
Qual è il futuro del welfare? Cinquanta organizzazioni sociali del nostro Paese si ritrovano insieme per legare sviluppo economico e rilancio dello stato sociale. “Cresce il welfare, cresce l’Italia” è il titolo della Conferenza nazionale che si terrà a Roma giovedì 1 e venerdì 2 marzo, con inizio alle ore 9.30 presso il Centro Congressi Frentani, in via dei Frentani 4. Insieme ad Anpas, saranno oltre 50 le organizzazioni che prenderanno parte alla due giorni di confronto e mobilitazione sulle Politiche Sociali
“I promotori dell’iniziativa considerano non più sostenibile, come ha evidenziato con chiarezza la crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando, una prospettiva che veda nel welfare un mero costo, un freno alla crescita economica. Piuttosto, invitano gli attori politici, economici e sociali a ragionare insieme su un nuovo patto per il sociale, una nuova idea di responsabilità collettiva, che tenga insieme libertà e uguaglianza; sviluppo economico, sviluppo sociale, giustizia redistributiva”.
“Il welfare – si legge nella nota dei promotori – quello straordinario complesso di aiuto e promozione offerto ai cittadini dalla sanità, dall’istruzione, dalla previdenza e dall’assistenza pubbliche, è il risultato più alto realizzato dalle democrazie europee. Ed è stata una condizione essenziale per lo sviluppo economico e sociale che l’Europa ha conosciuto dal dopoguerra a oggi”.
Per Anpas prenderanno parte a tre gruppi di lavoro Fausto Casini (coordinatore del gruppo “Politiche per lo sviluppo e terzo settore”), Maurizio Ampollini (“Tra lavoro, nuova domanda sociale e responsabilità familiari”) e Romano Manetti (“Integrazione e coordinamento delle politiche dell’assistenza e della sanità”).
I gruppi di lavoro:
1. Universalismo e diritti di cittadinanza
RELAZIONE Alfonsina Rinaldi Focus tematici sui Livelli Essenziali delle Prestazioni: Marco Faini, Francesca Marchetti, Laura Baldassarre, Francesco Marsico INTERVENTI Raffaele Tangorra, Anna Banchero, Gisella Trincas, Nina Daita, Stefano Galliani, Tommaso Daniele, Maria Grazia Giannichedda COORDINATORI – RAPPORTEUR Marina Galati – Giovanni Serra
2. Profili di una nuova governance territoriale
RELAZIONI Massimo Campedelli, Vando Borghi COMUNICAZIONI Paolo Beni, Stefano Daneri INTERVENTI Teresa Marzocchi, Claudio Cecchini, Lamberto Baccini, Emanuele Polizzi, Lucio Saltini, Emma Cavallaro, Alessio Terzi, Paolo Di Giacomo COORDINATORI – RAPPORTEUR Marica Guiducci – Emiliano Monteverde
3. Integrazione e coordinamento delle politiche dell’assistenza e della sanità
RELAZIONI Franco Pesaresi, Eleonora Vanni INTERVENTI Lorena Rambaudi, Andrea Tardiola, Roberta Papi, Fabrizio Starace, Celina Cesari, Giovanna Del Giudice, Aldo Ancona, Romano Manetti, Sara Catania, Leonida Bugliari Armenio COORDINATORI – RAPPORTEUR Carlo Giacobini – Stefano Cecconi
4. Tra lavoro, nuova domanda sociale e responsabilità familiari
RELAZIONI Giovanni Battista Sgritta, Marina Boni, Giampiero Cavazza INTERVENTI Elena Gentile, Ludovico Abbaticchio, Massimiliano Monnanni, Nunzia Coppedé, Lorenza Rebuzzini, Maurizio Ampollini, Enzo Caserta, Angelo Di Gennaro COORDINATORI – RAPPORTEUR Liviana Marelli – Gabriella Stramaccioni
5. Le risorse per il welfare RELAZIONI Angelo Marano, Marco Livia INTERVENTI Luca Marconi, Carla Casciari, Sergio d’Angelo, Giulio Marcon, Alberto Alberani, Stefania Mancini, Giorgio Righetti COORDINATORI – RAPPORTEUR Maria Guidotti – Lucio Babolin
6. Politiche per lo sviluppo e terzo settore
RELAZIONI Ugo Ascoli INTERVENTI Anna Maria Candela, Carlo Borgomeo, Maurizio Mumolo, Cecilia Taranto, Ugo Biggeri, Giuseppe Guerini, Franco Bagnarol, Salvatore Rao, Luigi Agostini
COORDINATORI – RAPPORTEUR Fausto Casini – Paola Menetti
7. Welfare d’iniziativa e di inclusione, per creare benessere RELAZIONI Alessandro Montebugnoli, Stefano Bartolini, Alfonso Pascale INTERVENTI Peppe Pagano, Patrizio Gonnella, Marco Di Luccio, Salvatore Stingo, Paolo Pezzana COORDINATORI – RAPPORTEUR Mattia Palazzi – Vincenzo Manco
http://www.facebook.com/pages/Cresce-il-welfare-cresce-lItalia/171480879624270
|
Radio Articolo 1 seguirà la diretta degli interventi della mattina di giovedì 1 marzo, e garantirà poi servizi nel corso della Conferenza. Il Giornale Radio Sociale seguirà i lavori con servizi in diretta durante le edizioni del giornale delle ore 15 e aggiornerà sul succedersi degli interventi attraverso Twitter (@GrSociale). Una selezione degli interventi verrà caricata in podcast su www.giornaleradiosociale.it
Scarica il programma completo (con le sessioni di lavoro)
giovedì 1 marzo
10,00 – Iscrizione ai lavori e caffè di benvenuto
10,30 – Apertura dei lavori – Intervento del Comitato promotore
11,15 – Testimonianze e filmati
11,45 – Chiara Saraceno Europa e welfare: vincoli, criticità, opportunità
12,15 – Paolo Leon Le politiche sociali e lo sviluppo
12,45 – Stefano Rodotà La Carta Costituzionale e i diritti di cittadinanza
13,15 – Chiusura dei lavori della mattinata e rinvio alle sessioni parallele di approfondimento tematico del pomeriggio
13,30 – Pausa
14, 30 – Sessioni parallele di approfondimento
Il pomeriggio della prima giornata sarà interamente dedicato al lavoro in sessioni parallele. Le singole sessioni prevedono un coordinatore e/o un rapporteur, una breve relazione introduttiva da parte di un esperto/studioso (con l’incarico di offrire un quadro delle questioni chiave, del dibattito e degli elementi fattuali e di contesto da tenere in considerazione, una serie di interventi programmati e spazio per interventi dei partecipanti).
I risultati della discussione di ciascuna sessione saranno presentati dai singoli rapporteurs durante la sessione plenaria della giornata successiva.
I temi delle sessioni parallele sono:
- 1. Universalismo e diritti di cittadinanza
- 2. Profili di una nuova governance territoriale
- 3. Integrazione e coordinamento delle politiche dell’assistenza e della sanità
- 4. Tra lavoro, nuova domanda sociale e responsabilità familiari
- 5. Le risorse per il welfare
- 6. Politiche per lo sviluppo e Terzo settore
- 7. Welfare d’iniziativa e di inclusione, per creare benessere
19,00 – Chiusura dei lavori della giornata
Venerdì 2 marzo
9,00 – Sessioni parallele (prosecuzione)
11,30 – Sessione plenaria – Presentazione di elaborazioni sulle strategie e le prospettive del welfare di cittadinanza da parte di:
Nerina Dirindin (Gruppo Abele), Cristiano Gori (Forum Terzo Settore), Maria Luisa Mirabile (Rps – Manifesto welfare XXI secolo), Emanuele Ranci Ortigosa (Irs) Tiziano Vecchiato (Fondazione Zancan)
13,00 – Pausa
14,00 – Rapporti sui lavori delle sessioni parallele
15,00 – Tavola rotonda sui temi al centro dell’iniziativa. Partecipano rappresentanti del mondo associativo, dei sindacati, di Governo, Regioni, Enti Locali
Introduce e coordina Giovanni Anversa
17,00 – Chiusura dei lavori
Organizzazioni promotrici, al 1 febbraio 2012:
Agricoltura Capodarco, Aiab, Alpa, Alternative europee, Altramente, Antigone, Anpas, Arci, Arciragazzi, associazione Nuovo Welfare, associazione Servizi Nuovi, Assifero, Auser, Campagna Batti il cinque, Campagna I diritti alzano la voce, Campagna Sbilanciamoci!, Cgil, Cilap-Eapn Italia, Cnca, Conferenza nazionale volontariato giustizia, Convol, Federconsumatori, Fish, Forum nazionale dell’agricoltura sociale, Forum nazionale salute mentale, Gruppo Abele, Gruppo solidarietà, Inca, Ires, Legacoopsociali, Libera, Movi, Movimento federalista europeo, Osservatorio Europa, Psichiatria democratica, Rete fattorie sociali, la Rivista delle politiche sociali, Sos Sanità, Spi Cgil, Uisp, Unasam
Segreteria organizzativa:
welfarexxi.rps@gmail.com
Beppe De Sario 0685797231 – 3495014996
Daniela Bucci 0683393772 – 3471202842
http://www.facebook.com/pages/Cresce-il-welfare-cresce-lItalia/171480879624270
|