Internazionale news

Anche la seconda ambulanza Anpas è operativa in Senegal. E ne cerchiamo altre

Operativa in Senegal la seconda ambulanza Anpas, donate dalle pubbliche assistenze Anpas. Ma ne cerchiamo altre!

Senegal: consegnata l'ambulanza Anpas

Novembre 2018 Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di consegna dell’ambulanza donata dalla pubblica assistenza Anpas di Porto Azzurro al comune di Pikine Nord, in Senegal.

All’inaugurazione erano presenti anche i rappresentanti della Croce Rossa senegalese a livello nazionale e locale e Thierno Ndao, rappresentante Croce Rossa senegalese  

Senegal: consegnata l'ambulanza Anpas


Cerchiamo ambulanze dismesse.

Anpas continua a cercare ambulanze in buono stato da inviare in Burkina Faso per contribuire a progetti di accesso alle cure sanitarie a favore popolazioni rurali e disagiate, in collaborazione con Bambini del deserto e il gruppo “Burkina Kamba”.

È imprescindibile l’alimentazione a gasolio e i veicoli a trazione 4×4 sono particolarmente adatti al territorio burkinabè a cui sono destinati. Anche veicoli di altra tipologia (oltre ad ambulanze, anche camion, pulmini a 9 posti e vetture 4×4) sono altrettanto graditi e potranno essere destinati a paesi in cui Anpas è presente con progetti di cooperazione o attraverso accordi di partenariato per la gestione dei mezzi in loco.

Per ulteriori info contatta l’ufficio adozioni e cooperazione internazionale di Anpas (referenti Annalia Sommavilla/Monica Rocchi, tel. 055 303821, email: adozioni@anpas.org)

Senegal: consegnata l'ambulanza Anpas 

 

 

Anche la seconda ambulanza Anpas è operativa in Senegal. E ne cerchiamo altre Leggi tutto »

Un’ambulanza racconta il viaggio dell’ambulanza donata dalla Croce Verde di Porte (TO)

Il racconto del viaggio dell’ambulanza donata dalla Croce Verde di Porte (TO) 

Il tragitto e i chilometri percorsi: Porte – 1027 km – Bari, porto di Brindisi (via mare) – 270 km – Durazzo – 108 km – Scutari Tot. 1405 km

Io sono la Mobile 19. O, per meglio dire, ero la Mobile 19. Adesso ho un nome nuovo e una nuova targa e, soprattutto, una vita nuova di zecca.
Sono un Fiat Ducato a trazione integrale e riesco a inerpicarmi anche su per le strade di montagna, non ho paura degli sterrati o del fango, arrivo quasi dappertutto! Certo ho qualche annetto sulle spalle, ma anche un curriculum vitae ricco di tanti servizi in giro per le strade del Piemonte, prima come macchina per le emergenze 118 e poi da ordinaria e “muletto”.

Il racconto del viaggio dell’ambulanza donata dalla Croce Verde di Porte (TO)

Chi avrebbe pensato che alla mia età mi aspettasse un cambiamento di vita così esilarante, un viaggio giù per la penisola fino a Bari, poi in traghetto sul Mar Adriatico fino a Durazzo e poi ancora sulle strade di un nuovo paese,
fino ad arrivare in un territorio nuovo che mi aspettava con ansia perché aveva bisogno proprio di una come me?!

È stato un viaggio affascinante (non avevo mai visto il mare!) e adesso mi sto ancora guardando intorno in questa mia nuova patria. Devo dire che è un posto bellissimo con alture e valli, laghi, fiumi, città e campagne. Insomma giusto il posto dove servo io: un’ambulanza esperta e con quel che si dice una marcia in più quando c’è da affrontare situazioni post-alluvione, salite e discese difficili, strade sterrate e viottoli di campagna.
Ciao, amici della Croce Verde, amici di Porte, San Germano, Pramollo, Prarostino, Villar Perosa! Non vi date pena per me: qui a Scutari, in Albania, mi aspetta proprio il
coronamento perfetto di una carriera già ricca delle tante avventure ed emozioni che ho condiviso con voi!
Un caro saluto dalla Mobile 19.


Continua la ricerca delle ambulanze per Burkina Faso e Senegal
Contattaci: Anpas Cooperazione Internazionale – referente: Annalia Sommavilla – tel 055 303821 – email: adozioni@anpas.org

Il racconto del viaggio dell’ambulanza donata dalla Croce Verde di Porte (TO)

Un’ambulanza racconta il viaggio dell’ambulanza donata dalla Croce Verde di Porte (TO) Leggi tutto »

Da Porte (TO) a Scutari: consegnata l’ambulanza per l’ospedale in Albania

Dalla Croce Verde Porte un’ambulanza 4×4 per l’Ospedale di Scutari in Albania

1 ottobre 2018 – È arrivata a Scutari, in Albania l’ambulanza Fiat Ducato 4×4 messa a disposizione dalla Croce Verde Porte (Torino) per contribuire a migliorare il servizio offerto dall’Ospedale Regionale.

Scutari, la consegna dell'ambulanza Anpas

 


26 settembre 2018È stata consegnata ieri l’ambulanza Fiat Ducato 4×4 messa a disposizione dalla Croce Verde Porte (Torino) per contribuire a migliorare il servizio offerto dall’Ospedale Regionale di Scutari nel nord dell’Albania.
Ha preso in consegna il mezzo il Sig. Ermal Kometa, incaricato dall’ Ospedale di Scutari di provvedere al trasferimento in Albania. L’ambulanza viaggerà ora alla volta di Bari per essere poi traghettata a destinazione, dove verrà presa in gestione dal pronto soccorso dell’Ospedale di Scutari.

 

Porte: consegnata l'ambulanza

L’Ospedale mancava infatti di un mezzo di soccorso adatto a questo territorio del nord dell’Albania posto alla confluenza tra due fiumi, soggetto ad alluvioni e caratterizzato da molti dislivelli e strade sterrate spesso impossibili da percorrere per mezzi che non dispongono della trazione integrale.

Massimo Scoditti, Presidente della Croce Verde Porte, ha voluto esprimere la soddisfazione dell’associazione piemontese per aver potuto destinare il loro mezzo proprio dove poteva fornire un aiuto importante a popolazioni che finora mancavano di un servizio di soccorso sanitario adatto al territorio: “La Mobile 19 era stata donata con il contributo prezioso e sempre costante della popolazione dei Comuni di Porte, San Germano, Pramollo, Prarostino e Villar Perosa. È stato un mezzo che ci ha aiutato nello svolgere i nostri servizi anche nei momenti più difficili ed è stata una vettura importante e fondamentale per Noi. La doniamo con la Speranza che questo mezzo possa essere dell’aiuto a tante persone e che possa in qualche modo avere una vera e propria rinascita. La lasciamo al Signor Ermal Kometa, che con molto impegno e dedizione la porterà a destinazione e grazie a lui, ed all’associazione Anpas nella persona della Sig. Annalia, potrà avere una seconda vita, che ci auguriamo possa essere felice e carica di successi come è stata nella nostra associazione. Il Presidente e la Croce Verde di Porte” 

Piana alluvionale di Scutari Albania

Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale, ha ricordato che “ancora una volta, grazie alla generosità di una nostra associazione e alla competenze messe a disposizione dall’ufficio nazionale Anpas, abbiamo potuto donare un’mezzo di soccorso fondamentale per la regione a cui è destinato e che si aggiunge a quelli che negli anni abbiamo mandato in paesi – dalla Repubblica Domenicana al Senegal, dall’Armenia al Mali, dal Ghana alla Costa d’Avorio – dove le ambulanze usate rappresentano un dono prezioso per popolazioni che mancano di un adeguato servizio di trasporto sanitario.”

Da Porte (TO) a Scutari: consegnata l’ambulanza per l’ospedale in Albania Leggi tutto »

Cercasi ambulanze per Burkina Faso e Senegal

L’appello di Anpas a tutte le pubbliche assistenze per portare ambulanze in Senegal e Burkina Faso

BURKINA FASO – Cerchiamo due ambulanze

Cerchiamo due ambulanze usate robuste (preferibilmente a trazione 4×4) alimentate a gasolio per un progetto di Bambini del Deserto nel Comprensorio di Yako in Burkina Faso, una zona a 110 km a nord della capitale Ouagadougou per permettere l’accesso alla salute in una delle zone più povere del Burkina Faso.

Cercasi ambulanze in Burkina Faso

Le ambulanze verranno in parte riadattate per essere usate come ambulatorio mobile per visite periodiche gratuite alla popolazione di villaggi rurali e raggiungibili solo con strade sterrate, dove è attualmente assente qualsiasi servizio di salute di base e i bambini si ammalano con facilità a causa della malnutrizione e frequentemente muoiono per malattie curabili o prevenibili. Attraverso una media di 4/6 campagne annuali di visite itineranti si forniranno servizi importanti per la salute dei bambini e degli adulti: vaccinazioni, sostegno nutrizionale, ambulatorio medico di ginecologia e medicina di base, farmaci a basso costo, medicazioni e piccoli interventi chirurgici, campagne di sensibilizzazione per l’igiene, la prevenzione delle malattie contagiose e la lotta alla mutilazione genitale. Le ambulanze saranno inviate in Burkina da Bambini del Deserto, via mare fino in Benin e poi via terra fino a Yako in Burkina. La gestione delle ambulanze in loco sarà affidata al centro medico del Dott. Fidel Nanema che da anni collabora con Bambini del Deserto – il progetto

Contattateci: Anpas nazionale Via Pio fedi 46/48 – Firenze – Referente: Annalia Sommavilla – email adozioni@anpas.org tel 055/303821

 

SENEGAL – Aiutiamo il Senegal a creare il suo 118

Cerchiamo ambulanze usate di qualsiasi tipo (alimentate a gasolio) per aiutarci a sostenere la creazione di un sistema simile al nostro 118 nel Distretto di Dakar in Senegal. Attraverso un accordo tra Anpas e la Croce Rossa Senegalese le vostre ambulanze donate andranno a servire popolazioni svantaggiate e prive attualmente di mezzi adatti al trasporto sanitario. Nel tempo contiamo di riuscire a creare una rete che consenta di attivare un primo servizio pilota di soccorso sanitario basato sul volontariato nel Distretto di Dakar, per poi estenderlo al resto del paese.

Contattateci: Anpas nazionale Via Pio fedi 46/48 – Firenze – Referente: Annalia Sommavilla – email adozioni@anpas.org tel 055/303821

 

Le nostre due ambulanze in partenza

Cercasi ambulanze per Burkina Faso e Senegal Leggi tutto »

Due ambulanze per il Burkina Faso: il progetto

Il progetto di Anpas con l’ONG Bambini nel deserto

BURKINA FASO – Cerchiamo due ambulanze

Cerchiamo due ambulanze usate robuste (preferibilmente a trazione 4×4) alimentate a gasolio per un progetto di Bambini del Deserto nel Comprensorio di Yako in Burkina Faso, una zona a 110 km a nord della capitale Ouagadougou per permettere l’accesso alla salute in una delle zone più povere del Burkina Faso. 

Cercasi ambulanze in Burkina Faso

Le ambulanze verranno in parte riadattate per essere usate come ambulatorio mobile per visite periodiche gratuite alla popolazione di villaggi rurali e raggiungibili solo con strade sterrate, dove è attualmente assente qualsiasi servizio di salute di base e i bambini si ammalano con facilità a causa della malnutrizione e frequentemente muoiono per malattie curabili o prevenibili. Attraverso una media di 4/6 campagne annuali di visite itineranti si forniranno servizi importanti per la salute dei bambini e degli adulti: vaccinazioni, sostegno nutrizionale, ambulatorio medico di ginecologia e medicina di base, farmaci a basso costo, medicazioni e piccoli interventi chirurgici, campagne di sensibilizzazione per l’igiene, la prevenzione delle malattie contagiose e la lotta alla mutilazione genitale. Le ambulanze saranno inviate in Burkina da Bambini del Deserto, via mare fino in Benin e poi via terra fino a Yako in Burkina. La gestione delle ambulanze in loco sarà affidata al centro medico del Dott. Fidel Nanema che da anni collabora con Bambini del Deserto – il progetto

Contattateci: Anpas nazionale Via Pio fedi 46/48 – Firenze – Referente: Annalia Sommavilla – email adozioni@anpas.org tel 055/303821

 

Il contesto

Il villaggio di Yako capoluogo della provincia di Passoré si trova 110 km a nord della capitale Ouagadougou. La sua popolazione è stimata a 15.857 abitanti distribuiti in 6 sotto villaggi. Per arrivare a questi villaggi bisogna percorrere strade sterrate piene di buche, che cambiano direzione dopo ogni stagione delle piogge.
Le attività prevalenti degli abitanti di Yako sono l’agricoltura e l’allevamento; le criticità rilevanti che la popolazione di Yako deve affrontare con enormi difficoltà sono: la mancanza di mezzi per il sostentamento, le terre aride, l’insufficienza delle piogge che sono mal ripartite sull’arco dell’anno e una debole e non coordinata organizzazione tra le persone.
Il sistema sanitario in queste zone è inesistente, il tasso di mortalità infantile è più elevato della norma statale, le malattie più banali diventano mortali, per il semplice fatto che la popolazione e soprattutto i bambini sono indeboliti per la malnutrizione e per la mancanza di qualsiasi cura di base. Qui quasi tutta la popolazione entro il primo anno di vita ha già contratto la malaria, inoltre esistono patologie in questi ambienti poveri come il Marasma (grave carenza di proteine e vitamine) che rendono il soggetto vulnerabile ai molteplici microbi e protozoi che anche le carenze igieniche aiutano a proliferare.
I principali problemi sanitari che causano la mortalità soprattutto tra i bambini di meno di 5 anni nella zona sono:
 La malaria
 Le infezioni respiratorie (tra le quali la tubercolosi)
 Le infezioni sessuali trasmissibili
 La rosolia
 La diarrea (diversi tipi ed origini)
 La meningite
 Il Cholera
 La malnutrizione, mancanza d’igiene
 VIH/AIDS stimato a 6,5%

Obiettivo
Insieme a Bambini nel deserto cerchiamo due ambulanze da portare all’associazione del dott. Fidel Nanema, con l’accordo di utilizzo di tali automezzi in campagne sanitarie per almeno 4/6 volte l’anno. Gli automezzi saranno consegnati dopo revisione completa, per garantire il buon funzionamento in loco. La manutenzione successiva di dette ambulanze sarà a carico del dott. Fidel Nanema. Il materiale donato verrà recapitato in Burkina Faso, a totale carico della ONG Bambini nel Deserto ONLUS gruppo Burkina Kamba; sarà trasportato via mare in Africa (presso Lomé in Benin) e poi via terra fino a Ouagadougou, dove le ambulanze saranno re-immatricolate.
Risultati attesi
 Diminuzione del tasso di mortalità tra i bambini e adulti
 Meno contagio di malattie trasmissibili
 Rispetto dell’igiene
 Cambiamento della mentalità e più consapevolezza
Referente di BND : Assunta Santonati e Gabriella Proietti

Due ambulanze per il Burkina Faso: il progetto Leggi tutto »

La prima ambulanza Anpas è operativa in Senegal, ma ne cerchiamo altre

Operativa in Senegal una delle due ambulanze donate dalle pubbliche assistenze Anpas. Ma ne cerchiamo altre!

Agosto 2018Si è svolta 13 agosto la cerimonia di consegna dell’ambulanza donata dalla pubblica assistenza Anpas di Tonco Frinco al comune di Mbediene, nella Regione di Louga, nel nord del Senegal.

Il comune comprende 76 villaggi raggruppati in quattro comunità rurali e alla cerimonia hanno presenziato le autorità locali, il medico capo della regione di Louga, i rappresentanti dei giovani e delle donne e il presidente del centro salute del comune. Durante la cerimonia il sindaco ha firmato l’accordo di partenariato per la gestione dell’ambulanza che coprirà le necessità di trasporto sanitario del comune di Mbediene, colmando una mancanza che limitava fortemente le possibilità di accesso ai servizi del centro salute per la popolazione dei villaggi. 

All’inaugurazione erano presenti anche i rappresentanti della Croce Rossa senegalese a livello nazionale e locale. Thierno Ndao, rappresentante Croce Rossa senegalese ha commentato: “La cerimonia è durata tre ore. Tutti hanno ringraziato Anpas per questa grande donazione. È stato davvero molto bello: le donne hanno ballato e cantato per manifestare la loro gioia”

IMG-20180813-WA0028

“L’immagine di quest’ambulanza che, dopo aver dato tanto sulle strade del Piemonte, si avvia ora a prestare servizio sulle strade sterrate di un distretto rurale del Senegal dice molto di quel che la cooperazione internazionale significa per Anpas e della solidarietà che ha radici profonde nel nostro movimento: la generosità delle pubbliche assistenze Anpas che hanno messo a disposizione i loro mezzi dismessi si è unita alle competenze del livello nazionale per portare aiuto concreto proprio a chi ne ha più bisogno” ha detto Luigi Negroni, responsabile Anpas per la cooperazione internazionale.

Cerchiamo ambulanze dismesse.

Anpas continua a cercare ambulanze in buono stato da inviare in Burkina Faso per contribuire a progetti di accesso alle cure sanitarie a favore popolazioni rurali e disagiate, in collaborazione con Bambini del deserto e il gruppo “Burkina Kamba”.

È imprescindibile l’alimentazione a gasolio e i veicoli a trazione 4×4 sono particolarmente adatti al territorio burkinabè a cui sono destinati. Anche veicoli di altra tipologia (oltre ad ambulanze, anche camion, pulmini a 9 posti e vetture 4×4) sono altrettanto graditi e potranno essere destinati a paesi in cui Anpas è presente con progetti di cooperazione o attraverso accordi di partenariato per la gestione dei mezzi in loco.

Per ulteriori info contatta l’ufficio adozioni e cooperazione internazionale di Anpas (referenti Annalia Sommavilla/Monica Rocchi, tel. 055 303821, email: adozioni@anpas.org)

IMG-20180813-WA0036

 

 

 

La prima ambulanza Anpas è operativa in Senegal, ma ne cerchiamo altre Leggi tutto »

Cesenatico, 31 agosto: una cena per l’Armenia

Si terrà il prossimo 31 agosto 2018 a Cesenatico presso il Grand Hotel Da Vinci, viale Carducci 7, Cesenatico, una cena di raccolta fondi per completare il reparto di pediatria maxillo facciale dell’Ospedale statale di Yerevan. Tante le adesioni del mondo dello sport, del giornalismo sportivo e dello spettacolo.

La scheda per l’adesione all’evento

Il progetto Cycling for Armenia ha come obiettivo il completamento con gli arredi, le apparecchiature e i presidi sanitari necessari, il reparto di chirurgia pediatrica maxillo-facciale dell’Istituto Nazionale per la Salute Riproduttiva, Perinatologia, Ostetricia e Ginecologia di Yerevan capitale dell’Armenia.

 

ingresso ospedale

Le altre fasi del progetto. Sempre con Cycling for Armenia, prima di quest’ultimo obiettivo, l’associazione Arcobaleno Onlus aveva raccolto i fondi per la realizzazione delle opere murarie del reparto e per dotarlo di una sala operatoria prefabbricata. Poi, con un secondo progetto realizzato nel 2017 e finanziato dalla Tavola Valdese (Piccoli passi nuovi sorrisi“) di cui Anpas è stata partner, si è provveduto alla realizzazione degli impianti elettrici e alla pavimentazione e piastrellatura in tutti gli ambienti. L’anno prima, Arcobaleno Onlus aveva inviato materiale sanitario donato dagli Ospedali Riuniti di Bergamo, mentre Anpas aveva collaborato all’invio mettendo a disposizione un’ambulanza donata dalla Croce Bianca di Orbassano.
 
Anpas in Armenia. Le attività di cooperazione di Anpas in Armenia sono iniziate dopo il terremoto del 1988 con l’invio di un mezzo. Dopo aver realizzato un  progetto in favore dei bambini di strada in conflitto con la legge (2006), Anpas ha partecipato al progetto Piccoli passi nuovi sorrisi. Dal 2007 e al 2018 poi Anpas ha lavorato per permettere l’adozione di 18 bambini.

La scheda per l’adesione all’evento

 

 

Per informazioni e prenotazioni tel. 3483151131 cyclingxarmenia@gmail.com

Ambulanza Anpas in Armenia

Cesenatico, 31 agosto: una cena per l’Armenia Leggi tutto »

Due ambulanze per il Senegal: il dono di due pubbliche assistenze

Buona strada in Senegal! Partite per il Senegal le due ambulanze donate dalle pubbliche assistenze Porto Azzurro e Tonco Frinco 

Due ambulanze per il Senegal: il dono di due pubbliche assistenze

Firenze, 6 giugno 2018. Sono partite oggi dalla sede Anpas di Firenze in direzione Senegal due ambulanze donate dalle pubbliche assistenze Anpas di Porto Azzurro e Tonco Frinco (AT). Le foto della partenza

Tonco Frinco con volontari e bimbi

I due mezzi inviati in Senegal sono parte di un accordo tra Anpas e Croce Rossa Senegal (siglato in marzo 2018) per essere destinate a uno dei 75 comuni del Distretto di Dakar che ne hanno fatto richiesta e che andranno a formare una prima rete di attivazione di un sistema affine al nostro 118 (o 112) che CRI Senegal sta cercando di realizzare. I comuni beneficiari sono privi di mezzi adatti al soccorso sanitario e il trasporto di malati e infortunati avviene attualmente con carretti a trazione animale.

Al momento della partenza da Firenze era presente Thierno Ndao, Delegato per la Cooperazione Internazionale della Croce Rossa Senegalese. Le ambulanze arriveranno a Genova e il 12 giugno partiranno per Dakar con la nave GRANDE COSTA D’AVORIO.

“Diffondere e condividere anche con comunità lontane la nostra idea di servizio e di volontariato è il nostro obiettivo e per questo è necessario anches fruttare al massimo tutte le nostre risorse: buona strada!” è il commento di Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. 

“Da anni lavoriamo per destinare mezzi o attrezzature ancora valide a paesi che ne hanno un estremo bisogno, tra cui il Senegal” dichiara Luigi Negroni, responsabile adozioni e cooperazione internazionale Anpas. “L’accordo da poco siglato con Croce Rossa Senegal ci consente di rendere più efficace la collaborazione con questo paese, assistendo il loro sforzo di valorizzazione del volontariato nell’assistenza sanitaria”

Le due ambulanze

Porto Azzurro

La pubblica assistenza di Porto azzurro (Isola d’Elba) ha donato una Fiat Ducato del 1998

La pubblica assistenza “Volontari Tonco Frinco Alfiano Natta” ha donato un Fiat Ducato del 2002. Il mezzo è stato revisionato a titolo gratuito dalla Carrozzeria Master di Castell’Alfero e per la parte meccanica dall’Autofficina Mascarino Fabrizio.

Tonco Frinco con carrozziere e meccanico

Un ringraziamento particolare a Nino dell’Officina Service – Via San Bartolo a Cintoia, che ha donato il suo tempo e le sue competenze.

La movimentazione con carro attrezzi per posizionare i mezzi sul container è stata curata dalla ditta DueEsse di Firenze.

Due ambulanze per il Senegal: il dono di due pubbliche assistenze Leggi tutto »

Il Progetto di Sostegno a Distanza di Anpas in Gambia: soddisfazioni, ma anche strada da fare

Il Progetto di Sostegno a Distanza di Anpas in Gambia: soddisfazioni, ma anche strada da fare

Eravamo uno dei puntolini più piccoli sulla cartina del Gambia, un villaggio ignoto e insignificante, adesso invece il nostro villaggio è una fonte di ispirazione e un punto di riferimento per le comunità vicine, che portano qui i loro cereali per la macinazione a macchina” dicono le donne del Gruppo Femminile del villaggio di Daru Foday Ba, in un’area rurale della Divisione Sponda Nord del Gambia dove Anpas è attiva dal 2006 con un progetto di sostegno a distanza e sviluppo locale. “Riusciamo anche ad approvvigionare la mensa scolastica con la produzione del nostro allevamento e con gli ortaggi della fattoria sociale che abbiamo messo in funzione attraverso il progetto.

Sostegno a distanza

 

Oltre al rafforzamento delle comunità di 5 villaggi locali, dal 2006 il progetto ha garantito ogni anno la scolarizzazione e l’accesso ai controlli sanitari di base a circa 150 bambini e bambine di famiglie vulnerabili. Grazie al contributo di 30 sostenitori attivi, nel 2017 il progetto ha sostenuto 147 bambini e 29 dei nostri ragazzi sono arrivati alle soglie della scuola superiore, un traguardo che apre le porte alla possibilità di scegliersi un futuro: “Voglio diventare un insegnante e fare la differenza per altri bambini come me che hanno bisogno di qualcuno che gli dia una possibilità di realizzare le loro aspirazioni,” ha raccontato all’operatore di progetto uno dei bambini che con il sostegno del progetto ha completato quest’anno le medie.

Attraverso un’iniziativa collegata altri 35 bambini hanno ricevuto quest’anno una bicicletta, che riduce di un quarto i tempi per raggiungere la scuola e aiuta a scongiurare il rischio di abbandono scolastico. A oltre 10 anni dall’avvio del progetto, la frequenza scolastica dei bambini del villaggio di Daru Foday Ba è passata dal 30% al 90%. L’operatore di progetto, che un tempo faticava a convincere le famiglie sull’importanza di istruire i figli, adesso viene avvicinato spontaneamente da genitori in difficoltà che chiedono di inserire i loro bambini nel progetto: “Abbiamo identificato altri 70 bambini a rischio a cui speriamo di poter estendere il sostegno,” ha riferito.

“Lavorare in contesti rurali remoti non è facile” ha dichiarato Luigi Negroni, responsabile del settore Cooperazione Internazionale di Anpas, “ma con il progetto di Sostegno a Distanza in Gambia siamo riusciti a costruire una progettualità condivisa con le comunità locali, soprattutto grazie alla solidarietà del movimento, al sostegno di pubbliche assistenze, comitati regionali, squadre e singoli volontari che negli anni hanno aderito, ricevendone in cambio la possibilità di seguire i progressi dei bambini sostenuti e delle loro comunità di appartenenza. Un sostegno a distanza diverso e dinamico che ha messo e mette al centro la condivisione e la partecipazione, dei sostenitori, del partner locale e delle comunità beneficiarie.”

Partecipa anche tu al progetto di Sostegno a Distanza

Insomma, la soddisfazione è molta, ma il lavoro da fare non manca. Vuoi darci una mano anche tu? Contattaci a: Anpas nazionale – Ufficio cooperazione e adozioni internazionali – referente Annalia Sommavilla – email sad@anpas.org tel. 055303821

Il Progetto di Sostegno a Distanza di Anpas in Gambia: soddisfazioni, ma anche strada da fare Leggi tutto »

Adozioni: ricevuta la delegazione Armena nella sede Anpas

Adozioni: ricevuta la delegazione Armena nella sede Anpas

Firenze 11 maggio 2018 – È stata ricevuta oggi, presso la sede di Anpas, la visita della delegazione dell’Autorità Centrale Armena per le adozioni internazionali.

Piena soddisfazione è stata espressa dalla delegazione che ha incontrato un gruppo di famiglie che hanno già concluso l’adozione in Armenia con Anpas.

Luigi Negroni, responsabile adozioni e cooperazione internazionale Anpas, ha dichiarato: “Un incontro molto positivo che è servito ad uno scambio di opinioni sulle procedura adottive e per rinnovare la stima e fiducia che ha sempre caratterizzato la nostra collaborazione con la Repubblica di Armenia”.

Adozioni: la visita della delegazione armena nella sede di Anpas

Adozioni: ricevuta la delegazione Armena nella sede Anpas Leggi tutto »

Torna in alto