Nome dell'autore: admin

Il saluto di Anpas alle vittime dell’incidente aereo di Ethiopian Airlines

Anpas esprime il cordoglio per tutte le vittime dell’incidente aereo di Ethiopian Airlines occorso ieri, 10 marzo. Tra le vittime anche molti operatori umanitari.

In particolare ci uniamo unisce al cordoglio del Forum del Terzo Settore per la scomparsa di Paolo Dieci presidente del Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli – CISP e di Link2007, rete aderente al Forum del Terzo Settore.

Dal comunicato del Forum del Terzo Settore: ” Punto di riferimento e figura tra le più autorevoli nel mondo delle ong, Paolo ha dedicato la sua vita alla cooperazione internazionale allo sviluppo, portando le sue competenze, il suo impegno, il suo entusiasmo per la solidarietà e lo sviluppo delle aree più povere del pianeta ed in contesti di crisi, soprattutto in Africa e in America latina. Abbiamo avuto modo di lavorare insieme, in questi anni, su tanti temi,in particolar modo sulle migrazioni. Esprimiamo la nostra vicinanza a sua moglie, ai suoi figli ed a tutti gli amici e colleghi che hanno lavorato con lui in questi anni, potendo venire a contatto con i suoi valori e le sue idee per una società più giusta e solidale. Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore”.

 

Il saluto di Anpas alle vittime dell’incidente aereo di Ethiopian Airlines Leggi tutto »

Bridge – la formazione su sicurezza sul lavoro, tutela dei dati personale e modelli organizzativi di gestione

Bridge – la formazione su sicurezza sul lavoro, tutela dei dati personale e modelli organizzativi di gestione

Si è svolto sabato 9 e domenica 10 marzo a Pontassieve (FI) il corso del progetto Bridge Costruiamo la rete Anpas del futuro su sicurezza sul lavoro, tutela dei dati personale e modelli organizzativi di gestione.

La proposta formativa è stata organizzata con momenti in plenaria e momenti di formazione specifica in aula singola.

Le due giornate sono condotte dai formatori Nicola De Rosa (esperto in sicurezza e responsabile area vigilanza ITL Mi-Lo), Emanuele Gambini (esperto in sistemi privacy), Anna Simeone (esperta in modelli di gestione e privacy),  Stefano Venditti (esperto in sicurezza e ispettore del lavoro ITL Mi-Lo)

Bridge, il corso a Pontassieve

·

Bridge – la formazione su sicurezza sul lavoro, tutela dei dati personale e modelli organizzativi di gestione Leggi tutto »

Piemonte: certificato di qualità per il Corpo Volontari Soccorso Villadossola

Il Corpo Volontari del Soccorso di Villadossola, pubblica assistenza aderente ad Anpas, il 27 febbraio 2019, grazie alla verifica effettuata dalla società Globe Srl ha ottenuto il suo primo Certificato Sistema Qualità Uni En Iso 9001:2015 nel campo della progettazione ed erogazione di servizi di viaggi ordinari interospedalieri, trasporto bambini, anziani, sociali ed erogazione di servizi di trasporto privati.

Il Certificato Sistema Qualità Uni En Iso 9001:2015 definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per una organizzazione e la pubblica assistenza Corpo Volontari del Soccorso Villadossola ha dimostrato efficienza nei diversi ambiti.

Il presidente del Corpo Volontari del Soccorso Villadossola, Nunzio Palamara esprime soddisfazione per il riconoscimento e spiega: «Un momento speciale frutto di intenso lavoro da parte di tutti i volontari, i dipendenti e del Direttivo. Un grazie particolare al consigliere di Anpas Piemonte, Marco Grechi della Croce Bianca di Orbassano che, all’interno del progetto avviato da Anpas per le associate, ci ha fornito consulenza sulle procedure e sulle normative e prezioso aiuto nella preparazione dei documenti per la certificazione. Un percorso di trasparenza, quello della certificazione, in cui crediamo con l’obiettivo di elevare sempre di più la qualità della nostra associazione. Il miglioramento continuo dei nostri servizi di assistenza e trasporto svolti da oltre 30 anni sul nostro territorio fa del Corpo Volontari del Soccorso Villadossola un importante punto di riferimento per i cittadini».

 

Il Corpo Volontari del Soccorso di Villadossola può contare sull’impegno di 167 volontari, di cui 59 donne, e 7 dipendenti grazie ai quali annualmente svolge oltre 6mila servizi. Si tratta di trasporti in emergenza-urgenza 118, servizi socio sanitari, assistenza a eventi e manifestazioni con una percorrenza di circa 315mila chilometri.

Piemonte: certificato di qualità per il Corpo Volontari Soccorso Villadossola Leggi tutto »

Anpas con L’Aquila dieci anni dopo

Anpas con L’Aquila

In occasione del decennale dal terremoto del 6 Aprile de l’Aquila, il Comitato Anpas Abruzzo, con la piena adesione di Anpas nazionale, sta organizzando un momento di commemorazione che ci vedrà presenti con i nostri colori e le nostre divise, con addosso ancora le fatiche e la commozione di quei giorni, alla fiaccolata commemorativa in ricordo delle vittime del terremoto del 6 aprile del 2009.  

Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas “Sono passati dieci anni e l’emozione è sempre forte. Per noi è fondamentale tornare con i volontari da tutta Italia e restare con tutti i volontari aquilani e abruzzesi che in questi dieci anni sono aumentati e hanno fondato nuove pubbliche assistenze. Dieci anni fa Anpas ha cercato di dare il suo meglio e ciò che è stato fatto è servito per far crescere l’Anpas per quella che è oggi. Siamo qui per mantenere quel legame che è nato dal 6 aprile 2009 e che oggi fa parte della nostra storia e di ciò che siamo oggi”.

Anpas con L'Aquila

La fiaccolata si svolgerà a L’Aquila la sera del 5 aprile 2019. Sarà possibile per i volontari (muniti di brandina e sacco a pelo) pernottare presso le nostre associazioni che si sono rese disponibili.
Il 6 Aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il Comitato regionale sta inoltre organizzando una visita del centro storico per i Volontari Anpas che giungeranno da tutt’Italia,
accompagnati dai nostri volontari aquilani con l’intento di far vivere e rendere palpabile la voglia di rinascita della nostra città. La visita si concluderà nella Piazza delle 99 Cannelle con
la deposizione di una corona di fiori seguita da un minuto di raccoglimento ed un discorso commemorativo da parte del Presidente Nazionale dell’Anpas e del Presidente Regionale
Anpas Abruzzo.

Indicazioni logistiche
Chiediamo di inviare il programma e la
scheda di partecipazione alle associazioni chiedendo di compilarla rispedirla al Comitato regionale Anpas Abruzzo via e-mail
6aprile@anpasabruzzo.it entro il 22 marzo 2019.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva potete contattare il Comitato regionale 371-1827914 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e il sabato dalle 9,00 alle 14,00.


Anpas con L’Aquila

I volontari Anpas non hanno mai smesso far sentire la loro vicinanza alle persone colpite dal terremoto. Non solo nell’ambito dell’intervento nelle tendopoli o nel soccorso durante le prime ore, ma soprattutto per ricostruire, per ricordare e, citando Moni Ovadia (nel documentario di Anpas “Questa è L’Aquila“) “per far si che una volta che saranno sanate le ferite, nessuno potrà dimenticare cosa è stato”.

L'Aquila 2009

Dalle primissime ore dopo il sisma, con l’intervento delle pubbliche assistenze d’Abruzzo per i primi soccorsi, nel corso dell’emergenza l’impegno di Anpas e delle pubbliche assistenza è stato: oltre 2.300 volontari appartenenti a 353 pubbliche assistenze impiegati dalla Colonna nazionale Anpas di Protezione Civile dalle prime ore dell’emergenza fino a metà dicembre. In seguito i volontari Anpas hanno raccolto oltre 200.000 europer la ricostruzione del campo per la Polisportiva L’Aquila Rugby e lo ha inaugurato nel dicembre 2013 a Centi Colella: un impianto polifunzionale per le giovanili de L’Aquila Rugby (vedi gli aggiornamenti). A tre anni dal terremoto, Anpas (in collaborazione con Shoot4Change) ha girato un documentario Questa è L’Aquila” coinvolgendo le persone che hanno vissuto nel campo di Acquasanta per far tornare l’attenzione sulla città e per continuare a raccontare le vite di chi ha condiviso i mesi nel campo con i volontari Anpas.

Meta! L'inaugurazione del comitato Anpas Abruzzo e del campo under 12 de L'Aquila Rugby

 

La ricostruzione del campo di Centi Colella

Nel luglio 2012 l’Amministrazione Comunale di L’Aquila ha finalmente concesso i permessi per l’ampliamento dell’impianto sportivo di Centi Colella a poco più di un chilometro dal centro di L’Aquila. Il progetto, che sarà in parte finanziato grazie ai fondi raccolti dalla sottoscrizione Anpas, prevede lo spostamento del campo già presente (omologato dalla Federazione), la realizzazione di un nuovo campo per le attività degli under 12 e la costruzione di un edificio di due piani. La struttura ospita al piano terreno, gli spogliatoi, l’ufficio della polisportiva ed un’infermeria, mentre al primo piano è prevista la realizzazione di una “Club House”, un luogo aperto alla vita sociale della polisportiva…vedi gli aggiornamenti


Questa è L’Aquila – il videodoc di Anpas e Shoot4change con Moni Ovadia

 

A 3 anni dal sisma in Abruzzo, il network internazionale di fotografi Shoot4Change e Anpas – l’associazione Nazionale pubbliche assistenze, che raggruppa oltre 881 associazioni di volontari della protezione civile e del trasporto sociosanitario – uniscono le forze nel ricordo di quel tragico evento.  Entrambe le organizzazioni sono state coinvolte direttamente durante l’emergenza del 2009: Shoot4change con la realizzazione dei primi reportage di fotografia sociale; Anpas con l’intervento di oltre 2300 volontari provenienti da tutta Italia per portare assistenza alle popolazioni colpite, anche dopo i mesi delle tendopoli.

Crediti “Questa è L’Aquila”, di Andrea Cardoni e Andrea Ranalli con Rosamaria Sbiroli. Con le foto di Antonio Amendola, Alessandro Barteletti, Francesca Conforti, Alessandra Fratoni, Paolo Quadrini. Con l’amichevole partecipazione di Moni Ovadia.

E’ stato presentato il 6 aprile 2012 presso il Comune di Roma e al Cinema Palazzo  il docuweb che raccoglie le storie di chi vive nella città che è stata distrutta dal terremoto del 6 aprile 2009. Ogni storia è la testimonianza di un cittadino aquilano: è il ricordo del terremoto di una giornalista, gli aneddoti e le storie del Collettivo 3.32 e di una docente universitaria, le trasformazioni della vita quotidiana degli aquilani che hanno vissuto nelle tendopoli. Le storie di persone che ora, a tre anni dal sisma, iniziano a «vivere in cattività», come dice una delle protagoniste. Voce e volto narrante del documentario è Moni Ovadia.


Anpas premiata con la medaglia d’oro di conferimento della benemerenza di prima classe

 

Anpas con L’Aquila dieci anni dopo Leggi tutto »

Anpas: la nuova direzione nazionale

10 marzo 2019 –  Questa mattina il consiglio nazionale Anpas, riunitosi a Firenze, ha eletto all’unanimità la nuova direzione nazionale Anpas che così è composta:

Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas Nazionale

Carlo Castellucci, Vice presidente

Niccolò Mancini, Vice presidente

Altri membri di direzione: Lamberto Cavallari, Lucia Coi, Vincenzo Favale, Alessandro Benini (subentrato il 18 luglio 2020), Carmine Lizza, Serafino Montaldi

Anpas: la nuova direzione nazionale Leggi tutto »

“Buona strada”: il Ministero del Lavora ha approvato il finanziamento per il progetto di Anpas

7 marzo 2019 – È stata pubblicata oggi, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la graduatoria dei progetti e delle iniziative enti del terzo settore anno finanziario 2018.

Il progetto “BUONA STRADA progetto di prevenzione alle dipendenze e all’educazione stradale” presentato da Anpas è uno dei 51 progetti finanziati.

Il progetto BUONA STRADA intende contribuire al contrasto di comportamenti scorretti e dannosi per la salute delle persone che hanno un effetto sulla sicurezza stradale.

Con questo progetto di rilevanza nazionale Anpas si impegna a contrastare i rischi derivanti da comportamenti nocivi per la salute come il consumo di alcol, di sostanze stupefacenti e l’uso improprio dei cellulari alla guida. Per combattere l’impatto derivante dagli incidenti stradali e contenere i costi di sistema (sociale e socio sanitario) che ne derivano, la parola d’ordine è “prevenzione”.

“Soddisfazione per l’ottimo lavoro e per una proposta che mira a consolidare il lavoro importante che fanno i nostri volontari di continua contaminazione delle buone pratiche salvavita e di cultura della sicurezza stradale” il commento di Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas

Nelle prossime settimane il team di lavoro procederà con una pianificazione delle attività di progetto e con l’assolvimento dei primi adempimenti amministrativi, impegnandosi a condividere con ciascuna parte coinvolta l’avanzamento di progetto.

Reas 2018

“Buona strada”: il Ministero del Lavora ha approvato il finanziamento per il progetto di Anpas Leggi tutto »

Anpas alla tavola rotonda “Management umanitario e socio-sanitario” Bologna – 22 marzo

Tavola rotonda di inaugurazione del CAF “Management umanitario e socio-sanitario. Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore” III edizione – A.A. 2018/2019

Si svolgerà venerdì 22 marzo 2019 dalle ore 10.00 presso la Sala Poeti – Palazzo Hercolani (Strada Maggiore, 45 – Bologna) la tavola rotonda “Management umanitario e socio-sanitario. Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore”. Anpas parteciperà con Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale.

Il programma

Ore 10.00 – Saluti delle autorità accademiche
– Prof. Filippo Andreatta – Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Ore 10.30 – Prolusione Inaugurale

La Riforma del Terzo Settore: un cantiere in movimento
Prof. Antonio Fici – Università del Molise

Ore 11.00 – 13.00 Tavola Rotonda
Presiede e coordina: Prof. Andrea Bassi – Direttore del CAF
Intervengono:
Fabrizio Pregliasco, Presidente Nazionale Anpas
Roberto Trucchi, Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia
Francesco Rocca, Presidente Nazionale CRI
Gianpietro Briola, Presidente Nazionale AVIS
Saranno presenti:
Maurizio Pirazzoli, Presidente AVIS Emilia-Romagna
Federico Amico, Presidente Regionale ARCI Emilia-Romagna e Portavoce del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna
Luca Conti, Presidente ACLI Emilia-Romagna

Il bando – pdf

La brochure 


Obiettivo del corso

La finalità del corso consiste nel fornire competenze sociologiche, gestionali, giuridiche e di progettazione socio-assistenziale ad operatori (laureati) di Enti del Terzo Settore che operano negli ambiti degli interventi umanitari, del soccorso e dei servizi socio-sanitari, e più in generale a tutti i laureati interessati ad acquisire competenze spendibili in settori affini, in un’ottica di aggiornamento e miglioramento delle loro competenze gestionali e progettuali.

Destinatari: il corso si rivolge a operatori di Enti del Terzo Settore impegnati nella pubblica assistenza, e agli interessati ad acquisire competenze in ambito socio- sanitario, assistenziale e gestionale, in possesso di diploma di laurea triennale (o in alternativa specialistica, magistrale, a ciclo unico, vecchio ordinamento) nelle discipline riportate in bando.


Profilo professionale.

Si intende promuovere la formazione di un profilo dirigenziale (manager) che si qualifica come figura dotata di competenze teoriche e gestionali, idonee ad inserirlo nella realtà rappresentata da un grande Ente di Terzo Settore che opera in una molteplicità di aree di intervento. Nonché come figura dotata di capacità pratiche, organizzative e socio-assistenziali, volte a favorire la partecipazione dei gruppi e delle comunità nell’ambito dei sistemi di welfare territoriale, in un contesto normativo ispirato all’attuazione del principio della sussidiarietà orizzontale. Infine come figura in grado di svolgere un ruolo attivo nella mobilitazione delle risorse formali ed informali, per favorire il raggiungimento di adeguati livelli di benessere sociale in ambito locale, nazionale ed internazionale.


Posti disponibili
Il numero massimo dei posti disponibili è fissato in 50, il numero minimo previsto per l’attivazione del Corso è di 18 iscritti. Fino ad un massimo di 30 posti sono riservati agli operatori di CRI, Anpas e Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia. Il Corso di Alta Formazione è a numero chiuso; l’ammissione è condizionata al giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli.


Contenuti
Il corso è articolato in 6 Moduli:

1. Sociologia degli Enti di Terzo Settore Responsabile: Prof. Andrea Bassi
2. Intervento Sociale e Valutazione d’Impatto Responsabile: Prof. Leonardo Altieri
3. Diritto Internazionale Umanitario Responsabile: Prof. Edoardo Greppi
4. Profili fiscali degli Enti del Terzo Settore Responsabile: Avv. Gabriele Sepio
5. Rendicontazione Sociale e Comunicazione Sociale Responsabile: Prof. Claudio Travaglini
6. Profili giuridici degli Enti di Terzo Settore Responsabile: Prof. Alceste Santuari


Durata e periodo di svolgimento
Il corso si svolge nel periodo marzo-giugno 2019. Il corso si articola in 8 giornate intere, suddivise in 2 incontri al mese: il venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00, e il sabato dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, per un totale complessivo di 60 ore di lezione frontale. Inoltre i partecipanti sono tenuti a realizzare un project work individuale su un tema specifico, mediante lavoro guidato (40 ore) da un docente/supervisor e realizzato dal corsista al di fuori dell’orario d’aula.


Attestato e certificazioni
Al termine del corso, a fronte della frequenza di almeno il 70% del monte ore, della realizzazione del project work e del superamento della verifica finale, verranno rilasciati 16 CFU e un titolo universitario formale, accompagnato da una valutazione in trentesimi relativa all’esito complessivo del corso frequentato.

Sede
Le lezioni del corso si terranno a Bologna, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. La sede didattica e organizzativa del Corso è presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna, Strada Maggiore 45, 40125.

Quota di partecipazione
Il contributo richiesto agli iscritti è di € 650 (seicentocinquanta), per gli uditori è di € 300 (trecento), da versare in un’unica rata al momento dell’immatricolazione.


Tutor del Corso
Dottor Alessandro Fabbri

Per informazioni di carattere scientifico, didattico e organizzativo
dott. Alessandro Fabbri  alessandro.fabbri26@unibo.it  339.1062930

Per informazioni di carattere amministrativo
Ufficio Master, via San Giacomo n.7, Bologna
master@unibo.it  051.2098140


Comitato didattico-scientifico
Leonardo Altieri – Università di Bologna;
Andrea Bassi – Università di Bologna;
Edoardo Greppi – Università di Torino;
Fabio Lenzi – IRIS – Idee e Reti per l’Impresa Sociale;
Fabrizio Pregliasco – Presidente Anpas;
Francesco Rocca – Presidente nazionale CRI;
Alceste Santuari – Università di Bologna;
Gabriele Sepio – ACTA Italia;
Claudio Travaglini – Università di Bologna;
Roberto Trucchi – Presidente Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia

 

Management umanitario e socio-sanitario

Anpas alla tavola rotonda “Management umanitario e socio-sanitario” Bologna – 22 marzo Leggi tutto »

Burkina Faso: la consegna dell’ambulanza della Croce Rosa Cellese in Burkina Faso

Burkina Faso: la consegna dell’ambulanza della Croce Rosa Cellese in Burkina Faso

“Torniamo a Yako per la cerimonia di consegna dell’ambulanza. Con l’occasione visitiamo la struttura con il nuovo settore; fanno bella mostra di sé l’ecografo (che lavora a pieno ritmo…. Fidel da solo fa circa 30 ecografie ogni sabato) e la sedia a rotelle che abbiamo inviato dall’Italia” inizia così il racconto di Rita, di Bambini del Deserto, della cerimonia di consegna dell’ambulanza della Croce Rosa Cellese alla clinica del dottor Fidel Nanema in Burkina Faso, svoltasi lo scorso 17 febbraio.

“La direttrice sanitaria della zona che illustra anche le condizioni del posto. Il centro sta diventando il punto di riferimento di tutta la regione Nord grazie ai professionisti che vengono settimanalmente” continua Rita. “La nostra ambulanza sarà la seconda che coprirà tutto il territorio da Ouahigouya a Ouagadougou. Insomma tanti ringraziamenti perché per loro avere un’ambulanza può essere davvero questione vitale!” 

“Siamo noi volontari della Croce Rosa a ringraziare tutte le persone che si sono spese per il progetto,” hanno detto i volontari Anpas di Celle Ligure. “Sarà bello far sentire a tutta la Rosa, ancora per una volta, la voce della 2265. Grazie di cuore!“

Questo progetto di Anpas con la Croce Rosa di Celle Ligure, Bambini del Deserto e i partner burkinabé è un bell’esempio di come la cooperazione Anpas riesca ad accorciare le distanze tra i mondi”, ha detto Luigi Negroni, responsabile Anpas per le adozioni e la cooperazione internazionale, “una vicinanza che passa anche dal suono di una sirena che a lungo si è fatta sentire tra le strade sulla costa e l’entroterra cellese e che ora risuona in una terra diversa, ma sempre portando con sé un messaggio di solidarietà e di aiuto a chi ha bisogno.”

Burkina Faso: la consegna dell’ambulanza della Croce Rosa Cellese in Burkina Faso

Burkina Faso: la consegna dell’ambulanza della Croce Rosa Cellese in Burkina Faso Leggi tutto »

Anpas in Uganda con il progetto Empact

Dal 1 al 9 marzo si è tenuta a Kampala, in Uganda, presso il partner locale CIDI (Community Integrated Development Initiatives) il primo meeting di lavoro del progetto EMPACT (Empowerment2Act).

Il progetto EMPACT, finanziato dal programma europeo EU Aid Volunteers, vede Anpas partner di progetto insieme ad altre organizzazioni europee (Samaritan International, Croce Bianca, Danish People Aid) e associazioni operative nei Balcani (CDI – Community Development Institute, IDC , IDC – Initiative for development cooperation, Alfa Center) in Kenia (Jukumu Letu) e in Uganda (CIDI). Il progetto, che vedrà Anpas impegnata in entrambe le regioni del mondo, promuoverà il rafforzamento delle capacità di accoglienza e di gestione delle organizzazioni terze nell’accogliere volontari europei per le proprie attività di distaster risk reduction (DRR) attraverso attività di training e mentoring.

Anpas all'Inception Workshop in Kampala

Il primo meeting di Kampala ha permesso a tutti i partner di approfondire la conoscenza reciproca, di comprendere le specificità di ciascuno, in termini di bisogni e gaps, di calendarizzare le missioni di progetto e definire nel dettaglio obiettivi da perseguire. Non sono mancati momenti di scambio culturale e crescita condivisa grazie alle visite sul campo presso alcune organizzazioni locali (UPA – Uganda Pioneers Association e KIFAD – Kiyata Family Alliance for Development), operative nel fornire supporto e assistenze a comunità svantaggiate, e a raccogliere l’esperienza di volontari europei in missione in Uganda sotto la bandiera del programma europeo EU Aid Volunteers.

Le prossime missioni si terranno a Giugno 2019, quando le organizzazioni europee, fra cui Anpas, faranno una nuova visita ai partner no-EU per una missione di “needs assessment” volta a programmare una roadmap di interventi quanto più possibile rispondente ai bisogni di crescita di ogni organizzazione coinvolta nel progetto”.

Anpas in Uganda con il progetto Empact Leggi tutto »

Torna in alto