Progettazione news

BRIDGE – La formazione a Firenze, settembre 2018

Bridge: il secondo appuntamento con il progetto con l’alta formazione per dipendenti delle segreterie della rete Anpas  

Nei primi giorni di settembre a Firenze, presso la sede di Anpas Nazionale, all’interno del progetto BRIDGE, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, 61 partecipanti, tra dipendenti e volontari delle segreterie regionali e nazionale, si sono incontrati per il secondo  modulo dedicato all’alta formazione di figure chiave e strategiche interne alla rete e volto a stimolare uno sviluppo e una visione organica e consapevole del movimento nella sua dimensione di rete associativa.

Bridge: il secondo modulo a Firenze

 

Il corso per gli operatori delle segreterie si pone, alla luce delle recenti opportunità normative innescate dalla Riforma del Terzo Settore, come obiettivo generale, oltre il rafforzamento e potenziamento dell’intero movimento e delle sue risorse umane, quello di ampliare e di valorizzare il portafoglio di servizi erogato sui territori ponendo l’accento sull’attività di monitoraggio e autovalutazione delle proprie associate.

Il percorso formativo fatto da lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e lavori di gruppo, ha affrontato i nodi cruciali della Riforma del Terzo Settore, la modifica degli Statuti, il bilancio Sociale.

I docenti del corso: Fabrizio Pregliasco, Antonio Fici, Ilario Moreschi, Maurizio Catalano, Claudio Tamburini, Emilio Vergani e Angela Spinelli.

Bridge, la seconda sessione

 


La scheda del progetto BRIDGE

Bridge

 


Allegati

1. Abstract

2. Formulario (Modello D)

3. Piano economico (Modello E)

4. Presentazione Bridge

5. Infografica I Pilastro

6. Infografica II Pilastro

7. Infografica III Pilastro

BRIDGE – La formazione a Firenze, settembre 2018 Leggi tutto »

BRIDGE – La formazione a Firenze, gennaio-febbraio 2019

Bridge: il terzo appuntamento con il progetto con l’alta formazione per dipendenti delle segreterie della rete Anpas  

Si è svolto a Firenze, presso la sede di Anpas Nazionale, all’interno del progetto BRIDGE, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il terzo modulo di formazione per gli operatori delle segreterie regionali dei comitati e della segreteria nazionale.

Bridge Terzo Modulo

Il corso ha approfondito i temi portanti dell’offerta formativa del corso: la comunicazione, l’affidamento dei servizi ed alcuni aspetti giuridici e fiscali legati alla riforma del Terzo Settore.

La comunicazione, con Vera Gheno e Bruno Mastroianni – Università degli Studi di Firenze e la professoressa Cecilia Robustelli, è stata analizzata sotto il profilo istituzionale e come è possibile utilizzare dinamiche facilitanti nei diversi gruppi di lavoro di cui ciascuno è parte, in un sistema complesso e multicentrico.
Il lavoro tecnico è proseguito con l’analisi delle necessità/opportunità legate alla modifica degli Statuti con Luca Arinci – Consulente legale Anpas Toscana e si è collegato con il tema dell’affidamento dei servizi e della gestione amministrativa e fiscale degli enti di terzo settore con Alessandra Albanese – Università degli Studi di Firenze.
Come negli appuntamenti precedenti l’attività sarà caratterizzata da testimonianze dirette dei partecipanti, con un lavoro su casi di studio reali che hanno riguardato nel tempo l’affidamento dei servizi e da momenti dedicati a far emergere le caratteristiche delle modalità di lavoro nei gruppi, tipiche dell’apprendimento degli adulti.

La facilitazione di processi partecipativi all’interno delle organizzazioni complesse è stata affrontata da Marco Serra – Sociologo, formatore e facilitatore.

Bridge Terzo Modulo

Con Antonio Mainardi consulente fiscale Anpas Piemonte, i partecipanti hanno approfondito la gestione amministrativa e fiscale delle organizzazioni di volontariato

 


La scheda del progetto BRIDGE

Bridge

 


Allegati

1. Abstract

2. Formulario (Modello D)

3. Piano economico (Modello E)

4. Presentazione Bridge

5. Infografica I Pilastro

6. Infografica II Pilastro

7. Infografica III Pilastro

BRIDGE – La formazione a Firenze, gennaio-febbraio 2019 Leggi tutto »

Bridge: l’incontro per facilitatori a Pontassieve

Bridge: l’incontro per facilitatori a Pontassieve

Si è svolto a Pontassieve da venerdì 6 a domenica 8 luglio il corso Formazione “Essere Anpas” percorso istituzionale per la formazione facilitatori all’uso del Codice etico.

Bridge, modulo facilitatori

Con questo modulo, dopo le attività di formazione per l’offerta dei corsi essere Anpas, è iniziato il percorso di specializzazione per le attività di facilitazione sul Codice etico e di preparazione alle attività territoriali legate al progetto Bridge.
A coordinare i lavori Gerardo de Luzenberger, Facilitatore Professionista Certificato a livello internazionale (Certified Professional Facilitator) dalla IAF – associazione Internazionale Facilitatori.

Bridge, modulo facilitatori

Bridge: l’incontro per facilitatori a Pontassieve Leggi tutto »

Progetto V-IOLA: Anpas in missione in Serbia e Montenegro

Anpas in missione in Serbia e Montenegro con il progetto V-IOLA

Si è svolta tra il 3 e il 7 giugno 2018 in Serbia e Montenegro la visita in loco (denominata Needs Assessment – Valutazione dei bisogni dei nostri partner) del progetto V-IOLA.

Obiettivo della missione: conoscere il quadro normativo di riferimento relativamente a gestione dei volontari, sistema di emergenza e allerta, prevenzione e risposta, rischi in loco, sistema protezione civile.

Anpas in Serbia e Montenegro con il progetto V-IOLA

Questo tipo di analisi, condotta anche attraverso il supporto di questionari, ci ha permesso di indagare circa il livello di capacità dei nostri partner di gestire volontari durante azioni di prevenzione e risposta alle emergenze. L’obiettivo finale era inoltre verificare che la loro operatività e specificità di intervento fosse regolata internamente da policies o procedure in linea con gli standards europei per poter chiedere, durante lo sviluppo di progetto, la certificazione europea come organizzazione capace di ospitare volontari europei sotto la bandiera EUAV”

Nel corso della missione sono stati incontrati i rappresentanti dei seguenti partner del progetto: FORS Montenegro – Foundation for the Development of Northern Montenegro, Red Cross of Montenegro,  Center for Disaster Risk Reduction (Serbia)


Il progetto V-IOLA

L’obiettivo generale del progetto V-IOLA (Volunteer-Based International On Line Asset), che si sviluppa in Serbia e Montenegro grazie alla presenza di partner locali, è rafforzare le capacità di gestione di volontari europei, assicurando la conformità delle organizzazioni terze (non europee) agli standards e alle procedure richieste dal meccanismo europeo di certificazione previste dall’iniziativa EU Aid Volunteers.

Il progetto, inoltre, si pone come obiettivo quello di sviluppare e testare un servizio europeo online per il volontariato utile e a supporto della protezione civile dei paesi coinvolti nel progetto nelle attività di disaster risk reduction, prevenzione e preparazione.

Partner di progetto: Dipartimento di Protezione Civile (Italia), associazione Nazionale pubbliche assistenze (Italia), Fondazione CIMA-Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale (Italia), Máltai Szeretetszolgálat Egyesület (Ungheria), National Society of the Romanian Red Cross/ Romanian Red Cross, Fondazione Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta (Italia), associazione della Croce Rossa italiana, FORS Montenegro – Foundation for the Development of Northern Montenegro,  Ministry of Interior – Directorate for emergency management Montenegro, MINISTARSTVO UNUTRASNJIH POSLOVA REPUBLIKE SRBIJE (Serbia), Johannita Segito Szolgalat (Ungheria), Centre for Disaster Risk Reduction and Envirnomental Protection (Serbia), Red Cross of Montenegro

 

Progetto V-IOLA: Anpas in missione in Serbia e Montenegro Leggi tutto »

Scatola PESA” e “Linee Guida Eventi”: proposte e suggerimenti

In occasione dell’Assemblea nazionale del 26/27 maggio 2018 a Salerno sono state presentate la “Scatola PESA” e le “Linee Guida Eventi” realizzate a seguito di un processo partecipativo nell’ambito del progetto PAC – pubbliche assistenze Aperte al Cambiamento.

Assemblea nazionale Anpas: 26 maggio 2018

Tra gli obiettivi del progetto, finanziato dalla Fondazione con il Sud, la promozione dell’apertura delle associazioni in particolare verso giovani, donne e stranieri e il miglioramento delle capacità organizzative dei momenti di incontro tra soggetti diversi.
 
Gli STRUMENTI

  • La scatola dell’accoglienza PESA contiene alcune azioni che le associazioni possono attuare, nelle diverse fasi dell’accoglienza: P-promozione del volontariato, E-entrare, S-stare, A-andarsene dall’associazione. 
  • Le Linee Guida Eventi contengono alcune indicazioni di quali sono le azioni da mettere in campo prima, durante e dopo la realizzazione di un evento analizzando tre aspetti: Organizzazione, Partecipazione e Comunicazione.

I due documenti sono stati realizzati attraverso un percorso partecipato che ha visto 6 barcamp nelle regioni destinatarie del progetto (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia), 2 incontri interregionali dedicati (Baronissi, 26/28 maggio 2017 e Acireale, 17/18 febbraio 2018) e 5 laboratori territoriali sull’accoglienza, col coinvolgimento complessivo di 290 volontari.


Per rendere questi strumenti più efficaci e condivisi e in vista di una loro diffusione a tutte le associazioni aderenti, vi chiediamo di contribuire con impressioni e suggerimenti per il loro miglioramento.

Per proposte e suggerimenti clicca qui

Nell’ambito del progetto BRIDGE, finanziato ad Anpas dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso 1/2017 – art.72 del D.Lgs. 117/2017) è prevista la ristampa e la diffusione della “Scatola PESA” e delle “Linee Guida Eventi” riviste a seguito della vostra collaborazione.

L’auspicio è che questi strumenti possano essere di aiuto a tutte le associazioni e ai  volontari Anpas nello svolgimento delle loro attività all’interno del movimento.

Scatola PESA” e “Linee Guida Eventi”: proposte e suggerimenti Leggi tutto »

BRIDGE – Costruiamo la rete Anpas del futuro

BRIDGE – Costruiamo la rete Anpas del futuro

Il progetto BRIDGE, avviato in data 28 maggio 2018, mira a rafforzare il percorso già avviato all’interno della rete e finalizzato a garantire comportamenti e procedure responsabili tra le associazioni aderenti al fine di migliorare l’efficienza, l’efficacia, la trasparenza e la qualità dell’azione volontaria a fronte anche della recente Riforma del Terzo Settore.

Anpas si farà promotore di un’azione di portata nazionale capace di consolidare l’infrastruttura sociale della rete Anpas attraverso lo sviluppo e il potenziamento delle strutture materiali e immateriali in termini di competenze, conoscenza, crescita e accessibilità.

Il progetto, con una durata di 18 mesi, si struttura in una cascata di azioni da implementare sui vari territori regionali e a beneficio di una moltitudine di soggetti e riassumibili in tre “pilastri” di intervento: 
1. ALTA FORMAZIONE DELLA RETE
2. VERSO LA TRASPARENZA, LA LEGALITÀ E IL MONITORAGGIO: potenziamento degli strumenti.
3. VERSO UNA CULTURA DELLA RESPONSABILITÀ: privacy, sicurezza, fiscalità, 231.

Il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ha approvato e finanziato, con Decreto direttoriale n. 543/2017 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72, comma 1 del D.Lgs. n. 117/2017 e tenuto conto dell’Avviso N. 1/2017, il progetto BRIDGE – Costruiamo la rete Anpas del futuro presentato da Anpas nazionale in collaborazione con i 16 Comitati regionali, la Federazione dei Volontari del Soccorso della Valle D’Aosta e le realtà più rappresentative delle province autonome di Trento, Tesero e Bolzano.

Bridge

Oltre alle dette parti, il progetto BRIDGE ha trovato il supporto anche di altri soggetti esterni alla rete nazionale che, in qualità di collaboratori, avvaloreranno con competenze ed esperienza le attività pianificate; fra questi vi sono: il Dipartimento Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, il CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile), il Forum Nazionale del Terzo Settore, Samaritan International, la Scuola IAD (Istruzione a Distanza), lo Studio Commercialisti Associati Moiso – Pomatto – Mainardi – Galizia. 


Allegati

 

1. Abstract

2. Formulario (Modello D)

3. Piano economico (Modello E)

4. Presentazione Bridge

5. Infografica I Pilastro

6. Infografica II Pilastro

7. Infografica III Pilastro

BRIDGE – Costruiamo la rete Anpas del futuro Leggi tutto »

BRIDGE – La formazione a Pisa, 21-22 giugno

Bridge: al via il progetto con l’alta formazione per dipendenti delle segreterie della rete Anpas  

Il 21 e 22 giugno a Pisa, presso l’Hotel Galilei, all’interno del progetto BRIDGE, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, 61 partecipanti, tra dipendenti e volontari delle segreterie regionali e nazionale, si incontreranno, per il primo modulo dedicato all’alta formazione di figure chiave e strategiche interne alla rete e volto a stimolare uno sviluppo e una visione organica e consapevole del movimento nella sua dimensione di rete associativa.

Pisa, 21 maggio 2018

Il corso per gli operatori delle segreterie si pone, alla luce delle recenti opportunità normative innescate dalla Riforma del Terzo Settore, come obiettivo generale, oltre il rafforzamento e potenziamento dell’intero movimento e delle sue risorse umane, quello di ampliare e di valorizzare il portafoglio di servizi erogato sui territori ponendo l’accento sull’attività di monitoraggio e autovalutazione delle proprie associate. Il percorso formativo, che si articolerà in 4 moduli da 16 ore ciascuno, si aprirà con una plenaria di due giorni in cui verranno toccati argomenti tecnici legati alla Riforma del Terzo settore e in occasione della quale si svilupperanno attività trasversali di team building e capacity building, gestione dello stress, superamento delle barriere comunicative e crescita condivisa. I docenti del corso, tutti con una lunga esperienza didattica e provenienti dai più noti istituti di ricerca italiana (fra cui Università di Pisa, LUMSA, Centro Integrato per la Crescita e il Benessere Psico-Corporeo, Scuola IAD), da settimane lavorano sinergicamente nella definizione di un’offerta formativa capace di coprire i bisogni manifestati dai discenti in risposta a questionari formulati ad hoc da Social Hub, fornitore esterno di progetto per le attività di valutazione e monitoraggio.

Il referente politico di progetto, Egidio Pelagatti, membro della Direzione Nazionale Anpas, si dichiara fortemente soddisfatto dell’opportunità che, attraverso il progetto BRIDGE e grazie al cofinanziamento ministeriale, l’intero movimento Anpas sta cogliendo, perché “in un momento di cambiamento come quello che sta vivendo il Terzo Settore oggi in Italia investire nel potenziamento dell’infrastruttura materiale e immateriale è la carta vincente nella salvaguardia della specificità della nostra rete nazionale. In particolare, l’alta formazione a cui abbiamo pensato per i nostri dipendenti, dirigenti e volontari rappresenta una risorsa unica dalla quale attingere per poter disporre di un vantaggio competitivo in termini di erogazione e varietà dei servizi delle nostre associate, motivazione per tutte le risorse umane del movimento, acquisizione di conoscenze e competenze, valorizzazione di talenti e attitudini”.

Pisa, 21 maggio 2018

“Un momento di passaggio e di revisione molto delicato che però ci vede protagonisti con la formazione e lo stare insieme” così ha esordito Fabrizio Pregliasco, presidente Nazionale Anpas. “Dalla Riforma del Terzo Settore a quella della Protezione Civile in un contesto complesso come questo ci vede chiamati a riflettere su come riorganizzare Anpas per il futuro. La nostra attività è nata prima della legge 266, da cittadini che più di 150 anni fa volevano il welfare che si mettevano insieme e ad oggi quello spirito resta lo stesso per continuare a garantire una palestra per volontari veri e seri dove si possano far bene le cose”.


La scheda del progetto BRIDGE

Bridge

 


Allegati

1. Abstract

2. Formulario (Modello D)

3. Piano economico (Modello E)

4. Presentazione Bridge

5. Infografica I Pilastro

6. Infografica II Pilastro

7. Infografica III Pilastro

BRIDGE – La formazione a Pisa, 21-22 giugno Leggi tutto »

Formazione: il primo incontro a Pontassieve

A Pontassieve prosegue il percorso formativo per facilitatori per il Codice Etico e formatori Essere Anpas

Lo scorso 18-19-20 maggio è iniziato per 18 volontari un percorso formativo in quattro moduli per la formazione formatori “Essere Anpas” e facilitatori per la diffusione e l’uso del Codice etico, nell’ambito del progetto Bridge, nato dalla consapevolezza acquisita a seguito dei cambiamenti normativi nati dalla riforma del Terzo Settore e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Bridge: il corso a Pontassieve

Il percorso. I primi due moduli sono dedicati alla formazione metodologico-didattica e ai temi istituzionali, per preparare i partecipanti a svolgere con competenza e sicurezza la formazione istituzionale nelle proprie associazioni e territori.
I secondi due moduli, invece, sono specifici per il lavoro di facilitazione di gruppi di discussione e lavoro, con un’attenzione particolare alle attività progettuali che riguardano il Codice etico.

Anpas, grazie al progetto BRIDGE, si propone di traghettare il movimento verso una crescita condivisa con il coinvolgimento attivo di tutte le parti che lo costituiscono: volontari, dirigenti, associazioni, dipendenti.

Formazione: il primo incontro a Pontassieve Leggi tutto »

L’evento finale del progetto PAC

A Salerno, 26-27 maggio 2018 l’evento di chiusura del progetto

In occasione dell’Assemblea nazionale Anpas (Salerno 26-27 maggio 2018) si svolgerà anche l’EVENTO FINALE del progetto PAC – pubbliche assistenze aperte al cambiamento, realizzato da Anpas con la collaborazione dei Comitati regionali Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, e col contributo della Fondazione con il Sud.

Sarà un’occasione di condivisione del lavoro svolto per i 4 assi progettuali (Accoglienza dei Volontari nelle associazioni, Privacy e Social media, Legge 231/2001, Organizzazione eventi) che apriremo anche ad altre realtà del Terzo Settore.

 

PAC: l'evento ad Acireale

L’evento finale del progetto PAC Leggi tutto »

PAC: come organizzare gli eventi, Acireale 17-18 febbraio

PAC: come organizzare gli eventi aperti alle comunità, Acireale 17-18 febbraio

Nell’ambito dell’asse accoglienza del progetto PAC (pubbliche assistenze Aperte al Cambiamento), Anpas ha previsto un ulteriore percorso interregionale dedicato all’organizzazione di iniziative aperte alle comunità che si svolgerà ad Acireale (CT) il 17 e 18 febbraio 2018.
 
17 gennaio 2018 – L’obiettivo dell’incontro è quello di promuovere la facilitazione e l’organizzazione di eventi aperti alla comunità prestando attenzione al coinvolgimento dei portatori di interesse e agli aspetti etici correlati ad esempio: l’uso responsabile delle risorse, la valorizzazione del volontariato, il rispetto dell’identità visiva di Anpas ecc. Il percorso si concluderà con la redazione partecipata di Linee Guida quale strumento di supporto e di facilitazione.

Cuore al Centro

Il percorso interregionale sarà aperto alla partecipazione di 12 volontari provenienti dalle 6 regioni obiettivo di progetto che dovranno presentare le caratteristiche indicate nel profilo. Potranno partecipare direttamente al percorso (senza svolgere la selezione) i volontari che hanno partecipato alla costruzione delle linee guida sull’accoglienza dei volontari nelle associazioni (Baronissi, 26/28 maggio 2017) che hanno già svolto sui territori di competenza i laboratori per l’accoglienza trasmettendo la documentazione necessaria ad Anpas nazionale.


PROFILO VOLONTARI IN INGRESSO FORMAZIONE INTERREGIONALE SU ORGANIZZAZIONE EVENTI APERTI ALLA COMUNITÀ
Profilo
• Volontari e volontarie presenti nella Pubblica assistenza da almeno un anno che abbiano interesse e sensibilità al tema dell’accoglienza e dell’organizzazione di volontari, con particolare attenzione a giovani, donne e migranti.
• Disponibilità di tempo per l’organizzazione delle attività territoriali legate al progetto.
• Disponibilità alla collaborazione con il nazionale per la rendicontazione (non economica) delle attività territoriali.


Caratteristiche
• Aver una buona conoscenza del movimento delle Pubbliche assistenze (assetto istituzionale, formazione istituzionale Essere Anpas, Codice etico).
• Capacità e disponibilità a lavorare in gruppo, sia durante le attività di formazione, sia durante la messa in pratica delle Linee guida nelle singole associazioni.
• Capacità di organizzare, coordinare, guidare piccoli gruppi di lavoro per l’attuazione delle Linee guida nella propria associazione.
• Disponibilità al confronto e alla soluzione creativa di soluzioni problematiche o conflittuali.
• Interesse per i temi della partecipazione sociale e associativa.

Preferenziale
• Aver partecipato ad altri percorsi simili o affini (sul tema dei migranti o su questioni legate al genere).
• Avere conoscenze e competenze legate a percorsi di formazione formali o informali su intercultura e cultura di genere.
• Familiarità con l’uso di strumenti informatici (in particolare: file excel; piattaforme di condivisione online quali google drive; strumenti cloud di condivisione).


Indicazioni per la partecipazione
Tutti i volontari interessati possono trasmettere la propria candidatura ad Anpas nazionale, per il tramite dei rispettivi Comitati Regionali, entro e non oltre il mercoledì 20 gennaio 2018, trasmettendo il proprio curriculum vitae del volontario/volontaria candidato con le principali esperienze associative e le indicazioni di contatto (email, cellulare, indirizzo skype). Farà seguito un colloquio con videoconferenza skype con una commissione di volontari esperti.

Si ricorda che, come già fatto per le precedenti selezioni, i volontari saranno scelti sulla base della coerenza delle candidature con il profilo formativo individuato, cercando di garantire una rappresentatività delle 6 regioni oggetto del programma e utilizzando la procedura di selezione adottata per laCascata Formativa.

Anpas coglie infine l’occasione per ricordare che tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio per la partecipazione dei volontari selezionati saranno sostenute dal progetto.


CALENDARIO GENERALE IMPEGNI E SCADENZE
Sabato 20 gennaio – termine per invio candidature dei Comitati Regionali
Martedì 23 gennaio – convocazioni colloqui
Sabato 27 gennaio – colloqui dei volontari per selezione partecipanti
Dal 29 gennaio – invio conferme partecipazione al percorso interregionale ai volontari selezionati ed ai Comitati regionali

PAC: come organizzare gli eventi, Acireale 17-18 febbraio Leggi tutto »

Torna in alto