Servizio civile news

Servizio civile: un progetto innovativo per le compentenze maturate

Servizio civile: un progetto innovativo per le compentenze maturate

15 giugno 2017 – Si è tenuto oggi a Pisa, presso la pubblica assistenza, un incontro per un progetto sperimentale per l’individuazione e messa in trasparenza delle competenze maturate durante il servizio civile.

Servizio Civile: un progetto sperimentale a Pisa

Un percorso innovativo, promosso da Anpas Nazionale in collaborazione con il Comitato Anpas Toscana, che si pone l’obiettivo di individuare e evidenziare le competenze trasversali maturate dai giovani durante la partecipazione ai progetti di servizio civile per poterle inserire in modo “dimostrabile” all’interno del loro curriculum vitae.

Servizio civile: un progetto innovativo per le compentenze maturate Leggi tutto »

2 giugno 2017: Anpas alla Camera dei deputati

Roma 2 giugno 2017 – Elisa De Terlizzi:”Grazie al Servizio Civile nelle zone colpite dal terremoto ho toccato con mano ciò che già toccavo con il cuore”

2 giugno: Anpas alla Festa della Repubblica

2 giugno 2017: Anpas alla Camera dei deputati Leggi tutto »

Servizio Civile Nazionale: pubblicato il bando ordinario per i progetti 2017

2.784 posti di Servizio Civile Nazionale in 673 sedi di pubbliche assistenze Anpas

24 maggio 2017 – È stato pubblicato il bando per la selezione di 47.529 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale. Nel bando sono stati finanziati 98 progetti delle pubbliche assistenze Anpas: saranno quindi 2.784 i posti disponibili in 673 sedi attuazione di progetto tra pubbliche assistenze Anpas e sezioni. Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14 del 26 giugno 2017 (clicca qui per elenco sedi e progetti).

Il bando nazionale: Potranno presentare domanda i giovani (italiani, europei, che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Il bando sul sito www.serviziocivile.gov.it

“Siamo molto contenti di poter offrire tante opportunità per tanti giovani”, dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas “Al di là di essere risultati come primo ente, è un ottimo risultato che conferma la nostra capacità progettuale al servizio di una importante opportunità che tanti ragazzi e ragazze avranno per poter fare un’esperienza che sappiamo essere fondamentale per la crescita personale e collettiva”.

Possono fare domanda:

– i giovani (senza distinzione di sesso) che abbiano compiuto diciotto anni e non superato i ventotto (28 anni e 364 giorni) al momento della presentazione della domanda e che siano in possesso dei seguenti requisiti: essere cittadino italiano, essere cittadini dell’Unione europea, essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti

Non possono fare domanda:

– chi non ha ancora compiuto 18 anni o ha già compiuto i 29 (al momento della presentazione della domanda)

– chi appartiene ai corpi militari o alle forze di polizia

– chi ha già prestato servizio civile nazionale o lo abbia interrotto prima della scadenza o lo stiano prestando ai sensi della legga 64 del 2001 ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani

– chi ha riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per delitti indicati nel bando/domanda – chi abbia in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL.

 

 

 

 

Servizio Civile Anpas

Servizio Civile Nazionale: pubblicato il bando ordinario per i progetti 2017 Leggi tutto »

Servizio Civile Nazionale: pubblicato il bando ordinario per i progetti 2017. Anpas primo ente

2.784 posti di Servizio Civile Nazionale in 673 sedi di pubbliche assistenze Anpas

24 maggio 2017 – È stato pubblicato oggi il bando per la selezione di 47.529 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale. Nel bando sono stati finanziati 98 progetti delle pubbliche assistenze Anpas: saranno quindi 2.784 i posti disponibili in 673 sedi attuazione di progetto tra pubbliche assistenze Anpas e sezioni. Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14 del 26 giugno 2017.

Servizio Civile Anpas

 

Il bando Nazionale: Potranno presentare domanda i giovani (italiani, europei, che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Il bando sul sito www.serviziocivile.gov.it

“Siamo molto contenti di poter offrire tante opportunità per tanti giovani”, dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas “Oltre ad essere risultati come primo ente, è un ottimo risultato che conferma la nostra capacità progettuale al servizio di una importante opportunità che tanti ragazzi e ragazze avranno per poter fare un’esperienza che sappiamo essere fondamentale per la crescita personale e collettiva”.

Possono fare domanda
-i giovani (senza distinzione di sesso) che abbiano compiuto diciotto anni e non superato i ventotto (28 anni e 364 giorni) al momento della presentazione della domanda e che siano in possesso dei seguenti requisiti: essere cittadino italiano, essere cittadini dell’Unione europea, essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
Non possono fare domanda:
– chi non ha ancora compiuto 18 anni o ha già compiuto i 29 (al momento della presentazione della domanda)
– chi appartiene ai corpi militari o alle forze di polizia
– chi ha già prestato servizio civile nazionale o lo abbia interrotto prima della scadenza o lo stiano prestando ai sensi della legga 64 del 2001 ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani
– chi ha riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per delitti indicati nel bando/domanda
– chi abbia in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL.

 

Servizio Civile Anpas

Servizio Civile Nazionale: pubblicato il bando ordinario per i progetti 2017. Anpas primo ente Leggi tutto »

Servizio Civile Nazionale: pubblicato bando straordinario sisma centro Italia 2017

Bando Straordinario di Servizio Civile per volontari da impiegare nelle aree del Centro Italia

Pubblicati i risultati delle selezioni –> clicca qui

19 aprile 2017 – È stato pubblicato il bando per la selezione di 1.298 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale, da impiegare nelle aree del terremoto del Centro Italia 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria). Anpas è capofila del progetto “Il Cuore al centro” per la regione Abruzzo ed alcune pubbliche assistenze della regione Marche partecipano a progetti con altri Enti capofila.
Per quanto riguarda il progetto “Il Cuore al Centro” che si realizzerà in Abruzzo, gli enti abruzzesi che aderiscono al progetto sono in totale 23 per un totale di 69 posti, tra questi sono a disposizione 37 posti in 14 sedi di pubblica assistenza, come da tabella seguente:

Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo N. vol. per sede
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE P.A.MONTEREALE MONTEREALE PROVVISORIA POST TERREMOTO: SEDE DEL 118 DI MONTEREALE – VIA DELLA MOLINELLA – DISTRETTO SANITARI DI BASE LOCALITÀ PIEDICOLLE.  ACCREDITATA VIA DELLO ZAFFO SNC 5
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE P.A. FARNESE SOCCORSO CAMPLI C/O PALASPORT PIANE NOCELLA 2
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A.CROCE VERDE VALLE CASTELLANA VALLE CASTELLANA VIA CAPOLUOGO snc 2
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A.P.C.CASTELLI CASTELLI C.DA CONVENTO, 3 2
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – COMITATO REGIONALE L’AQUILA LOC. CENTI COLELLA 2
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A.GRAN SASSO SOCCORSO ONLUS L’AQUILA VIA E.MONTALE 4 2
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A.CROCE VERDE VILLA ROSA MARTINSICURO VIA F. FILZI 3
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A.PROS PINETO PINETO PIAZZA MARCONI SNC 3
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A. CROCE BIANCA ALBA ADRIATICA ALBA ADRIATICA VIA MATERNITA’, 24 2
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – UNIONE SOCCORSO INTERCOMUNALE NOTARESCO VIA ROMA 3
CROCE BIANCA ONLUS – SEDE DI TERAMO TERAMO VIALE F.CRISPI 245 3
CROCE BIANCA ONLUS – SEDE DI ISOLA DEL G.S. ISOLA DEL GRAN SASSO C.DA SANTONE 3
CROCE BIANCA ONLUS – SEDE DI MONTORIO AL V. MONTORIO AL VOMANO VIA Q.CELLI 3
CROCE BIANCA ONLUS – SEDE DI CROGNALETO CROGNALETO FRAZIONE NERITO 2
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO LOCALE DI L’AQUILA L’AQUILA VIALE CROCE ROSSA 14 4
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO LOCALE DI TERAMO TERAMO VIA GIUSEPPE DE VINCENTIIS 1 4
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO LOCALE DI GIULIANOVA GIULIANOVA VIA OSPIZIO MARINO 85 8
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO LOCALE DI ROSETO ROSETO VIA NAZIONALE ADRIATICA 514 3
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO LOCALE DI ALBA A. ALBA ADRIATICA LUNGOMARE MARCONI 1 3
CONFEDERAZIONE NAZIONALE MISERICORDIE D’ITALIA – MISERIC.DI TERAMO TERAMO SAN NICOLO’ A TORDINO VIA E.FERMI 4 3
CONFEDERAZIONE NAZIONALE MISERICORDIE D’ITALIA –  MISER.DI L’AQUILA L’AQUILA VIA MONTE VELINO SNC 3
CONFCOOPERATIVE – CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE – COOP. SOCIALE “LA GARGANTA” LAVORI SOLIDALI L’AQUILA VIA CISTERNOLE 11 – FRAZ. CESE DI PRETURO – L’AQUILA 2
INTERCOOP – CONSORZIO PER LA COOPERAZIONE SOCIALE COOP.VA SOCIALE A R.L. VALLE CASTELLANA C/O COMUNITÀ L’OMBRELLO FRAZIONE SAN VITO 2
TOTALE 69

E’ a disposizione l’estratto del progetto (cliccando qui).

Per quanto riguarda le associazioni marchigiane, ci sono alcuni posti in alcune sedi di pubblica assistenza, per maggiori informazioni visitate il sito di Anpas Marche.

Per tutti i progetti i ragazzi e le ragazze possono presentare le domande nelle pubbliche assistenze Anpas entro le ore 14.00 del 15 maggio 2017.

Il bando: Potranno presentare domanda i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. La domanda per partecipare ai progetti di Servizio Civile Nazionale potrà essere presentata entro le ore 14.00 del 15 maggio 2017 (la domanda deve arrivare all’ente entro la data di scadenza, NON fa fede il timbro postale) compilando i moduli previsti dal bando, allegato 2 ed allegato 3. Possono partecipare ai bandi anche i cittadini stranieri purché o cittadini dell’Unione Europea o cittadini non comunitari ma regolarmente soggiornanti. La domanda va presentata in uno dei seguenti modi:
1) per posta raccomandata all’indirizzo: Anpas Via Pio Fedi 46/48 – 50142 Firenze (si ricorda che le domande dovranno pervenire entro la data di scadenza, NON FARA’ FEDE IL TIMBRO POSTALE)
2) per posta certificata all’indirizzo: anpas@pec.it
3) con consegna a mano direttamente presso la sede di attuazione scelta (vedi tabella sopra).
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione (se si presentano più domande si viene automaticamente esclusi da tutte le posizioni)

Selezioni. Le selezioni saranno effettuate secondo il sistema di selezione accreditato (vedi qui) e con il seguente calendario dei colloqui:

Sede di attuazione del progetto Prov Comune Indirizzo N. Posti Sede selezione Giorno
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE P.A.MONTEREALE AQ MONTEREALE PROVVISORIA POST TERREMOTO: SEDE DEL 118 DI MONTEREALE – VIA DELLA MOLINELLA – DISTRETTO SANITARI DI BASE LOCALITÀ PIEDICOLLE.  ACCREDITATA VIA DELLO ZAFFO SNC 5

Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – COMITATO REGIONALE – L’AQUILA – LOC. CENTI COLELLA – C/O Aquila Rugby, snc

dalle ore 14,00

16/05/2017
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – COMITATO REGIONALE AQ L’AQUILA LOC. CENTI COLELLA 2 16/05/2017
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A.GRAN SASSO SOCCORSO ONLUS AQ L’AQUILA VIA E.MONTALE 4 2 16/05/2017
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO LOCALE DI L’AQUILA AQ L’AQUILA VIALE CROCE ROSSA 14 4 16/05/2017
CONFEDERAZIONE NAZIONALE MISERICORDIE D’ITALIA –  MISER.DI L’AQUILA AQ L’AQUILA VIA MONTE VELINO SNC 3 16/05/2017
CONFCOOPERATIVE – CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE – COOP. SOCIALE “LA GARGANTA” LAVORI SOLIDALI AQ L’AQUILA VIA CISTERNOLE 11 – FRAZ. CESE DI PRETURO – L’AQUILA 2 16/05/2017
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO LOCALE DI GIULIANOVA TE GIULIANOVA VIA OSPIZIO MARINO 85 8

CSV  – GIULIANOVA – VIA DEI PIOPPI SNC –

dalle ore 15,00

17/05/2017
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO LOCALE DI ROSETO TE ROSETO VIA NAZIONALE ADRIATICA 514 3 17/05/2017
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO LOCALE DI ALBA A. TE ALBA ADRIATICA LUNGOMARE MARCONI 1 3 17/05/2017
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A.CROCE VERDE VILLA ROSA TE MARTINSICURO VIA F. FILZI  3

P.A.PROS PINETO PINETO – PIAZZA MARCONI SNC –

dalle ore 9,00

17/05/2017
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A.PROS PINETO TE PINETO PIAZZA MARCONI SNC 3 17/05/2017
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A. CROCE BIANCA ALBA ADRIATICA TE ALBA ADRIATICA VIA MATERNITA’, 24 2 17/05/2017
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – UNIONE SOCCORSO INTERCOMUNALE TE NOTARESCO VIA ROMA 3 17/05/2017
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE P.A. FARNESE SOCCORSO TE CAMPLI C/O PALASPORT PIANE NOCELLA 2

Croce Bianca
TERAMO – TERAMO – VIALE F.CRISPI 245

dalle ore 9,00

18/05/2017
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A.CROCE VERDE VALLE CASTELLANA TE VALLE CASTELLANA  VIA CAPOLUOGO snc 2 18/05/2017
Anpas-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE – P.A.P.C.CASTELLI TE CASTELLI C.DA CONVENTO, 3 2 18/05/2017
CROCE BIANCA ONLUS – SEDE DI TERAMO TE TERAMO VIALE F.CRISPI 245 3 18/05/2017
CROCE BIANCA ONLUS – SEDE DI ISOLA DEL G.S. TE ISOLA DEL GRAN SASSO C.DA SANTONE  3 18/05/2017
CROCE BIANCA ONLUS – SEDE DI MONTORIO AL V. TE MONTORIO AL VOMANO VIA Q.CELLI 3 18/05/2017
CROCE BIANCA ONLUS – SEDE DI CROGNALETO TE CROGNALETO FRAZIONE NERITO 2 18/05/2017
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO LOCALE DI TERAMO TE TERAMO VIA GIUSEPPE DE VINCENTIIS 1 4 18/05/2017
CONFEDERAZIONE NAZIONALE MISERICORDIE D’ITALIA – MISERIC.DI TERAMO TE TERAMO SAN NICOLO’ A TORDINO VIA E.FERMI 4 3 18/05/2017
INTERCOOP – CONSORZIO PER LA COOPERAZIONE SOCIALE COOP.VA SOCIALE A R.L. TE VALLE CASTELLANA C/O COMUNITÀ L’OMBRELLO FRAZIONE SAN VITO 2 18/05/2017

Data pubblicazione calendario 27 aprile 2017.

Per una migliore organizzazione degli orari a ridosso delle selezioni saranno comunicate, all’interno delle stesse giornate, delle finestre temporali per gruppi di candidati.

 

Servizio Civile Nazionale incontro dei giovani a “Falconara Orienta”

Servizio Civile Nazionale: pubblicato bando straordinario sisma centro Italia 2017 Leggi tutto »

Servizio Civile Nazionale incontro dei giovani a “Falconara Orienta”

“Prima di fare il servizio civile mi domandavo: ma io so fare qualcosa? Il servizio civile è stata un’opportunità per scoprire che non sapevo solo stare sui libri”

Servizio Civile Nazionale incontro dei giovani a “Falconara Orienta”

6 aprile 2017.  Si è svolto oggi a Falconara Marittima l’evento “Falconara Orienta”, giornata di orientamento universitario e professionale post diploma, organizzato dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Falconara Marittima. All’evento ha partecipato anche il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile il quale ha chiesto la collaborazione degli enti del territorio che hanno progetti attivi per l’anno 2017.

È così che oggi alcuni volontari del Servizio Civile Nazionale delle pubbliche assistenze Anpas della Croce Gialla Falconara, Croce Gialla Agugliano e Croce Gialla Ancona, insieme a due volontari del Servizio Civile del Comune di Falconara Marittima, hanno prestato la loro immagine, e quella dei loro enti di appartenenza, a questo evento di orientamento, presenziando allo stand allestito in piazza Mazzini e fornendo informazioni sul Servizio Civile ai molti ragazzi del IV e V anno delle scuole superiori della zona e partecipando come relatori ad un incontro rivolto agli studenti dell’ultimo anno dal titolo “Servizio civile nazionale. Una scelta che cambia la vita. La tua e degli altri” a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Servizio Civile Nazionale incontro dei giovani a “Falconara Orienta”

“Io ho studiato fino ad ora. Ho studiato tanti anni e due settimane fa ho ottenuto la laurea magistrale” – dice Sara, volontaria Anpas della Croce Gialla Ancona nel suo intervento davanti ai ragazzi del V superiore – “Prima di fare il servizio civile mi domandavo: ma io so fare qualcosa? Il servizio civile è stata un’opportunità per scoprire che non sapevo solo stare sui libri”.

“L’evento Falconara Orienta è sicuramente un ottimo modo per promuovere e informare la parte di popolazione interessata al servizio civile, ovvero i giovani” – dice Edoardo della Croce Gialla Agugliano al termine della mattinata – “A me è parso un modo efficace per coinvolgere i ragazzi, anche tramite le scuole. Noi volontari del Servizio Civile siamo stati chiamati a testimoniare questa esperienza davanti agli studenti delle scuole che tra qualche mese affronteranno l’esame di maturità; è stato interessante ed emozionante condividere le proprie esperienze con altri ragazzi che potrebbero in futuro seguire i nostri passi”.

“Una delle cose interessanti” – dice Michele, OLP della Croce Gialla Falconara chiamato anche lui a parlare di servizio civile – “è stato anche il ‘contrasto’, per così dire, tra i volontari del Servizio Civile di Anpas e quelli del Comune. Praticamente l’espressione diretta delle diversità che ci sono all’interno del servizio civile, tra i ragazzi, tra i progetti, tra gli enti. In realtà tante sfaccettature di un’unica esperienza che si chiama Servizio Civile”.

Il ringraziamento va anche ad Andrea, Marco, Thomas, Davide e Giampaolo della Croce Gialla Falconara e a Mattia e Lorenzo della Croce Gialla Agugliano che insieme a Sara, Edoardo e Michele (l’OLP) hanno contribuito a dare voce a questa esperienza.

Servizio Civile Nazionale incontro dei giovani a “Falconara Orienta”

Servizio Civile Nazionale incontro dei giovani a “Falconara Orienta” Leggi tutto »

Approvato il Servizio Civile Universale

Nel giorno in cui gli Enti aderenti hanno ricevuto centinaia di domande di giovani che intendono partecipare ai Corpi Civili di Pace, Anpas e Cnesc, in attesa di leggere il testo completo, esprimono soddisfazione per l’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri del Governo Gentiloni del decreto legislativo richiesto dall’Art. 8 della legge 106/2016 per l’attivazione del Servizio Civile Universale.

PeglinBau 13 marzo 2016

11 febbraio 2017 – Si conferma quanto indicato nella prima lettura a novembre 2016 dal Governo Renzi, poi perfezionato con il recepimento di alcuni dei pareri delle Istituzioni, nella continuità politica degli indirizzi sul Servizio Civile Universale che avevamo chiesto al Presidente del Consiglio e per cui lo ringraziamo, insieme a tutti coloro che negli ultimi mesi, a cavallo di due Governi, si sono impegnati per ottenere questo risultato.
“Soddisfazione x il risultato” commenta Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. “In attesa di leggere il testo definitivo Auspichiamo inoltre l’emanazione rapida degli altri DDL per dare attuazione effettiva alla legge 106”.

Il decreto permette già nel 2017, accanto all’attuazione del Servizio Civile Nazionale, di iniziare a definire gli strumenti concreti di realizzazione del Servizio Civile Universale. La sua ambizione maggiore è proprio l’universalità, cioè il coinvolgimento di tutti i giovani, italiani e stranieri regolarmente soggiornanti, che volontariamente chiederanno di farlo.

Anche per le organizzazioni si apre una nuova fase nell’accoglienza e nell’inserimento dei giovani nelle attività dell’anno di servizio civile. Come conferma Cnesc, infatti, è una responsabilità educativa che fa il paio con quella sociale di essere presenti in modo efficace in tutte le situazioni in cui serve una difesa civile e non armata per la coesione, la giustizia, la solidarietà delle nostre comunità.

Sarebbe stata necessaria una sede ove istituzioni statali e regionali, i comuni, i rappresentanti dei giovani, il Terzo Settore potessero indirizzare gli obiettivi del Servizio Civile Universale e coordinarsi. Questa opportunità non c’è e va assolutamente evitato che il Servizio Civile Universale torni ad essere considerato uno strumento di nicchia, anzichè una risorsa nazionale.

Cnesc segnala anche il “quasi blocco operativo” del Dipartimento Gioventù e Servizio Civile Nazionale: una situazione inedita e anomala per il cui superamento chiediamo l’immediata attivazione del Presidente del Consiglio sia chiarendo la delega politica per il servizio civile, sia mettendo il Dipartimento nuovamente nella condizione di operare per garantire i compensi mensili ai giovani, i rimborsi alle organizzazioni, per la convocazione della Consulta Nazionale per la programmazione 2017 e per l’esame di provvedimenti fermi da tempo.


Alla CNESC aderiscono: Acli, Aism, Anpas, Arci Servizio Civile, Anspi, Avis Nazionale, Caritas Italiana, Cesc, Cnca, Comitato Italiano UNICEF, Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia, Cong.P.S.D.P.Ist.don Calabria, Diaconia Valdese, Don Orione, Federazione SCS/CNOS – Salesiani per il sociale, Federsolidarietà / CCI, Focsiv, INAC, Legacoop, associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, UILDM, UNITALSI, UNPLI. Osservatori: Movimento Nonviolento, Telefono Azzurro

Approvato il Servizio Civile Universale Leggi tutto »

Servizio civile: l’incontro a Macomer

4 febbraio 2017 – Si è svolta oggi a Macomer, presso la sede della Croce Verde, una riunione di aggiornamento sul Servizio Civile. Hanno preso parte all’incontro circa quaranta tra dirigenti e volontari di ventitrè pubbliche assistenze Anpas. 

Servizio Civile in Sardegna

All’incontro era presente anche Ilario Moreschi, vicepresidente Anpas Nazionale e responsabile Servizio Civile: “un incontro molto interessante” ha commentato Ilario Moreschi. “Molte le domande e i temi di discussione: una occasione importante per esaminare insieme anche le prospetture future del Servizio Civile”.

Concorda con Moreschi anche Lucia Coi, presidente Anpas Sardegna: “Una occasione importante perché è stato possibile chiarire e approfondire alcuni punti fondamentali, oltre che una occasione di confronto sempre fondamentale per il nostro fare volontariato”.

Servizio Civile in Sardegna

Servizio civile: l’incontro a Macomer Leggi tutto »

Il Servizio Civile Universale muove i primi passi: soddisfazione della Cnesc

Comunicato stampa Cnesc

Il Consiglio dei Ministri ha esaminato, in via preliminare, il testo del decreto legislativo in materia di Servizio Civile Universale, richiesto dalla legge di Riforma del Terzo Settore e dell’Impresa Sociale e di disciplina del Servizio Civile Universale.

In attesa di conoscere il testo e quindi di dare una valutazione di merito alle disposizioni ivi riportate, la CNESC esprime comunque soddisfazione per quanto contenuto nel comunicato stampa del Governo e per l’avvio del percorso del decreto.
La CNESC auspica che il prima possibile e comunque entro i termini previsti ci sia l’approvazione definitiva, dopo le opportune consultazioni parlamentari.
Era necessario che questo iter venisse avviato per dare concretezza al passaggio dal Servizio Civile Nazionale a quello Universale, dopo la grande attesa generatasi nel mondo del Terzo Settore e lo sconcerto alla lettura della previsione in legge di Stabilità 2017 di soli 111 milioni di euro, che avrebbero ridotto a soli 20.000 gli avvii nel 2017 dopo i 35.000 del 2016 e a fronte dell’obiettivo di 100.000 del SCU.
Un passaggio che deve avvenire senza creare problemi al regolare svolgimento del servizio civile nazionale dei giovani in esso impegnati.

Il Servizio Civile Universale muove i primi passi: soddisfazione della Cnesc Leggi tutto »

Servizio civile, CNESC: le prospettive del servizio civile – Unicef socio Cnesc

29 settemebre – Ieri, 28 settembre, si è tenuta l’assemblea della CNESC – Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile nel corso della quale il Comitato Italiano dell’Unicef è diventato socio e si è discusso sulla situazione e le prospettive del Servizio Civile in Italia e in Europa.
La considerazione di partenza è stata la positiva valutazione dell’approvazione della Legge 106/2016 (riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e della disciplina del Servizio Civile Universale) e delle impegnative parole del Presidente del Consiglio sul Servizio Civile Europeo, inserito nell’agenda del vertice con Francia e Germania tenutosi a Ventotene.
“Apprezziamo questa inedita attenzione del Governo e del Presidente del Consiglio – dice Licio Palazzini, presidente della CNESC – nei confronti del servizio civile e del suo positivo apporto a innovare le politiche nazionali e europee.”

A fronte di questo quadro rimangono comunque alcuni elementi preoccupanti che, se non risolti, ridimensioneranno questi propositi:


1. Mentre si parla di potenziare il servizio civile nazionale nell’Unione Europea, le stringenti disposizioni in materia di sicurezza dei progetti di SCN all’estero, comprensibili in zone a rischio di conflitto, rappresentano un ostacolo per la progettazione in Europa.


2. I progetti per i Corpi Civili di Pace sono in naftalina come il progetto Italia-Francia.


3. La presentazione del decreto legislativo sul Servizio Civile Universale continua a slittare, allungando i tempi della normativa applicativa delle grandi innovazioni contenute nell’Articolo 8 della legge 106/2016.
4.

La dotazione finanziaria del fondo economico del Servizio Civile Nazionale per il 2017 è ferma a 115 milioni di euro e l’aria che tira sulla legge di stabilità non spinge all’ottimismo. Con 115 milioni nel 2017, “l’anno dei 100.000 giovani”, ne partiranno poco più della metà di quelli del 2016, che sono stati 35.000.
”Una prospettiva – conclude Palazzini – che non vogliamo nemmeno prendere in considerazione, conoscendo gli sforzi che il Sottosegretario Bobba sta facendo da tempo per evitare questo scenario”.

“Siamo preoccupati per la mancanza di copertura finanziaria” dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas. “Così si torna indietro: non si puo pianificare in modo adeguato i progetti di utilizzo e si deludono le aspettative di molti giovani”

La carovana delle ambulanze di Piacenza


Il sito CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile 

Il grazie ai volontari del bando 2015


Servizio civile, CNESC: le prospettive del servizio civile – Unicef socio Cnesc Leggi tutto »

Torna in alto