Notizie dalle associazioni

Basilicata, “Pollino Future” il progetto della pubblica assistenza Valle del Sinni

Il progetto della pubblica assistenza Protezione Civile Valle del Sinni sostenuto da Fondazione con il Sud

 La bellissima macchia verde del Parco Nazionale del Pollino, con i suoi alberi e le montagne da esplorare, si estende a cavallo tra due regioni, la Basilicata e la Calabria, copre un territorio di 192.565 ettari e interessa ben 56 comuni, classificandosi come il Parco Nazionale più grande d’Italia.

Ogni anno sono migliaia i visitatori del parco, che possono godere degli spettacoli che la natura offre, differenti per ogni stagione, come diversi sono i colori del parco: dal verde della primavera e dell’estate, al rosso dell’autunno, fino al candore degli alberi imbiancati dalla neve in inverno.

Sempre di più, però, la vasta area del Parco del Pollino è tormentata dagli incendi boschivi, fuochi che distruggono alberi e cespugli, ma anche strutture e infrastrutture presenti sul territorio, terreni coltivati e pascoli limitrofi, creando innumerevoli danni alla natura e all’uomo. Purtroppo la maggior parte di questi incendi non hanno cause naturali, ma sono dovuti all’imprudenza e all’irresponsabilità dell’uomo, quando non addirittura al dolo, che spesso viola norme e comportamenti. Un fiammifero, una sigaretta ancora accesa lanciata lungo un sentiero, può trasformarsi in fuoco indomabile e pericoloso.

Il progetto “POLLINO FUTURE”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e voluto fortemente dalla pubblica assistenza Protezione Civile Valle del Sinni, in collaborazione con una rete creata tra ODV, non solo di protezione civile, il Parco Nazionale del Pollino, l’Università di Calabria, L’Istituto di Ricerca Cnr Imaa di Tito Scalo (PZ) e partner privati, vuole sviluppare metodologie innovative e nuove tecnologie attraverso le quali si andrà a ridurre drasticamente il rischio di incendi su tutto il territorio del Parco Nazionale del Pollino. Ma la tecnologia, per quanto importante, da sola non basta a risolvere problemi così diffusi. È necessaria, parallelamente all’uso di strumenti dedicati, una diffusa sensibilizzazione del territorio e delle comunità. Quello che serve è orientare, attraverso percorsi virtuosi di partecipazione attiva al problema, ad una consapevolezza dell’importanza del rispetto verso i beni ambientali, per arrivare, con il tempo, ad un cambiamento e ad un miglioramento rispetto alla situazione attuale.

Da chi partire, in queste azioni di sensibilizzazione, se non dagli alunni delle scuole del territorio. I giovani, che erediteranno le ricchezze di questa terra, ma solo a patto di rispettarle e amarle. Insegnare ai ragazzi, attraverso interventi di educazione ambientale, le “buone pratiche”. Diffonderle poi a macchia d’olio: agli operatori economici che vivono il territorio del parco, alle associazioni di volontariato e all’intera popolazione residente. Tutti insieme, protagonisti di una propaganda ambientale di rispetto del Parco e dell’ambiente.

Un progetto complesso “POLLINO FUTURE”, con l’ambizione di chi guarda al futuro con la consapevolezza che quel “verde” è un dono per tutte le generazioni e va per questo difeso e tutelato.

Sonia Salicone, Responsabile della comunicazione del Progetto Pollino Future

Basilicata, “Pollino Future” il progetto della pubblica assistenza Valle del Sinni Leggi tutto »

Bagnolo, un incontro con i referenti del NUE 112 organizzato dalla Croce Verde, 22 marzo

La Croce Verde Bagnolo Piemonte, associata Anpas, invita venerdì 22 marzo alle ore 21 all’incontro di pubblica utilità con i referenti del Numero Unico Emergenza 112. L’incontro, che si terrà presso il Teatro Silvio Pellico di Bagnolo Piemonte, coinvolgerà non solo gli addetti ai lavori quali soccorritori e operatori sanitari, ma anche le istituzioni e la cittadinanza.

La conferenza è organizzata nell’ambito del programma di eventi per il trentennale della Croce Verde di Bagnolo Piemonte.

Il presidente della Croce Verde Bagnolo, Stefano Pasian: «Da circa due anni è attivo sul nostro territorio il Numero Unico 112 per la gestione delle emergenze. Il servizio, che si è da subito adeguato alle esigenze del territorio, non è forse ancora conosciuto a fondo. L’incontro ci permetterà di approfondire le dinamiche di gestione e di inoltro della chiamata di emergenza da parte della Centrale Unica di Risposta 112. I responsabili del servizio saranno a disposizione per un momento che non è solo informativo, ma anche formativo al quale tutti siamo invitati a partecipare, vista l’importanza dell’argomento. L’incontro è aperto a tutti, sia ai volontari delle pubbliche assistenze che quotidianamente hanno a che fare con situazioni di emergenza sia ai cittadini interessati a conoscere meglio il servizio. Un ringraziamento al sindaco, Bruno Franco e al Comune di Bagnolo per l’aiuto nell’organizzare l’evento e agli operatori e ai responsabili della Centrale Unica di Risposta di Saluzzo per la disponibilità e l’attenzione riservata».

Per maggiori informazioni contattare la Croce Verde Bagnolo Piemonte al numero 0175-392966.

La Croce Verde Bagnolo attualmente può contare sull’impegno di 115 volontari, di cui 47 donne, grazie ai quali svolge circa 2.400 servizi annui con una percorrenza di 145mila chilometri. Si tratta di trasporti in emergenza 118 e interospedalieri, servizi ordinari a mezzo ambulanza ad esempio dialisi e terapie anche con mezzi per trasporto disabili e assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni.

Bagnolo, un incontro con i referenti del NUE 112 organizzato dalla Croce Verde, 22 marzo Leggi tutto »

Bagnolo, un incontro con i referenti del NUE 112 organizzato dalla Croce Verde, 22 marzo

La Croce Verde Bagnolo Piemonte, associata Anpas, invita venerdì 22 marzo alle ore 21 all’incontro di pubblica utilità con i referenti del Numero Unico Emergenza 112. L’incontro, che si terrà presso il Teatro Silvio Pellico di Bagnolo Piemonte, coinvolgerà non solo gli addetti ai lavori quali soccorritori e operatori sanitari, ma anche le istituzioni e la cittadinanza.

La conferenza è organizzata nell’ambito del programma di eventi per il trentennale della Croce Verde di Bagnolo Piemonte.

Il presidente della Croce Verde Bagnolo, Stefano Pasian: «Da circa due anni è attivo sul nostro territorio il Numero Unico 112 per la gestione delle emergenze. Il servizio, che si è da subito adeguato alle esigenze del territorio, non è forse ancora conosciuto a fondo. L’incontro ci permetterà di approfondire le dinamiche di gestione e di inoltro della chiamata di emergenza da parte della Centrale Unica di Risposta 112. I responsabili del servizio saranno a disposizione per un momento che non è solo informativo, ma anche formativo al quale tutti siamo invitati a partecipare, vista l’importanza dell’argomento. L’incontro è aperto a tutti, sia ai volontari delle pubbliche assistenze che quotidianamente hanno a che fare con situazioni di emergenza sia ai cittadini interessati a conoscere meglio il servizio. Un ringraziamento al sindaco, Bruno Franco e al Comune di Bagnolo per l’aiuto nell’organizzare l’evento e agli operatori e ai responsabili della Centrale Unica di Risposta di Saluzzo per la disponibilità e l’attenzione riservata».

Per maggiori informazioni contattare la Croce Verde Bagnolo Piemonte al numero 0175-392966.

La Croce Verde Bagnolo attualmente può contare sull’impegno di 115 volontari, di cui 47 donne, grazie ai quali svolge circa 2.400 servizi annui con una percorrenza di 145mila chilometri. Si tratta di trasporti in emergenza 118 e interospedalieri, servizi ordinari a mezzo ambulanza ad esempio dialisi e terapie anche con mezzi per trasporto disabili e assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni.

Bagnolo, un incontro con i referenti del NUE 112 organizzato dalla Croce Verde, 22 marzo Leggi tutto »

Bagnolo, 15 marzo: l’incontro con i giovani per i 30 anni della Croce Verde e

Nell’ambito degli eventi in programma per i 30 anni di fondazione della Croce Verde Bagnolo Piemonte il 15 marzo, alle ore 20.45, presso il salone San Paolo dell’oratorio parrocchiale di Bagnolo, si terrà un incontro con i giovani di Bagnolo per un momento di riflessione sul tema del dono. Un evento organizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani della Croce Verde di Bagnolo.

Il presidente della Croce Verde Bagnolo, Stefano Pasian: «Sempre più sovente la società di oggi ci porta a pensare e agire nell’ottica del tutto è dovuto. Molte volte prevale l’indifferenza verso il prossimo e il pensare solo a sé stessi. Con questo incontro vogliamo condividere con i giovani la cultura del dono, cioè la possibilità che ognuno di noi possa mettere a disposizione degli altri tempo e competenze, affetto e passione nell’aiutare chi ha più bisogno. Dono e solidarietà sono i valori tipici delle associazioni aderenti ad Anpas, tra cui la Croce Verde. Anche il volontariato viaggia attraverso il canale del dono; chi entra a far parte della nostra associazione sa che ha la possibilità di poter fare del bene agli altri, assistendoli nel momento di difficoltà offrendo il proprio tempo libero e le proprie competenze in modo totalmente gratuito. Per aiutarci a condurre questo incontro abbiamo coinvolto una voce autorevole, Monsignor Cristiano Bodo, Vescovo di Saluzzo, tra l’altro uno tra i più giovani Vescovi d’Italia. Ringraziamo di cuore don Osvaldo per l’ospitalità e l’entusiasmo con cui ha accolto questa iniziativa e Monsignor Bodo per la disponibilità. Invitiamo chiunque voglia partecipare a questo evento, in particolar modo i giovani».

 

La Croce Verde Bagnolo, associata Anpas, attualmente può contare sull’impegno di 115 volontari, di cui 47 donne, grazie ai quali svolge circa 2.400 servizi annui con una percorrenza di 145mila chilometri. Si tratta di trasporti in emergenza 118 e interospedalieri, servizi ordinari a mezzo ambulanza ad esempio dialisi e terapie anche con mezzi per trasporto disabili e assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni.

Bagnolo, 15 marzo: l’incontro con i giovani per i 30 anni della Croce Verde e Leggi tutto »

Basilicata: Anpas incontra i candidati alla presidenza della Regione

12 marzo 2019 – Una delegazione di volontari lucani di Anpas oggi ha partecipato all’incontro organizzato dagli Enti Terzo Settore presso il Csv Basilicata con i candidati alla Presidenza della Regione Basilicata.

La delegazione Anpas ha ribadito la necessità di modificare il sistema regionale sanitario rispetto al tema dell’emergenza urgenza sottolineando come la salute dei cittadini lucani: “per noi non è un optional, ma un diritto” hanno dichiarato. “Oggi è solo l’inizio di un tema che riporteremo su tutti i tavoli istituzionali”.

Basilicata: Anpas incontra i candidati alla presidenza della Regione

Basilicata: Anpas incontra i candidati alla presidenza della Regione Leggi tutto »

Piemonte: certificato di qualità per il Corpo Volontari Soccorso Villadossola

Il Corpo Volontari del Soccorso di Villadossola, pubblica assistenza aderente ad Anpas, il 27 febbraio 2019, grazie alla verifica effettuata dalla società Globe Srl ha ottenuto il suo primo Certificato Sistema Qualità Uni En Iso 9001:2015 nel campo della progettazione ed erogazione di servizi di viaggi ordinari interospedalieri, trasporto bambini, anziani, sociali ed erogazione di servizi di trasporto privati.

Il Certificato Sistema Qualità Uni En Iso 9001:2015 definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per una organizzazione e la pubblica assistenza Corpo Volontari del Soccorso Villadossola ha dimostrato efficienza nei diversi ambiti.

Il presidente del Corpo Volontari del Soccorso Villadossola, Nunzio Palamara esprime soddisfazione per il riconoscimento e spiega: «Un momento speciale frutto di intenso lavoro da parte di tutti i volontari, i dipendenti e del Direttivo. Un grazie particolare al consigliere di Anpas Piemonte, Marco Grechi della Croce Bianca di Orbassano che, all’interno del progetto avviato da Anpas per le associate, ci ha fornito consulenza sulle procedure e sulle normative e prezioso aiuto nella preparazione dei documenti per la certificazione. Un percorso di trasparenza, quello della certificazione, in cui crediamo con l’obiettivo di elevare sempre di più la qualità della nostra associazione. Il miglioramento continuo dei nostri servizi di assistenza e trasporto svolti da oltre 30 anni sul nostro territorio fa del Corpo Volontari del Soccorso Villadossola un importante punto di riferimento per i cittadini».

 

Il Corpo Volontari del Soccorso di Villadossola può contare sull’impegno di 167 volontari, di cui 59 donne, e 7 dipendenti grazie ai quali annualmente svolge oltre 6mila servizi. Si tratta di trasporti in emergenza-urgenza 118, servizi socio sanitari, assistenza a eventi e manifestazioni con una percorrenza di circa 315mila chilometri.

Piemonte: certificato di qualità per il Corpo Volontari Soccorso Villadossola Leggi tutto »

Cinofili: a Rosignano tre giorni dello Human Blood Detection Dog, ottava edizione

Si è svolta dal 25 al 28 aprile a Rosignano Solvay da HBDD con il supporto logistico della pubblica assistenza di Rosignano il progetto Human Blood Detection Dog Unità cinofile e tecnologie per la ricerca di tracce ematiche e resti umani.

Obiettivo del progetto è di simulare la pianificazione e conduzione di un’operazione di ricerca, in ambito penale, di più persone scomparse ritenute vive, decedute o lese, in base all’addestramento specifico delle unità cinofile e degli operatori. 

Rosignano, cinofili Anpas

Il fine ultimo è quello di simulare la pianificazione e la conduzione di un’operazione di ricerca di più persone scomparse, vittime di reato, ritenute vive, decedute o lese, impiegando congiuntamente tutti i partecipanti sulla base dell’articolo 348, comma 4, “Assicurazione delle fonti di prova” del Codice di Procedura Penale. Tale articolo rende possibile un coinvolgimento dinamico e compartecipativo di personale operante dotato di specifiche competenze e capacità, nell’intento di migliorare la sinergia tra questi e favorirne il reciproco scambio di esperienze.

Lo scenario d’intervento con cui si svolgerà l’esercitazione di questa edizione è parzialmente basato su eventi di cronaca attuale realmente accaduti, strutturalmente ampliato con elementi operativi appartenenti a scenari esecutivi delle precedenti edizioni e conseguentemente riadattato in base alle esigenze logistico-operative dell’evento stesso.

Con tale intento, sono state integrate al riadattato scenario esecutivo dinamiche riguardanti vari ambiti: la ricerca di armi, di sostanze esplosive, di sostanze stupefacenti, di sostanze di natura ematica e/o biologica appartenenti a specie umana, la ricerca di persone scomparse ritenute vive, decedute o lese, l’impiego di unità cinofile da protezione, di unità a cavallo, di velivoli ULM, di droni, di georadar e di qualsivoglia strumento/tecnologia permetta il raggiungimento degli obiettivi prefissati in maniera efficace ed efficiente.

 

Cinofili: a Rosignano tre giorni dello Human Blood Detection Dog, ottava edizione Leggi tutto »

Emilia Romagna: Anpas incontra Stefano Bonaccini

Al centro dell’incontro con il presidente della Regione e della Conferenza delle Regioni e Provincie Autonome: riforma del Terzo Settore, pedaggio autostrade, autista soccorritore e affidamento dei servizi.

Incontro con Stefano Bonaccini

14 febbraio 2019 – Si è svolto oggi a Bologna, l’incontro tra la delegazione di Anpas Emilia Romagna e Stefano Bonaccini presidente della Regione Emilia Romagna e presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Tra i temi dell’incontro l’affidamento dei servizi, la figura dell’autista soccorritore,  l’attuazione della Riforma del Terzo Settore, problematiche esenzione pedaggio autostradale.
“Abbiamo condiviso tematiche regionali che hanno poi una rilevanza nazionale”, ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas, presente con la delegazione Anpas Emilia Romagna. “Abbiamo avuto un ottimo riscontro e una possibilità di avere momenti ulteriori di discussione a livello istituzionale che ribadiscono l’attenzione che c’è in Emilia Romagna e per Anpas e che evidenziano la nostra forza a livello regionale e un riconoscimento sul piano nazionale”.
Oltre al presidente di Anpas Fabrizio Pregliasco, il presidente di Anpas Emilia Romagna Miriam Ducci e il vicepresidente del Comitato Regionale Iacopo Fiorentini che hanno presentato l’impegno delle pubbliche assistenze Anpas all’interno del contesto regionale dell’Emilia Romagna. 

Incontro con Stefano Bonaccini

Emilia Romagna: Anpas incontra Stefano Bonaccini Leggi tutto »

Torino, l’assistenza della Croce Verde a “Just the woman I am”

ASSISTENZA SANITARIA CROCE VERDE TORINO ALLA MANIFESTAZIONE JUST THE WOMAN I AM
 

La Croce Verde Torino, associata Anpas, ha garantito l’assistenza sanitaria, in collaborazione con il Sistema di emergenza 118, all’evento Just The Woman I Am svoltosi a Torino, in piazza San Carlo, il 2 e 3 marzo.

La Croce Verde Torino ha messo a disposizione nell’arco delle due giornate diverse squadre di volontari soccorritori a piedi e complessivamente sei ambulanze per il soccorso, di cui tre medicalizzate. Un posto medico avanzato e 10 mezzi a supporto. Nei due giorni sono stati impegnati 50 volontari soccorritori. Presente anche personale medico e infermieristico. Nel corso della manifestazione Croce Verde Torino ha effettuato 10 interventi di soccorso sanitario tra cui due ospedalizzazioni.

 

Croce Verde Torino era presente anche al “Villaggio della Prevenzione”, allestito in piazza San Carlo a Torino, dove le associazioni partner hanno offerto visite preventive gratuite. Nelle due giornate, presso lo stand allestito in piazza San Carlo, otto istruttori della Croce Verde Torino hanno fatto dimostrazioni pratiche su manichino sulla disostruzione delle vie aeree, anche pediatrica, e spiegato i comportamenti corretti da tenere in caso di emergenze sanitarie. Impegnati anche otto volontari del gruppo comunicazione della Croce Verde Torino che insieme ai ragazzi del gruppo giovani e agli istruttori hanno diffuso tra cittadini che hanno visitato lo stand, circa un migliaio, la cultura del soccorso e della prevenzione e raccontato l’impegno nel volontariato e l’attività in Croce Verde Torino.

 

I volontari della Croce Verde Torino hanno infatti presentato la campagna per la ricerca di nuovi volontari “Unisciti alla nostra squadra”, rivolta a tutti i cittadini che intendono avvicinarsi al mondo del volontariato e del soccorso sanitario. La Croce Verde Torino, infatti, riceve a tal proposito il primo e il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 20.45 in Via Dorè 4 a Torino, a fianco di Porta Susa.

 

Domenica 3 marzo si è tenuta la corsa non competitiva a sostegno della ricerca universitaria sul cancro. Il percorso si è sviluppato su una lunghezza di circa 6 chilometri, anche 60 volontari di Croce Verde Torino hanno partecipato alla corsa e camminata.

 

Just The Woman I Am è un evento di sport, cultura, salute e benessere a sostegno dell’eliminazione della violenza di genere. I fondi raccolti dal Cus Torino in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino, attraverso la manifestazione Just The Woman I Am hanno permesso di finanziare numerosi progetti di ricerca.

La Croce Verde Torino la scorsa estate ha sottoscritto con il Cus Torino una convenzione di durata biennale per l’assistenza sanitaria agli eventi.

Non è la prima volta che la Croce Verde Torino è impegnata anche nelle manifestazioni culturali, di spettacolo o sportive sul territorio di Torino e della provincia: nel 2018 sono stati svolti oltre 79.500 servizi.

 

La Croce Verde Torino, associata all’Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze), è un’associazione di volontariato fondata nel 1907 che opera nei comuni di Torino, Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale nel campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre 1.300, organizzati in squadre notturne e diurne.

Luca Ballero-Riccardo D_Elicio_Cus Torino- Salvatore Bucca  (1)

 
Just The Woman I Am è un evento di sport, cultura, salute e benessere a sostegno dell’eliminazione della violenza di genere. I fondi raccolti dal Cus Torino in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino, attraverso la manifestazione Just The Woman I Am hanno permesso di finanziare numerosi progetti di ricerca.
La Croce Verde Torino la scorsa estate ha sottoscritto con il Cus Torino una convenzione di durata biennale per l’assistenza sanitaria agli eventi.
 
Sabato 2 marzo, dalle ore 10 alle 18, Just The Woman I Am invita al “Villaggio della Prevenzione” allestito in piazza San Carlo a Torino dove le associazioni partner offriranno visite preventive gratuite.
Anche Croce Verde Torino aderisce al progetto della prevenzione e della salvaguardia della salute dell’individuo proponendo momenti formativi, grazie ai propri istruttori, sui temi della disostruzione delle vie aeree, anche pediatrica, sui comportamenti da tenere in caso di emergenze sanitarie.
I volontari della Croce Verde Torino presenteranno inoltre la campagna per la ricerca di nuovi volontari “Unisciti alla nostra squadra”, rivolta a tutti i cittadini che intendono avvicinarsi al mondo del volontariato e del soccorso sanitario. La Croce Verde Torino, infatti, riceve a tal proposito il primo e il terzo mercoledì di ogni mese alle ore 20.45 in Via Dorè 4 a Torino, a fianco di Porta Susa.
 
Domenica 3 marzo, a partire dalle ore 10, si terrà la camminata e corsa non competitiva a sostegno della ricerca universitaria sul cancro. Il percorso si svilupperà una lunghezza di circa 6 chilometri.
 
Non è la prima volta che la Croce Verde Torino è impegnata anche nelle manifestazioni culturali, di spettacolo o sportive sul territorio di Torino e della provincia: nel 2018 sono stati svolti oltre 79.500 servizi.
 
La Croce Verde Torino, associata all’Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze), è un’associazione di volontariato fondata nel 1907 che opera nei comuni di Torino, Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale nel campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre 1.300, organizzati in squadre notturne e diurne.

Torino, l’assistenza della Croce Verde a “Just the woman I am” Leggi tutto »

Torino: l’assistenza della Croce Verde all Grand Prix FIE

31 gennaio 2019 – Dall’8 al 10 febbraio la Croce Verde Torino, associata Anpas, sarà presente all’evento del Grand Prix FIE di fioretto maschile e femminile fornendo assistenza sanitaria.

L’evento, che si svolgerà al PalaAlpitour, è organizzato dell’Accademia Scherma Marchesa e costituirà l’unica tappa italiana ed europea del Grand Prix, nonché la prima del calendario che per il fioretto coinvolgerà successivamente Anaheim (Usa) e Shanghai (Cina).

Volontari Anpas Piemonte

La Croce Verde Torino garantirà l’assistenza sanitaria d’emergenza, in collaborazione con il sistema 118, mettendo a disposizione per tutta la durata dell’evento un’ambulanza di base e i suoi volontari soccorritori.

Non è la prima volta che la Croce Verde Torino è impegnata anche nelle manifestazioni culturali, di spettacolo o sportive sul territorio di Torino e della provincia: nel 2018 sono stati svolti oltre 79.500 servizi.

La Croce Verde Torino, associata all’Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze), è un’associazione di volontariato, fondata nel 1907, che opera nei comuni di Torino, Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale operando nel campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre 1.300, organizzati in squadre notturne e diurne.

Torino: l’assistenza della Croce Verde all Grand Prix FIE Leggi tutto »

Torna in alto