Notizie dalle associazioni

RisorgiMarche: l’assistenza dei volontari Anpas Marche

RisorgiMarche: l’assistenza dei volontari Anpas Marche

9 agosto 2017 – Si è quasi conclusa la manifestazione “RisorgiMarche” ideata dall’attore marchigiano Neri Marcorè: una serie di concerti (13 per la precisione) per riaccendere, questa volta in positivo, i riflettori sui 131 comuni marchigiani colpiti dal sisma del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre 2016.
Le pubbliche assistenze Anpas della regione Marche non si sono certo tirate indietro alla richiesta di collaborazione per garantire la fruibilità in piena sicurezza dei vari concerti (insieme alla CRI, alle Centrali Operative 118, al CNSAS ed a tutto il sistema di Protezione Civile Regionale).
Le associazioni Anpas delle Marche, già lungamente attive sul territorio colpito dal sisma (sin dalla prima scossa del 24 agosto, e pressoché ininterrottamente fino al febbraio 2017), hanno nuovamente messo a disposizione i loro mezzi ed i loro volontari.

Durante i 13 concerti, tenutisi in scenari suggestivi dell’Appennino marchigiano, sono stati impiegati in totale 66 mezzi e 149 volontari: 43 volontari nelle squadre a piedi, 18 ambulanze di soccorso con 49 volontari, 13 mezzi fuoristrada con 16 volontari, 3 fuoristrada ambulanzati con 7 volontari, 5 ambulanze di soccorso avanzato con 5 volontari; oltre a questi 14 pullmini per persone con disabilità con 16 volontari, in modo da garantire veramente a tutti la partecipazione all’iniziativa.

RisorgiMarche: l'assistenza di Anpas Marche

RisorgiMarche: l’assistenza dei volontari Anpas Marche Leggi tutto »

Air Show 2017: l’attività dei volontari Anpas Abruzzo

“SPIAGGIA D’ARGENTO AIR SHOW” 2017 – L’ATTIVITÀ DEI VOLONTARI Anpas ABRUZZO.

Alba Adriatica (TE), 06 agosto 2017 – Quaranta volontari di sei pubbliche assistenze (Croce Bianca Alba Adriatica, Croce Bianca Teramo, Gruppo Volontari Magliano de’ Marsi, Pros Onlus, Protezione Civile Morro d’Oro, Croce Bianca Sant’Egidio alla Vibrata), 2 ambulanze, una tenda pneumatica: le risorse impegnate per l’assistenza all’Air Show 2017.
In occasione dell’evento “SPIAGGIA D’ARGENTO AIR SHOW” 2017, con ordinanza del Comune di Alba Adriatica, è stato costituito il COC (Centro Operativo Comunale) affidando l’allestimento e il coordinamento al Comitato Anpas Abruzzo. Le funzioni svolte dai volontari Anpas Abruzzo, all’interno dello stesso, sono state: segreteria ed elaborazione dati, pianificazione, sanità, volontariato e telecomunicazioni.
La struttura del COC, nella quale era stata attivata la funzione materiali, mezzi e viabilità con personale comunale, era in diretto collegamento con la Questura e l’Aereonautica Militare per la gestione dell’evento e pronta ad essere attivata in caso di bisogno.
Ospiti d’onore della giornata, le Frecce Tricolori le quali hanno regalato ai volontari e a tutti gli spettatori intervenuti un’emozionante spettacolo ricco di acrobazie aeree.

Anpas Abruzzo - Air Show 2017-

“Abbiamo dato un aiuto al Comune di Alba Adriatica per il supporto alla realizzazione del COC e poter gestire al meglio la manifestazione che ha ospitato un grande numero di persone.” – dichiara Luigi Felli, responsabile Protezione Civile Anpas Abruzzo. “Nonostante il grande afflusso, il sistema ha retto alla perfezione e sono state gestite con grande sinergia da parte di tutte le componenti le situazioni emergenziali”
“Siamo grati ed onorati che il Comune di Alba Adriatica ci abbia affidato questo compito delicato ed indispensabile per la buona riuscita della manifestazione, confermando la professionalità del sistema di protezione civile di Anpas Abruzzo.” – dichiara Mario Napolitani, responsabile operativo Anpas Abruzzo. “Sono state messe a disposizione la formazione di Anpas Abruzzo e l’esperienza maturata sul campo. Nonostante le difficoltà climatiche e quelle connesse ad un evento di questa portata, dove interagiscono diversi enti sia civili, che militari, che di volontariato, la risposta dei volontari e della struttura regionale di protezione civile è stata ottima e all’altezza degli standard di Anpas. La soddisfazione nel vedere gli occhi e i sorrisi della gente che ha assistito a questo evento, delle istituzioni e nei volontari intervenuti, è la giusta ricompensa del lavoro svolto durante la pianificazione, incontri e riunioni operative svolti in queste torride giornate.”
Terminata la manifestazione, è stato monitorato il deflusso degli spettatori, la riapertura della strade e il rientro delle squadre impegnate.

Anpas Abruzzo -- Air Show 2017--

Air Show 2017: l’attività dei volontari Anpas Abruzzo Leggi tutto »

Incendi in Sicilia: l’attività dei volontari Anpas

65 volontari, 3 moduli antincendio, 6 autovetture, 3 ambulanze e 90 ore di attività: questi i numeri dell’emergenza incendi che hanno colpito Piazza Armerina, Aidone e Valguanera già dalle prime ore del 4 agosto e che continua anche in queste ore.

Enna, 7 agosto 2017 – Le pubbliche assistenze Anpas Sicilia di Enna e Piazza Armerina, il Corpo volontari protezione civile Enna e Plutia emergenza di Piazza Armerina, sono state impegnate, in coordinamento con forze dell’ordine e istituzioni, nello spegnimento degli incendi e, solo per la giornata del 4 agosto, allertati per l’evacuazione dell’ospedale Chiello di Piazza Armerina che è poi stata evitata. 
L’incendio ha prima colpito la riserva naturale di Rossomanno-Grottascura e in queste ore si è propagato anche al parco Ronza. 
Il centro operativo comunale di Piazza Armerina, presieduto dal sindaco Miroddi, ha già chiesto lo stato di emergenza. 

Incendi in Sicilia: l'attività dei volontari Anpas

“Quello che sta succedendo in provincia di Enna è gravissimo perché va a colpire il polmone verde del centro Sicilia. Dobbiamo ripartire dalla prevenzione e dalla diffusione delle buone norme di protezione civile. – ha dichiarato Lorenzo Colaleo, presidente Anpas Sicilia  – In questo i campi scuola, ben 14 organizzati dalle pubbliche assistenze, sono fondamentali: i ragazzi imparano a rispettare l’ambiente e a essere cittadini attivi e più consapevoli.” 
Dal centro coordinamento soccorsi (CCS), alle ore 22.30 del 6 agosto, fanno sapere che continuano le attività di coordinamento e che sembrano domati quasi tutti i focolai ad esclusione della zona parco Ronza di Piazza Armerina. Sui luoghi è presente un’autobotte 30.000 litri dell’esercito. 

 

Incendi in Sicilia: l'attività dei volontari Anpas

Incendi in Sicilia: l’attività dei volontari Anpas Leggi tutto »

Caldo: la Croce Verde Torino per gli anziani di San Mauro Torinese

L’iniziativa dei volontari di Torino in favore degli anziani

Agosto 2017 –  La Croce Verde Torino sezione di San Mauro Torinese, nell’ambito delle diverse iniziative organizzate a San Mauro riguardanti l’emergenza caldo, informa i cittadini che nelle giornate del 6, 13 e 27 agosto aprirà la propria sede (via Dora, 5) a gruppi di anziani in qualità di persone maggiormente a rischio durante le ondate di calore, per i possibili effetti negativi sulla salute.

Durante le tre domeniche di agosto del 6, 13 e 27, dalle ore 15 alle 18, gli ospiti saranno in compagnia dei volontari della Croce Verde e potranno assistere a spettacoli musicali, teatrali e cinematografici e, ai fini della prevenzione, avere informazioni utili sui rischi domestici e le chiamate di emergenza. Verranno inoltre offerte bevande e merende.

Gioacchino Garofalo, responsabile Croce Verde Torino, sezione San Mauro Torinese: «L’iniziativa della Croce Verde a favore degli anziani, patrocinata dal Comune di San Mauro, è organizzata in collaborazione con il Sea, Servizio Emergenza Anziani che individuerà di volta in volta, visti i limitati posti disponibili, le persone soggette a maggiore rischio o necessità. La Croce Verde, inoltre, metterà a disposizione personale e mezzi per il trasporto di eventuali ospiti con difficoltà di mobilità. Il rimborso di eventuali spese, sostenute da Croce Verde, sarà a cura del Comune di San Mauro Torinese».

Caldo: la Croce Verde Torino per gli anziani di San Mauro Torinese Leggi tutto »

Cologno-Civitella: il gemellaggio delle due pubbliche assistenze Anpas

Il gemellaggio di due pubbliche assistenze Anpas, tra Lombardia e Abruzzo

Il gemellaggio Avis Cologno-Civitella Roveto

30 luglio 2017 – Durante l’emergenza neve del 2012 in Abruzzo il dipartimento di protezione civile ha attivato la colonna mobile di Anpas e i volontari di Avis Cologno Monzese sono partiti per aiutare i volontari della Croce Verde Civitella Roveto. Da quel giorno le due pubbliche assistenze hanno iniziato a conoscersi e a stringere quell’amicizia che nonostante i cinquecento chilometri, è andata a rafforzarsi tanto che hanno deciso di avvalorare il tutto con la sottoscrizione di un gemellaggio.

Il 30 luglio 2017 a Civitella Roveto, Avis Cologno Monzese e Croce Verde Civitella Roveto hanno sancito il gemellaggio in occasione della chiusura del campo scuola “Anch’io sono la protezione civile” e l’inaugurazione di un mezzo di protezione civile.

 

Il gemellaggio Avis Cologno-Civitella Roveto

Cologno-Civitella: il gemellaggio delle due pubbliche assistenze Anpas Leggi tutto »

Corciano: l’impegno dei volontari dell’OVUS nel servizio antincendio

Corciano: l’impegno dei volontari dell’OVUS nel servizio antincendio

Continua la campagna antincendio boschivo che i volontari Ovus svolgono da luglio a settembre in collaborazione con il servizio regionale di Protezione Civile e La Guardia Forestale, nei comuni di Corciano, Magione, Castiglione Del Lago, Panicale, Paciano, che conprendono la parte sud del Lago Trasimeno.

Antincendio Ovus Corciano Anpas

Corciano: l’impegno dei volontari dell’OVUS nel servizio antincendio Leggi tutto »

Corciano: l’impegno dei volontari dell’OVUS nel servizio antincendio

Corciano: l’impegno dei volontari dell’OVUS nel servizio antincendio

Continua la campagna antincendio boschivo che i volontari Ovus svolgono da luglio a settembre in collaborazione con il servizio regionale di Protezione Civile e La Guardia Forestale, nei comuni di Corciano, Magione, Castiglione Del Lago, Panicale, Paciano, che conprendono la parte sud del Lago Trasimeno.

Antincendio Ovus Corciano Anpas

Corciano: l’impegno dei volontari dell’OVUS nel servizio antincendio Leggi tutto »

Anpas all’assistenza del Royal Ultra Sky Marathon Gran Paradiso

Anpas all’assistenza del Royal Ultra Sky Marathon Gran Paradiso

21 luglio 2017 Tante le pubbliche assistenze Anpas che, domenica 16 luglio, hanno garantito l’assistenza sanitaria alla Royal Ultra Sky Marathon Gran Paradiso, prima delle tre tappe delle Skyrunner World Series categoria Sky Extreme (International Skyrunning Federation).
Sette colli fino ai 3000 metri di altezza e 55 chilometri di tracciato nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Quasi 400 concorrenti di 35 nazionalità diverse.

 
Anpas, associazione Nazionale pubbliche assistenze ha messo a disposizione dell’organizzazione, attraverso le sue associazioni, i volontari soccorritori, tre ambulanze, di cui una con medico e infermiere a bordo, per interventi di soccorso avanzato e una tenda medica allestita a Ceresole Reale per dare supporto sanitario a corridori e pubblico.
Un impegnativo lavoro di squadra che ha visto coinvolti decine di volontari delle associazioni Anpas: Volontari del Soccorso di Ceresole e Noasca, Ivrea Soccorso, Croce Bianca del Canavese di Valperga e Anpas Sociale. Presenti anche i volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico 12° delegazione Canavesana.

Andrea Tendola, Coordinamento Anpas Canavese: «Una prova di valore di un territorio e della sua gente per far conoscere il parco del Gran Paradiso. Siamo entusiasti di aver partecipato fornendo l’assistenza sanitaria alla manifestazione. Questa spettacolare edizione della Royal Sky Marathon si è conclusa, ma per i volontari del soccorso continua l’insostituibile impegno quotidiano a favore della popolazione».

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 79 associazioni di volontariato con 8 sezioni distaccate, 9.272 volontari (di cui 3.269 donne), 5.759 soci sostenitori, 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 440mila servizi con una percorrenza complessiva di oltre 14 milioni di chilometri utilizzando 394 autoambulanze, 157 automezzi per il trasporto disabili, 237 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, 5 imbarcazioni e 7 unità cinofile. Anpas Piemonte è Agenzia Formativa ed Ente accreditato dalla Regione Piemonte per l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extra ospedaliero.

Anpas all’assistenza del Royal Ultra Sky Marathon Gran Paradiso Leggi tutto »

Pisa: libertà per il popolo Saharawi, guerra, pace e contro la mafia

16 luglio 2017 – Si è svolto sabato 15 luglio 2017 a Pisa il convegno “Parliamo di libertà per il popolo Saharawi…. di guerra, di pace….. e di mafie”, organizzato nell’ambito della propria festa annuale in collaborazione con il “Gruppo Solidarietà Internazionale” di Anpas Toscana. 

Nel corso della serata, dopo la lettura della lettera inviata dal Senatore Stefano Vaccari (da ultimo impossibilitato a partecipare), invitato in qualità di Presidente Intergruppo Camera-Senato di solidarietà con il popolo Saharawi e membro dellla Commissione bicamerale Antimafia, è stato trasmesso il reportage da Mosul liberata dall’Isis.
Il tema del rilancio del sostegno alla R.A.S.D. (Repubblica Araba Saharawi Democratica) e alla causa Saharawi per l’autodeterminazione ha avuto particolare centralità, anche per la presenza di circa 30 bambini provenienti dal deserto algerino (in cui vive esiliato da 42 anni il loro popolo a seguito dell’occupazione del Sahara Occidentale da parte del Regno del Marocco), ospiti di numerose associazioni delle zone di Livorno, Cascina e Pisa-S. Giuliano (di questa città è intervenuto il Vicesindaco Franco Marchetti).
Commoventi il saluto ad Abdallahe e Kandoud, che si avvicendano come rappresentanti toscani della RASD dopo il trasferimento del primo alla carica di vice console in Colombia per i Saharawi, ed il ricordo di Mia Froelicher (ex dipendente Anpas Toscana molto impegnata e conosciuta tra i Saharawi, prematuramente scomparsa ma non nei nostri pensieri), rammentata con grande affetto da Nadia Conti della PA di Campi Bisenzio e da Graziano Pacini per Anpas. Importante il saluto di Giorgio Savini dell’associazione Urria anche a nome del Coordinamento toscano Pro-Saharawi.
Sul fronte mafia grande interesse ha suscitato il racconto di Benedetto Randazzo, amico d’infanzia di Peppino Impastato ucciso dalla mafia siciliana il 9 maggio 1978, e particolare emozione si è provata quando è giunto in diretta il saluto telefonico da Cinisi di Giovanni Impastato, fratello di Peppino, che ha annunciato l’uscita di un suo nuovo libro “Oltre i cento passi” dopo quello “Resistere a mafiopoli” con la storia del fratello.
La Consigliera regionale Toscana Alessandra Nardini, raccogliendo con piacere lo stimolo del volontariato emerso con chiarezza dagli intervenuti, ha concluso i lavori con l’impegno di fare da tramite tra le varie istituzioni e lo stesso Senatore Vaccari (nell’occasione rappresentato dalla collaboratrice Francesca Socci), soprattutto per rilanciare l’iniziativa politica per l’autodeterminazione del popolo Saharawi (referendum e diritti umani in particolare) e, sul versante mafia, l’impegno a favorire il miglior riutilizzo pubblico dei beni confiscati (molti presenti anche in Toscana), a partire dal completamento dell’iter per l’acquisto e la ristrutturazione del casolare nei comune di Cinisi dove è stato ucciso Peppino Impastato.
Il saluto conviviale con i bambini Saharawi e i loro accompagnatori, offerto dalla PA di Pisa e dalla Zona pisana Anpas Toscana, ha chiuso in bellezza una piacevole e proficua serata che fa onore ad un volontariato che, senza far mancare niente alle necessità della festa ed ai servizi tradizionali per la gente, trova il tempo a metà luglio di riflettere ed ampliare le proprie conoscenze ed il proprio impegno civile su temi, seppur non unici, di grande importanza ed attualità.

Pisa: libertà per il popolo Saharawi, guerra, pace e contro la mafia Leggi tutto »

Pisa: libertà per il popolo Saharawi, guerra, pace e contro la mafia

Pisa: libertà per il popolo Saharawi, guerra, pace e contro la mafia

 

16 luglio 2017 – Si è svolto sabato 15 luglio 2017 a Pisa il convegno “Parliamo di libertà per il popolo Saharawi…. di guerra, di pace….. e di mafie”, organizzato nell’ambito della propria festa annuale in collaborazione con il “Gruppo Solidarietà Internazionale” di Anpas Toscana. 

 

Saharawi

Nel corso della serata, dopo la lettura della lettera inviata dal Senatore Stefano Vaccari (da ultimo impossibilitato a partecipare), invitato in qualità di Presidente Intergruppo Camera-Senato di solidarietà con il popolo Saharawi e membro dellla Commissione bicamerale Antimafia, è stato trasmesso il reportage da Mosul liberata dall’Isis.
Il tema del rilancio del sostegno alla R.A.S.D. (Repubblica Araba Saharawi Democratica) e alla causa Saharawi per l’autodeterminazione ha avuto particolare centralità, anche per la presenza di circa 30 bambini provenienti dal deserto algerino (in cui vive esiliato da 42 anni il loro popolo a seguito dell’occupazione del Sahara Occidentale da parte del Regno del Marocco), ospiti di numerose associazioni delle zone di Livorno, Cascina e Pisa-S. Giuliano (di questa città è intervenuto il Vicesindaco Franco Marchetti).

Benedetto Randazzo

Commovente il saluto ad Abdallahe e Kandoud, che si sono avvicendati come rappresentanti toscani della RASD dopo il trasferimento del primo alla carica di vice console in Colombia per i Saharawi. Altrettanto emozionante il ricordo fatto da Nadia Conti e Graziano Pacini di Mia Froelicher (ex dipendente Anpas Toscana molto impegnata e conosciuta tra i Saharawi). Importante il saluto di Giorgio Savini dell’associazione Urria anche a nome del Coordinamento toscano Pro-Saharawi.
Contro la mafia. Grande interesse ha suscitato il racconto di Benedetto Randazzo, amico d’infanzia di Peppino Impastato ucciso dalla mafia siciliana il 9 maggio 1978, e particolare emozione si è provata quando è giunto in diretta il saluto telefonico da Cinisi di Giovanni Impastato, fratello di Peppino, che ha annunciato l’uscita di un suo nuovo libro “Oltre i cento passi” dopo quello “Resistere a mafiopoli” con la storia del fratello.

Marchetti e Nardini

La Consigliera regionale Toscana Alessandra Nardini, raccogliendo con piacere lo stimolo del volontariato emerso con chiarezza dagli intervenuti, ha concluso i lavori con l’impegno di fare da tramite tra le varie istituzioni e lo stesso Senatore Vaccari (nell’occasione rappresentato dalla collaboratrice Francesca Socci), soprattutto per rilanciare l’iniziativa politica per l’autodeterminazione del popolo Saharawi (referendum e diritti umani in particolare) e, sul versante mafia, l’impegno a favorire il miglior riutilizzo pubblico dei beni confiscati (molti presenti anche in Toscana), a partire dal completamento dell’iter per l’acquisto e la ristrutturazione del casolare nei comune di Cinisi dove è stato ucciso Peppino Impastato.
Il saluto con i bambini Saharawi e i loro accompagnatori, offerto dalla pubblica assistenza di Pisa e dalla zona pisana Anpas Toscana, ha chiuso la serata.

 

Graziano Pacini

Pisa: libertà per il popolo Saharawi, guerra, pace e contro la mafia Leggi tutto »

Torna in alto