Nome dell'autore: admin

Io non rischio 2023: 20 e 21 maggio in piazza

“Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali, tornerà sabato 20 e domenica 21 maggio

La campagna nazionale di comunicazione sui rischi naturali, “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, tornerà in piazza sabato 20 e domenica 21 maggio per informare i cittadini sui rischi a cui è esposto il territorio in cui vivono.

52432139196_7cbf95fc26_b.jpg

Quest’anno, per la prima volta, alle giornate nazionali in ottobre si aggiunge l’appuntamento di maggio, dedicato a due rischi specifici in vista della stagione estiva: le volontarie e i volontari di protezione civile incontreranno la cittadinanza in 15 punti informativi dedicati al rischio vulcanico, nell’area dei Campi Flegrei e alle Isole Eolie, località maggiormente visitate durante l’estate, e 27 gazebo “Io non rischio” in 13 regioni dedicati a un rischio che in estate purtroppo vede il suo picco, il rischio incendi boschivi.

Sempre di più, l’obiettivo è far vivere la campagna “Io non rischio” tutto l’anno, per diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile, un’importante occasione per fornire spunti e approfondimenti sui rischi presenti sul nostro territorio e sui comportamenti utili da adottare per proteggere sé stessi e l’ambiente in cui si vive: oltre all’appuntamento in piazza, Io non rischio sarà arricchito dalle “piazze digitali” dove, attraverso i social media, le piattaforme di meeting a distanza e interventi in diretta, i cittadini e i volontari potranno confrontarsi sulla conoscenza del rischio e sulla prevenzione.  

“Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (associazione Nazionale pubbliche assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, associazione Nazionale Comuni Italiani.

Sul sito ufficiale e sui canali social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) con l’hasthag #iononrischio2023 è possibile consultare materiali informativi e trovare informazioni utili.

Io non rischio 2023: 20 e 21 maggio in piazza Leggi tutto »

Fast, 16 maggio:Forme di collaborazione tra ETS e Pubblica Amministrazione: co-programmazione e co-progettazione

cover.jpg

Anpas nazionale, nel quadro del progetto “FAST – Acceleriamo il cambiamento” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art.72 del D.Lgs. n. 117/2017, si propone di informare sulla riorganizzazione dei rapporti collaborativi tra PA e ETS alla luce del Codice del Terzo Settore e delle Linee Guida pubblicate con DM 72 del 31/03/2021.

Grazie al contributo dell’esperto Paolo Tomasin, la rete nazionale offre la possibilità di approfondire gli intenti della normativa, che amplia l’orizzonte delle interrelazioni collaborative tra le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti del Terzo Settore su tutte le attività di interesse generale indicate nel Codice del Terzo Settore, e di riflettere sulle sfide che le forme di programmazione e progettazione partecipata comportano per il nostro movimento.

I materiali

Schema di convenzione
Cento – Avviso pubblico di coprogettazione
Forme di collaborazione tra terzo settore e pubblica amministrazione – Paolo Tomasin
Nuovo schema di convenzione art 56

 

 

Fast, 16 maggio:Forme di collaborazione tra ETS e Pubblica Amministrazione: co-programmazione e co-progettazione Leggi tutto »

Bilancio economico Anpas: consuntivo 2022, preventivo 2023

Bilancio Economico 2022-2023 (approvato dall’Assemblea del 27 maggio 2023.)

Scarica il bilancio economico 2022/23

Per Anpas il bilancio economico, insieme al bilancio sociale, rappresenta uno dei più importanti strumenti di rendicontazione di un intero anno di attività verso i portatori di interesse (esterni e interni). Quello che potete sfogliare nelle pagine che seguono è un documento che traduce in numeri e cifre l’agire di migliaia di volontari e le finalità di un movimento che esiste da prima dell’Unità d’Italia con le prime società operaie di Mutuo soccorso e che, fin da allora, si batte per la costruzione di una società più giusta e solidale, e che fonda i suoi principi nella Costituzione Italiana. 

Il verbale dell’assemblea

La relazione dell’organo di controllo

 

Bilancio economico Anpas: consuntivo 2022, preventivo 2023 Leggi tutto »

Maltempo in Emilia Romagna – L’intervento di Anpas

52909023036_cc42d6d874_c.jpg
18 giugno – La colonna mobile nazionale Anpas chiude con oltre 2500 giornate di lavoro.

Si è chiusa l’attività di assistenza della colonna mobile nazionale di protezione civile dei volontari e delle volontarie Anpas alla comunità di Forlì colpita dall’alluvione del mese scorso. 

Un impegno, quello a Forlì e che si è allargato nelle zone più colpite dall’alluvione, iniziato con l’attivazione del Dipartimento nazionale di Protezione Civile il 3 maggio scorso con volontari, volontarie, mezzi e attrezzature provenienti da tutta Italia. 

Volontari e volontarie formati appositamente per fronteggiare l’emergenza e utilizzare attrezzature e mezzi specializzati in interventi su rischio alluvionale.

Restano operative le pubbliche assistenze di Anpas Emilia Romagna.

«Un sentito ringraziamento a tutti i volontari per aver dimostrato grande disponibilità, senso di responsabilità e impegno in una situazione complessa, caratterizzata dal maltempo anche durante le operazioni di assistenza. Continueremo a stare vicini alle comunità colpite» ha dichiarato  Niccolò Mancini, presidente Anpas.

“Con più di 500 volontari impiegati e oltre 2500 giornate di lavoro, abbiamo mantenuto una costante e consistente presenza della nostra colonna mobile nazionale nelle 4 settimane di impiego sulle aree colpite dall’emergenza. L’efficace coordinamento e l’azione risolutiva del nostro lavoro hanno confermato ancora una volta l’elevato livello di competenza e di responsabilità dei volontari e delle volontarie Anpas, e la validità del nostro modello di formazione e di intervento. Da questa emergenza torniamo a casa con un nuovo bagaglio di esperienze e conoscenze, sulle quali inizieremo fin da subito a lavorare, per migliorare e rendere ancora più efficace e moderno il nostro sistema di Protezione Civile”


21 maggio Arriveranno a centocinquanta i volontari della colonna mobile nazionale Anpas che, dall’inizio dell’emergenza, presenti sui luoghi colpiti dall’alluvione. Oltre a tutti i volontari e le volontarie delle 109 pubbliche assistenze Anpas presenti in Emilia, sono infatti 96 i volontari e le volontarie, partiti dal resto d’Italia, arriveranno tra oggi e domani.
Volontari e volontarie formati appositamente per fronteggiare l’emergenza e utilizzare attrezzature e mezzi specializzati in interventi su rischio alluvionale.

 

19 maggio  Sin dall’inizio dell’emergenza Anpas è operativa sul campo con tutte le pubbliche assistenze di Anpas Emilia Romagna e con la colonna mobile nazionale di Protezione Civile con volontari, attrezzature e mezzi provenienti da altre regioni. 

In particolare la colonna mobile nazionale è attiva con idrovore del modulo idrogeologico nazionale, moduli lavaggio strade e pulmino trasporto persone.
Oltre alle operazioni di protezione Civile e di soccorso, Anpas Emilia Romagna si sta occupando dell’allestimento della cucina mobile per fornire pasti alle comunità colpite.
“In queste ore così difficili desidero esprimere la vicinanza di tutto il movimento ai volontari e alle volontarie delle pubbliche assistenze delle zone colpite dal maltempo. Volontari e volontarie che, nonostante le difficoltà del momento, stanno offrendo sé stessi, le proprie passioni e le proprie competenze, per sostenere le proprie comunità” ha dichiarato Niccolò Mancini, presidente Anpas.

Attivata anche una raccolta fondi per l’emergenza alluvione. È stato aperto un conto corrente per le donazioni.
Per donare – IBAN: IT 24 K 07072 02408 000000730862
Causale Un aiuto per l’Emilia Romagna
Intestato a Anpas Emilia Romagna ODV

 
 

3 maggio 2023 – In seguito ai fenomeni metereologici che hanno colpito nelle scorse ore l’Emilia-Romagna provocando disagi soprattutto nel Ravennate, nel Ferrarese e nel Bolognese, i volontari e le volontarie Anpas Emilia Romagna, in coordinamento con i livelli provinciali e regionali, stanno portando assistenza e soccorso nelle zone maggiormente colpite.

Da subito è stata attivata la sala operativa regionale e sono stati mobilitati i coordinatori provinciali di protezione civile.
Nello specifico sono state impiegate diverse squadre di volontari per attività di monitoraggio sulle sponde dei fiumi e nel supporto alla Stazione di Ravenna.
In pronta partenza una squadra con dotazione rischio idraulico.
Monitoraggi anche nella zona di Modena, a causa del reticolo idrografico articolato della provincia.
Niccolò Mancini, presidente Anpas
“Il primo pensiero va alle comunità colpite. La nostra vicinanza ai volontari e alle pubbliche assistenze che, in un momento di difficoltà per il loro territorio trovano la forza per superare l’emergenza. A loro il grande grazie di tutto il movimento e un augurio di buon lavoro, come sempre siete espressione di quei valori che regalano speranza e conforto quando serve”27275072926_23a49acf5d_o.jpg

Maltempo in Emilia Romagna – L’intervento di Anpas Leggi tutto »

Il torneo Sanitario Nazionale Anpas, 23-24-25 giugno 2023 Borgo Val di Taro

Borgotaro: la quarta edizione del Torneo Sanitario Nazionale Anpas, 23-25 giugno 2023

 

52999235612_21fb8dec71_c.jpg 

Sei gli scenari (suddivisi per giovani soccorritori e adulti) allestiti dall’organizzazione su cui i volontari e il personale Anpas si confronteranno per testare le loro capacità di intervento su situazioni di tipo traumatico e non traumatico in collaborazione con associazioni ed enti locali.
Come ogni anno, lo scopo del torneo è quello di condividere e confrontare vari metodi di intervento nella gestione di un soccorso complesso, con più enti impegnati nell’evento e coordinato con il sistema di Emergenza Sanitario ma anche di trascorrere tre giorni per fare nuove amicizie, stare insieme, divertirsi e imparare.

La dodicesima edizione del torneo sanitario dei Tre confini, un torneo dedicato a Matteo Caporali dell’Assistenza Pubblica di Borgotaro, da sempre attivo nella formazione e nel miglioramento della professionalità dei volontari e del personale Anpas. Questa quarta edizione di torneo sanitario Nazionale è organizzata con l’Assistenza Pubbblica volontaria di Borgotaro-Albareto (in collaborazione con Anpas Emilia-Romagna).

Le foto dell’edizione 2023 https://flic.kr/s/aHBqjAK2x9

 

Il torneo Sanitario Nazionale Anpas, 23-24-25 giugno 2023 Borgo Val di Taro Leggi tutto »

Assemblea nazionale Anpas: 27 maggio 2023

2023_assemblea.jpg

Ordine del giorno

L’Assemblea si svolgerà in remoto, come previsto dall’art. 15.3 dello Statuto nazionale, attraverso la piattaforma ZOOM.

Potranno collegarsi alla riunione SOLO I/LE DELEGATI/E (uno/a per associazione) che dovranno usare un dispositivo (PC, tablet o smartphone), dotato di webcam e di una connessione dati stabile. Ogni delegato/a dovrà collegarsi da un singolo dispositivo. Non è possibile accreditare più delegati/e da un singolo pc o da un singolo smartphone. I lavori dell’Assemblea (per i non delegati) saranno trasmessi in diretta sui canali social di Anpas.

DOCUMENTI

o il foglio delega

o il regolamento dell’Assemblea

o la convocazione dell’Assemblea 2023

o il manuale di partecipazione all’Assemblea

 

Assemblea nazionale Anpas: 27 maggio 2023 Leggi tutto »

Fast: il secondo ciclo di webinar per i nuovi schemi di bilancio

 bilancio.jpg

Anpas ha promosso un secondo ciclo di webinar sui nuovi schemi di bilancio per ETS con l’obiettivo di chiarire gli aspetti che sono stati più frequentemente oggetto di errori e incomprensioni nella redazione dei bilanci 2021.

Questa attività è inserita fra le azioni del progetto “FAST – Acceleriamo il cambiamento” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art.72 del D.Lgs. n. 117/2017.

Anpas ha organizzato due webinar di gratuiti di circa 1 ora e mezza ciascuna, che hanno approfondito i seguenti temi:

– Rendiconto per cassa

– Bilancio di competenza.

A seguito della pubblicazione del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 marzo 2020 (G.U. n 102 del 18 aprile 2020) con cui è stata adottata la modulistica per i bilanci degli Enti del Terzo Settore come previsto dall’art. 13 del D.Lgs. 117 del 2017 (Codice Terzo Settore), Anpas aveva già promosso tra novembre e dicembre 2021 un ciclo di 5 webinar rivolti ai responsabili amministrativi delle associazioni aderenti e ai referenti tecnici dei Comitati Regionali con l’obiettivo di informare e supportare le associazioni in questo processo di adeguamento. L’affiancamento alle nostre associate è proseguito nel corso del 2022 attraverso il sostegno nel corretto recepimento della normativa e l’opportuno utilizzo dei nuovi schemi di bilancio da parte delle nostre pubbliche assistenze. Inoltre, con l’obiettivo di comprendere maggiormente i bisogni delle associate su questo tema, alla fine dello scorso anno era stata avviata una analisi di tutti i bilanci 2021 caricati sulla piattaforma di Anpas, per verificarne la correttezza formale e l’adeguato utilizzo dei nuovi schemi di bilancio ETS

 

NB – le associazioni interessate possono recuperare tutti gli strumenti e i materiali delle lezioni nell’apposita sezione dedicata nell’area riservata

Fast: il secondo ciclo di webinar per i nuovi schemi di bilancio Leggi tutto »

Usarbot: al via la sperimentazione di cani robot per la ricerca di dispersi. Anpas e Università insieme per il futuro della Protezione Civiler

Volontariato e mondo della ricerca insieme per la ricerca dispersi – A Foligno, presso il campo di addestramento Anpas, al via la sperimentazione con cani-robot con IA

Usarbot Anpas  
Si è svolta  il 1 aprile a Foligno, presso il campo di addestramento cinofili Anpas, la prima sperimentazione di ricerca dispersi con cani robot USARBOT

 
USARBOT –Tecnologie robotiche per la ricerca e il soccorso in gravi disastri ambientali:
Soggetti coinvolti:
• Anpas, associazione Nazionale pubbliche assistenze
• RICE, laboratorio di Robotics an Intelligent systems for Citizens and the Environment, Università degli studi di Genova.
• Corso di Laurea in Infermieristica all’Università degli Studi di Perugia

Il progetto USARBOT ambisce ad esplorare tecnologie robotiche e di intelligenza artificiale (IA) per supportare le operazioni di ricerca e soccorso a fronte di gravi disastri ambientali, ad esempio di tipo sismico.
Immaginiamo, per esempio, lo scenario in cui si verifichi un grave evento sismico in un’area popolata. Il progetto esplora la possibilità che strutture a uso pubblico quali un ospedale o un centro commerciale ospitino, a scopo preventivo, un robot quadrupede (SPOT di Boston Dynamics) dotato della capacità di svolgere compiti di ricerca in autonomia su terreni accidentati. Nel caso in si verifichi l’evento, e prima dell’arrivo dei soccorritori, il robot quadrupede sarà svegliato dalla scossa sismica, la sua IA rileverà l’emergenza, e farà uscire il robot dalla sua stazione di ricarica per svolgere compiti finalizzati a ridurre la perdita di vite umane.

Il software di IA che controllerà il robot verrà sviluppato in modo da cercare attivamente segni di persone non solo tramite telecamere tradizionali ma anche telecamere termiche e microfoni. L’utilizzo di altri sensori tra quelli abitualmente usati dai soccorritori sarà valutata in base alla loro facilità di integrazione nell’architettura del sistema e ai benefici attesi.

 
 
 

Usarbot: al via la sperimentazione di cani robot per la ricerca di dispersi. Anpas e Università insieme per il futuro della Protezione Civiler Leggi tutto »

Anpas al CEU 2023

Anpas presente come rete nazionale di Volontariato al terzo congresso nazionale emergenza urgenza
31 marzo 2023 – Il nostro presidente Niccolò Mancini insieme a Lamberto Cavallari e a Carlo Castellucci per Anpas, e al vice segretario generale di CRI, hanno presieduto, moderato e animato il panel “Soccorritori e Tecnici II”

Da alcuni anni la figura dell’autista soccorritore è al centro di un dibattito che ci vede impegnati in prima linea per definirne il ruolo e le modalità di formazione, considerando l’apporto fondamentale che come mondo del volontariato abbiamo da sempre portato al mondo dell’emergenza urgenza di cui siamo una colonna portante. Il valore del volontario sarà per noi sempre al centro.

Niccolò Mancini ha dichiarato “Abbiamo rappresentato il grande contributo del volontariato ai sistemi di emergenza urgenza pre-ospedalieri e non solo, abbiamo descritto come il nostro mondo abbia da sempre investito in formazione tecnica e relazionale, abbiamo parlato di omogeneità della formazione e del ruolo dei soccorritori, di sostenibilità per il sistema, di crescita e di come non si possa disperdere il contributo e le competenze del volontariato in questo ambito, anzi di come esse possano contribuire a far crescere ancora il Sistema Emergenza Urgenza.”

Anpas al CEU 2023

Anpas al CEU 2023 Leggi tutto »

Accreditamento 5 per mille 2023

Accreditamento 5 per mille 2023

accreditamento.jpg

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito (con avviso del 24/3/2023) che le organizzazioni coinvolte nel processo di trasmigrazione nel RUNTS e che sono già incluse nell’elenco permanente dei beneficiari del 5 per mille saranno considerate accreditate al beneficio del 5 per mille anche per l’anno 2023 a prescindere dalla data in cui ottengano il provvedimento di iscrizione nel RUNTS.

In ogni caso tutte le associazioni sono invitate, una volta ottenuto il provvedimento di iscrizione al RUNTS, ad entrare in piattaforma RUNTS, e compilare l’apposita pratica di “Cinque per mille” barrando il campo “Accreditamento del 5/1000” e inserendo l’IBAN per l’accredito.

Questo passaggio permetterà l’effettivo accredito del 5 per mille attribuito, che verrà erogato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai soggetti beneficiari che hanno comunicato le coordinate bancarie con questa nuova modalità. Naturalmente anche tutte le eventuali future variazioni delle coordinate bancarie andranno sempre comunicate accedendo al RUNTS.

Le associazioni che non si sono iscritte nell’elenco permanente dei beneficiari del 5 per mille e che desiderano farlo, dovranno compilare la pratica di accreditamento al 5 per mille sulla piattaforma RUNTS; in questo caso dovranno rispettare la scadenza di martedì 11 aprile 2023.

Sia per effettuare il primo accreditamento al 5 per mille, sia per “integrarlo” con le coordinate bancarie, potete seguire i seguenti passaggi:

· Accedere al RUNTS;

· In RICHIEDI (+) selezionare l’ISTANZA “Accreditamento del 5 x 1000”;

· Selezionare l’Ente per cui si presenta la domanda (attraverso una ricerca col Codice Fiscale);

· Nella scheda dell’Ente, inserire nel riquadro Dichiarante che si presenta l’istanza in quanto “soggetto legittimato per l’aggiornamento/deposito”;

· Aprire il riquadro Cinque per mille in modalità “modifica”, spuntare la casella “accreditamento del 5 per mille”, indicare l’IBAN del conto corrente intestato all’associazione sul quale sarà accreditato il contributo (lasciando vuoto il campo “Provincia Tesoreria”) e salvare la pratica;

· scaricare la distinta di riepilogo;

· firmare digitalmente il file scaricato con firma CADES (estensione ‘.pdf.p7m’);

· procedere con il caricamento del file firmato digitalmente e con l’invio della pratica.

Per quanto riguarda il 5 per mille 2022, gli elenchi aggiornati degli ammessi e degli esclusi sono stati pubblicati il 2 febbraio 2023 sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a questo link: Cinque per mille (lavoro.gov.it).

Accreditamento 5 per mille 2023 Leggi tutto »

Torna in alto