Notizie dalle associazioni

Sestri Ponente: i 115 anni di fondazione della Croce Verde

Sestri Ponente: i 115 anni di fondazione della Croce Verde

Sestri Ponente, 25 ottobre 2018 – Domenica 21 ottobre a Sestri Ponente si sono svolti i festeggiamenti per l’anniversario del 115° anno di fondazione della pubblica assistenza Croce Verde Sestri Ponente.
Piazza Tazzoli e le vie di Sestri Ponente si sono tinte di arancione, ma non per il periodo autunnale, bensì per l’elevato numero di volontari in divisa accorsi a festeggiare questo compleanno ultracentenario.
Il pomeriggio è iniziato con la piacevole visita del Sindaco Marco Bucci che ha avuto l’onore di inaugurare insieme alla nostra giovane volontaria Manuela Equinozio (volontaria da 3 generazioni) la mostra fotografica storica.

Croce Verde Sestri Ponente: i 115 anni

La mostra storica raccontava il passato della Croce Verde attraverso le fotografie presenti nell’archivio della pubblica assistenza e anche attraverso i cimeli appartenuti ai volontari.
Il primo cittadino ha voluto ammirare anche la mostra dei funghi organizzata dal Gruppo Micologico firmando pure il registro visite della mostra con gioia degli organizzatori.
Al passo della Filarmonica Sestrese C.Corradi Ghio-Secondo, i festeggiamenti si sono spostati in Piazza Tazzoli dove erano pronti e lucidati per l’evenienza i cinque nuovi mezzi da inaugurare.
Dopo i saluti e i ringraziamenti da parte delle autorità intervenute, tra i quali anche il presidente di Anpas Liguria Lorenzo Risso, si è passato all’inaugurazione dei nuovi mezzi sociali.
Due mezzi per trasporto disabili sono stati dedicati a due Soci Anziani ex Partigiani Agostino Carlo Verardo, Giuseppe Chiozza; mentre un terzo è stato dedicato al Presidente Onorario Egidio Nicoletti
Molto emozionante per tutti è stato il momento in cui si è inaugurata la nuova ambulanza Sestri 3-414 dedicata alle vittime del crollo del “ponte Morandi”.
Infine si è voluto dedicare la nuova ambulanza Sestri 3-415 a tutti i volontari della pubblica assistenza Croce Verde Sestri Ponente.

Croce Verde Sestri Ponente: i 115 anni

Concluso il consueto “giro” inaugurale insieme alle consorelle per le vie della delegazione, si è festeggiato con il rinfresco e con il taglio della torta.
Liberate le autorità per i vari impegni istituzionali si è proseguito con la premiazione dei volontari da parte del Consiglio Direttivo e dalla Direzione per i servizi svolti nel triennio 15/17.
Premiati anche i soci appartenenti al Gruppo Donatori Sangue della Croce Verde e inseguito sono stati consegnati i diplomi di anzianità sociale per i 50 anni.
Alle ore 19 dopo i ringraziamenti del Presidente si sono conclusi i festeggiamenti per questo 115esimo anno di fondazione della Croce Verde.

Croce Verde Sestri Ponente: i 115 anni

Sestri Ponente: i 115 anni di fondazione della Croce Verde Leggi tutto »

Pinerolo, 28 ottobre: i 105 anni della Croce Verde

La pubblica assistenza Anpas Croce Verde di Pinerolo, domenica 28 ottobre, festeggerà il suo 105° anniversario di fondazione e presenterà alla Città i suoi nuovi automezzi.

Il programma della giornata prevede alle 8.30 il ricevimento delle consorelle in piazza III Alpini, a Pinerolo, e il ritrovo alle ore 9 in piazza San Donato, dove si terranno i saluti del presidente e delle autorità.

Alle ore 10 si assisterà alla funzione religiosa in Duomo. Al termine si terranno i saluti alle associazioni intervenute e l’inaugurazione dei nuovi automezzi. Seguirà la sfilata dei volontari per le vie cittadine verso il monumento ai Caduti. Alle ore 12.30 il rinfresco presso i viali di piazza III Alpini e alle 13.15 il pranzo sociale presso il Ristorante Le Siepi Hotel Barrage.

 

Presidente Croce Verde Pinerolo, Maria Luisa Cosso: «Un ringraziamento grande a tutti i volontari e alle persone che hanno creduto al nostro lavoro e ci hanno negli anni sostenuto con le loro offerte. Alla base della fiducia che la cittadinanza ripone in noi c’è il nostro progetto di miglioramento costante e continuo del servizio di assistenza in ambito sociale e sanitario. Da 105 anni i volontari della Croce Verde Pinerolo si dedicano attivamente, in maniera gratuita e solidale, ai bisogni della comunità e alla tutela del diritto alla salute».

La Croce Verde Pinerolo, associata Anpas, può contare sull’impegno di 123 volontari, di cui 35 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 15mila servizi con una percorrenza di circa 334mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto dei disabili.va vi verrà riservato uno spazio pubblicitario gratuito sul numero del quotidiano del 29 Ottobre.

Pinerolo, 28 ottobre: i 105 anni della Croce Verde Leggi tutto »

Piemonte: Andrea Bonizzoli eletto presidente Anpas Piemonte

Anpas PIEMONTE, ANDREA BONIZZOLI RIELETTO PRESIDENTE: “Lavoreremo allo sviluppo del movimento delle pubbliche assistenze”

10 ottobre 2018 – Il neo eletto Consiglio regionale dell’Anpas Piemonte, convocato il 9 ottobre nella sede di Grugliasco (To), ha riconfermato Andrea Bonizzoli presidente, Vincenzo Favale quale vicepresidente e Luciano Dematteis, consigliere delegato.

La Direzione Anpas Piemonte, oltre alla Presidenza, è composta da Giovanni Della Valle, responsabile del personale dipendente, Gianni Mancuso, responsabile della formazione, Franco Neve, responsabile della segreteria e della sede, Elena Tamagno, responsabile servizio civile e dal dottor Simone Furlan, direttore sanitario e invitato permanente.

 

Torino, Assemblea nazionale e convegno legge 106

Andrea Bonizzoli, presidente Anpas Piemonte: «Sulla linea tracciata dall’Assemblea regionale è stata confermata la Presidenza nella sua interezza – presidente, vicepresidente e consigliere delegato – come segno di continuità del lavoro fin qui svolto. Un impegno, quello della Presidenza, che è stato apprezzato dalle pubbliche assistenze del Piemonte, visto il risultato delle votazioni. Un Direttivo rinnovato con l’ingresso di otto nuovi consiglieri, ai quali diamo il benvenuto. Sicuramente sarà un mandato difficile, occorrerà portare avanti le sfide dettate dalla riforma del Terzo Settore con l’adeguamento degli statuti, gli adempimenti normativi, nonché l’adozione del Codice etico Essere Anpas che ispira, nel segno della correttezza e trasparenza, non solo i rapporti tra l’associazione e i propri appartenenti, ma anche le relazioni tra Anpas e gli altri soggetti, enti e istituzioni.

Quattro anni in cui si chiederà ai consiglieri di lavorare per lo sviluppo del movimento Anpas nella ricerca di nuovi volontari e nell’aumento degli strumenti da fornire alle pubbliche assistenze, utili a svolgere al meglio i servizi resi alla popolazione».

Anpas Piemonte rappresenta 79 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.

Piemonte: Andrea Bonizzoli eletto presidente Anpas Piemonte Leggi tutto »

Verbania: un concorso per i 50 anni della Croce Verde

“Comunicare, scegliere, impegnarsi nella pubblica assistenza oggi. Volontario: Il cuore della comunità”
CROCE VERDE VERBANIA: TAVOLA ROTONDA E CONCORSO SUL VOLONTARIATO PER I 50 ANNI DI FONDAZIONE

La pubblica assistenza Anpas Croce Verde Verbania e dintorni, in occasione del suo 50° anniversario di fondazione in programma nel 2019, promuove un concorso per le scuole dedicato al volontariato.

Comunicare, scegliere, impegnarsi nella pubblica assistenza oggi. Volontario: Il cuore della comunità”

Croce Verde Verbania e dintorni, grazie alla collaborazione degli insegnanti e degli Istituti scolastici, intende sensibilizzare i ragazzi a riflettere sul valore e sul ruolo del volontariato nella società e avviare un percorso di scoperta interiore che porti i giovani a interrogarsi e magari a impegnarsi nel volontariato.
Il concorso verrà lanciato in occasione della Tavola rotonda sui valori della solidarietà, volontariato e partecipazione sociale che si terrà venerdì 12 ottobre,dalle ore 9 alle 13, all’Istituto Tecnico Lorenzo Cobianchi di Verbania.
 
Il concorso è articolato in cinque sezioni a seconda del livello scolastico di appartenenza. Al primo classificato di ogni sezione andrà un defibrillatore semiautomatico esterno e un corso di formazione per quattro persone sul suo utilizzo.
Il defibrillatore in premio potrà essere donato, a discrezione dei candidati, alla scuola di provenienza, o ad altri istituti scolastici o associazioni di volontariato che abbiano finalità aggregative. Anche attraverso questa formula la Croce Verde di Verbania e dintorni intende far scoprire ai partecipanti l’importanza dell’impegno del donare.
 
Le prime tre sezioni sono riferite all’ambito locale della provincia del Verbano Cusio Ossola, mentre la quarta e la quinta sezione sono a livello nazionale. Non è candidabile il lavoro del singolo ma sono ammessi solo gli elaborati di gruppo.
Il tema è il volontariato inteso come passione, crescita personale e dono agli altri. Ai bambini delle scuole elementari il bando chiede di ideare disegni, racconti, poesie o altri messaggi visivi.
Alle scuole secondarie di primo e secondo grado e alle agenzie di formazione viene chiesto di realizzare un piano o messaggi di comunicazione digitali e non solo.
La quarta sezione è a indirizzo musicale e possono parteciparvi scuole, conservatori, associazioni musicali a livello nazionale. Viene chiesto di inventare l’inno della pubblica assistenza Croce Verde di Verbania e dintorni in occasione del 50° anniversario di fondazione. Musica e testo devono essere inediti.
La quinta sezione è dedicata alle scuole di ogni ordine e grado e agenzie formative presenti sul territorio italiano e prevede la creazione di uno spot sul volontariato della durata massima di 60 secondi, con finalità di raccolta fondi 5 per mille. Lo spot potrà essere utilizzato dalla pubblica assistenza Croce Verde di Verbania e Dintorni e messo a disposizione di Anpas nazionale.

 
Al termine del concorso gli elaborati, unitamente ai contributi dei relatori della Tavola rotonda iniziale, rappresenteranno le fonti di una mostra interattiva di rilevanza nazionale per le scuole, che Croce Verde Verbania realizzerà per il 50° anniversario della sua fondazione e renderà itinerante per le scuole italiane.
Gli elaborati saranno facilmente fruibili da tutte le scuole italiane che ne faranno richiesta. Croce Verde Verbania e dintorni si impegna infatti a garantire fino al2021 la possibilità di scaricare il materiale prodotto e la mostra dal proprio sito internet, affinché le scuole interessate possano stamparla, auto costruirla, osemplicemente consultarla per approfondire i temi in classe.
 
La partecipazione al concorso è libera e gratuita, basta semplicemente mandare un’email a info@croceverdevb.it per ricevere il bando e la relativa modulistica di adesione. Il termine per la presentazione delle domande è il 31 ottobre 2018 e la consegna degli elaborati dovrà avvenire entro il 29 marzo 2019.
L’esposizione dei lavori con la premiazione dei vincitori si terrà venerdì 12 aprile 2019 presso il Teatro Maggiore a Verbania.

Verbania: un concorso per i 50 anni della Croce Verde Leggi tutto »

Gressoney: i primi 30 anni per i volontari del soccorso Erste Einschreiten

30 anni per l’associazione volontari del soccorso Erste Einschreiten Walser Alpengemeinschaft

5 ottobre 2018 – Giornata di festa domenica 7 ottobre per i volontari del soccorso Erste Einschreiten, presieduti da Paola Casagrande. L’associazione di Gressoney,appartenente ad Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze) festeggia 30 anni e per l’occasione ha stilato un programma degno di nota. Alle 14.30 presso il Laghetto Gover a Gressoney-Saint-Jean si darà il via alla simulazione di soccorso, in collaborazione con i vigili del fuoco volontari e con il soccorso alpino. L’esercitazione vedrà coinvolti i truccatori con ferite simulate e la scena sarà resa il più reale possibile in modo che si potrà osservare come lavorano tutti i personaggi in una situazione di soccorso. La festa del trentennale sarà anche l’occasione per consegnare al comune di Gressoney-Saint-Jean il nuovo defibrillatore, acquistato grazie alle donazioni fatte tramite il 5×1000. Per la presidente Paola Casagrande: ” Questa festa rappresenta anche un modo per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di avere una risorsa, come i volontari del soccorso, sul nostro territorio”. Dopo l’esercitazione tutta la popolazione è invitata a partecipare anche al pantagruelico banchetto, che verrà allestito ad hoc per questa iniziativa.

30 anni Gressoney

Gressoney: i primi 30 anni per i volontari del soccorso Erste Einschreiten Leggi tutto »

Vomano Rescue 2018: l’esercitazione di protezione civile e soccorso sanitario di Anpas Abruzzo

Vomano Rescue 2018: l’esercitazione di protezione civile e soccorso sanitario di Anpas Abruzzo.

Morro d’Oro (TE) – Nella giornata di sabato 29 settembre, oltre centosessanta volontari Anpas Abruzzo, provenienti da diverse pubbliche assistenze regionali, saranno i protagonisti della quarta esercitazione di protezione civile e soccorso sanitario organizzato dal comitato Anpas Abruzzo con il patrocinio del Comune di Morro d’Oro.

Vomano Rescue 2018

La giornata si aprirà alle ore 8.00 con la registrazione dei volontari al campo base per poi procedere alle molteplici attività in programma.

Diversi gli scenari che articoleranno l’esercitazione denominata “Vomano Rescue”: dalla simulazione con spegnimento di un incendio alla ricerca dispersi, dall’evacuazione di alcune scuole al soccorso in acqua.
“Organizziamo questa esercitazione regionale, con il supporto prezioso della locale pubblica assistenza di Protezione Civile, dopo le diverse emergenze che purtroppo hanno interessato il territorio abruzzese negli ultimi due anni”, dichiarano Luigi Felli, responsabile Protezione Civile Anpas Abruzzo e Mario Napolitani, responsabile operativo Anpas Abruzzo. “Oltre ad un’esperienza aggregativa l’esercitazione è un momento utile per testare sia il Piano di Emergenza Comunale attraverso l’attivazione del COC che le capacità dei volontari di Anpas Abruzzo a fronteggiare le emergenze”.

“Questa esercitazione “VOMANO RESCUE”, organizzata da Anpas Abruzzo sul territorio di Morro d’Oro è, inoltre, un momento formativo ed informativo rivolto anche alla popolazione per quanto riguarda le attività della Protezione Civile”, aggiunge Luciano del Nibletto, presidente della pubblica assistenza Protezione Civile Morro d’Oro. “Scopo dell’esercitazione è la verifica dell’instaurarsi di una comune metodologia operativa. Si vuole testare parte del piano di Protezione Civile Comunale, la fruibilità e l’idoneità delle aree designate (attesa, ricovero e ammassamento), delle strutture deputate alla gestione e al superamento dell’emergenza ed ai singoli piani e procedure di evacuazione delle strutture sensibili (es. istituti scolastici, pubblici). In qualità di Presidente della mia associazione non posso che abbracciare e, ovviamente, ringraziare tutti i volontari che parteciperanno a questa meravigliosa giornata dove le divise coloreranno il territorio morrese”.

Vomano Rescue 2018: l’esercitazione di protezione civile e soccorso sanitario di Anpas Abruzzo Leggi tutto »

Giornata mondiale del cuore: l’invito alla prevenzione dalla Croce Bianca Bolzano

Giornata mondiale del cuore: La Croce Bianca invita alla prevenzione

Un cuore per il proprio cuore: questo pensiero dovrebbe scuotere e ispirare la riflessione sulla Giornata Mondiale del Cuore, sabato 29 settembre. L’associazione provinciale di soccorso Croce Bianca aumenta la consapevolezza di uno stile di vita sano e di un’ampia formazione di primo soccorso che può salvare vite umane, soprattutto nelle emergenze cardiologiche.

Giornata mondiale del cuore: La Croce Bianca invita alla prevenzione

La Croce Bianca è chiaramente responsabile in prima linea per intervenire in caso di emergenza per aiutare e salvare vite umane, ma anche la prevenzione
svolge un ruolo importante, in questo caso per prevenire le malattie cardiache. L’80% dei decessi causati da infarto e ictus potrebbe essere evitato da uno stile di vita sano”, sottolinea il Dott. Georg Rammlmair, Direttore Sanitario della Croce Bianca ed ex-primario dell'ospedale di Bressanone. “Ognuno può contribuire a ciò cambiando il proprio stile di vita, aumentando l’attività fisica, ciò significa fare almeno 7000 passi al giorno, seguendo una corretta dieta mediterranea, evitando il fumo e l’eccessivo consumo di alcol, e rilevando precocemente e trattando in modo coerente il diabete, l’ipertensione arteriosa e i disturbi del metabolismo lipidico. E in caso di emergenza ognuno dovrebbe conoscere e saper applicare le misure di primo soccorso”.

Imparare ad effettuare la rianimazione cardio-polmonare può, in caso di arresto cardiaco, salvare una vita con pochi semplici passi. Quanto prima vengono iniziate le compressioni e le ventilazioni, tanto maggiore è la probabilità di sopravvivere a un arresto senza danni neurologici. L’errore più grande in caso di emergenza è quello di non fare nulla. La Croce Bianca Bolzano offre corsi di primo soccorso per laici. Sta installando, in collaborazione con i comuni, le cosiddette colonnine DAE provviste di defibrillatori semiautomatici accessibili al pubblico. Questi dispositivi possono essere utilizzati per contrastare un’aritmia cardiaca potenzialmente letale. “Attualmente ci sono 28 colonnine installate in tutto l’Alto Adige” afferma la presidentessa della Croce Bianca, Barbara Siri. “Ma ce ne sono ancora troppo poche e per questo speriamo che il maggior numero possibile di comuni, preferibilmente tutti e 116, prendano l’iniziativa di espandere con noi la rete di colonnine DAE. Ogni colonnina migliora la catena di soccorso altoatesina”

Giornata mondiale del cuore: l’invito alla prevenzione dalla Croce Bianca Bolzano Leggi tutto »

29 settembre, Monteroni d’Arbia: il primo Color Music Party

pubblica assistenza Val d’Arbia, a Monteroni il primo Color Music Party per sensibilizzare alla donazione di sangue

28 settembre 2018 – La pubblica assistenza Val d’Arbia, in prossimità dell’annuale Festa del Donatore, promuove e organizza il primo “Monteroni Color Music Party”, un evento dedicato ai giovani, alle famiglie e all’intera comunità per sostenere e sensibilizzare alla donazione di sangue. L’iniziativa, ad ingresso libero, si svolgerà sabato 29 settembre a partire dalle ore 17.00 a Monteroni d’Arbia presso i locali della discoteca Papillon e si pregia del patrocinio del Comune di Monteroni d’Arbia e del Comune di Murlo.

“Stiamo lavorando ‘con il cuore’ – spiegano i referenti del Gruppo Donatori di Sangue della pubblica assistenza Val d’Arbia – alla realizzazione di questo evento: sarà un pomeriggio ricco di attività, giochi popolari, degustazioni e musica con la straordinaria partecipazione di testimonial del mondo dello sport e dello spettacolo. In seconda serata, invece, ballo e divertimento con gli 80 Febbre, djs degli anni Novanta e djs New Generation. L’intento è quello di dar vita ad una sorta di festa paesana, ricreando l’atmosfera di un piccolo borgo la cui comunità, dai più piccoli agli adulti, si ritrova per stare insieme e divertirsi all’insegna della solidarietà, dei valori della condivisione e della consapevolezza di quanto sia importante comprendere e divulgare la cultura della donazione di sangue. L’iniziativa, inoltre, rappresenta un modo semplice per ringraziare chi già da tempo dona il suo sangue in maniera solidale ed altruistica e sarà un’occasione di incontro fra volontari e donatori di tutte le associazioni del territorio.”

Per ulteriori informazioni e per conoscere il programma dell’evento, è possibile contattare i numeri 0577 372422 – 393 6825947 oppure visitare il sito web www.pubblicaassistenzavaldarbia.it e seguire gli account social con tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

 

29 settembre, Monteroni d’Arbia: il primo Color Music Party Leggi tutto »

Fossano, 30 settembre: la Festa sociale della Croce Bianca

Fossano, 30 settembre: la Festa sociale della Croce Bianca

27 settembre 2018 La pubblica assistenza Anpas Croce Bianca Fossano organizza per domenica 30 settembre l’annuale festa sociale.

Il programma della giornata prevede, alle ore 10.30, la funzione religiosa presso la chiesa Santa Maria del Salice a Fossano. Alle ore 11.30 l’inaugurazione di tre nuove ambulanze per il soccorso e di una macchina che sarà utilizzata per i servizi socio sanitari.

Alle ore 12.30, presso la sede della Croce Bianca Fossano, in piazza della Paglia 3, si svolgerà il momento istituzionale con il saluto alle autorità e alle associazioni intervenute.

A seguire verranno consegnati i riconoscimenti ai volontari e il pranzo sociale.

Il presidente della Croce Bianca Fossano, Fabrizio Bergese: «La festa sociale sarà una felice occasione per ringraziare i volontari e i dipendenti per il loro impegno in associazione. Inoltre, quest’anno daremo il benvenuto ai nuovi volontari soccorritori, cittadini che hanno appena terminato il tirocinio pratico protetto e sono entrati a tutti gli effetti a far parte della nostra grande famiglia».

La Croce Bianca Fossano, associata Anpas, può contare sull’impegno di 191 volontari, di cui 55 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 12mila servizi con una percorrenza di circa 520mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto dei disabili.

Fossano, 30 settembre: la Festa sociale della Croce Bianca Leggi tutto »

Serravalle Sesia, 29 settembre: la festa per i 20 anni della PABV

Serravalle Sesia, 29 settembre: i primi 20 anni della pubblica assistenza Bassa Valsesia

27 settembre 2018 La Pabv pubblica assistenza Bassa Valsesia, associata Anpas, sabato 29 settembre a Serravalle Sesia in piazza I Maggio celebrerà il 20° anniversario di fondazione.

In occasione della festa per i 20 anni di attività la pubblica assistenza Bassa Valsesia inaugurerà una nuova autoambulanza attrezzata per il soccorso, acquistata grazie al lavoro dei volontari e alle generose donazioni dei cittadini.

Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 15.30 in piazza I Maggio a Serravalle Sesia, alle 16.30 il saluto del Presidente a seguire la benedizione del nuovo mezzo e la sfilata di volontari e mezzi per le vie del paese.

Luca Milanini, presidente Pabv pubblica assistenza Bassa Valsesia: «Un importante traguardo per la nostra associazione di volontariato che risponde da vent’anni ai bisogni della comunità con empatia e professionalità. Ringraziamo l’amministrazione comunale e i cittadini che ci sono da sempre vicini. Grazie di cuore anche a tutti i volontari che donano il loro tempo agli altri per la costruzione di una società più giusta e solidale».

La pubblica assistenza Bassa Valsesia, associata Anpas, può contare sull’impegno di 59 volontari, di cui 30 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 2.700 servizi con una percorrenza di circa 113mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto dei disabili.

Serravalle Sesia, 29 settembre: la festa per i 20 anni della PABV Leggi tutto »

Torna in alto