correttamente il 118, riconoscere le situazioni potenzialmente pericolose (fuoriuscita di gas, incendio, ecc.), valutare la sicurezza della scena; realizzare le manovre di base. Un vero e proprio progetto educativo, realizzato da volontari e volontarie formati, che affrontano i diversi aspetti attraverso il gioco ludico-ricreativo. Con Orso Soccorso bambini e ragazzi imparano …. giocando!
Quando? Venerdì 6 ottobre, dalle 15.30 alle 16.30/Sabato 7 ottobre, dalle 12.30 alle 13.30

CINOFILIA E SOCCORSO IN Anpas – Le unità cinofile Anpas fanno parte del settore protezione civile Anpas che ne garantisce la preparazione tecnica ed operativa di ogni realtà locale. L’ultima Cascata Formativa di protezione civile è stata un’ulteriore occasione di potenziamento e di riconoscimento da parte del Dipartimento della Protezione Civile. L’incontro vuole presentare questo ambito di intervento raccogliendo necessità formative specifiche e potenziando la rete dei gruppi cinofili Anpas.
Quando – Venerdì 6 ottobre, dalle 14.30 alle 15.30/Domenica 8 ottobre, dalle 12.30 alle 13.30

CINOFILIA: LE ATTIVITÀ ASSISTITE DAGLI ANIMALI (IAA) – L’incontro vuole promuovere una conoscenza di base sulle IAA, le attività ludico-ricreative assistite dagli animali, finalizzate a migliorare la qualità della vita di un’ampia categoria di utenti. Nell’incontro si vuole inquadrare questo ambito di intervento, in vista di eventuali e future progettualità specifiche, sottolineando i requisiti attitudinali e caratteriali degli animali e le necessità formative delle persone coinvolti.
Quando Venerdì 6 ottobre, dalle 12.30 alle 13.30 /Domenica 8 ottobre, dalle 14.30 alle 15.30


Il form per ricevere il biglietto personalizzato per REAS 2017.


REAS si tiene ogni anno dal 2000 con la presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato, gli enti e le associazioni di volontariato. Ogni anno, REAS richiama oltre 18.000 visitatori: REAS offre da sempre anche un ricco programma di eventi, workshop, seminari tecnici ed esercitazioni. La filosofia della rassegna è infatti quella di mobilitare tutte le realtà che operano nel protocollo italiano di gestione dell’emergenza, offrendo ad aziende e associazioni di volontariato l’opportunità di incrementare il bagaglio tecnico e la formazione dei propri addetti, migliorandone know-how, conoscenze e prestazioni. Nei tre giorni Anpas sarà presente con un proprio stand (28 mq) nel padiglione commerciale.

Le pillole informative Anpas al Reas 2017 Leggi tutto »

Anpas al Reas 2017

Anpas al Salone dell’Emergenza REAS 2017

Anpas, grazie alla collaborazione del Comitato Regionale Anpas Lombardia e del Comitato Provinciale di Brescia, ha partecipato al Reas 2017 che si è tenuto dal 6 all’8 ottobre 2017 a Montichiari. Tanti gli eventi organizzati nella tre giorni in Piazza Anpas: dall’inaugurazione della Giocheria, la nuova struttura di protezione civile Anpas dedicata al sostegno dell’infanzia dopo un’emergenza, alla seconda edizione del torneo RCP (in collaborazione con Stryker), ai tanti  corsi di formazione, un’area con i gruppi cinofili delle pubbliche assistenze, le pillole informative con la attività e progetti di Anpas nazionale e dei Comitati regionali. Piazza Anpas ha ospitato inoltre anche un’area relax per tutti i partecipanti al REAS, e gli stand espositivi Copass, dell’archivio storico Anpas, Dae Dove, il progetto Indrix e Orso Soccorso dove i volontari Anpas hanno accompagnato i visistatori più piccoli e le scuole a scoprire le pubbliche assistenze Anpas.

Anpas al Reas 2017

Un’edizione da record: i numeri

Tanti i numeri di questa edizione a partire deall’allestimento con 16 postazioni in Piazza Anpas e uno stand nel padiglione commerciale con i gadget Anpas.

Sono stati 371 i partecipanti al torneo RCP (rianimazione Cardiopolmonare), quasi il doppio dei partecipanti rispetto allo scorso anno. Molto successo ha avuto la formazione con 18 pillole informative organizzate e 10 corsi di formazione: 64 volontari al corso OCN (operatore colonna mobile),  83 docenti e 499 partecipanti ai 10 corsi di formazione Cefra di Anpas Lombardia. Nel dettagli: i 3 corsi per truccatori (2 del modulo base e uno avanzato) sono stati i più seguiti con 119 partecipanti e 27 docenti. A seguire il corso Approccio tattico alla scena con 84 partecipanti e due docenti, il corso Essential Trauma Care con 82 partecipanti e 24 docenti, Paedriatric Trauma Care (74 partecipanti e 22 docenti), Maxiemergenza (68 partecipanti e 2 docenti), Simulatore (31 partecipanti e due docenti), 20 partecipanti e un docente per il corso Rescue motion, Sinergia soccorso tecnico e soccorso sanitario (21 partecipanti e due docenti)

Voci da piazza Anpas.

“Siamo al terzo anno di presenza ormai consolidata: un momento importante di contatto e contaminazione che abbiamo potuto vedere per tre giorni” ha commentato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. “È stato bello vedere piazza Anpas piena di persone condividere esperienze e far nascere nuove amicizie”. All’inaugurazione della fiera, il 7 ottobre 2017, Ilario Moreschi (vicepresidente vicario di Anpas) ha dichiarato: “Un momento di partecipazione e di incontro e di confronto per attività di soccorso e protezione civile. Un grande grazie ai volontari che portano avanti le nostre attività con passione e dedizione”.

Piazza Anpas, Reas 2017

L’inaugurazione della giocheria Anpas. Sabato 7 ottobre in piazza Anpas è stata inaugurata la Giocheria: una nuova struttura per l’infanzia che farà parte della colonna mobile di protezione civile Anpas. All’inaugurazione erano presenti Oreste Guglielmetti (Presidente comitato Gosso un unico cuore), Giorgio Delsante (Presidente Fondazione Munus). Tiziana Capuzzi (Dipartimento Protezione Civile). “Un momento importante perché inauguriamo questo nuovo oggettoo che farà parte della colonna mobile nazionale, partito già da tempo e che abbiamo concretizzato grazie ad aziende e una fondazione che ci hanno creduto. Il gruppo di protezione civile ha costruito questo progetto e oggi lo abbiamo finalizzato. L’impegno che ci eravamo presi un anno fa, subito dopo il terremoto di Amatrice era di realizzare questa struttura e oggi insieme al Dipartimento di protezione civile iniziamo un nuovo percorso che ha alla base una sostanza professionalità importante per dare supporto all’infanzia e ai bambini soprattutto quando le famiglie hanno bisogno di assistenza in emergenza” ha dichiarato Carlo Castellucci, vicepresidente Anpas. 

 

“Grazie a chi ci ha supportato e sopportato perché le nostre esigenze sono sempre molto dettagliate” ha dichiarato Carmine Lizza dopo l’inaugurazione. “Questa struttura rientra nel diritto alla spensieratezza che dovrebbero avere i bambini in ogni situazione. Questo nucleo porta una serie di contenuti sulla nostra esperienza secolare in momenti di emergenza. Grazie ai volontari che si sono impegnati alla realizzazione e allo staff dell’Anpas”

 

Tutte le foto sull’album FLICKR

Reas 2017


REAS si tiene ogni anno dal 2000 con la presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato, gli enti e le associazioni di volontariato. Ogni anno, REAS richiama oltre 18.000 visitatori: REAS offre da sempre anche un ricco programma di eventi, workshop, seminari tecnici ed esercitazioni. La filosofia della rassegna è infatti quella di mobilitare tutte le realtà che operano nel protocollo italiano di gestione dell’emergenza, offrendo ad aziende e associazioni di volontariato l’opportunità di incrementare il bagaglio tecnico e la formazione dei propri addetti, migliorandone know-how, conoscenze e prestazioni. Nei tre giorni Anpas sarà presente con un proprio stand (28 mq) nel padiglione commerciale.

Anpas al Reas 2017 Leggi tutto »

Chiusura uffici Anpas 8-15 agosto 2016

Si comunica che la Segreteria nazionale di Firenze resterà chiusa dall’8 al 15 agosto compresi e riaprirà regolarmente il 16 agosto.
L’Unità operativa Anpas di Roma sarà chiusa dal 15 al 19 compresi e riaprirà il 22 luglio.

Per emergenze di Protezione Civile contattare la Sala Operativa nazionale PC 055/78.74.200
Per urgenze relative alle Adozioni internazionali contattare il Comitato Regionale Anpas Piemonte tel 011/403.80.90.

00 logoAnpas

 

Chiusura uffici Anpas 8-15 agosto 2016 Leggi tutto »

Anpas: soddisfazione per l’assoluzione dei volontari della Croce Rossa #ancheiostoconclaudia

Processo Magherini: assolti i volontari della Croce Rossa Italiana. 

“Siamo soddisfatti per l’assoluzione dei volontari della Croce Rossa coinvolti in questa vicenda e un chiarimento che ci permetta di continuare a prestare soccorso con la giusta serenità” dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. “Ho espresso la mia vicinanza al presidente Rocca: le situazioni reali impongono scelte difficili da decidere in poco tempo e nell’ambito di una collaborazione con altre realtà, è ingiusto ed incongruo quello che viene imputato ai volontari coinvolti”


Fonte Croce Rossa Italiana. La Croce Rossa Italiana ha sempre avuto fiducia nella giustizia ed oggi è stato finalmente riconosciuto il giusto livello di responsabilità dei suoi volontari in questa dolorosa vicenda.
Siamo orgogliosi della divisa che portiamo, oggi come ieri e sempre.

“Sapevamo che la giustizia avrebbe fatto il suo corso in modo giusto ed equilibrato definendo la nostra estraneità ai fatti. Vogliamo ringraziare quanti ci sono stati vicini in questi anni ed un ringraziamento particolare va all’Avvocato Massimiliano Manzo che ci ha seguito sempre con passione e generosità non risparmiando tempo e fatica. Un pensiero anche alla Famiglia Magherini, alla quale nessuna sentenza potrà mai rendere Riccardo”. Queste sono le prime parole di Claudia Matta, all’uscita dell’aula di Tribunale dopo l’esito della sentenza che sancisce la conclusione della vicenda processuale che l’ha vista coinvolta in prima persona insieme ad altri 2 volontari per più di 2 anni.

Questa sentenza di assoluzione rende al volontariato la spinta per continuare a svolgere il proprio compito così come è stato fatto fino ad oggi, ma senza paura. Ancora oggi infatti non si riescono a trovare le motivazioni per le quali dei volontari – che regalano il loro tempo per gli altri – pur rispettando tutte le norme e i protocolli si siano ritrovati sul banco degli imputati.

Lorenzo Andreoni, neo Presidente del Comitato di Firenze della Croce Rossa: “Siamo molto felici e sollevati dopo questa sentenza, ringraziamo tutto il mondo del volontariato, Croce Rossa, Anpas, e Misericordie che senza distinzione di divisa hanno sempre dimostrato il loro appoggio. Con questa sentenza, chi tutti i giorni come noi dedica il proprio tempo ad aiutare gli altri, ha la conferma che il proprio ruolo è tutelato dal rispetto delle regole. Il nostro pensiero in questo momento va al nostro volontario Maurizio, scomparso prima della fine di questa triste vicenda e alla Famiglia Magherini, che ha sempre lottato per la verità e la giustizia. Ringrazio particolarmente – a nome mio e di tutto il Comitato di Firenze – l’avvocato Manzo e il suo staff per la passione e il lavoro svolto”


 
 

CLAUDIA BANNER

Anpas: soddisfazione per l’assoluzione dei volontari della Croce Rossa #ancheiostoconclaudia Leggi tutto »

Conferenza presidenti regionali e Direzione nazionale, Roma 2-3 luglio 2016

Si è svolta a Roma, nei giorni 2 e 3 luglio, la conferenza dei presidenti dei comitati regionali Anpas e la direzione nazionale Anpas.

Conferenza presidenti regionali e Direzione nazionale, Roma 2-3 luglio 2016

Nel corso della due giorni la condivisione e il dibattito sul Codice Etico Essere Anpas, con un intervento di Angela Spinelli, un quadro generale della Riforma del Terzo Settore, l’analisi dei Decreti delegati e l’affidamento dei servizio al volontariato con gli interventi di Claudio Tamburini e Mario Moiso.

Alla giornata di domenica 3 luglio la riforma del Terzo Settore e il ruolo delle associazioni di secondo livello, gli scenari futuri di Anpas e delle pubbliche assistenze anche in vista della Conferenza nazionale di organizzazione che si terrà a Genova 25-27 novembre 2016.

“Due giorni di condivisione di opinioni in un clima sereno: un importante lavoro di squadra per affrontare al meglio gli impegni che ci verranno nel futuro” ha commentato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas.

Conferenza presidenti regionali e Direzione nazionale, Roma 2-3 luglio 2016

Conferenza presidenti regionali e Direzione nazionale, Roma 2-3 luglio 2016 Leggi tutto »

Sesto Fiorentino: solidarietà Anpas ai volontari coinvolti negli scontri

Sesto Fiorentino, Anpas esprime vicinanza ai volontari delle pubbliche assistenze coinvolte nei disordini durante una manifestazione: “Più tutela per i volontari”

30 giugno 2016. L’associazione Nazionale pubbliche assistenze esprime solidarietà ai volontari delle pubbliche assistenze coinvolti ieri in un’episodio di violenza nel corso di una manifestazione a Sesto Fiorentino nel corso del quale stavano svolgendo il servizio di assistenza.

Nel corso del servizio infatti un’ambulanza della Croce Viola – pubblica assistenza di Sesto Fiorentino insieme a tre altri mezzi della pubblica assistenza di Campi Bisenzio e della Fratellanza Popolare di Peretola e a due mezzi dei Carabinieri, sono rimaste chiuse senza possibilità di svolgere il servizio di assistenza alle persone rimaste coinvolte negli scontri che hanno fatto seguito alla manifestazione. Le squadre di soccorso sono rimaste bloccate dentro il piazzale per oltre un’ora e sono state liberate soltanto grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco.

Secondo il presidente di Anpas Fabrizio Pregliasco: «Situazioni come queste si stanno purtroppo verificando in vari contesti, a testimonianza di una graduale disgregazione sociale. È sempre più necessaria la rete con le Istituzioni per trovare modalità operative che tutelino tutti gli operatori coinvolti».

«Un altro episodio – spiega il presidente della Croce Viola Alessandro Iasiello – che vede i nostri volontari protagonisti loro malgrado di fatti di cronaca. Chiediamo una maggior tutela per le nostre squadre, che prestano gratuitamente il loro tempo per gli altri e che hanno diritto di sentirsi sicuri. È giunto il momento che associazioni di volontariato, istituzioni e forze dell’ordine si mettano intorno a un tavolo per cercare di garantire più sicurezza».

Sesto Fiorentino: solidarietà Anpas ai volontari coinvolti negli scontri Leggi tutto »

Torna in alto