Uncategorized

18 marzo: Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus

Il nostro pensiero è rivolto alle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della giornata nazionale a loro dedicata il 18 marzo.“Sono trascorsi cinque anni dall’inizio della pandemia da Covid19, un evento che ha segnato profondamente tutto il mondo. Oggi rendiamo omaggio alla memoria di tutte le vittime e ci stringiamo alle loro famiglie. Tra loro […]

18 marzo: Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus Leggi tutto »

Emergenza Emilia Romagna 2024.

Emilia Romagna. Si sono concluse le attività dei volontari e delle volontarie della colonna mobile nazionale Anpas attivata dal Dipartimento Protezione Civile“Un’emergenza non si chiude mai definitivamente” dichiara Niccolò Mancini,presidente Anpas “porta con sé molto, per coloro che ne sono stati coinvolti e per coloro che sono intervenuti ad assistere e soccorrere. I volontari e

Emergenza Emilia Romagna 2024. Leggi tutto »

Adozioni

Adozioni: tabella costi

COSTI Trasparenza amministrativa e tempi di versamento dei rimborsi speseAnpas, essendo un’associazione di volontariato iscritta al Registro regionale della Regione Toscana, in base alla legge 11 agosto 1991 n. 266, non può trarre profitto dalle attività svolte. Le uniche entrate ammesse possono derivare da attività realizzate in convenzione con la Pubblica Amministrazione, dalle oblazioni, dai

Adozioni: tabella costi Leggi tutto »

Anpas a Bruxelles con DIGITFIRSTAID

Due giorni di Anpas a Bruxelles. A Bruxelles con i nostri partner europei di Samaritan International si è concluso il progetto Digifirstaid (Digitalisation of First Aid Education). A seguire il corso primo soccorso per europarlamentari e il convegno “Qualified volunteering – skills for resilient societies” Per Anpas hanno partecipato Arianna Catellani e Cristiana Madoni https://www.facebook.com/anpasinforma/posts/pfbid02Wy5W1VWiYoMaPfage24EXKAMbPu2KkWX2BbbeXZapJRzhTTGWdt4UNAZUYq7PGNyl

Anpas a Bruxelles con DIGITFIRSTAID Leggi tutto »

Fast – il Meeting dei giovani Anpas

“Pensare alla persona e non alla sua disabilità”: i tre giorni del meeting dei giovani Anpas con Fondazione Tetrabondi e Lega del Filo d’Oro.

Anpas meeting Giovani.jpg

 

Tutte le foto del meeting Anpas

Si è svolto a Roma dal 15 al 17 settembre il Meeting dei Giovani Anpas. Tre giorni di confronto, tra coffe break al buio, esercitazioni pratiche per imparare l’approccio a persone con sordocecità, passeggiate inclusive universali e mappe concettuali dell’inclusione insieme a Fondazione Tetrabondi e Lega del filo d’oro. 

In apertura Alessandro Lombardi, Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha sottolineato come Anpas abbia colto i valori della riforma del Terzo Settore e si sia proposta. “Di fronte al cambiamento Anpas ha accettato la sfida per porre le basi per il futuro. Si è messa in gioco nella prospettiva di dare un servizio agli enti che fanno parte della loro rete. Di fronte alla riforma del terzo settore, ha continuato Lombardi, “dobbiamoguardare al passato con radici solide e avere una prospettiva lungimirante e in questo il vostro investimento sulle giovani generazioni è fondamentale”

Meeting Giovani Anpas
Secondo Niccolò Mancini, presidente di Anpas, il Meeting dei Giovani è uno dei momenti, per il movimento, “per renderci leggibili e renderci appetibili dall esterno”. Il presidente di Anpas ha poi sottolineato la necessità del riconoscimento delle tante competenze che si maturano nel volontariato dal lato istituzionale “Valori voglia e desiderio di partecipare del singolo che per il piano de volontariato organizzato è una sfida che deve convogliare e raccogliere per far sì che questa spinta maturi in qualcosa che possa essere messo a sistema”. Rivolto ai ragazzi  e alle ragazze provenienti da tutta Italia Niccolò Mancini ha poi dichiarato: “Rappresentate un’idea di stare al mondo non solo di fare cose, ma anche un’idea di società inclusiva, che permette a tutti di avere il proprio spazio. Il prossimo anno Anpas compirà 120 anni: l’invito non è solo a partecipare, ma anche a farvi co-organizzatori facendo capire l’importanza di partecipare” 

Meeting Giovani Anpas

Partner dell’iniziativa anche Fondazione Tetrabondi che ha proposto, tra le altre attività, una passseggiata inclusiva universale. “La parola d’ordine è RIBALTAMENTO, soprattutto del concetto di fragilità. Dobbiamo pensare alla persona e non alla sua disabilità”, ha spiegato Valentina Perniciaro. “Portate a casa la mescolanza e che il vostro intervento non deve essere solo di assistenza ma uno scambio reciproco di bisogni e competenze”. Dare la voce ai senza voce è una vera rivoluzione. Il prerequisito per comunicare è respirare. Comunica anche lo stato vegetativo che forse non vi ascolta, ma magari vi sente. Toccate,osate, andate anche più in la delle regole”.

Meeting Giovani Anpas

La Lega del Filo d’oro ha invece proposto un percorso, pratico e teorico, per accompagnare la persona con sordociecità “Portate a casa l’aggettivo unicità. Ognuno è unico perché non deve essere inserito in una categoria che porta ai pregiudizi che ci fanno pensare alla persona che ha una disabilità come una persona necessariamente fragile. Non è vero: quella persona ha delle fragilità, ma sono anche persone che hanno una forza interna incredibile che viene spesso prevenute nelle loro azioni. La comunicazione è fatta di sfumature, non solo di aggettivi codificati. É fatta di vicinanza e contatto. C’è necessità di dare tempo, anche in emergenza: non perdiamo di vista chi dobbiamo aiutare”.

Meeting Giovani Anpas

Stefano Zanut del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha spiegato la relazione tra soccorritore e persone con specifiche necesssità. “Il soccorritore diventa professionista quando sa gestire le risorse e spesso la risorsa è la persona. Bisogna offrire assistenza ascoltando i bisogni. In emergenza se c’è la possibilità di farsi aiutare dai famliari con un approccio mediato da loro. Non cercate subito di contenere la persone fisicamente, ma mettersi difonte alla sua traiettroia visiva, porgere la mano, aspettando che sia la persona ad afferrarla. Spiegate bene la situazione in modo semplice”

Al termine della tre giorni è stato presentato il materiale illustrato e multisensoriale pensato per comunicare in emergenza con persone con specifiche disabilità. Queste tavole illustrate sono state pensate e sviluppate nell’ambito del progetto “FAST – Acceleriamo il Cambiamento” proprio con l’obiettivo di fornire ai volontari e alle volontarie Anpas uno strumento utile per comunicare con persone che hanno difficoltà a comprendere il linguaggio verbale, come ad esempio persone con disturbi dello spettro autistico, persone ipovedenti o persone con disabilità uditiva e, perché no, anche per i bambini.

Fast – il Meeting dei giovani Anpas Leggi tutto »

Fast: il secondo ciclo di webinar per i nuovi schemi di bilancio

 bilancio.jpg

Anpas ha promosso un secondo ciclo di webinar sui nuovi schemi di bilancio per ETS con l’obiettivo di chiarire gli aspetti che sono stati più frequentemente oggetto di errori e incomprensioni nella redazione dei bilanci 2021.

Questa attività è inserita fra le azioni del progetto “FAST – Acceleriamo il cambiamento” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art.72 del D.Lgs. n. 117/2017.

Anpas ha organizzato due webinar di gratuiti di circa 1 ora e mezza ciascuna, che hanno approfondito i seguenti temi:

– Rendiconto per cassa

– Bilancio di competenza.

A seguito della pubblicazione del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 marzo 2020 (G.U. n 102 del 18 aprile 2020) con cui è stata adottata la modulistica per i bilanci degli Enti del Terzo Settore come previsto dall’art. 13 del D.Lgs. 117 del 2017 (Codice Terzo Settore), Anpas aveva già promosso tra novembre e dicembre 2021 un ciclo di 5 webinar rivolti ai responsabili amministrativi delle associazioni aderenti e ai referenti tecnici dei Comitati Regionali con l’obiettivo di informare e supportare le associazioni in questo processo di adeguamento. L’affiancamento alle nostre associate è proseguito nel corso del 2022 attraverso il sostegno nel corretto recepimento della normativa e l’opportuno utilizzo dei nuovi schemi di bilancio da parte delle nostre pubbliche assistenze. Inoltre, con l’obiettivo di comprendere maggiormente i bisogni delle associate su questo tema, alla fine dello scorso anno era stata avviata una analisi di tutti i bilanci 2021 caricati sulla piattaforma di Anpas, per verificarne la correttezza formale e l’adeguato utilizzo dei nuovi schemi di bilancio ETS

 

NB – le associazioni interessate possono recuperare tutti gli strumenti e i materiali delle lezioni nell’apposita sezione dedicata nell’area riservata

Fast: il secondo ciclo di webinar per i nuovi schemi di bilancio Leggi tutto »

Il progetto SAMETS

La recente esperienza di Anpas nella gestione dei campi di emergenza dopo il terremoto in Emilia del 2012 ha dimostrato la necessità di una preparazione adeguata dei volontari e professionisti, non solo per la risposta alle emergenze, ma anche per la gestione degli affari sociali all’interno di un campo di emergenza. La presenza di famiglie e abitanti di

Il progetto SAMETS Leggi tutto »

Torna in alto