Anpas news

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche internazionali

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche internazionali

Quale immagine vuole darsi Anpas in ambito internazionale? Questa è la domanda che si sono posti i partecipanti del gruppo di lavoro sulle politiche internazionali di Anpas.

Nel corso di venerdì e sabato, si sono analizzate le diverse esperienze affrontate dal movimento, in ambito internazionale, nei tre segmenti principali: adozioni internazionali, cooperazione internazionale e progettazione europea.

Conferenza di organizzazione

Il coordinatore del gruppo di lavoro, Luigi Negroni, ha aperto il dibattito venerdì pomeriggio spiegando che l’obiettivo era quello di “elaborare un documento di pensiero con le intenzioni di Anpas”, intenzioni di carattere internazionale.

Annalia Sommavilla, che ha curato la segreteria dei lavori, ha esposto i principi della nuova legge sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo (L. n. 125/2014), ma ha anche evidenziato criticità e opportunità. Criticità legate all’apertura verso le organizzazioni profit del registro dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo che, sicuramente, aggiunge competitività nel settore. Per affrontare questa nuova sfida, Anpas dovrà riuscire a mettere insieme e creare nuovi partenariati ampi e che riuniscano realtà diverse.

L’esperto Aurelio Dugoni ha esposto ai partecipanti la genesi strategica della progettazione europea e i volontari venuti da Saponara hanno illustrato i risultati del progetto ADAPT.

Tutti i 19 componenti provenienti dai sodalizi Anpas coinvolti, hanno contribuito al dibattito sulla tematica, con interventi e spunti pacati e professionali.

La maggior parte delle proposte, è approdata alla plenaria di domenica e trae spunto dalle esperienze presentate dai partecipanti i quali convergono sulla necessità di implementareuna metodologia di comunicazione specifica per il settore internazionale, di predisporre e attuare percorsi formativi per preparare i volontari ad affrontare le tematiche di progettazione e, infine, di includere le attività delle politiche europee nella carta di identità del codice etico.

di Ugo Cerrone.

11ˆConferenza d Organizzazone Anpas

Tutte le foto su https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157674256284931


I documenti finali

1. POLITICHE SANITARIE (REPORT)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (REPORT)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (REPORT)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (REPORT)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (REPORT)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla

 

 

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche internazionali Leggi tutto »

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo giovani

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo giovani

Quarantatré partecipanti provenienti da pubbliche assistenze liguri, Lazio, Campania, Puglia e Valle d’Aosta. Questi i numeri della partecipazione dei giovani Anpas che si sono riuniti a Genova per l’undicesima conferenza di organizzazione Anpas.

Conferenza di organizzazione

Un lavoro iniziato dal venerdì con un lavoro sulla partecipazione che ha prodotto un elaborato grafico realizzato attraversouna metodologia informale–creativa.

La giornata di sabato è stata strutturata utilizzando la modalità ad “Agenda aperta” sui temi proposti dai ragazzi:

  • una comunicazione dei giovani con i giovani, con una maggiore partecipazione nelle scuole
  • la necessità di giovani comunicatori che riescano a diffondere una migliore cultura della comunicazione, anche con la creazione di campagne di sensibilizzazione sui temi riguardanti i ragazzi
  • migliorare la condivisione dei contenuti dei giovani delle pubbliche assistenze attraverso linguaggi condivisi.

Il gruppo giovani all'11ma Conferenza di Organizzazione Anpas

Nel corso del pomeriggio di sabato il mannequin challenge: il video che ha visto la partecipazione non solo dei giovani, ma anche di Dino Ardoino, volontario storico della pubblica assistenza Croce Bianca di Albenga, già presidente di Anpas Liguria.

Al termine dei lavori i giovani si sono impegnati affinché questi temi vengano portati a termine entro la data del 16° Meeting Nazionale 2017.

Il gruppo giovani all'11ma Conferenza di Organizzazione Anpas  Tutte le foto su https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157674256284931


I documenti finali

1. POLITICHE SANITARIE (REPORT)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (REPORT)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (REPORT)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (REPORT)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (REPORT)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla

 

 

 

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo giovani Leggi tutto »

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche sociali

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche sociali

I lavori sono iniziati con l’introduzione del coordinatore del gruppo, Lorenzo Colaleo che nel sottolineare l’importanza di percorsi di integrazione dei migranti ha dichiarato “iniziamo a lavorare su politiche nuove sperimentandole nei territori per il bene comune”.

11ˆConferenza d Organizzazone Anpas

Paola Tola ha poi evidenziato l’importanza di creare progetti di innovazione sociale che migliorino impatto sociale sul territorio: quanto conosciamo i nostri territori?? Quanto ci riconoscono oltre le ambulanze? “Dobbiamo coprogettare socialmente per entrare come soggetti che hanno impatto sociale”, ha dichiarato. “Oltre ad analizzare i nuovi bisogni per le nuove politiche sociali, alla salute come benessere psicofisico e sociale, dobbiamo lavorare sulla frontiera scegliendo obiettivi prioritari e lavorare anche dove non c’è riconoscimento economico”

Nell’intervento successivo, Patrizio Petrucci, già presidente Anpas, ha ricordato che “ora, a differenza di 30 anni fa, sono cambiati i tempi e le associazioni si dovranno adeguare ai bisogni diversi che la nostra comunità ha in questo momento. Dobbiamo recuperare socialità e solidarietà e capire come fare ad uscire dalla crisi, che ha diminuito la coesione sociale, per recuperare le categorie socialmente utili e più deboli. L’imprenditore a sta andando verso imprenditoria sociale perché i sociale è meglio e da più frutti. E oggi questo vestito ci sta stretto rimanendo solo sul sanitario, dobbiamo dare il nostro contributo per la rinascita del nostro paese, facendo attività sociale che dia un contributo e un valore sociale aggiunto”

Maria Silvia Cicconi e Simona Ius hanno invece relazionato sulla gestione sociale e psicologica dell’emergenza in Centro Italia sottolineando la necessità di creare mappatura per capire la resilienza e la vulnerabilità di un territorio: “Anpas per mettersi in gioco deve favorire la creazione di figure che possano sostenere aiutare gli enti locali così che il nostro profilo diventi non quello solo dei soccorritori dell’emergenza ma anche quello di quelli che si prendono cura delle relazioni sociali.”

11ˆConferenza d Organizzazone Anpas

Dal curare al prendersi cura. Cosa sono le politiche sociali? È stata la domanda con la quale i lavori sono proseguiti sabato mattina.

“Se andassimo ad analizzare delle nostre Pa quelle che svolgono attività sociale ci renderemo conto che tante fanno attività ma non si rendono conto di ciò che stanno facendo ma soprattutto non c’è un resoconto di quello che si fa e quello che si ottiene” ha dichiarato Maurizio Ampollini

Secondo Vareno Cucini sarà importante, per Anpas, recuperare autonomia, ascoltare e dare risposta sociale: “Ci dobbiamo liberare dall’obbligo”

Patrizio Petrucci ha infine ricordato: “Bisogna riportare la persona al centro e tornare al recupero delle della socialità e delle sue politiche”.

Simona Ius

di Iacopo Fiorentini 

Tutte le foto su https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157674256284931


I documenti finali

1. POLITICHE SANITARIE (REPORT)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (REPORT)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (REPORT)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (REPORT)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (REPORT)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla 

 

11ˆConferenza di organizzazione Anpas: gruppo politiche sociali Leggi tutto »

11ˆConferenza di organizzazione Anpas, Genova 25-27 novembre 2016: “Lo sviluppo di Anpas e delle pubbliche assistenze”

“Lo sviluppo di Anpas e delle pubbliche assistenze” Genova, 25/26/27 novembre 2016

Anpas, in collaborazione con il Comitato Regionale Anpas Liguria, organizza l’undicesima conferenza nazionale di organizzazione Anpas a Genova dal 25 al 27 novembre 2016. L’iniziativa è aperta a tutti i dirigenti delle pubbliche assistenze e del secondo livello Anpas (nazionale e regionale).

11^Conferenza di organizzazione

L’11^ Conferenza nazionale di Organizzazione, che si svolgerà a metà del mandato, sarà anche l’occasione per verificare il raggiungimento degli obiettivi congressuali e del piano quadriennale. Si articolerà in alcuni momenti di plenaria e in cinque gruppi di lavoro – sui principali ambiti di intervento delle pubbliche assistenze e di Anpas – che si insedieranno nel pomeriggio del venerdì e lavoreranno per tutto il sabato. Grazie alla presenza in ogni gruppo di alcuni facilitatori, individuati tra i volontari dei gruppi di formatori Essere Anpas, tra i comunicatori e tra il gruppo di lavoro del Codice Etico, saranno affrontati alcuni temi trasversali (formazione / comunicazione / codice etico) che avranno uno spazio di discussione e dibattito in ogni gruppo. 

Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas: “La conferenza di organizzazione si svolge in un momento in cui il Parlamento ha approvato lo scorso maggio la legge 106/2016 contenente la Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale cui dovranno fare seguito i Decreti delegati da parte del Governo. Nonostante non possiamo ancora prevedere il quadro normativo nel quale il volontariato organizzato si muoverà in futuro, l’undicesima Conferenza nazionale di organizzazione costituisce un importante momento interno di confronto e riflessione.
Il percorso di riforma del Terzo Settore, cominciato a maggio 2014, ci ha visti in un’intensa attività di relazione con molti interlocutori istituzionali e col resto del Terzo Settore. Attraverso l’attività di ricerca del progetto Anpas 2020 (del quale è disponibile sul sito la sintesi del report finale) e con il censimento nazionale delle pubbliche assistenze, stiamo cercando di leggere in modo sempre più puntuale il nostro movimento ed i cambiamenti che stanno avvenendo sui singoli territori”

Iscrizioni e partecipazione. La scheda di iscrizione attraverso l’apposito modulo Google da compilare entro il 15 novembre (che rimarrà aperto fino alle ore 16 del 24 novembre 2016). Nel modulo sarà richiesta l’iscrizione ai gruppi di lavoro, indicando una prima ed una seconda preferenza in modo da consentire l’organizzazione di gruppi numericamente omogenei (sarà cura della Segreteria inviare conferma dell’iscrizione al gruppo) e sarà possibile prenotare il PRANZO di sabato 26 novembre (offerto da Anpas nazionale).


Il programma dell’undicesima conferenza di organizzazione Anpas

Venerdì 25 novembre 2016

Ore 15.30 (in PLENARIA)

Saluto di Lorenzo Risso, Presidente di Anpas Liguria

Saluto di Ivo Bonamico, Segretario generale SAMI (Samaritan International)

Introduzione di Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale Anpas

Ore 17.00/19.00 Insediamento dei GRUPPI DI LAVORO

1. POLITICHE SANITARIE (Abstract)

COORDINATORE: Vincenzo Favale ESPERTI: Mario Moiso e Claudio Tamburini FACILITATORI: Fabio Beretta, Miriam Colaleo, Simona Podestà SEGRETERIA: Daniele Strazzaboschi

2. POLITICHE SOCIALI E WELFARE (Abstract)

COORDINATORE: Lorenzo Colaleo ESPERTI: Patrizio Petrucci, Paola Tola, Simona Ius e Maria Silvia Cicconi FACILITATORI: Valerio De Pinto, Iacopo Fiorentini, Luciana Castagna SEGRETERIA: Mirco Zanaboni

3. SERVIZIO CIVILE (Abstract)

COORDINATORE: Ilario Moreschi FACILITATORI: Moreno Pellicciardi, Wieruszka Sporys, Iris Quaglia INTERVENTI PREVISTI: Marino Oliveriii SEGRETERIA: Enzo Susini

 

4. POLITICHE GIOVANILI (Abstract)

COORDINATRICE: Elsa Fulgenzi FACILITATORI: Annalisa Brunetti, Veronica Archenti, Valentina Urbani e Angela Spinelli INTERVENTI PREVISTI: portavoce e viceportavoce Giovani Anpas, SEGRETERIA: Lorella Cherubini

 

5. POLITICHE INTERNAZIONALI (Abstract)

COORDINATORE: Luigi Negroni FACILITATORI: Francesca Orrù, Ugo Cerrone, Marco Giampietro INTERVENTI PREVISTI: Markus Leimegger, Aurelio Dugoni, pubblica assistenza Saponara (Progetto ADAPT) SEGRETERIA: Annalia Sommavilla

 

Ore 19.00/20.30
Presentazione della fase di progetto e sistema di comunicazione per la colonna mobile di protezione civile e delle innovazioni tecnologiche per la radio telecomunicazione al servizio delle attività ordinarie nel trasporto e nella Protezione Civile delle pubbliche assistenze (a cura della Copass)

 

Sabato 26 novembre 2016
Ore 9.00/13.00 e 15.00/17.00 – Dibattito nei GRUPPI DI LAVORO
Ore 17.00/20.00 – Definizione dei documenti dei Gruppi

Domenica 27 novembre 2016
Ore 9.00/13.00 (in PLENARIA)

Premiazione 1° Trofeo Anpas di Massaggio Cardiaco svolto a REAS (7/9 ottobre 2016), in collaborazione con Physio Control e EMD112.

Presentazione documenti dei Gruppi di Lavoro
Dibattito e conclusioni di Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale Anpas


Informazioni logistiche

TOWER GENOVA AIRPORT HOTEL
Via Pionieri Aviatori D’Italia, 44, Genova Tel. 010/65491 www.towergenova.com
In auto: Autostrada A10 (Genova/Savona/Ventimiglia). Uscita: Genova Aeroporto (l’hotel si trova a 500 metri dall’uscita, in direzione aeroporto).
In aereo: Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo (GOA) (hotel a 300 m)
In treno: Stazione di Genova Piazza Principe (hotel a 5,4 km) e Genova Brignole (hotel a 7.6 km).
Da entrambe le stazioni è possibile prendere il VOLABUS, servizio di collegamento dell’AMT di Genova dalle stazioni all’aeroporto. (Biglietto: 6 euro a tratta/acquisto a bordo/corse ogni 40 minuti/orari)

PASTI Anpas nazionale si farà carico di organizzare il solo pranzo di lavoro di sabato 26 novembre. Sarà possibile prenotare al Tower Genova Airport Hotel (email: prenotazioni@towergenova.com o direttamente presso la reception, le cene del venerdì e del sabato ed il pranzo della domenica ad un costo convenzionato di 20 euro (3 portate, acqua e bevande e caffè).

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA È possibile pernottare nella stessa struttura congressuale che è dotata di camere moderne ed accoglienti, inviando entro e non oltre il 30 ottobre 2016 (email: prenotazioni@towergenova.com o fax 010/6549.055) la scheda di prenotazione alberghiera (scaricala dal sito). Dopo tale termine non sarà possibile garantire il pernottamento in hotel. Per ritenere confermata e garantita la prenotazione, viene richiesto il prepagamento contestualmente alla prenotazione tramite carta di credito o bonifico bancario intestato a Società Grandi Hotel srl (anticipare la contabile via email o via fax)

PARCHEGGIO MEZZI L’hotel dispone di un proprio parcheggio che contiene 90 mezzi (altezza massima 2 metri e 30) al costo di 5 euro al giorno (pagamento diretto alla reception). E’ possibile inoltre posteggiare nel parcheggio dell’aeroporto ad un costo convenzionato di 10 euro al giorno (acquisto del ticket direttamente presso la reception).

11ˆConferenza di organizzazione Anpas, Genova 25-27 novembre 2016: “Lo sviluppo di Anpas e delle pubbliche assistenze” Leggi tutto »

Concluso il Reas 2016: tanta partecipazione e tante attività

Anpas al Salone dell’Emergenza R.E.A.S  2016

Reas 2016, 8 ottobre

“Tanta emozione per aver potuto assistere ad una massiccia presenza dei nostri volontari”: questo il commento di Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas, al termine della tre giorni di Anpas al Reas 2016, in collaborazione del Comitato Regionale Anpas Lombardia e del Comitato Provinciale di Brescia
Tanta partecipazione e tanta affluenza da parte di volontari provenienti da tutta Italia, associazioni e comitati regionali Anpas sia allo stand dei gadget Anpas sia alle tante attività organizzate al padiglione Parma, ribattezzato per l’occasione piazza Anpas.

Dalle dimostrazioni dei cinofili all’esposizione dei mezzi speciali, dagli incontri dei giovani delle pubbliche assistenze alle dimostrazioni ai giovani allievi di Orso soccorso, dall’archivio storico al carro lettiga della Croce Verde di Lucca del 1893 e “Annamaria” l’ambulanza Fiat 1100 del 1938 della Croce Bianca di Albenga, fino al progetto fotografico di Anpas per Amatrice “Penta pinta pin però”: tante le attività svolte in piazza Anpas, con momenti di aggregazione anche fuori dalla fiera con la cena sociale organizzata venerdì 8 ottobre dai volontari della Croce Bianca di Leno. Consiglio nazionale Anpas

La formazione e la cucina di protezione civile. Oltre ai corsi organizzati da Cefra (Anpas Lombardia) per truccatori, il Trauma care pro, il Paediatric Basic Trauma Care, il Met Didattica e Autista soccorritore, tanti anche i momenti di riflessione interna su tutti i livellino la direzione e il consiglio nazionale Anpas, momenti di approfondimento sul codice etico e sulla comunicazione, oltre alla formazione per la conferenza di organizzazione che si terrà a Genova il prossimo novembre.

L'inaugurazione della mostra per Amatrice

Sabato 9, in piazza Anpas, c’è stata l’inaugurazione della nuova cucina di protezione civile Anpas con Giampaolo Sorrentino (Dipartimento della Protezione Civile), Carmine Lizza (responsabile protezione civile Anpas) e Egidio Pelagatti (responsabile operativo protezione civile Anpas).

I cinofili Anpas al Reas 2016

Il torneo RCP. Duecentocinque sono stati i partecipanti al primo torneo a squadre e individuale, organizzato da Anpas in collaborazione con Physio-Control sulla rianimazione cardiopolmonare (entro il 27 ottobre la proclamazione dei vincitori sul sito www.anpas.org). Aldilà della gara, i tanti partecipanti hanno avuto l’occasione per valutare la correttezza della loro rianimazione.

Reas 2016, 8 ottobre“Non abbiamo pensato di presentare mezzi e strutture che in questo momento sono attive nel campo di accoglienza di Amatrice” conclude Pregliasco. “Abbiamo preferito favorire invece una serie di occasioni di contaminazione positiva e, a vedere quello che è stato in questi tre giorni, ci siamo riusciti”
La galleria fotografica https://www.flickr.com/photos/anpas/albums/72157671426818114

 

Concluso il Reas 2016: tanta partecipazione e tante attività Leggi tutto »

Anpas al Congresso IRC – Milano 20-21 ottobre

Anpas parteciperà con due interventi sull’intervento del volontariato durante l’emergenza in Centro Italia ed il soccorritore laico in emergenza  

Reas 2016, 8 ottobre

Quest’anno il Congresso Nazionale IRC si ripropone a Milano il 20 e 21 Ottobre 2016 e verrà seguito dallo straordinario evento di Mass Training “Kids Save Lives” il 22 Ottobre. Il Congresso 2016 presenterà il lavoro e gli effetti del processo di implementazione delle nuove linee guida del 2015 unitamente alla progettazione e strutturazione dei nuovi corsi IRC/ERC. 

Anpas parteciperà con Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale,  al convegno del 21 ottobre IRC INTERSOCIETARIA Moderatori: Erga Cerchiari, Bologna · Andrea Scapigliati, Roma

11.30 Le diverse figure sanitarie nel sistema urgenza-emergenza e loro competenze Federico Semeraro, Bologna

11.40 La popolazione ed il soccorritore laico in emergenza Fabrizio Pregliasco

12.00 Responsabilità degli operatori sanitari Maria Pia Ruggieri

12.20 L’infermiere e la gestione dei farmaci in emergenza Fabrizio Moggia

13.00 Special Lecture: il volontariato nel Terremoto del Centro Italia Fabrizio Pregliasco, Anpas

Anpas al Congresso IRC – Milano 20-21 ottobre Leggi tutto »

Giovani eroi senza superpoteri: il terzo flash mob europeo del soccorso

Giovani Eroi senza superpoteri: il terzo flash mob internazionale del primo soccorso giovanile

Il flash mob a Genova

27 settembre 2016. Si è svolto oggi, in Italia e in contemporanea con altri otto paesi europei, il flash mob europeo sul primo soccorso: quattro pubbliche assistenze in quattro scuole di tre città italiane (Castelnuovo di Porto, Roma, Genova e Rho) hanno portato il messaggio degli eroi senza superpoteri. Anpas, Croce Bianca Bolzano, ASBÖ (Austria),  ASSR (Slovacchia),  FSR (Romania),  LSA (Lettonia),   LSB (Lituania),  SFOP (Polonia), USB (Ungheria)hanno propomosso tra i giovani le manovre salvavita e cultura di assistenza anche rivolta a persone con disabilità.

Flash mob Roma

L’obiettivo del flash mob europeo, giunto quest’anno alla terza edizione, è di sensibilizzare i giovani alle procedure di primo soccorso in qualunque situazione: chiamare i soccorsi, saper riconoscere l’emergenza, effettuare le manovre di primo soccorso. Il messaggio è chiaro: tutti possono diventare eroi senza essere in possesso di superpoteri, a cominciare dai più piccoli.

Sami Flash mob 2016 Il flash mob a Rho

”Il terzo anno in cui abbiamo creato una occasione importante per condividere con le nuove generazioni l’esperienza del volontariato e l’importanza delle manovre del primo soccorso”, ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas, durante il flash mob. “Tanto importante per i ragazzi, quanto per i genitori apprendere l’importanza di manovre di soccorso base. Emozionante è la condivisione e la contemporaneità con altri paesi europei con associazioni che, come Anpas, fanno parte di Samaritan International: un esempio concreto di Europa unita che parla ai giovani e che fa qualcosa di importante con i giovani”.

Con la Croce Bianca di Bolzano, in particolare, i trenta giovani delle sezioni di Vipiteno e Bressanone hanno allestito un flashmob assieme ai migranti della casa per i migranti della Caritas Lea al Brennero sul tema della rianimazione cardiopolmonare.

Il flash mob a Genova



Created with flickr slideshow.

Giovani eroi senza superpoteri: il terzo flash mob europeo del soccorso Leggi tutto »

ARTerie con Anpas per Amatrice

Dario Fo, Bruno Bozzetto, Riccardo Buasco, Sualzo, Ale Giorgini, Chiara Fedele: sono solo alcuni dei 300 artisti che hanno messo le loro opere all’asta per devolvere i fondi al progetto Anpas per Amatrice

 

ARTERIE è un’iniziativa che riunisce fumettisti e illustratori per raccogliere fondi destinati alle vittime del terremoto avvenuto in Centro Italia il 24 agosto 2016.

Il progetto, a cui hanno aderito più di 300 professionisti, consiste nella creazione di un’asta di beneficenza online. Ogni artista mette a disposizione una o più delle proprie opere, visibili nel sito http://artquake.altervista.org/ ; ogni compratore contribuisce, con il proprio acquisto, a sostenere i soccorsi e la ricostruzione dei paesi colpiti.

L’intero ricavato della raccolta fondi è devoluto ad Anpas, l’associazione Nazionale pubbliche assistenze, che per aiutare le persone colpite dal sisma ha attivato un conto corrente dedicato.

Dato il gran numero di opere pervenute, esse sono state suddivise in Lotti di 24 opere, ognuno dei quali sarà oggetto di un’asta.

Indicativamente, si terranno due aste a settimana, della durata di tre giorni ciascuna (dal lunedì al mercoledì e dal giovedì al sabato), che scadranno alle 22.00 del giorno di chiusura.

Nella Home page del sito arterieaste.wordpress.com, attivo e online a partire dalle 12:00 di GIOVEDì 22, è possibile visualizzare tutte le 24 opere (fare click sulla freccia in fondo per scorrere l’intera galleria); cliccando su ogni immagine si apre la pagina relativa in cui sono specificati tutti i dati tecnici dell’opera.

A partire dalla base d’asta decisa dall’Autore, i compratori potranno presentare le loro offerte indicandole nello spazio
“LASCIA UN COMMENTO ” posto sotto ogni singola immagine.

Alla scadenza del termine dell’asta (lo ricordiamo: ore 22.00 del mercoledì e del sabato) il migliore offerente si aggiudicherà l’opera. Le offerte pervenute oltre il termine non saranno considerate valide (farà fede l’orario indicato nei commenti).
si terranno due aste a settimana, della durata di tre giorni ciascuna (dal lunedì al mercoledì e dal giovedì al sabato), che scadranno alle 22.00 del giorno di chiusura.

Nella Homepage di questo sito è possibile visualizzare, di volta in volta, tutte le 24 opere che compongono i lotti (N.B.: se dovessero essere visibili solo le prime 10 immagini, fare click sulla freccia in basso per aprire e scorrere l’intera galleria); cliccando su ogni immagine si apre la pagina relativa in cui sono specificati tutti i dati tecnici dell’opera.

A partire dalla base d’asta decisa dall’Autore, i compratori potranno presentare le loro offerte indicandole nello spazio ” LASCIA UN COMMENTO ” posto sotto ogni singola immagine.

Alla scadenza del termine dell’asta (lo ricordiamo: ore 22.00 del mercoledì e del sabato) il migliore offerente si aggiudicherà l’opera. Le offerte pervenute oltre il termine non saranno considerate valide (farà fede l’orario indicato nei commenti).

PAGAMENTO
I versamenti dovranno essere effettuati direttamente sul conto corrente aperto da Anpas per supportare le comunità colpite:
IBAN : IT40 D033 5901 6001 0000 0145 550
INTESTAZIONE: Anpas – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE
CAUSALE: TERREMOTO ITALIA CENTRALE
BIC (per bonifici dall’estero) : BCITITMX

CONSEGNA DELL’OPERA
Tutte le opere rimarranno in mano all’Autore fino a che l’acquirente che si è aggiudicato l’asta non avrà dimostrato, tramite copia del bonifico, di avere effettuato il versamento per l’acquisto. Tale copia dovrà essere spedita alla nostra email artquake2016@gmail.com , insieme all’indirizzo esatto a cui dovrà essere inviata l’opera.

A questo punto, l’autore dell’opera sarà da noi contattato e provvederà a imballare/spedire il lavoro all’indirizzo che gli sarà comunicato.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI E CHIARIMENTI, CONTATTACI QUI: artquake2016@gmail.com . GRAZIE DI CUORE.

La prima asta https://www.facebook.com/events/310116729350500/permalink/312348529127320/

Bruno Bozzetto
Riccardo Guasco
Lorenzo Sabbatini
Evelyn Daviddi
Gianluca Folì
Dario Fo
Ale Giorgini
Massimiliano Leomacs Leonardo
Caterina Ferrante
Arianna Papini
Francesca Assirelli
Luigi Sinis
Claudio Stassi
Valentina de Chirico
Ferdinando Raiola

ARTerie con Anpas per Amatrice Leggi tutto »

Anpas ricorda Carlo Azeglio Ciampi

16 settembre 2016 – Nel giorno della scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi, Anpas ricorda le parole che, in occasione del centenario dalla fondazione nel 2004, l’allora presidente della Repubblica inviò alle pubbliche assistenze.

“Le vostre associazioni celebrano nel 2004 il traguardo dei cento anni di impegno assistenziale e umanitario: uno straordinario contributo che ha rinsaldato e continua oggi ad accrescere nella coscienza collettiva la cultura della solidarietà e del rispetto della persona.

Anpas ricorda Carlo Azeglio Ciampi

L’azione generosa e qualificata dell’Anpas in aree d’intervento cruciali quali il soccorso e il trasporto dei feriti e ammalati, la protezione civile, la tutela ambientale, l’assistenza ad anziani e disabili, la raccolta del sangue è un fatto essenziale di complementarietà fra pubblico e privato, di costruttiva collaborazione con le istituzioni.

Questa prestigiosa tradizione di sussidiarietà, rinnovata oggi anche dall’entusiasmo dei giovani del servizio civile, è espressione di partecipazione responsabile e di cittadinanza attiva, secondo i valori fondamentali della nostra Repubblica e della nuova patria europea”
Carlo Azeglio Ciampi


Il 30  settembre 2004 in occasione Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha inviato a Luigi Bulleri, presidente Anpas, il seguente messaggio:

“Nella ricorrenza del centenario del Movimento che rappresenta le pubbliche assistenze, fondato a Spoleto nel 1904, desidero far pervenire a tutti coloro che partecipano alle celebrazioni di Torino il mio caloroso e partecipe saluto.
“Le radici del volontariato sono antiche, affondano in tradizioni sia laiche sia religiose, accomunate dallo stesso spirito di solidarietà, rispetto e amore per il prossimo.
“L’esempio che viene dal volontariato è fra gli ideali più alti che si possano offrire alla gioventù; voi ne siete i testimoni: senza il volontariato la società sarebbe più povera, più arida, meno umana.
“Nel ricordo dell’incontro avuto con voi al Quirinale quattro anni fa, esprimo a lei, caro presidente, il mio vivo apprezzamento per le meritorie attività svolte e colgo l’occasione per inviare – suo tramite – il mio ringraziamento a tutti coloro che svolgono la loro preziosa opera al servizio dei più bisognosi nelle attività di pubblica assistenza”.


L’incontro nel 2000 con Luigi Bulleri, Presidente Anpas

Anpas ricorda Carlo Azeglio Ciampi Leggi tutto »

5 per mille 2017 semplificata l’iscrizione agli elenchi

5 PER MILLE: DAL 2017 SEMPLIFICATA L’ISCRIZIONE AGLI ELENCHI. CONFERMATE LE MODALITA’ DI RENDICONTAZIONE 

Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2016 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2016 che rivede le modalità di iscrizione negli elenchi dei beneficiari del 5 per mille e di rendicontazione del contributo.

Terremoto centro Italia, l'intervento Anpas

La principale novità introdotta dal decreto è che a partire dal 2017 non sarà più necessario ripresentare ogni anno la domanda di iscrizione telematica, né inviare la dichiarazione sostitutiva alla Direzione Regionale della Agenzia delle Entrate.

Pertanto, qualora l’associazione si sia già regolarmente iscritta negli elenchi del 5 per mille 2016 ed abbia provveduto ad inviare la dichiarazione sostitutiva entro lo scorso 30 giugno, non dovrà procedere a nessun altro adempimento: sarà automaticamente inserita nella lista delle associazioni beneficiarie che sarà pubblicata sul sito della Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2017. Questa lista sarà valida anche per gli anni successivi.

Eventuali errori nell’elenco o variazioni intervenute potranno essere corretti entro il 20 maggio. In caso di perdita dei requisiti invece si dovrà procedere formalmente alla revoca dell’iscrizione.

Qualora invece l’associazione non sia già iscritta per l’anno 2016 dovrà procedere all’iscrizione entro il 7 maggio ed all’invio della dichiarazione sostitutiva entro il 30 giugno. Anche in questo caso l’associazione neo-iscritta sarà inserita nella lista delle associazioni beneficiarie pure per gli anni successivi.

Una importante eccezione riguarda il caso di variazione del rappresentante legale della associazione: in questa situazione, pur rimanendo valida l’iscrizione negli elenchi, l’associazione dovrà trasmettere una nuova dichiarazione sostitutiva alla Direzione Regionale della Agenzia delle Entrate.

Viene invece confermata la necessità di rendicontare il contributo ricevuto entro un anno dalla ricezione, che dovrà essere usato per il perseguimento delle attività istituzionali. Nel caso in cui la somma ricevuta sia inferiore a 20mila euro la rendicontazione dovrà semplicemente essere conservata in sede per 10 anni; se invece fosse uguale superiore a tale importo dovrà essere trasmessa al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che (a differenza di quanto previsto fino ad ora) provvederà a pubblicarla sul proprio sito web.

 

Clicca qui per il testo del DPCM 7 luglio 2016 “Disposizioni in materia di trasparenza e di efficacia nell’utilizzazione della quota del cinque per mille, in attuazione all’articolo 1, comma 154, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.”

5 per mille 2017 semplificata l’iscrizione agli elenchi Leggi tutto »

Torna in alto