Nome dell'autore: admin

30 settembre: inaugurazione sede PA SER Abruzzo

30 settembre: inaugurazione della sede della PA SER Abruzzo

0re 09.30 : ritrovo dei volontari e degli invitati presso la sede sociale;
ore 11,00 : messa in suffragio del nostro amico Piero Lippolis (ospite campo di Acquasanta);
ore 12.00 : benedizione degli automezzi e della sede sociale;
ore 13.00 : buffet offerto e preparato dai volontari;
ore 15.30 : esercitazione di Protezione Civile e Soccorso;
ore 18.00 : intervento del Presidente di Anpas Nazionale Fausto Casini
ore 20.00 : buffet serale offerto dai volontari e a seguire tanto divertimento fino a notte inoltrata

30 settembre: inaugurazione sede PA SER Abruzzo Leggi tutto »

3-4 maggio: giornate vesuviane verso Rifiuti Zero

3 – 4 MAGGIO: GIORNATE VESUVIANE verso RIFIUTI ZERO

In occasione della 50° visita in Italia del prof. Paul Connett, della St. Lawrence University (NY), tra i massimi esperti della Strategia Rifiuti Zero, una serie di incontri e dibattiti pubblici che vogliono segnare l’impegno e il contributo che diverse Amministrazioni Locali si assumono concretamente per la risoluzione del problema dei rifiuti in Campania.
Per dare risposte nuove, alternative e concrete, cittadini e associazioni si confrontano con le Istituzioni sui temi del corretto sviluppo, della tutela dei Beni Comuni e della qualità della vita nelle Comunità Vesuviane.
Oltre all’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, hanno iniziato il percorso di adesione ufficiale al Protocollo “Rifiuti Zero” i comuni di: Anacapri (RD 70,30%), S. Sebastiano al Vesuvio (RD 70,02%), Massalubrense (RD 67,30%), Piano di Sorrento (RD 65,93%), Ottaviano (RD 63,30%), Monte di Procida (RD 61,47%), Roccarainola (RD 60,84%), Sorrento (RD 60,69%), Vico Equense (RD 58,90%), Portici (RD 57,74%), Boscotrecase (RD 56,06%), Boscoreale (RD 54,01%), Cercola (RD 51,79%), Sant’Anastasia (RD 45,59%), Pollena Trocchia (RD 44,86%), Trecase (RD 42,54%), Torre del Greco (RD 42,12%), Massa di Somma (RD 45%), Striano (RD 66, 09), Somma Vesuviana (RD 42,03%), Pompei (RD 41,97%), Terzigno (RD 40,33%), Ercolano (RD 38,15%), Torre Annunziata (RD 35,09%), San Giuseppe Vesuviano (RD 24,58%), S. Giorgio a Cremano (RD 19,20%). Circa un milione gli abitanti coinvolti. Insieme, per risolvere il problema dei rifiuti quale paradigma di solidarietà verso un territorio da salvare, curare e valorizzare.

3 maggio ore 10,30 – Parco Nazionale del Vesuvio (Terzigno): Paul Connett visita la discarica Sari
Conferenza stampa di presentazione della manifestazione
saluto di Rosario Trefiletti – Presidente nazionale di Federconsumatori
Cesara Maria Alagia – Presidente Anpas Campania

3 maggio ore 19,00 – Boscotrecase, Auditorium Parrocchia SS. Addolorata (Torretta)
Incontro con Paul Connett: Responsabilità e impegno concreto di Istituzioni e cittadinanza attiva per affrontare il problema dei rifiuti in Provincia di Napoli e in Campania: esperienze e buone pratiche.
Intervengono
I Sindaci dei Comuni di: Anacapri, S. Sebastiano al Vesuvio, Massalubrense, Piano di Sorrento, Monte di Procida, Roccarainola, Sorrento, Vico Equense, Ottaviano e Portici, verso “Rifiuti Zero”
Vincenzo Cuomo – Sindaco di Portici – vice Presidente ANCI Campania
Riccardo Pensa – Fondazione Volontariato e Partecipazione
Carmine Lizza – Responsabile nazionale Protezione Civile – Anpas
Carlo Borgomeo – Presidente Fondazione per il Sud
Rossano Ercolini – Rete Italiana Rifiuti zero – Centro Studi Rifiuti Zero Capannori (Lu)
In conclusione è prevista la consegna degli attestati ai 10 Comuni Virtuosi della Provincia di Napoli

 

4 maggio ore 10,00 – S. Sebastiano al Vesuvio, Comunità del Parco del Vesuvio, Palazzo Comunale
Confronto dibattito
Verso una nuova consapevolezza: dallo scempio delle discariche allo sviluppo possibile dell’area vesuviana. Quali prospettive concrete? Quale il ruolo delle Istituzioni? Quale contributo dagli imprenditori, dal Volontariato, dalle associazioni e dai Comitati?
Intervengono
Sindaci e amministratori dei tredici Comuni dell’area Parco Nazionale del Vesuvio e dei cinque Comuni della “zona rossa” verso “Rifiuti zero”
Giuseppe Capasso – Sindaco di S Sebastiano al Vesuvio – Presidente Comunità del Parco del Vesuvio
Ugo Leone – Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio
Concetta Mattia – Anpas Campania
Riccardo Pensa – Fondazione Volontariato e Partecipazione
Giuseppe De Stefano – Presidente CSV Napoli
Rossano Ercolini – Rete Italiana Rifiuti Zero – Centro Studi Rifiuti Zero Capannori (Lu)
Conclude Paul Connett

4 maggio ore 18,00 – Portici – Sala c/o la Chiesa del Carmine al piazzale Divina Provvidenza – V.le Giotto
(traversa di via L. da Vinci)
Conferenza: Paul Connett incontra la cittadinanza e le associazioni locali sulle Buone Pratiche da attuare “Rifiuti zero, Ecosostenibilità e No inceneritori”


Anpas aderisce alla Strategia Rifiuti Zero: http://www.anpasnazionale.org/categoria-news-generale/149–cittadinanza-e-rifiuti-anpas-aderisce-al-modello-rifiuti-zero.html

Il video dell’intervento di Carmine Lizza su Facebook

Articoli correlati: Anpas verso Rifiuti Zero

Altre info: http://rifiutizero.org/

3-4 maggio: giornate vesuviane verso Rifiuti Zero Leggi tutto »

11 maggio: terremoto a Roma? Domande e risposte

homeSulla scia del dibattito in rete e sui media delle ultime settimane, il Dipartimento di Protezione Civile ha aperto, sul proprio sito, un dossier dedicato alla prevedibilità dei terremoti e al rischio sismico nella città di Roma.

In questo dossier è possibile trovare alcune risposte alle domande più frequenti sulla questione del rischio sismico : che allo stato di avanzamento della ricerca scientifica è impossibile prevedere con esattezza e a breve termine la data, il luogo, l’intensità di un terremoto; che l’unico modo efficace per ridurre le conseguenze di un terremoto è quindi la prevenzione. Tra le misure più recenti e sistematiche, trovate in questo dossier anche il Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico, che prevede una programmazione pluriennale degli interventi su tutto il territorio nazionale.

Sul sito è anche possibile trovare la classificazione sismica di Roma, ossia alla sua suddivisione in zone sulla base della probabilità che sia colpita da terremoti di una certa intensità e ai principali terremoti che nella storia hanno avuto effetti sulla città.

 

Info: http://www.protezionecivile.it/jcms/it/view_dossier.wp?contentId=DOS23630

11 maggio: terremoto a Roma? Domande e risposte Leggi tutto »

Bruxelles, 23-24 maggio 2011: II Conferenza UE dell’Anno Europeo del Volontariato

Si svolgerà a  Bruxelles, nei giorni 23 e 24 maggio, la seconda Conferenza dell’Unione Europea per il 2011 Anno europeo del volontariato. L’evento, organizzato dalla Commissione Europea, Parlamento europeo e dalla Commissione economica e sociale, ospiterà  volontari e rappresentanti di organizzazioni provenienti da tutta Europa.

 

La conferenza. La conferenza si propone di guardare il mondo del volontariato attraverso gli occhi del singolo volontario: tutti i partecipanti avranno la possibilità di condividere esperienze di volontariato e di esplorare possibili passi per sostenere l’ulteriore sviluppo del volontariato in Europa. Si lavorerà con una modalità altamente partecipativa con animatori professionisti.

A differenza delle più ‘tradizionali ‘ conferenze (con relatori, dibattiti e conferenze-pannello), l’enfasi di questo appuntamento, basata sulla partecipazione, consentirà di impegnare la Commissione e il volontariato in un dialogo creativo e “pensare fuori della scatola” proprio per sviluppare nuove idee. Chiunque può essere un partecipante, e tutti sono incoraggiati a partecipare attivamente al dibattito.

 

Modalità di partecipazione: sono 100 i posti riservati ai volontari per partecipare alla Conferenza.  Per i primi 50 che si registreranno la Commissione europea coprirà anche viaggio e alloggio. La conoscenza della lingua inglese sarà di grande aiuto, poiché non ci sarà traduzione simultanea.

Questo il link per la registrazione: http://volunteering2011.teamwork.fr/en/letter

Il programma della Conferenza: http://volunteering2011.teamwork.fr/en/programme

Bruxelles, 23-24 maggio 2011: II Conferenza UE dell’Anno Europeo del Volontariato Leggi tutto »

RacCorti sociali

Al via la terza edizione del concorso “RacCORTI sociali. Piccoli film per grandi idee”

In premio la proiezione pubblica dei cortometraggi vincitori e attrezzature per un valore di 6mila euro. Scadenza il 10 ottobre.

Firenze 27 aprile 2011. La narrazione audiovisiva al servizio del bene comune: storie, idee, emozioni esperienze.
Quest’anno l’iniziativa, promossa da Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana e da Aiart – associazione Spettatori Onlus – Delegazione di Pisa, si avvale della collaborazione della Fondazione Sistema ToscanaMediateca Regionale e fa parte del programma della Manifestazione della Regione Toscana “50 giorni di Cinema Internazionale a Firenze”.
“Un significativo passo avanti per i RacCORTI”, afferma Patrizio Petrucci, presidente del Cesvot, “un riconoscimento della buona qualità del lavoro fin qui svolto. Ci auguriamo che l’incontro fra cinema e volontariato possa divenire un punto di riferimento per la comunicazione dei nostri valori. Credo che possiamo dirci soddisfatti: puntiamo a focalizzare l’attenzione al sociale attraverso l’audiovisivo, come un valido strumento per muovere le coscienze”.

Il monte premi consiste in attrezzature e materiale audiovisivo per un valore complessivo di euro 6.000,00.
Le opere non devono superare i cinque minuti (titoli di testa e di coda compresi) e, se prevista, devono avere la colonna sonora originale. Un elenco di musicisti disponibili a collaborare è consultabile sul sito del Festival.
La scadenza per l’invio delle opere e del materiale allegato è fissata per il prossimo 10 ottobre. La partecipazione è gratuita.
La proiezione e la premiazione dei cortometraggi si svolgeranno domenica pomeriggio, 20 novembre, al Cinema Odeon, Piazza Strozzi, Firenze.
Il regolamento completo e le schede di iscrizione sono scaricabili dai siti:
raccorti.it
cesvot.it
mediatecatoscana.it
Per ulteriori informazioni chiamare Cosma Ognissanti 339.7623692

RacCorti sociali Leggi tutto »

Bilancio Anpas: consuntivo 2010, preventivo 2011

L’Assemblea Nazionale Anpas, tenutasi a Milano il 21 maggio 2010, ha approvato il “Bilancio Anpas: consuntivo 2010, preventivo 2011“.2010_BILANCIOECONOMICO-1

 

pdfScarica il documento in formato pdf

 

Sfoglia e consulta il Bilancio

[issuu layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.xml showflipbtn=true documentid=110426142925-dd19859eb31c4f778ecb11c69b1d8f31 docname=bilancioeconomico2010 username=anpas loadinginfotext=Bilancio%20Anpas.%20Consuntivo%202010.%20Preventivo%202011 showhtmllink=true tag=anpas width=500 height=419 unit=px]

                     

View more presentations from Anpas 

Bilancio Anpas: consuntivo 2010, preventivo 2011 Leggi tutto »

Piscinola, 30 aprile: teatro TAN per solidarietà per i popoli del Magreb

La mia Africa

Di fronte al dramma che stanno vivendo le popolazioni del Magreb non possiamo restare insensibili e con le mani in mano.

Se vuoi, anche tu, puoi darci una mano partecipando alla serata di solidarità per i popoli Magreb che si terrà al Teatro TAN Via Dietro la Vigna a Piscinola il 30 Aprile alle ore 18.

Info: http://www.associazionejerrymasslo.it/

 

 

Piscinola, 30 aprile: teatro TAN per solidarietà per i popoli del Magreb Leggi tutto »

25 aprile: oggi è festa, perché?

Immagine 25 aprile Non c’è una data che stabilisca quando la resistenza iniziò. Come scrisse Piero Calamandrei, semplicemente: «Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini».

Nello stesso modo non c’è una data per la liberazione, il 25 aprile è la data in cui furono liberate Milano e Torino ed è stata assunta quale giornata simbolica della liberazione di tutta l’Italia dal regime nazifascista.

La lotta partigiana in Italia fu caratterizzata dall’impegno unitario di tutto il fronte delle opposizioni che il fascismo con la violenza e la persecuzione aveva tentato di stroncare con ogni mezzo. Cattolici, comunisti, liberali, socialisti, azionisti, monarchici, anarchici, trovarono intesa ideale e organizzativa sotto il comune obiettivo della democrazia e della libertà. È in quella scelta che si trovano le radici dell’Italia repubblicana. È grazie a quella scelta, infatti, che venne a costituirsi il Comitato di Liberazione nazionale che dopo la cacciata dei nazisti e del fascisti fu la culla per il primo parlamento democratico e la fucina feconda della nostra Costituzione [tratto da www.anpi.it].

 

Piero Calamandrei: Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa
Carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una Carta morta, no, non è una Carta morta, questo è un testamento, è un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché
lì è nata la nostra Costituzione.

Leggi – Anpas diffonde la Costituzione

 

Alcuni link per approfondire o anche solo incuriosirsi:

– Wikipedia sulla resistenza

Il giusto Gino Bartali, una pedalata verso la libertà

Vinicio Capossela: 25 aprile

La Storia siamo noi (Rai Educational)

25 aprile 2011 di Massimo Rendina

La Liberazione: documenti, audio, video

Liberazione 1945 – Primo cinegiornale dell’Istituto Luce chiamato Nuova Luce

  

25 aprile: oggi è festa, perché? Leggi tutto »

FISH: Il pregiudizio della Lega contro i disabili

Il pregiudizio della Lega contro i disabili

Non più tardi di questa mattina la FISH ha additato con preoccupazione il crescente stigma e pregiudizio nei confronti delle persone con disabilità, annunciando un rinnovato impegno civico per un cambiamento culturale che coinvolga istituzioni e media.

Di quanto questa preoccupazione abbia basi reali, ha fornito una indegna prova l’onorevole Reguzzoni (Lega) proprio oggi presentando una mozione del suo partito apparentemente contro i “falsi invalidi”.

La mozione è infarcita di presupposti falsi, ampiamente infondati, violenti e volgari contro le persone con disabilità e contro le loro necessità. Afferma Reguzzoni che la spesa per le false invalidità tocca i 12 miliardi, una cifra talmente insostenibile da coprire di ridicolo lo stesso parlamentare e il suo partito. E cita a supporto inesistenti dati INPS che nemmeno il Ministro dell’Economia nei momenti di maggiore enfasi propagandistica si è sognato di avanzare. 12 miliardi di euro rappresentano la quasi totalità della spesa per le invalidità civili. Significa – a sentire Reguzzoni – che in Italia le persone con disabilità quasi non esistono.

Ma l’Onorevole leghista arriva sfrontatamente ad affermare che si tratta di “laute pensioni”. Anche qui l’incredulità non può che lasciare spazio allo sdegno, rammentando che la pensione per un invalido totale è di circa 250 euro al mese.

Quella spesa è un peso, secondo la Lega, per la società, per le aziende e per i lavoratori. Ovvio che Reguzzoni ignora, o vuol ignorare, cosa significhi essere disabile oggi, o che cosa comporti avere in famiglia una persona non autosufficiente.

Le affermazioni, già pesanti se pronunciate – in stato di ebbrezza – in una qualsiasi bettola, assumono una valenza ancora più grave e razzista provenendo da un parlamentare, vieppiù membro di un partito di Governo. – replica Pietro Barbieri, presidente della FISH – È la riprova che quel pregiudizio contro le persone con disabilità, i più deboli, i diversi, sta permeando pericolosamente i gangli della nostra società. Bisogna agire. Subito!”

Guarda la video dichiarazione di Reguzzoni

19 aprile 2011

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it

FISH: Il pregiudizio della Lega contro i disabili Leggi tutto »

San Maurizio D’Opaglio: prova unità cinofile da soccorso, 23 aprile

L’Anpas di San Maurizio D’Opaglio organizza per sabato 23 aprile la prova operativa per l’abilitazione di unità cinofile da soccorso

Nucleo_cinofilo_AnpasCusioSudOvestnucleo cinofilo da soccorso della pubblica assistenza Cusio Sud Ovest aderente, ad Anpas, ha organizzato tra marzo e aprile 2011 gli “esami” per l’abilitazione di unità cinofile da impiegare per la ricerca di persone disperse in superficie. L’iniziativa è svolta in collaborazione con l’Enci (Ente nazionale cinofilia italiana) e con il Centro di Addestramento Cinofilo K9t di Ornavasso (Vb).

 

La prima prova, quella attitudinale, si è svolta il 26 e 27 marzo presso il Centro di Addestramento Cinofilo K9t di via Pietro Iorio, in località Lago delle Rose, ad Ornavasso. L’abilitazione definitiva verrà acquisita con la prova operativa che si svolgerà sabato 23 aprile 2011 sempre al Centro di Addestramento Cinofilo di Ornavasso. Le unità cinofile da soccorso che supereranno con esito positivo tale prova potranno essere utilizzate dalle istituzioni locali per la ricerca dei dispersi e anche, sotto la diretta responsabilità di Anpas, dal Dipartimento nazionale di Protezione civile per interventi di particolare rilevanza in Italia e all’estero.

 

«La pubblica assistenza Cusio Sud Ovest – spiega Fabrizio Rabelli, coordinatore del Nucleo cinofilo da soccorso della pubblica assistenza Cusio Sud Ovest di San Maurizio D’Opaglio – è la prima associazione Anpas, nelle province di Novara e Verbania, ad aver organizzato il percorso che porta all’abilitazione secondo i protocolli attualmente applicati dall’Enci. È stato impegnativo, ma grazie alla collaborazione dei diversi enti coinvolti, tra cui anche il Nucleo cinofilo dei Vigili del Fuoco del Comando di Verbania, abbiamo ottenuto un ottimo risultato che culminerà con le prove operative del 23 aprile. Ringrazio gli organizzatori, i partecipanti e i Nuclei cinofili della Guardia di Finanza e dei Carabinieri di Novara che saranno presenti, insieme ai Vigili del Fuoco del Comando di Verbania, alle prove di abilitazione in qualità di graditi ospiti. Auguro a tutti buon lavoro».

 

Alla giornata della prova operativa del 23 aprile interverrà anche il responsabile nazionale del Settore cinofilo Anpas, Gian Carlo Arduino.

Parteciperanno alla certificazione in totale dieci unità cinofile (cane e conduttore) la metà provenienti da associazioni Anpas. La pubblica assistenza Cusio Sud Ovest sarà infatti presente con Paolo Guglielmetti conduttore del bordie collie Luki, parteciperà anche la conduttrice Paola Nalin con Kiss, anch’essa un bordie collie. Un’altra associazione Anpas, la Croce Bianca di Bergamo, metterà alla prova tre unità cinofile composte dai conduttori Alessandro Golini, Francesco Vailati e Lucio Sansottera con i rispettivi cani Birba, Buck e Mur.

Le altre unità cinofile sotto esame provengono una dall’associazione Ucis e quattro dalla X-Alpine Rescue, un’associazione svizzera.

 

Il programma della giornata del 23 aprile prevede alle ore 7.00 le visite veterinarie e il sorteggio del turno di lavoro, alle 8.00 l’inizio delle prove di ricerca. Nel pomeriggio, alle 14.30, le prove di obbedienza e palestra e infine, alle 17.00, la consegna dei libretti e degli attestati.

 

La pubblica assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest può contare sull’impegno di 189 volontari, di cui 83 donne, e di 8 dipendenti. Nell’ultimo anno ha effettuato quasi 10mila servizi divisi fra prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, servizi d’istituto, servizi di emergenza 118 con una percorrenza di quasi 440mila chilometri.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 80 associazioni di volontariato, 8.637 volontari, 11.179 soci, 329 dipendenti che, con 403 autoambulanze, 91 automezzi per il trasporto disabili e 186 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, svolgono annualmente 370 mila servizi con una percorrenza complessiva di oltre 12 milioni di chilometri.

 

Grugliasco (To), 20 aprile 2011

 

Per informazioni: Unità Cinofila San Murizio d’Opaglio tel. 3475205875

www.anpascusiosudovest.org cvdesse@virgilio.it

, tel. 340/5628947 email: k9t@libero.it

San Maurizio D’Opaglio: prova unità cinofile da soccorso, 23 aprile Leggi tutto »

Torna in alto