Eventi

Italia, Europa Centrale e Sud Orientale: Volontariato e istituzioni a confronto. Gorizia 7/9 ottobre

Conferenza internazionale per l’Anno europeo del volontariato 2011: “Italia, Europa Centrale e Sud Orientale: Volontariato e istituzioni a confronto”

7-8-9 ottobre 2011,  Auditorium della Cultura Friulana – Gorizia, Italia

L´evento rappresenta un momento importante per coinvolgere nelle iniziative programmate il sistema del volontariato di alcuni Paesi non ancora membri dell´Unione Europea. Il volontariato sceglie oggi Gorizia, come sede della Conferenza internazionale, in quanto città simbolo dell´abbattimento dei confini e della collaborazione tra le popolazioni, per trasmettere alle istituzioni nazionali e locali un forte messaggio per un´Europa in cui si respiri i valori della solidarietà e della democrazia.

La Conferenza ha come temi prioritari:
– lo scambio di esperienze e di buone pratiche;
– la presentazione di alcuni programmi UE utili per il sostegno ai progetti;
– le discussioni finalizzate alla redazione di input alle istituzioni europee.

L´incontro alternerà diverse modalità operative:
– la conferenza pubblica plenaria;
– i gruppi di lavoro;
– il dibattito conclusivo con i relatori ospiti;
– le discussioni informali.

I gruppi di lavoro:
– Giovani e partecipazione;
– Invecchiamento attivo;
– Diversità e cittadinanza;
– Bisogni speciali e inclusione.La Conferenza apre spazi di approfondimento e di confronto tra le istituzioni nazionali, locali ed europee e le organizzazioni di volontariato su temi fondamentali per la coesione sociale e la Strategia europea 2020.

Alla prima conferenza internazionale “Dialoghi d´Europa: Italia – Balcani” del 2008 (che ha portato alla pubblicazione di questo volume) hanno partecipato volontari di 14 paesi esteri – di cui 11 del sud est Europa – ed è stata l´occasione per confrontarsi sul ruolo del volontariato in un´Europa fondata sui valori della pace, della cittadinanza e della cooperazione transnazionale.

La seconda edizione programmata per ottobre 2011 continua ed approfondisce tematiche quali la diversità e l´inclusione sociale, i giovani e la partecipazione e, a partire da queste esperienze, traccia alcune strade per lo sviluppo delle progettazioni e delle politiche condivise.

 

La partecipazione è gratuita ma la registrazione è necessaria.
Per iscrizioni e informazioni, contatta organizzazione@csv-fvg.it

Vai al sito del CSV Friuli Venezia Giulia per maggiori informazioni

IL PROGRAMMA IN ITALIANO

 

 

Italia, Europa Centrale e Sud Orientale: Volontariato e istituzioni a confronto. Gorizia 7/9 ottobre Leggi tutto »

Con il Sud: Giovani e Comunità in rete. Napoli 30 settembre – 2 ottobre

CON IL SUD: Giovani e Comunità in rete

NAPOLI 30 settembre – 2 ottobre 2011-CATACOMBE DI SAN GENNARO

Tre giorni di incontri ed eventi per festeggiare e “raccontare” insieme i cinque anni della “Fondazione CON IL SUD”

Oltre duecento persone, tra dirigenti e responsabili di cooperative, associazioni e organizzazioni di volontariato da sei regioni del Meridione, si sono ritrovati a Napoli per il seminario conclusivo del progetto di formazione dei quadri del terzo settore.  
Il progetto trae la sua forza dal consolidamento di competenze e capacità che siano in grado di generare capitale sociale e valorizzare la presenza del mondo del volontariato e del terzo settore sul territorio, per un forte sviluppo del Sud, in una prospettiva di sussidiarietà e di partecipazione democratica tra le organizzazioni della società civile, i cittadini, il terzo settore e le istituzioni locali.

Ripartire da una formazione politica
Nonostante il nostro Paese stia vivendo un momento di particolare crisi – con tagli alle politiche sociali che si attestano al 77% tra il 2008 e il 2010 – si avverte un crescente bisogno di partecipazione, di ascolto, di espressione. Leggere la crisi come un’opportunità è la sfida che il mondo del terzo settore ha scelto di affrontare, “mettendo al centro del suo percorso un’azione formativa di taglio politico – dichiara Emma Cavallaro, presidente ConVol –  in grado di dare risposte che siano capaci di produrre cambiamento”.

Oltre il welfare riparativo
“Favorire un’alleanza tra società civile ed istituzioni è strategico per costruire cittadinanza – afferma Marco Granelli, assessore alla Sicurezza Sociale e al Volontariato del comune di Milano –. E’ necessario individuare regole comuni per definire un nuovo patto di sussidiarietà che dia  risposte concrete e renda i cittadini attivi, partecipi e responsabili”.  
Lo sforzo del terzo settore di andare avanti è cresciuto in questi ultimi anni, così come la nascita di esperienze esemplari. – Ha affermato Antonio Oddati, dirigente dell’area Assistenza Sociale alla regione in rappresentanza del presidente Caldoro – E’ importante investire in un welfare che da ‘riparativo’ possa diventare ‘produttivo’ anche in un momento di crisi economica come questo”.  
Sergio D’Angelo, assessore alle Politiche sociali del comune di Napoli, che ha partecipato al dibattito, ha affermato che “lo Stato ha deciso di non investire più nel sociale, trascurando il fatto che il welfare non è una questione che riguarda pochi addetti ai lavori, ma tutti noi, è un modo di stare insieme e organizzarsi dell’intera collettività”.  
Fausto Casini (scarica il podcast), coordinatore della Consulta nazionale del volontariato presso il Forum del Terzo Settore, in conclusione ha rilevato che “la sussidiarietà si nutre di senso di responsabilità e di consapevolezza di ruolo, ma diventa fondamentale l’azione del terzo settore che deve utilizzare la propria rilevanza, e il radicamento nelle comunità, per favorire processi trasparenti di costruzione di responsabilità”. “D’altra parte – prosegue Casini – la politica deve trovare nelle organizzazioni sociali la giusta sponda per farsi carico della capacità progettuale per innovare la cultura e le risposte alle necessità sociali in continua evoluzione.”

L’impegno primario al Sud di forze non-profit per la cura di Beni Comuni è il primo passo per la realizzazione di una nuova sfera pubblica. I patti di sussidiarietà che si vanno stringendo tra istituzioni, volontariato e terzo settore stanno ad indicare la strada, non solo per il Sud ma per il paese intero.


 

 

La “Fondazione CON IL SUD”, in occasione del quinto anniversario, organizza a Napoli la manifestazione “Con il Sud – Giovani e Comunità in rete”, un’occasione di confronto e promozione di un approccio innovativo alla questione del Mezzogiorno: un percorso in cui siano al centro la dimensione della responsabilità, soprattutto dei giovani, e la capacità di fare comunità. I “progetti esemplari” sostenuti dalla Fondazione, come tante altre esperienze, dimostrano che investire nel sociale, promuovere la cultura e la prassi del dono, non sono “altra cosa” rispetto all’impegno per lo sviluppo del nostro Mezzogiorno.

Una tre giorni ricca di appuntamenti, dalle 10 alle 22: incontri, laboratori creativi, concerti e dibattiti, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre negli spazi delle Catacombe di San Gennaro, tra Capodimonte e la Sanità.

Prevista, nell’incontro di sabato 1 ottobre, la presenza del Capo dello Stato.

 

Gli Ipogei del Tempio dell’Incoronata a Capodimonte, ristrutturati e aperti per la prima volta al pubblico, ospiteranno alcuni dei progetti e le iniziative promosse dalla Fondazione sui temi dell’educazione ambientale, della cittadinanza attiva e della legalità, della valorizzazione dei beni comuni.

E ancora: arte di strada, teatro, danza, reading e musica, con le performance dal vivo dei giovani artisti del circuito “MArte Live”; rassegne di cortometraggi e video con protagonisti ragazzi e periferie del Mezzogiorno, realizzati nell’ambito dei progetti sociali sostenuti dalla Fondazione; il racconto sulla propria adolescenza al Sud degli scrittori meridionali in un inedito video-reportage (da Roberto Saviano ad Erri de Luca) realizzato ad hoc per l’evento “Crescere al Sud” promosso con Save the Children.

Alcuni dei “progetti esemplari” proporranno, inoltre, laboratori e workshop sulla cartapesta, sulla costruzione degli strumenti musicali, sulla realizzazione di manufatti artigianali. Verranno presentati modelli di città ideale pensati e realizzati dai ragazzi, saranno proposte osservazioni astronomiche diurne e serali, visite guidate nelle Catacombe e nel Rione Sanità.

 

Diversi gli eventi itineranti: l’inaugurazione del caseificio “Le Terre di Don Peppe Diana” a Castel Volturno, su beni e terreni confiscati al clan dei Casalesi, che produrrà la “mozzarella della legalità” grazie ad un progetto di Libera finanziato dalla Fondazione CON IL SUD; e la singolare “Odissea del Golfo”, una marcia promossa appositamente per la manifestazione dall’associazione Stalker, che da Bagnoli raggiungerà la foce del Sebeto attraverso un tracciato alternativo tra aree ai margini e luoghi dimenticati sulla rotta delle acque della città, facendo tappa nei luoghi e nei quartieri in cui si realizzano le attività dei “progetti esemplari”.

 

Tra gli appuntamenti, in particolare segnaliamo:

venerdì 30 settembre

“Crescere al Sud”, conferenza programmatica sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Mezzogiorno promossa con Save The Children: un’opportunità per conoscere nel profondo l’attuale condizione dei minori nel meridione d’Italia tra dati e testimonianze. Parallelamente alla Conferenza, decine di ragazzi parteciperanno ai lavori di Crescere al Sud con il “world cafè” una modalità partecipativa e innovativa proposta dall’associazione Civitas Solis

sabato 1 ottobre 

“Cinque anni con il Sud”, incontro istituzionale per il quinto anniversario della Fondazione. Prevista la presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Ad accogliere il Presidente, il concerto dell’orchestra Sanitansamble, formazione composta da circa 40 bambini e adolescenti del quartiere popolare della Sanità, che nella musica hanno trovato una possibilità di riscatto e crescita culturale.

 

Saranno, inoltre, avviati incontri stile “bar camp” (non-conferenze) a cura della Fondazione sui temi della cittadinanza attiva e della legalità, della comunità, dell’ambiente e della sostenibilità, dell’innovazione sociale, ai quali prenderanno parte opinion leader, giornalisti, operatori, cittadini e giovani.

 

domenica 2 ottobre 

Incontro con i responsabili delle organizzazioni del Terzo Settore e del Volontariato meridionale coinvolti nel progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD “FQTS 2 – Formazione Quadri Terzo Settore meridionale”, appuntamento conclusivo di un ciclo annuale di appuntamenti regionali e interregionali volto a consolidare i legami tra i soggetti coinvolti e gettare le basi di un intervento sui beni comuni del Mezzogiorno.

 

LA LOCATION

Il recupero e l’apertura delle Catacombe, avvenuto tre anni fa con il sostegno della “Fondazione CON IL SUD”, rappresenta la rinascita, letteralmente dal basso, di un quartiere simbolo di Napoli.

In pochi mesi le Catacombe si sono affermate come un forte attrattore turistico e culturale, restituendo alla collettività un inestimabile patrimonio culturale e creando un vero indotto, con la nascita di cooperative di giovani operatori, tecnici e artisti composte dai ragazzi del quartiere. La scelta della location, oltre che per la sua straordinaria bellezza storico-artistica, è motivata anche dal suo carattere fortemente simbolico.

v

 

PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO CLICCA www.conilsud.it/programma

AUDIO La sussidiarietà: l’intervento di Fausto Casini a Radio Articolo 1 (podcastscarica il file in mp3


 

PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO CLICCA www.conilsud.it/programma 

SEMINARIO INTERREGIONALE DEL PROGETTO FORMAZIONE QUADRI DEL TERZO SETTORE (FQTS) Terzo settore e istituzioni locali: verso un patto di sussidiarietà


La Fondazione con il Sud

è un ente non profit privato nato nel novembre 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, ovvero favorire e sostenere percorsi di “coesione sociale” per lo sviluppo.

In particolare, la Fondazione sostiene iniziative “esemplari” (cioè progetti altamente partecipativi, innovativi e di impatto sociale) capaci di aggregare e mettere in rete organizzazioni, istituzioni e cittadini attorno a interventi efficaci per la legalità, per l’educazione dei giovani e la valorizzazione dei talenti, per la tutela ambientale e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale, per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità. L’ambito territoriale è il Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia). In quattro anni la Fondazione ha sostenuto 150 progetti “esemplari”, oltre 70 programmi di volontariato e la nascita delle prime tre “Fondazioni di Comunità” del Mezzogiorno, coinvolgendo oltre 1.500 organizzazioni tra non profit e volontariato, istituzioni, enti e privati, e oltre 100.000 cittadini, soprattutto giovani, “destinatari diretti” degli interventi promossi.

 

Con il Sud: Giovani e Comunità in rete. Napoli 30 settembre – 2 ottobre Leggi tutto »

51° Congresso Nazionale Anpas: Cecilia Strada

Il seme di partecipazione di Cecilia Strada

Il saluto di Cecilia Strada, Presidente di Emergency, al 51° Congresso Nazionale delle pubbliche assistenze Anpas.

  

 

 

  
 

 

 

 

 

Torna al Congresso>>


Video e foto

  

Paul Connett e i rifiuti zero

Franco Gabrielli (Dipartimento Protezione Civile)

Giuseppe Guzzetti (ACRI): il futuro del welfare

Gregorio Arena (Labsus): la sussidiarietà e il volontariato

Cecilia Strada (Emergency): il seme di sussidiarietà


COMUNICAZIONE

Area stampa>>

Depliant

Locandina


Radio: L’intervista di Radio Articolo 1 a Fausto Casini (scarica l’mp3)


 Sfoglia e scarica le note dei settori (triennio 2009-2011
notesettori


SCARICA!
documentoPREcongressuale

il documento precongressuale

Convocazione Congresso


PARTECIPAZIONE

Possono partecipare al Congresso nazionale le pubbliche assistenze che hanno sottoscritto il tesseramento nazionale nel 2010 e che non hanno in corso procedimenti di esclusione o morosità.
Le associazioni dovranno inviare alla Segreteria nazionale (fax 055/37.50.02) il foglio-delega.
L’originale del foglio delega sarà da consegnare alla Commissione Verifica Poteri direttamente in sede congressuale.
Vi ricordiamo che:
– è necessario inviare il foglio delega anche nel caso intervenga il presidente dell’associazione,
– ogni volontario può essere indicato (come delegato effettivo o sostituto) di un’unica associazione.




51° Congresso Nazionale Anpas: Cecilia Strada Leggi tutto »

51° Congresso Nazionale Anpas: Gregorio Arena

 

Il seme di partecipazione di Gregorio Arena

Il seme di parteciopazione di Gregorio Arena, Presidente di Labsus, al 51° Congresso Nazionale delle pubbliche assistenze Anpas.

 

 

 

  
   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  
                 

Dal Congresso

COMUNICAZIONE

Area stampa>>

Depliant

Locandina

 


radiobannerdx

Radio: L’intervista di Radio Articolo 1 a Fausto Casini (scarica l’mp3)


 Sfoglia e scarica le note dei settori (triennio 2009-2011
notesettori


SCARICA!
documentoPREcongressuale

il documento precongressuale

Convocazione Congresso


PARTECIPAZIONE

Possono partecipare al Congresso nazionale le pubbliche assistenze che hanno sottoscritto il tesseramento nazionale nel 2010 e che non hanno in corso procedimenti di esclusione o morosità.
Le associazioni dovranno inviare alla Segreteria nazionale (fax 055/37.50.02) il foglio-delega.
L’originale del foglio delega sarà da consegnare alla Commissione Verifica Poteri direttamente in sede congressuale.
Vi ricordiamo che:
– è necessario inviare il foglio delega anche nel caso intervenga il presidente dell’associazione,
– ogni volontario può essere indicato (come delegato effettivo o sostituto) di un’unica associazione.




51° Congresso Nazionale Anpas: Gregorio Arena Leggi tutto »

51° Congresso Nazionale Anpas: Paul Connett

Il seme di partecipazione di Paul Connett

  
       
Traduzione Ida Zadotti

Video e interviste: Luciana Salato, Romuald Desandrè 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  
     


Video

Paul Connett e i rifiuti zero

Giuseppe Guzzetti (ACRI): il futuro del welfare

Gregorio Arena (Labsus): la sussidiarietà e il volontariato

Cecilia Strada (Emergency): il seme di sussidiarietà

Renato Natale: Facciamo un pacco alla camorra                  


COMUNICAZIONE

Area stampa>>

Depliant

Locandina


Radio: L’intervista di Radio Articolo 1 a Fausto Casini (scarica l’mp3)


 Sfoglia e scarica le note dei settori (triennio 2009-2011
notesettori


SCARICA!
documentoPREcongressuale

il documento precongressuale

Convocazione Congresso


PARTECIPAZIONE

Possono partecipare al Congresso nazionale le pubbliche assistenze che hanno sottoscritto il tesseramento nazionale nel 2010 e che non hanno in corso procedimenti di esclusione o morosità.
Le associazioni dovranno inviare alla Segreteria nazionale (fax 055/37.50.02) il foglio-delega.
L’originale del foglio delega sarà da consegnare alla Commissione Verifica Poteri direttamente in sede congressuale.
Vi ricordiamo che:
– è necessario inviare il foglio delega anche nel caso intervenga il presidente dell’associazione,
– ogni volontario può essere indicato (come delegato effettivo o sostituto) di un’unica associazione.




51° Congresso Nazionale Anpas: Paul Connett Leggi tutto »

51° Congresso Nazionale Anpas: Giuseppe Guzzetti

Il seme di partecipazione di Giuseppe Guzzetti (ACRI)

  
       
  
   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna al Congresso>>


Video e foto

  
   

Paul Connett e i rifiuti zero

Franco Gabrielli (Dipartimento Protezione Civile)

Giuseppe Guzzetti (ACRI): il futuro del welfare

Renato Natale: Facciamo un pacco alla camorra

Gregorio Arena (Labsus): la sussidiarietà e il volontariato

Cecilia Strada (Emergency): il seme di sussidiarietà


COMUNICAZIONE

Area stampa>>

Depliant

Locandina

 


Radio: L’intervista di Radio Articolo 1 a Fausto Casini (scarica l’mp3)


 Sfoglia e scarica le note dei settori (triennio 2009-2011
notesettori


SCARICA!
documentoPREcongressuale

il documento precongressuale

Convocazione Congresso


PARTECIPAZIONE

Possono partecipare al Congresso nazionale le pubbliche assistenze che hanno sottoscritto il tesseramento nazionale nel 2010 e che non hanno in corso procedimenti di esclusione o morosità.
Le associazioni dovranno inviare alla Segreteria nazionale (fax 055/37.50.02) il foglio-delega.
L’originale del foglio delega sarà da consegnare alla Commissione Verifica Poteri direttamente in sede congressuale.
Vi ricordiamo che:
– è necessario inviare il foglio delega anche nel caso intervenga il presidente dell’associazione,
– ogni volontario può essere indicato (come delegato effettivo o sostituto) di un’unica associazione.




51° Congresso Nazionale Anpas: Giuseppe Guzzetti Leggi tutto »

51° Congresso Nazionale Anpas: foto e video

51° Congresso Nazionale Anpas: foto e video Leggi tutto »

51° Congresso Nazionale Anpas: Franco Gabrielli

51° Congresso Nazionale Anpas: Franco Gabrielli Leggi tutto »

51° Congresso Nazionale Anpas: Renato Natale

Facciamo un pacco alla camorra! Renato Natale al 51° Congresso Anpas

  
         

Facciamo un Pacco alla Camorra è il risultato di un progetto in rete che vede coinvolte cooperative sociali che, attraverso il riuso produttivo e sociale dei beni confiscati alla camorra sul”Le Terre di Don Peppe Diana”, hanno coltivato e trasformato prodotti che oggi hanno tutti i requisiti della qualità e vogliono porsi all’attenzione di un commercio equo e sostenibile. Ma la risposta alla sfida più grande è stata data con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate nelle attività di recupero e gestione degli stessi beni confiscati. La Jerry Masslo , in collaborazione con la Coop Sociale ” Altri Orizzonti” , sta producendo la borsa che conterrà i prodotti del ” Pacco alla camorra”. Renato NataleLa borsa urtilizza stoffe e colori africani, ed è costruita nella “Casa di Alice” , il bene confiscato in uso alla Maslo.

Acquistare il PACCO ALLA CAMORRA, o promuoverne la vendita è il modo migliore per contribuire allo sviluppo di una economia alternativa a quella camorristica, una economia sociale che, mentre dà dignità e lavoro a soggetti svantaggiati, costruisce una nuova Comunità, da terra di camorra alle TERRE DI DON DIANA.

Due le confezioni che saranno in vendita: una piccola dal costo di 25 euro e una più grande, che costerà  45 euro. Il pacco si può ordinare anche via Internet attraverso il sito

tutte le informazioni sui pacchi e sulle modalità di acquisto sul sito:

http://www.facciamounpaccoallacamorra.it/


Altri video collegati

  
 

 


Il sito della Jerry Masslo www.associazionejerrymasslo.it/

Altri articoli:Legalità e partecipazione a Casal di Principe: la P.A. Jerry Masslo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna al Congresso>>


Video e foto

  
             

Paul Connett e i rifiuti zero

Franco Gabrielli (Dipartimento Protezione Civile)

Giuseppe Guzzetti (ACRI): il futuro del welfare

Gregorio Arena (Labsus): la sussidiarietà e il volontariato

Cecilia Strada (Emergency): il seme di sussidiarietà

Renato Natale: Facciamo un pacco alla camorra


COMUNICAZIONE

Area stampa>>

Depliant

Locandina


Radio: L’intervista di Radio Articolo 1 a Fausto Casini (scarica l’mp3)


 Sfoglia e scarica le note dei settori (triennio 2009-2011
notesettori


 

SCARICA!
documentoPREcongressuale

il documento precongressuale

Convocazione Congresso

 

 


51° Congresso Nazionale Anpas: Renato Natale Leggi tutto »

51° Congresso Nazionale Anpas

Seme di partecipazione per una matura libertà

IMG_8757

Le elezionivedi risultati

Si è concluso il 51° Congresso Nazionale Anpas: 738 rappresentanti delle pubbliche assistenze hanno votato la dirigenza del prossimo triennio dell’associazione. Primo candidato tra gli eletti Fausto Casini (327 voti). A seguire Lucio Soddu (215 voti), Fabrizio Pregliasco (196), Mauro Giannelli (171), Andrea Ciampi (166), Carmine Lizza (166), Luigi Negroni (160), Giancarlo Arduino (157), Ilario Moreschi (154), Egidio Pelagatti (149), Maurizio Ampollini (149), Bruno Gobbi (143), Rino Conti (137), Angelo Caccialanza (136), Salvatore Valerioti (133), Vareno Cucini (130).

Ai 16 si aggiungono i Consiglieri nazionali eletti dalle Assemblee Regionali: Giovanni Marino Oliverii (Abruzzo), Egidio Ciancio (Basilicata), Sandro Mazzaferro (Calabria), Nicola Cataruozzolo (Campania), Giovanni Capece (Emilia-Romagna), Elza Fulgenzi (Lazio), Patrik Balza (Liguria), Nunzio Antonio Ferrigno (Lombardia), Oliviero Governatori (Marche), Vincenzo Favale (Piemonte), Pasquale Pastore (Puglia), Stefania Gelidi (Sardegna), Giuseppe Micalef (Sicilia), Romano Manetti (Toscana), Massimo Catarinucci (Umbria), Maurizio Ceriello (Veneto).

I tre revisori dei conti eletti dal Congresso sono Mario Moiso, Antonio Galizia e Antonio Mannetta. I cinque componenti del Collegio Nazionale Probiviri: Fabio Fraiese D’Amato, Davide Costa, Vilderio Vanz, Roberto Cavenati e Marino Properzi.

Il Congresso e gli interventi

«La libertà del volontariato si esprime nella sobrietà e nella gratuità. Siamo nel nostro Congresso Nazionale per il piacere di stare assieme e per riflettere su come migliorare il mondo partendo da noi, dalle nostre comunità, dall’Italia e dall’Europa». Sono le parole della relazione introduttiva del Presidente Nazionale Anpas, Fausto Casini all’apertura del 51°Congresso Nazionale delle pubbliche assistenze. «Siamo volontari per la Costituzione e per l’Italia, siamo volontari da sempre nello Stato Italiano e nel mondo, vicini a chi soffre», ha concluso Casini.

L’intervento di Franco Gabrielli, Capo Dipartimento di Protezione Civile – vedi l’intervista

«Un felice sodalizio quello tra il dipartimento della Protezione civile e Anpas» ha dichiarato Franco Gabrielli, Capo Dipartimento Protezione Civile. «Con Anpas c’è un rapporto forte, di reale e piena collaborazione, dal primo dei volontari al Presidente Fausto Casini. Il volontariato organizzato di Protezione Civile non è solo la massa di manovra che siamo abituati a vedere nelle disgrazie che periodicamente connotano il nostro paese, ma è sempre quel volano per quella cultura della consapevolezza a cui l’intero sistema della protezione civile sta tendendo».

In merito al possibile trasferimento del Dipartimento di Protezione Civile al Ministero dell’Interno, il Prefetto Gabrielli ha dichiarato: «Sono un Prefetto della Repubblica, e provengo dal Ministero dell’Interno: forte di questa appartenenza e del fatto che nessuno potrà mai sospettare che il mio è un giudizio interessato, posso dire che questa opzione sarebbe un gravissimo errore. Il nostro paese ha intrapreso con grande lungimiranza questo percorso che ha collocato in maniera definitiva la governante del servizio nazionale di protezione civile all’interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collocazione che l’intero mondo ci invidia e che garantisce quell’autorevolezza e quella possibilità di indirizzo e coordinamento pieno che solo la collocazione all’interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri garantisce. Un ripensamento in tal senso sarebbe un gravissimo errore», ha concluso il Capo Dipartimento Gabrielli.

Carlo Borgomeo e la Fondazione con il Sud

Il presidente della Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo, ha dichiarato: «Questa crisi ci dimostra la debolezza, la fragilità dei meccanismi di sviluppo che ci sono stati presentati come unici e vincenti: non sono né unici, né tantomeno vincenti. Il meccanismo possibile di uno sviluppo solido si basa sulla coesione sociale, sulla partecipazione, sulla diffusione della responsabilità che è sinonimo della libertà. Io penso che il tema che è stato scelto per questo Congresso sia straordinariamente efficace: è incredibilmente realistico e attuale», ha concluso Borgomeo.

La strategia Rifiuti Zero e il volontariato – vedi l’intervista

Sabato 3 dicembre si è aperto con l’intervento del Paul Connett, ideatore e promotore della strategia Rifiuti Zero, alla quale Anpas ha aderito e della quale se ne fa portatrice in tutta Italia. Il professore della Saint Lawrence University ha presentato al Congresso Anpas i dieci passi della strategia ideata per la riduzione dei rifiuti e lo sviluppo delle comunità: «Ci vorrebbero 4 pianeti per i rifiuti degli Stati Uniti, due per l’Europa. Cina e India si stanno aggiungendo. I dieci passi sono un movimento verso la sostenibilità: la produzione dei rifiuti non va verso la sostenibilità. C’è bisogno di una comunità responsabile, di un’industria responsabile e di una leadership politica efficace». Riguardo al ruolo del volontariato per la diffusione di queste buone pratiche, Connett ha dichiarato: «E’ importante che i volontari Anpas comunichino l’importanza per il ciclo dei rifiuti: possono educare i cittadini, possono aiutare le comunità a ridurre i rifiuti e il recupero e il riutilizzo dei materlali e il riutilizzo degli stessi. E’ fondamentale ristabilire il senso della comunità».

 

Gli altri interventi e le elezioni

Oltre agli interventi di Paul Connett e di Carlo Borgomeo, al 51° Congresso Anpas sono intervenuti anche Raffaela Milano (Save The Children Italia), Primo Di Blasio (CNESC), Emma Cavallaro (CONVOL), Alessandra Albanese (Università di Firenze), Angela Spinelli (Università di Tor Vergata).

Il 51° Congresso ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Lazio, Provincia e Comune di Roma.

 

Le elezionivedi risultati

Leggi l’ordine del giorno sulla CRI

Leggi il messaggio per il Governo Monti

Leggi il documento finale del Congresso


Video e foto

 Renato Natale: Facciamo un pacco alla camorra        

Paul Connett e i rifiuti zero

Franco Gabrielli (Dipartimento Protezione Civile)

Giuseppe Guzzetti (ACRI): il futuro del welfare

Gregorio Arena (Labsus): la sussidiarietà e il volontariato

Cecilia Strada (Emergency): il seme di sussidiarietà


COMUNICAZIONE

Area stampa>>

Depliant

Locandina


Radio: L’intervista di Radio Articolo 1 a Fausto Casini (scarica l’mp3)


 Sfoglia e scarica le note dei settori (triennio 2009-2011
notesettori


SCARICA!
documentoPREcongressuale

il documento precongressuale

Convocazione Congresso



51° Congresso Nazionale Anpas Leggi tutto »

Torna in alto