Nome dell'autore: admin

Campo di Addestramento di Protezione Civile di Foligno

CAMPO DI ADDESTRAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE DI FOLIGNO (PG)

Il campo, terminato ed inaugurato nel luglio 2022, è il frutto dell’intensa collaborazione tra Anpas e Regione Umbria – Servizio Organizzazione e Sviluppo del Sistema di Protezione Civile ed è stato costruito grazie al lavoro e l’ingegno prestato dalle Volontarie e dai Volontari delle pubbliche assistenze. L’idea del progetto è nata durante l’emergenza Centro Italia del 2016, quando durante una prima missione esplorativa per determinare la tipologia di intervento, il responsabile di Protezione civile Egidio Pelagatti individuò una zona (già pensata a tale scopo) che sarebbe potuta diventare il nostro centro di addestramento. Obiettivo del progetto è stato la realizzazione di un campo di addestramento di protezione civile su macerie con particolare interesse alle unità cinofile da ricerca e soccorso, funzionale allo stesso tempo alle esigenze di addestramento e certificazione di Anpas Protezione Civile.
L’iniziativa, di particolare importanza strategica e innovativa, sarà a disposizione di tutte le realtà del sistema di Protezione Civile regionale e nazionale con particolare riguardo alle squadre cinofile della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, con cui Anpas ha siglato protocolli d’intesa negli ultimi anni.

 

Informazioni ed allegati

Il campo e gli altri locali possono essere richiesti scrivendo a campofoligno@anpas.org per tutti i dettagli e le modalità sono riportate nel regolamento

Campo addestramento Foligno

  

 

 

Concept compositivo del campo
All’interno dell’area è presente un edificio parzialmente crollato costruito appositamente per lo svolgimento di esercitazioni di ricerca e soccorso e in tale struttura è possibile, oltre che la ricerca da parte di unità cinofile, preparare e testare la capacità di soccorso dei Soccorritori che a vario titolo intervengono in caso di crollo. Il campo è concepito per rispondere a tutte le esigenze di formazione e certificazione dei soccorritori e delle unità cinofile per la ricerca su macerie. Di particolare interesse per il campo sono le strutture a supporto, che daranno la possibilità ai Soccorritori di poter soggiornare all’interno della struttura e rendono il sito un polo formativo di riferimento per l’intero territorio nazionale. Il campo può essere suddiviso secondo le seguenti aree:

  • Edificio parzialmente crollato
  • Area macerie e crollo totale
  • Area palestra ed obbedienza per unità cinofile
  • Area ricovero unità cinofile
  • Moduli abitativi per il soggiorno dei soccorritori
  • Aula formazione
  • Container servizi

Particolari progettuali del campo
Il progetto del campo mira a riprodurre una scenografia in scala reale costituita da un’area in cui sia utilizzabile un edificio parzialmente crollato e un’altra area in cui ci sarà un edificio totalmente crollato: in quest’ultima è presente una rete di cunicoli sotterranei per il posizionamento di dispersi al di sotto del manto superficiale di detriti, comunicanti esternamente attraverso un innovativo sistema di sfiato.

SCHEMA CONDOTTE

La progettazione del campo ha portato i volontari e le volontarie Anpas ad una ricerca, studio e sviluppo di un meccanismo di emanazione dell’effluvio capace di poter rappresentare al meglio l’emanazione prodotta da una vittima sotto le macerie di un crollo. Partendo da quanto specificato “criteri per la certificazione dei campi macerie vv. f. cinofili” l’obiettivo dello studio e della ricerca è stato quello di implementare un sistema filtrante da installare nella postazioni vittima capace di creare diverse linee di effluvio nelle diverse direzioni ma allo stesso tempo poter gestire in maniera modulare la quantità di effluvio emesso.

Scheda sfiati

Per rendere realistico il campo di addestramento è stato necessario ricostruire un ambiente rumoroso dove persone, mezzi di soccorso, rumori ambientali e di assestamento concorrono a rendere più difficoltose le operazioni di ricerca, a tal fine è stato installato un sistema di diffusione sonora da esterno particolarmente robusto e resistente ad acqua, polvere, raggi UV e ad ogni agente atmosferico, capace di simulare la confusione tipica di un’emergenza.
Ugualmente, all’interno degli ambienti in rovina e nascosti sotto le macerie, sono stati installati degli speaker che riproducono rumori di assestamento, crolli e voci umane. L’intero sistema audio è controllato da una matrice audio ed un computer posti all’interno della control room del campo.

SCHEMA AUDIO

Il campo è dotato di un sistema di acquisizione audio-video e archiviazione al fine di poter registrare le prove di soccorso e contemporaneamente avere sotto controllo tutti i settori del campo ai fini della sicurezza. L’impianto è equipaggiato di telecamere fisse all’interno dell’abitazione e di 4 motorizzate Speed Dome di alto livello munite di zoom estremamente potenti, capaci di catturare anche i minimi dettagli, il tutto è controllato da una postazione di comando all’interno della control room. Completa il progetto un impianto di illuminazione integrale del campo per lo svolgimento di prove di soccorso nelle ore notturne.
Il centro di protezione civile della regione Umbria
Il progetto del campo di addestramento per unità cinofile da soccorso si colloca all’interno del Centro Regionale di Protezione Civile di Foligno (PG), dove sono presenti le maggiori realtà operative del sistema di Protezione Civile Umbria.
L’edificio centrale a cupola, di particolare pregio architettonico ed ingegneristico, rappresenta il cuore operativo del Centro Regionale di Protezione Civile e dove hanno sede:

  • la Sala Operativa Unica Regionale, la sede tecnico-operativa del Sistema Regionale di Protezione Civile dell’Umbria per la gestione delle emergenze e dove si riuniscono le strutture, nazionali e locali, tecniche ed operative a ciò preposte.
  • la sede tecnica e logistica dell’organizzazione della Colonna Mobile Regionale che si occupa dei beni di prima emergenza, della gestione dei mezzi e attrezzature e del coordinamento del volontariato e della rete radio regionale.
  • la sede giuridica, amministrativa, contabile che cura la redazione degli atti normativi e regolamentari di carattere generale in materia di protezione civile e gestisce le risorse assegnate al sistema regionale di protezione civile e gli interventi relativi agli stati di emergenza.
  • il Centro Funzionale, la struttura che concorre, insieme al Servizio idrogeologico, idraulico e sismico e difesa del suolo, alla previsione ed alla prevenzione dei rischi. Svolge attività di previsione, monitoraggio, sorveglianza, allertamento dei fenomeni meteorologici e di valutazione dei relativi effetti previsti nel territorio regionale, tramite l’emissione dei bollettini e avvisi di criticità regionale per l’allertamento regionale.

Nel centro è presente la sede tecnica dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione in Umbria, la struttura istituita dalla Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria per la gestione degli interventi post-evento a seguito del sisma del 2016, il Centro Operativo Beni Culturali (COBC) dove è previsto il deposito temporaneo dei beni culturali mobili danneggiati da eventi calamitosi e lo stazionamento di attrezzature, prodotti e mezzi speciali per le attività di messa in sicurezza dei beni culturali mobili ed immobili.
Hanno sede presso l’area:

  • un distaccamento Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia
  • il Comando Stazione di Foligno del Corpo Forestale dello Stato.
  • il Consorzio della Bonificazione Umbra-Foligno
  • la sede del comitato Croce Rossa Italiana dell’Umbria
  • un’elisuperficie

Tale configurazione ha permesso la realizzazione di una cittadella della protezione civile capaci di mettere insieme le più importanti strutture operative della regione e che rappresenta un unicum a livello nazionale.

planimetria centro

 

 Un campo di addestramento di protezione civile, un posto di assistenza sociosanitaria, una nuova cucina mobile.  A Foligno abbiamo inaugurato tre strutture di Protezione Civile: formazione, prevenzione e operatività in caso di emergenza  #Anpas.

 

 

Campo di Addestramento di Protezione Civile di Foligno Leggi tutto »

“Violenza sul personale sanitario insieme per dire basta”: Anpas al convegno in Senato

Si è svolto a Roma, presso Palazzo Giustiniani, il convegno “Violenza sul personale sanitario. insieme per dire basta. Istituzioni e mondo dell’emergenza-urgenza a confronto”, organizzato dalla senatrice Elisa Pirro.

52748760376_e8ffc442e6_z.jpg

 “Il volontariato è qui per denunciare il fenomeno e proporsi come elemento attivo con le istituzioni per la riduzione di queste terribili aggressioni”, Niccolò Mancini, presidente Anpas

Le foto 

Ascolta : “Quello che provavo era frustrazione e poi ero arrabbiato, anche se in quel momento non ho fatto nulla anche per proteggere gli ideali di quello che faccio”

Il racconto di un volontario aggredito durante il turno in ambulanza https://open.spotify.com/show/5NOcCLqCvC4giiUvcsnSjK

Ascolta “Basta violenze sui soccorritori: il racconto di un'aggressione” su Spreaker.

“Violenza sul personale sanitario insieme per dire basta”: Anpas al convegno in Senato Leggi tutto »

Protezione Civile: la quarta cascata formativa Anpas

Cinofili, giovani, psicologi dell’emergenza, segreterie e sale operative, operatori colonna nazionale: a Montecatini la quarta cascata formativa di Protezione Civile Anpas. 

Cascata formativa di Protezione Civile

5 marzo 2023. Sono 200 i volontari e le volontarie di Protezione Civile Anpas Anpas che hanno iniziato a Montecatini la formazione per acquisire conoscenze e formare operatori di colonna nazionale, di segreteria e sale operative, psicologi dell’emergenza, istruttori delle unità cinofile, formazione di volontari per la prevenzione del rischio tra i giovani.

Quella 4.2 è una nuova edizione della cascata formativa Anpas, finanziata dal Dipartimento di Protezione civile e organizzato per la formazione continua degli operatori volontari Anpas della Colonna Mobile Nazionale, che riprende il modello a cascata già sperimentato con successo nelle altre edizioni, ma anche con alcune innovazioni. Anche in seguito alla pandemia, l’uso delle nuove tecnologie sarà integrata sia nelle attività in presenza, sia nelle attività online, allo scopo di migliorare il livello dell’offerta formativa.

La galleria fotografica (foto Wieruszka Sporys)

I reel dei singoli corsi

Protezione Civile: la quarta cascata formativa Anpas Leggi tutto »

Anch’io sono la protezione civile: al via campi scuola Anpas 2023

Al via i campi scuola Anch’io sono la protezione civile: i campi scuola Anpas 2023

19128776123_e3985a3dcf_c.jpg

Trentacinque #CampiScuolaAnpas, circa 700 ragazzi e ragazze (di età compresa tra i 10 e i 16 anni) che dal 22 giugno al 3 settembre parteciperanno ai campi scuola di protezione civile Anpas.
Una opportunità, quella dei campi scuola in una pubblica assistenza Anpas, che dal 2008 ha ospitato più di diecimila ragazzi in 400 campi scuola.

Un percorso di una settimana che alternerà esercitazioni pratiche ad attività ludico-ricreative e momenti di confronto didattico. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il Sistema di protezione civile, i rischi (oltre al rischio incendi, indicare quale/quali altri rischi saranno affrontati durante il campo) e i comportamenti utili da adottare per tutelare sé stessi, l’ambiente e la propria comunità.

L’obiettivo è rendere i ragazzi consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere, a partire dai piccoli gesti consapevoli di ogni giorno, per la tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività.

“Anch’io sono la protezione civile” è un progetto nazionale organizzato, fin dal 2008, dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e con le Organizzazioni nazionali e locali di volontariato di protezione civile.


Dove e quando

Castelfidardo – Croce Verde Di Castelfidardo Odv: dal 26 giugno al 2 luglio
Montemarciano – pubblica assistenza Avis Odv: dal 21 al 25 giugno
Castellana Grotte – pubblica assistenza Avpa: dal 21 al 25 giugno
Morro D’Oro – O.D.V. Protezione Civile Morro D’Oro E.T.S. : dal 26 giugno al 2 luglio
Traversetolo – Assistenza Pubblica Croce Azzurra E Protezione Civile Traversetolo: dal 30 giugno al 3 luglio
Vezzano Ligure – pubblica assistenza Vezzano Ligure Odv: dal 2 al 9 luglio
San Leucio Del Sannio – P.A.Volontaria San Leucio Del Sannio: dal 3 al 9 luglio
Agugliano – Croce Gialla Odv – Agugliano: dal 3 all’8 luglio
Falconara Marittima – Croce Gialla Falconara Odv: dal 3 all’8 luglio
Marsala – La Provvidenza Odv: dal 3 al 9 luglio
Magliano De’ Mars -i Gruppo Volontari Magliano De’ Marsi: dal 5 al 9 luglio
Chiusi – pubblica assistenza Di Chiusi O.D.V.: dall’8 al 15 luglio
Cerami – Volontari Operatori Di Soccorso – Vos – Odv: dal 9 al 16 luglio
Sovicille – Pa Montagnola Senese: dal 12 al 19 luglio
Colle Di Val D’Elsa – associazione Di pubblica assistenza Di Colle Di Val D’Elsa: dal 16 al 22 luglio
Piazza Armerina – O.D.V. Armerina Emergenza: dal 17 al 23 luglio
Camping il Golfo Orosei – Nuoro Comitato Regionale Anpas Sardegna: dal 23 al 29 luglio
Paternò – associazione Di pubblica assistenza – Paterno’ Odv: dal 23 al 30 luglio
Monteroni D’Arbia – associazione Di pubblica assistenza E Gruppo Donatori Di Sangue Val D’Arbia: dal 23 al 29 luglio
Civitella Roveto – pubblica assistenza Croce Verde Valle Roveto Odv: dal 24 al 30 luglio
Roma pubblica assistenza A.V.P.C. Presidium Odv dal 24 al 29 luglio
Enna Ente Corpo Volontari Protezione Civile  dal 24 al 30 luglio
Messina P.A. Pegaso Odv Anpas dal 24 al 30 luglio
Nereto Cvpc Nereto -San Martino: dal 29 luglio al 4 agosto
Valle Castellana  -pubblica assistenza Croce Verde Odv dal 31 luglio al 6 agosto
San Giovanni Gemini – Sicilia Soccorso dal 31 luglio al 5 agosto
Barcellona Pozzo Di Gotto – Club Radio C.B. Odv dal 31 luglio al 5 agosto
Bolzano – Croce Bianca Bolzano dal 31 luglio al 6 agosto
Marradi – Apcv Marradi Odv dal 5 al 10 agosto
Fara San Martino – pubblica assistenza Pegaso Odv  dal 6 al 12 agosto
Borgo Val Di Taro  – Assistenza Pubblica Borgotaro Albareto dal 7 al 12 agosto
Pineto – Odv pubblica assistenza Pros Pineto dal 31 luglio al
Torrevecchia Teatina – Ass.Prot.Civile “Giustino Romano” 
Imperia  – Croce Bianca Imperia Odv
Cupramontana – Croce Verde Cupramontana Odv:

Anch’io sono la protezione civile: al via campi scuola Anpas 2023 Leggi tutto »

Anch’io sono la protezione civile: al via le candidature per i campi scuola Anpas 2023

Al via le iscrizioni per partecipare al progetto dei campi scuola Anch’io sono la protezione civile: i campi scuola Anpas 2023

Anch'io sono la Protezione Civile

15 febbraio 2023 – Sono aperte le candidature per l’edizione 2023 dei campi scuola “Anch’io sono la protezione civile”, il progetto dedicato ai ragazzi dai 10 ai 16 anni, organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato, che quest’anno si svolgerà dall’8 giugno all’8 settembre 2023.

Un’opportunità, quella dei campi scuola in una pubblica assistenza Anpas, che ha ospitato più di ottomila ragazzi in più di 350 campi scuola per fare un vero e proprio viaggio all’interno del mondo del volontariato di protezione civile, a contatto con i volontari Anpas. Per l’organizzazione dei campi scuola sono previsti i benefici di legge, nella misura di un massimo di 3 volontari in articolo 39 per ogni giornata ed un rimborso dei costi vivi in art. 40 (fino ad un massimo di 3.500,00 euro a campo).

Tre le aree tematiche che saranno oggetto dell’esperienza dei ragazzi: antincendio boschivo, sistema nazionale della protezione civile, piani di protezione civile.

Per la partecipazione al progetto alle associazioni è richiesta l’iscrizione negli elenchi territoriali delle Regioni o Province Autonome di appartenenza.

Le pubbliche assistenze interessate potranno chiedere informazioni ai propri Comitati Regionali e mandare la propria richiesta ad Anpas nazionale entro il 26 febbraio 2023 compilando il form

https://form.jotform.com/anpas_nazionale/2023-campi-scuola 

Anch'io sono la Protezione Civile: la formazione sanitaria

Anch’io sono la protezione civile: al via le candidature per i campi scuola Anpas 2023 Leggi tutto »

Fast, webinar 2 febbraio. Webinar online con Maurizio Catalano

Webinar on-line del 2 febbraio 2023, a cura di Maurizio Catalano.

Approfondimento sul documento progettato appositamente per le Pubbliche assistenze e sulle tematiche di rendiconto sociale.

Il documento è scaricabile dalla voce “Carta dei Servizi e Linee guida Bilancio Sociale”.

Di sotto puoi trovare il link alla  lezione, e alcuni materiali utili, tra cui: slides del webinar e i template condivisi in passato per l’elaborazione grafica dei bilanci sociali dei Comitati regionali (per chiunque non volesse procedere con una propria proposta o idea).

Fast, webinar 2 febbraio. Webinar online con Maurizio Catalano Leggi tutto »

Contributi ambulanze e beni strumentali 2022: scadenza 31 gennaio 2023

Procedura contributi ambulanze 2022 – Contributi per acquisto di ambulanze e beni strumentali 2022: scadenza 31/01/2023

La procedura e la modulistica per richieste di contributo su acquisto di ambulanze, autoveicoli per attività sanitarie, beni strumentali e beni donati a strutture sanitarie pubbliche
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile la modulistica aggiornata (formulario e linee guida per la compilazione) da utilizzare per richiedere i contributi sugli acquisti di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie, beni strumentali e beni donati a strutture sanitarie pubbliche effettuati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.

Si invitano le associazioni a compilare la domanda tramite la piattaforma BAD dove troverete una Domanda Precompilata con i dati presenti sulla SCHEDA RILEVAZIONE DATI e potete caricare gli allegati (fatture, quietanze, etc.) in modo guidato riducendo la possibilità di errore.

Nella piattaforma BAD potete accedere alla compilazione della Domanda cliccando su CONTRIBUTI BENI STRUMENTALI dove troverete la
SCHEDA CONTRIBUTO in STATO DA COMPILARE (consulta la Guida alla compilazione tramite la piattaforma BAD).

La domanda deve essere spedita entro e non oltre il 31 GENNAIO 2023 ad Anpas NAZIONALE
– tramite Raccomandata A/R Via Pio Fedi 46/48 – 50142 FIRENZE
oppure
tramite pec anpas@pec.it

Il termine è tassativo pena l’esclusione dal contributo (fa fede il timbro
postale oppure la data di invio della pec).

Si raccomanda di NON inviare la domanda anche all’indirizzo del Ministero, ma esclusivamente ad Anpas che in quanto rete associativa nazionale curerà l’esame delle domande delle pubbliche assistenze aderenti.

Si raccomanda di NON inviare la domanda due volte (sia per raccomandata che per pec) ma di usare una sola modalità a vostra scelta.

Prima di compilare la domanda, si invitano le associazioni a leggere attentamente le linee guida, con particolare riguardo ai beni esclusi e alle modalità di presentare valida quietanza.

Le nuove Linee Guida sottolineano che, in caso di acquisizione tramite leasing e/o noleggio a lungo termine con opzione d’acquisto, il contributo può essere richiesto se e solo se è intenzione dell’associazione concludere il leasing e/o il noleggio entrando definitivamente in possesso del bene.

Clicca per scaricare:
• Guida compilazione tramite la piattaforma BAD
• Linee guida del Ministero
Clicca qui per la pagina dedicata sul sito istituzionale del Ministero

Ambulanze beni strumentali

Contributi ambulanze e beni strumentali 2022: scadenza 31 gennaio 2023 Leggi tutto »

Servizio Civile: pubblicato il bando ordinario per i progetti 2022

3.250 posti di Servizio Civile Universale in 784 sedi di pubbliche assistenze Anpas: il bando scade il 20 febbraio 2023

15 dicembre 2022  – È stato pubblicato il bando pubblicato a dicembre per la selezione di 71.550 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero.

Nel bando sono stati finanziati anche progetti della nostra associazione: saranno quindi 3.250 i posti disponibili suddivisi fra 784 diverse possibilità distribuite su 595 sedi di pubbliche assistenze Anpas.

Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 del 20 febbraio 2023 (prorogata la scadenza): esclusivamente nella modalità on line (clicca qui per l’elenco dettagliato delle sedi e dei progetti).

Il bando: Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di € 444,30.

webanpas

IMPORTANTE: L’iscrizione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.itLe domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
  2. I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Ecco il testo del bando.

Gli uffici nazionali sono aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 13,30 alle 16 e sono contattabili all’email serviziocivile@anpas.org.

Ricordiamo che le date dei colloqui per la selezione dei candidati saranno pubblicate su questo sito con almeno 10 giorni di anticipo. La pubblicazione dei calendari per i colloqui di selezione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.

 

Servizio Civile: pubblicato il bando ordinario per i progetti 2022 Leggi tutto »

Niccolò Mancini è il nuovo presidente Anpas. La nuova Direzione Nazionale

Il Consiglio Nazionale Anpas eletto dal Congresso Anpas ha eletto Niccolò Mancini come presidente Anpas.

Firenze 3 dicembre 2022. “Il mio saluto ai volontari e alle volontarie, ai soci e alle socie: siete la linfa vitale del nostro movimento e gli impegni che ci attendono sono tantissimi, anche in un momento storico così difficile”. Sono state le prime parole del nuovo presidente AnpasNiccolò Mancini

presidente Anpas

“Da sempre le pubbliche assistenze non hanno paura di affrontare le difficoltà, ma riescono a esprimere il massimo della solidarietà. Siamo una grande associazione non solo nei numeri, ma anche nei valori: essere vicini alle esigenze e ai bisogni delle persone e delle comunità”

2022 il Consiglio Nazionale Anpas

A completare la direzione nazionale Anpas: Alessandro Benini, Lamberto Cavallari (vicepresidente vicario), Lucia Coi, Vincenzo Favale (vicepresidente), Manuela Fazzi, Serafino Montaldi, Paolo Rebecchi, Stefano Sala

Niccolò Mancini è il nuovo presidente Anpas. La nuova Direzione Nazionale Leggi tutto »

Torna in alto