Nome dell'autore: admin

Servizio Civile: la visita dei ragazzi del progetto INR365 al DPC

27 luglio 2023 –  I ragazzi e le ragazze del progetto #IoNonRischio365 al ⁦Dipartimento di Protezione Civile per conoscere la struttura, le sale operative, i centri funzionali e i piani di protezione civile

Servizio Civile

“È iniziato da soli due mesi ma ho già conosciuto persone fantastiche”
“È un mondo che conoscevo poco e piano piano mi sto appassionando”
Emilia, Davide e Sara raccontano la loro esperienza al Dipartimento di Protezione Civile con il progetto #IoNonRischio365

https://youtube.com/shorts/TL1YljLQYnE?feature=share

Servizio Civile: la visita dei ragazzi del progetto INR365 al DPC Leggi tutto »

Il cambiamento climatico e noi: lettera aperta di Niccolò Mancini presidente Anpas

Il cambiamento climatico e noi, lettera aperta alla gente di Anpas di Niccolò Mancini

Lettera_aperta_Anpas.jpg

Cari volontari e volontarie,

vorrei fare una breve intrusione nella vostra estate per condividere alcuni pensieri in tema di ambiente, sostenibilità, futuro e pubbliche assistenze.

Si tratta di riflessioni semplici ma allo stesso tempo importanti per ciascuno di noi, come cittadini e soprattutto come volontari di un movimento che ci vuole presenti, sensibili costantemente tesi verso il rispetto dei valori Anpas e attenti a tutte le tematiche di grande impatto per la nostra società.

È sotto gli occhi di ognuno di noi, come ormai da tempo ci stiamo confrontando con il fenomeno del cambiamento climatico. Esso porta con sé eventi metereologici estremi, molti dei quali proprio nelle settimane passate ed in questi giorni generano situazioni di grande criticità: le grandi piogge, le grandinate al Nord, la siccità al Sud e nelle isole, gli incendi, fino alla mancanza d’acqua e corrente elettrica, le temperature elevate e molto molto altro.
Lo vediamo ogni giorno: le crisi climatiche hanno un grave impatto sulla salute delle persone più fragili, sulle comunità più vulnerabili, prossime o lontane che siano, generando rischi di vario tipo: fisico, inducono migrazioni, generano carestie, conflitti e disequilibri fortissimi.

Assistiamo agli effetti di tante e complesse cause che ci impongono una riflessione sempre più attenta e profonda circa il rapporto che abbiamo con il Pianeta che ci ospita e con il modo in cui concepiamo e portiamo avanti la nostra organizzazione sociale.

In un momento così delicato per il Pianeta è cruciale il nostro impegno come volontari di pubbliche assistenze Anpas.

La presenza capillare delle pubbliche assistenze Anpas su tutto il territorio ci porta quotidianamente a dare risposte rispetto a molte di queste emergenze portando soccorso e assistenza umana e tecnica.

Nostro è il compito di essere interpreti e testimoni di una mutazione sostenibile nel rapporto con il nostro Pianeta e con il nostro vivere sociale. Sensibilizziamoci e sensibilizziamo sempre più a stili di vita più ecologici, all’adozione di strategie di riduzione dei rifiuti, al corretto uso delle risorse idriche ed energetiche, alla protezione dai rischi durante le emergenze, alla formazione di nuove generazioni più attente alla tutela delle risorse preziosissime di cui disponiamo.

Nei nostri campi scuola, nelle nostre associazioni, attraverso ad esempio le nostre campagne “Io non rischio”, “Rifiuti Zero”, proprio in questi momenti sono tante le azioni poste in atto per offrire un contributo in questa direzione e ognuna di queste azioni, per quanto piccola possa sembrare, può fare la differenza.

Non dobbiamo fermarci, anzi sviluppare sempre migliori interventi e strategie per migliorare sostenibilità e sicurezza.

Anpas da sempre è impegnata a stimolare istituzioni e la società tutta per il rafforzamento della resilienza alle catastrofi naturali, nell’elaborare piani di gestione del rischio ed adottare misure di prevenzione da alluvioni, incendi e siccità, per proteggere la popolazione e l’ambiente e per soccorrere e tutelare la salute di chi si trova in difficoltà. Proprio in questo momento, centinaia di volontari stanno offrendo il loro aiuto e la loro assistenza nelle molte emerge aperte da Nord a Sud, ma dobbiamo insieme riuscire a fare ancora di più.

Abbiamo il compito di promuovere l’uso sostenibile dell’acqua, di prevenire sprechi e adottare pratiche di gestione delle risorse idriche che tengano conto del cambiamento climatico e della scarsità delle risorse, di valorizzare e preservare le aree verdi, ridurre i rifiuti e promuovere il riciclo.

Ogni territorio ha le proprie esigenze e possibilità specifiche, quindi è essenziale coinvolgere tutti gli attori locali, tutti i cittadini, le aziende, le istituzioni e le altre associazioni, per sviluppare strategie personalizzate e condivise. L’azione locale può avere un impatto significativo e contribuire ad un futuro più sostenibile per tutti.

Partiamo dalle nostre associazioni, partiamo dalle nostre quotidianità e chiediamo l’aiuto delle nostre comunità territoriali.

Ogni passo che intraprendiamo oggi verso un futuro più sostenibile, sarà un passo verso un mondo migliore per ognuno di noi e per le generazioni future.

A tutti voi, impegnati in questo costante e silenzioso lavoro di presidio, soccorso e assistenza, grazie.

 Niccolò Mancini, Presidente Anpas

Il cambiamento climatico e noi: lettera aperta di Niccolò Mancini presidente Anpas Leggi tutto »

Servizio Civile: al via la formazione per il progetto INR365

7 luglio 2023 – Si è svolta a Montecatini, dal 5 al 7 luglio, la formazione rivolta a 30 ragazzi e ragazze del progetto di Servizio Civile  Io non rischio 365.

53031520204_fba1caa256_c.jpg

Tre giorni all’insegna della condivisione dei temi della campagna con esperti di Ingv, Dipartimento dellla Protezione Civile, Cima e Anpas dove ragazzi e ragazze hanno appreso il concetto di prevenzione e i principi e i valori della Campagna, la mamoria storica, il concetto di rischio, la pianificazione di protezione civile e la gestione delle emergenze

Servizio Civile: al via la formazione per il progetto INR365 Leggi tutto »

Volontariato e vacanze: Paganella

Volontariato e vacanze alla Croce Bianca Paganella

Viene garantita a tutti i volontari che espletano attività temporanea presso la nostra pubblica assistenza la copertura assicurativa infortuni e responsabilità civile verso terzi e che lo stesso verrà inserito temporaneamente nel registro volontari dell’associazone.

In riferimento alle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid 19 è garantita l’applicazione, anche a tutti i volontari temporanei, di quanto previsto nel protocollo anti-contagio a cura dell’associazione

Numero volontari che può accogliere: 2 volontari
Periodo durante il quale il servizio è disponibile: luglio/agosto fino al 17/9
Durata massima: 7gg da sabato a sabato oppure 15gg
Attestazioni e certificazioni necessarie: BLSD-PBLSD-PTC in corso di validità, aver frequentato le ore di formazione richieste nella provincia di provenienza
Fornitura divisa: i volontari portino la loro divisa
Fornitura DPI necessari per Covid: SI
Attrezzatura indispensabile non fornita: Scarponcini/Casco

info@crocebiancapaganella.it
crocebiancapaganella.it
Via Belvedere 6 -38010 Fai della PAganella TN

Paganella_Anpas.jpg

Volontariato e vacanze: Paganella Leggi tutto »

Inclusione, cittadinanza attiva e partecipazione: i giovani Anpas e la progettualità

Inclusione, cittadinanza attiva e partecipazione: i giovani Anpas e la progettualità

Sabato 10 giugno a Firenze presso la sede di Anpas nazionale, si è svolto il  sesto,  e ultimo, incontro dedicato alle politiche giovanili di Anpas.
“Inclusione, cittadinanza attiva e partecipazione” è il tema sul quale hanno lavorato circa 30 partecipanti, tra volontari e funzionari Anpas.



Unknown-1.jpeg

Dagli spunti di riflessione maturati nel corso dei precedenti incontri era emersa la necessità di una maggiore condivisione di buone prassi in ambito di progettazione per le attività e il coinvolgimento attivo dei giovani volontari.


L’incontro è stato l’occasione, grazie allo scambio di alcune esperienze progettuali regionali (provenienti dai Comitati regionali Anpas di Valle d’Aosta, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Marche, Umbria, Campania), per potenziare le dinamiche di networking e sollecitare la nascita di strumenti e iniziative condivisibili a livello nazionale.

In particolare, dopo una sessione introduttiva in plenaria sono seguiti due momenti: uno collegato alle dinamiche di networking, denominato “matchmaking” (evento di incontro), in cui i giovani volontari hanno approfondito le iniziative regionali rappresentate dai progettisti presenti stimolando la nascita di nuove sinergie, l’altro legato alle attività e alle idee nate in seno a tre gruppi di lavoro dedicati alla formulazione di interventi di solidarietà per far fronte alle principali sfide che affliggono specifici gruppi o comunità.

Tre proposte. Al termine della giornata sono state ideate tre proposte progettuali da condividere su scala nazionale per sollecitarne la replicabilità a livello territoriale da parte di associazioni e volontari.



1)  Born to be (nato per essere)   PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLA CITTADINANZA

Descrizione – Gli investimenti volti alla valorizzazione del capitale umano delle nuove generazione nel nostro Paese sono sempre troppo contenuti e ciò produce effetti non solo sui giovani ma, anche sotto il profilo economico e sociale. L’intervento proposto intende potenziare abilità e performance personali e professionali dei giovani attraverso l’apprendimento informale ed esperienze di volontariato.

Volontari proponenti: Cristian Ricciarelli (Toscana), Lorenza Mangione (Sicilia), Camilla Cugnod (Valle d’Aosta) – SCARICA IL PROGETTO


2)     CYBO SANO – Prevenzione, promozione e sostegno in ambito sanitario

Descrizione – I disturbi alimentari sono disturbi correlati a fattori complessi di varia natura: biologici, psicologici, sociali. Il progetto si propone di prevenire gli effetti di comportamenti alimentari dannosi alla persona e dei rischi connessi all’incidenza di web e social attraverso un’azione formativa e informativa volta ad aumentare i livelli di consapevolezza sul fenomeno in forte espansione.

Volontari proponenti: Federico Schiavo (Valle d’Aosta), Marco Angheben (Trentino Alto Adige), Leonardo Cecchini (Toscana), Luca Testa (Liguria) – SCARICA IL PROGETTO


3)     Seconda chance – Inclusione e diversità

Descrizione – Nonostante gli sforzi, percorsi e strutture dedite all’accoglienza e alla gestione di minori, giovani e adulti in condizioni di disagio sociale non sempre assolvono l’intento di reinserire e reintegrare soggetti fragili  a causa di carenti prospettive relazionali, socializzanti e di apprendimento informale. L’intervento vuole stimolare la nascita di sinergie fra strutture di accoglienza e associazioni di volontariato per coniugare opportunità di accoglienza e inclusione e, conseguentemente, di crescita e di riscatto.

Volontari proponenti: Marco Gallo (Piemonte), Sharon Zenatti (Trentino Alto Adige) – SCARICA IL PROGETTO


Il Contest. In prospettiva futura, e nel rispetto degli obiettivi di FAST di valorizzare i gruppi giovanili di Anpas e potenziare le dinamiche di scambio, crescita e partecipazione, Anpas nazionale lancerà un Contest in cui le tre idee progettuali saranno promosse nel corso del Consiglio nazionale del primo luglio 2023.
L’obiettivo del Contest è delegare ai Consiglieri nazionali il compito di decretare la miglior proposta progettuale da sviluppare e proporre in risposta al bando europeo del Programma europeo “European Solidarity Corps”, misura di finanziamento “Progetti di Solidarietà” (scadenza ottobre 2023). I progetti di solidarietà proposti da gruppi di giovani oltre a rappresentare interventi volti a fronteggiare sfide sociali a cui sono sottoposte le comunità sono anche occasione di apprendimento non formale per gli stessi giovani che li propongono.

Inclusione, cittadinanza attiva e partecipazione: i giovani Anpas e la progettualità Leggi tutto »

Fondazione Con il Sud: Stefano Consiglio nuovo presidente. Cavallari (Anpas) nel CDA

Nella riunione di ieri pomeriggio, il Collegio dei Fondatori della Fondazione Con il Sud ha nominato i nuovi organi. Il Consiglio di Amministrazione ha eletto Presidente Stefano Consiglio, che subentra a Carlo Borgomeo, alla guida della Fondazione da 14 anni.

Stefano Consiglio, 59 anni, napoletano, è Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e componente del direttivo della School of Public Management e del centro Federica Web Learning dell’Università di Napoli Federico II. Il prof. Consiglio è stato il coordinatore del corso magistrale in Innovazione Sociale e in Management del Patrimonio Culturale e Ambientale. Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico di Pompei, è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Castel Capuano e di IFEL Campania.

All’interno del Consiglio di Amministrazione è stato nominato Lamberto Cavallari, vicepresidente Anpas.

Questa la composizione del nuovo assetto di Fondazione Con il Sud

Consiglio di Amministrazione

Stefano Consiglio (presidente), Raffaele Bonsignore, Fondazione Sicilia; Simone Bucchi, CSVnet; Lamberto Cavallari, Anpas; Francesca Coleti, Arci; Vincenzo De Bernardo, Confcooperative Federsolidarietà; Donato Nitti, Fondazione Cariparo; Cinzia Pagni, Fondazione Livorno; Ezio Raviola, Fondazione CR Cuneo.

Comitato d’Indirizzo

Stefano Consiglio (presidente), Franco Bagnarol, Mo.Vi.; Annunziato Cirino Groccia, Legambiente; Domenico Credendino, Fondazione CR Salernitana (coordinatore); Stefania Di Agostino, Fondazione CR Ascoli Piceno; Ilaria Fontanin, Anolf; Antonino La Spina, Unpli; Aldo Ligustro, Fondazione Monte Uniti Foggia; Vincenzo Manco, Uisp; Nicola Mattoscio, Fondazione Pescarabruzzo; Giancarlo Moretti, MCL (coordinatore); Maurizio Mumolo, Forum Nazionale del Terzo Settore (coordinatore); Valentina Pia Scala, Acli; Roberto Reggi, Fondazione Piacenza e Vigevano; Giorgio Righetti, Acri (coordinatore); Gabriella Sarracco, Fondazione CR Civitavecchia; Alessandro Seminati, CSVnet; Marzia Sica, Fondazione Compagnia di San Paolo; Elena Tonezzer, Fondazione Caritro; Monica Eleonora Vanni, Legacoopsociali; Monica Villa, Fondazione Cariplo.

Collegio Sindacale

Mariella Mendogni (presidente); Libero Mario Mari e Piero Petrecca (membri effettivi); Manuela Grandi e Giuseppe Merante (supplenti)

Fwk8xVIXoAACQrs.jpeg

Fondazione Con il Sud: Stefano Consiglio nuovo presidente. Cavallari (Anpas) nel CDA Leggi tutto »

Alluvione Emilia Romagna: aperta la raccolta fondi Anpas

Un aiuto concreto per l’EmiliaRomagna.
Al via la raccolta fondi di Anpas per l’emergenza #alluvione. Volontari e volontarie Anpas, impegnati sin dall’inizio dell’emergenza hanno attivato un conto corrente per le donazioni.
IBAN: IT 24 K 07072 02408 000000730862
Causale Un aiuto per l’Emilia Romagna
Intestato a Anpas Emilia Romagna ODV

Scarica il volantino in pdf

L’impegno dei volontari Anpas: in aggiornamento

Unknown-7.jpeg

Alluvione Emilia Romagna: aperta la raccolta fondi Anpas Leggi tutto »

Hatranus Rescue: l’esercitazione di Anpas Abruzzo

A Pineto (TE) l’esercitazione regionale Anpas di protezione civile e soccorso sanitario

Pineto (TE) – Si è svolta nella giornata di sabato 13 maggio l’esercitazione di protezione civile e soccorso sanitario organizzata dal Comitato Anpas Abruzzo, in collaborazione con la pubblica assistenza Pros Pineto e patrocinata dal Comune di Pineto.

Oltre 200 le volontarie e i volontari provenienti da 27 associazioni regionali, 25 mezzi, 17 simulatori, una squadra di truccatrici, 23 squadre (di cui 11 dedicate al soccorso sanitario e 12 di protezione civile). Questi i numeri dell’esercitazione denominata “Hatranus Rescue” 2023.

HATRANUS_RESCUE4

Alle ore 8:00 con l’arrivo al campo delle volontarie e dei volontari, allestito presso il piazzale antistante la stazione ferroviaria di Pineto, sono state avviate ufficialmente tutte le attività esercitative. Sono undici gli scenari multirischio realizzati sul territorio comunale che hanno visto le numerose squadre confrontarsi nelle diverse tipologie d’intervento di soccorso tecnico urgente, di gestione dell’emergenza e soccorso sanitario.

Un momento di grande commozione nel ricordo di Biagio Castagna, consigliere di Anpas Abruzzo e fondatore dell’associazione PROS Pineto, scomparso prematuramente due anni e mezzo fa. Alla famiglia di Biagio è stata consegnata da Stefano Di Stefano, presidente Anpas Abruzzo, e da Niccolò Mancini, presidente nazionale Anpas, una targa di ringraziamento: “A Biagio sempre vivo nei cuori di tutti noi, il tuo altruismo è diventato una bussola che ci indica la giusta rotta da seguire.”

“L’esercitazione di protezione civile è un importante strumento di prevenzione, necessaria per testare i modelli di intervento e l’adeguatezza delle risorse, con lo scopo di preparare le volontarie e i volontari interessati alla gestione delle emergenze, nonché la popolazione ai corretti comportamenti da adottare. – dichiara Stefano Di Stefano – Al di là di questo, la giornata di ieri è stata un momento in cui i partecipanti hanno ritrovato centralità ed inclusione dopo un lungo periodo di sospensione dovuto ai tanti eventi emergenziali susseguiti che ci hanno condizionato, non ultimo l’emergenza covid19. Toccante è stato il momento del ricordo del compianto Biagio Castagna, consigliere del Comitato Anpas Abruzzo, già socio fondatore dell’associazione PROS Pineto. L’evento, che ha richiamato volontarie e volontari appartenenti ad associate del comitato Regionale Anpas Abruzzo, è stato sicuramente pratica di prossimità e sussidiarietà, indispensabili per una società solidale “

Luigi Felli, responsabile Protezione Civile Anpas Abruzzo: “Un tassello fondamentale è quello delle esercitazioni, utili soprattutto per fare un punto della situazione organizzativa e operativa di ogni associazione. Si sono visti a Pineto tante volontarie e tanti volontari che hanno collaborato tra di loro per l’ottima riuscita dei diversi scenari. Un ringraziamento è doveroso a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo, anche agli oltre 80 volontari che sono stati impiegati sull’aspetto organizzativo dell’esercitazione stessa. È solo grazie al contributo di tutti se si è riusciti a realizzare tutto questo, consapevoli che all’interno del cuore e della mente di ognuno di noi c’erano tanti ricordi di Biagio.”

Intervenuti all’evento anche Niccolò Mancini, presidente nazionale Anpas, Alessandro Benini, responsabile nazionale Anpas Protezione Civile, Marco Lumello e Federico Morelli, membri del Coordinamento nazionale Anpas Protezione Civile, Robert Verrocchio, Sindaco di Pineto, Luca Di Giammatteo ed Alessandro Venieri, Ufficio Volontariato Regione Abruzzo, Luana Strippoli, vice prefetto della Provincia di Teramo, Mauro Casinghini, direttore dell’Agenzia di Protezione Civile Regione Abruzzo, la Polizia Di Stato del Commissariato di Atri, la Polizia Stradale, i Carabinieri e la Polizia Locale del Comune di Pineto.

Si ringraziano tutte le volontarie e i volontari, i rappresentanti di Anpas Nazionale, le Istituzioni intervenute, l’amministrazione comunale e la pubblica assistenza Pros Pineto per la preziosa collaborazione.

Hatranus Rescue: l’esercitazione di Anpas Abruzzo Leggi tutto »

Emergenza Emilia Romagna: il Ministro per la Protezione Civile Musumeci ringrazia i volontari.

Emergenza Emilia Romagna: il Ministro per la Protezione Civile Musumeci ringrazia i volontari.

52892557690_746cbb1bce_c.jpg

“Chi dona il proprio tempo, chi presta la propria opera è un tesoro. E va tutelato, va valorizzato, va salvaguardato.Il volontario è la parte migliore della nostra comunità perché in momenti di necessità è sempre il primo ad accorrere, è sempre presente”. Con queste parole il Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci ha ringraziato a Faenza gli oltre 3mila volontari e volontarie che stanno prestando soccorso e assistenza presso le comunità colpite dal maltempo.

Insieme al Ministro Musumeci e le autorità locali, erano presenti il Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, da ieri nominato Commissario delegato.

Anpas era presente, come organizzazione nazionale, con il presidente nazionale Niccolò Mancini e con una rappresentanza dei volontari delle pubbliche assistenze dell’Emilia Romagna e il presidente regionale Iacopo Fiorentini.
“È stato un onore poter condividere, in questo momento, l’orgoglio di essere parte fondamentale di un sistema articolato, ricco di competenze tecniche, ma soprattutto competenze e capacità di relazione umana che, credo, rappresenti uno dei tratti distintivi del nostro modo di portare assistenza e soccorso”, ha commentato Niccolò Mancini. “Importante il riconoscimento da parte delle autorità della nostra capacità di entrare in modo costruttivo e efficace nella gestione dell’emergenza, ma anche il nostro modo di porci in una relazione d’aiuto, di supporto alla popolazione che in questi momenti è in una situazione di estrema vulnerabilità. Da parte mia il ringraziamento ai volontari e alle volontarie intervenute, sia sul locale che con le colonne mobili nazionale e regionali, ma anche ai tanti e alle tante che hanno continuato a svolgere servizio nelle rispettive comunità cercando di supplire alla mancanza di chi ha preso parte a questa emergenza”.

“É stata una bella giornata, grande partecipazione. La presenza del Ministro è un gesto importante, un messaggio forte di sostegno ai territori colpiti. Grazie a tutti i volontari e le volontarie che hanno operato in questi giorni difficili e che continuano a lavorare, perché la situazione non è ancora risolta. Concludo dicendo che è in momenti come questo che si percepisce l’unione e la forza del movimento. Come dico sempre: viva i volontari, viva l’Anpas!” il commento di Iacopo Fiorentini, presidente Anpas Emilia Romagna.

52892557820_d6a90713a9_c.jpg

 

Emergenza Emilia Romagna: il Ministro per la Protezione Civile Musumeci ringrazia i volontari. Leggi tutto »

Censimento Istat -Niccolò Mancini sui primi risultati della seconda edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit

Dichiarazione_ISTAT_copia.jpg

“Circa 4 milioni e mezzo di persone dedicano stabilmente il loro tempo, le loro competenze ed il loro entusiasmo alla partecipazione civile. Il volontariato è presente e vivace.

I primi dati presentati confermano che il volontariato italiano è uno dei pilastri portanti del Terzo Settore e del nostro Paese. Il volontariato impatta fortemente sullo sviluppo sociale ed economico, sulla qualità della vita, sulle relazioni sociali e sul benessere dei cittadini. L’ISTAT sottolinea ancora quanto questo contributo sia importante nei momenti di particolare vulnerabilità che la società attraversa.

Le associazioni di volontariato si confermano un bene comune d’interesse collettivo che riesce ad ingaggiare il cittadino sviluppando consapevolezza su temi cruciali per lo sviluppo futuro della società quali sanità, sociale, protezione civile, sport, educazione, istruzione e ricerca, sviluppo economico, aggregazione e socializzazione. Tutti ambiti nei quali Anpas è parte attiva con le sue 933 pubbliche assistenze. L’impatto che si genera è fortissimo e oggi ne abbiamo un’ulteriore conferma.

Le organizzazioni come Anpas e, ancor prima le pubbliche assistenze territoriali che raccolgono e catalizzano tutto l’impegno dei volontari, non possono essere date per scontate. Occorre lo sforzo di tutti per garantire e realizzare che questo imprescindibile contributo non vada disperso.

Rispetto ai numeri presentati nel rapporto, è certo che la grande sfida per il mondo del volontariato è quella di riuscire a continuare a parlare e coinvolgere le persone nella mutata cornice concettuale e sociale.

Emerge chiaramente, ancora una volta, come le istituzioni debbano fare ogni sforzo possibile per elaborare politiche di sostegno al volontariato, che valorizzino l’impegno di giovani e meno giovani nelle associazioni territoriali, che concretizzino il riconoscimento di competenze che maturano nell’esperienza di volontariato e che possono essere riversate nel mondo del lavoro e nella società in generale. Investire nel volontariato significa mettere in campo una scelta strategica per il benessere delle nostre comunità territoriali. Non posso far altro che ripetere ancora una volta grazie ai volontari, grazie alle associazioni, grazie a chi le sostiene consapevole del loro valore!”
– Niccolò Mancini, presidente Anpas 

Censimento Istat -Niccolò Mancini sui primi risultati della seconda edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit Leggi tutto »

Torna in alto