Notizie dalle associazioni

Valle d’Aosta: la Federazione diventa comitato regionale Anpas

FEDERAZIONE REGIONALE DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO DELLA VALLE D’AOSTA DIVENTA COMITATO REGIONALE Anpas VALLE D’AOSTA

La Federazione Regionale dei Volontari del Soccorso della Valle d ‘Aosta, dopo 27 anni dalla sua nascita, diventa ufficialmente comitato regionale Anpas.

Domenica 19 maggio alla presenza del Presidente nazionale Anpas ( associazione nazionale pubbliche assistenze) Fabrizio Pregliasco è stato modificato lo statuto vigente dall’assemblea dei presidenti delle 13 associazioni che fanno parte di Federazione e iscritte ad Anpas. Spiega Paolo Ferrero, presidente dei volontari del soccorso della Valle d’Aosta: “Oggi si va a completare un percorso iniziato parecchi anni fa e che ha visto l’adesione di 13 odv su 15 ad Anpas. Il comitato serve proprio a rafforzare il concetto di Federazione. Questo è un valore aggiunto per quanto riguarda il volontariato e le risorse, che non sono facili da reperire. Con l’ adesione alla rete Anpas avremo l’opportunità di invogliare ancora di più i giovani a diventare volontari del soccorso”.

Per Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas nazionale: “Quello che è avvenuto oggi per me è la realizzazione di un sogno e di un lavoro di vicinanza e di amicizia con i volontari della Valle d’Aosta, che esiste dal 2004. Ora anche i volontari della Valle d’Aosta entrano a far parte di una rete nazionale. Un aspetto questo rimarcato anche dalla nuova legge sulla riforma del terzo settore. Sono contento che adesso anche i volontari del soccorso della Valle d’Aosta entrino a far parte di questa rete nazionale per scambiarsi nuove pratiche, ma soprattutto questo permetterà loro di essere cittadini attivi in questa nostra nazione. Rimane comunque l’indipendenza delle associazioni già radicate sul territorio, così come sono. Non ci sarà nessuno stravolgimento sotto quell’aspetto”. A livello di cariche non cambia nulla. La modifica, che è stata effettuata domenica 19 maggio, riguarda solo quella statutaria. E il nuovo statuto stabilisce che: “ Anpas Comitato Regionale- Federazione del Soccorso Vda e le sue associate si avvalgono in modo prevalente delle prestazioni dei volontari associati in conformità a quanto previsto dalla vigente legislazione”.

i volontari del soccorso della Valle dAosta comitato

Detto questo per ora non cambierà nulla a livello di servizi in convenzione con l’Usl Valle d’Aosta. Per le associazioni che non hanno ancora aderito ad Anpas, Il comitato, all’unanimità, ha stabilito che garantirà il supporto amministrativo e gestionale alle due associazioni ( Valpelline e Saint-Marcel) che non fanno parte di Anpas fino alla scadenza della convenzione con l’Usl della Valle d’Aosta, cioè fino al 31 dicembre 2019 e a partire da oggi potranno aderire in qualsiasi momento al comitato regionale Anpas Valle d’Aosta, in modo da mantenere l’operatività a garanzia dei servizi per la comunità valdostana.

Durante la mattinata di domenica 19 maggio è stato approvato anche il bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019. Nel pomeriggio è stata convocata l’assemblea straordinaria inerente proprio alla modifica dello statuto vigente. Il notaio ha verificato il numero legale dei delegati e delegate presenti e ha dichiarato valida l’assemblea straordinaria. “Un momento storico importante quello di oggi per le nostre associazioni” sottolinea il presidente Ferrero. In occasione dell’assemblea, inoltre, il coordinatore Mauro Cometto è entrato nei dettagli dell’evento che si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno a Châtillon, il XVII Meeting Anpas Valle d’Aosta. Per la prima volta questo importante appuntamento, che radunerà tantissimi volontari provenienti da tutta Italia, avrà luogo nella nostra regione. Un modo anche questo per ufficializzare l’entrata in Anpas del neo comitato regionale. Proprio in vista di questo importante evento martedì 21 maggio alle 14 nel salone del CSV ad Aosta si svolgerà la conferenza stampa in collaborazione con la Regione e il Consiglio della Valle d’Aosta.

Valle d’Aosta: la Federazione diventa comitato regionale Anpas Leggi tutto »

May Days 2019: Prato 17-19 maggio

Tutto Pronto per il May Days 2019!

Da venerdì 17  a domenica 19 maggio  presso il parco ex-Ippodromo di Prato si terrà l’iniziativa che coinvolgerà i volontari e le volontarie delle pubbliche assistenze Anpas Toscana. Sabato 18, alle ore 10.30 presso il parco Ex Ippodromo l’inaugurazione del modulo di protezione civile Giocheria con il presidente di Anpas Fabrizio Pregliasco e il responsabile di Protezione Civile Anps Carmine Lizza

Soccorsiadi 19 Anpas

Venerdì 17
Allestimento Campo Base di ProtezioneCivile
Corso OLP-Servizio Civile
Cerimonia di apertura ore 18
Presentazione della campagna di Anpas Toscana contro le violenze di genere
Tornei di calcetto e pallavolo ore 19
Festa iniziale con musica ed estrazione degli equipaggi delle soccorsiadi – dalle 21

Sabato 18
Esercitazione di ProtezioneCivile
19^Edizione delle Soccorsiadi con scenari di soccorso sanitario – dalle 9
Promozione al dono del sangue e tipizzazione midollo osseo – tutto il giorno
1° trofeo “l’assodipicche” sfida in cucina fra volontari dedicata a Egidio Pelagatti – ore 14
Scenario di Maxi Emergenza ore 16
Finali Trofeo Pinocchio e Servizio Civile
Premiazioni May Days
Saluti finali
Festa conclusiva con musica

Domenica19
Assemblea straordinaria Anpas Toscana
Ore 10 – Parco Ex-Ippodromo
Disallestimento Camp oBase

May Days 2019: Prato 17-19 maggio Leggi tutto »

I primi 50 anni della Croce Gialla di Chiaravalle

I 50 anni della Croce Gialla di Chiaravalle

La Croce Gialla di Chiaravalle festeggia il cinquantesimo anno dalla fondazione. Dopo l’“Open Day” che ha visto coinvolti 300 bambini in attività ludiche finalizzate all’apprendimento delle prime tecniche di soccorso, la Croce Gialla organizza per il pomeriggio del 18 maggio a partire dalle ore 17,00 in Piazza Risorgimento, una grande festa per celebrare i suoi “primi” cinquant’anni.
Alle ore 16 è previsto il raduno delle Consorelle Anpas e il raduno Auto d’Epoca a cura del Moto Club Chiaravalle “Silvano Rocchetti”.
Alle ore 17,30 i bambini di Chiaravalle faranno un bel regalo ai volontari esibendosi in un flash mob. Seguirà la cerimonia vera e propria alla presenza del Presidente di Anpas Nazionale Fabrizio Pregliasco e delle autorità locali. Nello stesso pomeriggio verrà inaugurata una nuova ambulanza destinata al servizio di emergenza acquistata grazie alle offerte dei cittadini, ai proventi del 5 per mille devoluto alla associazione e al contributo di tutti i volontari ed in particolare grazie ad una generosa offerta proveniente da due soci “storici”.
Verrà poi naugurata la mostra fotografica curata dal milite Mario Marcosignori e dal Sig. Maurizio Testaferri che ripercorre tramite 50 immagini salienti la storia della associazione e dei nostri volontari. La mostra potrà essere poi visionata nei giorni a seguire presso la galleria Matteotti

La festa si concluderà con il tradizionale “giro in sirena” nei territori del Comuni di Chiaravalle, Monte San Vito e Camerata a cui la Croce Gialla di Chiaravalle garantisce il servizio di emergenza e di trasporto sanitario.

Chiaravalle

I primi 50 anni della Croce Gialla di Chiaravalle Leggi tutto »

Strisce di futuro: il viaggio da Empoli alla Bielorussia per i bimbi di Chernobyl

Strisce di futuro: il viaggio da Empoli alla Bielorussia per i bimbi di Chernobyl con il progetto Valery

Si parte da Empoli e dopo quasi due giorni di viaggio, le ruote del pulmino macinano ancora chilometri. Scivola rumoroso con il suo carico di aiuti, su una strada diritta senza curve, senza salite o discese, che, come tracciata con un righello, attraversa tutta la Bielorussia e arriva fino a Gomel, la seconda città di questa nazione, in ordine di importanza.
Si alternano campi pieni di fiori gialli, campi di terra scura appena arata, betulle e pini dai fusti altissimi, e poi, villaggi con case in legno e stradine non asfaltate. Dopo altri chilometri: la città, strade immense, piazze enormi e palazzi tirati a lucido, il teatro, la residenza estiva dello zar.
Quello che salta subito agli occhi è la differenza tra la città e la campagna, tra chi si può permettere la macchina e chi non ha nemmeno una bicicletta per potersi spostare, tra chi lavora come impiegato e chi nelle cooperative statali nei campi. Colpisce anche un’altra cosa: il silenzio, la disciplina, il vuoto nelle strade come se tutto dovesse essere fatto di nascosto e senza fare troppo scalpore, come a dare l’impressione che tutto sia perfetto quando, in realtà, tutto perfetto non è.

Bielorussia Anpas
La cosa che più ha segnato il cuore e l’anima è stata l’intera giornata passata a contatto con i bambini diabetici per la consegna delle strisce glicemiche, una grande festa nel centro giovani dove i bambini del progetto ci hanno omaggiato di musiche, canzoni, balli, poesie e piccoli regali.
Ma la cosa più dura per me è stato il viaggio di ritorno, quando volti le spalle all’appartamento che ti ha ospitato e nel momento in cui la porta ti si chiude ti passano davanti agli occhi tutte le emozioni e situazioni che hai provato.
Non dimenticherò mai gli occhi tristi di Dimitri che una volta ricevuto il proprio pacco con strisce sorride, tira un sospiro di sollievo e guardando fuori dai grandi finestroni dice: “Posso ancora andare fuori e giocare!”.

Rimarranno con me le espressioni di gratitudine, che a volte diventano pianti liberatori, di quelle mamme che consapevoli del dono, capiscono che i loro figli sono ancora vivi grazie agli aiuti di persone sconosciute che ancora credono nella solidarietà. Mi risuona ancora nelle orecchie la voce di Valery, la prima ragazza che ha preso parte al progetto e al quale ha dato il nome, che tra pochi mesi si sposa. Terrò per sempre nell’anima i tuffi al cuore e le milioni di volte che ho dovuto ricacciare indietro le lacrime dopo aver ascoltato le storie familiari e personali di quei piccoli eroi che continuano a combattere.
Dopo più di venti anni il progetto Valery va ancora avanti, aiutando 165 bambini ai quali spettano le strisce che ogni anno partono dall’Italia, dando indicazioni e sostegno ad altri 500 bambini in tutta la regione con l’intento ultimo di restituire il futuro che spetta ad ogni paio di occhi azzurri che, guardandoti ti chiedono di crescere, realizzarsi, vivere.


Il progetto Valery nasce circa 20 anni fa con l’intento di aiutare i bambini bielorussi colpiti dalla nube radioattiva dopo l’esplosione della centrale nucleare di Cernobyl. In molti si sono ammalati di diabete e per questo, in più alle adozioni a distanza che li sostengono durante tutto l’anno, ogni anno viene organizzato un viaggio umanitario. La presidente insieme ad alcuni volontari parte per un viaggio umanitario che porterà ai piccoli bielorussi strisce e materiale utile alla cura e regolazione del diabete. In questo progetto si inserisce anche piccola vacanza in Italia di circa un mese che viene offerta ai bambini orfani che possono essere ospitati in famiglie e partecipare ad attivita ricreative dirette da alcuni volontari dell’associazione.Da Empoli alla Bielorussia per i bimbi di Chernobylz

Strisce di futuro: il viaggio da Empoli alla Bielorussia per i bimbi di Chernobyl Leggi tutto »

Incidente ambulanza volontari a Manduria: solidarietà di Anpas

Manduria 15 maggio 2019. Anpas esprime vicinanza all’equipaggio della pubblica assistenza Anpas Croce Verde Faggiano in seguito ad uno scontro avvenuto oggi circonvallazione di Manduria (Ta).

A bordo c’erano una paziente, due autisti soccorritori. “Fortunatamente le condizioni dei tre non sono gravi” riferisce Pasquale Pastore, direzione nazionale Anpas.

“Ci auguriamo una pronta guarigione di tutte le persone coinvolte nell’incidente” ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas.

Incidente ambulanza volontari a Manduria: solidarietà di Anpas Leggi tutto »

Essere Anpas al Salone del Libro di TOrino

I volontari Anpas sono arrivati in forze dall’alessandrino, cuneese, novarese e naturalmente da tutto il torinese per prestare servizio di assistenza sanitaria al 32° Salone internazionale del Libro di Torino.

Le diverse associazioni sono intervenute con l’entusiasmo, lo spirito di collaborazione e di partecipazione sociale che da sempre le contraddistingue, ma soprattutto hanno voluto essere presenti per testimoniare il loro essere Anpas e i valori di gratuità, democrazia e libertà che l’associazione Nazionale Pubbliche Assistenza rappresenta.

Salone 2019 - 04

L’assistenza sanitaria al Salone del Libro, in programma dal 9 al 13 maggio al Lingotto Fiere di Torino, è stata garantita dalle associazioni Anpas del Piemonte con il coordinamento metropolitano delle pubbliche assistenze Anpas del Torinese e di Croce Verde Torino. Le pubbliche assistenze coinvolte, oltre la Croce Verde Torino, sono state: Croce Verde Arquatese, Croce Verde Bagnolo Piemonte, Sre Servizio Radio Emergenza di Grignasco, Ivrea Soccorso, Croce Bianca Volpianese, Croce Verde Cumiana, Croce Verde None, Croce Bianca Orbassano, Croce Bianca Rivalta, Croce Verde Rivoli, Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi, Croce Giallo Azzurra di Torino e Croce di Collegno.

 Il piano di assistenza sanitaria ha visto impegnate, per ogni giornata di evento, un’ambulanza di base con equipaggio di volontari soccorritori e un mezzo di soccorso avanzato con la presenza di medico e infermiere, oltre a quella dei volontari soccorritori. È stata predisposta una sala medica equipaggiata di materiale sanitario necessario al primo soccorso. Inoltre due squadre a piedi di volontari soccorritori dotate di zaino per il soccorso, completo di defibrillatore, sono state organizzate in modo tale da coprire l’intera area della manifestazione, transitando in mezzo al pubblico all’interno delle aree espositive.

Andrea Bonizzoli, presidente Anpas Piemonte: «L’assistenza sanitaria Anpas al Salone del Libro è un è molto impegnativa, ma grazie al lavoro di squadra delle nostre associazioni abbiamo garantito il servizio con efficienza e qualità. Il Salone del Libro di Torino è un grande evento che dal punto di vista dell’assistenza sanitaria ha richiesto molta organizzazione e professionalità. Alle pubbliche assistenze che aderiscono ad Anpas viene infatti richiesto di sottoscrivere un codice etico finalizzato a garantire comportamenti e procedure responsabili volti a prevenire attività illegittime o illecite, a migliorare l’efficacia, la trasparenza e la qualità dell’azione volontaria, a soddisfare i bisogni della collettività, informando la stessa dei comportamenti che può attendersi dagli appartenenti all’associazione. Ringraziamo tutte le volontarie e i volontari intervenuti, le associazioni che hanno dato la disponibilità garantendo anche i servizi sul territorio e il Gruppo Giovani Anpas Piemonte per l’attività di promozione del volontariato svolta all’interno del Salone».

Nelle cinque giornate del Salone del Libro i volontari Anpas hanno svolto oltre 100 servizi di assistenza e soccorso sanitario, assicurando un pronto intervento a visitatori e standisti. Al Salone hanno turnato complessivamente oltre trenta volontari soccorritori in possesso di Certificazione regionale per il trasporto in ambulanza e una decina di coordinatori Anpas.

I volontari Anpas, in particolar modo i giovani, erano anche presenti al Salone del Libro con un proprio stand per promuovere con materiali informativi e relazioni dirette, la cultura, i valori e lo spirito del volontariato.

Quest’anno al Salone tra i numerosi convegni, appuntamenti e dibattiti anche un incontro, con il presidente nazionale Anpas Fabrizio Pregliasco, su La prevenzione sanitaria oggi. Il ruolo del Terzo Settore, del pubblico e del privato che si è tenuto nel pomeriggio di lunedì 13 maggio. Fabrizio Pregliasco, Maria Rosaria Gualano del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche presso l’Università degli Studi di Torino e la giornalista e scrittrice, Patrizia Durante hanno discusso di interventi di prevenzione sanitaria, via principale attraverso cui tutelare la salute dei cittadini.

Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale Anpas: «Una bella occasione, qui al Salone del Libro, per parlare di prevenzione. Un argomento che ci interessa particolarmente perché facciamo prevenzione tutti i giorni facendo i volontari, facendo la formazione ai volontari e nello svolgere attività di soccorso sanitario. In ambito di protezione civile parliamo di prevenzione in termini di rischio sismico, idrogeologico e ambientale e di corretti comportamenti da tenere in caso di emergenza. Sicuramente un ruolo quello del Terzo settore e di Anpas e che va rilanciato. Abbiamo parlato anche delle problematiche inerenti alle risorse e di quanto abbiamo bisogno rispetto alle istituzioni in termini di supporto e di facilitazione in questo lavoro di squadra».

L’associazione aderente ad Anpas Croce Verde Torino, nella giornata di apertura del Salone, ha inaugurato al Lingotto Fiere quattro nuove ambulanze attrezzate per il soccorso e due mezzi per il trasporto delle persone disabili, alla presenza della sindaca Chiara Appendino e del presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino. La Croce Verde Torino ha inoltre organizzato per la serata di chiusura del Salone Off, nella propria sede di via Dorè, la presentazione del libro di Carlo Greppi, edito da Laterza, 25 Aprile 1945 – il volontariato e tre vite che si intrecciano.

Essere Anpas al Salone del Libro di TOrino Leggi tutto »

Formigine, i 30 anni dell’AVAP e il convegno sulla Riforma

Formigine, i 30 anni dell’AVAP e il convegno sulla Riforma

Nel 2019, la pubblica assistenza Avap Formigine compie 30 anni, e per festeggiare organizza un convegno sulla riforma del Terzo settore, che si terrà domani 11 maggio alle 15.30 nella sala consiliare del castello di Formigine.

25/09/16 sfilata delle associazioni di volontariato

 

Tra gli interventi, quelli dei presidenti Anpas Italia ed Emilia Romagna, rispettivamente: Fabrizio Pregliasco e Miriam Ducci; e di Federico Alessandro Amico, Portavoce del Forum Terzo Settore Emilia Romagna.

 

Formigine, i 30 anni dell’AVAP e il convegno sulla Riforma Leggi tutto »

Anpas Lombardia presente all’Adunata del Centenario degli Alpini, Milano 2019

Anpas Lombardia presente all’Adunata del Centenario degli Alpini: volontari che collaborano con volontari

Milano, 6 maggio 2019 – A pochi giorni dall’inizio ufficiale dell’Adunata Nazionale degli Alpini la città si prepara ad accogliere più di 100.000 persone.
“È un connubio storico importante quello tra gli alpini e Milano. Gli alpini danno l’esempio alla società, così come Milano dà l’esempio al Paese”. Con queste parole il sindaco di Milano ha dato il benvenuto durante la conferenza stampa di presentazione dell’Adunata Nazionale.
Anpas Lombardia, insieme agli altri enti della Consulta del Volontariato, garantirà l’assistenza sanitaria dell’evento. “Anpas, con CRI, FAPS e FVS, con il coordinamento dell’Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza (AREU), sarà presente con molte risorse a questa importante manifestazione” dice il Presidente di Anpas Lombardia, Luca Puleo.
“Sarà un grande evento per la città e non solo: Anpas fornirà circa il 50% delle risorse sanitarie di base utili a monitorare i presenti. Saranno
impegnati circa 300 Volontari e 80 ambulanze MSB per tutti e tre i giorni dell’adunata. È un grande impegno, che vede coinvolte le associazioni Anpas dell’Area Metropolitana ma anche associazioni delle altre provincie lombarde: è uno “sforzo” che chiediamo alle nostre associazioni, quotidianamente impegnate in già molteplici attività per garantire il Servizio territoriale di Emergenza-Urgenza e per gestire i servizi non urgenti. Sappiamo di poter contare sullo spirito che anima i nostri Volontari ed anche questa
volta hanno risposto positivamente”.
Le squadre di soccorso di Anpas Lombardia, a bordo di ambulanze o appiedate, saranno in servizio dalla mattina di venerdì 10 maggio fino alla sera di Domenica 12 maggio, a Milano e nell’hinterland. La presenza massiccia dei sanitari andrà a rinforzare il sistema di risposta all’emergenza standard e presidierà le zone di grande afflusso in relazione alla manifestazione. I Volontari di Anpas saranno impegnati nei Campi allestiti per ospitare gli Alpini, nelle aree in cui si svolgeranno gli eventi principali, come la Cittadella di Parco Sempione e l’Arena Civica, oltre che in supporto al personale professionista all’interno del Posto Medico Avanzato (PMA) allestito in Piazza Duomo.

Anpas Lombardia presente all’Adunata del Centenario degli Alpini, Milano 2019 Leggi tutto »

Non lasciarglielo fare: il convegno a Castelnuovo di porto, 12 maggio

L’associazione Volontari del Soccorso di Castelnuovo di Porto organizza il convegno, “Non lasciateglielo fare” per affrontare e confrontarsi sul tema della violenza di genere.

L’evento si svolgerà presso la Rocca Colonna in piazza Vittorio Veneto il 12 maggio a partire dalle ore 11, in collaborazione con il settore sociale di Anpas Lazio,con il patrocinio del Comune di Castelnuovo di Porto, della Pro-Loco, della Norman Accademy, con la partecipazione dei locali Carabinieri e di illustri personalità del mondo medico, sociale e delle forze dell’ordine.
Gli episodi di cronaca, ma anche esperienze di vita quotidiana, evidenziano come il fenomeno della violenza, non solo sulle donne ed in tutte le sue sfaccettature, è un tema di grande attualità: violenza fisica, psicologica, economica, bullismo, sessuale, stalking.

Manifesto1

Gran parte di questi fenomeni spesso non vengono denunciati ne viene chiesto aiuto, restano silenti come la sofferenza delle vittime. La complessità del fenomeno richiede interventi multidisciplinari che rendano ancora più efficaci, gli interventi in favore delle vittime.
L’obiettivo del convegno secondo il Presidente dei Volontari del Soccorso, Roberta Cicciola “è quello, di sensibilizzare e ribadire che ormai gli episodi di violenza di genere sono spesso presenti anche sul nostro territorio”.

Un pomeriggio mirato al dibattito ed alla conoscenza approfondita, con esperti del settore, di uno dei fenomeni sociali più gravi e di difficile soluzione: la violenza psicologica e la manipolazione esercitata all’interno di un contesto relazionale familiare o affettivo.

Al convegno, parteciperanno esperti del settore ed anche esponenti del mondo del volontariato impegnati quotidianamente, a diverso titolo, nella lotta contro la violenza e per la
giustizia. Sarà anche possibile ascoltare testimonianze dirette che stimoleranno l’approfondimento e il confronto.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti/e

Non lasciarglielo fare: il convegno a Castelnuovo di porto, 12 maggio Leggi tutto »

Grignasco, i 40 anni della pubblica assistenza SRE

La pubblica assistenza Anpas Sre Servizio Radio Emergenza di Grignasco il 5 maggio festeggerà il 40° anniversario di fondazione.

Il programma delle celebrazioni prevede, alle 10.15, il ritrovo dei volontari e delle consorelle presso la sede dell’associazione, in via Marconi 29 D a Grignasco, e la partenza del corteo verso la Chiesa di Bovagliano dove si assisterà alla funzione religiosa e all’inaugurazione un Cippo commemorativo in ricordo dei volontari scomparsi, sarà presente la Banda Musicale “Società operaia di Grignasco”.

 

I festeggiamenti proseguiranno al Parco Vinzio di Grignasco con il pranzo sociale e le premiazioni dei soci fondatori e dei volontari che hanno superato i 25 anni di servizio attivo nella Pubblica assistenza Sre di Grignasco.

Inoltre si potrà visitare la mostra fotografica allestita per i 40 anni di Sre, assistere all’esibizione dell’unità cinofila dei Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio e provare l’esperienza di simulazione del crash test per comprendere l’importanza di una guida sicura. Intrattenimento dei più piccoli con il truccabimbi.

 

Guido Vigna, presidente Sre Grignasco: «Essere presidente in occasione del 40° anniversario di fondazione della nostra associazione e dei 30 anni di iscrizione all’Anpas è fonte di orgoglio e di emozione. Tanti sono i pensieri che corrono alla mente, soprattutto leggendo i verbali delle prime riunioni di Sre, in cui i primi temerari si riunivano nelle loro abitazioni per gettare le basi di quella che negli anni è diventata un punto di riferimento per l’intera comunità. Grazie di cuore a tutti i volontari Sre e a quelle donne e quegli uomini che hanno aperto la strada che noi oggi con dedizione percorriamo».

 

Andrea Bonizzoli, presidente Anpas Piemonte: «I migliori auguri a Sre Servizio Radio Emergenza di Grignasco per i 40 anni di attività. Da volontario so bene quanto impegno, quanta pazienza e quanto aiuto dei famigliari servano per portare avanti un progetto così importante.

Da quei primi pochi soci fondatori, oggi la pubblica assistenza di Grignasco conta oltre 160 volontari con 10 automezzi a disposizione, una importante e consolidata realtà del territorio. Ringrazio il presidente Giudo Vigna, e i Consiglieri che sempre si rendono disponibili collaborando attivamente per l’Anpas, ma soprattutto ringrazio tutti volontari per aver reso possibile tutto questo. Il 40° anniversario è un primo traguardo raggiunto, non punto di arrivo ma di passaggio per l’importante storia che Sre ancora dovrà scrivere».

 

Sre Servizio Radio Emergenza di Grignasco, aderente all’Anpas, può contare sull’impegno di 164 volontari, di cui 84 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 5.400 servizi. Si tratta di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, servizi di accompagnamento per visite, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni per un totale annuo di circa 211mila chilometri percorsi.

 

L’Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 9.786 volontari (di cui 3.611 donne), 6.410 soci, 447 dipendenti, di cui 55 amministrativi che, con 415 autoambulanze, 206 automezzi per il trasporto disabili, 222 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 4 imbarcazioni, svolgono annualmente 479.217 servizi con una percorrenza complessiva di quasi 16 milioni di chilometri.

Grignasco, i 40 anni della pubblica assistenza SRE Leggi tutto »

Torna in alto