Notizie dalle associazioni

Tessere la libertà per Mia

Un progetto di Anpas Toscana per il popolo Saharawi, in ricordo di Mia

L’Assemblea Congressuale Anpas Toscana, svoltasi ieri 6 novembre, ha votato la mozione in favore del popolo Saharawi, nel ricordo di Mia che ha creato e realizzato il progetto.

Crediamo che mezzo mondo l’abbia conosciuta, e l’altra metà ne abbia sentito sicuramente parlare. Mia ha riempito le nostre vite in modo discreto ma presente, con uno stile di vita e di lavoro che non potevi ignorare, con un’attenzione ai particolari che il nostro modo di vivere occidentale non nota più.

Chi volesse contribuire può farlo tramite bonifico bancario del Monte dei Paschi di Siena, IBAN IT 52 J 01030 02800 000006787442 intestato ad Anpas Comitato Regionale Toscano con causale “Tessere la Libertà per Mia”.

 

Perché anche questo era Mia, un insieme di culture e di vissuti che la rendevano unica, che la rendevano tenace ed originale nell’affrontare ogni tipo di situazione. La correttezza svizzera che si sposa con il calore spagnolo, che non può ignorare la creatività italiana o l’imprenditorialità americana, un melting pot che ha dato luogo ad un risultato eccezionale.

Tessere la libertà per Mia Leggi tutto »

23 ottobre, Cigliano: i 35 anni dela VAPC e la nuova ambulanza

I 35 anni della VAPC di Cigliano e la nuova ambulanza

L’associazione Volontari Assistenza Pubblica Ciglianese è lieta di invitare la cittadinanza alla festa per il trentacinquesimo anniversario di fondazione che si terrà domenica 23 ottobre a Cigliano. In occasione della celebrazione dei 35 anni di attività verrà inaugurata la nuova autoambulanza per il servizio di emergenza urgenza 118 acquistata con il contributo della Fondazione Crt di Torino.

 

Il programma della giornata prevede alle ore 9.00 il ritrovo presso la sede della Vapc in piazza Cavour 3 a Cigliano. Alle 9.30 si terrà la commemorazione dei defunti e alle 10.30 si assisterà alla funzione religiosa presso la Chiesa Parrocchiale e alla benedizione della nuova ambulanza per il soccorso di emergenza.

Alle ore 12.00, presso la Biblioteca comunale, verranno consegnate le onorificenze ai volontari della Vapc Onlus che hanno a loro attivo dai 5 ai 35 anni di servizio, tre nomi in rappresentanza degli oltre 100 premiati: Michele Ariano, presente fin dagli inizi, premiato per i 35 anni e Franco Dancelli e Pier Aldo Pasteris che riceveranno le benemerenze per i 30 anni. A seguire il pranzo sociale.

 

«Trentacinque anni di volontà, abnegazione, professionalità e coraggio questa è la Vapc – spiega Alberto Cristofari, presidente dell’associazione Volontari Assistenza Pubblica Ciglianese – I circa tremila servizi annui sono la ferma risposta che tutti i nostri volontari contrappongono alla società spesso distratta, egoista e individualista. Sono fiero di come la Vapc sia cresciuta e sono orgoglioso che abbia saputo conservare l’umiltà, l’onestà e lo spirito di solidarietà che avevano spinto 35 anni fa alcuni idealisti sognatori a fondarla. Abbiamo cercato di unire l’energia del volontariato con le tecniche tipiche della “sana” impresa finalizzate all’ottimizzazione delle risorse e alla riduzione degli sprechi, questa è la ricetta. Il mio augurio è che la società civile possa finalmente rendersi conto di quanta energia è possibile creare seguendo un ideale. Permettetemi – conclude Alberto Cristofari – di citare un famoso aforisma di una donna straordinaria, Madre Teresa di Calcutta: “Quello che facciamo è soltanto una goccia nell’oceano. Ma se non ci fosse quella goccia all’oceano mancherebbe”».

 

La Vapc di Cigliano nell’ultimo anno grazie ai suoi 126 volontari, di cui 40 donne, ha svolto circa 3mila servizi divisi fra interventi di emergenza 118 e trasporti socio sanitari con una percorrenza di oltre 180mila chilometri. Il parco automezzi è composto da cinque autoambulanze, due mezzi per trasporto disabili e un autoveicolo per servizi ordinari.

 

Il sito della VAPC di Cigliano

 

 

23 ottobre, Cigliano: i 35 anni dela VAPC e la nuova ambulanza Leggi tutto »

21 ottobre, Modena: “Benessere per pochi o per tutti? La questione delle diseguaglianze”

LETTURA ERMANNO GORRIERI 2011


Modena – venerdì 21 ottobre – ore 18,00
Sala Gorrieri – Palazzo Europa
Via Emilia Ovest, 101

BENESSERE PER POCHI O PER TUTTI?
La questione delle disuguaglianze

Prof. ENRICO GIOVANNINI
Presidente dell’Istat

 

Guarda l’invito

 

altre notizie puoi trovarle su www.fondazionegorrieri.it e su www.diseguaglianzesociali.it

21 ottobre, Modena: “Benessere per pochi o per tutti? La questione delle diseguaglianze” Leggi tutto »

30 ottobre, Sassuolo: la nuova ambulanza della Croce Blu

La Croce Blu inaugura un nuovo mezzo

DOMENICA 30 OTTOBRE,dalle ore 9:00, i volontari della Croce Blu di Sassuolo (PAS) inaugureranno la nuova ambulanza.

Il programma prevede
Ore 09:00 – Ritrovo presso la nostra sede operativa (via Ancora 205, Sassuolo – MO) e
coffee break
Ore 09:30 – Santa messa, benedizione automezzi e sede operativa officiate dal parroco “quartiere ancora” Don Ulderico Palazzi
Ore 10:30 – breve discorso delle autorita’ intervenute
Ore 11:00 – rinfresco a buffet
Ore 12:00 – saluti

 

Ulteriori info su www.pasassuolo.it

Tel. 331 9106085 o pas.sassuolo@virgilio.it

 


 

 

30 ottobre, Sassuolo: la nuova ambulanza della Croce Blu Leggi tutto »

Anpas Piemonte: 19 mezzi nuovi

Undici nuove autoambulanze per il soccorso sanitario in emergenza 118 e otto veicoli allestiti per attività di protezione civile sono stati assegnati alle pubbliche assistenze Anpas del Piemonte da Fondazione Crt, attraverso i bandi 2011 “Missione Soccorso” e “Safety Vehicle”.

Anpas Piemonte premiatoLe premiazioni si sono svolte venerdì 7 ottobre alla Margaria del Castello di Racconigi durante la Giornata del Soccorso 2011. Il sostegno della Fondazione Crt alla rete di primo intervento del Piemonte e della Valle d’Aosta ha compiuto, in questa giornata, vent’anni.
Le 11 autoambulanze consegnate attraverso il bando “Missione Soccorso 2011” sono andate rispettivamente a: Croce Verde Saluzzo (Cn); Croce Verde Ovadese (Al); Croce Verde Asti (At); Croce Bianca Orbassano (To); Croce Bianca del Canavese (To); pubblica assistenza Bassa Valsesia (Vc); Croce Bianca Ormea (Cn); associazione Volontari Ambulanza Vallebelbo (Cn); associazione Volontari del Soccorso di Farigliano e Piozzo (Cn); Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante (No); Croce Bianca Acqui Terme (Al). Le vincitrici del progetto “Safety Vehicle 2011” premiate con 8 autovetture di protezione civile sono state: Croce Verde Felizzano (Al); Croce Bianca Biellese (Bi); pubblica assistenza Novara Soccorso (No); Croce Verde Cumiana (To); Croce Verde Pinerolo (To); Croce Verde Torino (To); Croce Verde Verbania (Vb); Vapc Volontari Assistenza Pubblica Ciglianese (Vc).
Sono intervenuti, tra gli altri, Andrea Bonizzoli, presidente di Anpas Piemonte, Giovanni Quaglia vicepresidente Fondazione Crt, Angelo Miglietta segretario generale Fondazione Crt, Francesco Enrichens vicepresidente nazionale Sis 118, Roberto Cota presidente della Regione Piemonte e Roberto Ravello, assessore regionale alla Protezione civile.

Il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota nell’elogiare la Fondazione Crt e i volontari per il loro impegno nei confronti della comunità piemontese ha affermato: «Vogliamo realizzare una collaborazione stretta con il mondo del volontariato perché esso può essere veramente il secondo pilastro per realizzare i servizi a vantaggio del cittadino, soprattutto dal punto di vista del soccorso, della protezione civile e della sanità». 

«Ringrazio la Fondazione Crt – ha detto Andrea Bonizzoli, presidente di Anpas Piemonte – che da vent’anni sostiene il mondo volontariato con interventi mirati, i bandi “Missione Soccorso” e “Safety Vehicle” sono due validi e concreti esempi. Solo negli ultimi cinque anni le nostre associate hanno ricevuto da Fondazione Crt contributi per l’acquisto di 48 autoambulanze e 18 autovetture, dando loro forza e spronandole nel servizio offerto alla cittadinanza. Ho inoltre molto apprezzato – ha concluso Bonizzoli – quanto detto dal presidente Cota e dal vicepresidente nazionale Sis 118, Francesco Enrichens, entrambi hanno ribadito l’importanza del volontariato nel Sistema di emergenza 118».

 

Le fotografie di tutte le pubbliche assistenze premiate sono scaricabili in buona risoluzione dal sito dell’Anpas Piemonte al seguente link:
http://www.anpas.piemonte.it/galleria/giornata_soccorso_2011/index.htm

Anpas Piemonte: 19 mezzi nuovi Leggi tutto »

San Donnino (FI): il “progetto nei” della Fratellanza Popolare

Progetto NEI alla Fratellanza Popolare San Donnino

Da Ottobre 2011 la Fratellanza ha lanciato il “PROGETTO NEI”: un progetto per la prevenzione del melanoma

Il Progetto Nei è una campagna di prevenzione che si articola in due fasi:

1) la prima di sensibilizzazione della popolazione alla conoscenza dei fattori di rischio ed alla necessità di sottoporsi a controlli periodici di prevenzione svolta dai medici di medicina generale che aderiscono al percorso e con campagne di informazione alla popolazione;

2) la seconda fase è la visita specialistica di controllo per l’individuazione di eventuali melanomi.

A fronte di un piccolo contributo, le persone possono ottenere presso gli ambulatori, un consulto dermatologico effettuato dai nostri specialisti dermatologi ed un controllo dei nei svolto con dei macchinari di ultima generazione.
In caso di necessità lo specialista accompagna il paziente in tutto il percorso, fino all’eventuale intervento chirurgico di escissione della lesione tumorale rilevata.

 

Il melanoma è un tumore maligno precocemente metastatizzante per via ematica e linfatica ed è una patologia che purtroppo non risente di terapie aggiuntive chemioterapiche o radianti; vede quindi nella escissione chirurgica precoce l’unica possibilità di risoluzione.

Da ciò l’importanza di una diagnosi tempestiva e di uno screening ampio sul territorio.

 

Anche se nessuna età può essere definita indenne da questa neoplasia, il melanoma colpisce prevalentemente individui di età compresa fra i trenta ed i sessanta anni, senza distinzione di sesso. E’ il tumore che negli ultimi trenta anni ha visto la maggiore incidenza di crescita percentuale.

 

I principali fattori soggettivi di rischio per il melanoma sono i seguenti:

–           fototipo chiaro, scarsa capacità di abbronzarsi, facilità alle scottature

–          elevato numero di nevi (più di 50)

–           presenza di nevi displastici o atipici

–           pregresse ustioni solari soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza

–           familiarità (10% di melanomi familiari)

Ad ogni medico di medicina generale che aderirà al progetto Farmapiana fornirà un dermatoscopio col quale il medico potrà effettuare un primo screening dei nei e consigliare un approfondimento al paziente in caso ci siano nei da valutare.

Tutti coloro che vorranno potranno comunque, anche senza il primo screening dei medici di famiglia, prenotare direttamente la visita presso il Poliambulatorio della fratellanza contattando il numero 055 899211


Il progetto viene proposto dalla Fratellanza all’interno della rete Pubbliche Assistenza Sanità – Centri Medici del no- profit (www.retepas.com), affiancandosi a quello attualmente in funzione presso l’Humanitas di Scandicci che ha visto la sua attivazione nel mese di Luglio 2005. Dal 2005 ad oggi sono state effettuate circa 1800 visite e 2600 controlli.


Per ogni informazione contattare il Poliambulatorio al numero 055 899211

pubblica assistenza
Fratellanza Popolare San Donnino
via delle molina 56/B
Campi Bisenzio (FI)

Mail : info@fratellanzasandonnino.it

 

 

Dove Siamo

Fratellanza Popolare di San Donnino A.V.S. onlus

Via delle Molina 56/b
50013
San Donnino – Campi Bisenzio – (FI)

tel. 055-899211
fax. 055-8992140

Visualizza Fratellanza Popolare di San Donnino in una mappa di dimensioni maggiori

San Donnino (FI): il “progetto nei” della Fratellanza Popolare Leggi tutto »

2-11 ottobre, Barberino: La Bouturlin in piazza

“LA BOUTURLIN IN PIAZZA” SOTTO UN TENDONE

PER INCONTRARE – INFORMARE – ASCOLTARE

LA COMUNITA’ DI BARBERINO

Volontari, volontarie e dirigenti (di ieri e di oggi), ex obiettori di coscienza e giovani del servizio civile, dipendenti, medici, soci, cittadini, si incontrano.

 

PER RICORDARE
episodi ed avvenimenti, belli e meno belli, che hanno fatto la storia dell’associazione; le persone care che ci hanno lasciato.

 

PER SOTTOLINEARE
la voglia di ritrovarsi e di stare insieme; la volontà di proseguire ad operare per il bene comune; i valori e l’importanza dell’impegno gratuito, dell’amicizia disinteressata, della solidarietà umana.

 

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

Domenica 2 ottobre 2011 ore 9,30 – 12,30

Ritroviamoci insieme, orgogliosi e umili, per ricordare e sottolineare una lunga ed importante storia che abbiamo contribuito a scrivere Incontro fra volontari/e, dirigenti e medici (di ieri e di oggi); ex obiettori di coscienza e giovani in servizio civile, dipendenti, soci, cittadini.

Martedì 4 ottobre 2011 ore 21,00 – 24,00 Galliano – sala parrocchiale

la Bouturlin nella frazione di Galliano considerazioni e proposte a confronto relative all’attività attuale e futura con la partecipazione dei Volontari, consiglio di frazione, parroco, soci, cittadini.

Mercoledì 5 ottobre 2011 ore 21,00 – 24,00

volontariato sociale e sanitario: una risorsa etica, culturale ed economica per tutta la comunità barberinese esposizione delle attività svolte e delle finalità che intendono perseguire le associazioni:

Aido, Auser, Avis, Bouturlin, Caritas, Comitato Donne Barberinesi, Confraternita di Misericordia, Sezione Soci Coop, con la partecipazione dell’Assessore Giuliano Biancalani.

Venerdì 7 ottobre 2011 ore 21,00 – 24,00

un ambiente di vita più sereno ed una maggiore coesione sociale possono migliorare lo “stato di salute” dei cittadini confronto di idee, proposte e comportamenti: con la partecipazione del Sindaco Carlo Zanieri, dei Parroci ( Don Simone; Don Leonardo) e dei rappresentanti del cons. frazione Cavallina e Montecarelli, del PD, PSI, PDL, PRF, Lista Civica.

Sabato 8 ottobre ore 9,00 – 12,30

per una cittadinanza più preparata ad affrontare le avversità dimostrazioni pratiche e informazioni utili relative al soccorso sanitario, a interventi nel campo della protezione civile, a problematiche di carattere medico e sociale.

Domenica 9 ottobre ore 9,30 – 12,30

proposte modifica norme dello Statuto dell’associazione presentazione e illustrazione delle proposte ai Soci e relativa discussione. (la bozza dello Statuto è disponibile sul sito: www.pabouturlin.it, oppure presso la direzione).

Martedì 11 ottobre 2011 ore 21,00 – 24,00

quale sarà il futuro della Bouturlin? la Comunità di Barberino (volontari/e, soci, istituzioni, singoli cittadini) è chiamata a pensare il domani dell’associazione con proposte che prevedano un maggiore coinvolgimento ed una più responsabile partecipazione della popolazione.

Una iniziativa in collaborazione con
cesvot

 

ATTENZIONE

l’associazione, non essendo in grado di informare direttamente tutte le persone che hanno contribuito a far vivere e crescere “La Maria” con le loro prestazioni o con altre azioni, confida nel “passa parola”

di coloro che verranno a conoscenza di questa iniziativa.

 

Scarica il programma degli incontri

 

2-11 ottobre, Barberino: La Bouturlin in piazza Leggi tutto »

15 ottobre, Rho: Beatles e Rolling Stones, un concerto

Rho Soccorso: Beatles e Rolling Stones: la storia

Sabato 15 ottobre, alle ore 21, presso l’auditorium di via Meda 20,  Rho Soccorso ha organizzato un concerto in cui si renderà omaggio ai due più grandi gruppi musicali del Novecento: Beatles e Rolling Stones. Due cover band ripercorreranno la storia della musica contemporanea con esibizioni dal vivo.

L’incasso verrà devoluto alle associazioni organizzatrici.

 

15 ottobre, Rho: Beatles e Rolling Stones, un concerto Leggi tutto »

9 ottobre, Milano: i 50 anni della Croce Rosa Celeste

La Croce Rosa Celeste compie 50 anni

50 anni di servizi, notti, festivi. 50 anni di amicizie, matrimoni, fiocchi rosa e celesti. 50 anni con qualche lacrima, lacrima che oggi è di commozione per un nuovo pezzo di storia che si compie. Domenica 9 ottobre la sede sarà aperta tutto il giorno per accogliere tutti coloro che vorranno brindare con noi.

Un’occasione per trascorrere del tempo insieme, conoscerci, confrontarci.  

Programma della giornata  

Ore 11.00 benedizione della nuova sede
Ore 11.30 saluto alle autorità e discorso del presidente
Ore 12.00 premiazioni

A seguire rinfresco

Vi aspettiamo con le vostre famiglie per brindare insieme!

 http://www.crocerosaceleste.org/IT/index.aspx

9 ottobre, Milano: i 50 anni della Croce Rosa Celeste Leggi tutto »

Torna in alto