Internazionale news

Adozioni: CAI contro razzismo e bullismo verso i nuovi italiani

Anpas, con la Commissione per le Adozioni Internazionali, esprime profonda preoccupazione per i recenti gli episodi di razzismo nei confronti di quei figli adottivi che a causa del colore della loro pelle vengono fatti oggetto di atti di bullismo e vessazione

Il comunicato CAI. 11 aprile 2019 – Questi comportamenti del tutto censurabili si inseriscono in un clima in cui la diversità è purtroppo percepita come un disvalore invece che essere considerata una fonte di arricchimento individuale e collettivo.

adozioni Anpas

L’adozione internazionale oltre ad essere uno strumento di protezione dell’infanzia abbandonata nel mondo è altresì espressione dello spirito solidaristico e generoso per cui le coppie italiane sono unanimemente note tanto che l’Italia, in termini assoluti, è il secondo paese per accoglienza dopo gli Stati Uniti. Tante bambine e bambini, anche con bisogni speciali, dall’Africa, dall’India, dall’Asia e dal Sud America, oltre che dall’Europa, accolti in Italia come figli adottivi sono diventati quindi italiani a tutti gli effetti.

In questo periodo, la Commissione sta cercando di riallacciare rapporti istituzionali con alcuni Paesi che, in passato, avevano contribuito a soddisfare il desiderio di genitorialità di molte coppie italiane; queste manifestazioni di razzismo potrebbero compromettere la possibilità di nuovi accordi. Ci auguriamo pertanto che intolleranza e razzismo rimangano fenomeni isolati e contrastati da tutti coloro che hanno a cuore fratellanza, solidarietà e soprattutto il bene dei minori.

Adozioni: CAI contro razzismo e bullismo verso i nuovi italiani Leggi tutto »

4actionsMali: la prima missione di monitoraggio del progetto che previene l’abbandono dei minori

Prima missione di monitoraggio del progetto 4actionsMali

Si è svolta il 18 marzo la prima missione di monitoraggio condotta da CISV, partner di Anpas nel progetto 4actionsMali che si sta realizzando nella regione di Kayes in Mali.

Nel corso della missione nella municipalità di Kassaro, che dista circa 120 chilometri dalla capitale Bamako e include 18 villaggi, l’operatore di progetto incaricato da CISV ha incontrato il sindaco, altri attori locali e i beneficiari del sostegno alimentare alle famiglie vulnerabili, i bambini iscritti all’asilo e alle elementari, i ragazzi che sono inseriti in percorsi di apprendistato e alcune delle donne che partecipano ad attività di microcredito.

4actionsMali

Oltre a verificare la realizzazione delle attività, che è risultata regolare, si è potuta fare una prima valutazione dei risultati e dell’impatto effettivo delle attività sin qui realizzate o avviate. Si sono anche individuate possibili sinergie con altri interventi di sostegno attuati sul posto, in particolare per la scuola materna di Kassaro, e rilevati spunti importanti per pianificare in futuro interventi più mirati.

8xmille valdese

Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale ha sottolineato come “i progetti che raggiungono le realtà rurali sono spesso quelli che restituiscono il senso più forte di come le comunità necessitino solo di un supporto per rendersi protagoniste di un loro sviluppo sostenibile, un aspetto questo che tende a moltiplicare l’impatto di progetti, magari di entità contenuta, ma che si mettono dalla parte della gente”.

4actionsMali: la prima missione di monitoraggio del progetto che previene l’abbandono dei minori Leggi tutto »

Teramo-Siena per il Senegal: due ambulanze Anpas in partenza

Teramo-Siena per il Senegal: due ambulanze Anpas in partenza

Giovedì 4 aprile 2019 inizierà il viaggio dall’Italia di due ambulanze attrezzate destinate in Senegal attraverso l’accordo di Anpas con la Croce Rossa Senegalese e donate rispettivamente dalla Pubblica assistenza Croce Gialla Vomano (Castellalto – TERAMO) e dalla Pubblica assistenza Torrita di Siena.

Entrambe le ambulanze viaggeranno alla volta di Dakar con la nave “GRANDE GHANA” prevista in partenza da Genova l’11 aprile. Una volta a destinazione verranno assegnate a uno dei settantasei comuni senegalesi che ne hanno fatto richiesta e dove la Croce Rossa Senegalese è impegnata ad allestire una rete di primo soccorso affine al nostro 118 (112 europeo).

 

Due ambulanze per il Senegal

L’invio delle ambulanze avviene nell’ambito del progetto New Life, un progetto permanente di Anpas per l’invio di ambulanze dismesse in paesi dove questi mezzi ancora funzionanti rappresentano una risorsa per potenziare i servizi di soccorso locali, spesso molto carenti o addirittura inesistenti.

Come ricorda Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale, “questo progetto ha permesso negli anni l’invio di 25 mezzi e altri presidi sanitari in 12 paesi e consentito lo svolgimento in loco di corsi di formazione al primo soccorso. È uno dei progetti che da sempre coniuga le competenze del livello nazionale con la generosità, disponibilità e capacità delle pubbliche assistenze e che meglio rappresenta le caratteristiche della cooperazione targata Anpas.”.

Sempre con il progetto New Life e con destinazione Senegal, martedì 9 aprile sarà consegnato al porto di Genova un Fiat Doblò attrezzato per il trasporto disabili donato dalla Pubblica assistenza Croce Verde di Porte (TORINO).

Il mezzo viaggerà sulla nave “REPUBBLICA ARGENTINA” prevista in partenza per Dakar il 20 aprile e sarà destinato alle esigenze di trasporto disabili della Croce Rossa senegalese, andando a costituire uno dei pochissimi veicoli attrezzati per questa funzione presenti in Senegal.

Il caricamento dell'ambulanza per il Senegal

Questo il saluto del Presidente della Croce Verde Porte, Massimo Scoditti, al suo mezzo in partenza per una seconda vita di servizio: “Un altro mezzo sta lasciando definitivamente la Croce Verde di Porte. Per fortuna, grazie all’Anpas, la sua destinazione non sarà uno sfasciacarrozze, ma donne, bimbi e uomini che necessitano del suo prezioso anche se un po’ datato contributo. La maggior parte della sua vita la Mobile 20 l’ha passata ad accompagnare le persone che, un giorno sì e uno no, si dovevano recare a fare le dialisi. Un servizio fondamentale e prezioso che è riuscita ad adempiere con grande carattere. È stata acquistata grazie alla partecipazione degli abitanti dei nostri paesi e possiamo essere fieri del lavoro che ha svolto per ripagare queste persone. Ogni giorno si è pazientemente adattata ai volontari, che in modo più o meno delicato, l’hanno guidata con sacrificio e dedizione. Ha portato grazie ai volontari stessi che la guidavano, qualche sorriso e qualche grazie in più che rimarranno sempre il “combustibile” dei nostri servizi. È riuscita nel suo dovere e siamo fieri del suo operato. Vai Mobile 20 e porta un po’ delle nostre montagne in quel Paese così distante ma così vicino chiamato Senegal”.

Teramo-Siena per il Senegal: due ambulanze Anpas in partenza Leggi tutto »

Mali: la visita delle autorità al progetto di Anpas per la protezione dei bimbi abbandonati

La visita delle autorità al progetto di Anpas a sostegno dei bambini abbandonati in Mali

Si è svolta il 27 marzo la visita delle autorità del Mali ai tre istituti per l’infanzia di Bamako che Anpas ha sostenuto attraverso un progetto realizzato in collaborazione con la Pubblica assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest e CISV.

Il progetto è partito da un’attenta rilevazione dei bisogni e ha destinato le risorse, messe a disposizione dalla generosità dei Volontari di San Maurizio D’Opaglio ed altri donatori privati, agli interventi che meglio potessero rispondere alle esigenze di ciascun istituto.

La visita delle autorità al progetto di Anpas a sostegno dei bambini abbandonati in Mali

Per il Centro di Accoglienza statale, detto “Pouponniere de Bamako”, dove vivono quasi 300 bambini e giovani non autosufficienti, è stato realizzato un impianto a pannelli fotovoltaici per consentire di far fronte ai continui black out di corrente, in particolare per le camerate dei bimbi più piccoli, dove l’intervento realizzato garantisce l’illuminazione e il funzionamento dei ventilatori a soffitto anche quando manca la corrente di rete.

Per l’istituto Assureme, che conta 20 ospiti, è stata eseguita la ritinteggiatura degli ambienti, si sono forniti ventilatori a batteria e acquistati alimenti, medicinali e vestiario.

All’istituto Ase Mali, che attualmente ospita 30 bambini, abbiamo fornito un frigorifero, una bilancia per neonati e un lettino per le visite mediche; abbiano inoltre rafforzato la recinzione perimetrale per garantire la sicurezza dei bambini e del personale.

La visita delle autorità al progetto di Anpas a sostegno dei bambini abbandonati in Mali

Alla visita conclusiva hanno presenziato Tidiane Kone in rappresentanza della Direzione Nazionale per la Promozione della Donna, del Bambino e della Famiglia, un rappresentante dell’autorità di tutela dell’infanzia a livello regionale, Moulaye Diabate e un rappresentante dell’autorità comunale della Commune IV del Distretto di Bamako. Erano presenti, oltre al personale di CISV che ha seguito le attività in loco, anche il sostituto del referente in Mali di Anpas e i responsabili delle strutture di accoglienza beneficiarie dell’intervento.

Sia le autorità che i rappresentanti degli istituti hanno espresso soddisfazione per l’aiuto ricevuto e una delle responsabili degli istituti beneficiari, ricordando che già in passato Anpas era intervenuta con un progetto che aveva garantito all’istituto l’accesso all’acqua potabile, ci ha scritto “A Anpas, encore un fois, merci. GRACIAS!!!

Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale, ha ricordato come l’impegno di Anpas a favore del Mali si avvicini ormai al decennio di attività: “In questi anni tutte le nostre iniziative a sostegno del Mali, uno dei paesi più poveri al mondo, hanno sempre messo al centro la tutela dell’infanzia.
E il nostro impegno verso i più piccoli ha trovato un alleato costante e prezioso nella pubblica assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest, che a sua volta da anni sostiene i progetti Anpas a favore dei bambini del Mali destinando ai nostri progetti i fondi raccolti dai volontari i varie iniziative”.

La visita delle autorità al progetto di Anpas a sostegno dei bambini abbandonati in Mali

Mali: la visita delle autorità al progetto di Anpas per la protezione dei bimbi abbandonati Leggi tutto »

Adozioni: l’incontro dell’equipe Anpas a Milano

Adozioni: l’incontro dell’equipe Anpas a Milano

Si è svolto il 28 marzo 2019, a Milano presso la P.A. CROCE VERDE A.P.M., l’incontro dell’equipe adozioni internazionali

Le figure professionali che seguono le coppie adottive che hanno incaricato Anpas per essere seguite nell’iter adottivo si ncontrano periodicamente per progettare nuovi percorsi di preparazione, di sostegno e di accompagnamento da proporre alle nostre coppie adottive, adeguandoli ai cambiamenti in corso nei vari paesi stranieri.

“Le coppie adottive hanno sempre più bisogno di essere preparate accompagnate nei nuovi scenari che propone l’adozione internazionale” dice Luigi Negroni, responsabile per le adozioni e la cooperazione internazionale Anpas. “L’incontro è stato proficuo per l’individuazione e la condivisione di nuove strategie per favorire l’incontro di un minore con la sua nuova famiglia”. 

Si è svolto il 28 marzo 2019, a Milano presso la P.A. CROCE VERDE A.P.M., l’incontro dell’equipe adozioni internazionali

Adozioni: l’incontro dell’equipe Anpas a Milano Leggi tutto »

Burkina Faso: la consegna dell’ambulanza della Croce Rosa Cellese in Burkina Faso

Burkina Faso: la consegna dell’ambulanza della Croce Rosa Cellese in Burkina Faso

“Torniamo a Yako per la cerimonia di consegna dell’ambulanza. Con l’occasione visitiamo la struttura con il nuovo settore; fanno bella mostra di sé l’ecografo (che lavora a pieno ritmo…. Fidel da solo fa circa 30 ecografie ogni sabato) e la sedia a rotelle che abbiamo inviato dall’Italia” inizia così il racconto di Rita, di Bambini del Deserto, della cerimonia di consegna dell’ambulanza della Croce Rosa Cellese alla clinica del dottor Fidel Nanema in Burkina Faso, svoltasi lo scorso 17 febbraio.

“La direttrice sanitaria della zona che illustra anche le condizioni del posto. Il centro sta diventando il punto di riferimento di tutta la regione Nord grazie ai professionisti che vengono settimanalmente” continua Rita. “La nostra ambulanza sarà la seconda che coprirà tutto il territorio da Ouahigouya a Ouagadougou. Insomma tanti ringraziamenti perché per loro avere un’ambulanza può essere davvero questione vitale!” 

“Siamo noi volontari della Croce Rosa a ringraziare tutte le persone che si sono spese per il progetto,” hanno detto i volontari Anpas di Celle Ligure. “Sarà bello far sentire a tutta la Rosa, ancora per una volta, la voce della 2265. Grazie di cuore!“

Questo progetto di Anpas con la Croce Rosa di Celle Ligure, Bambini del Deserto e i partner burkinabé è un bell’esempio di come la cooperazione Anpas riesca ad accorciare le distanze tra i mondi”, ha detto Luigi Negroni, responsabile Anpas per le adozioni e la cooperazione internazionale, “una vicinanza che passa anche dal suono di una sirena che a lungo si è fatta sentire tra le strade sulla costa e l’entroterra cellese e che ora risuona in una terra diversa, ma sempre portando con sé un messaggio di solidarietà e di aiuto a chi ha bisogno.”

Burkina Faso: la consegna dell’ambulanza della Croce Rosa Cellese in Burkina Faso

Burkina Faso: la consegna dell’ambulanza della Croce Rosa Cellese in Burkina Faso Leggi tutto »

Anpas in Uganda con il progetto Empact

Dal 1 al 9 marzo si è tenuta a Kampala, in Uganda, presso il partner locale CIDI (Community Integrated Development Initiatives) il primo meeting di lavoro del progetto EMPACT (Empowerment2Act).

Il progetto EMPACT, finanziato dal programma europeo EU Aid Volunteers, vede Anpas partner di progetto insieme ad altre organizzazioni europee (Samaritan International, Croce Bianca, Danish People Aid) e associazioni operative nei Balcani (CDI – Community Development Institute, IDC , IDC – Initiative for development cooperation, Alfa Center) in Kenia (Jukumu Letu) e in Uganda (CIDI). Il progetto, che vedrà Anpas impegnata in entrambe le regioni del mondo, promuoverà il rafforzamento delle capacità di accoglienza e di gestione delle organizzazioni terze nell’accogliere volontari europei per le proprie attività di distaster risk reduction (DRR) attraverso attività di training e mentoring.

Anpas all'Inception Workshop in Kampala

Il primo meeting di Kampala ha permesso a tutti i partner di approfondire la conoscenza reciproca, di comprendere le specificità di ciascuno, in termini di bisogni e gaps, di calendarizzare le missioni di progetto e definire nel dettaglio obiettivi da perseguire. Non sono mancati momenti di scambio culturale e crescita condivisa grazie alle visite sul campo presso alcune organizzazioni locali (UPA – Uganda Pioneers Association e KIFAD – Kiyata Family Alliance for Development), operative nel fornire supporto e assistenze a comunità svantaggiate, e a raccogliere l’esperienza di volontari europei in missione in Uganda sotto la bandiera del programma europeo EU Aid Volunteers.

Le prossime missioni si terranno a Giugno 2019, quando le organizzazioni europee, fra cui Anpas, faranno una nuova visita ai partner no-EU per una missione di “needs assessment” volta a programmare una roadmap di interventi quanto più possibile rispondente ai bisogni di crescita di ogni organizzazione coinvolta nel progetto”.

Anpas in Uganda con il progetto Empact Leggi tutto »

4Actions Mali: il progetto di Anpas per prevenire l’abbandono dei minori in Mali

Il progetto finanziato dall’Ufficio 8 per mille della Chiesa valdese, in collaborazione con CISV Mali e Amapef: un fondo di microcredito per 22 donne capofamiglia, una mensa scolastica, 102 bambini sostenuti, 11 ragazzi percorsi di apprendistato per ragazzi presso officine e laboratori artigiani locali, accesso alle cure mediche di base per i minori che prima non ne avevano.

16 febbraio 2019 Si è concluso il primo trimestre del progetto 4actionsMALI di Anpas, che si svolge in Mali nel Comune di Kassaro, Regione di Kayes.

progetto Action

Finanziato dall’Ufficio Otto per Mille della Tavola Valdese e realizzato in partenariato con CISV Mali e la ong maliana AMAPEF, il progetto mira alla prevenzione dell’abbandono dei minori attraverso attività integrate di rafforzamento delle famiglie vulnerabili, in particolare famiglie numerose e con donne sole come capofamiglia.

Nel primo trimestre è stato istituito un fondo di microcredito a rotazione destinato a finanziare l’avvio di piccole attività produttive e sono stati erogati i primi prestiti a 22 donne capofamiglia in situazione di forte disagio economico. Sono stati presi in carico, per sostenerli nell’iscrizione e nella frequenza scolastica, 70 bambini a livello delle scuole elementari e 32 bambini a livello della scuola materna ed è stata istituita una mensa scolastica, gestita a turno dalle madri degli allievi, per fornire il pasto di mezzogiorno ai bambini che vivono lontano dalla scuola.

Actions4mali

Il progetto ha inoltre curato in questo primo trimestre l’iscrizione al Centro Salute della Comunità di Kassaro di minori della comunità che non avevano accesso alle cure mediche di base e inserito un primo nucleo di 11 ragazzi in percorsi di apprendistato presso officine e laboratori artigiani locali (carpenteria metallica, sartoria, officina meccanica per le moto).

Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale, ha espresso soddisfazione per i risultati, che in alcuni casi sono andati oltre le aspettative: “Da anni Anpas interviene in Mali con progetti e attività a sostegno dei bambini e delle famiglie più vulnerabili. Anche questo progetto si inserisce in una strategia di intervento che mette al centro bambini che troppo spesso si vedono negati anche i diritti più fondamentali e famiglie che, con un adeguato supporto, hanno le capacità per forgiarsi un futuro migliore e una vita dignitosa

4Actions Mali: il progetto di Anpas per prevenire l’abbandono dei minori in Mali Leggi tutto »

Da Celle Ligure al Burkina Faso: è iniziato il viaggio per assistere le zone rurali di Yako

Partita per il Burkina Faso l’ambulanza donata dalla pubblica assistenza Anpas Croce Rosa di Celle Ligure

9 gennaio 2018 – È partita nei giorni scorsi l’ambulanza donata al Burkina Faso dalla Croce Rosa di Celle Ligure attraverso una collaborazione tra Anpas e Bambini del deserto. Partita il 4 gennaio dal Porto di Genova sulla nave “Repubblica del Brasile”, arriverà il 20 gennaio al porto di destinazione di Lomé dove andrà a riceverla il Dottor Fidel Nanema che gestisce una clinica nel Comprensorio di Yako in Burkina Faso, una zona a 110 km a nord della capitale Ouagadougou.

Da Celle Ligure al Burkina Faso

 

L’ambulanza verrà utilizzata come clinica mobile per raggiungere le zone rurali del comprensorio e svolgere visite periodiche gratuite alla popolazione di villaggi raggiungibili solo con strade sterrate, dove è attualmente assente qualsiasi servizio di salute di base.

“Ancora una volta la generosità di una pubblica assistenza ci permette di portare la solidarietà targata Anpas dove ce n’è più bisogno” ha dichiarato Luigi Negroni, responsabile nazionale Anpas per la cooperazione internazionale, “un particolare ringraziamento va ai volontari della Croce Rosa Cellese che sono stati impegnati nel caricamento del mezzo proprio sotto le feste natalizie.”

Gabriella Proietti, di Bambini del deserto, ha tenuto a ringraziare “l’associazione Anpas nazionale e la Croce Rosa di Celle Ligure, nonché le persone stupende che ne fanno parte, per aver permesso che questo progetto si realizzasse.”

Continua intanto la ricerca di una seconda ambulanza per il Burkina Faso per consentire la realizzazione di almeno 4 campagne annuali di visite itineranti che forniranno servizi importanti per la salute dei bambini e degli adulti: vaccinazioni, sostegno nutrizionale, ambulatorio medico di ginecologia e medicina di base, farmaci a basso costo, medicazioni e piccoli interventi chirurgici, campagne di sensibilizzazione per l’igiene, la prevenzione delle malattie contagiose e la lotta alla mutilazione genitale.

Avete un’ambulanza da dismettere che vorreste destinare ad una nuova vita di servizio in luoghi dove rappresenterà uno strumento prezioso? Contattateci: Anpas nazionale Via Pio fedi 46/48 – Firenze – Referente: Annalia Sommavilla – email adozioni@anpas.org tel 055/303821

Da Celle Ligure al Burkina Faso

Da Celle Ligure al Burkina Faso: è iniziato il viaggio per assistere le zone rurali di Yako Leggi tutto »

Anche la seconda ambulanza Anpas è operativa in Senegal, ma ne cerchiamo altre

Operativa in Senegal la seconda ambulanza Anpas, donate dalle pubbliche assistenze Anpas. Ma ne cerchiamo altre!

Senegal: consegnata l'ambulanza Anpas

Novembre 2018 Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di consegna dell’ambulanza donata dalla pubblica assistenza Anpas di Porto Azzurro al comune di Pikine Nord, in Senegal.

 

 

All’inaugurazione erano presenti anche i rappresentanti della Croce Rossa senegalese a livello nazionale e locale e Thierno Ndao, rappresentante Croce Rossa senegalese 

 Senegal: consegnata l'ambulanza Anpas


Cerchiamo ambulanze dismesse.

Anpas continua a cercare ambulanze in buono stato da inviare in Burkina Faso per contribuire a progetti di accesso alle cure sanitarie a favore popolazioni rurali e disagiate, in collaborazione con Bambini del deserto e il gruppo “Burkina Kamba”.

È imprescindibile l’alimentazione a gasolio e i veicoli a trazione 4×4 sono particolarmente adatti al territorio burkinabè a cui sono destinati. Anche veicoli di altra tipologia (oltre ad ambulanze, anche camion, pulmini a 9 posti e vetture 4×4) sono altrettanto graditi e potranno essere destinati a paesi in cui Anpas è presente con progetti di cooperazione o attraverso accordi di partenariato per la gestione dei mezzi in loco.

Per ulteriori info contatta l’ufficio adozioni e cooperazione internazionale di Anpas (referenti Annalia Sommavilla/Monica Rocchi, tel. 055 303821, email: adozioni@anpas.org)

 

 

 

Anche la seconda ambulanza Anpas è operativa in Senegal, ma ne cerchiamo altre Leggi tutto »

Torna in alto